Top Banner
ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected] 1
128

I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

Sep 12, 2018

Download

Documents

trandung
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

1

Page 2: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

ex art.1, comma 14 della legge n.107 del 13 luglio 2015

a.s. 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020

2

Page 3: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

ELABORATO dal collegio docenti con delibera n._5__ del 20/01/2016 sulla scorta dell’atto d’indirizzo del dirigente scolastico in via definitiva con nota del 07/01/2016, dopo le interlocuzioni preliminari nel corso delle quali sono state vagliate le proposte ed i pareri formulati dagli studenti, dagli enti locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio, nonché degli organismi e delle associazioni dei genitori; APPROVATO dal consiglio d’istituto con delibera n.__5__ del 20/01/201; AGGIORNATO dal collegio dei docenti con delibera n° 2 del 31/10/2017; TENUTO CONTO del RAV-RAPPORTO ANNUALE DI AUTOVALUTAZIONE, di cui alla delibera del collegio docenti n. 1 del 04/09/2015 TENUTO CONTO del PDM-PIANO DI MIGLIORAMENTO PREVIA ACQUISIZIONE del parere favorevole dell’USR della Regione Abruzzo in merito alla compatibilità con i limiti di organico assegnato; PREVIA PUBBLICAZIONE del suddetto piano nel portale unico dei dati della scuola. AI SENSI del: Art.1, commi 2,12,13,14,17 della legge n.107 del 13.07.2015 recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”; Art.3 del DPR 8 marzo 1999, n.275 “Regolamento recante norme in materia di curricoli nell'autonomia delle istituzioni scolastiche”, così come novellato dall’art.14 della legge 107 del 13.07.2015; Piano della Performance 2014/2016 del MIUR adottato ai sensi dell’articolo 15, comma 2, lettera b), del D.Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150; Nota MIUR n.2157 del 05 ottobre 2015; Nota MIUR n.2805 dell’11 dicembre 2015; Nota MIUR n.35 del 7 gennaio 2016;

3

Page 4: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Indice Identità culturale, organi e strutture 8

Storia dell’Istituto 9

Il passato 9

Il presente 11

Contesto territoriale di riferimento 12

Organigramma 15

CTS (Comitato Tecnico Scientifico) 15

CS (Comitato scientifico) 16

Dipartimenti disciplinari e dipartimenti d’asse 16

Funzioni strumentali al PTOF 18

Ufficio tecnico 19

Reti di scuole e collaborazioni 19

Le strutture e le attrezzature 20

Aula Briefing 20

Aula Collegio Periti Industriali – Mathesis 20

Aula Magna 21

Aula Multimediale Biennio 21

Bar Interno 21

Biblioteca 21

Centro Audiovisivo Multimediale 21

Centro Di Calcolo 21

Centro Produzione Multimediale (Ce.Pro.Media) 22

Centro di raccordo con l’esterno 22

Laboratorio Linguistico 22

Laboratorio Musicale 22

Palestre 22

Sala Consiliare 22

Sala insegnanti 23

Laboratori primo biennio 23

Laboratori secondo biennio e quinto anno 23

Priorità strategiche e azioni di miglioramento 24

RAV (Rapporto Annuale Di Autovalutazione) 25

Azioni presenti nel PDM in relazione alle Priorità e ai Traguardi presenti nel RAV 27

Prove INVALSI 28

Obiettivi formativi prioritari 29

Il curricolo d’istituto 30

4

Page 5: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Liceo Scientifico scienze applicate 31

Istituto Tecnico Settore Tecnologico: articolazione del curricolo e quadri orari 33

Indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie” 33

Indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” 35

Classi Enel 36

Indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” 37

Indirizzo "Meccanica, Meccatronica ed Energia" 41

Adattamento dell’articolazione “Meccanica e Meccatronica” dell’indirizzo di Meccanica, Meccatronica ed energia al settore caldareria 43

Indirizzo "Trasporti e Logistica (settore Aeronautico)" 47

Corso serale 48

2° Livello (Specializzazione Informatica E Telecomunicazioni) 49

3° Livello (Specializzazione Informatica E Telecomunicazioni) 50

Progettazione curricolare: valutazione, inclusione, orientamento e metodologie didattiche innovative 51

Premessa 52

Valutazione 52

Scansione dei periodi didattici, tipologie e numero di verifiche 53

Criteri di valutazione finale degli apprendimenti per tutte le classi dalla prima alla quarta. 56

La valutazione ai fini dell’ammissione all’Esame di Stato 56

Valutazione del comportamento 57

Indicatori di processo 57

Indicatori di livello 59

Credito Scolastico 61

Credito Formativo (D.M. n. 49 del 24/02/2000) 62

Competenze di base a conclusione dell’obbligo di istruzione 63

Azioni di recupero e sostegno 64

Alternanza scuola lavoro 64

Classi Terze 66

Classi Quarte 66

Classi Quinte 67

ASL a.s.. 2016/2017 68

CLIL 72

Flipped classroom 72

Inclusione 73

Orientamento 77

Ampliamento dell’offerta formativa 79

Progettazione extracurricolare 80

5

Page 6: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Abruzzo Scuola Digitale 80

Sicurezza nella scuola 80

Progetto in collaborazione con L’I.T.S. di Lanciano (CH) 81

Fixo-Yei 82

Rete RoboCup Jr Abruzzo 82

Piattaforma e-learning Google Classroom. 83

Piattaforma e-learning Moodle 83

INDIRE 83

MEMORY-SAFE: "PRIMI PASSI IN AZIENDA.....IN SICUREZZA" 84

Certificazione EAS-TOEIC 84

Certificazione AICA-ECDL 84

Sistemi operativi 84

Sicurezza e reti 85

Simulazione di circuiti 85

Disegno CAD 85

Savoia TV 85

CONFAO Alternanza Scuola Lavoro In IFS (Impresa Formativa Simulata) 85

Giochi della Chimica 86

PON 86

Olimpiadi di Informatica 86

Progetto “Aule aumentate dalla tecnologia” 86

Gara nazionale di Programmazione della Macchina di Turing – Pisa 87

Code week 87

Settimana del PNSD 87

Italian Internet Day 87

Progetto Flipped Classroom 88

Registro Elettronico 88

Segreteria Digitale 88

Campionati studenteschi Volley 88

Gruppo Sportivo “Luigi di Savoia” 89

Progetto neve 89

Corso Pilota APR 89

Olimpiadi di Matematica 89

Olimpiadi di Italiano 90

Olimpiadi della Fisica 90

Olimpiadi di Scienze naturali 90

Olimpiadi di Astronomia 90

Scuola in ospedale 90

6

Page 7: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Progetti di solidarietà 91

Progetto Cinema 91

Progetto “La Scuola fa notizia” 92

Progetto “BiblioSavoia” 92

Italiano L2 agli stranieri 93

DIG.E.I Abruzzo for Europe 93

Competenze chiave di cittadinanza attiva, imprenditorialità e autoimprenditorialità 93

Inclusione 93

Rete “Percorsi di Legalità” 94

Punto di ascolto (consulenza psicologica) 94

Il Corso Marrucino di Chieti nei processi di modernizzazione tra ‘800 e ‘900”. 95

“The European Union -Simulazione del Parlamento Europeo” 95

Coding 95

Geometriko 95

Young7 96

Gara Nazionale di Chimica 97

Matematica Bocconi 98

Educazione alla salute e alla legalità 99

Cittadinanza Scientifica 99

Cittadinanza Digitale 100

Cittadinanza Attiva e legalità 101

Educazione al rispetto 103

Progetto: W.EB.T.V. WALKING FOR EMPOWERMENT BUILDING – TALKING” 104

Formazione in aula degli alunni in materia di sicurezza 104

Fabbisogno dei posti del personale docente, tecnico, amministrativo ed ausiliario 106

Fabbisogno dei posti comuni, di sostegno dell’organico dell’autonomia e di potenziamento dell’offerta formativa 108

Fabbisogno posti comuni 108

Articolazione della classi a.s.2016-17 110

Previsione classi per indirizzo e totali Triennio 2016/19 111

Previsione classi/Studenti diversamente abili - a.s. 2017/18 114

Previsione classi/studenti diversamente abili - a.s. 2018/19. 115

Fabbisogno di organico 119

Fabbisogno dei posti del personale tecnico, amministrativo ed ausiliario 121

Piano di formazione dei docenti 124

Piano Nazionale Scuola Digitale 126

Attività di monitoraggio e valutazione 128

7

Page 8: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Identità culturale, organi e strutture

8

Page 9: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Storia dell’Istituto

Il passato

L’Istituto Tecnico Industriale nasce nel lontano 1879, in un periodo in cui la città di Chieti, come del resto tutta l’Italia, inaugura un processo di rinnovamento generale dedicando una particolare attenzione al mondo della scuola e dell’istruzione. Già negli anni immediatamente precedenti erano state istituite diverse realtà scolastiche ed il Preside dell’allora Istituto Industriale e commerciale aperto nel 1866, cav. Filandro Quarantotti, avvocato nonché professore, uomo di rara intelligenza e perspicacia, decise di creare una “Scuola di disegno” che aprì ufficialmente i battenti il 2 gennaio 1880. Questa scuola, affidata al prof. Torquato Scaraviglia, pittore ed architetto ( suo il disegno della scala della chiesa intitolata a S. Francesco per il Corso Marrucino e il progetto di compimento della parte superiore della facciata) diede vita nel 1881 per volontà dell’allora Provveditore agli Studi Giovanni Maierotti alla “Scuola di Arti e Mestieri applicata all’industria” sorta con i contributi degli Enti locali (Comune - Provincia - Società Operaia e Camera di Commercio) ai quali nel 1882 si aggiunse il sussidio di 600 lire del Ministero della Pubblica Istruzione. All’inizio le sezioni erano solo due: la prima - maschile - articolata in sette specializzazioni: orefici ed argentieri, muratori e scalpellini, vasellai, ottonai, fabbri, ferrai, ebanisti, stipettai e falegnami, sarti, tappezzieri e decoratori; l’altra - femminile - dedita al disegno d’ornato, contabilità, lavori industriali di cucito, maglie etc. Il numero degli alunni era di 42 unità, ma appariva destinato a crescere a ritmi serrati. Nel 1888, infatti, la Camera di Commercio ed Arti di Chieti, su proposta dell’ingegner Mammarella e per interessamento del suo Presidente cav. Mezzanotte, approvò un Regolamento per l’istituzione di una “Scuola Officine Professionale per le Arti fabbrili e meccaniche” (in cui confluì la “Scuola D’Arti e mestieri applicata all’industria” precedente) che cominciò a funzionare nello stesso anno sotto la presidenza dello stesso ingegnere. Nel 1896 la scuola ebbe un primo assetto con la costruzione di un fabbricato autonomo (oggi sede del Liceo Scientifico “F. Masci”), completo di ogni utile per i contributi degli enti locali. Grazie poi ad una proficua collaborazione tra la Camera di Commercio e i vari Presidi in carica, il bilancio della Scuola, inizialmente molto modesto (talché «il personale della scuola svolse l’opera sua quasi gratuitamente, contentandosi di modesti assegni annuali», come viene scritto in un opuscolo conservato nella nostra Biblioteca Provinciale riportando la relazione relativa alla situazione economica del 1896), balzò rapidamente in avanti producendo per conto terzi. «La scuola prosperava, i giovani addestrati al lavoro erano ricercatissimi, e la città e provincia risentivano dei vantaggi di questa benefica situazione» (si legge sempre in un opuscolo dell’epoca). Il numero degli alunni aumentava vertiginosamente: 52 nel 1896, 61 nel 1901, 160 nel 1912. Nel frattempo la Camera di Commercio aveva deliberato anche la spesa necessaria per l’impianto di una officina per fonderia e l’ampliamento di quella

9

Page 10: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

meccanica esistente e il Comune aveva ceduto il terreno adiacente il fabbricato della scuola. Nel 1913, sotto la presidenza dell’ingegner Carlo Carminati il bilancio economico passò da quello iniziale di poco meno di mille lire a quello di quarantamila. Nel 1915 il passaggio definitivo: la scuola venne istituzionalizzata come “Real Scuola Industriale di secondo grado Luigi di Savoia”, dotata di personale governativo e di programmi ministeriali ed acquistò la principale fisionomia di specializzazione per meccanici ed elettricisti. La sua fama, anche grazie all’innovativa presidenza dell’ing. Ripandelli, era destinata a crescere ulteriormente negli anni a venire: nel 1926 nell’ambito della Mostra didattica abruzzese di Chieti ottenne alti riconoscimenti e una medaglia d’oro; nel 1927 e 1928 nel corso di due esposizioni tenute a Tripoli, presentandosi con materiale sia didattico che industriale, conseguì due medaglie d’oro, nel 1928 alla Esposizione di Francavilla al Mare come miglior espositrice vinse quattro medaglie d’oro e un gran prix. Nel 1929 venne inaugurata la sede attuale, il cui fronte è quello che si affaccia su via P. A. Valignani, grazie alla Camera di Commercio che cedeva 3500 mq. di terreno al Comune che ne cedeva altrettanti adiacenti, alla Provincia e allo Stato che erogarono fondi: nuove aule, laboratori, officine, interventi a tutti i livelli per far fronte alle esigenze della scuola e per fare in modo che fosse elevata al ruolo di Istituto Industriale. È un ulteriore salto di qualità per il “L. di Savoia” che, alle Esposizioni dei Littoriali a Bologna del 1930 e 1932, ottenne riconoscimenti prestigiosi, ma i cui alunni dovevano - per conseguire il diploma di periti - trasferirsi a Roma o Fermo. Nel frattempo, già nel 1931, erano stati istituiti i corsi liberi di Istituto Tecnico Industriale e il riconoscimento ufficiale arrivò nel 1936 con Decreto Regio per le specializzazioni: Meccanica, Elettrotecnica, Chimica Industriale. Nasce così l’ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE LUIGI DI SAVOIA. Nel 1937 si diplomano i primi periti che, già prima dell’esame di Stato, trovano lavoro. Negli anni successivi si licenziano tanti altri periti, destinati a svolgere incarichi importanti e di responsabilità come generali dell’aeronautica (Alberto Mettimano), dell’aviazione (Osvaldo Cesari e Aldo Ciammaglichella), dirigenti Enel (Vincenzo Sciubba), onorevoli (Aldo Cetrullo), costruttori (F. Paolo Ciammaichella) e persino scrittori (l’ing. Raffaele Sciubba, autore di un volumetto pregevole sulla sua vita scolastica nell’Istituto). Con la mobilitazione della guerra, i periti industriali sono presenti come ufficiali, soprattutto nelle armi del genio, dell’artiglieria e dell’aviazione. Nel dopoguerra, l’Istituto riprende il suo cammino: si ampliano i locali, si adeguano le attrezzature, si migliorano le strutture. Il numero degli alunni cresce a ritmo serrato: da 458 nel 1946 a 2200 nel 1967, mentre la specializzazione per Radiotecnici, istituita nel 1952, si trasforma con lo sviluppo delle tecnologie elettroniche e della Televisione nel 1969 in Telecomunicazioni. Negli stessi anni l’ITIS acquista altre due sedi, separate dal corpo centrale ma limitrofe, per far fronte al gran numero di studenti iscritti (una di queste, uno splendido villino stile liberty, è stata restaurata per intervento diretto della Provincia e restituita alle sue funzioni nel maggio 2004). Si susseguono grandi presidi: da Antonio Rapex a Francesco Barra Caracciolo, Umberto Canuto, Giorgio Cristina, Tito Tecca, Carmelo Corbelli, Leone Tritelli, Donato Vitolo, Silvio Mele, Bindo Panarese, Aurelio Alterio, Stelio Malfi.

10

Page 11: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Nel 1983, sotto la presidenza del prof. Sergio Guazzotti, nasce la specializzazione di Informatica che viene potenziata dal suo successore prof. Rocco Morgia. Nel corso degli anni si sono succeduti i seguenti Dirigenti Scolastici: Prof. Vincenzo Introvigno, Prof. Giuseppe Pica e Prof. Edoardo Palazzo. Dall’a.s. 2015-16 il Dirigente Scolastico è la Prof.ssa Anna Maria Giusti.

Il presente

Nel 2004 l’offerta formativa della scuola viene ampliata con l’introduzione dell’istruzione liceale attraverso il Liceo Scientifico Tecnologico e, nell’a. s. 2011-12, avviene la trasformazione in Istituto di Istruzione Superiore. Nell’anno successivo (2012-13) la scuola si arricchisce di una nuova offerta con l’indirizzo Trasporti e Logistica, settore Aeronautico, che si aggiunge agli altri indirizzi del Tecnologico, già attivi nell’Istituto: Chimica, materiali e biotecnologie; Elettronica ed elettrotecnica; Informatica e telecomunicazioni; Meccanica, meccatronica ed energia. Nelle classi V viene potenziato lo studio della lingua inglese (CLIL) attraverso l’insegnamento in lingua inglese di una materia non linguistica di indirizzo. Inoltre, l’Istituto già dagli anni ’70 ha rivolto la propria attenzione a quella fascia della popolazione adulta che è uscita dal percorso di formazione. Sono i giovani neet, giovani e adulti occupati, inoccupati, disoccupati. Per loro, nell’ottica dell’educazione permanente (lifelong learning) nel 2004 è nato il corso Sirio per studenti lavoratori, inserito nel corrente anno scolastico nel CPIA, attraverso un accordo di rete tra il CPIA e le scuole per realizzare percorsi di 2° livello, incardinati nelle istituzioni scolastiche di 2° grado, ai fini dell’acquisizione del diploma. L’Istituto è dotato di 34 laboratori per i singoli indirizzi, fruibili, per la maggior parte, da tutti gli studenti. Sono 18 i laboratori dotati di PC multimediali, 7 le aule attrezzate con LIM e videoproiettori. In linea con quanto indicato nel Piano Nazionale “Scuola Digitale”, l’Istituto aderisce al progetto “Abruzzo Scuola Digitale” per l’introduzione e il potenziamento di nuove tecnologie nella didattica. Aule aumentate dalla tecnologia, Coding, Flipped Classroom, Piattaforme E-Learning sono solo alcuni dei progetti in fase di concreta attuazione con l’obiettivo di utilizzare, in maniera continuativa e diffusa, le tecnologie digitali per la realizzazione di nuovi ambienti di apprendimento, a supporto delle attività didattiche. Particolarmente attrezzati sono i laboratori di informatica, chimica, meccanica, elettrotecnica, CAD-CAM, fisica, disegno tecnico e musica. L’Istituto presenta spazi ampi vivibili: un’aula magna di 400 m2, bar e giardini interni, spazi aperti, 3 palestre, ampia ed elegante sala docenti. Il POF della scuola si sviluppa prioritariamente su linee guida volte alla formazione della persona e del cittadino nella sua interezza e dello studente competente e consapevole, dotato di spirito di iniziativa e di imprenditorialità. Pertanto la scuola attua progetti per l’acquisizione di competenze chiave di cittadinanza attiva, di educazione alla salute, di inclusione secondo le indicazioni di Europa 2020: Punto Ascolto, Corsi di recupero, Scuola in ospedale, Italiano L2, Gruppo Sportivo; Progetti di potenziamento per la formazione delle eccellenze: Olimpiadi di chimica, matematica, fisica, informatica, italiano, Gare nazionali. Sono programmati progetti di

11

Page 12: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Alternanza Scuola Lavoro per tutti gli studenti del triennio. Come da normativa (L. 107/2015) per le classi terze dell’Istituto Tecnico sono previste, nel triennio, a partire dall’anno scolastico 2015-16, 400 ore di Alternanza e 200 ore per le classi terze del Liceo. Per le classi IV e V sono attivati segmenti formativi specifici in Alternanza attraverso convenzioni, partenariati, accordi di programma con Confindustria, Camera di Commercio, Unioncamere, CNA, Confcommercio, Enti locali, Agenzie del territorio, Ordini professionali, Musei, Sovrintendenze. Pertanto, ai fini di una programmazione mirata delle attività e dei progetti e per un’offerta formativa sempre più adeguata, sono presenti nell’Istituto il CTS (Comitato Tecnico Scientifico) per l’Istituto Tecnico e il CS (Comitato Scientifico) per il Liceo. All’Alternanza è strettamente legato l’orientamento sia in ingresso sia in uscita. A tal fine nell’Istituto è attivo, ormai da 16 anni, il progetto DUA (Didattica Universitaria Anticipata), in convenzione con l’Università Roma Tre e i corsi per conseguire le certificazioni ECDL e in lingua. Le priorità della scuola sono pertanto quelle di una scuola di eccellenza, al passo con le nuove tecnologie che si confronta e progetta con il territorio, integrando domanda e offerta con il mondo del lavoro, dell’Università e della ricerca.

Contesto territoriale di riferimento L’Istituto si trova a Chieti, al centro dell’area Metropolitana Chieti-Pescara, a ridosso dell’Area Industriale della Val Pescara che, negli anni passati, era un bacino economico ed occupazionale in espansione ed oggi è in forte crisi, a causa del processo di deindustrializzazione che ha “travolto” tutta l’area inserita nei processi economici della Regione Abruzzo. Il contesto socio-economico di provenienza degli alunni è medio alto. Le famiglie degli allievi svolgono attività occupazionali agricole, dipendenti e artigianali. Il livello ESCS ha una significativa presenza di famiglie economicamente a livello medio (sia per il Tecnico che per il Liceo), anche se in questi ultimi anni si accentua la percentuale di nuclei familiari economicamente svantaggiati con genitori che hanno perso il posto di lavoro. Molto bassa, è la presenza degli alunni con cittadinanza non italiana. L'omogeneità sociale e territoriale dell'utenza facilita la progettazione e la comunicazione. L'istituzione scolastica, da sempre, è attenta alla conoscenza del territorio nei suoi molteplici aspetti. Ciò permette di pianificare forme di collaborazione possibili nel medio e nel lungo periodo. Il territorio, infatti, è molto vivo dal punto di vista produttivo anche se, negli ultimi anni, a causa della crisi economica, il numero delle aziende si è molto ridotto. L’istituto presenta cinque indirizzi che coprono molti settori economici e professionali importanti stringendo alleanze formative con tutti i settori lavorativi e di studio presenti nel settore nazionale ed internazionale.

12

Page 13: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

La partecipazione delle famiglie alla vita della scuola registra una presenza molto importante.

