Top Banner
Filosofia del linguaggio e della comunicazione Francesco Ferretti Università Roma Tre Anno accademico 2010-11
75

Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Feb 15, 2019

Download

Documents

ngoque
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Filosofia del linguaggioe della comunicazione

Francesco Ferretti

Università Roma Tre

Anno accademico 2010-11

Page 2: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Specificità versus specialità

Page 3: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

AntidarwinismoSi noti che è un mero frutto della fortuna se la capacità di produrre scienza, un componente

particolare della dotazione biologica umana, si trova a produrre un risultato che è conforme, più o meno

alla realtà del mondo (p. 140)

Charles Sanders Peirce: non si tratta di mera fortuna, ma del prodotto della evoluzione darwiniana.

Il fatto fondamentale, secondo lui, era che attraverso processi ordinari di selezione naturale le nostre capacità mentali si sono evolute in modo tale da

essere in grado di trattare con i problemi che sorgono nel mondo dell’esperienza. Tuttavia questo problema

non è cogente (p. 140)

Page 4: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Antidarwinismo (2)

L’esperienza che ha dato forma al corso dell’evoluzione non offre suggerimenti ai

problemi che devono essere affrontati nelle scienze ed è difficile che la capacità di

risolvere questi problemi abbia costituito un fattore di evoluzione. Noi non possiamo

aggrapparci a questo deus ex machina per spiegare questa convergenza tra le nostre

idee e la verità riguardo al mondo. Al contrario si tratta di un fortunato accidente il

fatto che esista una tale (parziale) coincidenza, così sembra (p. 140).

Page 5: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Antidarwinismo (3)

Evoluzione del linguaggio

Possiamo affrontare il problema oggi? Di fatto, si sa poco su questi temi. La teoria dell’evoluzione spiega molte

cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali

non è facile nemmeno immaginare uno sviluppo della selezione che abbia dato loro origine. Un’ala rudimentale, per esempio, non è “utile” per il movimento, anzi è più un

impedimento. Perché mai dunque deve svilupparsi quest’organo negli stadi primitivi dell’evoluzione? (p. 149)

Antidarwinismo (3)

Page 6: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

«dal momento che risultano inutili fin quando non si siano sviluppate le connessioni richieste, tali complesse e simultanee

coordinazioni non avrebbero mai potuto essere prodotte a partire da inizi infinitesimali». (Mivart, 1971, p. 35)

«L’occhio o funziona nella sua totalità o non funziona affatto. Com’è dunque possibile che esso sia pervenuto a evolversi per

mezzo di miglioramenti darwiniani lenti, costanti, di una piccolezza infinitesimale? È davvero plausibile che migliaia e migliaia di mutazioni casuali fortunate si siano verificate per coincidenza, così che il cristallino e la retina, che non possono

lavorare l’uno senza l’altra, si siano evoluti in sincronia? Quale valore di sopravvivenza potrebbe esserci in un occhio che non

vede?». (Hitching, 1982)

L’argomento degli «organi incipienti» Complessità (1)

Page 7: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

«Supponiamo che attraversando la brughiera io inciampi in una pietra, e mi si chieda poi come

quella pietra sia arrivata fin lì; potrei rispondere che, per quanto ne sappia, la pietra sta lì da sempre, e forse non sarebbe facile cogliere

l’assurdità di questa risposta. Ma supponiamo che io abbia trovato per terra un orologio, e mi

si chieda come abbia fatto a trovarsi lì. Difficilmente potrei dare la stessa risposta di

prima, e cioè che, per quanto ne sappia, l’orologio si trova lì da sempre»

William Paley:“Natural Theology” (1802)

Complessità (2)

Page 8: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Complessità (3)«Gettate insieme parecchi pezzi di acciaio senza

forma e figura; non si disporranno mai in maniera da comporre un orologio (...) Delle pietre, della calce e del legno senza un architetto non eleveranno una casa. Ma le idee in una mente umana, lo vediamo,

mediante un’economia sconosciuta e inesplicabile si dispongono in modo da formare il piano di un

orologio o di una casa. L’esperienza prova dunque che c’è un principio originario di ordine nella mente e

non nella materia». (Hume, Saggi sulla religione naturale)

