Top Banner
Tartufo, questione di naso Settimanale gratuito di informazione edito da Alsaba Grafiche • Anno I • numero 10 • Registrazione n. 7 del Tribunale di Siena dell’8 aprile 2008 • www.alsaba.it Chiuso in redazione il 21 maggio 2008 • Tiratura 7.000 copie • Stampato su carta 100% riciclata con marchio ecologico “Angelo Blu” A PAGINA 3 È GIÀ PALIO DOMENICA 25 L’ESTRAZIONE DELLE CONTRADE CHE CORRERANNO IL 2 LUGLIO ALLE PAGINE 8 E 9 VIOLENZA A SIENA NESSUNA EMERGENZA MA NON SI DEVONO SOTTOVALUTARE GLI ULTIMI EPISODI ALLE PAGINE 6 E 7
16

Gazzettino 10 b

Mar 08, 2016

Download

Documents

È GIÀ PALIO A SIENA NESSUNA EMERGENZA MA NON SI DEVONO SOTTOVALUTARE GLI ULTIMI EPISODI DOMENICA 25 L’ESTRAZIONE DELLE CONTRADE CHE CORRERANNO IL 2 LUGLIO ALLE PAGINE 8 E 9 ALLE PAGINE 6 E 7 A PAGINA 3 San Giovanni d’Asso patria del tubero bianco IN PRIMO PIANO 03 SEGUE venerdì 23 maggio 2008
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Gazzettino 10 b

Tartufo, questione di naso

S e t t i m a n a l e g ra t u i t o d i i n f o r m a z i o n e e d i t o d a A l s a b a G ra f i c h e • A n n o I • n u m e r o 1 0 • R e g i s t ra z i o n e n . 7 d e l Tr i b u n a l e d i S i e n a d e l l ’ 8 a p r i l e 2 0 0 8 • w w w. a l s a b a . i tCh iuso in redaz ione i l 21 magg io 2008 • Ti ra tu ra 7 .000 cop ie • S tampato su ca r ta 100% r i c i c la ta con march io eco log i co “Ange lo B lu”

A PAGINA 3

È GIÀ PALIODOMENICA 25 L’ESTRAZIONE DELLE CONTRADE CHE CORRERANNO IL 2 LUGLIO

ALLE PAGINE 8 E 9

VIOLENZAA SIENA NESSUNA EMERGENZA MA NON SI DEVONO SOTTOVALUTARE GLI ULTIMI EPISODI

ALLE PAGINE 6 E 7

Page 2: Gazzettino 10 b
Page 3: Gazzettino 10 b

IN PRIMO PIANO

Tartufo italiano a rischio. L’allarme arriva dal CNR e non riguarda più solo l’importazione di tartufistranieri e la loro immissione sul mercato italiano. Questa è storia vecchia. A farla da padrone sono, an-cora una volta, i cinesi. Il tubero d’oriente, infatti, da oltre 15 anni campeggia sulle nostre bancarelleesibendo un aspetto del tutto simile a quello nostrano. Ma la somiglianza si ferma lì. Il tartufo in que-stione non ha affatto le proprietà organolettiche del nostro, come confermano gli esperti; in più, cosanon da poco, non ha odore né sapore. Poco male, potremmo pensare allora, un consumatore accortocome quello italiano non può certo essere tratto in inganno. Inimitabili, e dunque salvi, il nostro ama-to tartufo delle crete senesi e il pregatissimo tartufo d’Alba Ma c’è di più. I ricercatori dell’Università diTorino e dell’Istituto per la protezione delle piante del CNR hanno scoperto, durante un controllo suuna tartufaia artificiale, tracce di DNA del tubero straniero su piante e radici del prezioso tartufo ita-liano. Ancora tutta da indagare la questione dell’intenzionalità del fatto. Ma il risultato, dicono i ricer-catori, potrebbe essere incontrollabile: il tartufo cinese, infatti, è biologicamente più robusto ed aggres-sivo tanto da poter, alla lunga, “imbastardire” il nostro se non, addirittura, soppianatarlo.

Se il tartufo dei cinesi non ha odore, il nostro si sente e come! Èanche grazie al suo inconfondibile profumo che il tartufo delle cre-te senesi è uno dei tartufi più pregiati d’Italia. San Giovanni d’As-so, patria del “bianco” delle crete, celebra il tubero più ricercatodel mondo non solo con una mostra annuale che giungerà a no-vembre alla ventitreesima edizione ma con un intero museo: il pri-mo, nel suo genere, in Italia. Partendo dalla storia della sua scoper-ta, tra stregoneria, scienza ed erotismo, il museo racconta laleggenda che voleva il tartufo originato da un fulmine ma fornisceanche la definizione scientifica vera e propria con tanto di spiega-zioni su proprietà e provenienza. Ma la parte più innovativa ed in-teressante del museo è offerta da una sorta di viaggio sensoriale. Sipuò giocare attraverso percorsi che hanno per protagonista il tatto“rovistando” letteralmente dentro agli orci, l’udito, distinguendo ipassi del cane da ‘cerca’ o il rumore del vanghetto, il gusto, attra-verso piccoli assaggi, e infine il cosiddetto “odorama”, vera giostradedicata all’olfatto. Alla vista è poi riservata una ricostruzione agrandezza umana del tartufo stesso, accompagnata da contributimultimediali dedicati all’habitat naturale.

Il tartufo italiano rischia l’imbastardimento

San Giovanni d’Assopatria del tubero bianco

Ombre cinesi sul tartufoma il prodotto nostrano si riconosce “a naso”

LE QUALITÀ DI TARTUFO ESISTENTI SONO SETTE, MAQUELLI PIÙ CONOSCIUTI E PREGIATI SONO IL TARTUFOBIANCO D’ALBA, IL TARTUFO NERO PREGIATO DI NORCIAE IL TARTUFO BIANCO PREGIATO CHE CRESCE NELLAZONA DELLE CRETE SENESI. QUEST’ULTIMI HANNOPREZZI DA CAPOGIRO, IL LORO PROFUMO E SAPOREINIMITABILE PUÒ COSTARE AL CONSUMATORE, SECONDOLE QUOTAZIONI DELLA BORSA DEL TARTUFO, DAI 280 AI330 EURO ALL’ETTO PER UNO MEDIO-PICCOLO E PER LATAGLIA MEDIO-GRANDE DAI 370 AI 420 EURO L’ETTO.

UN’INTENSA ATTIVITÀ È SVOLTA ATUTELA DEI NOSTRI PRODOTTI TIPICI.ANCORA QUALCHE INCERTEZZA SUL CASO DEL BRUNELLO

SEGUE

0 3� venerdì 23 maggio 2008 �

Page 4: Gazzettino 10 b

�04 IN PRIMO PIANO

È per venerdì 23 maggio alle 17, nella Sala delConcistoro del Comune di Siena, l’appuntamen-to per la cerimonia d’apertura della 42° edizio-ne della Settimana dei Vini. Sarà la nostra cittàad ospitare questa importante ini-ziativa nazionale che avrà, comesempre, l’obiettivo di celebrare evalorizzare uno dei prodotti mag-giormente apprezzati dell’Italia.L’occasione sarà anche un momen-to di riflessione a difesa del Bru-nello di Montalcino che ora piùche mai ha bisogno di essere riva-lutato sia in Italia che all’estero.La Settimana dei Vini si svolgeràdal 23 maggio al 6 luglio e si tratterà, in realtà,di due mesi intensi e ricchi di appuntamenti, ilprimo proprio venerdì 23 maggio con la cerimo-

nia d’apertura e la consegna dei premi Dionisod’Oro, il Torchi d’Oro e Vite d’Oro GiovanniDalmasso. Sempre lo stesso giorno sarannoinaugurate le mostre “Vestire il Vino” e “Vene-

re ed Eros” allestite nel BastioneSan Francesco della Fortezza Me-dicea, aperte al pubblico fino al 21giugno. Moltissimi, come già detto,gli appuntamenti dedicati al vino eai suoi compagni di ventura comela gastronomia, la musica, l’arte, lacultura e le donne. Proprio a que-st’ultime è dedicata la giornata disabato 24 maggio, in cui, alle ore11 nel Bastione San Filippo del-

l’Enoteca, si terrà il convegno “Vino di Genere”.Il calendario degli appuntamenti è consultabilesul sito www.enoteca-italiana.it.