La nostra MISSION è: una scuola che guarda al futuro.

ossia una scuola che, attraverso il PTOF, coinvolga tutti i soggetti protagonisti del processo di crescita:

● lo studente ● la famiglia ● i docenti ● il personale ● il territorio

Lo studente nella interezza della sua persona: soggettiva, cognitiva, relazionale, etica e professionale, non è solo destinatario di un servizio scolastico, ma è il protagonista e capace di partecipare attivamente alla realizzazione di se stesso, “del proprio Progetto di Vita” e di intervenire per migliorarsi, essere soggetto attivo e consapevole. La famiglia, nell’espletare responsabilmente il suo ruolo, condivide il patto educativo della scuola finalizzato al raggiungimento della maturità dei ragazzi. I docenti, nell’esercizio della loro professionalità, attivano un processo di apprendimento continuo, graduale, flessibile, centrato sullo sviluppo di abilità e competenze, in una continua riflessione su prassi didattiche innovative e coinvolgenti. Il territorio, in un rapporto organico, attivo, funzionale e condiviso con le istituzioni e ampliato in una dimensione europea, viene inteso realmente quale contesto di appartenenza ricco di risorse e vincoli, da cogliere e da superare e con il quale interagire ed integrarsi. L’I.I.S. “Luigi di Savoia” si prefigge il compito di rispondere alle attese degli allievi per quanto riguarda lo sviluppo dei processi cognitivi, le relazioni interpersonali e l’impegno preparatorio alla vita sociale con una più qualificata funzione educativa e professionalizzante, garanzia anche per un proficuo accesso agli studi universitari e/o al mondo del lavoro e delle professioni.

13

Page 14: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Pertanto, in risposta alla domanda della società contemporanea che richiede “persone” dotate di una solida preparazione di base e di attitudine al cambiamento, intesa come capacità di aggiornarsi ciclicamente per assumere nuove posizioni lavorative in relazione ai rapidi cambiamenti in atto, si ritiene irrinunciabile l’attuazione di un livello di preparazione tecnica, ma con apertura umanistica che risponda alle esigenze della società contemporanea. La serietà nello studio prepara i giovani alle prove, spesso altamente selettive, che incontreranno come futuri cittadini.

La nostra VISION è: un sistema formativo, aperto verso l’esterno, integrato e complessivo, fondato sul rispetto della persona e

sulla valorizzazione dei rapporti interpersonali e interistituzionali.

L’I.I.S. Luigi di Savoia intende travalicare i confini didattici tradizionali ed essere luogo formativo in cui l’esplorazione di sistemi di collaborazioni tra gli attori del territorio, gli enti locali, le istituzioni, le autonomie, le aziende, il mondo del lavoro, consolidi la formazione di ogni alunno.

14

Page 15: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Organigramma

CTS (Comitato Tecnico Scientifico) Struttura innovativa presente nell’Istituto nell’esercizio della propria autonomia didattica e organizzativa, con funzioni consultive e di proposta per l’organizzazione delle aree dei diversi indirizzi e l’utilizzazione degli spazi di autonomia e flessibilità. È composto da docenti e da esperti del mondo del lavoro dei settori presenti nell’Istituto, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica. Fonte

● Regolamento recante norme concernenti il riordino degli istituti tecnici ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, emanato dal Presidente della Repubblica in data 15

15

Page 16: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

marzo 2010.

● Regolamento per il Riordino degli Istituti Tecnici DPR 15 marzo 2010 n. 88.

● Legge n. 107/2015.

CS (Comitato scientifico) Struttura innovativa di cui possono dotarsi i licei , nell’esercizio della loro autonomia didattica e organizzativa, con funzioni consultive e di proposta per l’organizzazione delle aree di indirizzo e l’utilizzazione degli spazi di autonomia e flessibilità. E’ composto da docenti e da esperti del mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica, delle università' e delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e Coreutica. Fonte: DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 marzo 2010, n. 89 Regolamento recante revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei a norma dell'articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133. (10G0111) Legge n. 107/2015

Dipartimenti disciplinari e dipartimenti d’asse Nella progettazione curriculare ed extracurriculare dell’offerta formativa dell’istituto un ruolo centrale dovrà essere svolto dai dipartimenti disciplinari e d’asse, nonché dal comitato tecnico-scientifico (CTS) di cui all’art. 5, comma 3, lettera e) del D.P.R.15.03.2010 n.88 (Regolamento degli Istituti Tecnici) e art.10, comma 2, lettera b), del D.P.R. 15.03.2010 n.89 (Regolamento dei Licei). L’organizzazione didattica prevede la centralità dei DIPARTIMENTI manifestazione diretta di tutti gli indirizzi presenti nell’Istituto.

Organizzazione dei dipartimenti DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE

LINGUISTICO-STORICO-SOCIALE ITAL-STO-FILOSOFIA (2°BIENNIO E 5° ANNO)

LINGUISTICO-STORICO-SOCIALE ITAL-STO-FILOSOFIA

(1° BIENNIO)

16

Page 17: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

LINGUISTICO-STORICO-SOCIALE

INGLESE

DIRITTO ED ECONOMIA

RELIGIONE

SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

FISICA

SCIENZE NATURALI

SCIENZE TERRA E BIOLOGIA

BIOLOGIA

SCIENZE MOTORIE E SPORT

TECNOL E TEC RAPPR.GRAFICHE

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

CHIMICO

CHIMICA

SCIENZE E TECNOL. APP.TE.

CHIMICA ANALITICA E STRUM.

CHIMICA ORGANICA E BIOCHI

TECNOLOGIE CHIMICHE IND.LI

ELETTRONICO ELETTROTECNICO

SCIENZE E TECNOL. APP.TE.

TECNOL.E PROGETT.SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI.

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA.

SISTEMI AUTOMATICI.

TELECOMUNICAZIONI.

INFORMATICO

SCIENZE E TECNOL. APP.TE.

TECNOLOGIE INFORMATICHE.

INFORMATICA.

SISTEMI E RETI.

TECNOLOGIE E PROGETTAZ. SIST. INFORM. E TELECOMUNICAZIONI.

TELECOMUNICAZIONI.

SOSTEGNO DOCENTI DI SOSTEGNO DELLE QUATTRO AREE

MECCANICO SCIENZE E TECNOL. APP.TE.

17

Page 18: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

MECC. MACCHINE E ENERGIA.

SISTEMI E AUTOMAZIONE.

TECNOLOGIE MECCANICHE.

DIS. PROGETT.NE E ORG.NE INDUSTRIALE.

STRUTTURA, COSTRUZIONI, SISTEMI ED IMPIANTI MEZZO.

MECC. MACCHINE E SISTEMI PROPULSIVI.

RELIGIONE RELIGIONE

LOGICO MATEMATICO MATEMATICA

SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE

Funzioni strumentali al PTOF Gli incarichi di "Funzione strumentale" sono conferiti dal Dirigente Scolastico su delibera del "Collegio dei docenti". I docenti incaricati sono responsabili di uno specifico processo o di un particolare settore che può essere organizzativo o didattico. Aree di intervento

PTOF

Gestione dell’offerta formativa (1 candidatura)

SERVIZI ALLA SCUOLA E AGLI STUDENTI

Scuola digitale: Innovazione, comunicazione e tecnologie (1 candidatura)

SERVIZI AGLI STUDENTI Educazione alla salute (2 candidature)

18

Page 19: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

SERVIZI AGLI STUDENTI

Educazione alla legalità (1 candidatura)

SERVIZI AGLI STUDENTI Inclusione (1candidatura)

Ufficio tecnico Struttura presente nell’Istituto teso a “sostenere la migliore organizzazione e funzionalità dei laboratori ai fini didattici e il loro adeguamento in relazione alle esigenze poste dall’innovazione tecnologica nonché per la sicurezza delle persone e dell’ambiente”. L’ufficio tecnico riprende e potenzia il tradizionale compito di collaborazione con la direzione dell’istituto, di raccordo con gli insegnanti impegnati nello svolgimento delle esercitazioni pratiche e con il personale A.T.A., per l’individuazione, lo sviluppo e il funzionamento ottimale delle attrezzature tecnologiche delle strumentazioni necessarie a supporto della didattica. Assume un ruolo rilevante in una scuola che considera la didattica di laboratorio come una delle sue caratteristiche distintive ai fini dell’acquisizione delle competenze da parte degli studenti. Fonte

● Regolamento recante norme concernenti il riordino degli istituti tecnici ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, emanato dal Presidente della Repubblica in data 15 marzo 2010.

● Regolamento per il Riordino degli Istituti Tecnici DPR 15 marzo 2010 n. 88.

Reti di scuole e collaborazioni L’Iis “Savoia” è scuola polo di una rete di scuole( 13 scuole di Chieti) per il piano di miglioramento ,per ottimizzare la didattica e le risorse già da quest'anno è favorita la costituzione di reti di scuole: PNSD per l’Abruzzo, Robotica, legalità, Piano di miglioramento (Scuola polo), formazione del Personale ( Pegaso), animatori digitali, Scuola Digitale , per

19

Page 20: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

insegnamenti opzionali, specialistici, di integrazione sociale delle persone con disabilità, di coordinamento, percorsi condivisi di legalità, comunicazione

● Abruzzo Scuola Digitale: la scuola è stata scelta come scuola della struttura di supporto dell’USR Abruzzo per la “Scuola Digitale” e come scuola polo per il piano di Miglioramento.

● L’Istituto aderisce alla rete RoboCup Jr Abruzzo. La rete, con Istituto capofila l’I.I.S.

“A Volta” di Pescara riunisce in Rete locale 42 istituzioni scolastiche dei diversi ordini di scuola del territorio abruzzese, interessate alle attività di Laboratorio di Robotica Educativa. La Rete Territoriale Abruzzo si costituisce anche con esplicito riferimento alla nuova Rete di Scopo Nazionale Robocup Jr ACADEMY, di cui realizza – nel proprio territorio di riferimento – indirizzi e proposte formative e di sperimentazione deliberate a livello nazionale.

● Teatiamo: pone l'accento sulle problematiche dell’inclusione, dell'integrazione e

dell'intercultura, tendendo alla piena realizzazione del principio di scuola inclusiva attraverso formazione e autoformazione di tutti i componenti della comunità scolastica)

● Percorsi di Legalità: ha come obiettivo quello di guidare i docenti in un percorso di

formazione di educazione civile, con la finalità di promuovere pratiche di educazione pubblica che orientino l'azione pedagogica nella direzione

● Pegaso: finalizzata all'organizzazione di percorsi comuni di aggiornamento per il personale docente ed ATA.

Le strutture e le attrezzature

Aula Briefing

La moderna struttura, dotata di PC, di uno schermo, di videoregistratore, di dotazione per videoconferenze rende l’Aula particolarmente adatta all’aggiornamento multimediale di docenti e alunni ai corsi di formazione in genere e all’attività di orientamento universitario a distanza.

Aula Collegio Periti Industriali – Mathesis

È sede della commissione d’esami di abilitazione all’esercizio della libera professione di perito industriale. Gli esami si svolgono in sessione unica annuale. È anche sede dell’Associazione Mathesis di Chieti.

20

Page 21: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Aula Magna

È sede del Collegio docenti. Consente agli alunni di partecipare, oltre alle periodiche assemblee, a conferenze–dibattito, rappresentazioni teatrali, proiezioni su un maxischermo, spettacoli, manifestazioni cittadine. Con i suoi 450 posti a sedere è motivo di vanto per l’Istituto e spesso è richiesta per la sua capienza, unitamente alla sua funzionalità e attrezzatura, da società private, strutture pubbliche e Università per videoconferenze, convegni, aggiornamenti, cicli di lezione.

Aula Multimediale Biennio

Dotata di PC, schermo al plasma, ricca cineteca e software all’avanguardia, è finalizzata alla sperimentazione della didattica con le nuove tecnologie.

Bar Interno

Nato nel 1988, offre, in un ambiente confortevolmente familiare, colazioni varie e genuine e pranzi veloci a prezzi controllati. È rigorosamente rispettato il divieto di vendita di alcolici.

Biblioteca

Dispone di oltre 15.000 volumi per consultazioni o prestiti.

Centro Audiovisivo Multimediale

Presso l’Istituto è attivo il Centro Audiovisivo Multimediale che è utile strumento per l’attivazione di innovazioni didattiche in quanto fornito di una ricca cineteca e di software all’avanguardia accuratamente selezionati nel tempo. Possono accedere ai servizi forniti dal Centro tutti i Docenti e gli Alunni dell’Istituto secondo una specifica normativa.

Centro Di Calcolo

Nell’ambito della specializzazione di Informatica è previsto il Centro di Calcolo, posto a servizio dell’intero Istituto. Esso dispone di numerosi PC dotati di sofisticate periferiche con software sempre aggiornati ed ha al suo interno il server della rete Intranet dell’Istituto. Ospita il Centro Servizi di Comunicazione Informatica che garantisce la gestione dell’Intranet stesso (realizzazione Wireless) e dei collegamenti Internet. Il Centro, realizzato e gestito dal 1993 da un gruppo di Docenti della specializzazione di Informatica, è dotato di due collegamenti Internet (Cineca, Tiscali) messi a disposizione dell’intero Istituto e di pacchetti software per la realizzazione di pagine Web professionali.

21

Page 22: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Centro Produzione Multimediale (Ce.Pro.Media)

Il Centro ha sede presso la specializzazione Elettrotecnica ed è dotato di PC, televisori, videoregistratori, software di acquisizione per il montaggio di filmati. È stato istituito con Decreto del DS a seguito della vincita di alcuni importanti premi a carattere nazionale sul tema della sicurezza. Permette di soddisfare esigenze di natura grafica e tipografica, grazie alla presenza anche di plotter professionali. Operatori sono gli studenti della specializzazione, ma è aperto all’apporto di tutti, docenti e allievi dell’istituto.

Centro di raccordo con l’esterno

Presso il Collegio dei Periti ubicato nell’Istituto, è stato istituito dall’anno scolastico 1999/2000 il Centro di raccordo con il mondo esterno allo scopo di costituire un punto di riferimento fisso al quale far convergere le proposte di collaborazione e di stage con le aziende della zona, di visite aziendali e le informazioni provenienti dai centri di lavoro e vari Enti esterni alla scuola.

Laboratorio Linguistico

È dotato di PC in rete per l’attività didattica di formazione linguistica e di impianti audiovisivi per consentire agli alunni di ascoltare e vedere documentari e film in lingua originale, molti dei quali direttamente registrati dagli speciali apparati di cui è dotato l’Istituto. Attraverso i circuiti televisivi è possibile far assistere a trasmissioni di emittenti di paesi europei e intercontinentali.

Laboratorio Musicale

Situato in Aula Magna, è dotato di strumenti musicali e di impianto di amplificazione utilizzabili da docenti ed alunni per attività ricreative e di educazione alla musica.

Palestre

L’Istituto dispone di tre palestre con ogni tipo di attrezzatura per svolgere attività fisica.

Sala Consiliare

Ampio locale, arredato in modo confortevole, deputato alle riunioni del Consiglio di Istituto e delle Commissioni consiliari; accoglie “Itinforma”, l’Ufficio Stampa dell’Istituto, e due tra i collaboratori del Dirigente Scolastico. Ospita le riunioni del Consiglio Direttivo della Mathesis di Chieti.

22

Page 23: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Sala insegnanti

Riservata al ricevimento delle famiglie, è arredato con mobili dei primi anni Venti prodotti nei laboratori dell’Istituto. Vi si possono ammirare coppe, targhe e trofei vinti dalla scuola in manifestazioni sportive e culturali.

Laboratori primo biennio

● Laboratorio di Chimica 1 e 2 ● Laboratorio di Fisica 1 e 2 ● Laboratorio Linguistico ● Laboratorio di Matematica 1 e 2 ● Laboratorio di Scienze Naturali ● Laboratorio Tecnologico ● Laboratorio Audiovisivi

Laboratori secondo biennio e quinto anno

● Laboratorio di Analisi Quantitativa ● Laboratorio di Chimica Analitica Qualitativa ● Laboratorio di Chimica Organica ● Laboratorio di Disegno Meccanico e CAD-CAM ● Laboratorio di Elettronica (ind. Ele.) ● Laboratorio di Elettronica (ind.Inf.) ● Laboratorio di Fisica ● Laboratorio di Impianti Chimici ● Laboratorio di Informatica 1 ● Laboratorio Linguistico ● Laboratorio di Macchine Idrauliche ● Laboratorio di Macchine Utensili ● Laboratorio di Matematica e Calcolo ● Laboratorio di Misure Elettriche (ind. Ele.) ● Laboratorio di Scienze Naturali ● Laboratorio di Sistemi (ind. Ele.) ● Laboratorio di Sistemi (ind.Inf.) ● Laboratorio di Sistemi (ind. Mecc.) ● Laboratorio Strumentale ● Laboratorio di TPSIT (ind. Ele.) ● Laboratorio Tecnologico ● Laboratorio Audiovisivi ● Laboratorio di TPSIT (ind. Inf.) ● Laboratorio di Informatica 2

23

Page 24: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Priorità strategiche e azioni di miglioramento

24

Page 25: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

RAV (Rapporto Annuale Di Autovalutazione) Atto prodromico all’elaborazione del PTOF è il RAV, visionabile nel dettaglio all’albo on line dell’istituzione scolastica e sul portale <scuola in chiaro> del MIUR al seguente link http://www.iissavoiachieti.gov.it/doc1718, e il PDM (Piano di miglioramento, consultabile sul sito dell’Iis “Savoia” al seguente link http://iissavoiachieti.gov.it/doc1718), di cui all’art.6, comma 1, del DPR 28 marzo 2013 n. 80, da cui si evincono criticità, priorità, traguardi, ed obiettivi di processo. Nel PTOF vengono indicate le due priorità e traguardi con relativi obiettivi di processo presenti nel RAV. RAV : priorità e traguardi. Tabella 1- Priorità e traguardi di lungo periodo

ESITI DEGLI STUDENTI

PRIORITÀ TRAGUARDI

Risultati scolastici

Diminuzione della dispersione scolastica.

Consolidare gli standard positivi raggiunti per quanto riguarda la dispersione nelle classi prime e diminuirla del 2% nella classi terze.

Miglioramento degli esiti nelle aree linguistica e logico matematica (competenze di base)

Diminuire del 2% il numero degli alunni con sospensione del giudizio in matematica e inglese.

Promuovere interventi di didattica per competenze in ambienti di apprendimento aumentati dalle tecnologie

Aumentare dell'1% il numero degli alunni che consegue il livello "avanzato" nella certificazione di assolvimento dell'obbligo di istruzione.

Promuovere l'acquisizione delle certificazioni tra gli studenti negli ambiti informatico e linguistico nel quinquennio.

Far conseguire una certificazione informatica/linguistica ad almeno il 5% degli studenti.

Competenze chiave europee

Promuovere competenze sociali e civiche.

Aumentare del 5% il numero degli studenti che partecipano ad iniziative e contribuiscono attivamente alla vita della comunità

Aumentare negli alunni lo spirito di iniziativa e di

Aumentare del 3% il numero di studenti con esiti di eccellenza

25

Page 26: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

imprenditorialità per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva (Europa 2020).

in tutti gli indirizzi.

Scelta motivata delle priorità sulla base dei risultati dell'autovalutazione Aumentare il successo formativo degli studenti, diminuire la dispersione e ridurre la sospensione del giudizio scolastico di almeno due punti percentuali significa per gli alunni aumentare la propria autostima e porre le basi per la costruzione di un progetto di vita consapevole e adatto alle sfide cui è chiamato lo "studente-persona" nel mondo contemporaneo. Da ciò l'acquisizione, per ciascun alunno, di competenze, abilità e conoscenze, anche certificate, per un miglior accesso al mondo del lavoro, per la creazione di imprese e per un apprendimento significativo lungo tutto l'arco della vita. Tabella 1 – Obiettivi di breve periodo

AREA DI PROCESSO OBIETTIVI DI PROCESSO

Curricolo, progettazione e valutazione

Caratterizzare il curricolo con incremento quota oraria delle discipline di indirizzo (quota autonomia e flessibilità) nei percorsi di ASL con aziende Armonizzare il curricolo del biennio con i percorsi di certificazione (informatica, lingue, CAD) in modo da avviarne il conseguimento. Realizzare un format di programmazione per competenze in uscita per il triennio (rubriche e griglia di valutazione autentica)

Ambiente di apprendimento

Potenziare ruolo tutor di classe e tutor di classe per ASL come figure strategiche e elementi di raccordo tra studenti, famiglie, aziende e scuola. Incrementare la dotazione tecnologica dell'Istituto e la connettività di rete. Incrementare l'utilizzo della piattaforma e-learning presente nel sito d'Istituto. Sviluppare metodologie didattiche per competenze attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie.

Inclusione e Differenziazione

Potenziare metodologie didattiche innovative: IFS, ASL, certificazioni informatiche e linguistiche per dare uguali opportunità formative a tutti. Diffusione della metodologia flipped classroom per attuare percorsi didattici individualizzati.

Continuita' e orientamento

Monitorare i risultati nelle discipline di indirizzo per verificarne la coerenza con la scelta effettuata: attività di orientamento e/o riorientamento. Migliorare l'orientamento in entrata attraverso attività di didattica laboratoriale rivolte agli studenti e finalizzate ad operare scelte consapevoli.

26

Page 27: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

L’indicazione delle modalità attraverso le quali gli obiettivi di processo possono contribuire al raggiungimento delle priorità I cambiamenti richiesti e previsti da una società in continua trasformazione devono essere gestiti, determinati e finalizzati anche con pratiche educative e didattiche condivise fra i diversi attori. Gli obiettivi di processo, da conseguire nel breve periodo per il raggiungimento delle priorità strategiche, sono stati individuati tra le pratiche educative e didattiche relative alle aree curricolo, progettazione e valutazione, ambiente di apprendimento, inclusione e differenziazione tenendo conto delle principali criticità.

Azioni presenti nel PDM in relazione alle Priorità e ai Traguardi presenti nel RAV

Obiettivi di processo Azioni

Potenziare il ruolo del tutor di classe con compiti definiti relativamente a monitoraggio della frequenza, del comportamento ed esiti scolastici

● Progetto Docente Tutor / Referente di classe

Incrementare l'utilizzo delle piattaforma e-learning utilizzate nell'Istituto.

● Wireless/Connettività.( Estensione della rete wireless d'Istituto e potenziamento della connessione Internet)

● Aule aumentate dalla tecnologia. (L'azione prevede di dotare tutte le aule delle tecnologie necessarie per creare nuovi ambienti di apprendimento)

● TIC al servizio della didattica. (Corsi di formazione per docenti su didattica con le TIC. I Corsi faranno riferimento ai seguenti argomenti: produzione di learning object, metodologie innovative, LCMS)

27

Page 28: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Aumentare la diffusione delle metodologie didattiche innovative quali: impresa formativa simulata, simulimpresa, alternanza scuola-lavoro.

