Top Banner
QUALI OPPORTUNITA’ PER E-COMMERCE NEI MERCATI ESTERI 1 Prof. Silvio Cardinali Docente di Marketing e Sales Management Facoltà di Economia «Giorgio Fuà» Università Politecnica delle Marche [email protected] Twitter @Silviocardinali Civitanova, 30 marzo 2015 Prof.ssa Federica Pascucci Docente di internet e Marketing Facoltà di Economia «Giorgio Fuà» Università Politecnica delle Marche [email protected]
25

Quali opportunità per l'e-commerce nei mercati esteri

Jul 18, 2015

Download

Education

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Quali opportunità per l'e-commerce nei mercati esteri

QUALI OPPORTUNITA’ PER E-COMMERCE NEI

MERCATI ESTERI

1

Prof. Silvio Cardinali Docente di Marketing e Sales

Management Facoltà di Economia «Giorgio Fuà» Università Politecnica delle Marche

[email protected] Twitter @Silviocardinali

Civitanova, 30 marzo 2015

Prof.ssa Federica Pascucci Docente di internet e Marketing

Facoltà di Economia «Giorgio Fuà» Università Politecnica delle Marche

[email protected]

Page 2: Quali opportunità per l'e-commerce nei mercati esteri

NetWork Lab è un laboratorio di ricerca dell'Università Politecnica delle Marche

2

Creato nel 2011 all'interno della Facoltà di Economia "Giorgio Fuà" dell'Università

Politecnica delle Marche, è un laboratorio di ricerca nel campo del web marketing

Page 3: Quali opportunità per l'e-commerce nei mercati esteri

3 NetWork Lab è un laboratorio di ricerca dell'Università Politecnica delle Marche

Page 4: Quali opportunità per l'e-commerce nei mercati esteri

5 Domande sul MADE IN ITALY

1# Il «made in» Italy è export?

2# Quanti «made in» esistono nel

mondo?

3# Quanti «made in» esistono per

posizionamento?

4# Quanto è difficile trasferire il

valore del «made in»?

5# Chi costruisce e chi si appropria

del «made in»?

Page 5: Quali opportunità per l'e-commerce nei mercati esteri

IL CASO GUSELLA

Page 6: Quali opportunità per l'e-commerce nei mercati esteri

NONSOLOFIERA

INTERNAZIONALIZZAZIONE DIGITALE

Page 7: Quali opportunità per l'e-commerce nei mercati esteri

Internazionalizzazione digitale un «approccio allargato»

INTERNAZIONALIZZAZIONE

DIGITALE

CRM

DIGITAL MKTG

GEOMARKETING

Page 8: Quali opportunità per l'e-commerce nei mercati esteri

8

Si è fatto sempre riferimento alle classiche modalità di esportazione

Si è fatto sempre riferimento all’adozione o meno di determinate tecnologie

INTERNAZIONALIZZAZIONE DIGITALIZZAZIONE

I DUE TEMI SONO SEMPRE STATI AFFRONTATI CON UNA LOGICA DISGIUNTA

NetWork Lab è un laboratorio di ricerca dell'Università Politecnica delle Marche

Page 9: Quali opportunità per l'e-commerce nei mercati esteri

NetWork Lab è un laboratorio di ricerca dell'Università Politecnica delle Marche

9

Modalità di contatto: Durante fiere di settore Passaparola con altre imprese Ricerca diretta tramite Internet e banche dati Tramite associazioni di categoria

Approccio tattico più che strategico

Processo di internazionalizzazione di “medio raggio” e in alcuni casi poco pianificato

Page 10: Quali opportunità per l'e-commerce nei mercati esteri

NetWork Lab è un laboratorio di ricerca dell'Università Politecnica delle Marche

10

MERCATO GLOBALE

CONSUMATORE GLOBALE

Page 11: Quali opportunità per l'e-commerce nei mercati esteri
Page 12: Quali opportunità per l'e-commerce nei mercati esteri

12

Dominio di primo livello nazionale

SottoDominio del dominio primario

Domini indipendenti, indirizzi IP diversi,

server diversi

• Maggiore difficoltà nelle politiche di SEO ma più efficacia in termini di visibilità nei risultati dei motori di ricerca locali

• Immagine «locale» • Più costoso • Analisi della performance più agevole

NetWork Lab è un laboratorio di ricerca dell'Università Politecnica delle Marche

Page 13: Quali opportunità per l'e-commerce nei mercati esteri

NetWork Lab è un laboratorio di ricerca dell'Università Politecnica delle Marche

13

La Localizzazione Linguistica va ben oltre il semplice concetto di traduzione: deve tenere conto del significato che le parole scelte hanno nella lingua di destinazione.