La Settimana dei vinie la difesa del Brunello

Occasione importante per Siena quella della settimana dei Vi-ni, dove ci sarà la possibilità di rivalutare i nostri prodotti tipi-ci, in particolare il Brunello di Montalcino, e far tornare asplendere la nostra immagine anche a livello internazione. Pro-prio in occasione di questa iniziativa, il 10 giugno si terrà unsummit con i produttori del Brunello e i rappresentanti deiconsorzi per la tutela a cui parteciperà la delegazione USA del-l’Alcohol and Tabacco Tax and Trade Bureau, che proprio neigiorni scorsi ha cercato di bloccare le importazioni in Americadel prodotto incriminato. La delegazione si recherà prima a Roma per incontrare i verticidel Ministero dell’Agricoltura e poi verrà a Siena per il summit.Intanto le vendite vanno bene, come precisa il Consorzio, cheha “stimato in oltre 4.480.000 bottiglie vendute, rispetto alle2.510.000 del 2007 (riferimento annata 2002) con un incremen-to del 78,5% per numero di pezzi e del 13,2% sul totale/annodi produzione”.

Aspettando gli americani

Un premio per ricordare Paolo

IN OCCASIONE DELLA PRESENTAZIONE DELLA 42° EDIZIONEDELLA SETTIMANA DEI VINI, TENUTASI MARTEDÌ 20 MAGGIO NELBASTIONE SAN FILIPPO DELL’ENOTECA ITALIANA, IL DIRETTOREFABIO CARLESI HA RESO NOTO CHE È PREVISTA L’ISTITUZIONE DIUN PREMIO DEDICATO ALLA MEMORIA DI PAOLO MACCHERINI, DASEMPRE LEGATO ALL’ATTIVITÀ DELL’ENOTECA ITALIANA

DAL 23 MAGGIOAL 6 LUGLIODECINE DIAPPUNTAMENTIPERVALORIZZARE I VINI ITALIANI

� venerdì 23 maggio 2008 �

Page 5: Gazzettino 10 b

NOTIZIE IN BREVE 0 5�

1 23

4CGIL: corsi peraspiranti agentiIn vista del concorsopubblico per Agente diPolizia provinciale indettodalla Provincia di Siena,CGIL di Siena organizzaun corso di preparazioneriservato agli iscritti. Laprima lezione avrà luogoil 4 giugno presso il Cir-colo Arci di Fontebeccidalle 17 alle 20. per infor-mazioni e prenotazioni ri-volgersi alla CGIL di Sie-na, 0577 2541 o alnumero 335 7417057.

Campi estivial CostoneAnche quest’anno il Ri-creatorio Pio II organizzaper il mese di giugno icampi estivi per bambinie bambine dai 5 ai 12 an-ni, un’iniziativa che ri-squote da tempo il conse-so delle famiglie e dei piùpiccoli. Grazie alla colla-borazione con l’Apf Costo-ne e l’As Costone, il pro-gramma giornaliero del2008 prevede numeroseattività fra le quali anchebrevi gite o giornate datrascorrere in piscina. La quota di iscrizioneammonta a 100 euro esono tre i periodi di svol-gimento: dal 9 al 13, dal16 al 20 e dal 23 al 27,con orario 8,30-17,30. Leiscrizioni dovranno per-venire, con allegate laquota di partecipazione eil certificato medico disana e robusta costitu-zione, entro il 30 maggioalla segreteria del Costo-ne, tel 0577 42073, dalle15 alle 19.

Artigiancredito,Nepi presidenteIl consiglio di Artigiancredi-to svoltosi il 14 maggio nel-la filiale di Siena ha elettocome nuovo presidente An-drea Nepi. Un ruolo sicura-mente di prestigio datal’importanza di Artigiancre-dito fra i consorzi fidi per leimprese. Soddisfatti dellanomina anche Cna e Con-fartigianato sicuri del fattoche Nepi possa riuscire asintetizzare nel giusto mo-do le esigenze degli im-prenditori nel territorio.

Giochi della GioventùI ragazzi di tutta la provincia si ritroveranno al Camposcuola di Siena martedì 27 maggio per partecipare aiGiochi della Gioventù. Alla festa dello sport, organizza-ta dal Coni provinciale, parteciperanno diciassette scuo-le secondarie di primo grado in una divertente, ma noncompetitiva, successione di abilità sportive. Importantigli obiettivi, soprattutto se si considerano i dati in cre-scita su obesità e sedentarietà giovanile: i Giochi dellaGioventù propongono un modello di sport per avvicina-re i giovani all’attività sportiva offrendo occasioni in cuisi possano motivare al movimento anche i meno attivi.Non è un caso che il motto dei Giochi sia “ Tutti prota-gonisti, nessuno escluso”. Grande soddisfazione per ilpresidente provinciale del Coni, Roberto Montermini,che alla conferenza stampa di giovedì 22 ha parlato del-l’iniziativa come di un importante momento di integra-zione tra i ragazzi.

Page 6: Gazzettino 10 b

PALIO

“Chi ti ci fa veni’ chi ti ci chiama, sotto le mie finestre a fa’ l’amore? Va’ via, ‘mbecil-le, papavero sei te, quando cammini ciondoli, mi sembri un canapè…”. Vi siete maichiesti a chi era rivolto questo brusco invito sotto forma di stornello, forse il più po-polare della ricca tradizione senese? A Giovanni Mazzini, grande capitano della Tar-tuca nel secolo scorso e padre dell’architetto Augusto: si era innamorato, ricambia-to, di una ragazza di San Marco e i chiocciolini, contrariati dall’ “innaturale” colpodi fulmine, non gliela mandarono a dire. Lo ha rivelato, tra altri godibili aneddoti,il nipote Giovanni Mazzini nel corso del convegno “Alleanza, inimicizia, tradizionee attualità”, bella idea del rettore Fabio Pacciani che sabato scorso ha riempito i lo-cali del museo della Nobil Contrada del Bruco. Un dibattito erudito e al tempo di-vertente, che ha coinvolto i numerosi priori presenti e ha ruotato sul concetto del‘nemico’, necessario a ogni gruppo sociale, tanto più alla contrada, per coltivare or-gogliosamente la propria identità. In apertura, un delizioso video prodotto da Or-bachi Pictures, società rigorosamente gialloverde, aveva fatto dialogare due contra-daioli doc, l’ocaiolo Fabio Landini e il torraiolo Roberto Brizzi, rivali nel Campo eamici della vita. Del resto, che la mitologia della rivalità si nutra di sentimenti ambi-

gui lo mostrava fin dal titolo (“Nemici intimi!”, niente male come ossimoro) la re-lazione di Alessandro Falassi, antropologo: le antinomie sono il sale della cultura se-nese, ma c’è il rischio che questo microcosmo assediato dal mondo circostante nonriesca più a riconoscersi. Sugli schieramenti in corso aveva offerto una puntuale ana-lisi Roberto Martinelli, rettore del magistrato delle contrade: le inimicizie sono piùsentite e accendono le passioni, ma le alleanze risultano comunque funzionali allatenuta sociale della festa. Da sempre celebrata con una partecipazione emotiva ca-pace degli eccessi più cruenti: lo ha dimostrato Giuliano Catoni, docente di archivi-stica, che ha recitato una vivace cronaca seicentesca del ferocissimo gioco delle pu-gna, e ha ricordato come debbano prevalere sempre, pur nelle differenze, l’amoreper la città e il rispetto per l’avversario. Se è vero che il Palio è la prosecuzione conaltri mezzi di un conflitto in armi perduto secoli fa, Francesco Burroni, che proprionei locali del Bruco ha pilotato un fortunato laboratorio del sonetto, non poteva det-tare titoli di coda in versi più opportuni: in sostanza, ricordiamoci che non è la guer-ra, ma il gioco della guerra.

