Top Banner
IL FENOMENO #HASHTAG E LE OPPORTUNIT A’ DI BUSINESS a cura di Antonio Santaniello
21

Fenomeno hashtag: le origini e gli usi di marketing (by Tony Santaniello)

Nov 28, 2014

Download

Internet

agnese vellar

Caso di studio realizzato da Tony Santaniello.
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Fenomeno hashtag: le origini e gli usi di marketing (by Tony Santaniello)

ILFENOMENO

#HASHTAG E LE OPPORTUNITA’

DI BUSINESSa cura di Antonio Santaniello

Page 2: Fenomeno hashtag: le origini e gli usi di marketing (by Tony Santaniello)
Page 3: Fenomeno hashtag: le origini e gli usi di marketing (by Tony Santaniello)

• XII secolo: DIESIS#L

aStoria

• 1870: #PoundSign

• XIV secolo: LIBBRE lb > #

• 1950: #CheckMate

• 1960: # tastiera cellulari

• 2000: Internet Relay Chat

Page 4: Fenomeno hashtag: le origini e gli usi di marketing (by Tony Santaniello)

• 23/08/07 h.12:25: Twitter

• Nate Ritter: #Sandiegofire

• 01/06/09: caratteristica ufficiale Twitter• 2012-2013: Google+ & Facebook

Page 5: Fenomeno hashtag: le origini e gli usi di marketing (by Tony Santaniello)

# è uno strumento utilizzato dagli utenti web per etichettare argomenti & contenuti e avere la possibilità

di ricercarne informazioni.

Tutti i social network permetto l’ utilizzo di più # all’interno di una singola frase.

Page 6: Fenomeno hashtag: le origini e gli usi di marketing (by Tony Santaniello)
Page 7: Fenomeno hashtag: le origini e gli usi di marketing (by Tony Santaniello)

Campagne pubblicitarie social

Anche le aziende iniziano, visto il grande successo dello strumento, ad utilizzare # nei messaggi pubblicitari televisivi, cercando di farsi spazio nel mondo social, che si evolve con maggiore rapidità ed è molto più interattivo rispetto ai canali tradizionali.Tra i grandi brand italiani possiamo citare ENEL e MULINO BIANCO, dei quali analizzeremo le strategie comunicative ed i feedback ottenuti dalla rete.

Page 8: Fenomeno hashtag: le origini e gli usi di marketing (by Tony Santaniello)

26 Agosto 2013

#GUERRIERI: l’ energia delle persone comuni

Enel promotrice di un RACCONTO POPOLAREConcetto dell’ EROE IN TEMPO di CRISI

Pagina Twitter ENELSHARINGProfilo Facebookwww.guerrieri.enel.com

Concorso Premio bicicletta elettrica

Page 9: Fenomeno hashtag: le origini e gli usi di marketing (by Tony Santaniello)

FLOP! EFFETTO BOOMERANG (crashtag)• EFFETTO VIRALE ENORME• controcampagna• 2500 mention negative al giorno

Page 10: Fenomeno hashtag: le origini e gli usi di marketing (by Tony Santaniello)
Page 11: Fenomeno hashtag: le origini e gli usi di marketing (by Tony Santaniello)
Page 12: Fenomeno hashtag: le origini e gli usi di marketing (by Tony Santaniello)
Page 13: Fenomeno hashtag: le origini e gli usi di marketing (by Tony Santaniello)
Page 14: Fenomeno hashtag: le origini e gli usi di marketing (by Tony Santaniello)

ERRORI

• Studio del target• Concetto dell’ eroe visto e rivisto• assenza di crisis management plan

Page 15: Fenomeno hashtag: le origini e gli usi di marketing (by Tony Santaniello)

2010

2012

2013

Page 16: Fenomeno hashtag: le origini e gli usi di marketing (by Tony Santaniello)
Page 17: Fenomeno hashtag: le origini e gli usi di marketing (by Tony Santaniello)
Page 18: Fenomeno hashtag: le origini e gli usi di marketing (by Tony Santaniello)

• 2013: concorso In collaborazione con

Page 19: Fenomeno hashtag: le origini e gli usi di marketing (by Tony Santaniello)

• 3000 foto con #unmondobuono • 70000 like

FOTO VINCITRICE

Page 20: Fenomeno hashtag: le origini e gli usi di marketing (by Tony Santaniello)
Page 21: Fenomeno hashtag: le origini e gli usi di marketing (by Tony Santaniello)

Da queste iniziative di social media marketing sono stati ottenuti feedback molto positivi.Mulino Bianco è uno slow brand che sta dimostrando di sapersi muovere in maniera efficace & efficiente nel mondo digital nonché di saper sfruttare le possibilità di differenziarsi in maniera creativa e coerente.

CONCLUSIONE