Page 9: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Complessità (3)«Chi crede che qualche antica forma si sia

trasformata improvvisamente […] in una’ altra forma (per esempio in una forma improvvisa di ali) sarà costretto a presumere, in contrasto

con qualsiasi dato di fatto, che molti individui si siano modificati contemporaneamente. […]

Inoltre costui sarà costretto a credere nell’improvvisa comparsa di molte strutture

meravigliosamente adatte a tutte le altre parti di una stessa creatura ed alle condizioni

ambientali. […] Secondo me ammettere tutto questo vuol dire entrare nel regno del miracolo, abbandonando quello della Scienza» (Darwin,

1872)

Page 10: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

«Lungi dall’essere una difficoltà insita nel darwinismo, l’astronomica

improbabilità degli occhi e delle ginocchia, degli enzimi, delle

articolazioni del gomito e di altre meraviglie viventi è precisamente il

problema che qualsiasi teoria biologica deve risolvere e che soltanto il

darwinismo risolve» (Dawkins, 1996, trad. it. pp. 71-72).

Complessità (4)

Page 11: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Complessità (5)«Un antico animale in possesso del 5 per

cento di un occhio avrebbe potuto usarlo in effetti per qualcosa di diverso dalla vista, ma appare almeno altrettanto probabile che lo

usasse per avere una vista al 5 per cento (…). Una vista che è pari al 5 per cento della tua o

della mia è senza dubbio molto preferibile all’essere del tutto senza vista. Così una vista

all’un per cento è preferibile alla totale cecità. E il 6 per cento è meglio del 5 per

cento, il 7 per cento è meglio del 6 per cento, e così via salendo su per la serie graduale

continua» (Dawkins, 1986, trad. it. pp. 119).

Page 12: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Complessità irriducibili (1)

«La “macchia sensibile alla luce”, che Dawkins prende come punto di partenza, per funzionare richiede una

cascata di fattori, fra i quali la 11-cis-retinale e la rodopsina. Dawkins non ne fa menzione. E da dove

viene fuori la “fossetta”? Una palla di cellule – di cui la fossetta deve essere fatta – tenderà ad essere

tondeggiante, a meno che non venga tenuta nella forma corretta da un sostegno molecolare. Dozzine di proteine complesse, infatti, sono coinvolte nel compito

di mantenere la forma della cellula, ed altre dozzine controllano la struttura extracellulare; in mancanza di queste, le cellule prendono la forma di tante bolle di sapone. Queste strutture rappresentano forse delle

mutazioni verificatesi di colpo, una sola volta? Dawkins non ci dice come si sia giunti all’apparente semplice forma “a fossetta”» (Behe, 2006, trad. it. pp. 70-71).

Page 13: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Complessità irriducibili (2)

da Dagg, J. (2011), Exploring mousetrap history. Evolution: Education and Outreach

Trappole per topi (McDonald, 2002)

Page 14: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

1) La selezione naturale è la sola spiegazione dell’origine della complessità adattiva;

2) Il linguaggio umano mostra un progetto complesso per il fine adattivo della

comunicazione;3) Il linguaggio, dunque, è evoluto per selezione

naturale.(Bloom, 1998, p. 209)

Complessità adattiva (1)

L’argomento di Pinker e Bloom (1990):

Page 15: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

«La totalità delle discussioni in questo libro hanno messo in evidenza la complessità adattabile dell’istinto linguistico. Esso è composto di molte parti (...). Queste parti sono realizzate fisicamente in circuiti

nervosi intricati, disegnati da una cascata di eventi genetici coordinati precisamente nel tempo. Quello che tali circuiti rendono

possibile è un dono straordinario: la capacità di inviare da una testa all’altra un numero infinito di pensieri precisamente strutturati,

modulando le espirazioni. Il dono è ovviamente utile per la riproduzione (…). Armeggiate a caso con un circuito nervoso o

improvvisate un apparato vocale e non otterrete un sistema dotato di queste capacità. L’istinto linguistico, come l’occhio, è un esempio di

ciò che Darwin chiamava «quella perfezione di struttura e co-adattamento che giustamente suscita la nostra ammirazione» e che,

come tale, porta il timbro inconfondibile del progettista della natura: la selezione naturale» (Pinker, 1994, trad. it. p. 354-55).