Vincenzo Coli

Silvano Mulas è un ragazzo di 24 anni nato a Dorgali in provinciadi Nuoro. Ha iniziato ad appassionarsi al mondo dell’ippica gra-zie agli insegnamenti dello zio, Salvatore Sotgia, allenatore a Pisa.Ed è proprio in questo ippodromo che esordisce nel febbraio del2001 qualificandosi secondo con Moccioso. La prima vittoria nel-le corse regolari arriva poco dopo, il 15 marzo 2001 in sella a Lee-vi Laine. Il 2008 lo ha visto chiamato dalla contrada Flora per laprovaccia del Palio di Legnano e sarà il fantino di Borgo Tanaroper il Palio di Asti. Domenica 11 maggio ha inoltre vinto il Derbyitaliano di galoppo, la corsa ippica più importante del calendariodi galoppo italiano a cui partecipano cavalli di tre anni su una di-stanza di 2.400 metri. Con all’attivo 687 vittorie in carriera di cui22 solo nel 2008, Silvano Mulas ha dichiarato che il suo fantinopreferito è Cianchino.

Domenica l’estrazione per luglio

Nel Bruco si discute sugli “indispensabili nemici”

DOMENICA 25 MAGGIO ALLE ORE 19 SI TERRÀ L’ESTRAZIO-NE DELLE TRE CONTRADE CHE PRENDERANNO PARTE ALPALIO DI LUGLIO. GIÀ SICURE DI CORRERE LA CARRIERA DIPROVENZANO LEOCORNO, SELVA, PANTERA, GIRAFFA,ISTRICE, TORRE E AQUILA.

TUTTI GLI OCCHI PUNTATISUL GIOVANE MULAS

Nei giorni 23, 24 ed eventualmente 25 giugno,presso la clinica del Ceppo è previsto lo svolgimen-to delle previste per i cavalli interessati a partecipa-re alla tratta per il Palio di luglio. Le iscrizioni, in-dirizzate al Sindaco di Siena, dovranno pervenireall’Ufficio Palio di Palazzo Pubblico entro e non ol-tre le 12 del 18 giugno.

PREVISITE

Page 7: Gazzettino 10 b

0 7PALIO � venerdì 23 maggio 2008 � �

AAQQUUIILLAASabato 24 maggio cena in società. Tessere in venditain società entro le 24 del giorno precedente. Domeni-ca 8 giugno gita con visita guidata alla Reggia di Ca-serta e ai giardini. Per partecipare segnarsi nel car-tello o contattare Marco Brocchi, Francesca Cappellio Alessandro Stelo. Corsi per alfieri e tamburini tutti imartedì e giovedì dalle 18 con ritrovo davanti all’eco-nomato di Costa Larga.BBRRUUCCOODomenica 25 cena dell’estrazione. Venerdì 30 maggiocena e festa per la promozione del Barbicane B. a se-guire discoteca. Per partecipare si prega di segnarsinei cartelli. Domenica 25 maggio “Giro fuori le mura”.Il ritrovo è all’Osservanza per il Te Deum di ringrazia-mento, a seguire pranzo in società. Prenotarsi in so-cietà. Lunedì 26 maggio “Laboratorio dei sonetti”presso la società. Per informazioni Lele 338 9600973o Vera 338 8680477.CCHHIIOOCCCCIIOOLLAACCIIVVEETTTTAASabato 24 maggio cenino in tarda serata con la“Compagnia di Cecco” dopo la rappresentazione tea-trale. Segnarsi presso Bar Centrale entro il giornoprecedente. Martedì e venerdì dalle 18.30 nel Castel-lare corsi per alfieri e tamburini. DDRRAAGGOOProgramma della festa titolare in onore di SantaCaterina: sabato 24 maggio ore 15 onoranze ai con-tradaioli defunti presso i cimiteri cittadini; ore 16.30ritrovo dei piccoli dragatoli davanti ai Voltoni. Giochie merenda. Ore 19.5 ricevimento della signoria al-l’Arco dei Pontani. Ore 20 solenne mattutino nel-

l’oratorio di contrada; ore 20.30 “corsa co’ sacchi”per i bambini di tutte le contrade in Piazza Matteot-ti; ore 21 apertura degli stando gastronomici in viadel Paradiso. Domenica 25 maggio: ore 8.45 par-tenza della comparsa per il giro di omaggio alle au-torità cittadine e alle consorelle; ore 11 santa messain suffragio dei dragaioli defunti nell’oratorio dicontrada; ore 12.30 battesimo contradaiolo; ore 13pranzo della comparsa presso la società di Campo-regio; ore 15 partenza della comparsa dalla sededella contrada; ore 15.15 offerta del cero a SantaCaterina nella basilica di San Domenico; ore 18.45ritrovo dei dragaioli in Piazza del Campo e corteo dirientro in contrada; ore 20.30 cena di chiusura. Le tessere per la cena sono distribuite dai Signoridel Brio e devono essere ritirate entro venerdì 23maggio.GGIIRRAAFFFFAAIl gruppo piccoli organizza per il 7 e l’8 giugno una gi-ta a Mirabilandia. Per prenotazioni contattare Angela320 7147033.IISSTTRRIICCEEsabato 24 maggio alle 17 nei giardini dell’ex mercatinorionale una merenda cena con gli ospiti degli istitutiCampansi, villa Rubini e Montemaggio. Serata allie-tata da musica e canti. Domenica 25 maggio pescataal lago delle Coste con grigliata di carne alla braceper colazione. Terza prova valevole per il campionatosociale. LLEEOOCCOORRNNOOSabato 24 maggio “Cena del piatto”. Il gruppo femmi-nile organizza per domenica 25 maggio alle 11 una vi-sita guidata al museo del Santa Maria della Scala e

GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA

alla mostra “Maestri senesi dal Lindenau Museum diAltenburg” presso palazzo Squarcialupi. Ritrovo inpiazzetta Virgilio Grazzi alle 9.30. Tutti i martedì e ve-nerdì alle 18 ai giardini della contrada allenamenti peralfieri e tamburini. LLUUPPAADomenica 25 maggio pranzo. Prenotazioni in società.NNIICCCCHHIIOODomenica 25 maggio cena dell’estrazione. Tessere invendita presso gli economi.OOCCAAOONNDDAAPresso il piazzale Santa Croce corsi per alfieri e tam-burini: martedì e giovedì dalle 18, sabato dalle 16.30.PPAANNTTEERRAADomenica 25 maggio cena dell’estrazione. Per preno-tazioni è obbligatorio segnarsi nei cartelli in società.SSEELLVVAADomenica 8 giugno appuntamento alle 10.15 al SantaMaria della Scala per la visita alla mostra “Maestrisenesi dal Lindenau Museum di Altenburg”. Saremoaccompagnati dall’amico Alberto Cornice.TTAARRTTUUCCAAVenerdì 23 maggio cena alle 20.30 e a seguire replicadella rappresentazione di Odeon 2008 “Il cavallo, lestreghe, il baule” alle 22.30 in società. Per prenotarsichiamare Sandra Sampietri entro il 21 maggio. Ognimartedì e venerdì cenino in società.TTOORRRREEDomenica 25 maggio nei locali della società tradizio-nale pranzo degli ultrasettantenni. Tutti i martedì ce-nino in società.VVAALLDDIIMMOONNTTOONNEE

