Top Banner
I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA S.C. di NPI – ASL CN 1Savigliano Fossano Saluzzo D.ssa Francesca Ragazzo
147

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Feb 14, 2019

Download

Documents

dinhlien
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

I DISTURBIDEL COMPORTAMENTO IN 

ETA’ EVOLUTIVA

S.C. di NPI – ASL CN 1‐Savigliano Fossano Saluzzo

D.ssa Francesca Ragazzo

Page 2: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Programma

Cercheremo di capire:

quando possiamo parlare di disturbi del comportamento quali sono cosa li determina come si manifestano cosa possiamo fare

Page 3: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Definizioni terminologiche

Criteri diagnostici

Elementi di neuroanatomia, neurofisiologia, neurochimica, neuropsicologia

Strategie pedagogiche

Parleremo di…

Page 4: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Definizione “comportamento”

Comportamento come modo di agire e reagiredi un organismo messo in relazione con altri o 

con l’ambiente

ovvero

L’insieme delle manifestazioni esteriori di un individuo corrispondenti a determinate situazioni psicologiche (personalità)

Page 5: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Definizione di PERSONALITA’

La personalità è un concetto tipicamente dinamico.

Gli esseri umani affrontano, durante tutto l’arco della loro vita, alcuni nodi cruciali di passaggio necessari per evolvere una maturazione psicofisica adeguata al 

contesto sociale. 

Page 6: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Definizione di PERSONALITA’La personalità si considera formata da due componenti 

fondamentali: il temperamento e il carattere

• Temperamento: insieme delle tendenze innate, geneticamente determinate, dell’individuo a reagire agli stimoli ambientali con determinate modalità anziché altre.

• Carattere: complesso unitario e organizzato di forme di vita psichica, che dà un'impronta particolare al comportamento dell'individuo. 

Come tale il carattere è una struttura risultante da una costante interazione tra individuo e ambiente.

Page 7: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Temperamento

• Livelli di attività• Intensità o grado di energia in una risposta• Persistenza o capacità di attenzione• Necessità della presenza di altri• Qualità dell'umore: irritabilità, facilità a turbarsi o a mostrare 

emozioni• Adattabilità o capacità di adeguarsi ai cambiamenti• Caratteristiche dei bioritmi: fasi veglia‐sonno, alimentazione, 

evacuazione

Page 8: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Carattere

Il carattere si riferisce alle differenze degli individui basate sull’apprendimento e la relazione tra sé e gli altri.È ciò che noi facciamo di noi stessi intenzionalmente.

(Cloninger, 1996)

Page 9: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

TEMPERAMENTO + CARATTERE = PERSONALITA’

Page 10: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

comportamento

personalità

temperamento carattere

Page 11: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

DISTURBO

Un disturbo  è una “disfunzione dannosa” (Wakefield 1992)

• é caratterizzato da deficit grave o mancanza di adattamento (meccanismi funzionali evolutivi)

• produce un danno all’individuo (maggiore mortalità o morbilità o deterioramento delle pricipali attività vitali)

• Spesso ha un correlato  “neurobiologico”

Page 12: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Disturbi del comportamento

Difficoltà di controllo e di gestione delle proprie emozioni Compromessa capacità di conformare il proprio comportamento alle richieste dell'ambiente

Scarsa capacità di prendere in considerazione il punto di vista altrui

Bisogno impellente di soddisfazione delle proprie necessità con pretesa di priorità su tutto e su tutti

Rendimento scolastico al di sotto delle competenze intellettive

Aggressività,rabbia,oppositività,provocazione,trasgressione delle norme sociali e morali

Page 13: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO

ADHDDOP

DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO

DCDISTURBO

DELLA CONDOTTA

Page 14: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Disturbi del Comportamento

ADHD: disturbo dell’autoregolazione (impulsività, iperattività, disattenzione)

DOP:    collericità, negativismo, ostilità, provocazione

DC :   persistente violazione dei diritti fondamentali degli altri, delle principali norme e regole sociali

Page 15: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Intermezzo di neuroscienze

Page 16: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

NEUROBIOLOGIA

• Genetica• Anatomia• Neurochimica (neurotrasmettitori)

Page 17: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

GENETICA

• Genoma• Cromosomi• Gene• Locus

Page 18: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...
Page 19: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

GENE

• Sequenza di  DNA codificante (esoni)• Esistono sequenze non codificanti• Non tutte le sequenze codificanti si esprimono e possono coordinare l’espressione  genica

• In genere codificano proteine (macromolecole)

• MUTAZIONE: singolo cambiamento nella sequenza del DNA

Page 20: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...
Page 21: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

ENDOFENOTIPI

Indici quantitativi del rischio di malattia: marcatori intermedi tra 

fenotipo clinico e subtrsato biologico

Page 22: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...
Page 23: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...
Page 24: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

neuroanatomia

Page 25: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...
Page 26: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Migrazione neuronale

Page 27: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...
Page 28: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...
Page 29: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Mediatori chimici

• Acetilcolina• Noradrenalina• Dopamina• Ac.‐idrossibutirrico (GABA)

• Serotonina• Peptidi neuroattivi

Page 30: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...
Page 31: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...
Page 32: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...
Page 33: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

network

Page 34: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...
Page 35: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...
Page 36: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Diagnosi in Psichiatria

La diagnosi categoriale, anche se utile per la suapraticità, presenta in psichiatria grossi problemi divalidità.

