Top Banner
19/08/14 14:35 Le immagini dell'Arte tra fotografia e pittura: Realismo e Fotorealismo Pagina 1 di 18 http://www.cultor.org/iperrealism/r.html Cultor Home Le ultime novità Global Cultural Network Estetica I grandi fotografi Oriente Torino Storia Iperrealismo e Fotorealismo Il termine "iperrealismo" fu introdotto nel 1972 dal francese Udo Kultermann per definire un movimento artistico americano della fine degli anni '60, conseguente alla Pop-Art, comprendente varie correnti (New-Realism, Cool Realism, Radical Realism ecc.). L'esperienza di questa corrente artistica, che gli americani hanno chiamato anche fotorealismo, si concluse alla fine degli anni '70: da allora si usa il termine iperrealismo o fotorealismo per indicare una tecnica pittorica, digitale o scultorea che realizza un'immagine identica ad una riproduzione fotografica, anche nel taglio compositivo e nell'angolazione della visuale. Le immagini dell'Arte tra fotografia e pittura Fotorealismo: è solo tecnica o anche arte raffinata? Avete mai visto dipinti che sono così reali e precisi da sembrare fotografie? La corrente pittorica del Fotorealismo si è aperta una strada attraverso molti ostacoli, dovendo combattere contro il giudizio di alcuni critici i quali non lo apprezzano, perché non ha alcuna differenza rispetto alla fotografia originale cui si è ispirato. Il Fotorealismo è uno stile estremamente realistico di pittura e disegno, in cui l'opera è interamente basata su una fotografia. E' una forma espressiva basata sulla capacità tecnica dell'artista di riprodurre, quanto più fedelmente possibile, un'altra immagine. Il termine «tecnica» è derivato dal greco tèchne, ovvero «arte» nel senso di «saper fare» e questa è proprio la caratteristica di questi artisti, la capacità di realizzare con matite, pennelli e ora anche con gli strumenti digitali, delle immagini perfette. Nell’arte moderna e contemporanea un gran numero di artisti ha rinunciato sempre di più al perfezionismo tecnico in favore dell’essenzialità del linguaggio artistico, ma questa apertura ha consentito anche di inondare il mercato con una valanga di lavori che, attraverso elaborate elucubrazioni critiche, vengono presentati (e soprattutto venduti) come opere d'arte. Aristotele indicava una distinzione forte tra gli oggetti "creati" dalla natura e quelli che sono realizzati dell'azione umana, per il fatto che i secondi sono frutto di una elaborazione intellettuale da parte dell'uomo, cosa che invece non succede con i primi (che Aristotele identifica come "accidentali"). Questa «elaborazione mentale» è definita da Aristotele proprio come tecnica. Un dipinto fotorealista richiede molte ore di lavoro, una concentrazione intensa e una profonda conoscenza degli strumenti e dei materiali, tutte caratteristiche che non corrispondono alle esigenze del mercato che richiede un gran numero di prodotti (quindi realizzati velocemente) e perciò utilizza "artisti" anche se non sanno padroneggiare il loro mezzo espressivo. Come dice Bert Monroy, uno dei capiscuola del fotorealismo: "Per me, non è la destinazione che è importante, è il viaggio", cioè tutta la fase di studio, elaborazione e sapiente realizzazione. Ecco alcuni di questi artisti che basano la loro creatività sulla capacità di "fare" piuttosto che su quella di "proporre metafore":
18

Fotorealismo: è solo tecnica o anche arte raffinata?

Jan 28, 2023

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Fotorealismo: è solo tecnica o anche arte raffinata?

19/08/14 14:35Le immagini dell'Arte tra fotografia e pittura: Realismo e Fotorealismo

Pagina 1 di 18http://www.cultor.org/iperrealism/r.html

Cultor Home

Le ultime novità

Global Cultural Network

Estetica

I grandi fotografi

Oriente

Torino

Storia

Iperrealismo e FotorealismoIl termine "iperrealismo" fuintrodotto nel 1972 dal franceseUdo Kultermann per definire unmovimento artistico americanodella fine degli anni '60,conseguente alla Pop-Art,comprendente varie correnti(New-Realism, Cool Realism,Radical Realism ecc.). L'esperienza di questa correnteartistica, che gli americanihanno chiamato anchefotorealismo, si concluse allafine degli anni '70: da allora siusa il termine iperrealismo ofotorealismo per indicare unatecnica pittorica, digitale oscultorea che realizzaun'immagine identica ad unariproduzione fotografica, anchenel taglio compositivo enell'angolazione della visuale.

Le immagini dell'Arte tra fotografia e pittura

Fotorealismo:è solo tecnica o anche arte raffinata?

Avete mai visto dipinti che sono così reali e precisi da sembrare fotografie? La corrente pittorica del Fotorealismo si è aperta una strada attraverso molti ostacoli,

dovendo combattere contro il giudizio di alcuni critici i quali non lo apprezzano, perché non ha alcuna differenza rispetto alla fotografia originale cui si è ispirato.