Complessità adattiva (2)

Page 16: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Grammatiche intermedie

Grammatiche di complessità intermedia sono facili da immaginare: possono avere simboli

con una gamma di significati più limitata, regole che vengono applicate in modo meno severo, moduli con meno regole e così via. (…) Il linguaggio dei bambini, di coloro che parlano pidgin, dei turisti, degli afasici, dei

telegrammi e dei titoli di giornale mostra che c’è una vasta gamma di sistemi linguistici disponibili che variano in efficienza e in

potere espresivo, esattamente come richiede la teoria della selezione naturale

(Pinker, 1994, trad. it. 358).

Page 17: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Senza il CONTINUISMO, il GRADUALISMO NON E’ SUFFICIENTE

Quello che colpisce di più nei segni degli scimpanzé e che in fondo in fondo, andando al nocciolo, gli scimpanzé semplicemente

«non ci arrivano». Essi sanno che agli istruttori piace che facciano dei segni, e

fare dei segni spesso consente loro di ottenere quello che vogliono, ma non

sembrano mai sentire nel sangue che cos’è il linguaggio e come usarlo.

(Pinker, 1994, trad. it. p. 332)

Page 18: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

COMUNICARE SENZA SFORZO

Page 19: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Il carattere obbligato della comprensione

Il modello del codice

Page 20: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Codifica e decodifica

Shannon e Weaver (1949)

Page 21: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Modularità e modello del codice

«La mente deve essere fatta di parti specializzate perché deve risolvere problemi specializzati. Soltanto un angelo potrebbe essere un risolutore di problemi in generale; noi

mortali non possiamo che trarre conclusioni fallibili da informazioni frammentarie. Ognuno dei nostri moduli

mentali risolve il suo insolubile problema tramite un atto di fede su come funziona il mondo, tramite ipotesi

indispensabili ma indifendibili: ipotesi il cui unico fondamento sta nel fatto che hanno funzionato abbastanza bene nel mondo dei nostri antenati» (Pinker, 1999, trad. it.

p. 35).

La teoria modulare della mente nasce in opposizione alla tesi dell’intelligenza generale

Page 22: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Modularità e Intelligenza

I moduli sono automatici, veloci e obbligati. La velocità di risposta è una delle caratteristiche alla base del loro ruolo adattivo. Da questo

punto di vista i moduli sono assimilabili ai riflessi (sono profondamente inintelligenti).

L’illusione di Müller-Lyer (1889)

Page 23: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Il primo mutante grammaticale (1)

Se il linguaggio si è evoluto gradualmente, deve esserci stata una sequenza di forme intermedie, ognuna delle quali utile a suo ai suoi possessori,

e questo fa sorgere molti interrogativi.Prima di tutto: se il linguaggio, perché sia vera

comunicazione, deve coinvolgere un altro individuo, con chi parlava il primo mutante grammaticale? (Pinker, 1994, trad. it. 358).

Page 24: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Il primo mutante grammaticale (2)

Sbandata macchina incidente ospedale

Page 25: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Una risposta potrebbe essere: con quel cinquanta per cento dei fratelli, delle sorelle e dei figli che condividevano il nuovo gene per eredità comune. Ma una risposta più

generale è che i vicini potevano parzialmente comprendere ciò che stava dicendo il

mutante anche se mancava loro il circuito ultimo modello, semplicemente grazie all’uso

dell’intelligenza in tutta la sua potenza.(Pinker, 1994, trad. it. 358).

Il primo mutante grammaticale (3)

Come interpretare il ruolo di tale sforzo nella comprensione?

