Top Banner
GERMANIA ASPETTO FISICO POSIZIONE: La Germania si trova nel cuore del continente europeo al nord dell’Italia. CONFINI: A sud con la Svizzera e l’Austria; a ovest con la Francia, il Lussemburgo, il Belgio e i Paesi Bassi; a nord con la Danimarca, è bagnata dal mare del Nord e dal mar Baltico, divisi dalla penisola dello Jutland; a est con la Polonia e la Repubblica Ceca. CLIMA: A nord risente dell’influenza del mare, è quindi mite, con piogge e nebbie frequenti e limitata escursione termica annua. Verso sud e verso est, si accentuano i caratteri del clima continentale con l’abbassamento delle temperature invernali e una riduzione delle precipitazioni. PIANURE, RILIEVI, LAGHI, FIUMI E ISOLE: La superficie è di 357 093km2 ed è maggiore a quella dell’Italia. L’altitudine del territorio aumenta progressivamente dalle basse e sabbiose coste del mare, seguendo le grandi pianure del bassopiano germanico, passando ai massicci montuosi della regione centrale costituiti dal Massiccio Scistoso Renano, dai Monti Metalliferi, dall’altopiano svevo-bavarese, con numerosi laghi di origine glaciale, arrivando a sud dove si trovano le Alpi Bavaresi con le vette più alte del paese. I principali fiumi sono navigabili. Il Reno e il Danubio, nascono vicini ma il primo sfocia nel mare del Nord con l’Elba e il Weser e il secondo nel mar Nero; l’Oder nel mar Baltico. Le isole più importanti sono le Frisone Orientali e le Frisone Settentrionali.
15

Germania - · PDF filePRINCIPALI CITTÀ La Germania è una confederazione divisa in sedici Lander. La città più grande è Berlino, seguita da Amburgo, Monaco,...

Feb 10, 2018

Download

Documents

dotuyen
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Germania - · PDF filePRINCIPALI CITTÀ La Germania è una confederazione divisa in sedici Lander. La città più grande è Berlino, seguita da Amburgo, Monaco, Stoccarda, Francoforte,

GERMANIA

ASPETTO FISICO POSIZIONE: La Germania si trova nel cuore del continente europeo al nord dell’Italia. CONFINI: A sud con la Svizzera e l’Austria; a ovest con la Francia, il Lussemburgo, il Belgio e i Paesi Bassi; a nord con la Danimarca, è bagnata dal mare del Nord e dal mar Baltico, divisi dalla penisola dello Jutland; a est con la Polonia e la Repubblica Ceca. CLIMA: A nord risente dell’influenza del mare, è quindi mite, con piogge e nebbie frequenti e limitata escursione termica annua. Verso sud e verso est, si accentuano i caratteri del clima continentale con l’abbassamento delle temperature invernali e una riduzione delle precipitazioni. PIANURE, RILIEVI, LAGHI, FIUMI E ISOLE: La superficie è di 357 093km2 ed è maggiore a quella dell’Italia. L’altitudine del territorio aumenta progressivamente dalle basse e sabbiose coste del mare, seguendo le grandi pianure del bassopiano germanico, passando ai massicci montuosi della regione centrale costituiti dal Massiccio Scistoso Renano, dai Monti Metalliferi, dall’altopiano svevo-bavarese, con numerosi laghi di origine glaciale, arrivando a sud dove si trovano le Alpi Bavaresi con le vette più alte del paese. I principali fiumi sono navigabili. Il Reno e il Danubio, nascono vicini ma il primo sfocia nel mare del Nord con l’Elba e il Weser e il secondo nel mar Nero; l’Oder nel mar Baltico. Le isole più importanti sono le Frisone Orientali e le Frisone Settentrionali.

Page 2: Germania - · PDF filePRINCIPALI CITTÀ La Germania è una confederazione divisa in sedici Lander. La città più grande è Berlino, seguita da Amburgo, Monaco, Stoccarda, Francoforte,
Page 3: Germania - · PDF filePRINCIPALI CITTÀ La Germania è una confederazione divisa in sedici Lander. La città più grande è Berlino, seguita da Amburgo, Monaco, Stoccarda, Francoforte,

STORIA A metà del XVII secolo, i principi che governano sui territori del Sacro Romano Impero ottengono la sovranità. Nella zona la famiglia degli Hohenzollern regna la Prussia. Nel secolo successivo Federico II il Grande conquista i territori vicini diventando l’antagonista dell’Austria. Nel 1815 viene costituita la Confederazione tedesca, sostituita nel 1867, dopo uno scontro armato contro gli austriaci dalla Confederazione della Germania del Nord. Nel 1871 Guglelmo I, re prussiano conquista alcuni territori della Francia. Nella prima guerra mondiale la Germania alleata con l’Austria, viene sconfitta dal Regno Unito, Francia, Russia e Italia. Successivamente è dominata dal Partito Nazista, guidato dal dittatore Adolf Hitler, che scatena la seconda guerra mondiale contro Unione Sovietica, Stati Uniti, Regno Unito e Francia, condannando ai campi di concentramento gli ebrei. Nel 1949 nasce la Repubblica Federale Tedesca (RFT) con capitale Bonn e la Repubblica Democratica Tedesca comprendente la zona presidiata dall’ URSS con capitale Berlino est perché divisa da un muro lugo 47 Km e alto 4m che viene abbattuto il 9 novembre 1989. Dal 1951 inizia un percorso di collaborazione con altri paesi che viene chiamato Unione Europea. Attualmente è una Repubblica Democratica. POPOLAZIONE La popolazione è di circa 82 milioni di abitanti. La densità media è di 231ab/km2 maggiore dell’Italia. La popolazione è concentrata nelle principali città. La Germania è sempre stata una terra di forte immigrazione. La lingua ufficiale è il tedesco ma esistono vari dialetti. Il 43% della popolazione è protestante, i cattolici sono il 32%, i musulmani costituiscono il 2% il resto sono ebrei. Le principali etnie sono i sorabi, i zigani, i rom tedeschi, i frisoni e i danesi.

