Top Banner
I COMPLEMENTI INDIRETTI 11. IL COMPLEMENTO DI MEZZO (O STRUMENTO) 12. IL COMPLEMENTO DI MODO (O MANIERA)
9

I COMPLEMENTI INDIRETTI 11. IL COMPLEMENTO DI MEZZO (O STRUMENTO) 12. IL COMPLEMENTO DI MODO (O MANIERA)

May 01, 2015

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: I COMPLEMENTI INDIRETTI 11. IL COMPLEMENTO DI MEZZO (O STRUMENTO) 12. IL COMPLEMENTO DI MODO (O MANIERA)

I COMPLEMENTI INDIRETTI

11. IL COMPLEMENTO DI MEZZO (O STRUMENTO)12. IL COMPLEMENTO DI MODO (O MANIERA)

Page 2: I COMPLEMENTI INDIRETTI 11. IL COMPLEMENTO DI MEZZO (O STRUMENTO) 12. IL COMPLEMENTO DI MODO (O MANIERA)

11. IL COMPLEMENTO DI MEZZO• Indica il mezzo/strumento (= persona, animale o cosa)

mediante il quale si verifica l’azione/situazione.

Con questo anello Sauron potrà far piombare la Terra nell’oscurità.

Questa unità logica indica il mezzo/usato usato da Sauron.

Page 3: I COMPLEMENTI INDIRETTI 11. IL COMPLEMENTO DI MEZZO (O STRUMENTO) 12. IL COMPLEMENTO DI MODO (O MANIERA)

Risponde alle domande

Per mezzo di chi/che cosa? Con che cosa?

E’ introdotto -dalle preposizioni: CON, PER, IN, A, DI(semplici o articolate); MEDIANTE, ATTRAVERSO, TRAMITE;-dalle locuzioni: PER MEZZO DI, PER OPERA DI, GRAZIE A, A FORZA DI

Può essere espresso anche

- Dalla particella pronominale ne

Page 4: I COMPLEMENTI INDIRETTI 11. IL COMPLEMENTO DI MEZZO (O STRUMENTO) 12. IL COMPLEMENTO DI MODO (O MANIERA)
Page 5: I COMPLEMENTI INDIRETTI 11. IL COMPLEMENTO DI MEZZO (O STRUMENTO) 12. IL COMPLEMENTO DI MODO (O MANIERA)

ESEMPI1. Togli il chiodo con le pinze!2. L’autorizzazione è arrivata tramite fax.3. Andrò a Napoli in aereo.4. Paolo ha giocato a pallone tutto il pomeriggio.5. La mamma chiude la porta a chiave.6. Ho visto una bella barca a vela in porto.7. Ho superato quel momento difficile grazie ai tuoi consigli.8. Le balene si nutrono di plancton.9. Ho raccolto dei fiori e ne ho ornato la tavola.

Page 6: I COMPLEMENTI INDIRETTI 11. IL COMPLEMENTO DI MEZZO (O STRUMENTO) 12. IL COMPLEMENTO DI MODO (O MANIERA)

12. IL COMPLEMENTO DI MODO (O MANIERA)

• Indica il modo/la maniera in cui si svolge o avviene l’azione.

Luca studia con impegno.

Indica il modo in cui Luca compie l’azione

Page 7: I COMPLEMENTI INDIRETTI 11. IL COMPLEMENTO DI MEZZO (O STRUMENTO) 12. IL COMPLEMENTO DI MODO (O MANIERA)

Risponde alla domanda

COME? IN CHE MODO?

E’ introdotto •dalle preposizioni DI, A DA, IN, CON, PER, SECONDO•Da locuzioni del tipo: AL MODO DI, ALLA MANIERA DI

Può essere espresso •Da un avverbio (bene, male, lentamente, gentilmente, …)o locuzione avverbiale di modo (a malincuore, alla carlona, alla chetichella, alla buona, a vanvera, alla rinfusa, …): in questo casa si chiama complemento avverbiale di modo

Page 8: I COMPLEMENTI INDIRETTI 11. IL COMPLEMENTO DI MEZZO (O STRUMENTO) 12. IL COMPLEMENTO DI MODO (O MANIERA)
Page 9: I COMPLEMENTI INDIRETTI 11. IL COMPLEMENTO DI MEZZO (O STRUMENTO) 12. IL COMPLEMENTO DI MODO (O MANIERA)

ESEMPI1. Al suo ritorno Giacomo venne accolto con gioia.2. Raggiunse la cima della montagna a fatica.3. Paolo studia con diligenza.4. Claudia agisce sempre di testa sua.5. Dobbiamo imparare a memoria i primi versi dell’Iliade6. Mi piace la cotoletta alla milanese.7. Marta ha sempre agito secondo giustizia.8. Luca indossa cappello e stivali alla maniera dei cowboys.9. Per favore, parla piano!10. La scorsa notte ho dormito malissimo.11. Paola canta molto bene.