Page 26: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

COMUNICARE CONSFORZO

Page 27: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

New York, 1958

Page 28: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

William Klein, New York, 1958

Page 29: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,
Page 30: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,
Page 31: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Darwin: L’espressione delle emozioni (1872)

Charles Bell (Anatomy of Expression) definisce il corrugatore del sopracciglio

“il muscolo più importante della faccia umana. Esso aggrotta le sopracciglia con energico sforzo, il quale in modo inspiegabile, ma con molta chiarezza, rivela l’attività della mente”

Guillaume-Benjamin Duchenne (Mécanisme de la Physionomie Humaine): il corrugatore «è il muscolo della riflessione»

«Un uomo può essere assorbito nei più profondi pensieri, eppure le sue sopracciglia rimarranno spianate fino a quando non incontrerà un ostacolo nel corso del suo ragionamento, o verrà interrotto da qualcosa che lo

disturba; e allora un corrugamento passerà come un’ombra sulle sue sopracciglia. Un uomo affamato può pensare

intensamente a come procurarsi il cibo, ma probabilmente non aggrotterà la fronte, a meno che non incontri qualche difficoltà nella realtà o nel ragionamento, o non si accorga

che il cibo che è riuscito ad ottenere è cattivo» (Darwin, 1872, trad. it. p. 252).

Page 32: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Adattamento

Stato di equilibrio

Rottura dell’equilibrio

Sforzo di riequilibrio

Stato di equilibrio

Page 33: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Adattamento e intelligenza (1)

Jean Piaget:assimilazione e accomodamento alla

base sia dello sviluppo organico sia dello sviluppo psichico

Henry Plotkin:non solo l’intelligenza è adattiva ma

l’adattamento stesso è una forma di intelligenza

Page 34: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Adattamento e intelligenza (2)

« In questo modo, se gli adattamenti sono conoscenza, e se ciò che noi chiamiamo comunemente intelligenza (o, meglio, la nostra capacità di produrre intelligenza) è un adattamento, allora ciò che nella nostra vita di tutti i giorni chiamiamo conoscenza è effettivamente una forma speciale di questo fenomeno molto più ampio, ciò che io chiamo qui conoscenza biologica» (Plotkin, 1994, p. XVI).

Page 35: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

«Selezione organica» Baldwin,1896Quando l’ambiente muta gli organismi

non attendono passivamente che il proprio destino si compia: lottano con tutte le forze pur di mantenersi in vita (scappano dall’ambiente ostile, tanto per dirne una). La chiave dell’effetto

Baldwin è che la lotta degli organismi per «mantenersi in vita» ha effetti non

solo sul fenotipo, ma anche nel direzionare i cambiamenti al livello del

genotipo.

Page 36: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Triangoli cognitivi

Page 37: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Mantenere l’equilibrio

Comunicare è produrre indizi (Sperber e Wilson, 1986)

Comunicare è costruire un equilibrio tra le aspettative dell’ascoltatore e le intenzioni comunicative del parlante

La comprensione del linguaggio implica sforzo

Il banco di prova è il flusso del parlato

Page 38: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Il processo di elaborazione del flusso del parlato

Page 39: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Tessere il filo«Sai se Paolo è tornato?»

«Ieri sera Francesca non è venuta al Cinema» (da Meini, 2007)

Page 40: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Perdere il filo (1)

«Come vanno le cose a casa?»

«Mia madre è molto malata. Non ci sono soldi. Vengono tutti dalle sue tasche. Il mio appartamento è allagato. Si è rovinato il mio materasso. Mi piacerebbe sapere che cosa dice l'intestazione del motto ricamato sul blasone. E' in latino» (Cutting, 1985)

Page 41: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Perdere il filo (2)(perdere direzione e orientamento)

Intervistatore: "Le è piaciuto il College?".Paziente: "Um-hm, oh, bene io, io oh a me in realtà sono piaciute alcune comunità che ho frequentato e il giorno dopo quando volevo uscire, lei lo sa, um, io ho preso il

controllo come, uh, io ho messo del decolorante sui miei capelli, in California, la mia compagna di camera era di

Chicago e lei stava andando al College per giovani. E noi vivevamo nel College così lei voleva metterlo, perossido sui miei capelli, e lo fece, e mi alzai e mi vidi allo specchio e mi

vennero le lacrime agli occhi. Ora, lo capisce, io ero pienamente cosciente di quello che stava per accadere, ma perche non potevo, perché, perché le lacrime? Io non posso

capirlo, lo può lei?".