● Impresa Formativa Simulata percorsi integrati di impresa simulata (SimulImpresa) e divulgazione finale dei loro risultati

● C.L.I.L. (Content and Language Integrated Learning) Studio di una materia non linguistica caratterizzante in lingua Inglese.

● Fixo YEI Formazione e Innovazione per l'Occupazione

● MEMORY SAFE: la cultura della sicurezza entra nella scuola italiana.

● Stage e tirocini aziendali Sviluppare metodologie didattiche attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie.

● Wireless/Connettività. (Estensione della rete wireless d'Istituto e potenziamento della connessione Internet)

● Aule aumentate dalla tecnologia. (L'azione prevede di dotare tutte le aule delle tecnologie necessarie per creare nuovi ambienti di apprendimento)

● TIC al servizio della didattica. (Corsi di formazione per docenti su didattica con le TIC. I Corsi faranno riferimento ai seguenti argomenti: Software didattici, produzione di learning object, metodologie innovative, LCMS, coding)

Prove INVALSI Le strategie metodologico-didattiche messe in campo tengono conto dei risultati degli scrutini di fine anno, ma anche dei risultati dei test INVALSI. Il punteggio di italiano e matematica dell'Istituto tecnico alle prove INVALSI è in linea con quello di scuole con background socio-economico e culturale simile nella stessa regione, mentre per il Liceo lo stesso è superiore a quello regionale e nazionale di scuole con stesso ESCS. La varianza tra classi in italiano e in matematica è superiore a quella media, i punteggi delle classi sono eterogenei. La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica è leggermente inferiore a quella regionale. La scuola, nelle prove standardizzate nazionali di italiano e matematica, si situa, per l'istituto tecnico, ad un livello in linea con il resto della regione e dell'Italia, mentre per il liceo presenta risultati superiori.

28

Page 29: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Obiettivi formativi prioritari Si riportano di seguito gli obiettivi formativi prioritari indicati dalla scuola fra quelli indicati dalla legge 107/2015 nel comma 7:

1. valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning;

2. potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche; 3. sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso

la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità nonché' della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all’autoimprenditorialità;

4. sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali;

5. sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro;

6. potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio; 7. prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione

e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell’università e della ricerca il 18 dicembre 2014;

8. incremento dell'alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione; 9. individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione

del merito degli alunni e degli studenti; 10. definizione di un sistema di orientamento.

29

Page 30: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Il curricolo d’istituto

30

Page 31: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Liceo Scientifico scienze applicate

Articolazione del curricolo e quadri orari

Il biennio del liceo è inserito nel percorso quinquennale e l’impostazione del processo insegnamento–apprendimento è basato su tre saperi fondamentali (fisica, scienze naturali, informatica) e sulle discipline di carattere formativo e propedeutico: italiano, matematica e lingua straniera. Il liceo prosegue in un triennio unico dove l’area delle discipline umanistiche è adeguatamente ampia ed articolata, allo scopo di assicurare l’acquisizione di basi e strumenti essenziali per raggiungere una visione complessiva delle realtà storiche e delle espressioni culturali della società. La presenza delle discipline matematiche–scientifiche–tecnologiche è evidentemente alta ed è bene equilibrata, senza eccessivi carichi orari per ciascuna disciplina. Anche in questo indirizzo risulta qualificante l’introduzione nel quinto anno di un’area di lavoro pluridisciplinare, progettata dai docenti delle discipline scientifiche. Il percorso della durata quinquennale si conclude con il conseguimento del Diploma di Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate. Al termine del biennio gli allievi possono anche iscriversi al terzo anno dell’indirizzo Tecnico Industriale scegliendo una delle specializzazioni offerte dal nostro Istituto

31

Page 32: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Piano di studi Il percorso della durata quinquennale si conclude con il conseguimento del Diploma di Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate.

Al termine del biennio gli allievi possono anche iscriversi al terzo anno dell’indirizzo Tecnico Industriale scegliendo una delle specializzazioni offerte dal nostro Istituto

Liceo Scientifico Scienze Applicate

Discipline 1° 2° 3° 4° 5°

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

** Matematica 5 4 4 4 4

** Informatica 2 2 2 2 2

** Fisica 2 2 3 3 3

** Scienze naturali * 3 4 5 5 5

** Disegno e storia dell‛arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica/Attività alternative 1 1 1 1 1

TOTALE ORE SETTIMANALI 27 27 30 30 30

* Biologia, Chimica, Scienze della Terra

** per tali discipline sono previste attività laboratoriali sulla base dell'autonomia scolastica

32

Page 33: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Istituto Tecnico Settore Tecnologico: articolazione del curricolo e quadri orari

I nuovi istituti tecnici si caratterizzano per la proposta di nuovi modelli organizzativi, che ne fanno dei veri e propri centri di innovazione, grazie alla possibilità di costituire, da parte delle singole istituzioni scolastiche, Dipartimenti finalizzati all’aggiornamento costante dei percorsi di studio nonché un Comitato tecnico-scientifico formato da docenti e da esperti del mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica. È previsto lo sviluppo di metodologie innovative basate sull’utilizzo diffuso del laboratorio a fini didattici in tutti gli ambiti disciplinari e un raccordo più stretto con il mondo del lavoro e delle professioni, compresi il volontariato e il privato sociale, attraverso la più ampia diffusione di stage, tirocini, alternanza scuola-lavoro. Gli istituti tecnici per il settore tecnologico sono dotati di un Ufficio tecnico con il compito di sostenere la migliore organizzazione e funzionalità dei laboratori.

Il settore tecnologico nell’ITIS “Luigi di Savoia” comprende i seguenti indirizzi:

● MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Articolazione: “Meccanica e Meccatronica”

● ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Articolazioni: “Elettronica”, “Elettrotecnica”

● INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione: “Informatica”

● CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Articolazione: “Chimica e materiali”

● TRASPORTI E LOGISTICA (settore Aeronautico) Articolazione: ”Costruzione del Mezzo”

Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico–scientifica e tecnologica in ambiti ove interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, delle metodologie di progettazione e di organizzazione.

Indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie”

Il Diplomato in Chimica, Materiali e Biotecnologie:

33

Page 34: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

● ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico–biologiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico, tintorio e conciario;

● ha competenze nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio ambientale e sanitario.

In relazione a ciascuna delle articolazioni le competenze elencate sono sviluppate coerentemente con la peculiarità del percorso di riferimento.

INDIRIZZO “CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE”

DISCIPLINE

1° Biennio 2° Biennio 5° Anno 1° 2° 3° 4°

AREA COMUN

E

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Geografia 1

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate (Scienze della terra e biologia) 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Scienze integrate (Fisica) 3 3

Scienze integrate (Chimica) 3 3

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3

Tecnologie informatiche 3

Scienze e tecnologie applicate 3

Complementi di matematica 1 1

AREA DI INDIRIZZ

O

ARTICOLAZIONE “CHIMICA E MATERIALI”

Chimica analitica e strumentale 7 6 8

Chimica organica e biochimica 5 5 3

Tecnologie chimiche industriali 4 5 6

ARTICOLAZIONE “BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI”

Chimica analitica e strumentale 4 4 4

Chimica organica e biochimica 4 4 4

Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale 6 6 6

34

Page 35: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Fisica ambientale 2 2 3

ARTICOLAZIONE “BIOTECNOLOGIE SANITARIE”

Chimica analitica e strumentale 3 3

Chimica organica e biochimica 3 3 4

Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario 4 4 4

Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia 6 6 6

Legislazione sanitaria 3

TOTALE ORE SETTIMANALI 33 32 32 32 32

di cui in compresenza (laboratorio) 8 17 10

Indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica”

Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica:

● ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;

● nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione.

INDIRIZZO “ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA”

DISCIPLINE 1° Biennio 2° Biennio 5° Anno

1° 2° 3° 4°

AREA COMUNE

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Geografia 1

35

Page 36: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate (Scienze della terra e biologia) 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Scienze integrate (Fisica) 3 3

Scienze integrate (Chimica) 3 3

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3

Tecnologie informatiche 3

Scienze e tecnologie applicate 3

Complementi di matematica 1 1

Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

5 5 6

AREA DI INDIRIZZO

ARTICOLAZIONE “ELETTRONICA” ed “ELETTROTECNICA”

Elettrotecnica ed Elettronica 7 6 6

Sistemi automatici 4 5 5

ARTICOLAZIONE “AUTOMAZIONE”

Elettrotecnica ed Elettronica 7 5 5

Sistemi automatici 4 6 6

TOTALE ORE SETTIMANALI 33 32 32 32 32

di cui in compresenza (laboratorio) 8 17 10

Classi Enel

La Classe è formata in base ad un progetto nazionale che vede l’ENEL e il MIUR coinvolti in una sperimentazione finalizzata a rendere sempre più concreto ed efficace il legame tra scuola e mondo del lavoro.

In base a tale accordo, l’IIS Luigi di Savoia è stata individuata in Abruzzo come scuola di riferimento per le province di Chieti e Pescara e ospiterà una classe formata da 15 studenti scelti attraverso una selezione tenuta dall’ENEL tra gli

36

Page 37: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

studenti delle classi quarte della specializzazione di Elettronica e Elettrotecnica degli ITIS con sede nelle suindicate Province. Gli studenti prescelti per la formazione della classe sono assunti dall’ENEL con un contratto di apprendistato di tre anni, per cui percepiranno un compenso mensile di importo proporzionale al tempo che trascorrono in azienda per lo svolgimento della formazione lavorativa e godranno di tutti i benefici sociali e del walfare che l’ENEL riserva ai suoi dipendenti. La durata del progetto è di tre anni, pari al periodo di apprendistato, per cui gli studenti sono coinvolti nella sperimentazione durante la frequenza del quarto e del quinto anno. Dopo il diploma passeranno un anno completamente all’interno dell’azienda svolgendo i compiti lavorativi di un apprendista per poi essere assunti con un normale contratto a tempo indeterminato. Durante il periodo scolastico gli studenti passeranno un giorno alla settimana in azienda svolgendo un programma formativo incentrato prevalentemente sul laboratorio e sulle competenze specifiche richieste per il loro profilo professionale. Durante il periodo estivo gli apprendisti saranno presenti in azienda per l’intera settimana per effettuare sia la formazione tecnica sia per sperimentarsi sul lavoro con la metodologia del Training on the job. Dal punto di vista scolastico la settimana sarà articolata su cinque giorni anziché sei. e il programma di studio subirà una curvatura per adattare la normale programmazione e raccordarla con la formazione aziendale richiesta. Il tutor aziendale e il tutor scolastico garantiscono il necessario raccordo tra scuola e azienda durante l’intero periodo formativo. Gli eventi di formazione congiunta scolastica e aziendale sono orientati a:

● condividere i risultati raggiunti ● fornire strumenti di supporto per le attività da svolgere ● riflettere sulla gestione dell’esperienza e sulla valutazione dei risultati ● confrontarsi sulle modalità di osservazione e valutazione delle competenze e

delle soft skills (team work, problem solving, proattività, responsabilità) In ogni caso il diploma conseguito resta a tutti gli effetti uguale a quello conseguito dagli studenti che frequentano il corso classico ministeriale di Elettronica e Elettrotecnica.

Indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni”

Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni:

37

Page 38: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

● ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione;

● ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali;

● ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”;

● collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”).

In relazione alle articolazioni “Informatica” e “Telecomunicazioni”, le competenze di cui sopra sono differentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la peculiarità del percorso di riferimento.

38

Page 39: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

INDIRIZZO “INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI”

DISCIPLINE 1° Biennio 2° Biennio 5° Anno

1° 2° 3° 4°

AREA COMUNE

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Geografia 1

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate (Scienze della terra e biologia) 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Scienze integrate (Fisica) 3 3

Scienze integrate (Chimica) 3 3

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3

Tecnologie informatiche 3

Scienze e tecnologie applicate 3

Complementi di matematica 1 1

Sistemi e reti 4 4 4

Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telec.

3 3 4

Gestione progetto, organizzazione di impresa 3

AREA DI INDIRIZZO

ARTICOLAZIONE “INFORMATICA”

Informatica 6 6 6

Telecomunicazioni 3 3

ARTICOLAZIONE “TELECOMUNICAZIONI”

39

Page 40: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Informatica 3 3

Telecomunicazioni 6 6 6

TOTALE ORE SETTIMANALI 33 32 32 32 32

di cui in copresenza (laboratorio) 8 17 10

40

Page 41: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Indirizzo "Meccanica, Meccatronica ed Energia"

Il Diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia:

● ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici.

● nelle attività produttive d’interesse, egli collabora nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti, nella realizzazione dei relativi processi produttivi; interviene nella manutenzione ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi; è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali.

Nell’articolazione “Energia” sono approfondite, in particolare, le specifiche problematiche collegate alla conversione e utilizzazione dell’energia, ai relativi sistemi tecnici e alle normative per la sicurezza e la tutela dell’ambiente.

41

Page 42: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

INDIRIZZO “MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA”

DISCIPLINE 1° Biennio 2° Biennio 5° Anno

1° 2° 3° 4°

AREA COMUNE

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Geografia 1

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate (Scienze della terra e biologia) 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Scienze integrate (Fisica) 3 3

Scienze integrate (Chimica) 3 3

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3

Tecnologie informatiche 3

Scienze e tecnologie applicate 3

Complementi di matematica 1 1

AREA DI INDIRIZZO

ARTICOLAZIONE “MECCANICA E MECCATRONICA”

Meccanica, macchine ed energia 4 4 4

Sistemi e automazione 4 3 3

Tecnologie meccaniche di processo e prodotto 5 5 5

Disegno, progettazione e organizzazione industrial 3 4 5

42

Page 43: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

ARTICOLAZIONE “ENERGIA”

Meccanica, macchine ed energia 5 5 5

Sistemi e automazione 4 4 4

Tecnologie meccaniche di processo e prodotto 4 2 2

Impianti energetici, disegno e progettazione 3 5 6

TOTALE ORE SETTIMANALI 32 32 32 32 32

di cui in copresenza (laboratorio) 8 17 10

Adattamento dell’articolazione “Meccanica e Meccatronica” dell’indirizzo di Meccanica, Meccatronica ed energia al settore caldareria Ai sensi della normativa vigente e al fine di ampliare l’offerta formativa per offrire risposte efficaci e mirate alle esigenze del territorio e ai fabbisogni formativi espressi dal mondo del lavoro l’I.I.S. “Luigi di Savoia” in collaborazione con “WALTER TOSTO S.p.a.” ha ritenuto necessario modificare il piano orario dell’indirizzo MECCANICA MECCATRONICA ED ENERGIA, avvalendosi dell’utilizzo della quota di autonomia del 20% dei curricoli e degli spazi di flessibilità disponibili a partire dal terzo anno, nella misura del 30% per il secondo biennio e 35% per il quinto anno, con lo scopo di aumentare la percentuale di ore da dedicare all’accrescimento delle competenze tecnico-professionali richieste dalla Società partner in questo progetto. Motivazione La scuola ha il compito di rispondere: alla domanda occupazionale con un’offerta mirata ad un orientamento precoce all’acquisizione di competenze reali e spendibili a livello locale, nazionale, internazionale alla rispondenza con il frame work europeo alla trasferibilità dei titoli agli obiettivi Europa 2020 agli obiettivi di ricerca e innovazione Horizon 2020 a collegare le filiere produttive con i nuovi ordinamenti degli Istituti tecnici e professionali con indirizzi, articolazioni ed opzioni a promuovere percorsi di allineamento all’interno della scuola rispondenti alle filiere produttive attraverso la formazione di base rispondere efficacemente agli stakeholder attraverso una concertazione congiunta di formazione ad una programmazione congiunta di una offerta integrata tra scuola-università-mondo del lavoro ad una programmazione congiunta nella definizione delle comuni sfide di carattere socio-economico e ambientale in ambito europeo e mondiale ad una certificazione delle reali competenze acquisite ad un riallineamento delle competenze dell'utenza a colmare il gap tra domanda e offerta a ridurre la dispersione scolastica a promuovere il successo formativo.

43

Page 44: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Organizzazione del curricolo Il percorso di adattamento dell’indirizzo di Meccanica e Meccatronica sarà svolto durante tutto l’anno scolastico a partire dal 2017-2018 per un monte ore aggiuntivo di 4 ore settimanali nel primo biennio e 8 ore settimanali nel secondo biennio e al quinto anno. Per quanto riguarda il primo biennio si prevede l’introduzione di una nuova disciplina “Lingua inglese (tecnico) con insegnante madrelingua” da svolgere in Istituto in orario diurno e il potenziamento della Matematica, della Fisica e di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica per 1 ora a settimana sempre da svolgere in Istituto. Per quanto riguarda il secondo biennio e il quinto anno si prevede l’introduzione di una nuova disciplina “Lingua inglese (tecnico) con insegnante madrelingua”, 2 ore, da svolgere a scuola in orario diurno e il potenziamento delle discipline di indirizzo per un monte ore pari a: 2 ore di Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto, in questo caso, delle 7 ore totali dedicate alla disciplina, 4 verranno svolte in Istituto e 3 in sede alla WT SPA in orario pomeridiano. 3 ore di Disegno, progettazione ed organizzazione industriale da svolgere in sede alla WT SPA in orario pomeridiano. Le lezioni pomeridiane riguarderanno prevalentemente l’attività laboratoriale, grazie all’ausilio delle tecnologie all’avanguardia di cui dispone la WT SPA. Il percorso di adattamento riguarderà, in prima battuta due classi dell’Istituto, una PRIMA e una TERZA per poi andare a regime per il primo e il secondo biennio nel giro di due anni scolastici, 2017-2018 e 2018-2019, per il quinto anno nell’anno scolastico 2019-2020. Punti di miglioramento

● Incremento delle ore di laboratorio. ● Introduzione di discipline mirate. ● ampliamento dei programmi di indirizzo. ● Possibilità di utilizzare tecnologie all’avanguardia. ● Fornire agli studenti competenze reali che rispondano, in modo mirato, alla domanda

del mondo del lavoro. ● Interagire con soggetti esterni all’Istituto.

Punti di criticità Difficoltà nel gestire la rimodulazione dell’orario. Assegnazione personale docente alle discipline di indirizzo. Attori WT SPA CTS Famiglie Studenti Consiglio di Istituto

44

Page 45: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Collegio dei Docenti Consigli di classe Metodologia e didattica Didattica laboratoriste Didattica orientativa Insegnante madrelingua Insegnanti esperti Alternanza scuola-lavoro Verifica e valutazione Prove orali Prove scritte Prove di laboratorio Relazioni Validazione degli esiti Acquisizione di competenze specifiche di alto livello Incremento delle assunzioni Quadro orario

DISCIPLINE 1° biennio 2°biennio quinto anno

cl.1^ cl.2^ cl.3^ cl.4^ cl.5^ ore settimanali di lezione

AREA COMUNE Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3 Lingua inglese 20% 3+1 3 +1

Lingua inglese (tecnico) con insegnante madrelingua 30% 2 2 2 Storia 2 2 2 2 2 Geografia 1

Matematica 3 3 3 Matematica 20% 4 +1 4+1

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate (scienze della terra e biologia) 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione o attività alternative 1 1 1 1 1 Scienze integrate (fisica) 20% 3+1 3+1

Scienze integrate (chimica) 3 3 Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 20% 3+1 3+1

45

Page 46: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Tecnologie informatiche 3

Scienze e tecnologie applicate 3

Complementi di matematica 1 1 AREA DI INDIRIZZO

ARTICOLAZIONE MECCANICA E MECCATRONICA Meccanica, macchine ed energia

4 4 4 Sistemi ed automazione 4 3 3 Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto 20%+30%

5+3 5+3 5+3 Disegno, progettazione ed organizzazione industriale 20%+30%

3+3 4+3 5+3 TOTALE ORE SETTIMANALI 36 36 40 40 40

46

Page 47: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Indirizzo "Trasporti e Logistica (settore Aeronautico)"

Il Diplomato in Trasporti e Logistica:

● ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti relativi, nonché l’organizzazione di servizi logistici;

● opera nell’ambito dell’area Logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della conduzione del mezzo in rapporto alla tipologia d’interesse, della gestione dell’impresa di trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici;

● possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi del settore in cui è orientato e di quelli collaterali.

INDIRIZZO “TRASPORTI E LOGISTICA

(Settore AERONAUTICO)”

DISCIPLINE 1° Biennio 2° Biennio 5° Anno

1° 2° 3° 4°

AREA COMUNE Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Geografia 1

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2 2 2 2

Scienze integrate (Scienze della terra e biologia) 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Scienze integrate (Fisica) 3 3

47

Page 48: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Scienze integrate (Chimica) 3 3

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

3 3

Tecnologie informatiche 3

Scienze e tecnologie applicate 3

Elettrotecnica, elettronica e automazione 3 3 3

Complementi di matematica 1 1

AREA DI INDIRIZZO

ARTICOLAZIONE “COSTRUZIONE DEL MEZZO”

Struttura, costruzione, sistemi e impianti del mezzo

5 5 8

Meccanica, macchine e sistemi propulsivi 3 3 4

Logistica 3 3

ARTICOLAZIONE “CONDUZIONE DEL MEZZO”

Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo

5 5 8

Meccanica e macchine 3 3 4

Logistica 3 3

ARTICOLAZIONE “LOGISTICA”

Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo

3 3 3

Meccanica e macchine 3 3 3

Logistica 5 5 6

TOTALE ORE SETTIMANALI 32 32 32 32 32

di cui in compresenza (laboratorio) 8 17 10

Corso serale

48

Page 49: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

L’I.I.S. “Luigi di Savoia”, nella propria Offerta Formativa, ha incardinato percorsi di Istruzione per adulti, ex corsi serali “Sirio”, che secondo le disposizioni ministeriali di cui al DPR 263/12 sono stati riorganizzati. La frequenza ai corsi serali è finalizzata al conseguimento del diploma di “Informatica.” I corsi attivati sono di II° livello per l’Istruzione tecnica, indirizzo Informatica e si concretizzano in due periodi didattici: il II periodo riguarda la frequenza del terzo e quarto anno del percorso serale il III periodo didattico riguarda la frequenza al quinto anno con sostenimento dell’Esame di Stato per il conseguimento del diploma. L’iscrizione ai percorsi di Istruzione per adulti, anche con cittadinanza non italiana, è un momento importante di decisione che ha indubbie ricadute sul personale progetto di vita e di lavoro del discente. In particolare l’Offerta Formativa della nostra scuola è rivolta a studenti adulti che hanno abbandonato da tempo gli studi, ai “NEET” che si vogliono riqualificare professionalmente per migliorare la propria posizione lavorativa. Pertanto, tra le finalità la scuola si propone di: offrire occasioni di promozione socio-culturale, per stimolare la ripresa degli studi e migliorare l’inserimento nel mondo del lavoro; qualificare giovani ed adulti privi di professionalità aggiornata per i quali la licenza media non costituisce più una garanzia dall’emarginazione culturale e/o lavorativa; consentire la riconversione professionale di adulti già inseriti nell’ambito lavorativo e che vogliono ricondurre o ricomporre la propria identità professionale; favorire l’integrazione socio culturale sul territorio di differenti categorie di immigrati al fine di poter attenuare gli svantaggi ed innalzare il livello di istruzione. E per garantire il perseguimento di dette finalità ed il raggiungimento degli obiettivi prefissati si favorisce il raccordo con il CPIA della Provincia di Chieti e Pescara nel quadro di specifici Accordi di rete.