Domenica 18 maggio si è corso il palio di Fucecchio a cui hannopartecipato tutti i fantini che probabilmente correranno il Paliodi Siena. Alla prima batteria di qualificazione è partito in testa Al-berto Ricceri con Indocile per la contrada di Sant’Andrea. Il re-golare andamento della corsa è stato però compromesso dallapessime condizioni della pista, dovute probabilmente alle abbon-danti piogge. Alla prima curva infatti sono caduti i primi cinque,ovvero Ricceri, Atzeni su Intiveddau per Botteghe, Minisini suFantastic Light per Samo, Mulas su Igor de Mores per Porta Ber-narda e Migheli con Goral per San Pierino. È rimasto a cavallo suGarcon de Sedini solo Bandini per la contrada della Torre. Rie-scono comunque a qualificarsi per la finale Torre, Botteghe, Sa-mo e Porta Bernarda. L’unico a risentire veramente della cadutaè stato Giovanni Atzeni, detto il Tittia, il quale, scongiurato il pe-ricolo di fratture, ha riportato un ematoma alla spalla destra checomunque, dopo un po’ di riposo forzato, gli consentirà di ri-montare a cavallo in tempi brevi. Probabilmente sarà già presen-

te al palio di Legnano in programma per domenica 25 maggio. Laseconda batteria di qualificazione ha visto, invece, un’ottima par-tenza da parte di Isopac montato da Donatini per i colori di Fer-ruzza. Da segnalare una mossa di un’ora circa dovuta alla capar-bietà di Donatini nel non far partire la rivale Cappiano che avevail primo posto al canape. Le contrade che si sono sommate alleprecedenti quattro per la finale sono state Ferruzza, Massarella,Borgonovo e Porta Raimonda. Fortunatamente per Botteghe, ilregolamento del palio prevede la sostituzione del fantino e quin-di è stato possibile per la contrada rimpiazzare l’infortunato At-zeni con Sanna. È uscito subito primo dai canapi Silvano Mulascon Igor de Mores immediatamente incalzato da Sanna che peròè caduto insieme al cavallo alla seconda curva. Lasciato solo in te-sta, l’esperienza di questo ragazzo, con così tante vittorie nel pro-prio taccuino personale, ha fatto si che potesse essere perfetta-mente in grado di gestire la corsa, grazie anche ad un ottimoassetto e una buon feeling con il cavallo.

Da Fucecchio due novità: Tittia a terra e Mulas vince

Page 8: Gazzettino 10 b

08 SICUREZZA� venerdì 23 maggio 2008 �

Nomadi, Rom, extracomunitari, comunitari di origineslava, italiani di second’ordine, “bulli”, “branchi”. Maesistono davvero cittadini di serie A e di serie B?Il problema della violenza torna con insistenza anche inItalia a riempire le pagine dei giornali, ad impaurire chirientra a casa tardi la sera, ad allertare quanti vivono soli, a preoccupare e, troppo spesso, a far piangere chi perdequalcuno. La violenza, ancora una volta, come espressione del disagiosociale di quegli strati o nuclei delle popolazione che piùvivono la difficoltà di un periodo storico che fa grandipromesse e offre poche certezze: i giovani da un lato ma, in uguale misura, pur con differente motivazione, gliextracomunitari, immigrati con o senza permesso disoggiorno. Un disagio che trova espressione nelle “ragazzate”, nellebotte, nei furti sempre più frequenti, ma anche nelleviolenze di gruppo, nei linciaggi, negli omicidi quasi semprenon premeditati. Non si può e non si deve generalizzare.Né sui crimini né sugli esecutori di quei crimini. I recenti fatti di violenza accaduti nella nostra cittàsegnalano un inasprimento di situazioni esistenti e dasempre controllate con politiche sociali mirate ed attente,come quella della convivenza dei senesi con gli studentifuori sede e gli immigrati che vivono di fatto, e con paridiritti, nel centro storico della città. Niente di quanto è accaduto e che merita senz’altro risposteadeguate e nuove misure di sicurezza, è assolutamenteparagonabile agli orribili fatti di Verona o di Napoli. Una città civile e democratica come Siena saprà trovare legiuste risposte alle nuove esigenze che i tempi ci impongonodi prendere in considerazione; consapevoli anche del fattoche a volte proprio la presenza dei così detti nuovi cittadini,quelli non autoctoni, quelli non cresciuti nella contrada,tengono viva la nostra economia e risolvono spessosituazioni sociali che potrebbero sfociare in problematicheirrisolvibili. Gli studenti della nostra storica università, quellidell’università per stranieri e i molti immigrati che in granparte si prendono cura delle nostre case e soprattutto deinostri anziani sono espressione di una realtà da integrare eda salvaguardare. Così come , prima di tutto, deve essere garantita e salvaguardata la tutela di ogni singolo cittadino.

A seguito delle dichiarazioni del questore in occasione del-la festa della polizia, tenutasi il 17 maggio, la Confesercen-ti di Siena è intervenuta sulla questione dell’ordine pubbli-co. Il Presidente provinciale di Confesercenti, GrazianoBecchetti, e il Presidente comunale di Confesercenti, CarloGuiggiani, concordano sul fatto che la soluzione al proble-ma della sicurezza senese non sia la chiusura di quegli eser-cizi commerciali in cui sono avvenuti atti che hanno leso latranquillità del cittadino, perché si tratterebbe solo di unalimitazione alla libertà di esercitare la professione. Propon-gono, dunque, di aumentare la vigilanza nelle zone più a ri-schio della città e di iniziare progetti di formazione e sen-sibilizzazione per la cittadinanza in collaborazione con leistituzioni.

IL PRESIDENTE COMUNALE DI CONFESERCENTI CHIEDEMAGGIORE VIGILANZA EFORMAZIONE DEI CITTADINI

I fatti di violenza dello scorso weekend sono sulla bocca di tutti e leggendo la crona-ca sembra quasi che anche Siena stia diventando una città violenta in linea con altricasi nazionali riportati dai media. In realtà episodi del genere ci sono sempre stati,per fortuna rari e isolati, e anche il Sindaco Maurizio Cenni invita a non fomentaregli allarmismi assicurando allo stesso tempo maggiori misure di sicurezza per il fu-turo. Tuttavia, l’aggressione subita da due giovani davanti ad un noto pub del centropoteva finire in tragedia, perché sono volati bicchieri di vetro, calci e pugni. I due ra-gazzi che sostavano davanti al pub raccontano di essere stati aggrediti e pestati inmodo del tutto gratuito da un gruppo di sette sconosciuti dall’accento esteuropeo.Poco più tardi, un’altra rissa scoppiata in Piazza del Campo ha interessato una ven-tina di ragazzi albanesi, ma per fortuna si è conclusa senza gravi conseguenze pernessuno. In alcuni casi, ciò che fa scaturire le liti sono atteggiamenti incivili ai limitidel vandalismo e che spesso suscitano reazioni violente negli stessi senesi che vi as-sistono, come nel caso dei due lituani sorpresi ad urinare in un portone del centrovenerdì sera. Forse non sapevano che Siena è una delle poche città che ha ancora ivespasiani, gratis e aperti tutta la notte.

