Top Banner
Fisiopatologia e clinica del dolore neuropatico Rocco D. Mediati Presidente Vincere il Dolore Onlus Società Terapia del Dolore e Cure Palliative VINCERE IL DOLORE Onlus Segreteria c/o F.I.M.O. Srl Via Kyoto, 51 – 50126 Firenze Tel. 055 6800389 – Fax 055 683355 E-mail: [email protected]
21

Fisiopatologia e clinica del - vincereildolore.it · Fisiopatologia e clinica del dolore neuropatico Rocco D. Mediati Presidente Vincere il Dolore Onlus Società Terapia del Dolore

Feb 15, 2019

Download

Documents

hoangnhu
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Fisiopatologia e clinica del - vincereildolore.it · Fisiopatologia e clinica del dolore neuropatico Rocco D. Mediati Presidente Vincere il Dolore Onlus Società Terapia del Dolore

Fisiopatologia e clinica del dolore neuropatico

Rocco D. MediatiPresidente Vincere il Dolore Onlus

Società Terapia del Dolore e Cure PalliativeVINCERE IL DOLORE Onlus

Segreteria c/o F.I.M.O. SrlVia Kyoto, 51 – 50126 Firenze

Tel. 055 6800389 – Fax 055 683355E-mail: [email protected]

Page 2: Fisiopatologia e clinica del - vincereildolore.it · Fisiopatologia e clinica del dolore neuropatico Rocco D. Mediati Presidente Vincere il Dolore Onlus Società Terapia del Dolore

DEFINIZIONEIldolorecronicosipuòdefiniredalpuntodivistafisiopatologicocomequel

“dolorechepersistedopolaguarigionedellacausachel’haprovocato”.Esso,costituiscedi

perséuna“malattia”

Page 3: Fisiopatologia e clinica del - vincereildolore.it · Fisiopatologia e clinica del dolore neuropatico Rocco D. Mediati Presidente Vincere il Dolore Onlus Società Terapia del Dolore

Dolore:la prevalenza

Dolorecroniconononcologico

Dolorepost-operatorio

Doloreoncologico 50–70%inrelazioneallo

stadiodellamalattia

47–80%inrelazionealla

procedurachirurgica

19%dellapopolazione(finoal40%)

1Breiviketal.,Pain2006;10:287-3332.Verhaaketal.,Pain1998:;77:231-93Perkins&Kehlet,Anesthesiology2000;93:1123-33

Page 4: Fisiopatologia e clinica del - vincereildolore.it · Fisiopatologia e clinica del dolore neuropatico Rocco D. Mediati Presidente Vincere il Dolore Onlus Società Terapia del Dolore

Dolore Nocicettivo

stimolo algogeno

Il dolore nocicettivo è una reazione fisiologica ad uno stimolo potenzialmente lesivo per i tessuti

Page 5: Fisiopatologia e clinica del - vincereildolore.it · Fisiopatologia e clinica del dolore neuropatico Rocco D. Mediati Presidente Vincere il Dolore Onlus Società Terapia del Dolore

DEFINIZIONEDIDOLORENEUROPATICO

Queste differenti eziologie possono indurre undolore causato da “lesione o malattia” delsistema somatosensoriale, che definiamo comeneuropatico (1)

stimolimeccanici

SededeldannocronicoNeuriti in

rigenerazione

1.TreedeetalNeurology2008

Page 6: Fisiopatologia e clinica del - vincereildolore.it · Fisiopatologia e clinica del dolore neuropatico Rocco D. Mediati Presidente Vincere il Dolore Onlus Società Terapia del Dolore

COMPLESSITÀDELDOLORECRONICO

Nocicettivo Misto

Neuropatico

Page 7: Fisiopatologia e clinica del - vincereildolore.it · Fisiopatologia e clinica del dolore neuropatico Rocco D. Mediati Presidente Vincere il Dolore Onlus Società Terapia del Dolore

●Modificazione dei livelli di soglia e nellacinetica dei canali coinvolti nellatrasduzione:▪ Incremento reattività allo stimolo nocicettivo▪ Sviluppo d’attività spontanea

●Modificazione nell’eccitabilità di membranadelle terminazioni

SENSIBIZZAZIONE PERIFERICA

Page 8: Fisiopatologia e clinica del - vincereildolore.it · Fisiopatologia e clinica del dolore neuropatico Rocco D. Mediati Presidente Vincere il Dolore Onlus Società Terapia del Dolore

