Top Banner
Cap. 13 Mappatura dei geni negli Eucarioti pp. 355-376
51

Genetica 13

Jul 25, 2015

Download

Education

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Genetica 13

Cap. 13 Mappatura dei geni negli Eucarioti pp. 355-376

Page 2: Genetica 13

Sintesi 13• Non tutti gli alleli sono trasmessi indipendentemente,

perché le posizioni dei geni (loci) sono associate sui cromosomi

• Scambi fra cromosomi omologhi alla meiosi provocano ricombinazione

• Si può stimare la distanza fra due loci sulla base della frequenza di ricombinazione

• Incrocio a tre punti

Page 3: Genetica 13

Trasmissione congiunta di alleli sul cromosoma X (Morgan 1911)

E’ come un reincrocio

Page 4: Genetica 13

E quindi:

Se prevalgono nella F2 i fenotipi parentali, la trasmissione dei due geni non è indipendente: geni associati sul cromosoma

Se compaiono nella F2 fenotipi non parentali, l’associazione dei geni sul cromosoma non è completa, e gli alleli possono essere riassortiti da fenomeni di ricombinazione

Page 5: Genetica 13

Come indicare alleli associati

a+

b

a+ b

a+ ba b+

a ba+ b+

Disposizione degli alleli: trans cis (repulsion) (coupling)

La posizione occupata da un allele di un certo gene sul cromosoma si chiama locus

Page 6: Genetica 13

Cromosomi (e fenotipi) parentali e ricombinanti

A

b

a

B

a

b

a

b

X

Ab, aB = parentali AB, ab = ricombinanti

Page 7: Genetica 13

Il fenomeno citologico alla base della ricombinazione è il crossing-over

Page 8: Genetica 13

Esperimento di Barbara McClintock (1931) in Zea mais

C: seme colorato, c: non coloratoWx: amido normale, wx: amido waxy

Anche: carnation, Bar inDrosophila

Page 9: Genetica 13

Meccanismo della ricombinazione(Modello di Holliday, rottura ad elica singola)

Page 10: Genetica 13

Meccanismo della ricombinazione(Modello di Holliday,rottura ad elica singola)

Eteroduplex: appaiamento temporaneo di eliche non complementari

Page 11: Genetica 13

Meccanismo della ricombinazione(Modello di Holliday,rottura ad elica singola)

Page 12: Genetica 13

L’intervento dell’endonucleasi può portare o non portare al crossing-over

Page 13: Genetica 13

Holliday-junction al microscopio elettronico

Page 14: Genetica 13

Meccanismo della ricombinazione

(Modello di Holliday, risoluzioni alternative

dell’eteroduplex)

Page 15: Genetica 13

Meccanismo della ricombinazione

(Modello di Holliday, conseguenze delle

risoluzioni alternative)

Page 16: Genetica 13
Page 17: Genetica 13

Mappe genetiche Se il crossing over si verifica in punti casuali del cromosoma, la ricombinazione sarà più frequente fra loci distanti e meno fra loci vicini A B C

bassa probabilità alta probabilità di crossing over di crossing over

La percentuale di ricombinanti può essere utilizzata per quantificare la distanza fra loci associati:1 Morgan (1 M) = 100% di ricombinazione1 centiMorgan (1 cM) = 1% di ricombinazione

Page 18: Genetica 13

Il mezzo ideale per studiare associazione e ricombinazione è il

reincrocio

Page 19: Genetica 13

Il mezzo ideale per studiare associazione e ricombinazione è il reincrocio

Rapporti fenotipici attesi (diibrido): 1: 1: 1: 1 F(P) = F(NP) = 0,5Se c’è associazione: F(P) > 0,5, F(NP)<0,5

Page 20: Genetica 13

ReincrocioAa Bb X aa bb

Frequenze fenotipiche: AB Ab aB ab TOTOsservate 78 122 118 82 400Attese 100 100 100 100 400

Difetto Eccesso Difetto

Page 21: Genetica 13

ReincrocioAa Bb X aa bb

Frequenze fenotipiche: AB Ab aB ab TOTOsservate 78 122 118 82 400Attese 100 100 100 100 400

I fenotipi Ab e aB sono presenti in frequenze superiori all’attesaPerciò Ab e aB sono i fenotipi parentali:

La distanza fra locus A e locus B è d = NR / NT = =(78+82)/400 = 0,4 e cioè 40 cM

A b

a B

A B

a b

Page 22: Genetica 13

Ma attenzione:

NR non può essere > ½ NT(in questo caso, si considerano i geni indipendenti)

Per cui dMAX = 0,5.