COSA È ACCADUTO A SIENA

Page 9: Gazzettino 10 b

0 9SICUREZZA � venerdì 23 maggio 2008 �

“A SIENA NESSUNA EMER-GENZA, MA NON SI DEVONO

SOTTOVALUTARE GLI ULTIMI

EPISODI”IL VICE CAPO DELLA POLIZIA

NICOLA CAVALIERE HA DEFI-NITO SIENA UN ESEMPIO NA-ZIONALE PER LA COLLABO-RAZIONE TRA FORZE

DELL’ORDINE, CITTADINANZA

E ISTITUZIONI

É stato lo stesso vice capodella polizia Nicola Cava-liere a definire Siena unacittà esempio per tutta lanazione per la collaborazio-ne tra le forze dell’ordine,

la cittadinanza e le istituzioni. “È grazie al forte tessuto sociale – spiega il sindaco di Sie-na Maurizio Cenni – che negli anni ha saputo mantenere vi-vi valori civici importanti, che nella nostra città non si puòparlare di emergenza sul fronte sicurezza. Oggi, però, nonpossono passare sotto silenzio gli ultimi fatti avvenuti e chehanno determinato disturbi soprattutto nelle ore notturne”.Cosa occorre fare perché certi episodi non accadano più?“Occorrono interventi precisi per il rispetto della legalità edella quiete pubblica, perché il valore della convivenza ci-vile a Siena continui ad essere elevato e perché il senso disicurezza delle persone che vivono in questa città sia soste-nuto. In questo senso nei prossimi giorni convocherò il Co-mitato per l’Ordine Pubblico così da esaminare più da vici-no quanto accaduto”.Ci sono altre novità sul fronte della sicurezza?“È ormai prossimo all’approvazione definitiva il nuovo Pia-no della Sicurezza messo a punto insieme al Prefetto GiulioCazzella e l’amministrazione ha allo studio, anche su solle-citazione delle forze dell’ordine, provvedimenti per la ces-sazione anticipata della somministrazione degli alcolici neilocali pubblici”.

Sabato 17 maggio sono ricorsi i 156 anni dalla fondazio-ne della Polizia di Stato che Siena ha ricordato con unacerimonia tenutasi al Santa Maria della Scala. Ospite d’ec-cezione il vice capo della polizia, il prefetto Nicola Cava-liere, ex studente della nostra città. Ad accoglierlo il pre-fetto Giulio Cazzella e il questore Massimo Bontempi cheha colto l’occasione per dare un resoconto del lavorosvolto dalla questura di Siena nell’ultimo anno. In primoluogo il questore ha voluto dare rilievo all’aumento del-l’organico a disposizione del territorio che ha dato mododi poter allargare le zone in cui si presta il servizio del po-liziotto di quartiere. Ma i dati che più hanno destato in-teresse sono relativi all’aumento della violenza durante gliincontri sportivi, ben 63 divieti di accedere alle manife-stazioni sportive. Le denunce a piede libero sono passateda 433 a 798, gli arresti complessivamente da 79 a 93. Ilquestore ha dichiarato che le zone più a rischio in termi-

ni di sicurezza sono quelle della Valdelsa (con 18 arrestiin un anno) considerata un territorio di frontiera per lapresenza di aree industrializzate e per la vicinanza con Fi-renze, e la zona di Chiusi, dove si sono ripetuti episodi dirapine. Il questore ha però voluto ricordare l’eccellentelavoro effettuato dai due commissariati di zona che nonsolo ha portato alla cattura dei responsabili, ma che an-che è fondamentale per rendere la nostra provincia unposto più sicuro. Altro tema scottante affrontato da Bon-tempi è stato quello della droga: dal maggio del 2007 so-no infatti state sequestrate un totale di 2.939 kg di sostan-ze stupefacenti in cui, dalle parole di Bontempi, non cisono quasi tracce di eroina, mentre sarebbero presenti siala cocaina e soprattutto i derivati dalla cannabis. Paralle-lamente al problema della droga, molto sentito è anchequello della guida in stato di ebrezza: ben 225 le patentiritirate per questa infrazione.

Città violente?Non facciamo di tutta l’erba un fascio

IL QUESTORE BONTEMPI: “CITTÀ SICURA MA OCCORRONO PIÙ POLIZIOTTI DI QUARTIERE”

MAURIZIO CENNI, SINDACO DI SIENA, INTERVIENE IN MERITOAGLI ULTIMI FATTI ACCADUTI IN CITTÀ

Page 10: Gazzettino 10 b

BIANCONERO

Finito il campionato, è tempo di bilanci. Quello del Siena è decisamente positivo: lastagione conclusa è stata, forse, la più importante nella lunga storia della Robur. Per laqualità del gioco, per l’ottima classifica, per le imprese prestigiose messe a segno con-tro le prime quattro squadre in classifica. I tifosi sono al settimo cielo, ma c’è anchequalcosa che li rattrista. È, naturalmente, la mancata conferma dell’artefice principaledell’impresa: Mario Beretta non sarà qui l’anno prossimo. Scelta coraggiosa quanto im-popolare, quella della società. Suonerebbe come una sfida alla piazza, se non fosse cheil sostituto scelto, Giampaolo, è allenatore assai quotato, ancorché giovane. Reduce dal-le belle stagioni ascolane e dai chiaroscuri di Cagliari, dove con Cellino nessun allena-tore dorme sonni tranquilli. Così, volgendo lo sguardo al futuro, i tifosi del Siena han-no qualche timore: il nuovo tecnico sarà la prima pietra di un nuovo progetto vincenteo una mossa azzardata? E la squadra, verrà smantellata oppure si farà il possibile pertenere i protagonisti di questa bella stagione? Su questo terreno si gioca la nuova sfi-da del presidente Lombardi Stronati, che tarda a entrare nei cuori dei senesi.

Pancrazio Anfuso

Abbiamo posto alcune domande a Lorenzo Mulinacci, presidente del Siena ClubFedelissimi, circa le impressioni dei tifosi sull’andamento del campionato.

Giunti ormai alla fine del campionato, qual è il suo giudizio sul percorso fatto dalSiena quest’anno?Il mio parere sul campionato appena concluso è estremamente positivo. Sicura-mente abbiamo vissuto una prima parte negativa, ma il giudizio deve compren-dere tutto l’arco di partite, dalla prima all’ultima. Senza dubbio è stata un’annatafelice per il Siena in quanto non solo abbiamo realizzato il record di punti, ma ab-biamo anche avuto la migliore difesa in serie A da quando la squadra è stata pro-mossa nella massima serie.A proposito della conferma di Beretta, come giudica il comportamento della società?Personalmente e per quello che riguarda il desiderio dei tifosi, avremmo preferi-to la conferma dell’allenatore, dichiarando tale posizione con cori e manifesta-zioni di appoggio a Beretta. Recentemente abbiamo ottenuto di poter incontra-re la proprietà e quindi il presidente Stronati per ribadire la nostra idea.

Quest’ultimo si è però dimostrato deciso nel voler seguire strade diverse e, di con-seguenza, la tifoseria ne ha dovuto prendere atto. Trovo infatti che una società deb-ba poter essere libera nelle proprie scelte pur assumendosene le responsabilità. Ri-tengo quindi giusto che la proprietà non si faccia condizionare da pareri divergenti alsuo. Rimane comunque da parte mia e di tutti i tifosi una grande stima e un grandeaffetto nei confronti di Beretta, che va al di là del rapporto professionale spostando-si anche su un piano umano. Cosa riserverà questa estate per il Siena?Questa sarà un’estate tranquilla per il Siena. Il giudizio sulla società deve essere espres-so anche in base a questo. Il lavoro della proprietà è stato talmente positivo da poterconcludere il campionato avviandosi ai mesi estivi con estrema serenità, dato che il Sie-na non subirà alcuna penalizzazione. Quella estiva è una fase molto importate per i ti-fosi e dunque per coloro che seguono il Siena. Saranno dunque molto seguite le voci dimercato come la preparazione atletica dei giocatori. Ci affacciamo così a vivere un se-sto campionato in serie A con estrema fiducia e calma. Un sesto campionato in cui ri-poniamo molta fiducia anche per le promesse fatte dal presidente Stronati.