●Stimoli persistenti determinanosensibilizzazione del SistemaNervoso Centrale che puòcondurre ad un dolore cornicointenso e invalidante

SENSIBILIZZAZIONE CENTRALE

Page 9: Fisiopatologia e clinica del - vincereildolore.it · Fisiopatologia e clinica del dolore neuropatico Rocco D. Mediati Presidente Vincere il Dolore Onlus Società Terapia del Dolore

SENSIBILIZZAZIONECENTRALECRONICIZZAZIONE

Page 10: Fisiopatologia e clinica del - vincereildolore.it · Fisiopatologia e clinica del dolore neuropatico Rocco D. Mediati Presidente Vincere il Dolore Onlus Società Terapia del Dolore

Quando il dolore si è “CENTRALIZZATO” anche se viene risolto il problema infiammatorio periferico il dolore non viene abolito

Page 11: Fisiopatologia e clinica del - vincereildolore.it · Fisiopatologia e clinica del dolore neuropatico Rocco D. Mediati Presidente Vincere il Dolore Onlus Società Terapia del Dolore

➢ LaprevalenzadiDNèmoltovariabile,nellapopolazionegenerale: 2,4%;6-8%circadegliadulti[1]etipicamenteaumentaconl’età.

➢ Prevalenzadopoi55annidietà:8%

➢ Siprevedequindiunaumentodellaprevalenzacollegatoall’invecchiamentogenerale dellapopolazione[2]

➢ Leneuropatieperiferiche rappresentanopatologie frequentiespessoinvalidanti(3)

[1] Treede RD, et al. Neurology 2008;70:1630–5.[2] Freynhagen R, et al. BMJ 2009;339:b3002.(3) AJM vol 22, no 10A, oct 2009

.

IMPATTOEDEPIDEMIOLOGIADELDN

Condizione – dolore neuropatico periferico(3) Epidemiologia

➢Radiculopatia (lombare, sacraleocervicale)➢Polineuropatia(diabete,alcolica,postchemioterapia,patologiaHIV)➢Nevralgiaposterpetica➢Nevralgiapostchirurgica(dolorepostmastectomia)➢Traumadelnervo➢Neuropatiadacostrizione/intrappolamento➢Nevralgiadatrigemino

➢37%inpazienticondolorelombareprolungato➢16%inpazienticondiabetemellito/26%inpazienticondiabetetipo2➢8%diincidenzainpazienticonHerpesZooster➢Nonnoto (30-40%dopo interventooncologicoalseno)➢5%dopoconferma deldanno alnervotrigemino➢Nonnoto➢Incidenza del27/100.000persone/anno

Page 12: Fisiopatologia e clinica del - vincereildolore.it · Fisiopatologia e clinica del dolore neuropatico Rocco D. Mediati Presidente Vincere il Dolore Onlus Società Terapia del Dolore

DOLORENEUROPATICO

Periferico➢ Lesionenervosatraumatica

➢ Neuropatiaischemica ochimica

➢ Compressione/intrappolamentonervoso

➢ Polineuropatie (

➢ Lesionidiplesso

➢ Compressioneradicolare

Misto➢ Doloredelmonconeedaartofantasma

(dopoamputazione)

➢ Herpeszoster/Nevralgiapostherpetica

Centrale

Ø Dolore talamico

Ø Lesionespinale

Ø SclerosiMultipla

Page 13: Fisiopatologia e clinica del - vincereildolore.it · Fisiopatologia e clinica del dolore neuropatico Rocco D. Mediati Presidente Vincere il Dolore Onlus Società Terapia del Dolore

DOLORENEUROPATICOSINTOMI

➢ sensazionedipelleaddormentata

➢ gonfiore

➢ trazione-fasciatura

➢ formicolio

➢ prurito

➢ freddoocaldo

➢ sensazionefastidiosaallosfioramento

➢ doloreurentesup.le profondo

➢ dolorecrampiforme

➢ dolorelancinante

➢ scossaelettrica

➢ punturedispillo

➢ doloreaccentuatodalfreddo

➢ comecamminaresuvetrirotti

Page 14: Fisiopatologia e clinica del - vincereildolore.it · Fisiopatologia e clinica del dolore neuropatico Rocco D. Mediati Presidente Vincere il Dolore Onlus Società Terapia del Dolore

