Top Banner
L’IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE È UNA MALATTIA RARA QUASI SCONOSCIUTA CHE CON IL VOSTRO AIUTO POTRÀ ESSERE DIAGNOSTICATA AFFRONTATA E COMBATTUTA FKHHQPFGTG informazioni specifiche per assicurare diagnosi tempestive. OKINKQTCTG la qualità della vita dei malati di ipertensione polmonare. VWVGNCTG"i diritti e gli interessi dei malati. IGUVKTG" servizi di consulenza sui nuovi trattamenti in corso e di assistenza per problemi psicologici per pazienti e familiari. UGPUKDKNK\\CTG la pubblica opinione sia sulle problematiche attinenti la malattia, attraverso pubblicazioni e convegni, che sull’importanza della donazione di organi. CIGXQNCTG l’accesso alle prestazioni sanitarie e promuovere iniziative atte a ridurre i tempi di attesa per trapianti polmonari o cardiopolmonari. RTQOWQXGTG ed incoraggiare: studi, ricerche, dibattiti, corsi di formazione sulle problematiche dei malati di ipertensione arteriosa polmonare. A.M.I.P. O.N.L.U.S. ASSOCIAZIONE MALATI DI IPERTENSIONE POLMONARE A.M.I.P. O.N.L.U.S. Per informazioni: Tel. 06 33250970 - 338 2806430 Via Ardea, 1/B - 00183 Roma e-mail: [email protected] sito web: www.assoamip.net CONTO CORRENTE BANCARIO NR. 100000122942 ASS. MALATI DI IPERTENSIONE POLMONARE BANCA PROSSIMA - FILIALE DI MILANO 20121 - PIAZZA PAOLO FERRARI NR. 10 IBAN: IT 10V0335901600100000122942 BIC: BCITITMX C/C POSTALE 74597048 A.M.I.P. O.N.L.U.S. VIA ARDEA, 1/B - 00183 ROMA SEDE LEGALE Via Ardea, 1/B - 00183 Roma Codice Fiscale 97188810580 Seguiteci su: Associazione Malati di Ipertensione Polmonare L’AMIP È UNA ONLUS ASSOCIAZIONE SENZA FINI DI LUCRO CHE SI PREFIGGE DI AIUTATECI AD INNALZARCI AL DI SOPRA DELLE DIFFICOLTÀ PER CONTINUARE A VIVERE ED A SORRIDERE ... NON GETTARMI, CONSEGNAMI AL TUO MEDICO CURANTE... C0O0K0R0 Q0P0N0W0U0 CUUQEKC\KQPG OCNCVK FK KRGTVGPUKQPG RQNOQPCTG QPNWU
2

FKHHQPFGTG AIUTATECI AD INNALZARCI OKINKQTCTG AL … · del fegato (ipertensione portale), infezioni virali (HIV), cardiopatie congenite. ... Nei malati di ipertensione polmonare

Feb 15, 2019

Download

Documents

LêAnh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: FKHHQPFGTG AIUTATECI AD INNALZARCI OKINKQTCTG AL … · del fegato (ipertensione portale), infezioni virali (HIV), cardiopatie congenite. ... Nei malati di ipertensione polmonare

L’IPERTENSIONE

ARTERIOSA

POLMONARE È UNA

MALATTIA RARA

QUASI SCONOSCIUTA

CHE CON IL VOSTRO

AIUTO POTRÀ ESSERE

DIAGNOSTICATA

AFFRONTATA

E COMBATTUTA

FKHHQPFGTG informazioni specifiche per

assicurare diagnosi tempestive.

OKINKQTCTG la qualità della vita dei malati di

ipertensione polmonare.

VWVGNCTG"i diritti e gli interessi dei malati.

IGUVKTG" servizi di consulenza sui nuovi

trattamenti in corso e di assistenza per

problemi psicologici per pazienti e familiari.