Tratto da SCALA PER LA VALUTAZIONE DEI SINTOMI POSITIVI (SAPS) di Nancy Andreasen

(http://www.psichiat.uniba.it/mmpsicom/saps/msaps.html)

Page 42: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Direzione e orientamento

I dati più interessanti vengono dalla schizofrenia. Intanto diversi testimoniano la compromissione della memoria

episodica (Danion et al., 2007; Neumann et al., 2007; Danion e Huron, 2007). «Una prima osservazione di carattere generale è

che il linguaggio degli schizofrenici non è compromesso a livello della grammatica, né del significato ma, piuttosto, sul

piano del discorso (Andreasen, Hoffman, Grove, 1985). «I sintomi associati a un linguaggio anormale nella schizofrenia

sono molto vasti; quello più comune è, secondo la famosa classificazione di Andreasen (1979), il deragliamento del

discorso, cioè la perdita dell’obiettivo in tappe graduali; altri sintomi molto frequenti sono la perdita dello scopo, la

tangenzialità (risposte indirette o irrilevanti) e la povertà di contenuto. Ciò che tutte queste manifestazioni hanno in

comune – il sintomo chiave del disturbo linguistico schizofrenico secondo McGrath (1991) – è una mancanza di

progettazione ed esecuzione» (p. 170).

Page 43: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Seguire la rotta

A

B

Cause distali versus ostacoli prossimali

Navigation is the process of determining and maintaining a course or trajectory from one place to another. Process for estimating one’s position with respect to the known world are fundamental to it (Gallistel, 1990, p. 35)

Page 44: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Macroanalisi vs microanalisi

Se il filo del discorso fosse una semplice concatenazione di enunciati, la microanalisi sarebbe sufficiente a dar conto della produzione-comprensione linguistica

La plausibilità empirica del livello di macroanalisi è attestata da soggetti che falliscono la comunicazione pur avendo intatta la capacità di microanalisi

Microanalisi: analisi della struttura interna agli enunciati

Lessico e sintassi

Macroanalisi: analisi delle relazioni tra enunciati

Coesione e coerenza

Page 45: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Coerenza e coesione

Mentre la coesione si riferisce al corretto collegamento formale tra le varie parti di un testo, [...] la coerenza è legata invece alla

reazione del destinatario, che deve valutare un certo testo chiaro e appropriato alla

circostanza in cui è stato prodotto. (Serianni 2007: 36-37).

Page 46: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

FILOGENESI:INORIGINEERAILDISCORSO

Page 47: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

In origine era il discorsoAnalogia tra i processi alla base della

produzione-comprensione della comunicazione fondata su indizi e le prime forme di comunicazione nella filogenesi del linguaggio.

Che cosa distingue le proto-forme di linguaggio dalla comunicazione animale? Cosa permette il passaggio dalla comunicazione al linguaggio?

Page 48: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Macchine baldwiniane

In assenza di un codice comune:

Saper andare avanti (Wittgenstein)

Mantenere in vita la comunicazione(sentirsi autorizzati a farlo)

Page 49: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Comunicare è navigare

Direzione e orientamento del flusso del parlato sono governate dal

sistema triadico di radicamento e proiezione (STPR) deputato al

controllo continuo dell’appropriatezza di ciò che

viene detto

Page 50: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Il Sistema Triadico di Proiezione e Radicamento

Page 51: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Il Sistema Triadico di Radicamentoe Proiezione (STRP)

Processi: Radicamento e Proiezione

Meccanismi: Intelligenza Ecologica, Sociale e Temporale

Funzioni: Direzione e Orientamento

Page 52: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

IpotesiI processi di produzione-comprensione del discorso si

avvalgano di dispositivi di proiezione e radicamento tipici della navigazione nello spazio-tempo.