ALGORITMODIVALUTAZIONEDELDOLORENEUROPATICO

1. Doloreconunadistintadistribuzioneneuroanatomicaplausibile

2. Storiaindicativadiunalesioneomalattiachecolpisca ilsistemasomato-sensorialeperiferico ocentrale

3. Dimostrazionediunadistintadistribuzioneneuroanatomicaplausibilemediantealmenountestdiconfermaclinico

4. Dimostrazionediunarilevante lesioneomalattiamediantealmenountestdiconfermastrumentale

Certo: tutteda1a4

Probabile: 1e2più3or4

Possibile: 1e2senzaconfermedi3or4

Page 15: Fisiopatologia e clinica del - vincereildolore.it · Fisiopatologia e clinica del dolore neuropatico Rocco D. Mediati Presidente Vincere il Dolore Onlus Società Terapia del Dolore

LARACCOLTADELLASTORIA

• OsservazionedelPaziente:volto,mimica, posture,‘painbehaviour’,interazioni conl’ambienteelepersone

• “Comepossoaiutarla?”

• Registrazionedel “ChiefComplaint”

• Riconoscere cheildolorelamentato“E’Reale”

• Valutarelacompetenzadelpazientenelraccontare lastoria

• RicordarechePtseMedicipossonousarelestesseparolema......

Page 16: Fisiopatologia e clinica del - vincereildolore.it · Fisiopatologia e clinica del dolore neuropatico Rocco D. Mediati Presidente Vincere il Dolore Onlus Società Terapia del Dolore

QUESTIONARIODN4

Compilare ilquestionario

scegliendounarispostaper

ciascunodei puntipropostinelle

domande

BouhassiraD.etal2005,traduzioneItalianaacuradiAugustoCaraceni,ErnestoZecca,CinziaMartini

Page 17: Fisiopatologia e clinica del - vincereildolore.it · Fisiopatologia e clinica del dolore neuropatico Rocco D. Mediati Presidente Vincere il Dolore Onlus Società Terapia del Dolore

Segnideldoloreneuropatico

• Iperalgesia : rispostadolorosaincrementataesproporzionataversostimolichesonodisolitodolorosi

• Allodinia:Doloreconseguenteastimolidisolitonondolorosi

Page 18: Fisiopatologia e clinica del - vincereildolore.it · Fisiopatologia e clinica del dolore neuropatico Rocco D. Mediati Presidente Vincere il Dolore Onlus Società Terapia del Dolore

Iperalgesia e Allodinia

Martin WJ et al. Curr Biol 1998;8:R525-7.

Page 19: Fisiopatologia e clinica del - vincereildolore.it · Fisiopatologia e clinica del dolore neuropatico Rocco D. Mediati Presidente Vincere il Dolore Onlus Società Terapia del Dolore

TOPODIAGNOSTICA PER MAPPE ANATOMICHE

Page 20: Fisiopatologia e clinica del - vincereildolore.it · Fisiopatologia e clinica del dolore neuropatico Rocco D. Mediati Presidente Vincere il Dolore Onlus Società Terapia del Dolore

DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLE SINDROMI DA DOLORE CRONICO

Nel corso degli anni sono state utilizzate varie tecniche che tuttora presentano indicazioni per la diagnostica etiologica di varie sindrome neurologiche caratterizzate da dolore cronico

Per lo studio specifico delle strutture connesse con la trasmissione dello stimolo doloroso neglii ultimi anni si è affermata la tecnica dei Potenziali Laser-evocati (LEPs) che permette di stimolare selettivamente le terminazioni libere cutanee (fibre C e A-delta) mediante stimoli pulsati di radiazioni caloriche

Al di fuori di impieghi routinari vi sono metodi di neuroimaging (PET e RM funzionale) che permettono di misurare l ”attivazione” di specifiche strutture cerebrali in seguito a stimolazione dolorosa

Page 21: Fisiopatologia e clinica del - vincereildolore.it · Fisiopatologia e clinica del dolore neuropatico Rocco D. Mediati Presidente Vincere il Dolore Onlus Società Terapia del Dolore

La DIAGNOSI E L’INQUADRAMENTO devono fondarsi anche su:

* I dati complessivi dell’esame obiettivo neurologico

* I segni e sintomi associati al dolore

* I dati anamnestici

* La congruenza del quadro con patologie conosciute

* La persistenza del sintomo in situazioni e tempi diversi

* La compatibilità del sintomo dolore con il comportamento del paziente

* I risultati degli esami di laboratorio e strumentali