Quasi sempre i disturbi psicologici si distribuisconoin un continuum.

I disturbi psicologici sono dimensionali e noncategoriali (possiamo essere più o meno depressi, piùo meno ansiosi..).

Le diagnosi in psichiatria spesso scivolano le unenelle altre lungo dimensioni psicopatologiche.

Page 37: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Normale/patologicoTutto dipende da dove tracciamo la linea sul 

continuumTutti abbiamo qualche tratto di un

“disturbo”, ma  i soggetti “diagnosticati” si collocano all'estremo

Page 38: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...
Page 39: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

DDAI(Disturbo da Deficit dell’Attenzione/Iperattività)

=ADHD(Attention Deficit Hyperactivity Disorder)

Page 40: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Di chi parliamo…soggetti che:• Hanno comportamenti problematici, sono irrequieti• Hanno disturbi del sonno e/o dell’alimentazione• Passano da una attività all’altra senza portarla a termine• Hanno reazioni imprevedibili ai richiami, litigano con i

compagni• Fanno i “bulli”...quando vogliono qualcosa non riescono

ad aspettare e ...non si arrendono,• Non ricordano quello che diciamo loro, sono disordinati,

perdono tutto• Hanno difficoltà scolastiche, fanno errori• Hanno comportamenti pericolosi• Sono spesso puniti e diciamo loro ”fai attenzione”

frequentemente

Page 41: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Di chi parliamo…

• Bambini un po’ troppo vivaci• Bambini iperattivi• Bambini impulsivi• Bambini distratti• Bambini annoiati• Bambini “dispettosi”,• Bambini oppositivi 

Page 42: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Bambini che • Corrono instancabili• Passano da un gioco all’altro• Perdono i loro giochi• Lasciano la merenda a metà e non ricordano dove

• Entrano a forza nei giochi di altri bambini• Parlano con tutti

Page 43: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Di chi parliamo…

• Bambini un po’ troppo vivaci• Bambini iperattivi• Bambini impulsivi• Bambini distratti• Bambini annoiati• Bambini “dispettosi”,• Bambini oppositivi 

Page 44: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Tutti i bambini “normali” presentano unoo più di questi aspetti nell’arco del loro sviluppo e spesso sono delle qualità che permettono di 

apprendere e di crescere

Page 45: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

E allora…….

Qual ‘ è il confine tra• “normalità” • “problematicità”• “difficoltà”• “disturbo”

Tra Bambino INDACO (genio) e Bambino ADHD (“disfunzionale”)?

Page 46: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Tutti i bambini possono occasionalmente e in contesti particolari, presentare questi comportamenti 

MaAlcuni  bambini li presentano in modo Pervasivo e Persistente in tutti i contesti e in tutte le attività :questo comportamento interferisce in modo significativo con il  loro funzionamento globale

Page 47: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Disturbo della capacità di inibire le reazioni immediate e utilizzare l'autocontrollo nel presente e nel futuro

Non si è sviluppata la capacità di spostare l'attenzione dal qui e ora al futuro

Page 48: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Vuole fare quello che gli fa piacere e che gli interessa al momento ,scappa da ciò che non lo soddisfa,dà grande importanza alla soddisfazione immediata

Per lui è sempre adesso

Page 49: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Questi bambini non sono in pace con loro stessiGradualmente prendono consapevolezza di non essere quello che vorrebbero essere,di non avere il controllo che hanno gli altri su quello che devono fare, di non riuscire ad essere quei babini che gli adulti vorrebbero.

Sono incapaci di gestire l'autocontrollo e la volontà

Page 50: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Il disturbo deriva da una scarsa attività di una zona del cervello che quando è funzionante, ci fornisce i mezzi migliori di inibizione del comportamento,di organizzazione,di autoregalazione, di capacità di previsione.

Page 51: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

continuaQuesta difficoltà causata dalla scarsa attività del cervello è dannosa ,insidiosa,e disastrosa per l'impatto che sulle abilità di una persona nel gestire gli impegni giorno per giorno e questo determina un indebolimento del modo in cui il comportamento si dirige versi il futuro della vita

Page 52: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

futuroMolte delle azioni che noi facciamo sono pianificate pensando al futuro.