Il Fotorealismo è uno stile estremamente realistico di pittura e disegno, in cui l'opera è interamente basata suuna fotografia. E' una forma espressiva basata sulla capacità tecnica dell'artista di riprodurre, quanto piùfedelmente possibile, un'altra immagine.

Il termine «tecnica» è derivato dal greco tèchne, ovvero «arte» nel senso di «saper fare» e questa è proprio lacaratteristica di questi artisti, la capacità di realizzare con matite, pennelli e ora anche con gli strumenti digitali,delle immagini perfette.

Nell’arte moderna e contemporanea un gran numero di artisti ha rinunciato sempre di più al perfezionismotecnico in favore dell’essenzialità del linguaggio artistico, ma questa apertura ha consentito anche di inondare ilmercato con una valanga di lavori che, attraverso elaborate elucubrazioni critiche, vengono presentati (esoprattutto venduti) come opere d'arte.

Aristotele indicava una distinzione forte tra gli oggetti "creati" dalla natura e quelli che sono realizzati dell'azioneumana, per il fatto che i secondi sono frutto di una elaborazione intellettuale da parte dell'uomo, cosa che invecenon succede con i primi (che Aristotele identifica come "accidentali"). Questa «elaborazione mentale» è definitada Aristotele proprio come tecnica.

Un dipinto fotorealista richiede molte ore di lavoro, una concentrazione intensa e una profonda conoscenza deglistrumenti e dei materiali, tutte caratteristiche che non corrispondono alle esigenze del mercato che richiede ungran numero di prodotti (quindi realizzati velocemente) e perciò utilizza "artisti" anche se non sannopadroneggiare il loro mezzo espressivo.

Come dice Bert Monroy, uno dei capiscuola del fotorealismo: "Per me, non è la destinazione che è importante, èil viaggio", cioè tutta la fase di studio, elaborazione e sapiente realizzazione.

Ecco alcuni di questi artisti che basano la loro creatività sulla capacità di "fare" piuttosto che su quella di"proporre metafore":

Page 2: Fotorealismo: è solo tecnica o anche arte raffinata?

19/08/14 14:35Le immagini dell'Arte tra fotografia e pittura: Realismo e Fotorealismo

Pagina 2 di 18http://www.cultor.org/iperrealism/r.html

Altri articoli ed immagini suquesto argomento:

I grandi maestri e lanouvelle vague

dell'Iperrealismo edel Fotorealismo

"Intensificare ilnormale" i disegni

iperrealisti di Paul Cadden

L'arte fotorealistadigitale

Le creazioniiperrealiste

di Kazuhiro Tsuji

Arte iperrealista:la perfezionedell'immagine

Cultor coordina il

Wayne Forrest

Wayne è un fotografo e artista grafico che vive nella Nuova Scozia, in Canada. Ha un'esperienza di lavoro di 21anni di servizio nelle forze armate del suo paese. Usa Adobe Illustrator per creare i suoi disegni, con la graficavettoriale.

Dru Blair

Page 3: Fotorealismo: è solo tecnica o anche arte raffinata?

19/08/14 14:35Le immagini dell'Arte tra fotografia e pittura: Realismo e Fotorealismo

Pagina 3 di 18http://www.cultor.org/iperrealism/r.html

Global Cultural Networkche riunisce esperti ed

istituzioni internazionali di tutti i continenti.

Cultornel

2013

La Fotografia vista e spiegata dai più

importantifotografi internazionali

Dru è un artista statunitense specializzato nell'uso dell'aerografo. Il dipinto qui sotto è uno dei suoi migliorilavori, che ha richiesto un totale di 65-75 ore per essere completato. La pittura è talmente dettagliata che èquasi impossibile distinguerla da una vera fotografia.

Linda Huber

Linda è un'artista americana che ha lavorato utilizzando soprattutto la matita per oltre 40 anni. Ama disegnarenello stile del realismo e si può vedere che le sue opere, in questo senso, sono davvero impressionanti.

Page 4: Fotorealismo: è solo tecnica o anche arte raffinata?

19/08/14 14:35Le immagini dell'Arte tra fotografia e pittura: Realismo e Fotorealismo

Pagina 4 di 18http://www.cultor.org/iperrealism/r.html

L'inchiesta di Cultor citata dai Musei Vaticani

Aggiornatevi sulleultime novità

di Cultorsulla pagina Facebook

Cultor fa parte di

Saggi di Cultor sulla composizione artistica

in fotografia:

I segreti perrealizzare

ritratti da copertinadi Julia Kuzmenko McKim

Fotoritoccolinee guida e

Page 5: Fotorealismo: è solo tecnica o anche arte raffinata?

19/08/14 14:35Le immagini dell'Arte tra fotografia e pittura: Realismo e Fotorealismo

Pagina 5 di 18http://www.cultor.org/iperrealism/r.html

considerazioni

di Brock McFadzean

Trucco Make UP digitale

La ballerinamonocromaticadi Nico Socha

Composizione fotografica:la teoria della Gestalt

di Michael Fulks

Composizione fotografica:i pesi visivi

di Julie Waterhouse

Composizione fotografica:rompere le regole!di Gloria Hopkins

Fotografia: la composizione di Geoff Lawrence

La Composizione fotografica di Roie Galitz

Sezione aurea, composizione e griglie in fotografia

di Dmitry Zhamkov

Composizione ed elementi di Visual Design in Fotografia

di Robert Berdan

Dru Blair

Linda Huber

Rob Hefferan

Rob è un talentuoso artista figurativo inglese. I dipinti che mostriamo qui sotto sono stati realizzati utilizzandocolori ad olio. Ogni dipinto di Rob mostra diverse emozioni che contraddistinguono lo stile del suo lavoro.