2° Livello (Specializzazione Informatica E Telecomunicazioni)

● è strutturato in 29 ore di lezione settimanali, di cui una facoltativa (Religione),

distribuite in 5 giorni: il sabato è libero; ● offre, tra l’altro, la possibilità di aggiornare ed incrementare la propria cultura di base,

migliorando le capacità logico espressive e consolidando le basi per gli anni successivi.

QUADRO ORARIO PER DISCIPLINA

DISCIPLINA ORE SETTIMANALI ORE ANNUALI Italiano 3 99

49

Page 50: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Storia 1 33 Inglese 2 66 Matematica e Complementi 5 165 Informatica 6 198 Telecomunicazioni 6 198 Sistemi e Reti 3 99 TPSIT 3 99

3° Livello (Specializzazione Informatica E Telecomunicazioni)

è strutturato in 29 ore di lezione settimanali, di cui una facoltativa (Religione), distribuite in 5 giorni: il sabato è libero. QUADRO ORARIO PER DISCIPLINA DISCIPLINA ORE SETTIMANALI ORE ANNUALI Italiano 3 99 Storia 2 66

Inglese 2 66

Matematica 4 132 Informatica 4 132 Sistemi e Reti 3 99 Gestione progetto, organizzazione d'impresa

2 66

TPSIT 3 99

50

Page 51: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Progettazione curricolare: valutazione, inclusione, orientamento e metodologie

didattiche innovative

51

Page 52: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Premessa Ritenendo fondamentale la centralità dello studente e il curricolo della Scuola è necessario, quindi, rendere lo studente protagonista del proprio Progetto di vita attraverso:

● Valutazione, ● Inclusione ● la dimensione internazionale del curricolo e lo sviluppo delle competenze in lingua

straniera e interculturale attraverso la metodologia CLIL anche per esperienze di mobilità, scambio, gemellaggio anche virtuale (piattaforma, e-twinning)

● l'Alternanza Scuola- lavoro L. 107/2015 (lettera O L. 107/2015 – Linee guida) 400 h nel triennio dei tecnici e professionali, 200 h nei licei da ripartire nel triennio attraverso intese mirate con il territorio stipulate dal D.S.

● l'acquisizione di competenze altamente qualificate nei diversi settori (efficienza energetica, chimica, droni, automazione, robotica) attraverso le diverse modalità di ASL

Valutazione La valutazione è un processo unitario che tiene conto di quattro dimensioni:

1. apprendimenti 2. comportamento relativo a due indicatori di processo (comportamento sociale e di

lavoro) 3. competenze chiave di cittadinanza attiva 4. apprendimento lungo tutto l’arco della vita

È da definirsi come strategico il Sistema di valutazione degli apprendimenti (strumenti, metodi, criteri) anche in relazione agli esiti (RAV e PDM) e in coerenza con il PECUP (profilo educativo, culturale e professionale in uscita del 2° grado di istruzione ( Tecnico e Licei) per innalzare i livelli di istruzione e le competenze degli studenti, per prevenire e arginare la dispersione scolastica e per promuovere il successo formativo. La valutazione è strettamente collegata sia con l’attività di apprendimento (verifica dell’apprendimento) che con l’attività d’insegnamento (verifica dell’efficacia dell’insegnamento). Le funzioni fondamentali della valutazione possono essere così definite:

52

Page 53: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

● diagnostica, finalizzata alla verifica della situazione di partenza, alla programmazione e al recupero;

● formativa, in itinere, finalizzata a fornire all’insegnante dati analitici ed indicazioni per un’eventuale ridefinizione/revisione degli obiettivi prefissati;

● sommativa utile ad accertare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento. La valutazione si basa sui seguenti parametri:

● situazione di partenza; ● ritmi di apprendimento e di sviluppo; ● partecipazione; ● impegno; ● progressione rispetto ai livelli di partenza; ● acquisizione di un metodo di studio; ● raggiungimento degli obiettivi.

Scansione dei periodi didattici, tipologie e numero di verifiche

Ai fini della valutazione periodica degli studenti l’anno scolastico viene suddiviso nei seguenti due periodi:

● Trimestre ● Pentamestre

Le prove di verifica in itinere accerteranno le conoscenze e le competenze acquisite dagli studenti nel corso dell’anno scolastico e saranno:

● prove non strutturate: interrogazioni orali, relazioni, problemi; ● prove semi-strutturate relative alle tipologie testuali: riassunto, saggio breve,

relazioni, articolo di giornale, analisi di un testo; ● prove strutturate: quesiti a risposta breve, chiusa (V\F, scelta multipla) o aperta;

Di seguito viene riportata la tabella con elencate tutte le tipologie di verifica

53

Page 54: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

□ Test □ Interrogazioni □ Questionari □ Esercitazioni di laboratorio □ Tipologie testuali: Testo regolativo Descrittivo Espositivo Informativo Narrativo Narrativo letterario Commento Argomentativo □ Analisi di un testo: letterario in prosa in poesia □ Analisi di un testo non letterario □ Saggio breve Storico politico Socio economico Artistico letterario Tecnico scientifico □ Articolo di giornale □ Sviluppo di un argomento di carattere storico □ Tema di ordine generale □ Prova di accertamento e padronanza della lingua

italiana □ Prova e accertamento della lingua straniera □ Riflessione sulla lingua □ Analisi di opere d’arte □ Tema di discipline professionali in cui

l’alunno deve: Determinare Descrivere Disegnare Indicare Calcolare

Verificare Realizzare schede tecniche sintetiche Relazionare □ Relazione □ Relazione tecnica □ Compiti □ Trattazione di argomenti a carattere pluridisciplinare □ Prove semi - strutturate □ Prove strutturate □ Risposta a quesiti a risposta singola □ Risposta a quesiti a risposta multipla □ Problemi a soluzione rapida in relazione allo specifico corso di

studi e/o alle esercitazioni pratiche effettuate □ Analisi di casi pratici e professionali all’interno della

progettazione di Istituto □ Sviluppo di progetti □ Breve esposizione in lingua straniera di argomento o quesito di

casi pratici e sviluppo di progetti (prova CLIL) □ Risposte in lingua straniera ad uno o più quesiti.

54

Page 55: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Le prove di verifica potranno essere somministrate anche in modalità digitale mediante le apposite funzionalità presenti nelle piattaforme e-learning adottate dall’Istituto (Google Classroom e MOODLE). Negli scrutini intermedi delle classi la valutazione degli apprendimenti viene formulata, in ciascuna disciplina, mediante un voto unico, come nello scrutinio finale. Di norma, per ogni periodo didattico, il numero minimo di verifiche da effettuarsi è il seguente:

● Trimestre - Almeno due verifiche (tra scritto e orale) per le materie per le quali sono previste una o due ore settimanali di insegnamento. Almeno tre verifiche (tra scritto, orale e pratico) per le materie per le quali sono previste più di due ore settimanali di insegnamento e/o la presenza dell’insegnante tecnico-pratico;

● Pentamestre - Almeno due verifiche (tra scritto e orale) per le materie per le quali è prevista un’ora settimanale di insegnamento. Almeno tre verifiche (tra scritto e orale) per le materie per le quali sono previste due ore settimanali di insegnamento. Almeno 5 verifiche (tra scritto, orale e pratico) per le materie per le quali sono previste più di due ore settimanali di insegnamento e/o la presenza dell’insegnante tecnico-pratico.

Fermo restando che la valutazione deve essere il frutto di un “congruo numero di verifiche”, i suddetti criteri relativi al numero minimo di verifiche da effettuarsi nei due periodi didattici possono essere derogati nei seguenti casi:

● motivate decisioni prese dai Dipartimenti Disciplinari in sede di programmazione didattica in relazione alla specificità delle singole materie;

● prolungati periodi di sospensione delle attività didattiche dovute a causa di forza maggiore (ad esempio per motivi atmosferici);

● numerose assenze degli alunni che rendano difficoltosa l’effettuazione delle verifiche. La valutazione viene comunicata tempestivamente all’alunno, di norma subito dopo l’effettuazione della prova orale o entro 15 giorni dallo svolgimento della verifica. La valutazione finale terrà conto, oltre che dei risultati raggiunti anche del processo evolutivo di ogni singolo allievo a partire dalla sua situazione iniziale di apprendimento. Si prenderà in considerazione la partecipazione alle attività didattiche e l'impegno dimostrato nel corso dell'anno. Per quanto concerne i criteri di valutazione delle verifiche si farà riferimento alle griglie elaborate dai singoli Dipartimenti Disciplinari.

55

Page 56: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Criteri di valutazione finale degli apprendimenti per tutte le classi dalla prima alla quarta.

Preso atto delle indicazioni contenute nel DPR 122/09 (Regolamento sulla valutazione degli alunni) i Consigli di Classe assegnano per ogni disciplina una valutazione numerica compresa tra 1 (uno) e 10 (dieci). Se gli obiettivi minimi della disciplina sono raggiunti la valutazione non potrà essere inferiore a 6/10. Durante lo scrutinio finale i Consigli di Classe deliberano:

● l’ammissione dell’alunno alla classe successiva se in tutte le discipline la valutazione attribuita è uguale o superiore a 6/10;

● la sospensione del giudizio in una o più discipline nel caso di insufficienze ritenute sanabili. Le prove di recupero e lo scrutinio integrativo, come da delibera del Collegio dei Docenti, si svolgeranno entro il mese di luglio;

● la non ammissione alla classe successiva nel caso di valutazioni insufficienti gravi e non sanabili.

La valutazione ai fini dell’ammissione all’Esame di Stato

Possono essere ammessi all’Esame di Stato solo gli studenti che abbiano conseguito una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna materia dell’ultimo anno del corso di studi. Di conseguenza, una valutazione non sufficiente anche in una sola materia porterà a formulare un “giudizio di non ammissione”. Anche per studenti delle classi quinte, verranno applicate le disposizioni dell’art.14, comma 7 dello stesso DPR 122/09: non è ammesso all’Esame di Stato lo studente che nell’arco dell’anno scolastico non ha rispettato la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato e che non si trovi in una delle condizioni di deroga previste dallo stesso articolo e deliberate dal Collegio dei Docenti. Il Collegio dei Docenti ha deliberato di applicare agli studenti delle classi quinte i criteri di giudizio di seguito esposti:

Esiti Classi quinte.

Alunni ammessi

È ammesso all’Esame di Stato lo studente che raggiunge una valutazione sufficiente (voto uguale a 6/10) in ogni disciplina e in condotta (art.6, comma 1, DPR 122/2009);

Alunni non ammessi

Non è ammesso all’Esame di Stato lo studente che si trova in presenza di un voto di profitto insufficiente in una sola disciplina o più discipline, laddove il Consiglio di Classe, nella sua collegialità, ritenga che egli non sia in grado di sostenere le prove d’esame;

56

Page 57: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Non è ammesso all’Esame di Stato lo studente che riporta un voto di condotta insufficiente (voto minore di 6/10), anche se il voto di profitto in ogni disciplina è sufficiente (art.6, comma 1, DPR 122/2009); Non è ammesso all’Esame di Stato lo studente che si trova nel caso contemplato dall’art.14, comma 7 del DPR 122/2009. In particolare, non è ammesso lo studente che nell’arco dell’anno scolastico non ha rispettato la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato e che non si trovi in una delle condizioni di deroga previste dallo stesso articolo e deliberate dal Collegio dei Docenti.

Gli studenti con Handicap, DSA e BES saranno valutati secondo modalità e criteri previsti nel PEI e nel PDP.

Valutazione del comportamento

La valutazione del comportamento sarà effettuata tenendo conto di due indicatori di processo:

● Comportamento sociale (modalità con cui lo studente interagisce all’interno del gruppo classe, all’interno della scuola e nell’extra scuola)

● Comportamento di lavoro (modalità con cui l’alunno esercita la “professione” di

studente) e 5 indicatori di livello

Indicatori di processo INDICATORE DI PROCESSO INDICATORE DI LIVELLO CORRISPONDENTE COMPORTAMENTO SOCIALE Percezione del sé: Accettazione della propria immagine (sé percepito) Grado di autostima: Obiettivo (equilibrata) Corretto (consapevole dei propri limiti) Consapevole dei propri aspetti positivi

• Livello 0 • Livello 1 • Livello 2 • Livello 3 • Livello 4 • Livello 5

Autocontrollo Gestione della propria emotività a livello verbale e motorio Capacità di riconoscere i successi altrui

• Livello 0 • Livello 1 • Livello 2 • Livello 3 • Livello 4 • Livello 5

57

Page 58: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Collaborazione Relazione affiliativa (di aiuto nel gruppo) Capacità di riconoscere il successo altrui Empatia Relazione costruttiva Comunicazione Relazione d’aiuto Integrazione sociale Partecipazione alla vita di classe Interessi culturali Rapporto con gli insegnanti Rapporto con i compagni Interiorizzazione dei comportamenti altrui

• Livello 0 • Livello 1 • Livello 2 • Livello 3 • Livello 4 • Livello 5

Comportamenti attesi Interiorizzazione di regole Modo di essere

• Livello 0 • Livello 1 • Livello 2 • Livello 3 • Livello 4 • Livello 5

Comportamenti attesi Conoscenza del sé: Capacità di transfer dalla scuola alla vita Dal disorientamento all’orientamento Motivazione

• Livello 0 • Livello 1 • Livello 2 • Livello 3 • Livello 4 • Livello 5

Comportamento di lavoro (modalità con cui l’alunno esercita la “professione” di studente) INDICATORE DI PROCESSO INDICATORE DI LIVELLO CORRISPONDENTE COMPORTAMENTO DI LAVORO Attenzione nelle sue variabili di: Intensità nel tempo Costanza nel tempo

• Livello 0 • Livello 1 • Livello 2 • Livello 3 • Livello 4 • Livello 5

Impegno nelle sue variabili di: Intensità nel tempo Costanza nel tempo

• Livello 0 • Livello 1 • Livello 2 • Livello 3 • Livello 4 • Livello 5

Partecipazione nel senso di: interesse, contributi alle attività nelle sue variabili di intensità, costanza nel tempo, concentrazione e durata

• Livello 0 • Livello 1 • Livello 2 • Livello 3 • Livello 4 • Livello 5

58

Page 59: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Pianificazione e organizzazione Degli strumenti e del tempo di lavoro

➢ Porta i libri, ➢ il materiale (quaderni, penne,…) ➢ prende appunti ➢ scrive i compiti ecc. ecc

• Livello 0 • Livello 1 • Livello 2 • Livello 3 • Livello 4 • Livello 5

INDICATORE DI PROCESSO INDICATORE DI LIVELLO CORRISPONDENTE Responsabilità nel senso di dare una risposta:

➢ Fa/non fa i compiti

➢ Porta/non porta avanti una consegna

➢ Fa/non fa assenze

➢ Fa/non fa ritardi

➢ Esce/non esce in anticipo

➢ Fa/non fa firmare gli avvisi alla famiglia

• Livello 0 • Livello 1 • Livello 2 • Livello 3 • Livello 4 • Livello 5

Metodo di studio Nel senso di impostare un lavoro in base a criteri logici (efficacia, efficienza, economicità)

• Livello 0 • Livello 1 • Livello 2 • Livello 3 • Livello 4 • Livello 5

Senso critico Valutazione autocentrata: merito/demerito Autovalutazione sul suo operato Accountability (rendicontazione del proprio operato)

• Livello 0 • Livello 1 • Livello 2 • Livello 3 • Livello 4 • Livello 5

Indicatori di livello LIVELLI CORRISPONDENZE IN SCALA

SEI LIVELLI SU DIECI CARATTERISTICHE

LIVELLO O NON SUFFICIENTE 1-5 Mancato o errato riconoscimento delle proprie e altrui caratteristiche Comportamenti di non collaborazione e/o di oppositività Mancato rispetto delle regole Assenza di autocontrollo Mancanza di interesse, concentrazione, partecipazione ed impegno Mancanza di senso di responsabilità e di capacità organizzative Assenza di metodo di studio

59

Page 60: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

LIVELLO 1 SUFFICIENTE 6 Sufficiente riconoscimento delle proprie e altrui caratteristiche Comportamenti di sufficiente collaborazione Parziale rispetto delle regole Sufficiente autocontrollo Sporadico interesse, concentrazione, partecipazione ed impegno Sufficiente senso di responsabilità e di capacità organizzative Essenziale metodo di studio

LIVELLO 2

PIU’ CHE SUFFICIENTE/DISCRETO 7

Più che sufficiente riconoscimento delle proprie e altrui caratteristiche Comportamenti di discreta collaborazione Più che sufficiente rispetto delle regole Più che sufficiente autocontrollo Adeguato interesse, concentrazione, partecipazione ed impegno Più che sufficiente senso di responsabilità e di capacità organizzative Adeguato metodo di studio

LIVELLO 3

BUONO 8 Riconoscimento delle proprie e altrui caratteristiche Comportamenti di collaborazione rispetto delle regole Buon grado di autocontrollo Interesse, concentrazione, partecipazione ed impegno adeguati Senso di responsabilità e capacità organizzative Metodo di studio adeguato

LIVELLO 4 DISTINTO 9 Riconoscimento consapevole delle proprie e altrui caratteristiche Comportamenti costruttivi di collaborazione Rispetto costante delle regole Buon autocontrollo Interesse, concentrazione, partecipazione ed impegno attivi Consapevole senso di responsabilità e buone capacità organizzative Metodo di studio autonomo

60

Page 61: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

LIVELLO 5 OTTIMO / ECCELLENTE 10 riconoscimento consapevole delle proprie e altrui caratteristiche Comportamenti costruttivi e positivi di collaborazione Rispetto consapevole ed interiorizzazione delle regole ottimo autocontrollo interesse, concentrazione, partecipazione ed impegno attivi e costruttivi consapevole senso di responsabilità e ottime capacità organizzative metodo di studio autonomo con utilizzo consapevole di strategie metacognitive

Credito Scolastico

Il Credito Scolastico (D.M. n. 99 del 16 dicembre 2009), espresso in numero intero, da attribuire nell’ambito delle bande di oscillazione , oltre alla media dei voti per l’attribuzione del punto in più dovrà tener conto di almeno 4 degli indicatori (ogni indicatore ha il valore di 0,25):

1. assiduità della frequenza scolastica 2. positività in tutte le discipline 3. interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività

complementari e integrative 4. se la media è superiore del decimale 0,5 si può assegnare il punteggio superiore

sempre tenendo conto della frequenza e partecipazione attiva al dialogo educativo 5. media voti 6. voto del comportamento superiore a otto. 7. eccellenze 8. all’alunno promosso con sospensione del giudizio va attribuito il punteggio minimo

della banda nello scrutinio di agosto 9. componente della Consulta Studentesca Provinciale 10. impegno, frequenza, partecipazione Alternanza Scuola-Lavoro(classe 3°) 11. impegno, frequenza, partecipazione ed esperienze, Alternanza Scuola-Lavoro, stage

e tirocini (Classi 4° e 5°) 12. partecipazione positiva a progetti e/o attività inerenti l’indirizzo e di arricchimento

dell’offerta formativa (corso DRONI/CAD/CAM/3D,…….) 13. attività specifiche nel settore di indirizzo(specificare)

61

Page 62: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

14. partecipazione a Gare nazionali, Giochi della chimica, Giochi studenteschi, Competizioni sportive, Olimpiadi: fisica, matematica, informatica, astronomia, italiano, ecc.

15. esiti di eccellenza nelle gare nazionali, nei giochi della chimica, nei giochi studenteschi, nelle competizioni sportive, nelle Olimpiadi: fisica, matematica, informatica, astronomia, italiano, ecc.

16. partecipazione ad attività di coding (pensiero computazionale/codeweek) 17. esito positivo con relativa premiazione a concorsi banditi da Confindustria/CNA/

Confartigianato, ed altri enti presenti sul territorio 18. impegno ,frequenza, partecipazione al progetto DNL (Disciplina Non Linguistica)

insegnata attraverso metodologia CLIL :corso di Storia dell’arte 19. attività/progetti/concorsi per l’arricchimento personale e culturale dell’alunno

(specificare) 20. esito positivo di ammissione ai test relativamente alle facoltà universitarie (Bocconi,

Sapienza, Politecnico,….. ) 21. impegno per favorire l’integrazione di studenti diversamente abili, stranieri, 22. partecipazione ad attività di orientamento scolastico

Credito Formativo (D.M. n. 49 del 24/02/2000)

L’attribuzione del credito formativo è riferita alle seguenti tipologie:

1. esperienze acquisite al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona ed alla crescita umana, civile e culturale(attività artistiche, ricreative, attività legate al volontariato, allo sport, alla solidarietà, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente) documentate e certificate dai relativi enti

2. esperienze qualificate documentate 3. esperienze dalle quali derivano competenze coerenti con il tipo di corso di studi 4. certificazioni(ECDL-Certificazioni in lingua, Trinity, Cambridge, Oxford, …)

I crediti formativi, debitamente documentati, possono integrare il credito scolastico, sempre all’interno della fascia corrispondente alla media dei voti. La coerenza riguarda le competenze che derivano dalle esperienze e non le esperienze in quanto tali. Può essere individuata:

● nell’omogeneità con i contenuti del corso ● nel loro approfondimento ● nel loro ampliamento ● nella loro concreta attuazione

62

Page 63: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

● le esperienze formative legate alla formazione della persona e/o coerenti con il corso di studi possono elevare il punteggio con il credito scolastico all’interno della banda di oscillazione prevista per ciascuna media dei voti.