Loro agiscono senza “previsione” perchè vivono nel presente

Page 53: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Dubbi ,domande,leggende

• Esiste?• E’ un’invenzione dei Medici?• E’ un modo per “sanitarizzare” i bambini vivaci• E’ un’invenzione per “ridimensionare”i bambini che non si adeguano al conformismo sociale

• E’ l’ultima scoperta della Società “normalizzante”• Sono solo ragazzi maleducati,senza regole• La colpa è dei genitori……• E’ un interesse delle case farmaceutiche….

Page 54: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Un po’ di storia

• Still (1900)bambini con deficit nel controllo moralebambini con deficit nell’inibizione della volontàcondizione fisica non lesionale, ma anormaledisturbo specifico dello sviluppo

Disordine di Condotta su base costituzionale

Inefficacia delle punizioni

Page 55: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Evoluzione del l'etichetta diagnostica

Non adesione alle condotte sociali: problema morale

Disfunzione cerebrale minima/sindrome del bambino iperattivo

AdhdDisturbo dello sviluppo dell'autocontrollo (in futuro..)

Page 56: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Dimensioni sintomatologichecardine dell’ADHD

Deficit di attenzione

Iperattività Impulsività

DISORGANIZZAZIONE

Page 57: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

adhdDefinizione “provvisoria”,sicuramente in futuro cambierà, perchè e “riduttiva” e fuorviante

L'attenzione  e l'iperattività sono “epifenomeni” non sempre presenti ed il nucleo problematico/patologico è molto più complesso:

Disturbo dell'autocontrollo , disturbo della “percezione” del tempo,delay adversion,slowly ....

Page 58: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Adhd sintomiDifficoltà di mantenere l'attenzioneFacile distraibilitàDifficoltà nel controllo degli impulsiEccessiva attivitàDifficoltà nel seguire le regole e le direttiveEccessiva variabilità nelle risposte alle situazioni

Page 59: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

attenzioneNon riescono a portare avanti le attività a lungo come gli altri

Non riescono a prestare attenzione alle spiegazioni di argomenti che non interessano e sono distratti da qualsiasi cosa risulti più stimolante ed interessante in quel momento

Page 60: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

distraibiltà

Il problema non è tanto il distrarsi ma la difficoltà/impossibilità a ritornare su quello che stavano facendo (shift)

Page 61: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

ATTENZIONE

Capacità di focalizzare,cioè portare e mantenere nel focus attentivo gli stimoli presenti 

nell’ambiente esterno e di organizzare risposte appropriate

Page 62: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Tipi di attenzione

• Attenzione sostenuta :sforzo attentivo prolungato nel tempo

• Attenzione selettiva: capacità di focalizzare le cose rilevanti ed ignorare i distrattori

• Attenzione divisa: mantenere un impegno attentivo di egual peso su due cose

• Shift attentivo: spostare l’attenzione da un compito all’altro con prevalenza alternata

Page 63: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Specifiche  regioni del cervello sono capaci di modulare i singoli aspetti dell’attenzione

Page 64: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Lobo frontaleStriato

Cervelletto

Sistemaattentivoposteriore

Sistemaattentivoanteriore

Page 65: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

1. Lobo parietale posterioreDISATTIVA

2. Collicolo superioreSPOSTA

3. PulvinarPOTENZIA

sistema attentivo posteriore

Page 66: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Controllo impulsiDanno le risposte senza riflettere prima che la domanda sia completata

Vogliono ciò che vogliono quando lo voglionoNon sopportano l'attesaNon riescono a bloccare i pensieri che non sono collegati al compito che stanno svolgendo..

Page 67: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Ipotesi interpretative (I)

• Circuito ganglio‐cortico‐basale

Incapacità di inibire una risposta inappropriata,improvvisa, a favore di un’altra appropriata ma non immediatamente disponibile

Page 68: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Ipotesi interpretative (II)

• Circuito talamo‐cortico‐basale

Il bambino tende a scegliere piccole ricompense immediate invece che maggiori ma ritardate,

Prevale l’ ”ora” rispetto al  “poi”

Page 69: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Ipotesi interpretative (III)

• Circuito cortico –cerebellare

Deficit di integrazione motoria‐percettivo‐temporale

Non sa definire la giusta sequenza di movimenti con cui eseguire una certa azione finalizzata

Non sa valutare la dimensione temporale in rapporto al compito da svolgere

Page 70: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

L’ ADHD è un disturbo neuro‐comportamentale a:

• eziologia complessa• base neurobiologica• marcata componente genetica • colpisce milioni di individui d’ambo i sessi• persiste durante l’adolescenza e l’età adulta 

in una elevata percentuale di casi • può condizionare impatti negativi su 

molteplici aree di funzionamento

Page 71: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Disturbo da Deficit dell’Attenzione/Iperattività

Disturbo evolutivo

dell’autocontrollo

di origine neurobiologica che interferisce

con il normale svolgimento delle comuni attività quotidiane: 

andare a scuola, giocare con i coetanei, convivere serenamente 

con i genitori e, in generale, inserirsi normalmente nella 

società

Page 72: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Autocontrollo/Autoregolazione

Capacità • Ad impegnarsi in attività senza distrarsi• A ricordare gli obiettivi delle proprie azioni• A compiere i passi necessari per

raggiungerli

• Si acquisisce con la crescita (nella 1°infanzia funzione svolta dall’ambiente esterno)

Page 73: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Si impara a:

• Mantenere lo sforzo necessario per raggiungere un obiettivo

• Modulare le risorse attentive necessarie al controllo della propria azione

• Tenere a bada gli impulsi che allontanano dall’obiettivo

• Accettare una gratificazione che non arriva subito

Page 74: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Difficoltà di autoregolazione (I)

Comportamento motorio:

• Difficoltà a star seduto,composto ,fermo• E’ goffo,riesce poco nelle attività motorie 

coordinate• Comportamento motorio avventato o 

pericoloso

Page 75: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Difficoltà di autoregolazione (II)

Comportamento con gli altri:

• Scarsa abilità collaborativa• Non rispetto delle regole  nei giochi e nelle consegne

• Interpretazioni negativa di interazione neutre o positive

Page 76: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Difficoltà di autoregolazione (III)

Pianificazione e soluzione dei problemi:

• difficoltà a individuare un percorso solutivo,a cambiarlo ad attuarlo  

• non riconoscono il materiale utile allo scopo

Page 77: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Difficoltà di Autoregolazione (IV)

Organizzazione e controllo dei processi cognitivi:

• problemi nel controllo della memoria di lavoro• difficoltà nel metodo di studio• scarso uso di strategie

Page 78: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Difficoltà di autoregolazione (V)

Concentrazione ed attenzione sostenuta

• difficoltà nella selezione delle informazioni rilevanti di un testo,nel rispetto delle consegne,nel mantenimento prolungato dell’attenzione,nel completamento del lavoro

Page 79: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Difficoltà di autoregolazione (VI)

Motivazione e fiducia nello sforzo e nell’impegno:

• Scarso impegno• Poca motivazione a scuola• Non sa allocare le energie necessarie

Page 80: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Difficoltà di autoregolazione (VII)

Impulsività

• Precipitoso• Fatica ad aspettare per parlare• Non pianifica prima di parlare o scrivere• Disordinato nell’esposizione e nel foglio

Page 81: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Difficoltà di autoregolazione (VIII)

Gestione delle emozioni:

• Scoppi di rabbia• Fatica a tollerare il “no” e l’attesa• Fatica a tollerare i richiami

Page 82: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Difficoltà di autoregolazione (IX)

Autostima:

• Autostima poco modulata• Senso di sé come cattivo bambino/studente• Ruolo di bullo come gratificante

Page 83: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Comportamento governato da regole

Quando il nostro comportamento è controllato da direttive ed istruzioni e non da quello che accade intorno a noi.

Loro agiscono”senza compito” guidati dagli eventi..mancanza di autoistruzioni

Page 84: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA• Genetica• Neuroanatomia• Neurochimica• Neurofisiologia• Neuropsicologia

COMPONENTE APPRESA• No regole o routine domestiche• Ambiente caotico• Atteggiamento frettoloso e 

impulsivo• Mancato insegnamento del saper 

aspettare• Esperienze negative per aver 

atteso• Gratificazione della frettolosità

“come per altri disturbi è presumibile che i fattori genetici determinino la predisposizione per il disturbo, mentre l’attivazione di tale predisposizione sia modulata anche da fattori ambientali”

I FATTORI AMBIENTALI INFLUENZANO L’ESPRESSIONE E L’ESPRESSIVITA’ DEL DISTURBO!!