Qualche piccolo interrogativo

Mulinacci: “Finalmente un’estate tranquilla”

Festa con il rammarico per l’addio di Beretta

ww

w.s

iena

pres

s.it

COME ANNUNCIATO,DOMENICA 18 SONOSTATE TITOLATE LETRIBUNE A DUEPRESIDENTI CHEHANNO FATTO LASTORIA DEL SIENA,NANNINI E DE LUCA.

Page 11: Gazzettino 10 b

BIANCOVERDE

Se è vero che la "piccola Siena" è diventata una dei punti fermi del ba-sket europeo, è altrettanto vero che mai ci abitueremo alla infinita sfi-da contro le grandi capitali. Adesso è arrivato il turno di Milano a do-ver passare da viale Sclavo. A Madrid sfidammo Tel Aviv, al ritornoabbiamo trovato Bologna, adesso la "capitale della Padania", quindiper chi fra Siena e Milano andrà avanti, con ogni probabilità ci saràRoma, la capitale d'Italia. Tutto ciò fa una certa impressione, ma allostesso tempo ci deve riempire d'orgoglio, ben sapendo che mai dovràessere persa la nostra umiltà, né tantomeno il massimo rispetto degliavversari, dentro e fuori dal campo. Dal parquet possiamo uscire conuna vittoria o una sconfitta: l'importante è farlo sempre a testa alta,con grande orgoglio e dignità come è stato a Madrid. Adesso sfidiamol'asso Danilo Gallinari. Verso la fine di giugno sapremo se andrà nel-l'Nba a far compagnia a Bargnani e Belinelli o se resterà un altro annoin Europa. Molto dipenderà anche dalla grande sfida con Siena e daiconseguenti investimenti che nella prossima stagione potrà fare Gior-gio Armani con i suoi soci meneghini. Per lui le sirene sono forti an-che da Mosca, dove Ettore Messina ed il Cska gli farebbero pontid'oro. Qualcuno sostiene invece, ma gli interessati negano, che ci sia lavolontà di Knicks di portarlo fin da subito a New York e costituireun'altra little Italy con Mike D'Antoni, che ha già firmato un contrattoda sei milioni di dollari a stagione o giù di lì. Nel frattempo la nostrasfida va avanti. Domani, sabato 24, andremo a Milano. Lunedì 26 lasfida tornerà nuovamente a Siena. La eventuale quarta e quinta partitasi giocheranno mercoledì 28 (Milano) e venerdì 30 maggio a Siena. Mi-lano è una squadra forte, senza tante mezze misure, costruita per vince-re subito. Non a caso sono stati scelti tanti uomini di grande esperien-za, abituati a giocare partite ravvicinante nel tempo, con tuttal'adrenalina necessaria in un play off. Da Dusan Vukcevic, passandoper Melvin Booker, Ansu Sesay, fino a Travis Watson, Di Bella, Shaw, acoach Attilio Caja non mancano certo punti di riferimento. A prescin-dere dal risultato di ieri sera, la sfida è dunque ancora molto lunga: ter-minerà quando una delle due squadre otterrà tre vittorie, non un se-condo prima. La Montepaschi di questi mesi è forte e bella e quandoriesce a fare il suo gioco (spessissimo) può battere chiunque, assiemeal suo pubblico ed a tutti i tifosi che mai l'hanno abbandonata, con tut-ta la voglia di sbucciarsi i gomiti su ogni pallone, guidati dal nostrogrande condottiero Simone Pianigiani. Vamos Mensanina!

Lello Ginanneschi

Mens Sana:è sfida alle

grandi capitali

11� venerdì 23 maggio 2008 �

Page 12: Gazzettino 10 b

ANIMALI

C’era una volta un gatto che stava in giardino e po-teva entrare in casa solo per il tempo necessario a da-re la caccia al topolino che furbescamente era entra-to in cucina. Nell’aia c’era un cane: lo portavano a caccia e qual-che volta faceva la guardia abbaiando alla luna. Oggi cane e gatto, non hanno più la loro antica fun-zione, ormai per la società moderna sono “animali dacompagnia”, insieme ai conigli, ai furetti, agli uccel-lini, ai pesci d’acquario e perfino ad alcuni rettili.Sempre più famiglie possiedono un animale, congrandissima gioia dei bambini e spesso i genitori siorientano sui simpaticissimi criceti che sono diver-tenti e non richiedono molte attenzioni. Anche tanti anziani scelgono di prendere un animaleche gli tenga compagnia, spesso coloratissime cocoritesulle quali riversano tutto il loro affetto colmando spes-so una solitudine di fondo. In parte - quando non cisono problemi più seri – questo permette di colmare ilvuoto che figli e nipoti sempre più braccati dai ritmidella società moderna lasciano. Così negli appartamenti del centro di Siena, per ovvieragioni di spazio, si concentrano soprattutto i gatti,mentre fuori dalle mura e nelle case di campagna i ca-ni sono più numerosi. Studi di settore dimostrano inol-tre che la convivenza con gli animali agisce molto po-sitivamente sul nostro stato d’animo, tanto che già daqualche tempo si sente parlare della pet therapy, ovve-ro del loro impiego per una vasta gamma di scopi tra iquali la riabilitazione psichica e fisica di persone chehanno subito traumi, ma anche per aiutare alcuni bam-bini asuperare le proprie difficoltà nei rapporti inter-personali. Sebbene a Siena non ci siano ancora programmi spe-cifici che riguardano la pet therapy è possibile avereinformazioni rivolgendosi agli psicologi delle Scotte,oppure contattando gli allevatori della nostra provin-cia che da alcuni anni portano avanti questa speri-mentazione.

Amici a quattro zampe

ANIMALI DOMESTICI,TANTE COCCOLE ECOMPAGNIA PERBAMBINI E ANZIANI

È ORMAI DIMOSTRATO CHE LA COMPAGNIA DEGLI ANIMALI AIUTI I RISPETTIVIPADRONI AD AFFRONTARE LA VITA CON PIÙ SERENITÀ. CHE SI TRATTI DIPERSONE SOLE O DI FAMIGLIE CON BAMBINI, I COSIDDETTI “ANIMALI DACOMPAGNIA” RICHIEDONO COMUNQUE CURE ED AFFETTO. IN QUESTE PAGINERIPORTIAMO DUNQUE ALCUNI CONSIGLI UTILI SPAZIANDO DA DOVE SICOMPRANO I MANGIMI, A COME RIVOLGERSI A UN VETERINARIO FINO A COMEVIZIARE CON PRODOTTI DI MODA I NOSTRI PICCOLI COMPAGNI.