Tabella Credito Scolastico-punti

MEDIA dei VOTI 3°ANNO 4°ANNO 5°ANNO

Media M = 6 3 — 4 3 — 4 4 — 5

6 < M ≤ 7 4 — 5 4 — 5 5 — 6

7 < M ≤ 8 5 — 6 5 — 6 6 — 7

8 < M ≤ 9 6 — 7 6 — 7 7 — 8

9 < M ≤ 10 7 — 8 7 — 8 8 — 9

Competenze di base a conclusione dell’obbligo di istruzione

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA (Decreto 22 agosto 2007, n. 139 DM n.9 del 27 gennaio 2010)

- Imparare ad imparare - Progettare - Comunicare - Collaborare e partecipare - Agire in modo autonomo e responsabile - Risolvere i problemi - Individuare collegamenti e relazioni - Acquisire ed interpretare l’informazione

COMPETENZE DI BASE DEGLI ASSI CULTURALI

ASSE DEI LINGUAGGI ASSE STORICO-SOCIALE

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE MATEMATICO

- Padronanza della lingua italiana:

- Comprendere il presente, cogliendo il cambiamento e

- Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni, come

- Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo

63

Page 64: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;

- Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;

- Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

- Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Utilizzare e produrre testi multimediali.

la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

- Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

- Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

approccio al processo di conoscenza della realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti e delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

- Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

- Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

Azioni di recupero e sostegno In caso di insufficienze registrate e di difficoltà, la scuola potrà provvedere, a seconda dei singoli casi, con i seguenti interventi:

● progetti di recupero in itinere, con sospensione totale o parziale della didattica curricolare;

● gli sportelli proposti dai docenti su argomenti specifici o richiesti dagli studenti in difficoltà;

● corsi di riallineamento all'inizio dell'anno scolastico; corsi di recupero, sia durante l'anno, sia a fine anno realizzati anche con l’ausilio delle piattaforme e-learning adottate dall’istituto;

● rimodulazione del gruppo classe durante l'attività didattica con l'utilizzo dell'organico potenziato, complementare alle attività di potenziamento;

Alternanza scuola lavoro

64

Page 65: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

“Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendolo» Aristotele

Il PTOF si basa sul concetto di pluralità e complementarità dei diversi approcci nell’apprendimento. Il mondo della scuola e il territorio sono considerate realtà integrate tra loro, consapevoli che, per uno sviluppo coerente e pieno della persona, è importante ampliare e diversificare luoghi, modalità e tempi dell’apprendimento.

L’Alternanza scuola-lavoro è una metodologia didattica innovativa istituita dalla Legge n. 53/2003 e disciplinata dal Decreto Legislativo n. 77/2005. Si rivolge agli studenti delle scuole secondarie di 2° grado, ai quali permette di “alternare” momenti di formazione in aula e in azienda (o altra struttura ospitante)”. Nei nuovi Regolamenti, DD.PP.RR. nn. 87-89/2010, l’alternanza è vista come metodologia da introdurre nella didattica curricolare per avvicinare i giovani al mondo del lavoro, orientarli e promuovere il successo scolastico. La Legge n. 107/2015 rende sistematica l’ASL

:

Il progetto di Alternanza scuola lavoro dell’IIS “Savoia” di Cheieti, parte dalla definizione dei fabbisogni formativi che emergono dall’analisi del territorio, procede con l’individuazione delle competenze attese dalle realtà presenti, per procedere ad una accurata co-progettazione degli interventi formativi, personalizzata e affidata alla collaborazione tra tutor interni e tutor esterni.

Il percorso è volto a connotare l’offerta formativa attraverso il connubio tra conoscenze teoriche e applicazioni pratiche; a introdurre metodologie di apprendimento basate su concrete esperienze, sulla conoscenza degli ambienti e dell’organizzazione del lavoro, sulla formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, al fine di rafforzare la maturazione di scelte consapevoli.

Il progetto si caratterizza per una forte valenza educativa: si innesta in un processo di costruzione della personalità per formare un soggetto orientato verso il futuro. Si intende guidare lo studente verso un “saper fare” basato su competenze di cittadinanza ben precise: saper individuare i propri punti di forza e di debolezza, saper risolvere problemi, essere responsabili verso un compito assegnato, sviluppando la creatività e l’innovazione, utilizzando al meglio le discipline curriculari.

Il progetto di asl rafforza la visione di orientamento che emerge dal piano dell’offerta formativa come di attività complessa, continua, trasversale e multidimensionale .

Il progetto contribuisce all’attuazione del Piano di Miglioramento il quale si propone di aumentare la diffusione di metodologie didattiche innovative con particolare riferimento all’ ASL, per promuovere negli studenti competenze sociali e civiche e sviluppare lo spirito di iniziativa e imprenditorialità e contenere la dispersione scolastica.

65

Page 66: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Obiettivi:

- favorire la maturazione e l’autonomia dello studente; - fornire elementi di orientamento professionale; - integrare i saperi didattici con saperi operativi: sviluppare le competenze richieste dal

PECUP del corso di studi; - offrire allo studente occasioni per risolvere problemi e assumere compiti e iniziative

autonome, per apprendere attraverso l’esperienza e per elaborarla/rielaborarla all’interno di un contesto operativo;

- acquisire elementi di conoscenza critica della complessa società contemporanea; - favorire; analizzare il valore, i limiti e i rischi della sicurezza nei luoghi di vita e di

lavoro, per la tutela della persona, dell’ambiente e del territorio. - favorire l’acquisizione di capacità relazionali

STRUTTURA DEL PROGETTO a.s. 2017/2018 2018/2019 2019/2020

Classi Terze

Le classi terze realizzeranno progetti di impresa in ambiente simulato sviluppando competenze imprenditoriali e digitali. La piattaforma dell’Impresa Formativa Simulata (IFS) consente di gestire tutte le operazioni tipiche del creare e fare impresa: dallo start-up alla commercializzazione dei propri prodotti e servizi. A questo percorso saranno dedicate ore di formazione curriculari che prevedono

● attività di didattica curriculare: dall’Analisi del territorio alla elaborazione della Business Idea sul Simulatore IFSCONFAO

● attività didattica di analisi giuridica dell’impresa e del rapporto di lavoro

● corso di formazione sulla sicurezza generale

● incontro con l’imprenditore/impresa madrina / visite presso l’azienda madrina

Altre attività possono essere organizzate dai singoli Consigli di classe

Classi Quarte

Per le classi quarte, il percorso prevede la prosecuzione delle attività dell’Impresa Formativa Simulata (IFS) sul Simulatore IFSCONFAO, con le fasi successive di realizzazione del business plan e utilizzo del carrello virtuale CONFAO, per assegnazione partita IVA, PEC, Atto/Statuto, Codice REA, c/c bancario.

Oltre il percorso IFS, nella quarta classe viene inserito il TIROCINIO come esperienza concreta vissuta in aziende, enti e studi professionali del territorio, in collaborazione con

66

Page 67: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Confcommercio, ordini professionali, enti, associazioni, istituzioni. Il tirocinio consentirà di arricchire il curriculum dello studente che potrà trasferire le competenze acquisite a scuola in un contesto lavorativo reale ( il monte verrà definito in base alle convenzioni definite con le strutture ospitanti). In tale contesto, alla formazione curriculare d’aula verrà affiancata una formazione mirata e tesa a favorire l’ingresso dello studente nella realtà operativa dell’azienda, ente o studio professionale ospitante e pertinente con l’indirizzo di studi frequentato dal tirocinante.

Inoltre il percorso formativo personalizzato prevede:

● corso di formazione sulla sicurezza specifica

Altre attività (visite aziendali, viaggi d’istruzione, stages all’estero) possono essere organizzate dai singoli Consigli di Classe in convenzione con Enti e Associazioni di categoria.

Classi Quinte

Per le classi quinte sono previste attività di consolidamento delle competenze professionali e trasversali nelle modalità di stage in azienda, laboratori di IFS, laboratori di orientamento al lavoro, da realizzarsi in collaborazione con Agenzie e Istituzioni specializzate nel settore. In merito al laboratorio di IFS, si concluderà la realizzazione del prodotto oggetto del negozio on line.

Altre attività (visite aziendali, viaggi d’istruzione, stages all’estero) possono essere organizzate dai singoli Consigli di Classe in convenzione con Enti e Associazioni di categoria.

L’impegno formativo nel quinto anno dipenderà dal percorso personale che lo studente avrà compiuto a conclusione del secondo biennio (terza e quarta classe) e teso a definire il PORTFOLIO di ogni studente in alternanza.

Per favorire il successivo inserimento nel mondo del lavoro sono previste attività di orientamento attraverso interventi diretti a gruppi omogenei e prevedendo, qualora fossero necessarie, azioni di counseling individuale.

67

Page 68: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

ASL a.s.. 2016/2017

Nell’a.s. 2016/2017 sono stati attivati i seguenti percorsi di asl distribuiti fra tutte le classi coinvolte:

PERCORSI DESCRIZIONE e alunni coinvolti ALUNNI COINVOLTI

L’Impresa Formativa Simulata

È una delle modalità di realizzazione dell’alternanza scuola lavoro, attuata mediante la costituzione di un’azienda virtuale animata dagli studenti, che svolge un’attività di mercato in rete (ecommerce) e fa riferimento ad un’azienda reale (azienda tutor o madrina) che costituisce il modello di riferimento da emulare in ogni fase o ciclo di vita aziendale. L’insieme delle imprese formative simulate, collegate tra loro da una piattaforma informatica, costituisce la rete telematica delle imprese formative simulate, sostenuta attraverso una Centrale di Simulazione (SimuCenter) nazionale o locale, costituita da un sistema che consente alle aziende virtuali in rete di simulare tutte le azioni legate alle aree specifiche di qualsiasi attività imprenditoriale. Il SimuCenter permette, inoltre, alle imprese formative simulate in rete di essere collegate con il mondo virtuale, rappresentato dalle Camere di Commercio, tenutarie del Registro delle Imprese, dall’Agenzia delle Entrate, dalle Banche, dagli Istituti previdenziali

n° classe III 14 n° studenti 293 n° classe IV 13 n° studenti 254

“The European Union-Simulazione del Parlamento Europeo”.

L’I.I.S. “L. di Savoia” ha inserito nel piano dell’alternanza scuola lavoro per l’a.s. 2016/2017, una proposta progettuale della United Network, associazione che da anni organizza percorsi didattici in tutta Europa per incentivare la partecipazione democratica degli studenti, fornendo loro strumenti utili all’orientamento e al

150 alunni

68

Page 69: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

successo occupazionale. L’USR Abruzzo e la United Network hanno siglato un protocollo d’intesa, già firmato in precedenza con il Miur.Tra le proposte progettuali dell’United Network l’I.I.S. “L.di Savoia” di Chieti ha scelto di attivare, tra i percorsi per l’alternanza scuola lavoro, “The European Union-Simulazione del Parlamento Europeo”.Gli studenti prenderanno parte ad un vero e proprio tirocinio formativo, nonché ad una simulazione realistica delle sedute di lavoro delle istituzioni comunitarie,conosceranno le istituzioni europee e i loro compiti, formuleranno una raccomandazione per gli stati membri, un regolamento e una direttiva.L’esperienza permetterà agli alunni di:

- condividere principi e valori per l’esercizio della cittadinanza europea,

- acquisire strumenti utili all’orientamento e al successo occupazionale in contesti nazionale e internazionali

Il percorso mira a sviluppare precise conoscenze, abilità e competenze proprie degli assi culturali, le competenze europee e le soft skills.

“Navigando si impara”

Percorsi formativi svolti a bordo di unità navali con attività di alternanza realizzate a bordo di navi della Grimaldi Lines, con destinazione Barcellona, costituite da attività formative variabili e correlate agli indirizzi di riferimento di seguito evidenziate:

➢ Visita degli impianti principali ed ausiliari in apparato motore

➢ Familiarizzazione con procedure, apparati, macchinari, strumenti e dotazioni relative la safety e la security

n° classe III 8 n° studenti 122

n° classe IV 9 n° studenti 144

69

Page 70: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

➢ Familiarizzazione con sistemi, procedure ed esercitazioni di emergenza

➢ Attiva partecipazione alla tenuta della guardia in navigazione

➢ Uso dell’inglese tecnico con specifico riferimento all’applicazione in campo marittimo

➢ Partecipazione alle manovre di approccio, approdo e partenza

➢ Studio delle monografie tecniche rivolte anche agli studenti diversamente abili che sono stati coinvolti a pieno titolo nelle attività

Percorsi di alternanza estivi

I percorsi di alternanza scuola lavoro estivi attivati presso aziende del territorio hanno avuto le seguenti finalità:

a) attuare modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo che colleghino sistematicamente la

formazione in aula con l'esperienza pratica; b) arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro; c) favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali; d) realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e la società civile, che consenta la partecipazione attiva dei soggetti di cui all'articolo 1, comma 2, nei processi formativi; e) correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio

n° classe III 5 n° studenti 10 n° classe IV 10 n° studenti 28

“Scuola e Imprese: fare rete=fare goal”

Percorso organizzato da Confindustria Chieti Pescara in sinergia con l’azienda

70

Page 71: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Randstad HR Solutions, che prevede attività in aula, anche con l’ausilio di strumenti informatici, e si articola nelle fasi seguenti:

➢ Orientamento al Mercato del Lavoro e redazione del Curriculum Vitae

➢ Modello Europass (Attività laboratoriale)

➢ Preparazione al sostenimento di un colloquio di selezione nel lavoro

➢ Diritti e Doveri dei lavoratori e canali di ricerca attiva del lavoro. Le capacità più richieste dal Mercato del Lavoro.

n° classe IV 11 n° studenti 20

“Aula in viaggio”, Percorso organizzato in collaborazione con l’Associazione Geonaturalistica GAIA che da circa un ventennio, si occupa della conoscenza, dello studio e della tutela dell’ambiente. Attraverso la didattica ambientale, si pone come obiettivo quello di avvicinare gli studenti al rispetto e alla difesa della natura, rivalutando quelle capacità di percezione e di relazione che le abitudini di vita moderne hanno assopito. Si tratta di una iniziativa di carattere interdisciplinare, il cui obiettivo è quello di far sviluppare negli studenti le conoscenze, le abilità e le attitudini essenziali trasversalmente convergenti all’acquisizione delle competenze chiave europee per l’apprendimento permanente

n° classe III 3 n° studenti 70

n° classe IV 2 n° studenti 47

CORSO CAD 2D Organizzato da docenti con titolo idoneo, finalizzato allo sviluppo delle seguenti tematiche:

➢ Introduzione al software autocad;

➢ Principali comandi di disegno, modifica aiuti e vincoli;

➢ Impostazione ed utilizzo dei layer;

n° classe III 3 n° studenti 70

71

Page 72: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

➢ Utilizzo di funzioni ed utilità avanzate e specifiche per la progettazione;

➢ Utilizzo dei layout; ➢ La stampa.

“Trova il tuo lavoro”

Percorsi organizzati in collaborazione con Adecco Italia con le classi terze e quarte del Liceo di scienze applicate, dei corsi di Chimica e di Meccanica per sviluppare i seguenti moduli: - Organizzazione delle professioni nelle classi terze - Costruisci il tuo percorso professionale nelle classi quarte

n° classe III 8 n° studenti 180

n° classe IV 2 n° studenti 47

“Alla scoperta del territorio: consumo e inquinamento del suolo e salute”,

Incontri con WWF e ISDE per analizzare i problemi della progressiva cementificazione del suolo fertile, delle costruzioni in aree a rischio, dello sfruttamento e inquinamento del territorio, dei cambiamenti climatici

n° classe III 6 n° studenti 145

CLIL

Flipped classroom

72

Page 73: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

L’IIS "Luigi di Savoia" ritiene fondamentale la valorizzazione del personale Per tale motivo, uno degli obiettivi prioritari della scuola è attivare percorsi di formazione del personale con la finalità di favorire l’adozione di pratiche didattiche innovative, che tengano conto dei nuovi paradigmi educativi e pedagogici e delle nuove metodologie indispensabili per garantire il successo formativo degli studenti. Avendo come come punto di riferimento sia il Rapporto di Autovalutazione sia l’Atto di Indirizzo del Dirigente Scolastico, dopo un’accurata analisi dei bisogni formativi dei docenti , sono stati pianificati e/o realizzati alcuni interventi formativi riferiti alle seguenti aree strategiche: Formazione dei neoassunti Alternanza Scuola Lavoro Competenze digitali Innovazione didattica metodologica Competenze linguistiche L’inclusione Gli interventi nel dettaglio: 1) Corso di formazione su “Nuove tecnologie per una didattica attiva” 2) Corso……………………………..

Inclusione Accogliendo le prescrizioni della principale normativa in materia, Art. 3 della Costituzione che sancisce il diritto di uguaglianza fra tutte le persone; Legge n.104/92 per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate; Legge n. 59/97 art. 21 che conferisce autonomia organizzativa e didattica alle Scuole di ogni ordine e grado; Legge 170 dello 08.10.2010 recante nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico; Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni con DSA del 2011; D.M. n.5669 del 2011 allegato alle linee guida degli alunni con DSA; Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli Alunni Stranieri del febbraio 2014; Linee guida per favorire il diritto allo studio degli Alunni Adottati del novembre 2014; O.M. n. 11 del 2015 relativa agli esami di stato; Legge 107/2015 e decreti attuativi, la scuola è chiamata a rilevare i bisogni educativi speciali (BES) di ciascun alunno e a realizzare la personalizzazione del processo formativo, secondo la seguente classificazione:

73

Page 74: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

La scuola inclusiva risponde ai bisogni degli alunni, che sono i protagonisti dell’apprendimento, considerando i diversi stili di apprendimento, riorganizzando la sua offerta curricolare. Il nostro Istituto, pertanto, riformulando le scelte organizzative, didattiche e progettuali, ha inteso creare un sistema inclusivo, basato

● sul confronto e la partecipazione diretta di tutti i docenti, ● sul coinvolgimento attivo delle famiglie, ● sul coinvolgimento del gruppo classe, nel quale la presenza dello studente BES può

determinare occasioni formative uniche, in virtù di una didattica, che mira non solo agli apprendimenti, ma anche alla dimensione affettivo-relazionale e all’esercizio di una cittadinanza consapevole e solidale,

● sul supporto di esperti esterni, ● sull’utilizzo di tutte le risorse esistenti sul territorio.

SOGGETTI DELL’INCLUSIONE

Il CTS è punto di riferimento in ambito provinciale per scuole, Enti territoriali, famiglie, associazioni per quanto riguarda gli strumenti di intervento a favore di alunni con Bisogni Educativi Speciali. Gruppo di Lavoro per l’Inclusione di Istituto, ha il compito di rilevazione degli alunni con BES presenti nella scuola, raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi, focus sui casi, consulenza e supporto ai colleghi; rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola; elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l'Inclusività (PAI)

74

Page 75: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Il Consiglio di Classe definisce gli interventi didattico/educativi, individua le strategie e le metodologie più utili, deve individuare gli studenti con Bisogni Educativi Speciali. Ove non sia presente certificazione clinica o diagnosi, il Consiglio di Classe motiverà opportunamente, verbalizzandole, le decisioni assunte, sulla base di considerazioni pedagogiche e didattiche. L’attuazione dei percorsi personalizzati per tutti i BES, è di competenza e responsabilità di tutti gli insegnanti Consiglio di classe. Per quanto riguarda il coinvolgimento della famiglia, si sottolinea, non solo la necessità che essa sia informata ruolo di corresponsabilità e sulla necessità di una condivisione e collaborazione, ma anche per la condivisione del percorso. In accordo con la famiglia verranno individuate le modalità e le strategie specifiche, adeguate alle effettive capacità dello studente, per favorire lo sviluppo pieno delle sue potenzialità, nel rispetto degli obiettivi formativi previsti dal PTOF. Nel caso in cui la famiglia si rifiuti di firmare il PDP, la scuola dopo averne acquisito per iscritto il rifiuto, può procedere comunque nella personalizzazione di un percorso didattico anche attraverso la formalizzazione di un apposito documento, avvisando la famiglia (Legge n.53 del 2003).

Il nostro Istituto ha adottato le seguenti azioni:

● Il Dirigente scolastico garantisce il rispetto della normativa vigente in materia di BES, mediante una costante azione di controllo sulle procedure.

● nomina di un referente per l’inclusione, per la rilevazione degli alunni BES, per la predisposizione con i tutor di interventi personalizzati, dell’elaborazione del PDP, del monitoraggio dei processi di inclusioni dell’istituzione scolastica. Le strategie di intervento trovano una concreta rappresentazione nel PAI (Piano Annuale per l’Inclusività), riferito a tutti gli alunni con BES;

● realizzazione di progetti per favorire e potenziare l’inclusione scolastica, implementando l’offerta formativa;

● unire l’acquisizione delle conoscenze disciplinari alla promozione e sviluppo di un sistema di competenze esplicitate nella progettazione didattica, che nasce dall’analisi della classe e dei singoli soggetti dell’apprendere, con l’ausilio delle nuove tecnologie.

● Uso di strumenti compensativi tecnologici come PC e LIM; programmi di video-scrittura con correttore automatico integrato. Da non trascurare l’uso di strumenti compensativi non tecnologici, come la lettura assistita (eseguita dal docente o dai compagni), uso di schemi, riassunti, mappe; tempi personalizzati di esecuzione nelle prove di verifica;

● Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive: continuità e orientamento sono concepiti come momenti formativi collegati e reciproci. I CdC promuovono attività che garantiscano il diritto dell’alunno a un percorso formativo organico.

● l’impegno dei docenti è di favorire l’accoglienza degli alunni, prevenire disagi, gestire situazioni problematiche e ridurre l’insuccesso scolastico. La scuola fa parte di un

75

Page 76: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

sistema che si rende garante, attraverso il confronto e la relazione, di azioni coordinate e indirizzate alla costruzione del “progetto di vita”;

● Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola; ● Attivazione di uno sportello con la presenza di un esperto nel settore

psico-pedagigico, che fornisce la propria competenza nella gestione della consulenza per gli alunni, non per curare ma per prevenire il disagio;

● Partecipazione delle famiglie alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative;

● Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi;

● Attenzione dedicata alla continuità tra i diversi ordini di scuola; ● Progetto accoglienza/ orientamento: volto a favorire il passaggio fra un ciclo di studi

per placare l’ansia dello studente e della famiglia. nello studente o nei suoi familiari, uno stato di ansia, predisponendo Collaborazione umana e interpersonale; Criticità

● Formazione non sempre adeguata dei docenti curriculari sulle tematiche di integrazione e pratiche inclusive. I corsi di formazione per gli insegnanti dovranno vertere su un linguaggio comune inclusivo, adottato dagli organi collegiali e di classe (Collegio docenti, C.d.C, Consiglio di Istituto), per considerare l’inclusione come uguaglianza di opportunità e di crescita per diventare cittadini attivi.

