Top Banner
362

F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

Mar 29, 2023

Download

Documents

Khang Minh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...
Page 2: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

f?î\°a

G. L . PASSERI… IL VO °

CABOLARIO CARDUC

CIANO CON D UE APPEN

D ICI AI VOCABOLARII D ANNUN

ZIANI E AL PASCOLIANO D ELLO

STESSO AUTORE «3:

M ul ta renascentur quae iam vocabula.

Hom 7 Ad Pixon .

IN FIRE N ZE , G . C . SANSON I ED ITORE Mcmxv1 .

Page 3: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

PROPRIETÀ LETTERARXA

i9 1 6 . Prato. Tip . Giachetti. Figiîo’

e C;

Page 4: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

ALLA MAESTÀ

MARGHERITA D I SAVOIA

PRIMA REGI NA D’ ITALIA

A CVT LE GR AZ IE C INSERO

CORO NA INVID IABILE

N ELL ’ AMORE VNAN IME E PROFOND O

D EL RI N NOVATO POPOLO LAT I NO

E OFFERTO QVESTO VOLVME

PER VH I L SEGN O MA S I NCERO E DEVOTO

D I R IVERENZ A E D I GRATITVD INE

INFINITE

Page 5: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...
Page 6: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

A comp imento del la mia fat ica ecco

il Vocàòalario carducciano. Comprende

le voci meno consuete o men ch iare

che occorrono ne l la edizione completa

del le Poesie e nel le Prose scel te pel

noto volume del lo Zanichel l i ; le dueraccol te , dal le opere del Carducci, che

più si leggono, o che sono o dovreb

bero essere al le man i dei più .

Ma di quest i m ie i Vocabolarn so pur

troppo le mol te m ende , le om issioni , imancamenti : e penso se m i basterà

il tempo di rivedere , aumentare"

, cor

reggere , raccogl iere tu tto il lavoro in

un corpo solo, per una nuova stampa.

Invoco frattanto la benevolenza dei

lettori e I’ indulgenzadegl i studiosi : e

Page 7: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

VI

ancoraunavol tamiprofesso obbl igatis

simo aquant i vorranno porgerm i aiu to,

con le loro osservaz ioni e con i loro

consigl i , a rendere queste mie comp i

laz ion i pit’

1 corrette , più comp iute , più

spedi te , più ut i l i . Comp i lazioni , ho

detto : perché non è vero ch’

io non

conosca la modest iadi cosiffatt i lavori ,

come non è vero ch’ io sdegn i gli al

trn i ammoniment i , quando son fatt i

con fine onesto e non son fiorit i di vil

lanie o di sc iocchezze .

Intanto aggiungo in questo volume

due necessarie appendici : raccogl iendo

ne l l’unavocabol i daalcune trale più re

cent i opere dannunz iane le Canzoni

d’

oltremar e, i D iscorsiper lapiù grande

I talia, 1’

Ode al la Nazione serba nel la

seconda vocabol i omessi o male inter

pretati nel Vocabolario pascol iano, o

che In quel Vocabolario non poterono

entrare perché contenu t i nel le opere

postume,messe in luce dal la memore

Page 8: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

VI I

sol leci ta p ietà di Maria le Poesie oa

r ie, le Poesie del Risorgimento.

E non disp iacera, credo, che le voci

dei tre grandi Poet i del la nuova I tal ia

si confondano insieme in quest ’ ora

eroica ch’

essi ausp icarono, mentre il

fiore del la gente nostra combatte con

ant ico valore sul le A lp i e sui mari l ’ u l

t ima e più grande guerra del l’ indipen

denzanaz ionale laguerra ch’

è santa

e pia, se l ibera e redime

F i renze, Apr i le del 1 916 .

G. L . PASSER IN I .

Page 9: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...
Page 10: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...
Page 11: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...
Page 12: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

IL

VOCABOLARIO CARDUCCIANO

Quand’ io salgo de

’secol i su monte

triste in semb iant i sololevan le strofe intorno a lamia fronte ,siccome falch i , il

Page 13: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...
Page 14: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

abbandonare : detto de l le b rigl ie , per Lasc iarle usc i rd i mano , o Al lentarle . Dante (Inf . , 1 7 , 1 07)Quando F etonte abbandonò l i freni I l modo

A brigl ie abbandonate , vale A corso sfrenato ,

impetuoso. Nel l’0r . in . de l Bern i ( 15 ,

I lPer la campagnaa brigl iaabbandonata

POES . ,1 03 9. Un messaggero entra in Milano D a PortaNova

a brigl ie abbandonate .

abbicare : Ammucch iare, Ammon tare a b ica, Farb ica; Ammassare ne l cam po i covon i de l grano o

di al tre b iade p r ima d i batter ie in su l ’ aia. I lD

’Annunzio (Landi, I , Già gli uom in i co

m inciano a segare ,E in alcuna cont rada hanno

abb icatoPOES . , 43 8 . Maledetta Sii tu , m ia patria ant ica,

Su cui

l ’ente de l ’oggi e la vendetta D e i secol i s ’

abb ica.

abbiettazionee abiettazione : per Abb iettezza o Ab iettezza: e voce non registrata, né credo abb iaesemp ip rimadel Carducc i . Abb iezione : Cosa rige t tata oda riget tarsi ; e d ice lo stato ab i tuale

,sem p re in

mal senso .

PROSE , 3 08 . Consegu itata al l ’ abbie ttazione de l princ ip io d iautorità feudale ; 3 77. Non tutto il avea segu itato il

ponteficato ne lla sua abiettazioue .

PASSERI -N I , l'

oc . Carducciana.

Page 15: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

2 abiettarsi=accaneggiato

abiettarsi: Farsi , Rendersi , Di ven i re ab ietto e ab

bietto, d isp regevole . Ne l le Landedi Iacopone , 692

Non si ab ie tta per t imore ,Non . si leva per

onorePROSE

,266 . In quel l

’abiettarsi ineffab i le de l ponteficato cr ì

st iano ; 1 269:Si è guasto e depravato e abiettato il sentimento .

abondevole : Abbondevole ; Che sovrabbonda d i alcun ch e , R icco,

Cop ioso. I l Pascol i (Poemi conv. ,

6 1 , I popol i Savio reggeva in ahbondevol pace

PROSE , 3 62 . D a canto alla corrente un po’m ista e aban

devole della letteratura dotta.

aborigeno: e Abor igene o Aborigine ; l’Abitator pri

m itivo di una terra,non venutovi d i fuori , 0 Ch e

v i si trova da tempo immemorab i le . I l D ’Annun

zio (Verg . a’

. rocce , 297 , Gl i agricol tor iabor igen iPROSE , 582 . I l vecch io autoctonimno degl i aborigen i .

acanto: lat . acbanfas . P ianta del la fam igl ia de l leacantacee , di radice perenne ,

notevole per le sue

be l le fogl ie di un verde lucente , quasi m etal l ico,

e legantemente intaccate ne’

margini ; si credeaver dato al l ’arch itettura la p rima i dea del cap ìte l lo cor inz io . I l D ’

Annunzio (I l P iacere, 1 83 )Nob i l i acant i I l Pascol i (P rimi poem… 2 17)Str idono i bomb i intorno ai fior d

’acanto

POES . , 546 . D e l’acanto G insel fiorito a’ suoi matern i sol i .

accaneggiato: Accanato, Insegu i to, com e fiera, dalcane . I II frate Gu ido , 2 1 3 : LO porco , feri to et

accaneggiato, ferì mol t iPROSE , 1029. Cotesto nuovo part ito cacc iato e accaneg

g iato da p rima, ora è cercato .

Page 16: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

accolito-Achemenio 3

accò lit0 : Colu i ch e ha i l quarto degl i Ord in i minori ; e , nel parlar fam igl iare , Colu i che segue

assi duamente alcuno e lo serve con soverchievolecort igiane ria.

PROSE , 560 . Su le molte bocche dei fedel i , dei cortigian i ,dei accò liti.

accomandu e : per Raccomandare ; Porre persona o

cosa sotto l ’al tru i p rotez ione , o A liidarlaad al t ri ,perché ne rendaconto. Nel Cent . del Pucc i ( 1 8 , SO)Accomandossi a D io, et in sul campo Percosse

gl’

inimici I l Caro (En 2 ,Ma do

vendo cader,le sue re l iqu ie Sacre e gli sant i suo i

num i Penat i A te solo accomandaPons… 24 1 . T

’accomandiamo i pubbl ic i D iritt i e le fortune , I

talam i e le cune , Le tom be de ’maggior ; 344. Sp lend i ed ar

r id i, o cand ida Luce de l ’avven ire ! Arrid i ! i nostri parvol i

Che a te veder son nat i l o_t’accomando : ei v ivano D e l ragg io

tuo beat i ; 949. Or, Mel isenda, accomando A un bac io lo sp irtoche m uor. ll P1wsa, 480 . F u accoman dato alle cure del grandeHumboldt ; I 2 I 3 . Questo con le memor ie di qu ind ic isecol i al le speranze de ll ’avvenire .

accesamente : per Ardentemente , Caldamente , Vi

vamente,Con grande ardenza, V igorosamente .

PROSE , 1 390 . Dante e il Petrarca,sp irit i profondamente ori

ginal i, accesamen te italiani.accontarsi : Un i rs i , Me ttersi ne l conto ,

ne l novero ,

Accompagnarsi , Accordarsi .PROSE , 93 3 . S

accontarono co‘ i Gall i ; 946 . C i

con una brigata di g iovanott i ; 1029. Credono d i accontarsimegl io coi soc ial isti .

Achemenio: Achemenide . Si dissero cos i i d isces id i Achemone , fondatore del la dinastia al la qualeappartennero e C i ro e Dario .

POES . , 50 . Gl i achemen ii talam i Ch iuse ridendo Amore .

Page 17: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

4 Acheo-adamante

Acheo e Achiv0 : degl i Ache i , lat . Achaei. Popologreco così detto da Acheo, suo capost ip i te . Abi

tarono p rima la Tessagl ia, poi si ass isero su l lasettentrional costape loponnesiaca, che per essi appunto fu det taxAcaia. I l Pascol i (Poemi co nv.

,19)

I Re , le gent i degl i Ache i vest i t i Di bronzoPOES . ,

1 14. Le achee cit tadi ; 567 . Ogn i loda ad ietro lassiB 'ache l scalpel l i e di toscani carm i ; 64o. Io meco traggoti p er

l ’aure ach ive ; 642 . Al feo Ch iama ne'

verdi talam i AretusaA ’

not i amp lessi ed al concento acheo L ’ itala musa.

acròpoli: voce greca; C i t tà al ta, o la Parte al ta de l laci ttà che serv i va di fortezza. Famosa è su tut tel’

Acrò pol i d i Atene . Ed anche si p rende ,in gene

rale , per qualunque Somm i tà , Rocc1a erta e for

m idabile . I l D ’Annunzio nel F uoco I l sole

stava per toccare lagigantesca acrò poli de l le D oo

lom i t i G iovann i Pascol i (N uovi poem… 205)

Quante massiccie acrò poli sui mont i !POES . , 498 . Le t irrene acròpoli ch e sole Stan su i fiorit i

cl ivi a contemp lare ; Le p ietose acropol i ; 874 . Veggo fanc iu llescender da l ’acròpol i.

adamante : dicesi d i Metal lo o di al tra Materia durissima; maanche si p rende p er la P ietrap rez iosa

splendidissima, detta in generale Diamante . I lMenzini (Ar . pool . , 2 , È ver che grezzoè l

’adamante, e in quel la Ruvida spogl ia e p re

zioso, e pure A l la ferv i da ruota ei più s’abbel la

I l D ’Annunzio (E l . , Quale adamante in

tatto che sp lenda qual lume d i ste l la Su la ric

ch ezza oscu ra del le terrestr i venePons… 1 1 0 . i legam i D e l ’adamante eterno ;

244. La catena ch e in saldo adamante Nel si lenz io de’secol i

Page 19: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

6 adimare-aduggiare

d ’al i abbassando, s

addorm ia I l Pascol i (Pens . ,

“ Ei s’è addorm i to ne l la sua isola

POES ., 45 . E lo addorm iro i gem it i De l’aure e de

’rusce l l i :

591 . La terra, ch e addorm ita sembra; 645 . L’addorm irò co

’le

tebane corde ; 3 97/ Ne l’addormito sp ir ito ch e sognano I m ie i

pensieri .

adîmare : Volgere al l ’imo 0 ad imo, al basso ; Ah

bassare , Levare , Togl iere . Dante (Par . 27, 77)Mi d isse : Ad ima I l v iso

,e guarda come tu se

vò lto e (Purg . 19 , In traSestri e Chiaver i s’ adima Una fiumana be l la

POES .,179. Or t i preme ciascun

,c iascun t

’adìma.

adm : lo stesso ch e Atro,lat . aler , Nero , Cupo, Triste

e ancheMesto,Dogl ioso , Luttuoso e sim i l i , in senso

figurato. Nel laF iera del Buonarrot i (5 , introd . , 3 )Far serena parer lamagion adra e in Dante

(Purg . , 3 0 , 54) Né quantunque p erdeo l ’ant icamadre , Valse al le guance nette d i rugiada, Ch elagr imando non tornassero adrePOES ., 1 50 . Nel futuro dolor pensosi ed adri ; 403 . Per le

grige ch iome de la madre E per le ch iome b ionde D e la sposa

che sciolte or sotto l ’adre P ieghe un sol vel confonde : 554 .

Giu ne l ’adre Sed i .

aduggiare : e , anche , Auggiare ; Dare , Recare uggia,

Fare uggia'

; p rop riamente , Cop r i re d i ombra no

civa le p iante . Nel l’Ag r . del Lastri (I , G li

alberi d i più bel la vista e di maggiorefecondità , se si disporranno in man iera che non si

aduggino

POES .

, 7 14. O pollone de la m ista razza Che dee la terracr ist iana adugg iare .

Page 20: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

adusto=aiflato 7

adusto Abbrustol i to,Abbronzato dal sole o daaltro

calore , lat . adustas . I l D ’Annunzio (Landi, I,

I rematori adust iPorta. , 424, Rompea superbo un canto Da l ’ignudo petto ed

isp ido D e gli adust i remator 80 1 . Lamadre adusta Che scalzas iede al focolare e can ta; 965 . Spiovongli le ch iome In deppia l ista nere per l

’adusto Pall ida v iso.

aedo: Cantore , Poe ta: dal greco. I l D ’A nnunzio

(Landi, 1,68 , 3 ) Aedo , tu dest i la drammaA

Elena, figl ia de l c igno . I l Pascol i (Odi o I nni,5 2 , 1 8) Qual canto ascol t i , d i qual dolce aedo?

PROSE, 969. La rec itata dagl i aedi con solennemonoton ia; 1 04 1 . I l poeta più mero, l

aedo.

aerare : daAereo ; ma i l verbo non ha, ch ’ io sappia,

al tro autorevole esemp io. Dare aria, Ven t i lare .

PROSE , 530 . Questi nuov i e cald i elementi avean portat ine l le forme del Parin i slargandole e aerandole.

afiazzolettato: Foggiato o P iegato a modo d i unfazzoletto.