Page 85: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Adhd e famigliaNon è l'ambiente familiare cattivo a determinare l'adhd, ma i geni che genitori e figli hanno in comune

Non è provato che solo una causa “sociale”(carenze di cure,ambiente stressante,genitori inadeguati..) possa determinare l'adhd

Page 86: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

• I geni associati alle manifestazioni di ADHD comprendono

• Geni per il trasportatore e per il recettore di dopamina

• Gene per il trasportatore di serotonina• Nonostante una significativa associazione con

l’ADHD, l’effect size è basso (max 5% della varianza)• Molti bambini con polimorfismo del gene non sono

affetti da ADHD e molti bambini con ADHD non presentano nessuno dei polimorfismi conosciuti

Eziologiagenetica molecolare

Page 87: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

•Alcune aree del SNC presentano dimensioni inferiori alla media:• Encefalo (4%): lobo frontale destro (8%)• Gangli della base (6%) Normalizzazione (18 anni)• Cervelletto (12%) Più evidente (18 anni))

•Le differenze in volume:• Si manifestano presto ( 6 anni)• Sono correlate alla gravità dell’ADHD• Non sono influenzate dal trattamento farmacologico• Non sono influenzate dalle comorbidità

Eziologianeuroanatomia

Page 88: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Riduzione di metabolismo / flusso ematico in• Lobo frontale• Corteccia parietale• Striato• Cervelletto

Aumento di flusso ematico / attività elettrica in• Corteccia sensomotoria

Attivazione di altre reti neuronali Deficit nella focalizzazione neuronale

EziologiaNeurofisiologia

Page 89: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

•L’ADHD comporta una disfunzione su una vasta estensione della rete neurale

Lobo frontaleStriato

Cervelletto

Sistemaattentivoposteriore

Sistemaattentivoanteriore

EziologiaNeuropsicologia

Page 90: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Orientamento visivo

Funzioni visive

Spaziale

Verbale

Giro del cingoloAttenzione esecutiva

Memoria di lavoro

EziologiaNeuropsicologia : funzioni esecutive

Page 91: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

1. Lobo parietale posterioreDISATTIVA

2. Collicolo superioreSPOSTA

3. PulvinarPOTENZIA

Eziologianeuropsicologia:sistema attentivo posteriore

Page 92: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

• Esposizione intrauterina ad alcool o nicotina

• Nascita pretermine e basso peso alla nascita

Eziologiafattori biologici acquisiti

Page 93: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Eziologia DDAI 

“Evidenze genetiche e neuro‐radiologiche :disturbo neurobiologico che coinvolge circuiti cerebraliche collegano la corteccia prefrontale, i nuclei della base, il sistema mesolimbico, il cervelletto 

e che si manifesta come alterazione dell’elaborazione delle risposte agli stimoli ambientali”

Page 94: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

eziologiaL'area orbitofrontale e le sue connessioni con il caudato e il cervelletto ci aiutano a tenere a freno il comportamento, mantenere l'attenzione, inibire le risposte, gestire le emozioni e la motivazione, utilizzare il linguaggio interiore per le autoistruzioni

Network DOPAMIN ERGICO

Page 95: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...
Page 96: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...
Page 97: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...
Page 98: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...
Page 99: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Lobi frontali

Programmazione ed esecuzione dei comportamenti complessi 

Sono collegati con le aree che regolano  le emozioni e la motivazione 

Controllano• Attenzione sostenuta• Memoria a breve termine• Pianificazione• Correzione degli errori

Page 100: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Orientamento visivo

Funzioni visive

Spaziale

Verbale

Giro del cingoloAttenzione esecutiva

Memoria di lavoro

Page 101: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Funzioni esecutive

Abilità che ci consentono di coordinare le funzioni cognitive,assicurando flessibilità di comportamento, distribuzione di risorse attentive e pianificazione delle azioni necessarie a raggiungere uno scopo 

Page 102: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Funzioni esecutive

Funzioni cognitive superiori deputate all’esecuzione di qualsiasi compito cognitivo e motorio attraverso una sequenza cognitiva:

• Inibizione stimoli e risposte non funzionali• Capacità di automonitoraggio,di valutare e di correggersi

• Programmazione di processi decisionali

Page 103: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Funzioni esecutive

sistema cognitivo di controllo e di esecuzione che guida l’azione e il comportamento umano

Page 104: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

• Queste competenze sono controllate dalle regioni anteriori del cervello( lobi frontali e nuclei della base)

• Esiste un processo di “apprendimento”che sembra far maturare queste zone che sono geneticamente predisposte per svolgere queste funzioni

Page 105: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...
Page 106: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

ereditarietàLa caratteristica dell'inibizione comportamentale o dell'autocontrollo rappresenta un continuum di una capacità umana e differiamo in quello che ereditiamo di essa così come differiamo in quel che ereditiamo di peso,altezza, ecc.