Verifica empirica: deficit di navigazione nello spazio tempo dovrebbero comportare disturbi sul piano della produzione-comprensione linguistica sul piano del discorso.

(Ferretti e Cosentino, (in stampa), Avviso ai naviganti: La coscienza “orienta” il linguaggio, “Sistemi intelligenti, 1, 2011).

Page 53: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Intelligenza ecologica(Radicamento e proiezione nello spazio)

Page 54: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Intelligenza spaziale

La cognizione spaziale è la capacità di La cognizione spaziale è la capacità di scoprire, di trasformare mentalmente e scoprire, di trasformare mentalmente e di usare l’informazione spaziale relativa di usare l’informazione spaziale relativa

al mondo al fine di raggiungere una al mondo al fine di raggiungere una varietà si scopi quali muoversi nel varietà si scopi quali muoversi nel

mondo, identificare oggetti e agire su mondo, identificare oggetti e agire su di essi, parlare di oggetti ed eventi e di essi, parlare di oggetti ed eventi e usare rappresentazioni simboliche usare rappresentazioni simboliche

esplicite come mappe e diagrammi per esplicite come mappe e diagrammi per comunicare informazioni relative allo comunicare informazioni relative allo

spazio (Landau, 2002, spazio (Landau, 2002, SpatialSpatialCognitionCognition, p. 395)., p. 395).

Page 55: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Esempio: la navigazione nello spazio delleformiche del deserto

Le rappresentazioni spaziali delle formiche sono vere e proprie mappe

mentali

Page 56: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

La rappresentazione dello spazio

Tolman: comportamentismo o mappa cognitiva

P

P1

A

Page 57: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Modelli della rappresentazione mentale

3.22 7.55

Page 58: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Sindrome di Williams

Page 59: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Patologie della narrazione (1)

La conoscenza delle parole dei bambini affetti da WS si potrebbe paragonare a un soggetto che abbia memorizzato le

voci di un dizionario o di un’enciclopedia, ma che non ha mai

avuto esperienza delle cose denotate da quelle voci. Hanno acquisito un’ampia

conoscenza delle associazioni linguistiche, ma solo una frazione della

trama di associazioni esperenziali aggiuntive che collegano le parole al mondo. (Deacon, 1997, trad. it. 254).

Page 60: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Linguaggio narrativoe sindrome di Williams

Marini et al. (2009), Narrative language in Williams Syndrome and its Neuropsychological Correlates, “Journal of Neurolinguistics”, pp. 1-15.

Lakusta et al. (2010) Impaired geometric reorientation caused by genetic defect, PNAS

Page 61: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Intelligenza socialePer sopravvivere, l’animale ha spesso una sola chance, un solo colpo da giocare, che impegna i muscoli e la massa corporea in movimento. Per afferrare una preda che si

muove a trentasei chilometri l’ora, ossia dieci metri ogni secondo, è necessario anticipare la sua posizione in meno di cento millesimi di secondo e dirigersi là dove essa sarà un

istante dopo. Bisogna anche preparare il gesto della cattura, preparare i muscoli a compensare il suo peso e a vincerne la

resistenza. Bisogna anticipare, indovinare, scommettere sul suo comportamento, bisogna costruirsi

una “teoria della mente” indovinando quali potrebbero essere i tentativi di fuga di questa preda in funzione del

contesto. Si tratta dunque di processi estremamente rapidi, fondamentalmente dinamici, nel corso dei quali tutto si

gioca in qualche decina di millesimi di secondo. Il cervello è prima di tutto una macchina biologica con cui

giocare d’anticipo(Berthoz, 1997, trad. it. p. XIII).

Page 62: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Linguaggio e intenzione

“Ti lascio”

“Chi è lui?”