Paese , 83 5 . La Fede col suo sciugamano afiazzolet tato

su v iso .

afflato : lat . aflatus ,'

A l i to , Soffi o, Esalaz ione . In

senso tras lato, Insp 1rau one , il Furor d i vino de’

poet i . C i ce rone : Poetam bonum neminem exi

stere sine quodam afiiatu quasi furorisNe l le Landi (2 , 3 1 9) i l D

Annunzio : Per‘ l ’ an

gustia del m io pe tto sale I l superbo di Marsiaantico afiiato

PROSE . 44 . Egl i ha dato al real ismo un colorito quasi mag ico e al la famigliarità un affiato l irico ; 72 . V ’è del l ’afi1ato div ino ; 202 . Tutto caldo del l ’affiato de l l ’ammirazione ; 2 77 . Par

tecipò del l ’ isp iraz ione e del l ’ afflato orientale .

Page 21: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

8 aif0care=aggreggiare

afiocare : Infiammare , Appiccar fuoco, Arrossare ,

Far di ventare del colore del fuoco. In Dante(Par . ,

28 , Lume Acuto si ch e il v iso ch ’

egl iaoca Ch iuder conviensi p er lo forte acume I lD

Annunzio (LaNave, 203 ) Hanno afiocato le

steccaie d ’Ocra E le barche di P iet ro Candiano

POES . , 909. La stanza da sole d i lugl io ail'ocata. PROSE,

814. Superbamente aFfocate e ali”

umicate dal l e bombe e dagl iincend i .

agape : Convi vio fraterno p resso i p rim i Crist iani ,che si soleva fare in temp i e in ricorrenze solenn i .Nel la Si'. a

. Conc. del Pal lav icino (1 5 , 1 5 , 3 )

Mensa sobria e parca, condita con la lezionede l la Scri t tura,

a gu isa de l l’agape dai S inodi an

t ich i permessa I l D ’

Annunzio ne l F uoco ( 1 66)Lafigu radel dolore , t rattadal motto del l ’agape

sacra I l Pascol i (Al essa, La cari tà , l ’agape ,

l ’amorePOES . , 3 8 1 . I l nazareno Furor de l 'agap i.

agenda: Azienda, dal gerundio lat . Agenda. Amm inistrazione d i faccende econom iche , p ri vate o

pubh ch e .

PROSE , 1 1 1 1 . I l passagg io dell ’az ienda delle strade ferrateall ’ eserc iz io privato poté al concetto di molt i esser u t i le e

buono.

Agenoreo: Di Agenore , re de l la F en icia e padre diCadmo fondatore di Tebe ; De l la st i rpe , de l san

gue d i Agenore .

POES . , 548 . L’agenorea Tebe .

aggreggiare : Far greggia, Imbarcare , Un i re o Un i rsial la greggia, Attrupparsi . I l Bu ti (aD an/e , Purg .

Page 22: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

Agieo-agri cola 9

6 ,Le t roie se gl i aggreggiarono addosso

tu tte insieme , ed ucciserlo

PROSE ,10. Quella ch e vorrebbe aggreggiarsialla scuolade l

rinnovamento c lass ico : 3 3 3 . Lo aggreggiarsi dei re

gni e dei popol i ; 679. Vuole aggreggiare lasua poesiae quellad i V ittore H ugo .

Agieo: Soprannom e che fu dato al dio Apol lo, pro

tettore de l le strade ; e fu anche at t ribu to di ste leo obe l isch i ad Apol lo sacri o a Bacco .

POES . , 1 56 . A te i mortal i Ven i-au con p rec i ed inni , o re

Ag ieo Da la cetera d ’ oro ; 587 . Quel l’

al tro è b iondo Come lach ioma tua, lene Agieo.

àgora: voce greca; Fò ro . I l Luogo ove , presso iGrec i , si negoz iava e giud icava e si facevano le

publ iche radunanze . Mercato, P iazza. I l D ’

An

nunz io (Città mor . , I l lavoro ferve ne l

l’agora I l Pascol i (Sul lim .

,Essa dal

1’agoraAntifate acasa ch iamava l ’ i l lustre Prop riomari toPOES . , 1 1 5 . Ne l l

’àgora seden

,curvo a la terra I l capo ve

uerando ; 3 54 . Ombra contenta ricerca e J’agora Ch e g ià

ferveva fremeva urtavasi D e la sua voce il suono Si come al

tuono il neregg iante mar ; 1c55 . Ove Da le fraterne g ioie il

tuon R imbombava da l ’àgora, e a gli sp irt i Paradisi creavail m io Platon . il PROSE , 970 . Nei tumult i de l l ’àgora e de l l

’e lo

quenza.

agr icola: puro latino , per Agricol tore . In Dante(Par . , 1 2 , Dom en ico fu detto, et io ne parloSi come de l ’ agr icola che Cr isto Biesse ne l suo

orto ad aiu tarlo

POES . , 906 . Sei certo l ’alba che affretta rosea Al campo eu

cò ra grig io gl i agricol i .

Page 23: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 0 agucchiare-alcaico

agucchiare : Cucir col l ’ago ; e anche potrebbesi p erCuci re 3 rip rese , un po

’al la stanca e a temp i

persi . I l Pasco l i (Myr . , Tutto i l giorno hannoagucch iato,

Hanno agucchiato sosp i rando in

s ieme

POES ., 7 1 3 . S

af’fretta Una cam icia b ianca ad agucch iare .

ahi Lino: e Ai Lino ; Grido d i dolore , e Nome delcanto dep loratorio de l la morte di Lino figl iuol

d i Apol lo ; lat . aelinon ,da hei e Linus . Ovidio

(Amor . , 3 , 9 , 23 ) Ael inon in Si l v is idem pate r ,Aelinon ,

al t is D icitur inv ita concinuisse lyra”.

Ne’Poem . cono. del Pascol i (3 3 , Col ro

tondo scudo Ch ’ha suon d i t ib ie e dolce can ta

Ai LinoPOES .

, 53 1 . Ah i L ino, ahi L ino ! è il mio cuor trapassato,Come te ,

nel l ’estate .

alauda: voce d i sapore lat ino p retto, per Al lodola,Lodola.

POES . , 862 . Sp icca l ’alanda il volo tri llando l ‘aerea canzone .

al cai co: da A lceo ; Metro l i rico usato dai Greci epoi dai Lat ini , d i be l suono ,

agi le e grave a un

tempo, caroanche ad Orazio che lo adoperò , com ’ènoto , i n due sue Odimaravigl iose . Nel le P r . tosc .

del Sal v ini ( I , A lceo , Safio, Anacreonte ,

fecero i be i versi che, de ’loro nom i , alcaici , saf.

fici e anacreont ic i si dissero Gabrie le D’An

nunzio (Canto nooo, Non tale a F laccol’alcaica st rofe ondu lante Quando a l

Alban ver

m igl io la tonda facciaarrise ?POES .

,860. A te volando la strofe Tre volte t i g ira

la ch ioma; 890 . Batta l’

alcaica strofe trep idando l ’al i , e si

Page 24: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

alcione=alfàna I 1

scal di A i fort i amori : ind ietro. tn, settenario vile . l) PROSE ,

1418. Introdusse nel la l irica l ' alcaico.

Unione : Gabb iano ; sorta d i grande Uccel lo pesca

tore , ne l quale si favoleggioconve rt ita la figliuolad i Eolo ins ieme col mar i to Ceice , poi ch

e l la loebbe p ianto naufrago. Ne l la Col t . dell

’Alamanni

(6 , Né sul l i to asciutto Spande il t ristoalcion le p iume al solePOES. , 872 . I l ceri lo vola tratto da le alc ion i : Vola con le

alc ion i tra l ’onde sch iuman t i in tempesta, Ceri lo“

purp ureonunzio d i p rimavera.

Aleramico: Nome de’discesi da A leramo, figl iuolo

di que l Gugl ie lmo che fu conte e signore d i ter refra la dest ra de l l ’al to PO e le A lp i d i L igu ria.

POES . , note, 1030 . I l paesagg io è p ieno di memorie aleramiche e sabaude .

alessandrinismo : i l Modo del la scuolaalessand rina;e dices i d i Arte senza insp i raz ione , decadente .

PROSE , 760 . si è imped ita in un alessandrin ismobarbog io ; 970 . In quel l

’alessandrinismo audace e fantast ico

che fu il rinascimento.

alfabeta: per lo con trario di Analfabeta. Che sa leg

ge re , o, più in generale , Che ha una certa col

tura,Non ignorante in tu tto.

PROSE , Ognuno de ’suoi c ittad in i alfabet i ; 0 tribù d i

lettori fino a un certo segno alfabet i, ascolta.

alfàna: dal lo Spagnuolo Caval laarabad i forme ro

buste , e, i n generale , Best ia da se l la. I l D ’

An

nunzio (Laudi, 2 , In su l ’ alfana Bolsacaval ca giù da Montemu rlo T ragl i schermi p lebe iF i l ippo St rozza E i l Pascol i (Pens . , Ti

Page 25: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 2 Alfeo=alivolo

ratto con la forte rassegnaz ione de l l’alfà na la car

retta del l ’insegnamento tu tto i l giornoPOES . , 446 . L

’à l fana ch e strasc icasu l ’orlo de la via Sotto

gualdrap pe e c ingol i la lunga anatom ia D ’un corpo che in

vecch io. PROSE , 85 1 . Le gualdrappate alfane .

Alfeo: D el l’Alfeoj fium e de l l

Elide ne l Pe loponneso ;trascorre p resso O l imp ia, ce lebre pe

giuoch i chedaque l la ci ttà p resero i l nom e .

POES ., 99. Su l ’onda alfea.

algido: Iat . algia'

us, Algente , Agghiacciato , F reddoal massimo grado. Ne l Pet rarca(San . , 1 52) Fuo

co che m’arde al la p iù algente bruma

POES . , 785 . L ’ombra de l ’algide Cure .

al iare : da A l ia, p er A la; A leggiare , Svolare , Bat

tere le al i volando ; Aggi rarsi attorno a checchessia. I l D ’

Annunzio (S . Pantal . , Unam i teau ra al io da que l gesto su tu tte le front i e il

Pascol i (Castelo ,

“ D ue volastrucci ne l lasera mestaR imast i qui, nel grigio au tunno, sol i ,Ch ’aliano sol i in m ezzo al la tempestaPOES . ,

1 57 . A lmo al iava I l divin bacio d ’Afrozl ite .

al igusta: noto Crostaceo de l genere dei gamberimarin i .POES . , 7 , 1 . Ogg i rossegg iano come aliguste .

al ipede : Che ha le al i ai p iedi . L’Anguil lara (xP/e

tam . , 2 , T i pensi tu l i al iped i destrier i ,Fatt i ard it i dal fuoco e dal Poter ben governar sotto i l tuo. freno >POES . , 50. Sferza i focosi al ipedi ; 57 . Igne i tu avev i al i

pedi , Carro d i fiamma ardente .

al ivola: Ch e vola, Che è forni to d i ali. I l Pascol i(Odi e inni, Aurighi d

’al i vola sl i tta Tra

Page 27: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 4 Allobrogo=amazonio

de l Pal lavicino (23 , 3 , Se im i la scudi d’en

t rate al lodial iPROSE, 5 1 1 . I caval ieri attendevano al le loro possess ioni al

lodial i.

All0brogozPopolo de l la Savoia, donde p reseronom e,

in generale , tu tt i gli ab i tatori del le terre de l lagloriosa Monarch ia di Savoia; P iemontese .

POES . ,808 . Che importa a me se l ’ itto sp ettral vinat tier d i

Stradella Mesce in Montec itorio cel ie al lobroghe e ambag i ?elmo : lat . almus, S ingolare , Ecce l lente , Grande

,

Degno d i ri verenza; Che vi vifica 0 Che mant ienela vi ta. In Orazio : A lmo sol . In Ve rgi l ioA lma luce Diem almum I l Manzon i ne l

Na/ale : Ad Efrata, Vat icinato oste l lo,Ascese

nu’

almaVergine La glor ia d ’Israe l lo

”. I l Pascol i

(Nuovi poem … Su la terra almaPOES . , 46 . A i l it i alm i de l lume Vener p rodusse avvolta

in b ianche spume ; 1 10. I l sole almo ; 1 1 5 . L ’aime legg i D e

l ’umano consorz io ; 1 20 . I fuoch i alm i e le cune .

Amà lo : De l la st i rpe degl i Amal i , donde discese Teodorico .

POES . , 839. Passavam su i carri D iritte e b ionde le donneamale Entro la bel la Verona.

amazonîo:De l le Amazzoni , Ch e èp rop rio de l le Amazzoni ; Amazoneo. Le Amazzon i si favoleggiaronodonne guerr iere , lungo i l Tanai e i l Termodonte ,al le qual i ne l l ’ infanzia era mort ificata la sinist ramamm e l la per non ne aver poi imp edimento al

t rarre de l l ’ arco. .

L’Anguil lara (Met . , 1 2

,2 1 0)

L’amazonia guerra

POES . , 447. Solo Danton dislacc ia, Per rivelart i a’

popol i ,con l e taurine bracc ia, 0 Repubbl ica verg ine ,

l’amazonio

tuo S€ I'

l .

Page 28: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

ambige-amfizioniade 1 5

ambège : largo G i ro di parole lungo e int ricato cos ida rendere i l senso oscu ro ; Ci rcu iz ione , Involuz ione di parole fatto ad arte da chi vuole al tru inascondere i l vero, si a fin di bene che a mal

fine ; e anche non fatto ad arte , ma0 per confu

sione d ’ idee o per inett i tudine . Ne l le Stanze de lPol iz iano (2 , Sotto cotal i ambagi

'

al gio

vanetto F u mostro de ’

snoi fat i i l legger corsoPOES . , 808. L

’irto spet tral vinat tier d i Stradella Mesce in

Montecitor io cel ie allobroghe e am bagi .

ambidestro: lat . ambidex ter ; Ch e adope ra egualm ente la mano sin istra com e la dest ra. Astu to ,

Scal t ro . L’Algarott i (D ial . 4 , Fn Orazio

amb idestro ne l le faccende d’

Amore

PROSE , 63 . Un accenno amb idestro al l ‘ immoral ità .

ambrosia e ambrosia: C ibo favoloso degl i D ei ; e si

p rende per Di vina cosa,Degna degl i Immortal i ,

Ch e dona o ch e se rba 1 1mmortalità . I l Petrarca

(Son . Amb rosia e me t tar non invidio a

G iove Odoroso, Soave al pari del l’

ambrosia.

POES . , 54. Né tra le dita am bros ie P i ù t i sp lendea la l ira1 57 . La diva Con le dita d ’

ambros ia essa dagl i occh i Tergeade la mortal giovine il p ianto : 546 . La mantuana ambros ia e

venos ino M iei gl ’impetr ò da le t iburt i Muse ; 63 9. A l ’auraambros ia che dal dio vola.

amebeo: lat . amoebeus . Che si faa v icenda. In Ver

gi l io (Ed . , 3 , Amoeboenm carmen

POES note , 687 . D ue dei letterat i di consortedae d i cricca, e i loro amebe i panegir ic i .

amiizioniade : e Anfizioniade ; Anfizionico, Deg l i anfizioni ; che erano uomin i au torevol i in Grec iae le tt i dal le c i ttà singole 3 de l iberare de

com un i

Page 29: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 6 ammusare-anfanare

negozii de l la Nazione e a comporre , inappel lab i l ig iudici , le con troversie tra c i t tà e ci ttà , traStatoe Stato.