Page 107: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

geneticaAlcuni geni sono stati individuati:Novelty seeking :D4RD

Page 108: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Epidemiologia

Dal 3% al 10 % della popolazione pediatrica

Secondo i diversi studi e metodologie

Page 109: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Durata i sintomi devono durare da almeno 6 mesi

Età dell’esordio alcuni sintomi devono essere comparsi prima dei 6-7 anni di età

Deficit funzionali i sintomi devono causare una significativa compromissione (sociale, scolastica, lavorativa)

Diagnosi (I)

Page 110: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Pervasività il conseguente deficit funzionale deve essere presente in diversi contesti, almeno due (es. scuola, lavoro, casa)

Discrepanza i sintomi sono più intensi rispetto a quanto atteso in bambini della stessa età o QI

Esclusione i sintomi non devono essere attribuibili esclusivamente ad altri disturbi mentali

Diagnosi (II)

Page 111: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Vivacità fisiologica Problemi situazionali, ambientali, famigliari. Inadeguato supporto scolastico (lieve ritardo o,

viceversa, particolare vivacità intellettiva per programmi scolastici standard)

Alterato supporto ambientale, sociale, familiare (ambiente caotico, relazioni intrafamiliari disturbate, abbandono, abuso)

Diagnosi Differenziale

Page 112: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

• In situazioni non strutturate

• Durante attività ripetitive

• In situazioni noiose

• In presenza di molte distrazioni

• Con sorveglianza minima

• Quando si richiede attenzione sostenuta o sforzo mentale

• Durante attività al proprio ritmo

• In situazioni altamente strutturate

• In situazioni nuove

• Quando il paziente è impegnato in attività interessanti

• Quando il paziente viene seguito individualmente

• In un contesto controllato e sorvegliat

• Quando vengono elargite frequenti ricompense

L’ADHD peggioraL’ADHD può non evidenziarsi

Osservazione comportamentale

Page 113: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

ADHD

Va differenziato ma può associarsi a:• Disturbo specifico di apprendimento• Disturbo oppositivo-provocatorio• Disturbo d’ansia• Disturbo della condotta• Sintomatologia ticcosa• Disturbo dell’umore

Page 114: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

ADHD

disturbicondotta

14%

MTA Cooperative Group: Arch Gen Psychiatry, 1999

disturbo oppositivoprovocatorio (ODD)

40%

tic

11%

ansia

34%

4%

umore

Comorbidità 

Page 115: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

DECORSO DEL DISTURBO

Psicopatologia dello sviluppo

NEONATI/ BAMBINI 1-3 anni

Variazioni temperamentali, disturbi della regolazione e limitato adattamento sociale in associazione con l'interazione genitore/bambino

Possibile predittore del DDAI

Page 116: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

DECORSO DEL DISTURBO

Psicopatologia dello sviluppo

BAMBINI IN ETÀ PRESCOLARE (3-6 anni)• Ridotta intensità e durata del gioco• Irrequietezza motoria• Problemi associati ed implicazioni

• Disturbi dello sviluppo• Oppositività-provocatorietà• Problemi di adattamento sociale • Aggressività

Page 117: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

ADHD IN ETÀ PRESCOLARE (3‐6 anni)Sintomi e problemi da comorbidità 

• Bambini difficili da gestire• Crisi di collera• Disturbo oppositivo-provocatorio (DOP)

• Disturbi specifici dello sviluppo • linguistico• motorio

• Disturbi dell’attaccamento • Genitori esausti• Ritardata acquisizione dei prerequisiti scolastici

Page 118: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

DDAI IN ETÀ PRESCOLARE (3‐6 anni) Problemi specifici nella diagnosi/diagnosi differenziale

• La diagnosi è più difficile poiché• alcuni criteri diagnostici sono meno applicabili• la richiesta di compiti attentivi è inferiore in età

prescolare• i sintomi possono essere mascherati da un

comportamento oppositivo o da problemi di interazione genitori-bambino

• È particolarmente utile l’osservazione comportamentale

Page 119: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

DECORSO DEL DISTURBOPsicopatologia dello sviluppo

BAMBINI DI SCUOLA ELEMENTARE (6-12 anni)

• Distraibilità• Irrequietezza• Comportamento impulsivo e dirompente• Problemi associati ed implicazioni

•Disturbi specifici di apprendimento•Comportamento aggressivo•Bassa autostima•Ripetizione di classi •Rifiuto da parte dei compagni/coetanei •Rapporti familiari difficili

Page 120: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

DECORSO DEL DISTURBOPsicopatologia dello sviluppo

ADOLESCENTI (13-17 anni)

• Difficoltà nella pianificazione e organizzazione• Inattenzione persistente• Riduzione dell'irrequietezza motoria• Problemi associati

•Comportamento aggressivo, antisociale e delinquenziale•Abuso di alcool e droghe •Problemi emotivi

Page 121: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

ADHD IN ADOLESCENZAModifica dei sintomi e dei problemi da comorbidità

Maggiore gravità di sintomi/problemi da comorbidità Comportamento antisociale

• Specialmente in DDAI+DOP/ DC Conflitti genitori-adolescente Impatto di sintomi depressivi Problemi comportamentali e di apprendimento a

scuola Condotte pericolose / ricerca di sensazioni Uso di sostanze

Page 122: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

DDAI IN ADOLESCENZAProblemi specifici nella diagnosi/diagnosi differenziale

Sintomi principali più difficili da diagnosticare (soprattutto quando il problema principale è l’inattenzione)