Con la semplice traduzione si incorre nel rischio di perdere il significato del messaggio, o peggio, di alterarlo negativamente.

Page 14: Quali opportunità per l'e-commerce nei mercati esteri

NetWork Lab è un laboratorio di ricerca dell'Università Politecnica delle Marche

14

Le preferenze degli utenti in merito a design, grafica e funzionalità del sito cambiano da paese a paese

Le pagine devono avere una diversa struttura, così come il tipo di contenuto che deve essere comunicato

Anche il layout delle singole pagine è diverso, le immagini possono essere disposte in maniera diversa rispetto ai siti domestici

Page 15: Quali opportunità per l'e-commerce nei mercati esteri

NetWork Lab è un laboratorio di ricerca dell'Università Politecnica delle Marche

15

1. Scegliere i motori di ricerca

2. Scegliere le parole-chiave

3. Attività di link building

4. Strutturare campagne search engine advertising

Page 16: Quali opportunità per l'e-commerce nei mercati esteri

NetWork Lab è un laboratorio di ricerca dell'Università Politecnica delle Marche

16

Il SEO consiste nella ottimizzazione del sito web per risultare ai primi posti dei motori di ricerca locali

Una campagna SEO deve esser strutturata tenendo conto di ciò che un utente del mercato di riferimento cercherebbe in maniera naturale

Il SEO ha delle caratteristiche specifiche per ogni mercato. Le stesse parole possono non funzionare in diversi mercati a causa del cambiamento di significato attribuito alle parole stesse

Page 17: Quali opportunità per l'e-commerce nei mercati esteri

NetWork Lab è un laboratorio di ricerca dell'Università Politecnica delle Marche

Page 18: Quali opportunità per l'e-commerce nei mercati esteri

NetWork Lab è un laboratorio di ricerca dell'Università Politecnica delle Marche

18

Le imprese italiane localizzano il sito web nell’ambito delle

proprie strategie di internazionalizzazione?

Campione di analisi: 135 imprese export oriented (15% fatturato estero) di tre settori industriali (arredamento, fashion, alimentare); 45 imprese per ciascun settore, ripartite per dimensione (criteri UE): 15 piccole, 15 medie e 15 grandi

Clusterizzazione dei siti web

Analisi dei siti web mediante content analysis (totale di 392 siti o versioni di siti in lingua analizzati)

Page 19: Quali opportunità per l'e-commerce nei mercati esteri

NetWork Lab è un laboratorio di ricerca dell'Università Politecnica delle Marche

19

• Internazionalizzazione digitale non ancora pienamente compiuta, intesa più come «traduzione» che non come effettiva «localizzazione» del sito

• Scarse differenze tra settori e tra imprese di

diversa dimensione • Spiccano alcuni «siti eccellenti» ma la maggioranza

si colloca su punteggi medio-bassi

Page 20: Quali opportunità per l'e-commerce nei mercati esteri

NetWork Lab è un laboratorio di ricerca dell'Università Politecnica delle Marche

20

Digi.InDEX 4

4,4

1,3

3,4

3,9

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

Localizzazione delcontenuto

Personalizzazioneculturale

Accesso localizzato Qualità dellatraduzione

Page 21: Quali opportunità per l'e-commerce nei mercati esteri

NetWork Lab è un laboratorio di ricerca dell'Università Politecnica delle Marche

21

Digi.InDEX 9

4,9 4,8

3,5

1,3

1,4 1,3

1,4

3,4

3,9

1

2

3

4

5

1 - % PAGINE TRADOTTE

2 - PROFONDITA' DEL

CONTENUTO

3 - SERVIZI/SUPPORTO

OFFERTO

4 - STRUTTURA PAGINA WEB

5 - GRAFICA6 - COLORI

7 - OFFERTA COMMERCIALE

8 - VISIBILITA' DI ACCESSO

9 - QUALITA' TRADUZIONE

Page 22: Quali opportunità per l'e-commerce nei mercati esteri

CONOSCENZA E RELAZIONI

Page 23: Quali opportunità per l'e-commerce nei mercati esteri

DOMANDE DI SINTESI:

1. E-COMMERCE STRADA PER TUTTI?

2. DEVO PER FORZA AVERE IL MIO SITO E-C.?

3. POSSO DELEGARE TOTALMENTE ALL’ESTERNO

LE COMPETENZE?

Page 24: Quali opportunità per l'e-commerce nei mercati esteri

ATTIVITÀ CHIAVE

• Presidio interno (parziale) delle

competenze

• Sviluppo di un percorso di apprendimento

Page 25: Quali opportunità per l'e-commerce nei mercati esteri

NetWork Lab è un laboratorio di ricerca dell'Università Politecnica delle Marche

25

www.networklab.univpm.it @labnetwork

[email protected]