PROSE, 1 6 . La letteraturaprocedesicurae francaal suoanfizioniade e finale del le e tà moderne , veneranda, inv iolab i le ,

sacra.

ammusare : i l R iscont rarsi degl i an imal i m uso con

muso . Dante (Purg . ,26

, Cosi per entroloro sch iera bruna S’

ammusa 1’una con l ’ al tra

form ica, Forse a spiar lor via e lor fortunaPOES . , 678 . A l ’ombra stan Ammusando i caval l i

,e intorno

intorno Tutto ‘

e s ilenz io ne l ’ardente p ian.

anadiomene : attribu to di Venere mari na, cioè Natadal le spume de l mare .

POES . , 3 80 . La Venere anadiomene .

anagogico : per estensione , Interp retazione m ist icad i un testo. Anagogia, l

’assurgere con la mente

da un sacro testo al le cose sovrannatural i .PROSE , 1 153 . L

’al legoria è di due sensi : 1’ uno

l’altro anagog ico.

andrienne : dal francese ; sorta di Veste mu l iebre,

lunga, chiusa e serrata. Nel Canap . del Barufi'

aldi

(2 , Or pensa poi Se rust ica ven isse l’

an .

drienne,E fosse uso d i v i l la i l guard infante

PROSE , 1 3 6 1 . Ecco qua, fresca fresca, la teorica g iov inetta,in cuffia e in andrienne , del la l ingua letteraria un iversalmenter iconosc iuta.

anîanare e anfaneggiare : Affannarsi e Aggi rars isenzapro, vanam ente . Mapotrebbe anche in buonsenso, per Operare ansiosam ente anche a un

u t i le fine .

PROSE , 4 15 . In que l grande anfanare d i v ita nuova: 103 5 .

Page 30: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

angue 1 7

Anfanegg ia a vuoto in un falso patr iotti 1430 . Procedebolso e ani

'

anato nelle sue odi.

augue : lat . anguz'

s . Serpente , in generale ; p ropr iamente Sorta d i An imale anfib io, di color bruno ,

p iccol i occh i e i l corpo squamoso . Dante (Inf . ,

7 , Occu l to com e in erba l ’anguePOES .

, 406 . Punto da mortifer angue .

anelo Ane lante ,Ansante , Che ansa Bramoso , lat .

an/zelus . Raro d ice i l Tommaseo anco ne l

verso Dante (Par . 2 2 , Come madre che

soccorre Sùbito al figl io pal l ido ed ane loPOES . , 3 8. L

’alacre fame de l ’oro Ascende v ig i le laprora,

e anela Le infam i insid ie drizza e la vela Al l ido moro ; 42 .

La falsa imago, ane la Lui tragge ove p iù stride il verno e

il ge lo ; 5 1 . Ne l p etto anela.

tingere : p retto lat ino, per Angosciare , Dare ambasc ia; ma forse d ice m eno d i Angosciare . Nel Pe

trarca (Som ,Tanta pau ra e duol l ’ alma

tristaange Possente traslato ne l l ’Ariosto ( 1 5 , 1 7)E vede i l mar che tra due l i t i s’angePOES . , 55 . Var ia d i amori il candi do Vate Neera angea.

angiporto: quasi Augusto porto ; Andi ri v ien i d i vie ,

strette , oscu re ,mal nette e male ab i tate . In Ca

tu l lo : Nunc in quadriviis et angiport is glub i tmagnanimos Rem i nepotesPOES . , 83 7 . E lla stancava pe ’

neri angiporti le reni A i nepot i d i Romolo.

angiolella: grazioso, gent i l d im inu t i vo d i Angiola ;e par pm carezzevole di Angioletta, se pur suona

lo stesso . Lo usavam gl ian tichi , mameri ta d i essere rimesso in uso. Ne l le rime del Sacchett i (2 I )

PASSER IN I , Voc. Carducciano.

Page 31: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 8 antepodo-Aon io

Né oro né argento in voi ri luce , E mai vest i tepare te angiole lle

POES . , 1 6 . Beltade orna d i gloria la suavia E l’

addimos tra

per propria angiole lla.

antepodo: Pr imade l l’

Epodo ; ch ’era come la ch iusa

del canto l i r ico in uso ai Greci . Epodo la ch iusa,

St rofe e Antestrofe le due p rime part i del canto.

PROSE, 5 1 . L ’

epodo e l’

antepodo de’

Greci.

ant icato: forma arcaica, per Ant iquato ; Che è fuoridal modern ’

uso.

Paosn, 1 1 3 9. Veniva men o la società ant icata.

antiquario: nel corrente uso, Mercante d i ant icagl ie ,ch e qualche volta suona Ignorante , e , p iù spesso,

Truccone . Nel suo sent imento più vecch io e p iù

nob i le ,Archeologo ,

Erudi to e Stud ioso d i ant ich ità . I l Red i Co

’m igl ior i e più

erud it i AntiquariiPROSE , 3 56 . La sola letteratura a cotest i inni possib i le in

quella degl i ant iquari .antistrofe : e Ant ist rof'a ; que l la Parte de l canto ch e

ne’bal l i e ne l drama i l Coro greco cantava,

m uo

vendo da r i tta a mancina,dopo d i aver cantata

la strofa. Ne l le Lett . del Chiabrera Que

ste m i paiono be l le strofi ed antistrofi

PELOSE , 5 1 . Lastrofe e l’antistrofe ; 1 3 94. Strofi antistrofi ed

epod i ; 14 16— 1 7 . Odi p indariche a strofe antistre i'e ’

epodo ; 14 18 .

Declamare un’ode per istrofe ant istrof‘e epodo ; Una teleuto

dia a strofe ant istrofe epod i .

A0n io : D e’mont i Aonii ne l la Beoz ia

,sede favoleg

giata de l le nove Muse .

PROSE , 1084. Ritornando dal la vetta Aonia condurrò meco

in patria le Muse .

Page 32: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

Aostiuo=arare 19

Aostino: Di que l d i Aosta, De l la Val d ’

Aosta, in

P iemonte .

PROSE , 648. Nei Comun i del l ‘ ultimaCalabr ia e ne ll’

Aostino.

apotegma: Apoternma; Suono ri cordevole . E d ices id i que l le brevissime Re lazion i d i un det to , d i unfat to

,che me ri ta d ’

essere recato innanz i in veced i esemp io. Massima di uom savio ,

breve e sen

tenziosa.

POES ., 193 . L'

apotegxna ed il colon e lo scol io .

aprico: Soleggiato , Aperto al sole . Nella 1Vaut . de l

Bal di (59) Là ne l le ap riche arene ove si frangeNe l vic in mar d i F ebo i l raggio ardentePOES. , 694. Mormorando p er l

aprico Verde il grande Adigeva Et il re Teodorico Vecch io e tr iste al bagno sta ; 980 . Lo

renzago aprica : 187 1 . Pe’ largh i camp i Nasce il 50

sp ir de ’cuori .

Arameo: nome dei Sim , cosi det t i ne l laGenes i . I lGiambu l lari, dice i l Tommaseo , ne l la l inguaaramea cercava le origin i toscane ; ma in rid icoloforse de ’

suoi de risori Discesero daAram figl iuold i Sem , e p resero stanza nel la regione bagnatadal T igr i e dal l ’ Eufrate , ch e fu appunto dettaAramea.

POES .,1 77 . Arame i Ch e stud iate la l ingua in su calde i In

d ian i e giudei ; 193 . Troches i e ottentott i ed arame i .arare : Percorrere l ’acquasolcandola con lap roracome si facon l

’aratro la terra. Ve rgi l io (Am . , 2 , 780)

Longa t ib i exilia et vastum maris aequor arandum I l Chiabrera, R ime (2 , 5 011 . Tal

de l gran Ferdinando i pin spalmat i Aramo il marPOES . , 991 . Quando, novell o Proc ida E p iù vero e m igl iore ,

innanz i e indietro Arava ei l ’onda s icula ; S i lenz io intorno, a

Page 33: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

20 arca=ardenza

l ui su’l capo il tetro D e le borbonie scuri Balenar ne i cre

puscoli fiammant i ; In cuore i d i futuri, Garibald i e l

I tal ia

avant i, avanti

Î

arca: Ricettacolo p iu o men grande , d i legno o d ip iet ra, ch e serire a vari i usi; qui Cassa da ripor

danaro. Un p roverb io toscano dice : Le ttere in

carta, danari in arca.

POES . , 80 . D i langu id ’ oro Non custod ian tesoro L’arche

d iffic i l i .aree : lat . amar , da arcena

'o al d i r d i Varrone , o m e

gl io dal greco dupos,Luogo al t issimo, ecce lso ,

Cacum e,Vert ice : la Somm i tà del le montagne . E

anche i l Luogo mun i to del le città . I l Pascol i (Odi' e I nni, 1 00 , Coi p iedi su l

arce fatataPOES . , 556 . Su l ’arce onde m irò F iesole al basso, D ov

’or

5 infiora la città d i S i lla, Stagnar l iv ido l’Arno, a lento passo

Rich iama i francescan i un suon d i squ i lla.

arconte : Magist rato sup remo d i p iu Republiche

greche , e specialm ente di Atene,i l quale successe

ai Re ; ed era e let to dal popolo.

POES . , 799. Un arconte ,ch e sovra i despot i Glorio le sante

legg i de ’l iberi .ardenza: Ardore, Desiderio intenso che hadel so

verch iamente vi vace ; Veem enza; Momentaneaaccensione d i una passione : come ira, amore , p ietàe sim i l i .Paosn, 202 . Egl i ha esp resso con … ardenza il suo amore

per la regale Maria; 623 . Come dai vitup erii trapassate allelod i , o dal l ’ardenza alla freddezza ; 64 1 . Ei serbadel l ’ardenzam i l itare anche scrivendo ; 729. Vampegg iatra il secreto m ist icola cupa ardenza d ’ un ini z iato ; 756. dispostaasent ire e

con ardenza a la sua grande r ivoluz ione ;796 . Tanta ardenza d i v ita nuova; 806 . Goffredo Mamel i sa

Page 35: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

2 2 Argolico=arimanno

in un be l vel d i Beatrice An ima arg iva,T i rapirò ne l verso

10 1 2 . Orride forme intruse A le memorie d i scalpell i ar-g ivi .Argol i ca: D el l

’Argol ide . In Vergi l io : Nec m e ar

gol ica de gente negabo E si p rende per Greco,

in generale .

POES. , 3 8 1 . I segni argol ici A terra sparse ; 4 13 . Forme( le l ’arte Argol ica e lat ina.

arguto,: p er Canoro , Armonioso Acu to, Argent ino,

Squ i l lante,de tto d i suono. Appunt i to, Aguzzo,

Magro, Sot t i le ; Penetrante , detto di occh io o

sguardo.

POES . , 285 . Quel l’arguto D a le assidue vig il ie occh io con

qu iso,P i ù non si leva a’

dolc i alunn i in v iso ; 293 . I pargol icine mut i Intorno al letto stanno R igando i vol tiargut i D i lacrime tte , ed il perché non sanno ; 3 10. Acuta Guaiva a’

tuoni

una levriera, e il capo Arguto distendea, l ’ occh io v ibrandoDardegg iante , e l ’orecch ie erte , a le verdiGonne de l ’altaMarchesana ; 3 47 . D e l ge l ch e si fende il suono arguto ; 627 . Poi

con voce arguta e molle , Si ch e l ’arpe un suono par, Le sorellede la Carn ia Incom inciano a ch iaman 790. Lelapo immob i lcon erto I l fido arguto muso m ira sal ire il sire .

arguto : nel significato d i Acuto,Penet rante, ne l

senso inte l let tuale . Qui detto per i ron ia, de l la non

argu ta ma ottusa faccia gial la di Pomponio.

P ons… 545 . Ecco Pomponio ,a le cui false ch iome E al g ial lo

adipe arguto,Dolce P imp leatu sp lend i in v istacome Un grosso

angel paffuto .

ar imanno : Uomo l ibero , ch e teneva da al t ri terre ,

camp i , ecc .

, con obb l igo d i p restar servizio ne l lem i l iz ie . Spesso ,

ne l le nost re Cronache , e contrap

posto ad A l d io,

servo manomesso,ma tuttav ia

obb l igato ad alcune p restaz ion i d i opera.

PROSE , 1 1 72 . Cresc iuto nel consorz io dei cittadin i roman i congl i arimanni german ici nel le corporaz ioni .

Page 36: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

ariosteria-artaa 2 3

ariosteria: Maniera p rop ria del l’

Ariasto ; secondolo st i le , i l fare , la poet ica imaginaz ione ariostesca ; ma ha senso d i scherzo o d i scherno.

Paosn, 99 1 . Un g iornale cos i profondamente pol it ico che

ha da far tutte queste… ariosterie ?

armipotente : Bel l icoso, che è Possente in fatt i 0 so

lamente al la v ista, nel le arm i . 1 57

Arm ipotente combatt i trice , che se’

sop ra le battagl ie

POES . , 1 81 . Qne l l’omaccino arm ipotente .

Armor i cano D el l’

Armorica, De l la Bretagna in Francia; Brettone .

Pnosn, 298 . Re dorme ben forte nelle grotte are non torna p iù ; 585 . Protot ip i gall ic i , armor i

cani , bretoni .

arsi : dal greco ;"i l Cont rario di Tesi ; ne l senso

r i tm ico i l Suono, cons iderato in quanto al la sua

estensione ne l tempo , ha due period i : i l Princip ioe i l F ine , l

’Arsi, c ioè , e la Tes i . Ne l senso m e lodico

,i l Sal i r dal grave al l

acuto .

Paost-z, 789 . Sent i il volgar fiorent ino dei Lap i e dei B indisollevars i cosi magnifico nel la ars i , cos i p ieno e sonante d iscendere nella tesi .

arlon : dal greco ; Settentrionale ,F reddo ,

Art ico .

A rto disser gl i ast ronom i la p iccola e la maggiorOrsa, coste l laz ion i de l l ’em isfero settent rionale

,e

Arto dissero i poet i per Settent rione . Nel le Sal .d i Sal vator Rosa (3 ) E ne vede ogn i d i l ’esperoe l ’arto

POES . ,63 . Artoa calig ine Preme i lauret i d ‘

Arno.

Page 37: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

24 awa -asclepìadeo

arvalo: r icorda i l col legio F ratm m Am alium , in

stituiti da Romolo , e ch e facean feste annual i inonore d i Cerere con p rocessioni , cant i , e sim i l i .Pnosn,

1 3 72 . Questa povera Ital ia, paganae ha

b isogno d i aver tuttav ia delle feste e del le procession i ; o diarval i e di sant i ,

/

o d i fi losofi e d i m iscredent i , o di verg ini emart iri o d i poet i , è lo stesso.

arzàgola: e Arzavola, Ucce l lo acquat ico, quasi Ardeaalba. Ne l le Sat . del Rosa Puor del l ’acquavolar s ’

ud ia, l’

arzàvola Non s e vedu ta mai cotanto asciutta, Quanto asc iu tt i i m ie i dent i escouda tavolaPOES . ,

685. Con gl i strill i di ch i mercé d imandaLevasi dele arzagole lo stuolo

,Stampando l ’ombra su per l ’acqua lenta

Ove l ’angui lla maturando sta.