Alcuni criteri diagnostici sono meno applicabili

I sintomi DDAI possono essere mascherati da disturbi della condotta, disturbo borderline della personalità, disturbi affettivi, disturbo da uso di sostanze

Sintomi aggiuntivi da comorbidità

I resoconti di genitori/insegnanti sono meno attendibili/validi

Page 123: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

DECORSO DEL DISTURBOPsicopatologia dello sviluppo

ADULTI (18 anni o più)

• Sintomi residui • Problemi associati:

•Altri disturbi mentali•Comportamento antisociale/ delinquenza•Scarso successo nella carriera scolastica e professionale

Page 124: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Sintomi nucleari Inattenzione Iperattività Impulsività

Comorbidità psichiatriche Disturbi dirompenti del

comportamento (disturbo della condotta e disturbo oppositivo-provocatorio)

Disturbi di ansia e dell’umore

Portano a+

Deficit funzionaliSé Bassa autostima Incidenti e danni fisici Fumo / abuso di sostanze DelinquenzaScuola/ lavoro Difficoltà accademiche/

risultati insoddisfacenti Difficoltà lavorativeCasa Stress familiare Difficoltà come genitoriSocietà Scarse relazioni interpersonali Deficit di socializzazione Difficoltà relazionali

DECORSO DEL DISTURBODeficit psicosociali

Page 125: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Comportamento antisocialeAllontanamento dalla scuolaAbuso di sostanze stupefacentiDisturbo di condottaDemotivazioneDifficoltà di apprendimento

Disturbo oppositivo

Disturbo dell'umore Comportamento

provocatorio

Bassa autostima Scarse attitudini

sociali Problemi di

apprendimento

Comportamento distruttivo

Disturbate relazioni familiari

Solo DDAI

Età

DECORSO DEL DISTURBOCrescenti complicazioni

Page 126: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Sintomi nucleari Inattenzione Iperattività Impulsività

Comorbidità psichiatriche Disturbi dirompenti del

comportamento (disturbo della condotta e disturbo oppositivo-provocatorio)

Disturbi di ansia e dell’umore

Portano a+

Deficit funzionaliSé Bassa autostima Incidenti e danni fisici Fumo / abuso di sostanze DelinquenzaScuola/ lavoro Difficoltà accademiche/

risultati insoddisfacenti Difficoltà lavorativeCasa Stress familiare Difficoltà come genitoriSocietà Scarse relazioni interpersonali Deficit di socializzazione Difficoltà relazionali

DECORSO DEL DISTURBODeficit psicosociali

Page 127: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

IMPLICAZIONI

• L’ADHD è• Frequente• Interferisce con la vita quotidiana• E’ un peso per l’individuo, la famiglia e la

società• E’ spesso complicato da ulteriori problemi

È importante riconoscere e trattare precocemente

il DDAI

Page 128: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Equivoci frequenti in relazione all’ADHD

• Il bambino ADHD non riesce a prestare attenzione a nulla.

• Il bambino ADHD è sempre distratto e iperattivo.

• Un bambino ADHD è dispettoso e si oppone sempre a quanto gli viene proposto.

• I bambini ADHD sono maleducati.• L’ADHD scompare con l’età.

Page 129: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Aree di intervento

inattenzioneimpulsività

iperattività

Disturbi associati

Deficit funzionali

famiglia

scuola

coetanei

bambino

Page 130: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Interventi orientati al bambino

• Famiglia : gestione della relazione e del comportamento

• Insegnanti: gestione della classe, del comportamento,dell’apprendimento

• Psicologi/Riabilitatori: training sulle capacità attentive,sull’impulsività,autoconsapevolezza , autostima

• Medici :terapia farmacologica

Page 131: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Interventi orientati ai care giver

• Parent   training ( individuale o di gruppo)

• Teacher training

Page 132: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Riepilogo

• Interventi in ambito sanitario• Parent training• Teacher training • Training cognitivo comportamentale individuale e di

gruppo • Farmacoterapia

• Interventi in ambito familiare (psicoeducativo)

• Interventi in ambito scolastico (psicoeducativo-– cognitivo-comportamentale)

Page 133: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Trattamento PSICOEDUCATIVO‐ ABILITATIVO

prevede la stimolazione di specifiche competenze non presenti nel repertorio comportamentale del bambino

(avvalendosi anche delle ricerche in ambito neuropsicologico)

Page 134: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Scopi e obiettivi del trattamento psicoeducativo/abilitativo