«La domanda chiave che guida il nostro processo di comprensione è: “Dove vuole

arrivare?”. Il concetto che voglio esprimere è che, non solo prestiamo attenzione alle parole reali usate dal parlante, ma ci concentriamo

anche su ciò che pensiamo sia il succo di quel che il parlante voleva dire o voleva che noi

capissimo» (Baron-Cohen, 1995, trad. it. p. 43)

Page 63: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Psicologia ingenua

Un uomo ha programmato di incontrare una ragazza, ma la ragazza arriva con un altro. Il primo uomo dice al secondo di andarsene, il secondo diceal primo di andarsene ma lui scuote la testa. Allora i due

uomini vengono alle mani e la ragazza comincia ad avviarsi

verso la stanza per allontanarsi dalla strada ed

esita, ma infine entra. A quanto sembra, lei non vuole

stare con il primo uomo.

Si vede un grande triangolo pieno che entra in un

rettangolo. Entra ed esce da questo rettangolo e ogni volta l’angolo e metà di uno dei lati

del rettangolo formano un’apertura. Poi compaiono

sulla scena un altro triangolo più piccolo e un cerchio. Il

cerchio entra nel rettangolo mentre il triangolo più grande

è dentro al rettangolo (...). (Baron-Cohen, 1995, trad. it.

pp. 51-52).

Heider & Simmel (1944)

Page 64: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Quel che è importante per decidere se vale la pena di difendere la psicologia del senso

comune, è se di fatto se ne può fare a meno. E qui la situazione è assolutamente chiara. Non

abbiamo la minima idea di come poter spiegare noi stessi a noi stessi, salvo che in un

vocabolario che è saturo di psicologia delle credenze/desideri. Si è tentati di passare agli argomenti trascendentali: quel che Kant disse

a Hume degli oggetti fisici vale, mutatis mutandis, per gli atteggiamenti proposizionali;

non possiamo sbarazzarcene, perché non sappiano come farlo

(Fodor, 1987, trad. it. p. 34).

Psicologia ingenua (2)

Page 65: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Cecità mentale?«Immaginate come sarebbe il vostro mondo se foste consapevoli delle cose fisiche ma ciechi all’esistenza delle cose mentali. È chiaro che voglio intendere l’essere ciechi a cose come pensieri, credenze, conoscenze, desideri e intenzioni, che, per la maggior parte di noi,

costituiscono, in maniera lampante, il fondamento del comportamento. Spingete ancora un po’ la vostra immaginazione e pensate a quale senso potreste dare alle azioni umane (ma, quanto a

questo, a qualsiasi azione animata) se, come per i comportamentisti, ogni spiegazione mentalistica si trovasse sempre fuori dalla vostra portata. Si

tratta di un difficile esperimento mentale»(Baron-Cohen, 1995, trad. it. p. 19)

Il test della falsa credenza

Page 66: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Il test della falsa credenza

Page 67: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Autismo e linguaggio

«Trasmettere fedelmente informazioni non è una impresa banale. Richiede una codificazione e una decodificazione accurate del linguaggio negli stadi di input e output. Ruth

riesce a farlo. Lo fanno anche i bambini ecolalici. Nondimeno, nella comunicazione quotidiana ci si aspetta

di rado che l’ascoltatore riceva e poi trasmetta un semplice messaggio come copia esatta. Al contrario, ci si aspetta che chi ascolta sappia che i messaggi non sono semplici, ma contengono di solito qualcosa di più. Quello

che è realmente importante nella comunicazione quotidiana è l’argomento del messaggio, piuttosto che il

messaggio stesso. In altre parole, come ascoltatori dobbiamo sapere perché chi parla trasmette questo

pensiero (piuttosto che un altro) e come parlanti dobbiamo essere sicuri che siamo compresi nel modo in

cui vogliamo essere compresi. Abbiamo elaborato segnali verbali e non verbali per far comprendere queste

intenzioni» (Frith, 1989, trad. it. p. 165).

Page 68: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Convergenza Funzionale e Strutturale

Un dato (in apparenza) controintuitivo: prove empiriche (Buckner e Carroll, 2008)

mostrano la convergenza funzionale e strutturale del sistema triadico di

radicamento e proiezione(Frontal and Medial Temporal Systems)

Page 69: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

MTT e Controllo di conformità

«Sto facendomi capire?» «Sta capendo ciò che sto dicendo?»