àscaro : e Àskaro ; nome di ciascun soldato indigenoin servizio de l l ’ I tal ia nel la Colon ia e r i t rea. I lD

Annunzio (P iù che l’am . , 5 1 , Unascorta

d i duecento ascariPROSE , 1 3 25 . E cadono con lui gl i ascari fedel i .

asclepiadeo: dal poeta Asclep iade greco, i l versoche egl i t rovò o usò e fe

’ce lebre , composto d i

uno spondeo, un dat ti lo e una cesura, di due datt i l i e una s i l laba comune ; come nel la p r imaodeoraziana.

POES . , 891 . Su lach ioma'

ondosache sim i le anotteCorona aurea d i stelle fulga l ’asclep iadea. Puose , 1 3 96 . Tra.

ducendo il contrasto d i L id ia,… con rendere settenario pergl icon io e undicisil labo per asclep iadeo, al ternamente , perstrofe a quattro a quattro ; Rendendo l iberamente l

ascle

p iadeo con l’undicisil labo ; Col qu into asclep iadeo d

Ora

zio ; Contrafiazioni di asclep iadeo ; 14 18 . Asclep iade i e g iamb ici ; 142 1 . Scriveva asclep iadee .

Page 38: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

Ascreo-asseguire 25

Ascreo: da Ascra, in Beozia, p resso i l monte Eli

cona. F11 patria di Esiodo. Nel l’Ariosto (46 , 1 2 )

Que l ch e per gu idarc i ai r iv i ascre i Mostra p ianoe p iù b reve al tro camm inoPOES . , 65 . Nove A noi ne ch ieggon l

’ impari F igl iuole ascreedi G iove ; 643 . La cura ignota che il bel sen le morde Io temprerò co

’l puro mele ascreo.

asiodelo: lat . asp/zodelm . Genere d i p iante de l la fam igl ia dei gigl i . I l D

’Annunzio (l saotta,

1 28 , 1 5 )Una fresca fragranza uscia da gl i asfodel i E i

fossi de la notte languian su GalgalaPOES . , 69 . I l canto D e

’morti udrem ; noi sederem tra

fior i D e l ’asfode lo. Puose , 720. La fiera terz inadivien tenerae cedevole come g iacinto e asfodelo.

Asiaco: Asiat ico, Asiano, D e l l’Asia. Voce , d ice i l

Tommaseo, appena de l versoPOES . . 7 16 . Pe

’l verde asiaco p ian .

Asiano: Asiatico , Asiaco . L’Anguil lara (Eneid. , 56)

Vi si vedeva, or v inci trice or v inta,La m i l iz ia

pelasga e l’asiana

POES ., 3 3 1 . D el Bosforo L ’

onde ritenta a le as iane porte946 . In v ista a la sp iagg ia asiana R isuona la nota canzone .

Amore d i terra lontana, Per voi tutto il cuore m i due l .

aspettanza: Aspet taz ione ,L

’aspettare . Non v ive

nel l ’uso,

nota i l Tommaseo,

ma forse v i vrà ;e qualche mode rno l

’ad0p ra

POES., 3 1 2 . Un mormorio D ’

assenso d i pregh iere e d ’aspet

tanza Levoss i intorn o ; 950 . Paci] corre in te 1‘

ora tra l ieteaspettanze e ricord i Calm i , si come aura tra la coll ina e il

mare .

asseguire : per Consegu i re , Esegu i re , Metter in atto .

Lat inismo poco usato , ma che ha pu re un senso

Page 39: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

26 assembrare=atavo

p roprio e può cadere , segnatamente nel parlar figurato, per Tener d ietro con laparolao con l ’opera,

A rri vare , Pareggiare .

PROSE , 1 1 54 . La quale un iversal ità solo il med io evo potéportare, solo l ’ ingegno d i Dante assegu ire .

assembrare Fare assemb lea, Radunare ,Raccogl iere ,

Conveni re insieme. Assemb lare ha i l Pascol i (Cana.

del Par .,

Quest i assemb lar de l Popolo e Comune Minor consigl io d i Credenza, i lGrandePnosn

,279. Si assembro co

’ v incitori .asserragliamento: Sbarramento,

lo Sbarrare ; Ch iusu ra, Barricata, Serragl io.

PROSE , 73 8 . Levosu gl iasserragl iament i d i M i lano la fronteserena, organizzando per c inque eroiche g iornate la v ittor iadel popolo contro l ’ Impero.

assettatuzzo : A tt i l lato,Pu l i to, con afi

"

ettata ricercatezza Ornato . Ne l Boccaccio (D ec. , 1

,Pic

colo d i pe rsona era mol to assettatuzzo

POES . , 479. Le canzonette assettatuzze e matte , Ed isgrammaticate Borghesemente , fan cagl iare il latte E tremar l eginncat.e .

astratto : Distratto,Puor de l p roposi to ; Che t ien

del lo st rano o de l matto .

POES . , 1 65 . Accordando le r ime irte ed astratte A lo scop

p iar de le castagne cotte .

atavo: i l Bisavolo de l l ’avo ,Bisarcavolo. E si p rende

per Antenato lontano,in generale . I l Sal v in i

(Eneid. , Tu rno per avi ed atavi potentePOES . , 207 . Aspettando Posan gli atav i re dentro g l i avell i

83 2 . Lontane istor ie D ’

atavi .

Page 40: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

atro=attemparsi 2 7

atro: più ch e Nero ; Cupo, Tr iste ; e ne l parlar figurato At roce , Crude le , Se l vaggio ,

Mal igno . Dan te(Inf . ,

6,

Gl i occh i ha ve rm igl i , la barbaunta et at ra (Par . ,

6, Piangene ancor la

trista C leopatra, Che fuggendogl i innanzi , dal colubro La morte p rese sub i tana et atra

POES . , 208. Vapor d i sangue orr ib i lmente sale Da la fatalNovara, e l ’ aere invade E fuma atro su

’l mare e vela il

monte ; 286 . Povero fior d ’ atra palude in rivaMuor nè d ’

olezz i

il grave aer ravv iva”

; 289 . Le se lve atre german iche ; 3 2 2 . Disangue atro e di p ianto ; 3 22 . I foch i atri prepara ; 3 24 . L ’

atrocoruscar de la b ipenne ; 3 60 . B

’atro velo ombrate e offese

43 1 [ I di mest i d ’autunno il prete canta I mort i in terra ed isuoi sant i in c iel , E muta il suon de ’ bronz i

, e l 'are ammantaOggi d i l ieto e doman d’

atro ve l 43 3 . I l capo omai da l ’atramorte avvolto Lex

-

asi ; 43 5 . Groppello, a te col sol itario cantoNe l m esto g iorno io vegno , E m

accompagna de l’

I tal ia il

p ianto E , nube atra,lo sdegno ; 46 1 . D e

’solch i paregg iat i in

in su’l confino I l turbine v i attende , o m ie t itor : O m ietitor i

fosch i del dest ino ,Non forn irete voi l

atro lavor ; 63 6 . N e ibosch i infuria e via per vall i e g iogh i Una danza di forme

atre e mal igne Ch ’ od iano il sole ; 999 . D e la bocca ago

guante con l ’atra mefite .

atroce : per Crude le , F iero, Te rrib i le , Di spaventoso aspetto.

1 01 2 . Atroce Ne gli occh i b ianch i l iv ida magrezza.

attélato: Messo in isch iera, detto d i m i liz ie ; e in

gene rale , Messo al posto, O rdinato.

PROSE , 403 . Per attelati al suo carro, infrenar l i con

le red in i d ’

oro ; 1 23 1 . D i fuori erano at te late le m i l iz ie d iR im in i .

attemparsi Avanzarsi olt re nel tempo ; v ive spec ialm ente nel l ’ agge tt ivo . I l Pet rarca (Can 8

,1 )

Page 41: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

2 8 Attèo=attingere

Questa speranza m i sostenne un tempo : O rv ien mancando e t roppo i n lei m ’

attem po

Pons, 43 . Al riso eterno Onde s’

attèn1pa il vol de l’orbe

eterno.

Attèo : Greco .

POES . , 40. Non io l’Apol line c imbro inch inai , Io tosco e me

more de l ’are attèe ,Né d i barbariche tazze circèe Ebro saltai ;

82 . Tal t ’ invocava su la terra at tèa Trasibul ; 88. Tremanteun re le attee scene m iram ; 1 1 6 . Le at tèe scene ; 288. Al tr

’aere

ed altro secolo L ’attea Corinna accolse ; 441 . Gli sciam i de le

attee Ap i.

attestare : per Ch iamare in test imon io, come l ’hannoi francesi da’ lat in i . Non ha, p enso, al tro esemp ioche questo del Carducci , né ha riscontr i in modide l l ’uso ; e parve , com eamb iguo, da scansare all’avvisato Tommaseo.

POES. ,247. Su ’ mont i ove l ’ ult imo sole I l tuo Dec io ca

dendo attestò .

attingere : Toccare , Arri vare ,Consegui re alcuna

cosa. Dante (I nf . ,1 8

, Fa ch e un

poco i l v iso avante,Si che la faccia ben con gl i

occh i attingh e Di que l la sozzae scap igl iata fantePOES . , 208 . I l suon de la tempesta Napol i attinge ; 3 17.

che att inge da l ’occiduo sole Le tue vall i non tocche,ermo Apennlno ; 3 6 1 . Gl i Dietro il poeta che Sp lendea

prim iero Le famose attingean rive lat ine”; 7 14. Io son la furiad i BorgognaChe nulla att inge e tutto il mondo agogna; 727 .

Con la rocca att inge alta i p ianet i ; 73 6 . I col l i d’un modesto

Riso di sole att ingono la gloria ; 809. O nave ch e at tingi'

con

la poppa l ’alto infin ito,Varca a

’ m isteriosi l id i l ’anima m ia ;

862 . Si perde L ’anima in lento error : v ien da le comp iante

memorie E att inge l ’ eterne speranze . Il PROSE , 839. D al veroatt inge la forza; 1 052 . il della natura.

Page 43: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

3 0 aulin -avena

aul ire: O l i re , Sapere odore , Essere au lente . I l Barberino ( 1 56 , 2 ) L

arancio au l isce tutto Davantial pom e suo

POES . , 5 1 8 . Aul isce il b iancosp ino Intorno al c im itero e

ferma il volo Cantando un cardel l ino ; 590. Au liscan pur le

rosee Chiome de gl i arboscell i ; L ’

onda de ’tuoi capell i , Cara,

disc iogl i tu . il PROSE, 933 . P i ù verde e amenasp lende ed aul iscela terra.

attrito: lat . auril us, O recchiuto, Ch e ha orecch i .POES. ,

Le foreste aur ite .

Ausonio: D el l’Ausonia, un de

’nom i ant ich i d’

I talia,

dagl i Auson i ch e ne tennero parte nel mezzodì .

POES ., 58 . Le terre auson ie .

autoctonismo: L ’essere o i l tenersi au toctono.

Puosn , 582 . I l vecch io autoctonismo degl i aborigen i .autoctono: Nat i vo d i Atene . G l i Aten ies i si face

vano popol i originar i de l l ’At tica, non colon iad’

al

tra gente .

POES . ,805 . Autoctonav irago. ] PROSE , 5 88 . Storia letterariaautoctona pura ; 942 . Emblema della nob i ltà au

tociona.

autògene : Per sé 0 D a sé nato ; Spontaneo .

Pnose , 1062 . I l p iù romant ic ismo p ratiano.

Àvaro: Degl i Avari ; popolo di razzamongol ica, imm igrato in Europae pene t rato ne l la val le dei D anubio.

POES . ,10 1 3 . Procel la d’

isp ide polledre Avare ed unne e ca

val ier tremend i Sfilano.

avena: rust ico St rumento da fiato,usato gia da’

pa

stori . Nel le Alpi del Ruce l lai Non suon d icanne o d i sotti le avena

,Ma ce leste armon ia d i

mot i eterni

Page 44: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

avven imento- bacchiare 3 1

Pons , 55 . L ’

avena rust icaDal labbro tuo risona ; 93 . D i cel ere e d '

avene un’

armon ia; 978. Non te , Cadore , io canto su

l ’arcade avena che segna D e l ’aure e l’

acque il m urmure .

avvenimento: ne l senso lat . di advenire , Venuta,Av

vento . I l G iungere ,Arri vare ,

Perveni re . Ne l D a

vi la (Guerre di F r . , 5 , Ne l suo avveni

mento al la CoronaPROSE , 3 91 . L ’

avven imento al regno de l l ’epopea class ica; 602 . L ’

avven imento della p lebe è una necess itàstorica: solo non deve , e neppur volendo potrebbe , sovrap

porre se agl i ord in i e soggettarse l i, né meno v iolentementedistruggerl i ; 787 . L ’

avven imento del la pornografia in let teratura è impresa di altri temp i e di altri scrittor i ; 1 3 03 . L

av

venimen to di Carlo A lberto al trono.

avvisato: in forza d i avverb io, per Avvisatamente ,c ioè Con ferma lam i ra del l ’ in tenzione a un certofine ; Cau tamente

,Avvedu tamente , Con p rud ente

accortezza.

PROSE , 3 97-

923. Pensa e scrive avv isato e arguto, sp igl iatoe serrato, in farsetto ; 496 . Una donna d i cò l ta educaz ione posata e fine e avv isata, tale insomma da non abbandonars i 62 3 .

Per poi procedere avv isata e s icura ai lavori e agl i acquist inell ’ avvenire .

B

babbione : lat . babur ms . Scioccone ,S tup ido, Sto

l ido ,Bambocc ione . Ne l le R ime del Lasca: Né

per questo ha la vista Come mol t i babbion puntoingrossataPOES .

,1 86 . La bertucc ia e il pappagal babb ione .

bacch iare : Abbacchiare ,Bat tere col bacchio o bat

tacch io i ram i de l l ’ albero, che i frutt i caschino.

Ne l le Fav. del Cla'

sio :'

A l lor '

a i l v i l lanzone Di

Page 45: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

3 2 badiale- bal lonzare

santa ragione Bacch io per ogn i lato Que l l’albero

ost i nato

Pass . , 707 . Bacch ian gl i uom in i le rame .

badiale : Di badia ; CIO che si appart iene a bad ia.

In generale si p rende per Isfoggiato , Grande a

d ism isura, e solam ente in questo sent im ento lo

registrano gl i Academici e ne recano esempii. I lD

’Annunzio (S . Panini. , 58 , Vest i ta de’

parament i badial i ” . I l Pascol i 80 , 1 7)

La scolaro i suoi d i v i ozi lasciando Spol vera i lbadiale calep inoPOES .

,1 70 . S iete una calam ita Che v’ att irate i pezz i ba

dial i , Come faceva Orfeo de gl i an imal i ; 192 . Cos i frescograssoccia e badiale .

Baiano: d i Baia, c i t tà in Terra d i Lavoro, lat . Ba

ianus. Baianus sinus ha P l in io, Baianus la

cus il golfo d i Pozzuolo, haTaci to .

PROSE , 3 70. I l Pontano rende ancora più sp iccata imag ined i cio che fu il pensiero e l ’opera d i tutto insieme ilI l ibr i suo i degl i amori e gl i endecasi llab i baianisono proprioil contrario dei canzon ieri d i Dante e del Petrarca.

balioso : Forte , Robusto, Sostenu to ; madicesi , perlo più , d i forza corporale .