ECONOMIA La Germania è la prima potenza economica europea e la terza mondiale. Il settore più sviluppato è il secondario, nel settore automobilistico, in quello delle macchina utensili, dell’elettronica e della chimica/farmaceutica. Sono presenti centrali nucleari ma è impegnata nello sviluppo delle fonti rinnovabili. Nel settore primario è diffuso l’allevamento di bovini e di suini, l’agricoltura è altamente meccanizzata e specializzata e si coltivano principalmete cereali, patate, barbabietole da zucchero e luppolo. Le foreste coprono quasi 1/3 del territorio alimentando l’industria del legno e della carta. Il settore terziario, grazie al commercio con l’estero, assicura la più alta quota di reddito e il maggior numero di addetti; sono sviluppate le attività bancarie e assicurative e di telecomunicazione, anche il turismo è molto sviluppato.

Page 4: Germania - · PDF filePRINCIPALI CITTÀ La Germania è una confederazione divisa in sedici Lander. La città più grande è Berlino, seguita da Amburgo, Monaco, Stoccarda, Francoforte,

PRINCIPALI CITTÀ La Germania è una confederazione divisa in sedici Lander. La città più grande è Berlino, seguita da Amburgo, Monaco, Stoccarda, Francoforte, Brema, Hannover, Dusseldorf, Lipsia, Essen, Dortmund e Colonia.

Berlino: La Porta di Brandeburgo

Berlino: Alexsanderplatz

Page 5: Germania - · PDF filePRINCIPALI CITTÀ La Germania è una confederazione divisa in sedici Lander. La città più grande è Berlino, seguita da Amburgo, Monaco, Stoccarda, Francoforte,

Berlino: Museo di Pergamo: Porta di Ishtar

Berlino: Tiergarten

Page 6: Germania - · PDF filePRINCIPALI CITTÀ La Germania è una confederazione divisa in sedici Lander. La città più grande è Berlino, seguita da Amburgo, Monaco, Stoccarda, Francoforte,

Amburgo

Monaco di Baviera

Page 7: Germania - · PDF filePRINCIPALI CITTÀ La Germania è una confederazione divisa in sedici Lander. La città più grande è Berlino, seguita da Amburgo, Monaco, Stoccarda, Francoforte,

Stoccarda

Francoforte

Page 8: Germania - · PDF filePRINCIPALI CITTÀ La Germania è una confederazione divisa in sedici Lander. La città più grande è Berlino, seguita da Amburgo, Monaco, Stoccarda, Francoforte,

Brema

Hannover

Page 9: Germania - · PDF filePRINCIPALI CITTÀ La Germania è una confederazione divisa in sedici Lander. La città più grande è Berlino, seguita da Amburgo, Monaco, Stoccarda, Francoforte,

Dusseldorf

Lipsia e la Sassonia

Essen

Page 10: Germania - · PDF filePRINCIPALI CITTÀ La Germania è una confederazione divisa in sedici Lander. La città più grande è Berlino, seguita da Amburgo, Monaco, Stoccarda, Francoforte,

Dortmund: stadio del Borussia

Colonia

USI, COSTUMI E TRADIZIONI TIPICHE Le festività sono come le nostre escluse quelle dedicate alla Madonna.

Page 11: Germania - · PDF filePRINCIPALI CITTÀ La Germania è una confederazione divisa in sedici Lander. La città più grande è Berlino, seguita da Amburgo, Monaco, Stoccarda, Francoforte,

La Germania è una delle maggior produttrici di birre al mondo e si festeggia con l’Octoberfest; anche i colori della bandiera sono legati a ciò: nero come la birra scura, giallo come quella bionda e rossa come la birra rossa.

Page 12: Germania - · PDF filePRINCIPALI CITTÀ La Germania è una confederazione divisa in sedici Lander. La città più grande è Berlino, seguita da Amburgo, Monaco, Stoccarda, Francoforte,

I cibi tipici sono wuster con crauti.

Page 13: Germania - · PDF filePRINCIPALI CITTÀ La Germania è una confederazione divisa in sedici Lander. La città più grande è Berlino, seguita da Amburgo, Monaco, Stoccarda, Francoforte,

Anche le case sono caratteristiche:

Page 14: Germania - · PDF filePRINCIPALI CITTÀ La Germania è una confederazione divisa in sedici Lander. La città più grande è Berlino, seguita da Amburgo, Monaco, Stoccarda, Francoforte,

DA VISITARE

Page 15: Germania - · PDF filePRINCIPALI CITTÀ La Germania è una confederazione divisa in sedici Lander. La città più grande è Berlino, seguita da Amburgo, Monaco, Stoccarda, Francoforte,

A piedi o in bicicletta, la Romantischestrasse (350 km) e i castelli della Baviera.