● Collaborazione con ASL, consultori, servizi sociali e associazioni. ● Miglioramento del progetto di accoglienza che preveda adeguate visite dello

studente, accompagnato dal docente di sostegno / educatore, all'istituto e con la partecipazione preventiva ai gruppi H della scuola di provenienza dell'alunno.

● Mancanza di continuum istituzionale e privato ai fini di un reale lifelong learning dopo il percorso scolastico, in quanto il processo di inserimento /integrazione si arresta spesso al diploma di scuola superiore.

Ruolo più attivo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative. Le famiglie devono essere coinvolte nei passaggi essenziali del percorso scolastico dei propri figli, anche come assunzione diretta di corresponsabilità educativa; interverranno sia in fase di progettazione sia in fase di realizzazione degli interventi inclusivi, attraverso la condivisione delle scelte effettuate, l'attivazione di una linea di ascolto famiglie/alunni, la partecipazione delle famiglie nella attività GLI.

● Attenzione del team docente all’individuazione e gestione dei bisogni educativi degli alunni della classe;

● Maggiore diffusione dell’uso degli strumenti compensativi tecnologici PC e LIM; programmi di video-scrittura con correttore automatico. Acquisto di software per costruzione di mappe. Maggiore diffusione delle pratiche d’uso degli strumenti compensativi non tecnologici, come la lettura assistita (eseguita dal docente o dai

76

Page 77: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

compagni), uso di schemi, riassunti, mappe; tempi personalizzati di esecuzione nelle prove di verifica;

● Distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione;

● Attivazione di percorsi di mediazione culturale e di affiancamento nella costruzione del patrimonio linguistico della L2 per gli alunni di recente immigrazione, per una didattica interculturale;

● Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo.

● Definizione di un gruppo GLI e attivazione di incontri programmati. ● Approvazione di un protocollo per l’inclusione.

Orientamento L’orientamento è un processo fondamentale per la costruzione del progetto di vita dell’individuo, in tale ottica sono necessarie abilità che consentano alla persona di porsi in modo consapevole ed efficace rispetto alle situazioni che richiedono una scelta. In tal senso il nostro Istituto si attiva con interventi che possano mettere l’allievo nella condizione di attuare una scelta consapevole. L’attività di orientamento diventa, così un elemento fondamentale del processo educativo e dell’offerta formativa , pertanto le attività sono gestite, pianificate e organizzate durante tutto il corso dell’anno. Il progetto di orientamento si articola in due fasi, distribuite nei diversi momenti del percorso scolastico

1. Orientamento in ingresso. Fase all’inizio del percorso che svolge l’importante funzione di passaggio tra la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria di II grado.

2. Orientamento in uscita. Attività di orientamento alla scelta universitaria e alla conoscenza del mondo del lavoro, rivolta agli alunni delle classi quarte e quinte dell’istituto.

Le due fasi del percorso orientativo sono strettamente interdipendenti, in quanto finalizzate allo sviluppo di strategie di scelta alle quali ogni studente deve ricorrere, per affrontare adeguatamente il suo futuro professionale. Orientamento in ingresso Per favorire scelte consapevoli l’I.I.S. L. di Savoia propone attività di orientamento in ingresso articolate in momenti informativi e formativi: L’informazione, rivolta agli studenti di terza media e ai loro genitori, garantirà la presentazione dell’offerta formativa del nostro istituto e prevederà:

77

Page 78: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

● OPEN-DAY Durante l’apertura le famiglie e gli studenti hanno la possibilità di conoscere direttamente la struttura del nostro istituto e di informarsi ampiamente sulle varie attività della scuola. In ogni incontro saranno coinvolti docenti di ogni specializzazione . Saranno inoltre presenti gruppi di alunni che avranno il compito di accompagnare le famiglie e i ragazzi nella visita dell’istituto.

● incontri presso le scuole secondarie di primo grado degli istituti limitrofi in orario curricolare e extracurricolare con le classi e le famiglie.

La formazione proposta come attività di laboratorio sarà rivolta all’intero gruppo classe che, nel corso di una mattinata, potrà visitare e compiere esperienze dirette e concrete nei laboratori specifici dei diversi indirizzi, disponendo così di una panoramica completa dell’offerta formativa del nostro istituto. Orientamento in uscita Tale fase di orientamento mira a garantire agli studenti, che completano il percorso di studio, il possesso di un quadro ampio delle prospettive di studio e di lavoro, al fine di compiere scelte mirate e consapevoli. L’attività comprende pertanto interventi a tutto campo, quali:

● Seminari di orientamento, presso il nostro Istituto, tenuti da docenti universitari e da esperti di Istituzioni Pubbliche e Private

● Incontri di preparazione all’ingresso nel mondo del lavoro, con professionisti che illustreranno agli studenti come si sviluppano i rapporti di lavoro in azienda e nei diversi settori produttivi e dei servizi;

● Informazione agli studenti dell’offerta formativa delle Università italiane, con divulgazione di materiale inviato dalle stesse;

● Partecipazione al Salone dello Studente e a Seminari presso Università dell’Hinterland;

● Visite ad aziende, stage, informazioni su corsi post-diploma.

78

Page 79: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Ampliamento dell’offerta formativa

79

Page 80: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Progettazione extracurricolare Ogni progetto di natura extracurriculare presenta un’apposita scheda progettuale da conservare agli atti, per altro già prevista dalla normativa vigente (D.I. 44/2001) nella quale si evidenziano in dettaglio gli obiettivi formativi, ma anche le risorse umane, strumentali e finanziarie necessarie per la realizzazione del progetto.

PROGETTI I.I.S. LUIGI DI SAVOIA Progetto Logo

Abruzzo Scuola Digitale P.d.M. Abruzzo Scuola Digitale - Scuola Polo (Supporto a 15

scuole della provincia di Chieti) - Progetto “Project management

e valutazione: dalla teoria alla pratica”

- Finanziamento 3100 euro. Svolto in rete con I.I.S. “U. Pomilio” - Chieti

Sicurezza nella scuola

Progetto “FORMAZIONE SICUREZZA IN AULA” L’IIS Luigi di Savoia cura con attenzione particolare gli aspetti della sicurezza nell’ambiente scolastico, agendo soprattutto sulla formazione degli studenti, che necessitano di conoscenze generali sui concetti e sulla cultura della sicurezza e di conoscenze specifiche della sicurezza nel contesto scolastico, sia in riferimento ai rischi legati all’utilizzo dei laboratori sia ai rischi legati alle situazioni di emergenza e al relativo utilizzo delle vie di esodo. Pertanto il progetto prevede la formazione degli studenti, in

80

Page 81: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

aderenza a quanto disposto dal D.Lgs. 81/2008 secondo il seguente quadro organizzativo: FORMAZIONE GENERALE

● N° 2 ore per le classi prime ● N° 2 ore per le classi

seconde FORMAZIONE SPECIFICA

● N° 6 ore per le classi terze AGGIORNAMENTO

● N° 1 ora di aggiornamento per le classi quarte e quinte

Seguendo il programma su indicato gli studenti al compimento del secondo anno avranno ottenuto la formazione generale (come previsto dalla legge per i lavoratori), e al terzo anno conseguiranno la formazione specifica, in relazione alla specializzazione frequentata in modo da avere l’accesso alle aziende nell’ambito delle attività di Alternanza Scuola-Lavoro (ASL). Le lezioni saranno tenute da docenti interni alla Scuola scelti in base ai requisiti stabiliti dalla legge e dagli Accordi Stato-Regione sotto il coordinamento del Servizio di Prevenzione e Protezione.

81

Page 82: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Progetto in collaborazione con L’I.T.S. di Lanciano (CH)

L’I.I.S. Luigi di Savoia di Chieti ha aderito al progetto organizzato dall’ITS di Lanciano nell’ambito dei finanziamenti PO FSE Regione Abruzzo 2014-2020. L’attività consiste nella istituzione di Laboratori di Meccatronica nei quali gli studenti affrontano, con la realizzazione di prototipi, le tematiche legate all’automazione di dispositivi meccanici utilizzando tutte le risorse messe a disposizione dall’ITC e dall’IoT, per cui le automazioni saranno comandabili a distanza tramite applicazioni web, Bluetooth e WiFi da cellulare. La classi interessate saranno, con priorità, le quinte delle specializzazioni di Meccanica e Trasporti, estensibili, in caso di disponibilità di posti, anche alle quinte delle specializzazioni di Informatica e Elettronica. L’attività sarà coordinata da un Tutor dell’Istituto e sarà coadiuvata da docenti delle specializzazioni coinvolte.

Fixo-Yei Programma “FIXO YEI - Azioni in favore dei giovani NEET in transizione istruzione-lavoro”

82

Page 83: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Rete RoboCup Jr Abruzzo L’Istituto aderisce alla rete RoboCup Jr Abruzzo. La rete, con Istituto capofila l’I.I.S. “A Volta” di Pescara riunisce in Rete locale 42 istituzioni scolastiche dei diversi ordini di scuola del territorio abruzzese, interessate alle attività di Laboratorio di Robotica Educativa. La Rete Territoriale Abruzzo si costituisce anche con esplicito riferimento alla nuova Rete di Scopo Nazionale Robocup Jr ACADEMY, di cui realizza – nel proprio territorio di riferimento – indirizzi e proposte formative e di sperimentazione deliberate a livello nazionale. L’Istituto è anche snodo formativo della rete Robocop Jr Abruzzo

Piattaforma e-learning Google Classroom. Dall’a.s. 2016-2017 nell’Istituto è attiva la piattaforma Google Classroom un’innovativa piattaforma e-learning che consente di creare classi virtuali utilizzando numerose app google (drive, gmail, documents, ecc.)

Piattaforma e-learning Moodle Dall’a.s. 2007-2008 nell’Istituto è attiva la piattaforma MOODLE. Moodle (acronimo di Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment, ambiente per l'apprendimento modulare, dinamico, orientato ad oggetti) è una piattaforma di e-learning, ovvero uno strumento didattico, con accesso ed utilizzo interamente web, che supporta la tradizionale didattica d'aula e permette al docente di pubblicare e rendere

83

Page 84: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

accessibile agli studenti il materiale didattico delle lezioni, di veicolare comunicazioni, di pubblicare informazioni sul corso e sulle lezioni, di somministrare compiti/esercitazioni, test ed altro ancora.

INDIRE Lo strumento chiave per sostenere il processo di miglioramento è il Piano di Miglioramento (P.d.M.): l’Indire ha reso disponibile per tutte le scuole un proprio modello di P.d.M. L’Istituto ha realizzato il proprio Piano di Miglioramento su modello Indire

MEMORY-SAFE: "PRIMI PASSI IN AZIENDA.....IN SICUREZZA" Memory Safe è un progetto di documentazione e condivisione della cultura della sicurezza. Dalla normativa alle applicazioni pratiche nella didattica quotidiana, fornisce una fonte di ispirazione per nuove iniziative nella scuola. Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed è realizzato dall’INDIRE, l'Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Didattica. Partecipano il Ministero della Istruzione, dell'Università e della Ricerca e le parti sociali.

Certificazione EAS-TOEIC

84

Page 85: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Certificazione AICA-ECDL

L’istituto è Test Center per le certificazioni ECDL Start, ECDL Full, ECDL CAD 2D e 3D.

Sistemi operativi ● potenziare le abilità logiche; ● conoscenza dei sistemi

operativi in relazione alle nuove tecnologie

Sicurezza e reti ● Cablaggio delle reti; ● analisi delle reti

Simulazione di circuiti ● potenziare la conoscenza

(software e hardware) dell’utilizzo dei robot in ambito scolastico

Disegno CAD Disegno CAD bidimensionale e tridimensionale con possibilità di svolgere certificazioni AICA

85

Page 86: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Savoia TV Savoia Tv è il nuovo magazine di comunicazione, informazione e promozione dell’IIS “Luigi di Savoia” di Chieti.

CONFAO Alternanza Scuola Lavoro In IFS (Impresa Formativa Simulata)

- 28 Imprese registrate

Giochi della Chimica Fase Regionale 2016 – 1°,2°,3° Posto Classe A 2016 – 3° Posto Classe B 2016 – 1°,2°,3° Posto Classe C

PON - WI-FI – Realizzata copertura

Wi-Fi dell’intero Istituto. - Ambienti digitali. Azioni in corso

di realizzazione: allestimento di 19 “aule aumentate dalla tecnologia”, Maxi Schermo Touch Screen Mobile, N° 4 Postazioni Notebook per la sala Insegnanti.

Olimpiadi di Informatica 2015 – 1° Posto Regionale nella competizione a squadre.

86

Page 87: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Progetto “Aule aumentate dalla tecnologia” - Un PC per Aula - Un proiettore per aula (Fondi

PON) - Una tavoletta grafica per aula

(Fondo PON). Acquistati 85 Personal Computer

Gara nazionale di Programmazione della Macchina di Turing – Pisa L’Istituto partecipa alla Gara nazionale di Programmazione della Macchina di Turing – Pisa 2015 – 3° Posto

Code week L’Istituto Partecipa al Code week 2015 – l’Istituto ha conseguito l’attestato di benemerenza della Commissione Europea per aver coinvolto più del 50% degli studenti iscritti.

Settimana del PNSD Presso il nostro Istituto si sono tenuti i seguenti eventi aperti al pubblico:

● Coding, dimostrazioni e gare di attività laboratoriali per conoscere e capire le basi della programmazione.

● Robotica, attività laboratoriali di robotica.

● Visita dei laboratori della scuola durante il normale svolgimento delle lezioni.

Calendario: Laboratorio di Robotica con Lego Mindstorms - Laboratorio di Informatica prof. Zuppini, prof.ssa

87

Page 88: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Filippone, prof Caruso, prof. Valloreia.

Italian Internet Day Descrizione e programma:

● Evento rivolto a studenti/docenti interni e a visitatori esterni.

Attività svolte (il 29/04/2016): ● Presentazione delle

tecnologie che sono alla base di internet anche attraverso l'utilizzo della piattaforma http://programmailfuturo.it/notizie/italian-internet-day

● -Attività di programmazione per "sperimentare oggi cosa significa programmare la rete di domani"

Progetto Flipped Classroom Oltre 100 video realizzati

Registro Elettronico Attivo dall’a.s. 2015-2016

Segreteria Digitale Attiva dall’a.s. 2016-2017

88

Page 89: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Campionati studenteschi Volley 2016 – 1° Posto (Squadra maschile)

Gruppo Sportivo “Luigi di Savoia”

● 2015 – 1° Posto nelle finali nazionali di corsa campestre a squadre categoria Allievi

● 2016 – 5° Posto Campionati italiani studenteschi – Roma.

● Prima scuola del centro sud

Progetto neve Progetto didattico educativo finalizzato all’apprendimento ed il perfezionamento delle discipline degli sport invernali

Corso Pilota APR ● L’obiettivo del progetto è

quello di fornire le competenze teorico/pratiche che ENAC

● (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) richiede ai piloti di APR, come espressamente previsto dal

● Regolamento ENAC “Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto” Sezione IV – Disposizioni per il pilotaggio

● degli Aeromobili a Pilotaggio Remoto – Art. 20 ed Art. 21.

89

Page 90: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Olimpiadi di Matematica L’Istituto partecipa alle Olimpiadi di Matematica

Olimpiadi di Italiano L’Istituto partecipa alle Olimpiadi di Italiano

Olimpiadi della Fisica L’Istituto partecipa alle Olimpiadi della Fisica

Olimpiadi di Scienze naturali L’Istituto partecipa alle Olimpiadi di Scienze naturali

Olimpiadi di Astronomia L’Istituto partecipa alle Olimpiadi di Astronomia

Scuola in ospedale La particolare offerta formativa che si sviluppa attraverso la scuola in ospedale e l’istruzione domiciliare

90

Page 91: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

contribuisce a tutelare e coniugare due diritti costituzionalmente garantiti: quello alla salute e quello all’istruzione, rivolti a una fascia di alunni in difficoltà. Tale intervento educativo si colloca nella cornice più ampia di azioni mirate a prevenire e contrastare la dispersione scolastica, nonché a facilitare il reinserimento nel contesto scolastico tradizionale.

Progetti di solidarietà Dopo l’adesione morale della scuola al #Donoday2017, l’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi di Savoia” di Chieti si dichiara testimonial e sostenitore degli ideali che animano il Giorno del Dono.

A testimonianza dei valori

fondamentali, quali solidarietà e

corresponsabilità promossi dalla

Dirigente e dal corpo docente, in

occasione delle festività natalizie

l’IIS “L. di Savoia” sostiene

l’associazione AIL (Associazione

Italiana Leucemie) nella vendita

di Stelle di Natale, per aiutare la

lotta contro le Leucemie, i Linfomi e

Mieloma e a favore della ricerca

scientifica.

Progetto Cinema In linea con le indicazioni

ministeriali, che favoriscono

“l’alfabetizzazione all’arte, alle

tecniche e ai media di produzione e

diffusione delle immagini” (legge

107 comma 7), la scuola aderisce al

Progetto Cinema e Teatro,

promosso dall’USR Abruzzo

organizzato dall’Agiscuola Abruzzo .

Gli studenti assistono a proiezioni e

cinematografiche e spettacoli

teatrali in orario antimeridiano a

prezzi agevolati.

91

Page 92: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Progetto “La Scuola fa notizia” Partecipazione al progetto “La scuola fa notizia" progetto in collaborazione con l'Agenzia di stampa nazionale Dire giovani dire futuro. Istituto vincitore del concorso “Giornalisti in erba” per la categoria Recensioni Il giornalino scolastico e la produzione di prodotti richiesti per la partecipazione a concorsi costituiscono un valido strumento per la comunicazione, realizzata con una pluralità di linguaggi. La realizzazione di tali prodotti e del giornalino mira allo sviluppo di diverse competenze: linguistiche, grafiche, logiche, sociali, relazionali, operativo-manuale-informatiche. Gli studenti dell’Istituto hanno modo di farsi conoscere e far conoscere in tutta Italia la propria esperienza scolastica, partecipando a gare, premi e concorsi.

inserire logo giornalino

Progetto “BiblioSavoia” Il progetto “BiblioSavoia” nasce dalla sfida che la classe V Info A dell’istituto tecnico L. Di Savoia di Chieti si è posta la realizzazione di supporti digitali e innovazioni per la scuola. Dopo un percorso di studi scientifico-informatici durato cinque anni la realizzazione della piattaforma BiblioSavoia è la conferma delle capacità degli studenti messe a disposizione per migliorare l’ambiente scolastico. Il progetto è stato realizzato seguendo uno schema di lavoro aziendale e rispettando le suddivisioni in unità organizzative dove tutti i membri della classe

92

Page 93: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

hanno contribuito in modi diversi al raggiungimento dell’obiettivo. L’idea di una piattaforma per la gestione di una biblioteca è nata spontaneamente pensando alle innumerevoli risorse del nostro istituto inutilizzate e con BiblioSavoia è possibile prenotare, riscuotere, leggere e commentare i libri in maniera semplice, user friendly e veloce: una piattaforma social a misura di studente che incentiva alla lettura e all’utilizzo di potenzialità inespresse!

Italiano L2 agli stranieri In un mondo globale e nella “società globale” diventa obiettivo prioritario dell’Istituto la promozione di progetti finalizzati all’apprendimento della lingua italiana sia come seconda lingua che come lingua dello studio da parte di alunni stranieri e di alunni italiani, per consentire agli studenti l’inserimento nel tessuto socio economico, per tutelare le diversità linguistiche e l’uso della lingua come espressione culturale.

DIG.E.I Abruzzo for Europe

Erasmus+ KA1 Progetto di mobilità per il personale della scuola. Progetto per la mobilità verso l’estero per gli Animatori Digitali delle scuole che aderiscono al consorzio.

Competenze chiave di cittadinanza attiva, imprenditorialità e autoimprenditorialità Le otto competenze: Imparare ad imparare, Progettare, Comunicare, Collaborare e partecipare, Agire

in modo autonomo e responsabile, Risolvere i problemi, Individuare collegamenti e relazioni,

Acquisire ed interpretare l’informazione

Inclusione Linee guida dell’Istituto sono le finalità di Europa 2020 nei suoi

 

 

93

Page 94: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

obiettivi prioritari di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Relativamente all’obiettivo “Inclusione”, l’Istituto prevede attività e progetti volti allo “star bene” di tutti gli studenti: alunni diversabili, BES, DSA, Scuola in ospedale e domiciliare, stranieri. L’offerta formativa è volta alla promozione dello sviluppo pieno delle potenzialità e delle attitudini di ciascuno affinché ogni alunno sia protagonista consapevole del proprio “Progetto di vita”.

 

Rete “Percorsi di Legalità” L’Istituto partecipa alla rete “Percorsi di Legalità” Percorsi di legalità è una rete costituita da quattordici scuole di ogni ordine e grado della Provincia di Chieti. Nata nel 2013 in collaborazione con la Prefettura di Chieti e con Libera Formazione (settore che si occupa della formazione per l’Associazione nazionale “Libera. Nomi e numeri contro le mafie”), la Rete persegue la finalità di realizzare esperienze condivise di educazione civile e di promuovere pratiche di educazione pubblica che orientino l'azione pedagogica nella direzione della cittadinanza attiva, della solidarietà sociale e della giustizia.

 

Punto di ascolto (consulenza psicologica) Il “Punto Ascolto” è un servizio a disposizione degli alunni che sentono il bisogno di confrontarsi su difficoltà scolastiche e/o personali. I colloqui, previsti su richiesta del ragazzo e/o su segnalazione del tutor di classe o della famiglia, si effettuano una volta a settimana nei

94

Page 95: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

locali della scuola. I colloqui sono garantiti dalle norme sulla privacy.