Pnosn, 3 80. Nella ricca e bal iosa delle forme ;1 291 . Bal iosi de l lungo eserciz io delle arm i , i vo

gl ioma pensare e scrivere anch ’ ess i .

bal lonzare : Bal lonz01are , Bal lare p iù a sal t i che a

regolat i passi d i danza; Sal tare al la megl io, Bal

lare goffamente . Vivo in Toscana, nel par lar fam i l iare . Nel le Rime del Fagiol i (3 , Al la

Page 46: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

balzàno=barbassore 3 3

mia barbaavre te dimenate Le gambe bal lonzandoin su i fest in i ” .

5 . Per me in van predica ballonzae cantaEbra l ’Aro

cadia pur d’

acqua santa.

balzàno : Caval lo ch e , contra i l colore de l suo mante l lo

,ha uno o due p iedi segnat i d i b ianco . I l

D’Annunzio (F ranc. da Rim . , 2 14 , Vi

ch iede in compenso Que l more l lo balzano di trepie

Che voi gli p romettestePOES . , 963 . La fida a Cristo e Cesare balzana Di Mon

ferrato.

bamberòttolo : dim inu t ivo un po’dispregiativo d i

Bam b ino . Ne l le .N0' de l Sacchetti (49) Dunquecred i ch ’ io sia un bamberottolo e vale Uomoche ne l le forme esterior i e ne l la m ente t ien de l

fanc iu l lo ; Bambocc ione , Babb ione .

PROSE ,683 . In questo mentre la bamberottola finia d i mo

rire ; 986 . Non affetta lo sc imun ito… il bamberottolo.

barbacane : p rop riam ente , sorta d i Muragl ia fattaascarpa; Rinforzo .

POES . , 1 74 . Am atev i d i tacch i,Mettete a le zampe tte i bar

bacan i Voi siete tutt i nani nan i nan i . Il Paese , 1 26 1 . A scampo

dai barbacan i .

barbassore : e Barbassoro ; Valvassoro e Val vassore ;Grado feudale che era inferiore a que l d i Marchese . E si disse anche per Uom sapu to, di grandiar ie . Nel Boccacc io (99, 40) Credendosi costuiessere un gran barbassoro

POES. , 1 77 . Voi che s iete si gran barbassor i Che p ur al

Ce l lo appuntate gl i errori .

PASSERLYI , Voc . Carducciano.

Page 47: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

3 4 barbottare=baritona

barbottare : per lo stesso che Borbottare, che in al

cun i luogh i d i Toscana si p ronunz ia col l ’ a.

Pansa, 6 1 0 . Certa gente che form icola, r ibolle , barbotta: 647 .

Su daquel lapoltigl iabarbottan te e fetente dellasuaelocuzione .

barbuta: da Barba. Sorta d i antica Armatura de lcapo ; Ce lata p riva di c im iero, ma fornita d i unabarba o ventagl ia da potersi alzare e abbassaresecondo i l b isogno, e fattaper d i fesa de l le guancee del mento. I l Pascol i (Su l l imit… 43 5 , Una

fanciu l la Vest i ta ad uomo egl i parea, con nu l laSop ra lo scudo e sop ra la barbutaPOES . , 1 04 1 . Ha in mano La barbuta: la bruna capell iera

I l lato col lo e l ’amp ic spal le inonda.

bardo Poeta. Si ch iamavano cosi p resso i Germanii Poet i e i Sacerdot i che e ran e lett i a ce lebrar leimprese degl i uom in i insign i . I l Pascol i (Candel Cor r . , 62 ,

D al vecch io bardo errantene l la se l va Di quercie bru l le in cui ve rdeggia i lv isch ioPOES .

, 7 1 8 . D a’solegg iat i rann Pendon l

arpe de’ bardi .

barìglione : sorta di grosso Bari le ; Vaso di legno ,

a doghe , cerch iato pur di legno o anche di ferro ,

lungo e rotondo,fatto per lo più ad uso di te

nerv i acciughe , saracche e altri p esci in salamoia.

Nel le F rati. del Pu lc i Un barigl ione inte ro Dizolfo gial lo e neroPOES. , 1 69. Voi vendete il sistema a barigl ion i .

baritona: aggiunto d’

ogn i Parola ch e non è accen

tuata in fine .

Paosn , 14 14 . La nov ità era cn ca la prosod ia, estenderela facol tà d i rimare oltre le baritone .

Page 48: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

basaltmbattifredo 3 5

basalto: e Basal te ; P ietra ne ra o grigia, e talorad i color pendente al verde , o rossigna, e du riss ima; e per P ie t ra, in generale . I l D

Annunzio

(Landi, 2 , 272 , Nub i opache su l l im i te mar ino

,Alzano in cont ro mu ra d i basal te I l Pa

scol i (Myra, 59, Gl i ert i cip ressi , gugl ie d ibasal toPOES . , 486 . Sotto l ’ugue percotenti suon non rendono iba

sal t i .basîre : Svan i re , Mori re

,Langu i re a poco a poco .

Nel la Tina de l Malatesti (Son . O T ina,i ’

sento dal la gente di re Che i l ma] de l granch iospesso t i dà noia, E che al lor par che tu t i ri lecuoia

,Raggrizzi tutta, e mostri d i basi re

POES . ,6 . E basir t is ica sotto le b iche La impronta log ica

de le form iche .

bassà : Bascia, e , più comune , Pasc1a, e p iù secondol ’et imologia. Voce turchesca : ed è t i tolo d i Digu i ta tra gli Ottomani ; Governatore d i p rov incie .

Nel le Rime bar!. de l F i renzuola ( 1 , Ve

dete ora in Turch ia come usan fare Que i granBascià

POES . , 29 1 . Con l ’al tra mano fulm ina L ’

oste p remente e gl iorr id i bass '

a.

battagliere : Battagl iero, Battagl iatore ; Ch i combattein battagl ia. Nel V i l lan i (7, Tenu td uno

dei m igl ior i battagl ier i d i F ranciabatti fredo: sorta d i antica Difesa m i l i tare , consi

stente in una torre d i legno muni ta di soldateschee d i arm i .PROSE , 964 . Occupat i battifred i . POES . , 1 24 . Pe tristo

dese rto De le crete mal igne Un fioco suon correa Com e sosp ird i battagl ier morent i .

Page 49: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

3 6 becchime—bertello

becchime : Tutto que l che si suol dare a pol l i per“loro mangime e i l Beccare che si daagl i ucce l l i .Ne

’Vz

'

aggz'

de l Targioni Tozzett i (5 , 86) I l seme

(de l la canapa) mescolato col becch ime fa far mol teuova al le gal l inePOES .

, 175 . Per becch ime V ’inghebbieremo de le vostre r ime .

befania: voce corrottadaEp ifan ia; e qu indi Befana.

Ne l le Lett . di Ann ibal Caro Questa serasarà qui a casa

,che faremo il Reame d i befania

POES .,192 . Se D io t i guard i sino a befania.

bel letterista: Ch i fa eserciz io letterar io,o professa

le be l le lettere ; in senso d i disp regio .

PROSE ,1 2 76 . D i tutt i quest i frat i e pret i be lletterist i n iuno

emerge .

bel luino : lat . bel l zcz'

mzs, Prop rio di bestia, Best iale .

I l D ’Annunzio (Nave , 1 1 4 , Conobbe tutt i

Gli incest i e 1 giugnimenti be l luin iPROSE , 503. Povero leg islatore ! Io non ho mai inteso per

ch é Dante gl i faccia far le disam ine con tale bel luina eloquenzaberrettone : Chi porta i l b e rre tto ; e s

’ intende del

be rretto o berrettone de ’ dottoroni,de

pofessori

occh ialu t i al la tedesca, o de’

giud ici , e t iene de lsarcasmo o del la ce l ia: com e in questo luogo delCarducc i con tra ce rti fi losofi .

POES . , 199. Venitela a vedere ,o berrettorii, L ’ Opera be lla

de le vostre man i , Fatta ad imagin de ’

bertel lo: voleva scr i ver forse Bertesca; maben '

el non

vuol d i r nul la, ,anche per sent im ento del Raj na e

del Parod i : e già Gu ido Mazzoni avevaavvert i to ,

ne l la sua Antal . carducciana, ch e i l Poe ta dovèimb rogl iarsi con ber tesca e le forme affin i , e prohab i lmente con iò , senza volerlo, una voce la qualnon ebbe fortuna.

Page 51: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

3 8 bimare=blaga

POES .

, 487 . Arrembando ed arrancando per gli spaz i sorde b ig i .

bimare : che Ha due mari , o che Sta fra due mari ,lat . bimaris. Oraz io (Od. , 1

, Bimarisve C0

rinth i Moenia Ovidio (life!… 7 , 404 , Heroid. ,

1 2 , Bifnarem pacaverat Isthmon e Hic

Ephyre b imarem I l D ’Annunzio (Landi, I ,

97 , Sim i l i al le uve Del la b imare CorintoPOES . , 3 3 8. In su l b imare l ido.

bipenne : specie d i Scure forni ta d i dopp io tagl io ;Accetta. I l D ’Annunzio (Nave ,

89, Morsod i rafiîo e tagl io d i b ipennePOES .,3 24. L ’

atro -

coruscar de la b ipenne .

bisogno: Sol dato b isognoso ,e , in generale , Soldato

novizio, p resso gli Spagnuol i . I l Varch i2 , Comparsero in su l Genovese duem i lapedon i spagnuol i . Questi , perché erano mal ve

stiti e peggio fu ron ch iamat i Bisogni ,come oggi si chiamano volgarmente tutt i quegl ispagnuol i , la p rima fiata ch e escono di Spagna e

non hanno mai m i l i tatoPae se , 5 28 . P i ù p itocca d ’

un b isogno spagnuolo.

bisso: lat . byssus ; sorta d i Te la da far vest i , nob i lee fin iss ima, mol le , de l icata,

cara agl i ant ich i . I lD

Annunzio (F edra,1 20 , L

’oro e l

’ambra,

l ’avorio e i l ve tro,I l b isso e la porpora I l Pa

scol i (M ! . , 1 1 5 , Menano i tenu i fi l i adescir fiori D al b ianco b issoPOES .

, 42 2 . R itte Ne i lungh i b iss i .blaga: dal fr. Magne, ch e val , p rop riam ente , Borsada tabacco ; e si p rende per Fanfaronate ,

Smargiassata, e sim i l i .

Page 52: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

boba=bòmbito 3 9

Paosr—z, 1 3 59 . I l Manzon i e il Leopard: senza blaga un

frances ismo brutto anche in Franc ia, ma oggigiorno non se

ne può fare a meno) sono divenuti due nom i europe i .buba: Bobba; Misce la o Mescolanza di più cose

ma ha senso quas i semp re disp regiati vo, e ne l

t raslato ha sentim ento d i Guazzabugl io di cose

messe insieme senza disce rn imen to, al la peggio ,

in fretta.

Paosa. 67 1 . Per d i alcune pag ine che bri llano quae lasu quella boba.

bociare : in Toscana per Vociare ; Gri dare , Parlarea gran voce . Gridare pub l icamente , Ch iamare .

Ne l le Cana. de l Magn ifico : Bociandom i su pe’

cant i Ch ’ i ’ tengo baratteriaPons … 7 . Sent iva d’

l talo bociarsi il nome ; 165 . A quellerime stram palate e matte Sen tironsi boc iare as ini e b0tte .

bacio: da Boc iare ; i l G r idar frequente e p rolungato .

Forma ant iquata,al trove , ma ancor v i va in To

SC8 11 8 .

PROSE , 849 . Lo sfi lare di quelle procession i , cosi contentedi sé e de l loro boc io.

boionchiare: Bifonch iare, Esp rime re malcon ten to o

disapp rovaz ione . con voc i rotte 0 inart icolate .

Nel la ! ta de l Ce l l in i ( 1 , A queste pa

role lu i e noi ci levammo da tavola bofon

ch iandoPop s . , 488 . Sibilam io e bofonch iando intonava questo coro .

bòmbito: Risuonanza, R imbombo , Ronzio. Non è

registrato, ma è bel lo ed esp ress i vo,anche se non

ha ant ichi e semp i . Ne ha poi de’

moderni e pre

clar i . I l D ’

Annunzio (F orse che si,

bomb iva I l Pascol i (Odi e [m z 2 7 , Sii

Page 53: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

40 bonzo=bozza

mal ede tto, lugubre bomb i to,Sparc ch e i col l i

franto i teraronoPons . 698. Ecco Lipari , la regg ia Di Vulcano ardua che

fuma E tra i bomb it i lampegg ia D e l ’ardor ch e la consuma.

bonzo: nom e de’Sacerdot i e Augu ride l la re l igione

d i Buddha, in Cina e nel G iappone . I l D ’

An

nunz io (l nterm . , 5 1 , Su’ l popolo de

bonzi

orto e fu lgente Guarda Fo, mu to i ddio da l ’occh io

umano

POES . ,191 . O bonz i

,o mozzorecch i , Voi fiorirete i ginnas i

e’ licei D

Ecceom i,

e Barabbi e Zebede i . PROSE,

1 1 05 . 0

bonz i d ’una razza magn ificamente egoista.

Borboni0 : per lo stesso ch e Borbonico, Del la re

gale sch iatta dei Borbon i . Ma con un senso did isp regio .

POES . , 991 . A lui su’l capo il tetro D e le borbonie

scuri

Balenar ne i crepuscol i fiammant i .

bordel l iere : F requen tatore d i borde l l i , Persona ch e

mena vi ta dissolu ta e spregevole . Ne l l ’ O tt imocom entatore

,a Inf .

, 4 , 55 : figl iuol ibordel lieri, servo incorrigibile

POES . , 94. Non udre i de ’

borde l l ie r Caton i Pronta pur contro te la fac il gola.

Borusso: da Borussa, Prussia; Prussiano ; quasi ad i r Prussiano per eccel lenza.

POES . , 194 . I russ i ed i p russi ed 1 borass i Gli hai su le

d ita come tu ci fussi..

bozza: que l la Parte de l le p ie tre concie al la pareted i un mu ro

,ch e si fan risal tare dal sodo per ef

fe tto d i ornato. I l Corsin i (Town desal . ,

Page 54: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

Brabanzone=bròntolo 4 1

Son le colonne di massicc io argen to D i bozzequadri latere contestePaese

, 985 . Le grosse colle bozze agl i angol i .Brabanzone: D e l Brabante , parte de l le F iandre nei

Paesi bassi .POES . , 7 15 . Ne l cuor tuo brabanzone Il mezzo g iorno ed il

settentr ione Saran con torbid’impe ti tenzone

,Per poi in

calma l iv ida fiaccare .

bracalone : Quegl i a cu i cascan la brache infine al leginocch ia; e , in gene rale , Ch i porta le ves t i trasandate , e per modo ch e pare glicaschino di dosso.

V i ve in Toscana ne l parlar fam i l iare e p lebeo.