UGPUKDKNK\\CTG la pubblica opinione sia

sulle problematiche attinenti la malattia,

attraverso pubblicazioni e convegni, che

sull’importanza della donazione di organi.

CIGXQNCTG l’accesso alle prestazioni

sanitarie e promuovere iniziative atte a ridurre

i tempi di attesa per trapianti polmonari o

cardiopolmonari.

RTQOWQXGTG ed incoraggiare: studi,

ricerche, dibattiti, corsi di formazione sulle

problematiche dei malati di ipertensione

arteriosa polmonare.

A.M.I.P. O.N.L.U.S.ASSOCIAZIONE MALATI DI IPERTENSIONE POLMONARE

A.M.I.P. O.N.L.U.S.Per informazioni: Tel. 06 33250970 - 338 2806430

Via Ardea, 1/B - 00183 Romae-mail: [email protected] web: www.assoamip.net

CONTO CORRENTE BANCARIONR. 100000122942

ASS. MALATI DI IPERTENSIONE POLMONAREBANCA PROSSIMA - FILIALE DI MILANO20121 - PIAZZA PAOLO FERRARI NR. 10IBAN: IT 10V0335901600100000122942

BIC: BCITITMX

C/C POSTALE 74597048A.M.I.P. O.N.L.U.S.

VIA ARDEA, 1/B - 00183 ROMA

SEDE LEGALEVia Ardea, 1/B - 00183 Roma

Codice Fiscale 97188810580

Seguiteci su:

Associazione Malati di Ipertensione Polmonare

L’AMIPÈ UNA ONLUSASSOCIAZIONE SENZA FINI DILUCRO CHE SI PREFIGGE DI

AIUTATECI AD INNALZARCIAL DI SOPRA DELLE DIFFICOLTÀ

PER CONTINUARE A VIVEREED A SORRIDERE

... NON GETTARMI, CONSEGNAMI AL TUO MEDICO CURANTE...

C0O0K0R0 Q0P0N0W0U0

CUUQEKC\KQPG OCNCVK FK KRGTVGPUKQPG RQNOQPCTG

QPNWU

17A0419 [Amip] Depliant 3 ante_Layout 1 27/10/2017 12:05 Pagina 1

Page 2: FKHHQPFGTG AIUTATECI AD INNALZARCI OKINKQTCTG AL … · del fegato (ipertensione portale), infezioni virali (HIV), cardiopatie congenite. ... Nei malati di ipertensione polmonare

Il sistema circolatorio è costituito da due componenti:il circolo sistemico, rifornito dal ventricolo sinistro, e ilcircolo polmonare, rifornito dal ventricolo destro. Il san-gue povero di ossigeno e ricco di anidride carbonica,proveniente dai tessuti di tutto il corpo, torna al cuoredestro tramite due grandi vene. Il sangue, dal ventricolodestro, viene espulso nell’arteria polmonare e nei capil-lari polmonari per permettere gli scambi gassosi a livellodegli alveoli, le componenti aeree del polmone.

L’Ipertensione Polmonare è una condizione patolo-gica caratterizzata da un aumento della pressione delsangue nel circolo polmonare. La pressione normalenell’arteria polmonare ha un valore medio compreso trai 12 e i 16 mmHg; parliamo di ipertensione polmonarequando questo valore è >25 mmHg a riposo. L’ipertensione arteriosa polmonare (IAP) è una malattia che progredisce con rapidità. La pressionenell’arteria polmonare può aumentare di 3-4 volte rispet-to ai valori normali. In questa situazione la parte destradel cuore si adatta con difficoltà al maggior carico di lavoro, tende a dilatarsi e può non essere in grado dipompare un’adeguata quantità di sangue nel circolopolmonare. L’ipertensione polmonare può essere secondaria ad al-tre malattie (pneumopatie, malattie del cuore sinistro,tromboembolia polmonare) oppure essere causata daalterazioni che coinvolgono direttamente il sistema va-scolare polmonare.