Il Corso Marrucino di Chieti nei processi di modernizzazione tra ‘800 e ‘900”. In rete con L’Iis “U.Pomilio” Il progetto intende ripercorrere le modificazioni della struttura medioevale e il ridisegno del tessuto urbano della città di Chieti secondo nuovi principi dell’ideologia igienista dell’800. Si realizzeranno percorsi didatticamente “interattivi” (con plastici, modellini, tavole termoformate per l’esplorazione tattile, schermi tattili, bassorilievi prospettici, tappeti interattivi, ecc.) del Corso Marrucino

“The European Union -Simulazione del Parlamento Europeo”

Coding potenziare le abilità logiche; acquisire la capacità di trovare percorsi diversi per la risoluzione dello stesso tipo di problema;

Geometriko Il progetto si rivolge agli studenti delle classi seconde e si basa sul gioco didattico Geometriko, che ben si integra con la didattica tradizionale. Essendo la geometria un segmento

95

Page 96: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

curricolare della matematica generalmente poco apprezzato dagli studenti, l’obiettivo dell’attività è proprio quello di rendere più accattivante e innovativo lo studio della geometria piana, in particolare la teoria dei quadrilateri, stimolando curiosità, partecipazione e motivazione degli studenti stessi. Il gioco migliora le capacità di problem solving, visuo-spaziali e di interconnessione tra i vari linguaggi adoperati in geometria piana, in quanto Geometriko prevede sia l’esposizione scritta che l’argomentazione verbale dei contenuti e delle soluzioni dei vari quesiti proposti. Il compito del docente dunque non è più solo quello di spiegare definizioni e proprietà dei quadrilateri, quanto quello di creare situazioni che consentano agli alunni di operare a livello fisico, relazionale e psichico, immergendoli in situazioni di apprendimento e in contesti formativi stimolanti. Il progetto si sviluppa con l’iscrizione ad un torneo organizzato a livello nazionale: i finalisti di ogni scuola, scelti attraverso tornei di classe e d’Istituto, si sfidano nella finale nazionale fino all’ultimo quadrilatero!

Young7 L’IIS “L. di Savoia” di Chieti, ha partecipato, previa selezione nazionale da parte del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Dipartimento per la programmazione e gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali, Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l’istruzione e per l’innovazione digitale, di 34 scuole italiane che hanno svolto Young7 - la Simulazione dei lavori del G7 a Catania dal 23 al 25 maggio 2017, organizzata e diretta dalla United Network. Il Savoia ha partecipato con quattro studenti, scelti a rappresentare la delegazione italiana, all’elaborazione dei documenti propositivi

96

Page 97: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

rispettivamente della Commissione 1, che si è occupata della prevenzione del terrorismo, e della Commissione 2, che ha prodotto indicazioni riguardanti l’immigrazione. I lavori si sono svolti interamente in lingua inglese sotto la guida di tutor specializzati ed hanno originato l’esperienza diretta dell’uso degli strumenti di dibattito democratico e cittadinanza attiva. I nostri due studenti della Commissione 2 sono risultati anche vincitori della partecipazione a Campus Party, Festival di Open Innovation, la più grande esperienza tecnologica al mondo, in cui talenti, istituzioni, aziende, università e community lavorano insieme per innovazione e creatività, che si è svolto a Milano Congressi dal 20 al 23 luglio 2017. Da questa esperienza si è formato un gruppo di lavoro composto da studenti provenienti da tutte le scuole d’Italia che hanno creato la startup “WaYouth”, un nuovo modo di fare formazione che affonda le sue radici in 5 progetti innovativi promossi dal MIUR nel biennio 2015-2017, più noti come: H-Ack School (Imprenditorialità); La Mia Scuola Innovativa (Architettura Sociale); Global Hack (Cittadinanza Attiva & Patrimonio); Hack-Waste (Sostenibilità); YounG7 (Diplomazia). I due studenti dell’IIS “L. di Savoia” hanno inoltre preso parte alla giornata nazionale del PNSD il 26 luglio 2017 a Roma

Gara Nazionale di Chimica La Gara Nazionale di Chimica, istituita in Italia nel 2000 su iniziativa del Ministero della Pubblica Istruzione, è riservata agli studenti eccellenti frequentanti il IV anno degli Istituti Tecnici a Indirizzo Chimico. La Gara consiste in due Prove, una Multidisciplinare teorica e l’altra Pratica di laboratorio, relative ai programmi scolastici del III e del IV anno dell’Indirizzo Chimico.

97

Page 98: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Il Dipartimento di Chimica dell’IIS “Luigi Di Savoia” di Chieti partecipa alla Gara Nazionale di Chimica fin dal 2001, cogliendo sempre ottimi risultati (in genere posizioni fra i primi 10 classificati); contemporaneamente non ha trascurato di partecipare ad altre importanti competizioni, quali il Certamen della Chimica e i Giochi della Chimica, anche qui raccogliendo risultati costantemente eccellenti. In particolare: nell’Edizione 2003 della Gara Nazionale si è classificato primo l’alunno Leonardo Baldassarre; nell’Edizione 2014 della Gara si è classificato primo l’alunno Massimo Di Mascio; nell’Edizione 2016 si è classificato primo l’alunno Alessio Cernero. L’IIS “Luigi Di Savoia” di Chieti ha avuto l’onore di organizzare la Gara Nazionale di Chimica dell’anno 2015 e dell’anno 2017, due Edizioni caratterizzate da grande successo soprattutto per la partecipazione di tantissime Scuole, provenienti da quasi tutte le Regioni d’Italia, che ci hanno onorato con la preziosa e calorosa presenza dei loro studenti e docenti

Matematica Bocconi

98

Page 99: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Educazione alla salute e alla legalità

Il nostro Istituto si è posto tra gli obiettivi fondamentali la realizzazione del progetto “Educazione alla Cittadinanza Attiva”, assegnata all’Area 3 (Servizi agli studenti: Educazione alla salute e alla legalità). Educazione alla Cittadinanza Attiva va intesa come formazione del cittadino e del soggetto attivo nell’ambito della vita collettiva politica, sociale ed economica; per questa ragione l’educazione alla convivenza civile deve essere integrata e multidimensionale. Per l’anno scolastico 2017/2018 si promuoveranno percorsi per sensibilizzare gli studenti sul significato di Cittadinanza attiva e legalità. Si organizzeranno incontri rivolti a studenti, genitori e docenti per spiegare e far comprendere lo spirito della recente legge n° 71 del 29 maggio 2017 (“Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”), che vede un coinvolgimento diretto e attivo di tutti le componenti della scuola nel contrasto del fenomeno del cyberbullismo. Il progetto della scuola si articola su varie dimensioni: Cittadinanza Scientifica, Cittadinanza Digitale e Cittadinanza Attiva e legalità.

Cittadinanza Scientifica La conoscenza critica, approfondita, dei temi come l'ecosostenibilità, il rispetto dell'ambiente, il clima, l'alimentazione, dovrebbe consentire a tutti di valutare quel che accade e di non subire passivamente le decisioni dei governi, della pubblicità o delle mode. La cultura scientifica come chiave per un futuro migliore. La scienza è parte della nostra cultura condivisa. A tal fine sono stati organizzati nell’Istituto percorsi guidati da docenti interni e da esperti per conoscere le problematiche ambientali del nostro e di altri territori e per comprendere le conseguenze che l’inquinamento, nelle sue varie forme, ha sulla nostra salute.

1) Percorso “Alla scoperta del territorio”. Conferenza dal titolo: “Consumo e inquinamento del suolo e salute: incontro con WWF e ISDE”, relatori Paola Serra dell'Associazione ISDE (International Society of Doctors for the Environment), l’associazione italiana dei medici per l’ambiente e Luciano Di Tizio, giornalista, delegato per la Regione Abruzzo di WWF Italia, che hanno parlato, ognuno nelle proprie aree di competenza, della progressiva cementificazione del suolo fertile, delle costruzioni in aree a rischio, di sfruttamento e inquinamento del territorio, di cambiamenti climatici, temi purtroppo di particolare

99

Page 100: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

attualità in Abruzzo anche alla luce delle vicende che da inizio anno hanno visto coinvolta la nostra regione. Il tutto con una particolare attenzione alle conseguenze che certe scelte hanno o possono avere per la salute umana.

a. Data: 9 marzo 2017, dalle ore 9.15 alle 12.30. b. Classi coinvolte: le classi terze del Liceo Scientifico Scienze Applicate e le

classi terze dell’indirizzo di Chimica.

2) Partecipazione alla Giornata sulle Cellule Staminali, organizzata presso il CESI dell’Università d’Annunzio di Chieti. Docenti referenti: prof.ssa Rosaria Panara e prof. Enrico Bellelli.

a. Data: 17 marzo 2017, dalle ore 9.00 alle 13.00. b. Classi coinvolte: le classi quinte del Liceo Scientifico Scienze Applicate.

3) Partecipazione al Progetto ESPAD®Italia 2017 (European School Survey Project on

Alcohol and Drugs). Il nostro Istituto è stato individuato per collaborare con il CNR dell'Università di Pisa ad un progetto europeo di ricerca per favorire l'indagine che studia i comportamenti a rischio messi in atto dalle giovani generazioni e che possono determinare stili di vita dannosi per la loro salute. Si acquisiscono informazioni sul territorio nazionale in merito alle problematiche sociali, quali l’uso di alcool, tabacco, droghe, giochi d’azzardo, abitudini alimentari, etc… che verranno studiate ed inserite in un contesto europeo. È stato somministrato un questionario on line a cui gli studenti di un gruppo di classi hanno risposto in forma anonima.

a. Data: 18 maggio 2017, dalle ore 9.00 alle 13.00. b. Classi coinvolte: le 5 classi della sezione A del Liceo Scientifico Scienze

Applicate.

4) Incontro con l’Associazione ADMO (Associazione Donazione Midollo Osseo) organizzando una conferenza dal titolo “Leucemia e trapianti del midollo osseo”. Partecipazione alla “Giornata nazionale della Donazione Midollo Osseo”. I docenti referenti sono stati il prof. Bellelli e la prof.ssa Carbonelli.

a. Date: 21 e 24 settembre 2016. b. Classi coinvolte: le due classi quinte del Liceo Scientifico Scienze Applicate e

le classi quinte dell’indirizzo di Chimica.

Cittadinanza Digitale

In una realtà in cui la rete costituisce un vero e proprio ambiente di vita per adulti e ragazzi, si sente la necessità di definire regole di cittadinanza digitale comuni e condivise, per arginare i fenomeni di devianza nell’utilizzo della rete (dal cyberbullying alla ludopatia, all'isolamento sociale, all'adescamento, allo stalking etc..) e per promuovere un corretto uso

100

Page 101: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

della stessa. La semplice definizione di diritti e doveri tende a regolamentare un ambiente di vita che, seppur virtuale, incide in modo significativo sulla vita quotidiana dei ragazzi. A tal fine sono stati organizzati i seguenti percorsi:

1) Percorso formativo “Educazione Digitale per l’utilizzo responsabile e consapevole del Web e delle nuove tecnologie”. Conferenza dal titolo “Cyberbullismo e i pericoli dalla Rete”, relatore Angelo Mastronardi, ispettore della Polizia Postale di Pescara. Per questo incontro è stato preparato dal sottoscritto un opuscolo sui pericoli provenienti dalla rete, sui termini tecnici relativi ai vari fenomeni di pericolo e sulle norme che regolano i reati informatici che si possono commettere usando Internet; tale opuscolo è stato consegnato ai docenti di Italiano, di Diritto e di Informatica delle classi del biennio partecipanti all’incontro, per preparare i propri studenti ai contenuti della relazione dell’Ispettore. Inoltre, è stato diffuso materiale fornito dal CO.RE.COM Abruzzo, nell’ambito del progetto “Navigare Sicuri”, patrocinato dall’Unicef, sull’educazione all’utilizzo delle nuove tecnologie, a cui il nostro Istituto ha partecipato con un sondaggio in alcune classi.

a. Data: 16 marzo 2017, dalle ore 9.15 alle ore 12.45. b. Classi coinvolte: alcune classi del biennio di tutti gli indirizzi.

2) Ciclo di incontri “Crescere in digitale - #ChietiHUB: Luci e ombre di Internet”,

proposto dalla Camera di Commercio in collaborazione con la Polizia Postale, per spiegare i rischi di Internet e, in collaborazione con esperti, per cogliere le opportunità di lavoro connesse al suo uso. Il progetto ha visto coinvolte alcune classi di tutte le scuole medie superiori di Chieti. Referente del progetto per il nostro Istituto è stata la prof.ssa Angela Rossi, che ha anche tenuto delle conferenze sul tema in alcune scuole. Percorso valido anche per l’alternanza scuola-lavoro.

a. Date: 29 marzo e 5 aprile 2017, dalle ore 11.00 alle ore 13.00. b. Classi coinvolte: le classi quarte del Liceo Scientifico Scienze Applicate e le

classi quarte dell’indirizzo di Informatica.

Cittadinanza Attiva e legalità Favorire la cittadinanza attiva e la legalità tra gli studenti significa: - Valorizzare la promozione della persona potenziando un atteggiamento positivo verso le Istituzioni - Implementare la qualità delle competenze sociali e civiche di ciascuno nell’ambito di percorsi di responsabilità partecipate - Far sviluppare il senso di appartenenza alla propria comunità - Promuovere la solidarietà a tutti i livelli di vita sociale ed organizzata

101

Page 102: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

A tal fine sono stati organizzati i seguenti percorsi: 1) Percorso “Il Calendario della Repubblica - Il Dovere della Memoria”

“Le donne dal fascismo alla Repubblica: la conquista dei diritti. La donna nel fascismo, nella Shoah, nella Resistenza, nella Repubblica”, in collaborazione con l’Associazione Chieti Nuova 3 Febbraio.

Per favorire un autentico processo di conoscenza del cammino delle donne verso la conquista dei diritti, che deve diventare a sua volta coscienza critica, per poter contrastare ogni giorno, soprattutto culturalmente, la mancanza di rispetto per la persona, la perdita della relazione con l’altro/a, la brama di dominio e di potere, i pregiudizi, conducendo sia alla riflessione sulla condizione della donna nel periodo storico che va dal fascismo alla Resistenza e alla Repubblica sia all’educazione alla differenza. Gli studenti dell’Istituto coinvolti nel progetto, sotto la guida di alcune docenti di Italiano coordinate dalla prof.ssa Rina Di Crescenzo, referente del progetto, hanno organizzato la manifestazione sul tema “Le donne nella Resistenza”, aperta anche agli studenti degli altri Istituti della città.

a. Data: 26 aprile 2017. b. Classi coinvolte: alcune classi del biennio e del triennio dell’Istituto.

2) Percorso di “Educazione per la prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti

delle donne”: incontri con esperti per sensibilizzare le nuove generazioni su temi quali la parità tra i sessi, i ruoli di genere non stereotipati, il reciproco rispetto, la soluzione non violenta dei conflitti nei rapporti interpersonali, la violenza contro le donne basata sul genere e il diritto all'integrità personale. A tal fine è stato organizzato un incontro proposto dal Lions Club Chieti “I Marrucini”, dal titolo: “Contro la violenza nei confronti delle donne: combattiamo il silenzio”, con il dott. Furio Ravera, Psichiatra di fama internazionale.

a. Data: 24 marzo 2017. b. Classi coinvolte: alcune classi del biennio dei vari indirizzi.

3) Partecipazione alla Rete di scuole “Percorsi di Legalità” che ha sviluppato il tema del

“Dono pubblico” e organizzato la “Marcia della Memoria e dell’Impegno” del 21 Marzo, preparata da Libera Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie in memoria delle vittime innocenti delle mafie. Docente referente la prof.ssa Daniela Liberati, che ha partecipato alle riunioni di rete e ha organizzato, insieme alla prof.ssa Rina Di Crescenzo, la partecipazione di una classe alla Marcia.

a. Data: 21 marzo 2017. b. Classi coinvolte: la classe 2° B dell’indirizzo di Informatica.

4) Partecipazione al progetto “ICARO”, sulla sicurezza stradale, promosso dalla Polizia di

Stato, rappresentata dall’Assistente Capo Pasquale Ianni della Polizia Stradale di Chieti, in collaborazione con il dipartimento di Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il progetto ha fatto comprendere

102

Page 103: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

l’importanza del rispetto delle regole, promuovendo e sensibilizzando una cultura della legalità che promuova un comportamento corretto alla guida per evitare incidenti stradali. Docente referente del progetto: prof. Roberto Zuppini.

a. Data: 17 e 24 maggio 2017. b. Classi coinvolte: la classe 4° B dell’indirizzo di Informatica.

5) Progetto “Palermo chiama Italia … Teramo risponde”. In occasione del 25° anniversario delle stragi di Capaci e di via D’Amelio, l’USR per l’Abruzzo con la Direzione Generale per lo Studente e la Fondazione Giovanni Falcone ha organizzato la Giornata della Legalità 2017. Un gruppo di studenti del nostro Istituto, coordinati dalla prof.ssa Roberta Bucci, ha partecipato a Teramo alle iniziative preparate per ricordare l’attività del magistrato assassinato, fornendo un contributo fatto di immagini, letture e musica dal vivo.

a. Data: 23 maggio 2017. b. Classi coinvolte: studenti di varie classi dell’Istituto.

Educazione al rispetto

In coerenza con le Linee Guida Nazionali “Educare al rispetto: per la parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le forme di discriminazione” emanate ai sensi dell’art. 1 comma 16 L. 107/2015 l’Istituto intende educare alla parità e al rispetto delle differenze, promuovendo la cultura del dialogo, delle pari opportunità e il benessere nelle relazioni interpersonali. Verranno realizzati dei percorsi di formazione e sensibilizzazione, rivolti a studenti e insegnanti anche in partenariato con enti e associazioni che:

● hanno maturato esperienze e competenze specifiche in materia di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne;

● operano sul territorio nel settore prevenzione e contrasto ad ogni forma di violenza.

103

Page 104: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Progetto: W.EB.T.V. WALKING FOR EMPOWERMENT BUILDING – TALKING”

Il progetto intende educare alla parità e al rispetto delle differenze, promuovendo la cultura del dialogo, delle pari opportunità e il benessere nelle relazioni interpersonali.Verranno realizzati dei percorsi di formazione e sensibilizzazione, rivolti a studenti e insegnanti dei due Istituti di Chieti, I.I.S. “U. Pomilio” e I.I.S. “L. di Savoia”,in partenariato con 2 associazioni,”Comunità Papa Giovanni XXIII” e Ananke,che hanno maturato esperienze e competenze specifiche in materia di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne e che operano sul territorio nel settore prevenzione e contrasto ad ogni forma di violenza.I destinatari del progetto sono gli studenti delle classi 4e 5e degli Istituti coinvolti Attività

● Formazione docenti : “Verso una cultura e un linguaggio rispettosi della identità di genere”

● La violenza di genere come violazione dei diritti umani ● Laboratorio sulla costruzione e ricerca del sé : “Mi riscopro nelle relazioni” ● Laboratorio “Il fenomeno della violenza di genere” ● Laboratorio sociale “ la Comunità che accoglie” ● Laboratori esplorativi e workshop di produzione didattica ● Web TV

Formazione in aula degli alunni in materia di sicurezza Il progetto prevede che un gruppo formato da 14 docenti della scuola, con titoli di studio adeguati e esperti in materia di sicurezza, tengano delle ore di lezione nelle classi per formare gli studenti in materia di sicurezza, sui seguenti temi principali:

● Principi generali di sicurezza ● La sicurezza nelle scuole ● Il Piano di Emergenza e di Evacuazione dell’edificio scolastico in caso di

un’emergenza. Particolare attenzione è riservata alle classi prime dell’Istituto in quanto i ragazzi, essendo arrivati da poco, devono familiarizzare con le problematiche della sicurezza e in particolare devono assimilare e riconoscere le vie di esodo e le aree di raccolta. La durata degli interventi in aula può variare da 1 a 4 ore, tenendo conto che per le prime classi occorre un maggiore tempo per l’illustrazione di tutte le tematiche inerenti la sicurezza, mentre per le classi terminali l’intervento può articolarsi su un tempo minore, avendo gli studenti già acquisito la gran parte delle nozioni negli anni precedenti. Pertanto la formazione sarà così articolata:

● n° 4 ore per le classi prime

104

Page 105: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

● n° 2 ore per le classi seconde ● n° 1 ora per le classi terze, quante e quinte.

105

Page 106: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Fabbisogno dei posti del personale docente, tecnico, amministrativo ed ausiliario

106

Page 107: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Affinché la scuola sia veramente attenta ai bisogni di ciascun alunno rispettandone tempi e stili di apprendimento suscitando motivazione e rendendo gli alunni protagonisti della propria crescita deve essere in grado di compiere flessibilmente scelte culturali, teoriche e operative capaci di ottimizzare continuamente e progressivamente il processo di formazione. Sono quindi necessarie:

● Una strategia che pianifichi e configuri una regolazione continua della proposta didattica

● Una procedura che consenta una capitalizzazione del lavoro formativo

● Un adattamento culturale e professionale alle nuove necessità

Il Dirigente Scolastico ha indicato, pertanto, quale strumento principale per conseguire gli obiettivi dell’istituzione scolastica autonoma, la flessibilità didattica e organizzativa secondo più forme da attivarsi secondo le diverse esigenze (L.107/2015, Circolare MIUR dell’11/12/2015):

● articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina (compresi attività e insegnamenti interdisciplinari)

● potenziamento del tempo scolastico anche oltre i modelli e i quadri orari, nei limiti della dotazione organica dell’autonomia, secondo le scelte degli studenti e delle famiglie

● programmazione flessibile dell’orario complessivo del curricolo e delle singole discipline attraverso eventuale articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina

● articolazione delle classi per gruppi di livello, classi aperte (modalità peer to peer, didattica laboratoriale, problem solving, insegnamenti opzionali per il curriculum dello studente,...)

107

Page 108: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Fabbisogno dei posti comuni, di sostegno dell’organico dell’autonomia e di potenziamento dell’offerta formativa

L'organico dell'autonomia, funzionale alle esigenze didattiche, organizzative e progettuali, è uno strumento ineludibile per garantire l'attuazione del curricolo di scuola, anche grazie all'utilizzo delle quote di autonomia e degli spazi di flessibilità; ciò consente, altresì, di cominciare a superare progressivamente la "tradizionale" divaricazione tra organico di “diritto” e organico di “fatto”. Il Dirigente, formulando le proposte di incarico in coerenza con il piano triennale dell'offerta formativa, indica gli insegnamenti e le discipline tali da coprire:

● Il fabbisogno dei posti comuni e di sostegno dell'organico dell'autonomia; ● Il fabbisogno dei posti per il potenziamento dell'offerta formativa.