Pae se , 1 3 62 . Alle sfi lacciature d i calzasfatta d i cotest i p iccol i bracalon i .

bramire e bramito: U rlare e Ur lo, Gr ido, lat . bra

mitus. Bram i re è p rop r io de l le fiere . I l D ’

Annun

zio (Scm Panta] … 3 56 , Al suo una

g ioia d i moviment i v ivac i an imava le membrade l poppantePaese , 1 2 1 7 . Tra i bram it i del le be lve disturbate dai cov i l i .

brocchiere : Rote l laadifesa, Scudo in m ezzo al qualeera una b rocca e c h iedo per m ero ornamento o

anche , tal vol ta, per offendere d ifendendos i . Ne l laVila d

’Agr . t radottadal Davanzat i (3 93 ) I Britann i ard it i e p rat ich i , col le spade grand i e

’broc

ch ier i p iccol i , sch ifavano o paravano i t i r i nostr iPOES . , 22 2 . D e

’marches i austeri e bald i F iammegg iant i ne i

brocch ier i , Quando i ferreì caval ieri Ru inare a la tenzon ; Com e

be lla, e argentea Croce,Sp lendi agl i occh i e arrid i a’

cuori !

bròntolo: Atto e Suono de l brontolare ; lo stesso che

Bre te lam ente . Non regist rato , anche questo , dagl i

Page 55: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

42 brumaio=bucentauro

Academici cruschevol i , ma non per ciò,s’

in

tende , meno esp ressive e d i buona lega.

POES ., 487 . Questavoce d i salute come un brontolo fu intesa.

brumaio: Brumale ; nom e ch e fu dato al Mese d iGennaio , nel calendario repub l icano francese .

POES .,842 . M a d i decembre

,ma d i brumaio Cruento è il

fango,la nebb ia è p erfida.

brumale : lat . brumal is . D el verno, Invernale . Ne l

F ur . del l’Ariosto (5 , Che soleamu tar letto,

or per fuggi re I l tempo ardente,0 1 i l brumal

mal vagiePOES . , 3 50.

'

Piovea per la brumale Nebb ia l iv id i ragg i altala luna; 645 . I la ch e nei rap immo a la brumale Ombra d imorte ; 955 . Le aspettava la bruma! Novara E a

’ trist i error i,

m èta ult ima,Oporto.

brusio: voce del comune uso in Toscana ; Romoreindist into , confuse e pie lungato, d i mol ta genteche si agi ta e parla raccol ta in un luogo. I l D ’

An

nunzio (Forse che si, F ra l’

ilare bru

sio I l Pascol i (P rimi Poem . , I l ven toPorta brus io d i vociPaese

, 949. Peri

qne’brusn e per que

'

trepestii.

bucentauro: Bucentoro e Bucèntorio. Nave a rem ich e serv iva. a

’ Pr incip i i tal iani per navigaz ion i d ip iacere e d i comparsa. È ce lebre i l Bucintorodi Venez ia, senza alber i né antenne , onusto d idoratu re e di intagl i , col treno a poppa ove su

una lunga asta recava lo stendardo maggiore deldom in io. Era lungo t renta, largo sette e al to quattro m et ri .POES . , 423 . Quando ritto il doge ant ico Su 1

antico bucentauro L ’

anel d ’

ore dava al mar .

Page 56: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

b&ccina=bulicare 43

bùcdna: ant ico St rumento da fiato,ri torto

,sim i le

a una lunga tromba e anche grosse N icch io marino che si attribu i va a’ Triton i

,rapp resentat i so

vente in atto d i suonarlo a gonfie gote . I l D ’An

nunz io (Laudi, 1,1 1 1

,Buccine d i m il le

tr i ton i , Non vincono i l chiaro clangore Del la sua

tromba d i b ronzo I l Pascol i (N uovi Poem . ,

20 1 , L’api con suon d ’

avene e d i campestri BuccinePOES . , 803 . Per gl i antri tuoi sal i grido e la torta Le r iper

cesse bucc ina da i mont i .

bul i came : comp lesso d i Vene d ’

acqua calda che

scaturiscono d i sotterra gorgogl iando : ed è p rop rio nome d i sorgent i del V i terbese ,

ricordate .

come tu tt i sanno e dovrebbero sapere ,dal padre

Dante . F iguratamente , p er Afie l lamento di cose

e d i pe rsone , ch e muovono confusamente m ormoreggiando . I l D ’Annunzio (Landi, 2 , 64 , 1 8) Bu

l icame di membra lacerePoes . , 7 14 . I l bul icame de i pensier catt ivi Sale nel tuo

cervello a fermentare .

bulicàre : bol l i re ,lat . ebuì l ire ; donde Bu l icame . Per

sim i l i tudine , di que l Gonfiamento con gorgogl iaresommesso ch e fa tal volta l ’acqua e al t ro l iqu idosgorgando fuori

,com e se bol l isse . I l D ’

Annunzio

(Laudi 2 2 2 3 ,Su la sabb iaove la schiuma

Bul ica I l Pascol i ( .NuozdPoem . , 1 1 1 , Tal

ch e non appena L’acqua la bagna bu l ica e fer

menta”.

POES ., 73 1 . I l vostro sangue bul ica e fermenta. Paese , 864 .

Saltellano bul icando dal polverone d ’estate .

Page 57: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

44 Burgundo- caldezza

Burgundo'

: De l la Borgogna, lat . B ufgrmdia, i nF rancia.

Pae se , 3 09. Da ver i burgundi e franch i veri .buzzurro: in F i renze , Chi vende polenta d i farinadolce , necci , castagnacci , e castagne : e sogl ionoesser montanari , usi d i ven i re il verno per lo p iù

dal la Svizzera.

POES ., note , 867 . F u ch i intese ch e quest i versi augurassero

la malaria ai buzzurri .

C

cachettico : Affetto da cachessia, che e p rofondaalterazione de l l ’ organismo, dipendente segnatam ente da maladigest ione e ( la catt i va nu trizione .

Paese , 1 243 . La prosa od ierna.

cacochimo: voce greca; Mal d iger i to , Ind igesto.

Paese,1 243 . cacoch ima p rosa od ierna.

cagnazzo: Di cane , Sim i le ,a cane ; e per Brutto ,

Deforme ; Li v ido, Paonazzo. Ne l Marg . del Pulc i(2 1 , 3 4) Rinal do guarda quel v iso cagnazzo Ch e

non pareané d’uom né d ’

an imal i Presso Danteè un dei diavol i che stanno aguardia de ’ dannat ine l la bolgia dei baratt ier i , Inf .

,2 1 .

POES . , 7 14. Salve , o fanciul da la facc ia cagnazza.

calamistrato : per Azzimato ,Acconciato . I l Calam i

stro è un ferro fatto per uso d i arricciar baffi e

cape l l i ; lat . calamisl rum .

Pnese , 1 276 . I gesu it i calamistrati al la moda.

caldezza per V igor ia, Veemenzain Op erare . I l D ’An

nunz io (F ioco. , 3 8 , Per caldezzad i sanguePae se , 1 204. s impat ica caldezza di rappresen

taz ione .

Page 59: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

46 caudente=capclliera

candente : Che sp lende , Ri lucente . In Dante (Par . ,

1 4 , Come si fece sùb i to e candente Aiocchi m ie i , che vint i ne l soffrirePees . , 1 001 . Su

’ gh iacc iai candent i Regnasereno intenso ed0 0 0

infinito Ne l suo grande silenzio 11 mezzodi .

canèa: l’

Abbaiare e i l Guai re d i mol t i can i insieme ;

e,in generale ,ogn i Romore scomposto ch e vengada

mol t itudine d i gente u rlante . I l D ’Annunzio (F iaee .

,

1 1 2 , Nel crocicchio ove latra la canea

Poe s. , 5 1 5 . Come ansante canea che , presso il cervo, I v isceri ne aspetta.

causare : Scansare , T i rar daparte . V i vo in Toscana.

Nel Malm . 2, 59 : Voler ch ’ io entr i dove son

due can i ? Se non gl i cans i ci verrò domaniPaese , 4. Causa le brighe .

can tare : le Parole cantate e l’Azione de l cantare .

Ne l le Landi dannunz iane (1 , 1 7 1 , Ascoltando i cantar i De l le donne ion iePaese

, 970 . I l cantare ep ico.

capel liera: Cape l latu ra, che è pm comune ; ma pareesp rimere m egl io la grande quant i tà e la lun

ghezza de’

capel l i . Ne l la Si. di Aiolfo : In que

sto orto era un uomo tu tto pe loso con gran ca

pe l liera

Poes ., 3 1 7. D i sotto al tò cco Bianco e verm igl io gl i p iovea

la b ionda Giovanil cap ell iera a mo’ di nube Aureache att ingeda l

occidue sole Le t ue val l i non tocche , ermo Apenn ine ; 104 1 .

La bruna capel l iera il lato col lo e 1’amp ie spal le inon

'

da,Pae se

,659. Alle capel l iere b ionde degl i ang iol i ; 93 8 . Ha rossa

la veste e b ionda la capell iera errante su i vènti e sereno lo

sguardo siccome il c ielo 965 . Sootendo l ’amp ia capell ieragr igiastra.

Page 60: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

capire=Castalio 47

capire : ne l senso d i Avere suffi ciente luogo, En

trare , Esse re contenuto, comp reso .

P ROSE , 922 . Cap isce in una mano.

careggiare: Carezzare ,Far carezze e vezzi , Vezzeg

giare , Tenere e Aver care . I l Pascol i (GrandeProlel .

,2 2 , 24 ) Saranno i careggiat i , i megl io

riguardat i , i più amat iPOES . , 70 . La p iogg ia p lac ida l nod fior caregg ia.

carminiato: Carm inato ,Pett inato

,e dices i p ropr ia

mente de l le lane .

Pae se , 4 1 3 . Con le bracc ia levate e il mostaccino tende e

carm in iate .

caròla: Bal lo in tondo che si fa da p iu pe rsone tenendosi per la mano e cantando . Ne l Boccaccio(2 , Menando Em i l ia la carola

,la seguente

fu cantataPOES . , 488 . Sgambettando e

c ianchettando intessea carù le

ball i .carreggiare : Gu i dare i l carro , lat . narigan

'

. I l Pascol i (Canti di Cast .

, 57 , Né sa che cosa

carreggiasse in torno Ad uno sconosc iuto astro d iv i ta

994. Ditem i dove Rovesc io, il crin sp iovendogli, dal

sole Mal Cadde Fetonte .

casso : per Cassato, Scance l lato , Disfatto , Rovinate ,

Distru tto . In Dan te (Inf . , 3 0 , Si che insieme

col Regno i l Re.

fu casso

Pae se , 1 260 . C inque ann i depo che il sacro Impero romanoera stato casso anche di nome .

Castal io : D el Castal io , monte ende scatu risce la

fontana sacra ad Apol l ine ; e De l la fonte Castal ia.

Page 61: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

48 cattività=cerbottana

I l D ’Annunzio (Lawdt

'

,1 , 1 55 Una voce

Pi ù bel la del coro castaiie

Poe s . , 157. Ne la pud ica onda castal ia.

cattività : lat . cap tim'

tas . Prigionia; que l la segnatamente dei Catturat i in guerradal nem ico . Serv i tù ,

anche di tutto un popolo. Ne l laI st . del Guicciardini (1 1 , L

ossa de’ qual i , sepol t i in cat

t iv i tà , nen gridano al tro che esser da voi l iberatePaese . 3 08 . Al la cosi ddetta catt ività bab i lon icad’

Avignene

cazzerel lin0 : que l che anche, in Toscana, Cosuccio,

ma con più d isp regio ; Personafisicamente e me

ralmente da poco ,d i p iccolaapparenza o d i niun

conto, ma che si tien d ’

assai e mol to si sbraccia.

Paese . 847 . Un cazzere l l ino tutto voce e penne .

Cecropio: da Cecrope ; Sop rannome date tal vol ta aMinervaPOES .

,82 . Cadean ostia a la cecrop ia dea Trenta tiranni .

cècubo : nome del V ino che davan le v igne de l lependici del Cècubo, monte p resso Gaetain Terradi Lavoro . È ricordato , tra al t ri , daOrazio (Od. ,

1 , 3 7 , D ep romere caecubum ce l lis avitis

(Sat 8 , Caecuba v ina Nel Canto now

i l D ’

Annunzio (24 , Un’anfora Di cecubo

vecchioPoe s . . 65 . Cassio tra

’ l iet i cecub i Gl ’ id i aspettò d i Marte .

cerbottana: sorta d i Canna d i m ezzana lunghezza,

vuota, ch e . serv i va ai cacciator i e agl i uom inid ’arme per lanciare p roie tti l i a forza di fiato . I l

D’Annunzio ne l le Laudi (2 , 3 3 1 , Sei destro

Ad arco,esperto in cerbottana?

Page 62: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

cèrcine=cesura 49

Paese , 1 1 2 2 . Lanciare per la cerbottana del l‘

e loquenza

campan il i de l l ’ enfasi.cèrciae : e Cèrcino ; p rop riamente que l Guanc ialet tod i panno che usano coloro ch e portano pesi insu l capo,

lat . arcul us . Per estens ione , una sofi a

d i Cuffia imbott i ta o al t rim ent i guardataagl i orl i ,per d ifendere la testa dei pargol i dal le percosse ,

cadendo . I l Pascol i 1 8,

« Non ved i i lcercine novo ?Paese , 1 004. La nuvolagl ia, che a grandi cerc in i b ianch i

incappel la la montagna.

cernecchioz C iocca d i cape l l i pm e men grande , pen

dente dal la temp ia su l le orecch ie . Include l ’idead i arruffato.

POES . , 763 . Cresci a tagl iat Quest i grig i cernecch i : al collo,

ah i, sento I l freddo de le forb ici strisciar : 1 054 . Oh come l ’ iral’

ugne m i sollec ita Contro quel la facciaccia! Oh come l ’im

pe to In que i b ianch i cernecch i la man spingemi !

cesarie : Cape l latura p rol issa e fol ta, lat . m esa—

rim .

Be l la voce non reg istrata dal laCrusca, ch e e m e

r i to del Carducc i l ’ ave r rimessa in onore . L’ ha

l’

Adimari ne l la vers ione d i P indaro . I l D ’Annun

zio (Landi, 1 , 3 89, S) : Trapassa l’

Estate , sup inaNel grande ore del la cesariePoes .

, 563 . Da un cerchio d i rose a pena doma Va pe ’

be i

fianchi la cesarie d ’

oro In r iposo ondegg iante 86 4. l'

ua, cui

la cesarie inonda b ionda, gl i omeri n ive i .

cesura: la S i l laba d ’

una parola che sop ravanza al

p iede ed ent ra a formare un al tro p iede , nel m e

tro de’Greci e dei Lat ini .

Paese, 72 1 . Nel l

‘iperbato e nella cesura de l verso.

Passemm , Voc . Cura'

ucciano .

Page 63: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

50 cessante=cianchettàre

cessante : al la lat ina, Tardo, Len to a muove rsi ,Ozie se

,P igro, Ignavo, Ch e dimora.

'

In Orazio(Odi, 1 , 3 5 , Conc i tare cessantes ad armaPOES. , 8 1 . A l ’arm i incalza, a l ’arm i i cuor cessanti .

ch iamare : nel senso d i Invocare , Chiedere , Invi

tare .

POES . , 686 . Al lor che agosto cada,o Severino, E ch iam in

l ’acqua l e rane canore , Ne i tornerem poet i a l ’Al berino, Tutt isol ingh i in bei pensier d ’amore .

chiarità : Sp lendore ,Luci dezza, lat . claritas . I l Pa

scol i (Poemi 7 , Vogl io farm i ch iari tache da lui s

’effonde I l D ’

Annunzio (Laudz'

,2,

S i lenzio d i morte d ivina Per le ch iari ti-1sol i tarie '

F e e s 1 0 16 . Ch e g iovinezza nova,che lucid i gìornidi g ioia

Per la cernia effusa ch iarita de 1’aprile Cantano le campane

con onde e volate d i suon i D a la c ittà su’

poggi lontanamenteverd i

ch iomante : Ch iomato, Che ha ch ioma. I l Pascol i(Poemi conv .