Page 6: Fotorealismo: è solo tecnica o anche arte raffinata?

19/08/14 14:35Le immagini dell'Arte tra fotografia e pittura: Realismo e Fotorealismo

Pagina 6 di 18http://www.cultor.org/iperrealism/r.html

Rob Hefferan

Krzysztof Lukasiewicz

Juan Francisco Casas

Dan Witz

Page 7: Fotorealismo: è solo tecnica o anche arte raffinata?

19/08/14 14:35Le immagini dell'Arte tra fotografia e pittura: Realismo e Fotorealismo

Pagina 7 di 18http://www.cultor.org/iperrealism/r.html

L'effetto Bokeh

Fotografia: l'effetto Bokeh di Paul van Walree

40 esempi significativi dell'effetto Bokeh

di Bill Jones

Come realizzare l'effettoBokeh

di Robert Donovan

Page 8: Fotorealismo: è solo tecnica o anche arte raffinata?

19/08/14 14:35Le immagini dell'Arte tra fotografia e pittura: Realismo e Fotorealismo

Pagina 8 di 18http://www.cultor.org/iperrealism/r.html

Page 9: Fotorealismo: è solo tecnica o anche arte raffinata?

19/08/14 14:35Le immagini dell'Arte tra fotografia e pittura: Realismo e Fotorealismo

Pagina 9 di 18http://www.cultor.org/iperrealism/r.html

Page 10: Fotorealismo: è solo tecnica o anche arte raffinata?

19/08/14 14:35Le immagini dell'Arte tra fotografia e pittura: Realismo e Fotorealismo

Pagina 10 di 18http://www.cultor.org/iperrealism/r.html

Krzysztof Lukasiewicz

Krzysztof è un talentuoso artista polacco che, nei suoi lavori, utilizza soprattutto la matita.

Page 11: Fotorealismo: è solo tecnica o anche arte raffinata?

19/08/14 14:35Le immagini dell'Arte tra fotografia e pittura: Realismo e Fotorealismo

Pagina 11 di 18http://www.cultor.org/iperrealism/r.html

Juan Francisco Casas Ruiz

Juan è un artista spagnolo che disegna ritratti realistici utilizzando soprattutto una penna BIC.

Page 12: Fotorealismo: è solo tecnica o anche arte raffinata?

19/08/14 14:35Le immagini dell'Arte tra fotografia e pittura: Realismo e Fotorealismo

Pagina 12 di 18http://www.cultor.org/iperrealism/r.html

Page 13: Fotorealismo: è solo tecnica o anche arte raffinata?

19/08/14 14:35Le immagini dell'Arte tra fotografia e pittura: Realismo e Fotorealismo

Pagina 13 di 18http://www.cultor.org/iperrealism/r.html

Page 14: Fotorealismo: è solo tecnica o anche arte raffinata?

19/08/14 14:35Le immagini dell'Arte tra fotografia e pittura: Realismo e Fotorealismo

Pagina 14 di 18http://www.cultor.org/iperrealism/r.html

Questo articolo e le immagini relativenon possono essere copiate oriprodotte, senza il permesso deltitolare del copyright.

'This article and associated imagesmay not be copied or reproducedelsewhere without the copyrightholders permission'.

© 2014 - Cultor

Halim GhodbaneEsponente dell'arte algerina, lavora specificatamente con Adobe Illustrator.

Page 15: Fotorealismo: è solo tecnica o anche arte raffinata?

19/08/14 14:35Le immagini dell'Arte tra fotografia e pittura: Realismo e Fotorealismo

Pagina 15 di 18http://www.cultor.org/iperrealism/r.html

Page 16: Fotorealismo: è solo tecnica o anche arte raffinata?

19/08/14 14:35Le immagini dell'Arte tra fotografia e pittura: Realismo e Fotorealismo

Pagina 16 di 18http://www.cultor.org/iperrealism/r.html

Jeremy Geddas

Jeremy Geddes è un pittore foto-realistica di Melbourne, Australia. E' anche noto per la serie di dipinti suicosmonauti e per le sue illustrazioni di fumetti.

Page 17: Fotorealismo: è solo tecnica o anche arte raffinata?

19/08/14 14:35Le immagini dell'Arte tra fotografia e pittura: Realismo e Fotorealismo

Pagina 17 di 18http://www.cultor.org/iperrealism/r.html

Dan WitzE' nato a Chicago (1957) e si è laureato nel 1981. E' attivo dalla fine degli anni 1970, ed è uno dei pionieri delmovimento della street art. I suoi dipinti sono esposti in varie gallerie negli Stati Uniti e in Europa.