• Ridurre i sintomi ADHD• Ridurre i sintomi in comorbidità• Ridurre il rischio di ulteriori complicazioni• Favorire più consapevolezza nel paziente e

nell’ambiente rispetto al disturbo• Adattare l’ambiente ai bisogni del paziente• Migliorare le capacità di adattamento tra paziente e

contesto (genitori,insegnanti,coetanei)

Page 135: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

• Interventi sul comportamento a scuola• Efficacia a breve termine dimostrata

• Parent training• Efficacia a breve termine dimostrata• Scarsa efficacia a lungo termine, specie in bambini

con disturbo oppositivo-provocatorio• Psicoterapia con il paziente

• se di tipo comportamentale : Efficacia a medio termine

• Farmacoterapia• Efficacia a breve termine dimostrata• Efficacia a lungo termine documentata solo fino a

2 anni

Efficacia degli interventi

Page 136: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

2534

56

68

0

10

20

3040

50

60

70

80

Perc

entu

ale

Trattamento standard

MED MED + CBTCBT

Studio MTA

Efficacia degli interventi

Page 137: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Perchè trattare con i farmaci?

Gli stimolanti e lo Strattera sono i trattamentipiù efficaci disponibili per l'ADHD La loro sicurezza è ben consolidataMiglioramenti nel 70% dei casi,normalizzandone il 50% Facilità di somministrazione Si possono utilizzare a lungo termine Utili dove non ci sono caregivers

Page 138: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

psicofarmacologia

• Ritalin (stimolante-dopaminergico) • Strattera ( noradrenergico)

Page 139: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

• Interventi sul comportamento a scuola• Efficacia a breve termine dimostrata

• Parent training• Efficacia a breve termine dimostrata• Scarsa efficacia a lungo termine, specie in bambini

con disturbo oppositivo-provocatorio• Psicoterapia con il paziente

• se di tipo comportamentale : Efficacia a medio termine

• Farmacoterapia• Efficacia a breve termine dimostrata• Efficacia a lungo termine documentata solo fino a

2 anni

Efficacia degli interventi

Page 140: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

2534

56

68

0

10

20

3040

50

60

70

80

Perc

entu

ale

Trattamento standard

MED MED + CBTCBT

Studio MTA

Efficacia degli interventi

Page 141: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Perchè trattare con i farmaci?

Gli stimolanti e lo Strattera sono i trattamentipiù efficaci disponibili per l'ADHD La loro sicurezza è ben consolidataMiglioramenti nel 70% dei casi,normalizzandone il 50% Facilità di somministrazione Si possono utilizzare a lungo termine Utili dove non ci sono caregivers

Page 142: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

La maggior parte degli effetti collaterali sono transitori

NORADRENERGICI

Diminuzione dell’appetitoVertigini DermatitiDispepsia

STIMOLANTI

CefaleaMal di stomacoDiminuzione dell’appetitoInsonniaCapogiri

Farmacoterapiaeffetti collaterali più frequenti

Page 143: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

La decisione di usare i farmaci si basa su:

Severità dei sintomi

Risultati negativi nei precedenti interventi terapeutici psico-educativi

Eventuale presenza di una comorbilità

Terapia farmacologicaQuando ?

Page 144: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Prescrizione farmacologicaregolamentazione (I)

• 8 Marzo 2007 - Agenzia Italiana del Farmaco –autorizzazione all’immissione in commercio diMetilfenidato Cloridrato (Ritalin) e Atomoxetina(Strattera)

• 19 Aprile 2007 – regolamentazionedell’immissione in commercio: DeterminazioneA.I.C./N n. 876 per “Ritalin” (cpr 10 mg) ;Determinazione n. 437/2007 per “Strattera” (cps5-10-18-25-40-60 mg)

Page 145: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

• Indicazioni terapeutiche: trattamento del disturbo daDeficit dell’Attenzione con Iperattività (DDAI) neibambini a partire dai 6 anni di età e negli adolescenti,come parte di un programma di trattamentomultimodale

• Condizioni e modalità di impiego: diagnosi e pianoterapeutico dei Centri Specialistici individuati dalleRegioni; inserimento nel PHT Prontuario delladistribuzione diretta

• Monitoraggio accuratezza diagnostica e appropriatezzad’impiego: istituzione di un Registro Nazionale ADHDpresso l’ ISS

Prescrizione farmacologicaregolamentazione (II)

Page 146: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

Registro Nazionale ADHD

OBIETTIVI

• Monitorare la terapia farmacologica • Verificare sicurezza e appropriatezza

terapeutica, • Controllare gli effetti a medio e lungo termine• Raccogliere dati epidemiologici

Page 147: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA · Motivazione e fiducia nello sforzo e ... Eziologia DDAI COMPONENTE INNATA ...

grazie