,1 9, D emator .di tu tte ,

Te

neva i l senno i Panachei ch ioman t iPOES .

, 787. baldo il poledro Sauro, dritto il ch iomante capo, n itrendo a’

vènti.

ch itarronata: voce non registrata. D a Chitarrone ;Canto ch e si accopp ia al suon del chi tarrone e

non vale d ’esse r accompagnato da un al tre p iù

nob i le strumento . C ial tronata.

PROSE, 863 . Non mai m i usc i dalle man itanto volgare .

cianchettare : Sgambettare , M uover le gambe in quae in là

,quasi strascicandole . D a C ianca, per

Page 64: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

ciano- cic l i co 5 1

Gamba, e specialmente Gamba non sana e mal

ferma.

Poes . , 488 . Sgambettando e c ianchettando intessea carotee ball i .

ciano: Color ci lestro ; dal Ciano , fiore odoroso d icui sono p iù var ietà ; e tra queste più nota quel lache è de tta Ambrettao Ciano pers ico ,

la centaura

moscata de’

botan ici . I l D ’

Annunzio (Landi, 2 ,

208 , I l ciano rassembra santamente Gli occh i cèsii d i Pal laPoe s. , 665 . Come ciano seren t ra

’l b iondegg iante Or de

le sp iche .

ciano: da Ciana; che è appe l lat ivo d i Fem inade ll’ infima p lebe fiorent ina. Uomo di man iere e di

sensi volgare , anche se non p rop rio di nasc i tap lebeo .

Paese , 986 . Non affetta 11 bambe rottolo e il c iano .

ci cerone : Uomo e loquente , Chiacch ierone ; Gu idatore da p iazza, Colu i che mena

, per prezzo , i fo

restieri in gi ro per la c i ttà most rando loro le cose

che vi sono più be l le e rare,e dandone loro ne

t izie , i l p iù de l le volte sp ropos i tando .

Fees , 3 96 . Dante Al igh ier i , vest ito da Zann i , Laggiù in

Santa Croce (acea c iceron , D iceva: S ignori , badatevi a‘

pann i , Entrate , s ignori , voi siete i padron .

cicl ico dal greco ; Circe lo,Cosa tonda. È i l nome che

gliastronom i danno a quel laL inea imaginariachegl i astr i descrivon ne l cie lo ne

’loro periodi ed

ep icicl i . Qui, per cel ia,il Carducc i .

POES . ,1 059. Né ogg imai p iù tondaMa c icl ica per te sia la

padel la Ed e l l ip tico l ’uovo e m icrocosmo l .’uomo .

Page 65: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

52 cidolo=Cimbro

cidolo: ch iaman cos i 1 cadorin i le Travi d i alber ilavorate e accomodate e ne l maggio sp inte pe l

P iave che l i trasporta a Perarolo (Cfr . Ciani ,St . del pop . Cador ina

,Padova

,

Poes ., 983 . Ai cidolo ferve Perarolo

, e t ra le nebb ie fumant i a’ vert ici Tuona la cacc ia.

cieco Occu l to, Ceperte ; Bu io,Pienoditenebre ,

Pro

fondamente oscuro. Dante (Purg . , 1 , Ch i

sie te voi ch e centra i l cieco fiume Fuggi ta avetela p rigione e terna?Poes .

,82 . G i ù p er l ’aer cieco.

cima: i l Ce lmo, i l p iu A l to grado d i checchessia.

M . V i l lan i ( 1 , I l Conte montato su l la cimade l la sua superb ia In Dante (Purg . , 1 9 . 1 00)Intra Sest ri e Chiaveri s

’adima Una fiumana

be l la, e de l suo nome Le t i tol del mio sangue fa

sua c ima.

Peas note , 3 7 1 . Sarebbe stato c ima d i stoltezza. Pae se ,

76 1 . Serb iamo per c ima dell ’ arte la fotografia.

cimba:Navicel la, Barca, lat . cymba. Evoce , nota

la Crusca, da non adoperasi che raram ente , e

in poesia I l Pascol i (Pan ieri, 1 66, Ve

dendo le cimbe di pescatori d i pesce spadaPoes .

,Liguri selvagg i Spingean le c imbe Lungo

ulu lando in negre vest i .

Cimbro : D e’Cimbri ; ant ich issime gent i già ab i ta

tricì del le terre p resso i l Bosforo , pei t rasm igratenel set tent rione di Europa e d i là scese nel l

Im

p ero romano . Qui, forse , per Barbaro in generale .

POES . , 40. Non io l’Apol l ine c imbro inch inai , l o tosco e

memore ( l e l ’are attee .

Page 67: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

54 c itato- clade

de l sonoro Li do r icurvo come dauna lungaCi tarad ’

oro

Poes . , 90 1 . Con c itara d ‘oro Ebe serena v ’

accennaa l ’alto .

citato : da C i tare ,a modo d i sostant ivo

,Au tore 0

Libro d i cui si recano esemp i su l Vocabolar io,

per legi tt imare o p er dich iarare l ’ uso d i voci e

di locuzion i . I l D ’

Annunzio (Coladi R . ,P roem io,

"

LVI I I) : Ei stava un poco ad ascol tare,con

le c igl ia inarcate sop ra agl i occhial i d i t raverso ;poi spal lucciava e gh ignava rispondendo : Non ède

’ci tat i '

POES . , 8 . Non son de g l i ord in i privi leg iat i Vuoi de ’

raris

s im i vuoi de ’c itat i , Non ne i catalogh i cercato appaio Non

c‘

è da venderm i ch e al salumaio.

citramontano Cismentano, Che stad i quadai monti .I l contrario di U l tramontano .

Paese , 1 178 . C itramontana ed’

u l tramontana.

civettolamente : Con civetteria; .avverbio coniato dal

Carducc i , dal d im inut i vo Ci vettando e C i vettuola,

tra schernevole e ironico, e non senza efficacia.

Paese , 444. Quello sbramare il cuore ” tutto civette la

mente salesiano.

dade : p retto lat in ismo,Uccisione , St rage . Ne l F u

r ioso, 26,1 5 : E tra lor com inciar con fiera

clade A t i rar arch i , e a menar lance e spadePOES .

,1 46 . La fraterna clade M iri ed aiut i ; 1 5 1 . Mostrò

campate a l ’ infin ita clade Sei la faretra e la suagran vi ltade :1 62 . Ne

’camp i memor i D i clade ch e ancora ul ta non fu ; 2 1 1 . Le

ocnee ne l ’immensa clade Sp lendent i al c ielo d i p iùbei colori ; 3 3 0 . Ai camp i ch e verdegg iano P i ù l iet i al ciel dalastran iera clade Sp lend i , nov ’

ammo.

Page 68: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

c lamide- coboldo 55

c lamide : lat . paludaim tum . Sop ravveste lenea, m ilitare , corta e ape rta davant i , che si portava su l lespal le raccomandata con un fibb ia. Si p rende anche per Manto regale . I l Pascol i (Odi e Inni, 1 05)

Né tu Sparta l’

avesti. o Lat ino, La clam i derossa I l D ’Annunzio (Laudi, 1 , 1 1 0 ,

QualeMacedone c lam ide stesaPoes .

, note , 7 19. Un uomo a cavallo clam ide ; 1020 .

Sert i d i querciaal crine su le nere clam idi nero, Scettri aveand 'oro in mano.

cliccato: Armate d i cl ipeo ,ch e era una sorte d i

Scudo quadri lungo , amp l iss imo, p er riparo cen tra

il nem ico, in uso ne l le antichiss ime m i l izie . Lat .

clypaatus . I n Ovidio (dici. , 3 , Leges e ly

p eata virorum I l D ’Annunzio (Nave ,

244 , 4)Cl ipeat i , formate la testud ine , Come in saetta

mento a’

parapetti Di bordo

POES . , 8 19. Le mol i Che levò cupe il bracc io cl ipeate de

gl i avi.

c l ipeo lo Scudo de ’clipeati, Iat . cl) /peas . I l D ’

An

nunz io (Laudi, 1,2 1 0 , L

urto dei cl ipe i Ede l le gamb iere d i b ronzo

Poes . , 7 1 8 . Qual nome e qual fiammante Anno nel semp iterno C l ipeo descriverò ? 798 . Qual nome divì ttorioso Cap itanosu

’l cl ipeo scrivendo ? 882 . F ulvo il sole t ra i ross i vapori e

le nub i , Bal doal mare scendeva,come un grande cl ipeo di rame .

coboldo : nome , p resso i tedesch i , di c iascuno d ice rt i fantastici Esseri che si imaginarono nan i e

deform i . Sp i r i to fol letto. I l Pascol i (Comm . d .

Carducci, 1 6 , Sae ttando incessantementememorie e ai gnom i e cobold i , che

Page 69: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

56 cognato- cò l to

si davan da fare, e al gran popolo ch e non fa»

ceva ”

Pae se, 93 6 . La genia nuova fu d i p igme i e d i fol lett i , d i

gnom i , e d i cobold i ; Cobold i martel iavano d i continuo ret id i per l i gnom i Segu ivano a ter

l i gnom i e i coboldi ; I trionfavano.

cognato: Nome d i parente la p rop riam ente i l Maritode l la sore l la, i l F ratel lo de l la mogl ie . Per estensione , Congiunto di cognazione , Parente , Affine ;

e anco d i cose . I l Pascol i (Odi e [mai, 1 23 ,

Al vento, Tra gli al tri cognat i vessi l l i , Battevai l vessi l lo d i TrentoPoe s . , 60. Non lo prorompo a invadere ce brando Co

gnato petto ; 63 5 . 0 de’cognat i e dei d ispers i m it i Per la selva

d’

Europa indagatore !colascione zStrumente a vol te d i due , generalm ented i tre corde ,

di forma sim i le al l iuto, ma m en

nobi le e più lungo e forn i to di sed ici tast i nel

man ico. Ne l le Lett . , I , 23 4, . i l Caro : Cosi cantano i al suon de l colascionePOES .

, 5 14 . La l ira o il colasc ione .

colon : voce greca ; Parte d i un periodo de l l ’ oraz iene , che ha un senso comp iu to in sé . In D io

m ede grammat ico (D c Orat . , 2, Ex cem

matibus , hoc est incisis,m embrum fi t , quod i l l i

colon appe l lant ; ex commatibus et col is periodusconstat Ma fu anche usato per Verso o Emi

stichio , dal senso comp iuto.

P OES . , 193 . L’apotegma ed il colon e lo scol io.

edito: dal lat . colera, Luogo col ti vato . In Dante(Inf . ,

1 3 , Que l le fiere se l vagge , ch e in od iohanno Tra Cecina e Com ete i luoghi celti

Page 70: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

colflbro=coaflare 57

POES. , 9. in mezzo a’n it id i cò l ti un

ascosa D a p lac id i alberi magion riposa.

colfibro z lat . colmier , Se rpente . Dante (Par . , 6 , 77)Piangene ancor la trista C leopat ra. Ch e fug

gendogli innanz i , dal Cohibro La morte p rese su

b i tana et atra I l D ’

Annunzio (Laudi, 2 , 1 94 , 7)S

’appressano i colubri macu losi

POES . ,840 . al soie s ib i l i il colubro.

compiangere : in forza d i neut ro passi ve per Con

dolersi,Rammaricarsi . In Dante 2

, 94)

Donna e gent i l nel cie l che si comp iange e

ne l le Nov . ant . (62 ,Io t ’ ho fatto qui ven i re

per poterm i comp iange re a te medesime de l le

m isfattoPaese , 400 . Anz i se ne comp ianse e se ne sdegno.

concinnità : Avvenenza, Acconcezza: da Concinnare ,

Dar be l la e giusta e armoniosa formaa una cosa,

assettarla con garbata e leganza.

Paese , 49. Con tanta conc innità ; 53 7 . A tutt i d iede una

sc iolta ed austera conc inn ità tra d i ode class ica e d i me lod iametastasiana ; 1 3 62 . De lla ( l ingua) parlata, lacorruz ione ,

ne lleforme e ne

'

suoni, e certa eleganza d i scorc i e di fras i , certaconc innità d i d iz ione , è solo in Toscana.

candore : spez ie di Avvol toio de l l’

Americamerid ienale ,

tenu to p el maggiore dei volat i l i .

POES . , 66 2 . Proce llosa l’

ala de l candore Su al te se lveintatte .

conflare : lat inismo . Ecc i tare , Infiammare ; e per

L iquefare , Fonde re , Get tare , det to d i m etal l i .Paese ,

1 259. La R iforma determ inada unaparte un nuovoprincip io pol it ico, conda dal l ’altra un nuovo Sp irito fi losofico .

Page 71: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

58 coniuggire=convertire

coniuggire : lat . canfagcrc , R icoverarsi , Concorrereper t rovare sicurtà e salu te ,

Rifuggi re . Nel Pang .

del Cavalca (8) Torre fort issima è i l nome d iD io : ad essa confugge le giuste e fia sal voPoes .

, 996 . Quiconfug'

giro e ripararon l ’alto Seme d i Roma.

conseguìtare: Segu i tare , Segu i re , Tenor dietro a

modo di conseguenza. I l Varch i (Baez… 4 ,

Coteste cose consegu i tano da que l le che poco

d ianz i conch iuse furonoPae se , 3 08. Consegu itata al l ’ abbiettazione de l princip io

d ’autor ità feudale quella de l l’

ecclesiastico e trasferita la sedeal la suddetta catt iv ità d’

Avignone .

contaminare:Guastare , Corrompere , Imbrattare ,Mac

ch iare . In t raslate , Terenzio (Andr ia pro! 1 6)Con tam inare fabu las Fare di più cose una

sola, p rendendo un poco d i unae un po’ de l l ’al t ra.

Poe s .

,note , 720 . I m ie i vers i raccolgono, o, come dicono i

commediografi romani , contam inano le due leggende .

contaminazione : i l Contam inare ,ne l senso t raslato.

Paese , 1 392 . I prim i esemp i d i tal i contam inaz ion i p iù si

man ifestano in sotto il Regno degl i Aragones i .

conto : da cognitus, Cogni to , Ne to, Conosc iu to . I lPe trarca (San .

,Rafiigurato a le fat tezze

conte E in sent imento di Racconto, Narrazione ,Istoria Ne l le Noa. ant . , 99, 9 : d ice lecento

POES . , 3 46. Dai cont i dai favolell i dalle leggende . Paese ,

95 . Nostre terre per v irtù già cente .

convertire : ne l senso m i tologico d i Trasmu tare o

Trasmutarsi ; com e in Dante (Inf . ,2 5 , Tac

cia di Cadmo e d’Aretusa Ovid io ; Ch é se quel lo

Page 72: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

covertato=corrotto 59

in serpente e quel la in fonte Converte poe tando ,

io non lo inv id ioPoes . , 53 . Cl iz ia ocean ia verg ine Per te conversa in fiore .

covertato: Coperto, Addobbato, daCovertare ; participio passate e aggett i vo ant iquato, ben dal

Carducci r imesso in valore , parlandosi d i caval l i .Nel la Cr . del More l l i la

’uso

gna del pepolo col lo iscudo e ce l le coverte d’un

caval lo, cioè i l caval lo covertato

Paese , 43 4. Quattro cavall i covertati a nero.