12 � venerdì 23 maggio 2008 ��

Page 13: Gazzettino 10 b

VITA DI CONTRADADOMESTICI

Avete trovato un cucciolo, volete tenerlo e non sapete che fare? Siete alle prime armicon i piccoli amici dell’uomo? Oppure non sapete a chi rivolgervi in caso di un emer-genza per il vostro cane, canarino o pesce rosso? Vi diamo una mano noi. Nella pro-vincia di Siena sono ben 129 i veterinari iscritti all’albo, molti dei quali hanno studidislocati nel territorio. Ogni comune ha uno studio veterinario, l’elenco completo di-viso per luoghi è reperibile sul sito www.pmii.it alla sezione ambulatori veterinari del-la provincia di Siena o su www.veterinarisiena.it, dove troverete anche i turni di repe-ribilità degli studi. Infatti, dal 1° aprile 2006 è a disposizione il servizio del ProntoSoccorso Veterinario, progetto sperimentale promosso dal Comune di Siena, che po-tete contattare in caso di emergenza al numero 3343575415, attivo durante la notte,il sabato dalle 14 alle 20 e nei giorni festivi. Per gli animali vaganti in difficoltà, inve-ce, il numero di Pronto Soccorso da contattare è 0577/586650. I veterinari vi consi-glieranno come curare e accudire il vostro animale e in ogni farmacia e parafarmaciatroverete i medicinali che vi occorreranno. Se poi il vostro amico non è molto picco-lo esistono ambulatori attrezzati per animali di grossa taglia, come la clinica veteri-naria del Ceppo che si occupa principalmente di cavalli. A Siena , inoltre, è attivo,dal 19 marzo del 1965, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio eToscana dove vengono fatte analisi specifiche per l’identificazione di malattie deglianimali, oppure sono molteplici i laboratori privati dove i veterinari vi potranno indi-rizzare. Se, invece, trovate un cane randagio o abbandonato e non potete tenerlo op-pure ne volete adottare uno c’è la possibilità di rivolgersi al Canile Comprensorialedi Murlo telefonando al numero 0577/811097.

VETERINARI, CENTRI DI ANALISI E FARMACIE SPECIALIZZATEPER I NOSTRI PICCOLI AMICI

Sono sempre di più le persone che decidono di prendersi cura di un animale domesticoe proprio per questo motivo i negozi che vendono articoli per animali si trovano ormaiun po’ dappertutto. Anche i padroni che vivono nel centro storico possono infatti trova-re senza difficoltà attività commerciali che vendono prodotti che vanno dal mangime peranimali all’accessorio personalizzato. Chiaramente, per avere un maggiore assortimentoe quindi una maggiore scelta, se si opta per l’immediata periferia si possono trovare nego-zi per tutti i gusti. Uno di medie dimensioni per esempio è Cani e Gatti Shopping in viaPertini a Montarioso. Per chi però volesse avere la possibilità di scegliere fra quasi tutti iprodotti in commercio, soprattutto per l’alimentazione e la cura del proprio animale, èpresente in zona di Cerchiaia Hobby Zoo Romei dove si possono accontentare pratica-mente tutte le esigenze del proprio animale. Presenti nella provincia anche numerosi ne-gozi che si occupano della vendita di alimenti e servizi per i cavalli, animale particolar-mente amato nella città del Palio. Uno di questi è La mensa del Barbero dove oltre allavasta gamma di mangimi è anche presente una selleria accessoriata per la cura del caval-lo. Ma l’ultima tendenza del momento è quella che permette a cani e gatti di poter usu-fruire delle bellezze della moda. Le boutique per animali infatti sono in crescente aumen-to e offrono alla propria “clientela” una vasta gamma di prodotti: dalla borsetta per iltrasporto a spalla di cani di piccola taglia ai collari di strass, dall’accappatoio di spugnaal pigiama per la notte, dai colletti di pelliccia agli stroller – dei passeggini per animali –e soprattutto impazza la nuova moda di prodotti di bellezza per animali. Si sa, ogni caneo gatto ha il suo particolare tipo di pelo e dunque perché non trattarlo con un prodottoappositamente studiato per la sua particolare pelliccia? La nuova linea di bellezza dellacollezione di questa primavera dispone per i suoi “clienti” anche di profumi per «il caneche non deve chiedere mai» oppure di deodoranti per l’alito del proprio gatto. Anche aSiena sta crescendo questo bisogno di rendere cool i propri animali ed è finalmente pos-sibile grazie all’apertura di Glamour Dog in via dei Rossi che dispone di una vasta gammadi articoli. Senza poi considerare che innumerevoli articoli si possono acquistare anchetramite internet nei numerosi siti dedicati riuscendo così a fare in modo che anche il no-stro cane o gatto possa finalmente vestire Prada!

Claudia Gasparri

FIDO VESTE PRADA

13� venerdì 23 maggio 2008 � �

Page 14: Gazzettino 10 b

�14 IL MAGO DI OZ� venerdì 23 maggio 2008 �

ARIETEArruolarvi nella legione stranieranon può essere la soluzione e voilo sapete. Ma qualche fuga infra-settimanale, quella sì, potrete

concedervela. Per la gita in barca è presto, anche visto iltempo, ma la piscina ha l’acqua calda ed è anche più vici-na. GGAALLLLEEGGGGIIAANNTTII.

TOROIl cinema non vi è mai sembrato cosìbello. Da quando avete visto lo spotdell’ultimo film della Bellucci appe-na presentato a Cannes non pensate

ad altro. Attendete fiduciosi: sarà presto in uno dei cine-ma cittadini. E poi c’è il cinema in fortezza per le repliche(per tacere del dvd). CCIINNEEFFIILLII.

GEMELLIL’allergia continuerà ad infastirvi. Itest fatti alle Scotte dicono che nonè il pelo del gatto né la polvere deilibri e neanche il polline. I medici

brancoleranno nel buio e anche voi vi porrete delle doman-de: cosa c’è nella pizza surgelata al tonno? IINNGGOORRDDII.

CANCROCercheranno di farvi credere che allavostra età si deve pensare solo al do-vere e alle responsabilità e vi conver-rà far credere di essere d’accordo. Ma

se andrete a mangiare lo zucchero filato alle giostre in for-tezza non vi vedrà nessuno, coraggio. NNOOSSTTAALLGGIICCII.

LEONEL’amore è in agguato, attenti a voi.Potrebbe nascondersi ovunque:potrebbe essere la nuova vicina dicasa, l’autista del 9 o il tecnico del-la caldaia, starà a voi scoprirlo. Lestelle consigliano: fate voi il primo

passo. E, se necessario, anche il secondo. CCOORRTTEEGGGGIIAATTOORRII.

VERGINEIl corso di yoga è finito, le pastichheayurvediche anche e la dieta a base dimiglio decorticato non ha dato i fruttisperati. Adesso basta. La luna consiglia: il braciere di ‘C’eroanchio a Badia Isola’ questo fine set-

timana sarà l’ideale. AASSCCEETTIICCII.

BILANCIABattesimi, cresime e matrimoni sisusseguiranno impietosi nelleprossime settimane e non vi salve-rà nemmeno più la scusa dellapartita di calcio. A meno che non

ne troviate altre. Saturno consiglia: le iscrizioni al corso disub resteranno aperte fino a fine mese. AALLTTEERRNNAATTIIVVII.

SCORPIONEDopo il verdetto dell’estrazione didomenica, sarete tentati di prenderefin d’ora qualche giorno di ferie subi-to dopo il 2 luglio e di posticipare lapartenza per la Sardegna. Ottima

idea, purché non corrano anche le contrade dei vostri col-leghi… SSPPEERRAANNZZOOSSII.

SAGITTARIOSe a trovare la vostra taglia avetequalche problema e anche con gliaccessori non va molto bene, viconverrà spendere i vostri soldi di-rettamente per buon cibo e buonvino. Ostriche e champagne com-

presi. La luna consiglia: diffidate dallo champagne nel tetra-pack. CCOONNFFUUSSIIOONNAARRII.

CAPRICORNOGiornali e tv vi stanno convincendodell’insicurezza e dei pericoli dellanotte ma cercate di non esagerare:chiudervi in casa non sarà la solu-zione migliore. Anche lì, al buio, potreste correre dei

rischi, come prendere lo stipite della porta andando in ba-gno. IINNSSIICCUURRII.