L’ipertensione arteriosa polmonare (IAP) viene definitaidiopatica quando non è possibile riconoscere alcunacausa; più frequenti sono situazioni in cui l’ipertensionearteriosa polmonare è associata ad altre patologie: ma-lattie del tessuto connettivo (sclerosi sistemica, lupus),del fegato (ipertensione portale), infezioni virali (HIV),cardiopatie congenite. I sintomi sono aspecifici e frequentemente la dia-gnosi viene fatta tardivamente quando il paziente èfortemente limitato nelle sue attività quotidiane. I pazien-ti lamentano difficoltà respiratorie (affanno per sforzi lievie talvolta a riposo), stanchezza, ritenzione di liquidi(gonfiore alle caviglie e gambe), pesantezza all’addome(gonfiore del fegato, accumulo di liquido nell’addome). Fino all’introduzione nella pra-tica clinica di farmaci specificiper l’ipertensione arteriosa pol-monare, l’unica terapia era co-stituita dal trapianto polmonareo cuore-polmoni.I farmaci specifici, attualmente incommercio, hanno diversi mec-canismi di azione: prostanoidi,antagonisti recettoriali dell’endo-telina, inibitori della fosfodiesterasi-5, stimolatori dellaguanilato ciclasi solubile.I prostanoidi sono sostanze con azione vasodilatante,antiproliferativa e antiaggregante. Attualmente sono ifarmaci più efficaci e sono utilizzati nei casi più gravi. Laloro somministrazione avviene attraverso dispositivi di

infusione complessi che utilizzano vie e modalità dif-ferenti (l’epoprostenolo per via endovenosa continua,il treprostinil per via sottocutanea continua, l’iloprostper via inalatoria). Gli antagonisti recettoriali dell’endotelina sono farmaci che tendono a bloccare gli effetti deleteridell’endotelina, sostanza normalmente prodotta nelnostro organismo, che svolge un’importante azionevasocostrittrice e stimolante la replicazione cellulare.Nei malati di ipertensione polmonare è stato docu-mentato un aumento della quantità di endotelina nelcircolo sanguigno con conseguenze negative. La lorosomministrazione avviene per via orale.Gli inibitori della fosfodiesterasi-5 sono farmaci cheaumentano gli effetti dell’ossido nitrico (NO), sostanzanormalmente presente nel nostro organismo che svol-ge un potente effetto vasodilatatore e antiproliferativo.La loro somministrazione avviene per via orale; per ilsildenafil è stata recentemente approvata anche lasomministrazione endovenosa. Gli stimolatori della guanilato-ciclasi solubile agi-scono attivando l’enzima guanilato ciclasi solubile(sGC), responsabile della produzione del GMP ciclico,una piccola molecola che provoca vasodilatazione eriduce la proliferazione delle cellule muscolari nellaparete del vaso. L’approccio terapeutico attuale è quello di iniziareuna terapia di combinazione con i farmaci orali ilpiù precocemente possibile e aggiungere i prosta-noidi quando la terapia iniziale non ha dato i risul-tati sperati o quando vi è una importante compro-missione clinica ed emodinamica sin dall’inizio. Il problema emergente è che molti “centri” sono ingrado di iniziare la terapia orale ma solo pochi “centriesperti” sanno gestire le terapie più complesse (pro-stanoidi) con il rischio per i pazienti di non aver ac-cesso a tutte le terapie disponibili.

È quindi importante un’opera di sensibilizzazionedei medici per consentire l’invio dei pazienti incentri esperti che possano garantire una diagnositempestiva e soprattutto un trattamento adeguato.

AMIP: INSIEME SI PUO’AMIP: INSIEME SI PUO’Polmoni effetto potatura

Vena cava superiore

Atriodestro

Atriosinistro

Ventrilocodestro

Vena cava inferiore

Ventrilocosinistro

Arteria polmonare

Atriosinistro Normale Ipertensione Polmonare

17A0419 [Amip] Depliant 3 ante_Layout 1 27/10/2017 12:05 Pagina 2