Fabbisogno posti comuni La dotazione organica riferita all’anno scolastico 2017-18 per Istituto Tecnico – Settore Tecnologico e Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate è la seguente:

Discipline dell’area comune

Insegnamenti N°Cattedre Classe di concorso

Discipline letterarie e latino 1 + 1 esterna A011

Discipline letterarie istituti II Gr. 20 A012

Disegno e Storia dell’arte 1 A017

Filosofia e Scienze Umane 1 esterna A018

Filosofia e Storia 2 A019

Fisica 5 A020

Geografia 1 esterna A021

Matematica 14 A026

Matematica Applicata 2 A047

Lab.Fisica 1+ 1 esterna B003

108

Page 109: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Discipline per Indirizzo

Indirizzo Insegnamenti

N°Cattedre

Classe di concorso

Chimica, materiali e biotecnologie

Scienze e Tec.Chimiche 12+6h A034

Laboratorio di Chimica e chimica industriale 5+13h B012

Elettronica ed Elettrotecnica

Tec. Elettriche ed elettrotecniche 10 A040

Laboratorio di scienze e tec. Elettriche ed E. 4+7h B015

Informatica e Telecomunicazioni

Tec. Informatiche 6 A041

Laboratorio di scienze e tec.Informatiche 4+10h

B016

Meccanica, meccatronica ed energia

Scienze e Tec.Meccaniche 6+9h A042

Laboratorio di scienze e tec. Meccaniche 4+1 esterna B017

Trasporti e Logistica Scienze e tec.aeronautiche 1+6h A033

Laboratorio scienze e tec.aeronautiche 15h B009

109

Page 110: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Articolazione della classi a.s.2016-17 Istituto Tecnico Settore tecnologico a.s. 2016/17

Classi prime 11

Classi seconde 12

Classi terze Chimica, materiali e biotecnologie 3

Classi terze Elettronica ed Elettrotecnica 2

Classi terze Informatica e Telecomunicazioni 3

Classi terze Meccanica e Meccatronica 2

Classi terze Trasporti e Logistica 1

Classi quarte Chimica, materiali e biotecnologie 3

Classi quarte Elettronica ed Elettrotecnica 2

Classi quarte Informatica e Telecomunicazioni 2

Classi quarte Meccanica e Meccatronica 2

Classi quarte Trasporti e Logistica 1

Classi quinte Chimica, materiali e biotecnologie 3

Classi quinte Elettronica ed Elettrotecnica 2

Classi quinte Informatica e Telecomunicazioni 3

Classi quinte Meccanica e Meccatronica 2

totale 55

110

Page 111: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate a.s. 2016/17

Classi prime 3

Classi seconde 2

Classi terze 3

Classi quarte 3

Classi quinte 2

totale 13

Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate a.s. 2016/17

Classi prime 3

Classi seconde 2

Classi terze 3

Classi quarte 3

Classi quinte 2

totale 13

Previsione classi per indirizzo e totali Triennio 2016/19

a.s. 2016/17 a.s. 2017/18 a.s. 2018/19

Classi prime 15 14 15

Classi seconde 16 14 14

Classi terze Chimica, materiali e biotecnologie 3 3 3

Classi terze Elettronica ed Elettrotecnica 2 2 1

Classi terze Informatica e Telecomunicazioni 3 4 4

Classi terze Meccanica e Meccatronica 3 2 2

Classi terze Trasporti e Logistica 1 1 1

111

Page 112: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Classi terze Liceo 3 3 2

Classi quarte Chimica, materiali e biotecnologie 3 3 3

Classi quarte Elettronica ed Elettrotecnica 2 2 2

Classi quarte Informatica e Telecomunicazioni 3 2 3

Classi quarte Meccanica e Meccatronica 2 2 2

Classi quarte Trasporti e Logistica 1 1 1

Classi quarte Liceo 3 3 3

Previsione classi V per indirizzo e totali Triennio 2016/19

a.s.

2016/17

a.s.

2017/18

a.s.

2018/19

Classi quinte Chimica, materiali e biotecnologie 3 3 3

Classi quinte Elettronica ed Elettrotecnica 2 2 2

Classi quinte Informatica e Telecomunicazioni 4 3 2

Classi quinte Meccanica e Meccatronica 2 2 2

Classi quinte Trasporti e Logistica 1 1 1

Classi quinte Liceo 2 2 3

Totale classi 71 67 67

Previsione classi/studenti diversamente abili - a.s. 2017/18.

112

Page 113: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Classi Quantità

Tot. diversamente abili

Prime 1 1

Seconde 1 1

Terze CHIMICA

Terze ELETTROTECNICA

Terze INFORMATICA 2 2

Terze MECCANICA 1 1

Terza TRASPORTI

Terze Liceo

Quarte CHIMICA

Quarte ELETTROTECNICA

Quarte INFORMATICA 1 1

Quarte MECCANICA

Quarta TRASPORTI

Quarte Liceo

Quinte CHIMICA

Quinte ELETTROTECNICA

1 1

Quinte INFORMATICA

Quinte MECCANICA

Quinta TRASPORTI

Quinte Liceo

TOTALI 7 7

113

Page 114: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Previsione classi/Studenti diversamente abili - a.s. 2017/18

Classi Quantità

Tot. diversamente abili

Prime 1 1

Seconde 1 1

Terze CHIMICA

Terze ELETROTECNICA

Terze INFORMATICA

Terze MECCANICA

Terza TRASPORTI

Terze Liceo 1 1

Quarte CHIMICA

Quarte ELETTROTECNICA

Quarte INFORMATICA 2 2

Quarte MECCANICA 1 1

Quarta TRASPORTI

Quarte Liceo

Quinte CHIMICA

Quinte ELETTROTECNICA

Quinte INFORMATICA 1 1

Quinte MECCANICA

Quinta TRASPORTI

Quinte Liceo

TOTALI 7 7

114

Page 115: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Previsione classi/studenti diversamente abili - a.s. 2018/19.

Classi Quantità

Tot. diversamente abili

Prime 2 2

Seconde 1 1

Terze CHIMICA

Terze ELETTROTECNICA

Terze INFORMATICA

Terze MECCANICA 1 1

Terza TRASPORTI

Terze Liceo

Quarte CHIMICA

Quarte ELETTROTECNICA

Quarte INFORMATICA

Quarte MECCANICA 1 1

Quarta TRASPORTI

Quarte Liceo 1 1

Quinte CHIMICA

Quinte ELETTROTECNICA

Quinte INFORMATICA 2 2

Quinte MECCANICA

Quinta TRASPORTI

Quinte Liceo

115

Page 116: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

TOTALI 8 8

Fabbisogno posti comuni triennio 2016/19 - Tabella cattedre per classi di concorso Fabbisogno posti a.s. 2016/17

A013 A019 A020 A029 A034 A035 A038 A042 A047 A050 A051

a.s. 2016-17 Cattedre 12 3 7 7 7 3 4 8 13 19 1

A071 A346 A039 C240 C260 C270 C290 C310 C320

a.s. 2016-17 Cattedre 4 9 5 5 1 1 1 5 5

Fabbisogno posti a.s. 2017/18

A011 A012 A017 A018 A019 A020 A021 A026 A034 A037 A038

a.s. 2017-18 Cattedre 2 20 1 16H 2 5+10H 10H 16 12+6H 6+2H 1+6H

A040 A041 A042 A046 A047 A048 A050 AB24

a.s. 2017-18 Cattedre 12 10 6+9H 6 2+4H 9 7 13

116

Page 117: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

B003 B012 B015 B016 B017

a.s. 2017/18 Cattedre 1+4H 5+13H 5 6 4+10H

Fabbisogno posti comuni a.s. 2018/19

A011 A012 A017 A018 A019 A020 A021 A026 A034 A037 A038

a.s. 2017-18 Cattedre 2 20 1 16H 2 6 10H 16 13 7 2

A040 A041 A042 A046 A047 A048 A050 AB24

a.s. 2017-18 Cattedre 12 10 7 6 3 9 7 13

B003 B012 B015 B016 B017

a.s. 2017/18 Cattedre 2 6 5 6 5

ANNO

PREVISIONE Studenti Diversamente abili

Posti

A.S. 2016-2017 8 8

A.S. 2017-2018 7 7

A.S. 2018-2019 8 8

117

Page 118: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

118

Page 119: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Fabbisogno di organico In riferimento alle sezioni “L’organico dell’autonomia” e “Reti di scuole e collaborazioni esterne” della nota MIUR prot. n. 2805 del 11.12.2015, nota MIUR prot. 41136 del 28.12.2015 e nota MIUR prot. 35 del 07.01.2016 si indica il seguente organico richiesto:

ORGANICO SCUOLA (cod. meccanografico)

A.S. POSTI COMUNI

POSTI DI SOSTEGNO

● CLASSE DI CONCORSO ● NUMERO DOCENTI

CHIS01012006 16/17

183 10 C310 (N°1 Collaboratore del DS) C310 N°3 docenti A047 N°2 docenti A034 N°1 docenti A346 N°3 docenti A038 N°1 docenti A025 N°1 docenti A042 N°1 docenti A013 N°1 docenti C270 N°1 docenti Totale posti: 15

CHIS01012006 17/18

183 7 B016 N°1 Collaboratore del DS) B016 N°2 docenti A042 N°2 docenti A026 N°1 docenti A040 N°1 docenti A041 N°2 docenti A046 N°2 docenti A050 N°1 docenti B015 N°1 docenti A011 N°1 docenti AB24 N°1 docenti Totale posti: 15

CHIS01012006 18/19

183 8 B016 N°1 Collaboratore del DS) B016 N°2 docenti A042 N°2 docenti A026 N°1 docenti A040 N°1 docenti A041 N°2 docenti A046 N°2 docenti A050 N°1 docenti B015 N°1 docenti A011 N°1 docenti AB24 N°1 docenti Totale posti: 15

119

Page 120: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

SOSTEGNO ORGANICO POTENZIATO AREE DI RIFERIMENTO

N° 7 DOCENTI AD03-AD01-AD02

MOTIVAZIONI:

B016 COLLABORATORE DIRIGENTE SCOLASTICO

B016 POTENZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ LABORATORIALI (coding, droni, robotica, sicurezza e reti); PROGETTI LEGATI AL PNSD; CERTIFICAZIONI INFORMATICHE (ECDL, CISCO, EIPASS, MOS); SOSTITUZIONE DOCENTI ASSENTI;

A026 SPORTELLO DIDATTICO PER RECUPERO DI MATEMATICA (COME INDICATO NEL RAV); POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE IN MATEMATICA; SOSTITUZIONE DOCENTI ASSENTI;

A040 POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE IN ELETTRONICA; POTENZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ LABORATORIALI (microcontrollori elettromeccanico, droni, robotica); PROGETTI LEGATI AL PNSD; SOSTITUZIONE DOCENTI ASSENTI;

AB24 POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE IN LINGUA INGLESE QUALE LINGUA VEICOLARE E TRASVERSALE; STUDIO DELLE MICROLINGUE PER LE CERTIFICAZIONI; PROGETTI LEGATI AL PNSD; SOSTITUZIONE DOCENTI ASSENTI;

A042 POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE IN MECCANICA; POTENZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ LABORATORIALI SOSTITUZIONE DOCENTI ASSENTI;

A046 POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE GIURIDICO-ECONOMICHE PROGETTI LEGATI AL PNSD-PDM-RAV; SOSTITUZIONE DOCENTI ASSENTI;

A041 Certificazioni informatiche (ECDL, CISCO, EIPASS, MOS); PROGETTI LEGATI AL PNSD CAD, CAM 3D; SOSTITUZIONE DOCENTI ASSENTI;

A050 POTENZIAMENTO COMPETENZE IN SCIENZE -CHIMICA; POTENZIAMENTO COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE; SOSTITUZIONE DOCENTI ASSENTI;

120

Page 121: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Fabbisogno dei posti del personale tecnico, amministrativo ed ausiliario

Nel contempo, ai sensi dell’art.1, comma 5 della legge 107/2015, bisognerà prevedere che i docenti dell'organico dell'autonomia concorrano alla realizzazione del piano triennale dell'offerta formativa attraverso l’espletamento di tutte o parte delle seguenti attività:

● Attività di insegnamento ● Attività di potenziamento (Es: sportelli didattici antimeridiani e pomeridiani) ● Attività di sostegno (Es: laboratori didattici, laboratori per l’inclusione) ● Attività di organizzazione, di progettazione e di coordinamento (Es: sdoppiamento di

classi, sostituzione dei collaboratori di presidenza, Progettazione) ● Attività di sostituzione dei docenti assenti (fino a 10 gg);

PLESSO/SEDE STACCATA e/o COORDINATA

N. CLASSI N. ALUNNI N. UNITÀ DI PERSONALE

Collaboratori scolastici CHIS01012006 69 1513 20

Assistenti amministrativi CHIS01012006 69 1513 10

Assistenti tecnici CHIS01012006 69 1513 14

Strettamente collegata ai punti precedenti è la necessità di implementare sempre di più e sempre meglio le dotazioni tecnologiche dell’istituto attraverso l’accesso a fonti di finanziamento statali (PON, POFSE, Erasmus+, Progetti Regionali, Concorsi) comunitarie o private. Si fa menzione anche ai progetti già approvati in fase di realizzazione o anche a quelli già presentati ed in attesa di autorizzazione rimarcando la complementarietà di tali attrezzature/strutture con i fabbisogni formativi definiti nel PTOF e, soprattutto, con la necessità di una didattica che valorizzi gli stili di apprendimento degli studenti anche al fine di una personalizzazione dell’intervento formativo.

121

Page 122: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

TIPOLOGIA DOTAZIONE TECNOLOGICA

MOTIVAZIONE DELLA SCELTA FONTE DI FINANZIAMENTO

Realizzazione, l’ampliamento o l’adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN

Rendere più fruibile l’uso delle nuove tecnologie e nel processo di insegnamento-apprendimento

ASSE II INFRASTRUTTURE PER L’ISTRUZIONE – FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE (FESR) – OBIETTIVO SPECIFICO CANDIDATURA N. 6450 1-9035 Del 13.07.2015FESR

Laboratorio Territoriale per l’occupabilità

(PROGETTO “SIPO”)

Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro

AVVISO PUBBLICO DEL MIUR, PUBBLICATO CON NOTA N 10740 DELL’8 SETTEMBRE 2015.

Progetto stili di vita sostenibili: "Facciamo 17 goal. .. Trasformare il nostro mondo: l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile"

Il MIUR - Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione - e l'ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), nell'ambito delle attività previste dal Protocollo d'Intesa, hanno promosso il Concorso nazionale "Facciamo 17 goal. .. Trasformare il nostro mondo: l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile" rivolto alle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, statali e paritarie, con lo scopo di favorire la conoscenza, la diffusione e l'assunzione dei modelli di vita previsti nell"'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile". L'Agenda 2030 è il documento adottato dall'assemblea delle Nazioni

122

Page 123: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Unite il 25 settembre del 2015 al fine di richiamare l'attenzione sui limiti dell'attuale modello di sviluppo umano e sociale e incoraggiare una visione delle diverse dimensioni di sviluppo integrata e sostenibile. Il concorso, che ha visto la partecipazione del Savoia, ha inteso promuovere, attraverso l'espressione di mezzi e di linguaggi differenti le seguenti finalità: l'educazione per lo sviluppo sostenibile e stili di vita rispettosi dell'ambiente, di tutte le popolazioni del mondo e delle generazioni future; i diritti umani; l'uguaglianza tra i popoli e le persone; una cultura di pace e di non violenza; la cittadinanza globale e la valorizzazione della diversità culturale; l'innovazione sostenibile e la lotta alla povertà.

Progetto “La scuola fa notizia”

Laboratorio di giornalismo in orario pomeridiano relativo al progetto “Vivere La scuola, conoscere il territorio”. Nell’ottica dell’ampliamento dell’offerta formativa si organizza un corso pomeridiano di giornalismo rivolto a un piccolo gruppo di studenti del triennio. Nel corso del laboratorio, un giornalista ha fatto da tutor agli studenti correggendo testi e articoli che verranno pubblicati all’interno del giornale on-line “La scuola fa notizia” .

123

Page 124: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

"Aule aumentate dalla tecnologia" per l’acquisizione di competenze e di pensiero computazionale.

Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro

CANDIDATURA N. 13359 2-12810 Del 15.10.2015FESR

Piano di formazione dei docenti

Il piano di formazione del personale docente, che l’art.1, comma 124 della legge 107/2015 definisce come obbligatoria, permanente e strutturale la formazione dei docenti che dovrà inevitabilmente recepire le criticità emerse dal RAV e le istanze definite nel PDM, in coerenza con gli obiettivi formativi ritenuti prioritari ed evidenziati nel piano, privilegiando aspetti sia estensibili a tutte le istituzioni scolastiche, che circoscritti alle singole realtà. La formazione sarà mirata ai seguenti aspetti metodologici:

● Metodologie didattiche di insegnamento-apprendimento orientate allo studio dei casi, al learning by doing, all’apprendimento in contesti formali, non formali ed informali;

● Metodologie didattiche di insegnamento-apprendimento orientate all’uso delle nuove tecnologie applicate alla didattica;

● Metodologie didattiche di insegnamento apprendimento finalizzate alla gestione delle dinamiche relazionali e comportamentali all’interno dei gruppi classe;

● Metodologie didattiche di insegnamento apprendimento relative al tema didattica per competenze;

La scuola attenta ai bisogni del personale tutto, curerà la formazione delle diverse componenti sia relativamente al Piano Nazionale di formazione che alle esigenze di istituto

124

Page 125: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

secondo una logica di "formazione dei docenti e del personale per gruppi deputati ad acquisire competenze sempre maggiori relativamente ai seguenti ambiti: Sicurezza nei luoghi di lavoro Valutazione Inclusione (disabilità, DSA, BES, stranieri), Progetto di Inclusione : “Dislessia amica” Scuola digitale per tutto il personale docente e ATA Alternanza Scuola Lavoro Miglioramento azioni amministrative Utilizzo nuove tecnologie e dematerializzazione Didattica per competenze Il riferimento è alla circolare applicativa n.2805 del’11.12.2015 al paragrafo <il piano di formazione del personale>, nel quale si richiama da parte del MIUR l’adozione di un Piano nazionale di formazione in attuazione del quale sarà emanata una nota di approfondimento.

125

Page 126: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Piano Nazionale Scuola Digitale

Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) ha l’obiettivo di modificare gli ambienti di apprendimento per rendere l’offerta formativa di ogni istituto coerente con i cambiamenti della società della conoscenza e con le esigenze e gli stili cognitivi delle nuove generazioni. Il D.M. 851 del 27 ottobre 2015, in attuazione dell’art.1, comma 56 della legge 107/2015 delle stesse;

● implementare le dotazioni tecnologiche della scuola al fine di migliorare gli strumenti didattici e laboratoriali ivi presenti;

● favorire la formazione dei docenti sull’uso delle nuove tecnologie ai fini dell’innovazione didattica;

● individuare un animatore digitale il cui profilo (cfr. azione #28 del PNSD) sarà rivolto a: formazione interna, coinvolgimento della comunità scolastica, creazione di soluzioni innovative;

● partecipare a bandi nazionali ed europei per finanziare le iniziative del PSND. Figure chiave di questo processo di innovazione sono: l’Animatore Digitale ed i membri del Team dell’innovazione. L’animatore digitale (Prof. Antonio Domenico Caruso) è un docente a tempo indeterminato, individuato ai sensi della normativa scolastica vigente dall’Istituzione Scolastica, che ha il compito di:

● favorire il processo di digitalizzazione nelle scuole; ● diffondere politiche legate all’innovazione didattica attraverso azioni di

accompagnamento e di sostegno al Piano Nazionale per la Scuola Digitale sul territorio, nonché attraverso la creazione di gruppi di lavoro e il coinvolgimento di tutta la Comunità Scolastica.

La scuola è stata scelta come scuola capofila della struttura di supporto dell’USR Abruzzo per la “Scuola Digitale” e come scuola polo per il piano di Miglioramento (docenti referenti: Caruso e Ciancio). Da diversi anni, infatti, il “Luigi di Savoia” si contraddistingue per la sperimentazione delle tecnologie digitali per il potenziamento degli strumenti didattici e laboratoriali necessari a migliorare la formazione e i processi di innovazione nell'Istituto. In coerenza con quanto indicato nel PNSD, nel Rapporto di Autovalutazione e nel Piano di

126

Page 127: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Miglioramento, l'Istituto sarà impegnato nella realizzazione del progetto “SCUOLA DIGITALE” che prevede interventi finalizzati:

● allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti; ● alla realizzazione di nuovi ambienti di apprendimento; ● al miglioramento dei processi di inclusione e differenziazione.

Il progetto, oltre al potenziamento della connettività e dell'infrastruttura tecnologica dell'Istituto, prevede le seguenti azioni:

1. Adesione ai PON 2. Integrazione della didattica d’aula con un ambiente di apprendimento virtuale

realizzato con le piattaforma e-learning Google Suite for education e MOODLE; 3. Introduzione nella didattica della metodologia “Flipped-Classroom”; 4. Realizzazione di attività laboratoriali con stampanti 3D, kit Lego Mindstorms e

Arduino; 5. Diffusione e sviluppo del pensiero computazionale anche attraverso la

partecipazione a manifestazioni e competizioni (Codeweek, L’Ora del Codice, Olimpiadi dell'informatica, Gara nazionale di informatica e di Robotica educativa);

6. Formazione dei docenti per l'innovazione didattica, lo sviluppo della cultura digitale per l'insegnamento, l'apprendimento e la formazione delle competenze lavorative, cognitive e sociali degli studenti;

7. Adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la trasparenza e la condivisione di dati, nonché lo scambio di informazioni tra tutte le componenti della comunità scolastica;

8. Utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro;

9. Progetti di Cittadinanza Digitale. Nell’Indirizzo di Informatica e telecomunicazioni, presente nell’Istituto da oltre trent’anni, ci sono professionalità con spiccate competenze nell’utilizzo dei principali linguaggi di programmazione (C++, Java, PHP), dei Sistemi Operativi Windows e Linux (Client/Server) e nell’ambito del Networking e sicurezza delle reti informatiche.

127

Page 128: I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L … · Olimpiadi di Astronomia 90 Scuola in ospedale 90 6 . I S T I T UT O d i I S T RUZ I O NE S UP E RI O RE “L . d i ...

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “L. di SAVOIA”-CHIETI

Via G.D’Aragona,21– tel 0871-344009/fax 0871-348253– C.F. 80000200693 e-mail: [email protected] sito web: http://iissavoiachieti.gov.it/ PEC: [email protected]

Attività di monitoraggio e valutazione

Per tutti i progetti e le attività previste nel PTOF vengono elaborati strumenti di monitoraggio e valutazione tali da rilevare i livelli di partenza, gli obiettivi di riferimento nel triennio, ed i conseguenti indicatori quantitativi e qualitativi per rilevarli. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

128