ACQUARIOVi meritereste regali, fiori e week-end esotici ma non è ancora ilmomento, cercate di avere pa-zienza. Presto saranno rose e ru-bini, Costa azzurra e Club medi-

terranée. Gli astri consigliano: aspettare va bene ma il2008 non sarà infinito. AATTTTEENNDDIISSTTEE.

PESCISiete stufi di essere sempre gli ulti-mi della lista? Ribellatevi, chiedete ilposto dell’Ariete o almeno quello delCancro. E, se non vi accontentano,sollevate una rivolta alleandovi con

Acquario e Capricorno. Giove consiglia: proponete l’ordinealfabetico. AARRRRIIVVIISSTTII.

Editore Alsaba Grafiche, SienaDirettore responsabile Fabio Di PietroCapo redattore Monica GranchiHanno scritto: Pancrazio Anfuso, Sonia Boldrini, Vincenzo Coli, Anna Maria Di Battista, Claudia Gasparri, Lello Ginanneschi, Riccardo Greco, Martina Rusconi.

Fotografie Fabio Di PietroProgetto grafico Paolo RubeiPubblicità RS Service, Siena

Tel. 0577 531053/247533Stampa AL.SA.BA. Grafiche, Siena

Registrazione n. 7 del Tribunale di Siena dell’8 aprile 2008

È UTILE SAPERE Inviate le vostre domande e le vostre proposte alla no-stra redazione: [email protected]

IL GAZZETTINO SENESE

NUMERI UTILIPrefettura 0577 201111Questura 0577 201111Comune di Siena 0577 292111Polizia municipale 0577 292550Ospedale Siena 0577 585111CUP 0577 0577 382222Pubblica Assistenza0577 46180Misericordia 0577 280028Train Siena 0577 204111Stazione F.S. 0577 280115Radiotaxi 0577 49222MUSEI E BIBLIOTECHEBiblioteca Intronati 0577 280704S. M. della Scala 0577 224811Museo Civico 0577 41169Archivio di Stato 0577 247145Pinacoteca 0577 286143

Opera del Duomo 0577 283048Fisiocritici 0577 47002Chigiana 0577 22091FARMACIE E BENZINAI DI TURNOdomenica 18/05/2008Farmacia Laguardia, Via Grandi Achille, 2, tel. 0577 333161 (diurno)Farmacia Sapori, Via Banchi di Sotto, 77, tel. 0577 280102 (notturno e diurno)Esso Tangenziale RuffoloAgip Tangenziale San MarcoAci (ICM) Massetana RomanaTotal Viale Achille SclavoTotal (gpl) Strada di PescaiaApi S.S. Senese Aretina Ruffolo

Page 15: Gazzettino 10 b

Il Marciano arrivaalle regionali

15PROPOSTE � venerdì 23 maggio 2008 � �

DOPPIO TRIANGOLAREA CASTELNUOVO BERARDENGA

Venerdì 23 maggio, nell’ambito della“Festa comunale delle Associazioni” aCastelnuovo Berardenga, è in program-ma la prima giornata del doppio trian-golare di calcio in notturna. Al torneo, che si terrà sui campi di SanGusmè e di Pianella, parteciperannosei squadre in rappresentanza dei prin-cipali gruppi sportivi del territorio co-munale. La finale è prevista per domenica 25maggio presso il campo sportivo di Ca-stelnuovo Berardenga.

TORNEO DI CALCIO

Il Marciano si è qualificato per la fase regionale, che siterrà a San Vincenzo il 24 e 25 maggio prossimi. Lasquadra, allenata da Stefano Aurigi, è infatti arrivata se-conda, alle spalle della Pianese, nel campionato Esor-dienti Fair-Play Girone C. Il campionato Fair-Play pre-vede una serie di regole precise in base alle qualivengono calcolati i punti per ogni partita: utilizzo di tut-ti i giocatori in lista per almeno un tempo, saluto a finegara, presenza di calciatrici in squadra, con la penalizza-zione in caso di espulsione di giocatori o componentidello staff. Anche se a volte c’è chi tenta di approfittar-sene, cercando tutti i modi in cui fare punti, dimentican-do che il campionato si chiama Fair-Play appunto, comegià segnalato da un lettore sul Corriere di Siena nei gior-ni scorsi. Le partite prevedono tre tempi di venti minuticiascuno e i ragazzi che hanno partecipato quest’anno alcampionato sono una trentina, tutti classe ‘95. L’intentoè quello di avvicinarli al gioco del calcio insegnando loronon solo tattiche e schemi ma anche il rispetto delle re-gole e quello per i compagni e per gli avversari. L’allena-tore, Stefano Aurigi, tiene molto al lavoro che fa con i ra-gazzi, testimoniato anche dai buoni risultati che lasquadra sta ottenendo al Torneo Cinzio Scagliotti che sidisputa al Galluzzo di Firenze, nel quale ha brillante-mente superato il primo girone. Agli allenatori di squa-dre giovanili può capitare di sentir dire che a volte puòessere più difficile il rapporto con i genitori e gli adulti,che tendono a caricare il gioco del calcio di aspettative eansie maggiori del dovuto, che quello con i loro figli chesi stanno semplicemente divertendo a giocare a pallone,mettendosi alla prova con sfide ogni volta diverse.

ColleLibro 2008:per i più piccoliResterà aperta fino a lunedì 2 giugno la mostra di Col-leLibro 2008, dedicata al mercato del libro per ragaz-zi. Appuntamento tradizionale della primavera colli-giana, la manifestazione, ormai giunta alla suasedicesima edizione, apre i suoi spazi al pubblico ognigiorno dalle 9 alle 22. L’assessore alla cultura del co-mune di Colle di Val d’Elsa, Alessandra Topini, hasottolineato all’inaugurazione della mostra come taleappuntamento sia importante per far si che i ragazzipossano entrare in confidenza con i libri, anche gra-zie ad incontri con scrittori ed illustratori dei loro li-bri preferiti.Quest’anno sarà dedicato ampio spazio anche al temadella memoria dell’Olocausto, dato il viaggio promos-so dai Comuni della Valdelsa ai campi di concentra-mento di Auschwitz e Birkenau. Per ulteriori informa-zioni sul programma di ColleLibro 2008 è possibilemettersi in contatto con la biblioteca comunale al0577 922065 o all’indirizzo e-mail [email protected].

Giornata della biodiversitàIl 31 MAGGIO 2008 l’Associazione “Species” e laCooperativa sociale “La Proposta” organizzano, a Sie-na, la “Giornata della biodiversità”, un’evento che sista diffondendo con successo in molti paesi europei.I cittadini verranno guidati alla scoperta dell’affasci-nante diversità di piante e animali presenti nell’Ortode’ Pecci, un fazzoletto di campagna alle spalle diPiazza del Campo. I visitatori potranno sperimentarele tecniche di riconoscimento delle piante e degli ani-mali. L’ingresso alla manifestazione e la partecipazio-ne ai percorsi sono gratuiti.

Non dividiamo le due sorelline Cercano casa due sorelline, incrocio setter (nella fotosi vede solo una ma sono praticamente identiche), etàcirca 6-7 mesi, sterilizzate, vaccinate e con microchip.Hanno trovato un appoggio assolutamente tempora-neo. Sarebbe bello che potessero restare insieme. Per informazioni: Chiara [email protected]

Sabato 24 maggio sarà in edicola l’ultimafatica di Nicola Natili, Scatti di Gioia. Il li-bro propone una raccolta fotografica delleimmagini più belle del campionato2007/2008 del Siena in cui sono ritrattitutti i protagonisti: squadra, supporter esocietà. Il volume, composto di 144 paginea colori, sarà venduto al prezzo di 9 euro.

SCATTI DI GIOIA

Page 16: Gazzettino 10 b