«L’attività di rimettere in equilibrio la propria comprensione con le intenzioni altrui richiede di controllare e monitorare la conformità tra sé e l’altro; tale processo si svolge esplicitando l’asse temporale del discorso. Il controllo di conformità implica, infatti, un automonitoraggio nel tempo: l’individuo assume flessibilmente prospettive temporali alternative e le riassume in uno sguardo unitario in virtù della consapevolezza che appartengono al medesimo sé – cioè in virtù della consapevolezza della propria estensione nel tempo. (…)

A livello dei processi di produzione del discorso, il controllo di conformità tra sé e l’altro serve a progettare e a gestire il proprio discorso tenendo conto della conoscenza dell’altro. In questi termini, il viaggio nel tempo è anche un meccanismo di controllo della propria coerenza nel tempo e di coordinamento attraverso il tempo» (Cosentino, 2008, p. 166)

Page 70: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Influenzamento«Un caso esemplare per vedere all’opera questi processi è

quello dell’influenzamento, in cui il parlante vuole produrre un cambiamento degli stati mentali altrui. L’influenzamento, infatti, non richiede solo di leggere la mente (quella altrui: ciò che l’altro pensa; la propria: ciò che io desidero che pensi), ma di lavorare attraverso la struttura del discorso per produrre un mutamento. Qui la questione rilevante è, dunque, l’automonitoraggio del parlante per verificare di stare fornendo all’ascoltatore tutta l’informazione di cui necessita per comprenderlo, cioè per essere conforme a ciò che il parlante intende. Il controllo di conformità avviene dunque negoziando tra tempi diversi in modo da bilanciare l’esigenza di flessibilità posta dal variare della situazione esterna (quindi rispondendo di volta in volta in modo appropriato alle situazioni) con quella di perserverenza posta dall’obiettivo» (Cosentino, 2008, pp. 166-7).

Page 71: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Una domanda e due rispostePerché sistemi cognitivi così eterogenei

dovrebbero avere effetti analoghi sulla macroanalisi?

La risposta che fa riferimento a ciò che i componenti del STRP hanno in comune quando operano come sistema unitario (proiezione e radicamento) è solo una parte della soluzione del problema.

L’altra parte del problema è affidata alla risposta che mira a stabilire quale sia la specificità di ogni componente del STRP sul piano dei processi di macroanalisi.

Page 72: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Ciò che è stato fatto

Un danno a uno qualsiasi dei componenti del sistema triadico comporta danni alle capacità di macroanalisi dei soggetti.

Oltre ai dati relativi alla schizofrenia (Marini et al., 2008), prove sperimentali riguardanti la sindrome di Williams (Marini et al., 2009) e l’autismo portano dati a favore della nostra ipotesi

Page 73: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Ciò che resta da fare…

Mettere in relazione i deficit di macroelaborazione con le specificità dei componenti chiamati in causa nelle singole patologie

Page 74: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Darwin o Cartesio?«Non vi può essere ombra di dubbio che fra l’intelligenza dell’uomo più primitivo e quella dell’animale più perfetto vi sia

una immensa differenza. (…) Ciò nondimeno, per quanto grande sia la

differenza che passa fra la mente dell’uomo e quella degli animali più

elevati, è differenza solo di grado e non di qualità»

(Darwin, 1871, trad. it. pp. 124-5).

Page 75: Filosofia del linguaggio e della comunicazione · cose ma ha poco da dire, per ora, su questioni di questa natura. (…) Nel caso di sistemi come il linguaggio o le ali ... ragionamento,

Linguaggio e natura umana

Mostrare il ruolo del STRP nel linguaggio è mostrare il ruolo di funzioni cognitive i cui caratteri generali sono riscontrabili in sistemi organici a vari livelli di complessità.

Il linguaggio è una capacità che rende gli umani specifici ma non speciali