Page 23: Genetica 13

Se tutti i cromosomi subiscono crossing-over alla meiosi, la frequenza di ricombinazione è del 50%

La frequenza di ricombinazione è metà della frequenza di crossing over

Page 24: Genetica 13

Incrocio a tre punti

Page 25: Genetica 13

Tre caratteri in Drosophila

Crossveinless (cv)

Vermillion (v)

Cut (ct)

Page 26: Genetica 13

Incrocio a tre puntiv v cv cv ct ct X v+ v+ cv+ cv+ ct+ ct+

Page 27: Genetica 13

L’incrocio può essere riscritto come v+ct cv / v ct+cv+ × v ct cv / v ct cv.

For the v and ct loci, the recombinants are v · ct and v+ · ct+. There are 89 + 94 + 3 + 5 = 191 of these recombinants among 1448 flies, so RF =

13.2 percent.

Starting with the v and cv loci, we see that the recombinants are of genotype v · cv and v+ · cv+ and that there are 45 + 40 + 89 + 94 = 268 of these recombinants. Of a total of 1448 flies, this number gives an RF of

18.5 percent.

Page 28: Genetica 13

Interferenza

Se i crossing over, CO, fossero indipendenti:P(doppio CO) = P(CO v-ct) x P(CO ct-cv) = = 0.132 x 0.064 = 0.0084Doppi crossing over attesi, DCA = 1448 x 0.0084 = 12Doppi crossing over osservati, DCO = 8

cc = coeff. di coincidenza = DCO/DCA = 0.67I = interferenza = 1 – cc = 0.33

Page 29: Genetica 13

Incrocio a tre punti

Page 30: Genetica 13
Page 31: Genetica 13
Page 32: Genetica 13

Macchie gemelle in Drosophila (Stern)

In femmine y+ sn / y sn+

Page 33: Genetica 13

Macchie gemelle

Frequenza troppo alta per essere dovute a doppia mutazione

Page 34: Genetica 13

Macchie gemelle

Page 35: Genetica 13

Crossing-over mitotico

Page 36: Genetica 13

Crossing-over

mitotico

Page 37: Genetica 13

Associazione fra DNA e malattie (broad genome scans)

pazienti controlli

Page 38: Genetica 13

Caccia ai geni-malattia attraverso studi di associazione: associazione con la schizofrenia

bipolare

Segurado et al. 2003, Am. J. Hum. Genet.

Page 39: Genetica 13

La caccia ai geni-malattia attraverso studi di associazione ha dato risultati poco esaltanti

Diabete di tipo 2: Associazioni (confermate e non confermate) con regioni dei cromosomi 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17, 20, 21 e X

Alzheimer: 1, 2, 5, 6, 9, 10, 12, 13, 14, 19, 20, 21 e X

Cancro alla prostata: 1, 2, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 16, 17, 18, 19, 20, 22, X

Eterogeneità genetica, problemi con le popolazioni

Page 40: Genetica 13

Se la popolazione è strutturata, e la malattia è tipica di un certo gruppo, si troverà associazione per tutte

le regioni di DNA in cui i gruppi sono diversi

pazienti controlli(prevalentemente europei) (prevalentemente non europei)

Page 41: Genetica 13

Effetti di geni multipli

I principali 20 geni che hanno effetto sulla statura spiegano il 3% della varianza. Si stima che ci debbano essere circa 93000 geni per la statura.

TCF7L2

Il rischio relativo di fratelli di affetti è 300%. A parte TCF7L2, i principali geni noti aumentano il rischio dello 0.5%. Si stima che ce ne debbano essere più di 600.

Page 42: Genetica 13

Una risorsa online: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/mapview/map_search.cgi?taxid=9606

Page 43: Genetica 13

Mappa del Cromosoma 21

Page 44: Genetica 13

Una risorsa online:http://www.ornl.gov/sci/techresources/Human_Genome/posters/chromosome/chooser.shtml

Page 45: Genetica 13

Mappa del Cromosoma 20

Page 46: Genetica 13

Mappa del Cromosoma Y

Page 47: Genetica 13

Scelta sessuale

Page 48: Genetica 13

Scelta sessuale

Wedekind et al. Proc. Royal Soc. London 1995

Page 49: Genetica 13

Schema dell’esperimento

•49 femmine, 44 maschi. Tipizzati per gli antigeni HLA-A, -B, e –DR

•I maschi indossano una T-shirt per due giorni

•Per ogni femmina, 3 frammenti di T-shirt da maschio simile, 3 da maschio il cui HLA è dissimile (294 test)

•Assegnati punteggi di intensità, piacevolezza e sex-appeal, da 0 a 10

Page 50: Genetica 13

Risultati

≠ ≈ ≠ ≈

5 5

Piacevolezza P=0.040 Ricorda un partner P=0.038

ConclusioniAnche al giorno d’oggi, la scelta del partner è associata ad alleli di loci HLA, o di loci che occupano posizioni vicine sui cromosomi.

Page 51: Genetica 13

Meccanismo della ricombinazione

(Modello di Holliday, rottura nella doppia elica)

NB: nel libro è presentato il modello con rottura di

elica singola

Eteroduplex: appaiamento temporaneo di eliche non complementari