Corbo: per Ce rvo, v i ve tu ttav ia nel contado toscano .

Ne l Tas . del Lat in i (5 , Corbo è un ucce l

grande e t è tutto neroPOES . , 696 . Nero come un corbo vecch io.

corcato : da Cercare , per Coricare ; Cor icate ; ed e

sp ecialmente de l verso . Ne l F urioso ( t o, 3 7)

Ce rcate su’ tappe t i alessandrini Godeansi i l

fresco rezzoPaese , 1086 . In questa dolcezzaprofonda d i paesagg io cor

cato ne l verde egl i aveva il podere paterno.

corimbo : voce greca, lat . corym bas . Grappolo ; e spe

cialmente i l Grappolo di coccole del l’

edera. I l Pascol i (Poemi conv. ,

Settanta cap i Brun i ,tutt i fior i t i d i corimb i 11 D

Annunzio (Loua’

i,

1, 1 3 6 , 1 8) L

’edera l ’ albero avvolse Di ce

r imb iPoe s. , 67 . Ved i 21 l ’ ilice annosa Attorcers i i corimb i gio

v inett i .corrotto: P ianto ch e si fa ai morti . I l V i l lani (Cron…

1 1,65 , F u seppe l l i to al la ch iesa d i san F ran

cesco in Padova con gran corrotto

Page 73: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

60 cor ti ce- cotennoso

Paese , 3 25 . Le fam igl ie att inent i ed avverse ragunate al

corre tto de’

mortì .

cortice : Corteccia, Scorza. Ma è voce , avvertela Crusca, che non si adop rerebbe che raram ente , e in poesia I l D ’

Annunzio (Canio nuovo,

3 5 , I ) : O be l la Romp i da cort ice ,

nuda le m embra mortal i !

Poe s . , 806 . F uggir le ninfe a p iangere ne’ fium i Occulte e

dentro i cort ic i matern i .

coruscare : e Corruscare ; Lampeggiare , Balenare .

Dante (Par . , 5 , Perch ’ei corusca si come

tu rid i I l D ’Annunzio (Landi, 2 , 3 1 8 , I l

mar T i r reno palp i ta e corruscaPOES .

,1 08 . Intorno funeree lume cornscando ; 146 . Oh car i

temp i ch ’ io te coruscante Vedeasu’l mare ; 3 24. L ’

atro cornscarde labipenne ; 882 . Come un grande cl ipeo d i rame Ch e in bar

bar iche p ugne corusca ondegg iando ; 890 . Ne’l ragg io de g l i

occh i , che fiero corusca si come Tra i coll i prenestini d ietrol ’aurora il sole .

corusco: e Corrusco ; Risp lendente ,F iammeggiante ,

lat . caruscus . Dante (Par . , 1 7 , La luce inch e rideva i l m io tesoro Cli ’ i0 trovai li, si fe

pri

ma corrusca Quale a raggio d i sol e specch iod ’

oro I l D ’

Annunzio (E logio, 26, Form e

d i tal corusca vi rtù penet rate ,ch e alcuna D ’

occh i

mortal i forza non le sost ienePOES . , 83 . La corusca lancia; 3 1 1 . Le app ese a

’m uri arm i

corusche ; 384 . Corusco t'

nm îdo Come i vulcani . Il Paese , 878 .

F ra cigl io e c igl io un corusco fulgore d i aqu i lettabalenava su

quella p ietà d i colomba.

cotennoso: Di dura cotenna; Duro d ’

una inveteratadurezza, Incal l i te ; anche ne l par lar figurate .

Page 75: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

62 cronicatore=Cumeo

POES .,1 65 . A llora crocitando

,un sol reutte , Sal ist i in P indo

p ien d i bor ia il petto.

cronicatore : p er Cronach ista, Cronich istao Cronista,Au tore d i cronaca 0 cron ica; ma pare abb ia un

l ieve sapor d i i ron ia o d i disp regio .

Paosa, 290. D a altri l ibri pur latini d’

un cronicatore ant icod i Ravenna.

crosciare i l Cadere del l ’acqua, i l Cader v iolento del lap ioggia; e

, per estensione , i l Romor di cose ch e

p recip i t ino v iolente . I l Pascol i (Poem i I t . , 3 8 ,In mezzo d

’un crosciar di frane e d i valanghe

3 92 . Crosc ia il mul ino, suona lagualch ieraE lacan .

zone de l vendemmiator ; 979. Crosc iate , macign i .

cuoco: pel Cucu lo, lat . cucu lus . Ucce l lo not issimo d icolor b igio, cosi detto pel

"

suono del suo canto .

I l Pascol i (Nuovi Poem . , 26 , Non s’ era in

teso i l dopp io accento D e l cucco. Un giorno mol leun giorno asciu ttoPROSE , 1 3 53 . Tutto cotesto è p iù vecch io de l cucco.

cucù : per lo stesso di Cùcu lo ; Orologio a cucù ,dicesi que l lasorta d i Pendolo,

la cui cassa è fattap er lo più a foggia d i capanne l la con un usciuolo ,

ch e nel momento in cui scoccano le ore si ap re e

lascia vedere un uccel letto d i legno i l quale cantacu cu tante vol te quant i appunto sono i r intocch i .POES . , 5 1 7 . Ebb i una voltaun pendolo a cucù Dentro lasua

cassetta; 5 18. Al cucù pe fluttuar de l ’ ore Rassettavamo ilsuono.

Cumeo : Di Cuma, lat . Cumaeus .

POES ., 549. D i g iudic i came i Fatta è la terra un tribunale

immondo.

Page 76: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

cupo- Dardano 63

cupo: Concavo ,Profondo, Capace , lat. cupus . Dante

(I nf . ,1 8 , Lo fondo è cupo si, che non

ci basta Luogo a vederPOES . , 64 . Qui cupe tazze vuotansi.

m ticagna Col lottola, o anche la Ch ioma che è ne l lacol lottola o la Pe l le del capo coperta d i cape l l i .Dante (Inf . , 3 2 ,

“ A l lor lo p resi per la cu

ticagna, E dissi : E’conve rrà che tu t i nom i , 0

che cape l qui su non t i rimagnaPROSE

,1 10. I l fiero pe llegr ino de l l

'

antenò ra che prende perla cut icagna il trad itore Abat i .

D

danneggiare : Andare attorno ove è p iù fol ta lagente ,

per diporto e per be l lo o bel laappari re . Nel Crisi.

l ns tr . de l Segneri (3 , 29, Vorrebbono ch e

ogn i d i fusse festa, che ogni d i si danzasse e si

dam eggiasse , per esse re vedu t i in p ieno popoloPOES .

, 707 . Su le torri de l castello Quattro specch i ci mu

rammo A ciò ch e le vostre donne ,Quando uscite a dameg

giare ,Ne gl i specch i de i lucches i Le si possan vagheggiare .

damigelle : G iov ince l lo, Garzonet to ; Donze l lo, gra

zioso per lo più , a se rv igio di Princ ip i 0 gransig nori , e d i nob i l razza. Ne l l ’ Ori. in . del Bern ia(2 , 1 7 ,

F u Narciso al suo tempo un dam ige l lo Tanto leggiadro e d i tanta be l lezzaPOES . , 695 . I l gr idar d’

un dam ige llo Risonò fuor de lach iostra: S ire , un cervo mai si bel lo Non si v ide a l ’età nostra.

Dardano: e D ardanio ; d i Dardano, Ch e si appart ienea Dardano figl iuol di G iove e d i Elettra

,favo

leggiato fondator di Troia ; e , qu indi , per Troiano .

Page 77: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

64 decente=delicatura

D ardanio ha i l D ’

Annunzio (Pm che f am . ,XXI I ,

Su le te l de del le nav i m inacciate dai t izzonidardanii

Peas . 15 . Dardane caterve ; 908 . M irava Omero le fulg idea'dardani campi Pugne , con gl i occh i spent i ed immot i al

cielo.

decente: Che ha decenza, Che è conforme al pu

dore , P ieno d i graz ia e di pudore ,in un tempo .

POES. , 65 . A le decent i Carit i , Ecco, tre napp i io vuoto.

dec l inare : nel senso d i Nom inare , Ch iamar pel suonome , o per nome, è francesismo da fuggi re . L

’usa

i l Carducci , con palese i ron ia.

Pae se.,854. Sentendos i decl inare poet i .

decoramentale : per Decorat i ve , Ornam entale , Che è

atto e fatte per decorare ,e adornare .

Paese,83 6 . La general ità degl i ital iani ha scars issima in

tel l igenza in poesia, dove predil ige il il decoramentale .

dedurre : in significato d i R icavare , Esp r imere al

cun che da unacosa ; Trarre , Deri vare , Condurre .

I l D ’

Annunzio (Laudz'

, 2 , 3 19, Io son osa

tale r nel m io giard ino Chiuse carm i dedurrePOES . , 5 . Dietro un dav id ico cento per cento Al fio g li sdruc

c ie l i deduca e macro Consol i il prossimo d ’un inno sacro.

delicatura: De l icatezza, Soverch ia squ isi tezza e ai

fettata, Raffinatezzad i gusto,Grazia, P iacevolezza.

I l P iccolom in i (Cr . a’. donne, Mol to più

par che si convenga lanettezzadel vest i re al la le rcand idezza e delicatura

Paese, 3 63 . È l irica d i con tutt i i rap iment i

e le del senso .

Page 78: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

Delio«deserto 65

Delio: di D e lo, l ’ isolade l l ’Arcipelago sacraa F ebo .

I l D ’Annunzio (Laudi, 1 , 1 92 , In un cerch io

di ve rgin i de l ie ascol tant iPOES .

, 47 . Del ia vergine ; 66 . A la D ea prole di Latona e

G iove Del io l unese.

del iro: Del i rante , Che de l i ra,Vaneggiante , lat . de

l irus . I l D ’Annunzio (Forse che si, 20 , 9 Le

rondini v i ge t tavano un c lamore quas i del irePOES . , 1 14 . Altri del ire Abbracc ia. il corpo ancor, gel ido e

be llo.

del1ìbro: Tempio, Santuario, e , secondo alcuni , laParte ch e è più sacranel temp io . Lat . delubrum . I lD

Annunzio (F edra, 1 1 7, A rap i re il de lùbroD

'

Ares impastoiatoPOES . , 390 . Ch e se i delubr i crollano e i temp iett i Ove

l ’ idea] vostro, e vulgh i, sta, Ch e importa a me ? Non fo ma

drigalet ti Ch e voi m itriate d’

imme r tal ità ; 786 . Ne i got iciDe lubri ; 805 . D e

vagh i tuoi de lùbri un solo T’avanza. il

Paese , 1 2 16 . La sal ita al delubro ove Marcel lo console sacrò

le spogl ie dei re dei Gall i .

deprecare : Far vet i o Muovere p reghiere a D io o

agl i uom in i , pe rché cess i un danno e un pericoloche a noi sovrast i o sembr i sovrastare , o ad altr i ;dal lat . dep recarz

'

. I l Pascol i (Messa, 28, D e

p recando e p regandoPOES . , 3 0 . Se fia ch e l

’ imminente possa Deprechiate e de l

fato emp io le guerre ; 150 . Tu vedest i , o diva Atene ,i padri

D e’ guerr ier Gemer da'

figli deprecando 1 fat i ;796 . D e le madr i le pre tese braccia Te deprecant i , o dea,

da’]

recl inato Capo de i figl i .

deserto de tto di persona, Misero, De rel i tto, Sole , Ab

bandonato, Lontano. Ne l laF edraGab rie le D’An

Passaaxxx, Voc . Carduccia-

no.

Page 79: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

66 desueto=devoto

nunz io (202 , E resterò deserte , P iù triste

che lo schiavo c ieco intorno Al lamola.

POES . , 500. Povero vecch io,ch i sa non l

’assag l ia Una dc

serta volontà d ’

amare ! Forse ripensa lasuaS inigagl iaSi bellaa specch io de l ’adriaco mare ; 93 7 . Di Leandro al p etto con

duc i la verg in di Sesto, Gu ida al fiume d i Lete la deserta diLesbo.

desueto: Disusato,Non usato dai più ,

Insol i te ; CIOche è fuori dal lacomune usanza. I l Pascol i (Comm .

a’. Card. 24, Quando i l mart i r io eragià de

suete

POES . , 23 . I de'

suet i sp irti e il cor che pesaLunga gi à s ’

ebbe ,

er fiedi e scuot i e avvamp i .

detraggere : e D etraere o Detrarre ; Togl iere alcunaparte d i una cosa da un

’al tra ; e per semp l ice »

m ente Te r via.

POES.,6 1 . In terra t i detragge ai baci Giovin d i Car ia.

devolvere : Rotolare , Rovesciare ,Scaricare e Scari

carsi , Cadere 0 Far cadere dal l ’al to in giù . Ne l latraduz ione del l

’I l iade i l Mont i (2 ,

R i vegent i l , che nel Penee devol ve Le sue be l l

’acque

POES . , 829. Tra l e uber i sponde Le sp lend ido fiume deve lves i ; 894 . E sot to il candido ragg io Devolvere m ir i il fiume

de l ’an ima.

devoto: in significanza d i Apparecch iato a fare e

segu i re cosa o persona, a segu i tare e osse rvare i l

p recetto o comandam ento al tru i , Votate , Censa

crato,lat . dedz

'

tus , addz'

a’

us . I l D ’

Annunzio (Landi,1 3 ) L

’ imp resacui s’

eraDevoto con animasal daPOES . ,

295 . Devot i essi a la l iv idaColpa ed al vorator morboson già ; 857 . Vieni , devotav itt ima, e nepote D i Carlo qu into.

Page 80: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

diamantino-dimostramento 67

diamantino : per le stesse che Adamantino. Sp lendente ,

Nob i le ,Prezioso, Forte , Fermo. I l D ’

An

nunz io (La g loria, 3 6 , Con… quel d iamant ino v ise d isperatePOES. , 1043 . C i riguardavaMuto

,col suod iamant ino sguardo.

diasprato: per D iasprificate ,non l ’ hanno i Vocabo

lari . Ri dotte a sim i l i tudine d i diasp ro ; e d ice me

glio l ’apparenza, dove D iasp rificare pare rifer i rs ip iu ttosto al la sostanza, al la durezza.

POES . , 1019. Ninfe eran tutte e dee… E qual da la c inturad

’in cima a

’ gh iacc i d iasprat i Sciogliea, nastri d ‘

argento , le

cascatel le al legre .

die: latinisme , per Di . Ne ’F z

'

or . di s . F rancesco (4)La sera ripensando di que l lo che egl i avea fatto

i l diePOES . , 402 . Come una larva del sup reme die .

dietrovîa: per ischerzo o scherno. Di d ie tro Ne l d id ietro.

POES . , 1 73 . F u gran cortes ia Non cacc iarv i a p edate die

trovia.

digelare : per D isghiacciare , Sciogl ie re i l gh iacc io,

non ha al tr i esemp i .Pae se , 602 . Infondendos i negli altri element i soc ial i l i di

geler’i , e l i compenetreramescolandos i .

dimostramento: l ’Atto del dimostrare . Negl i Amm . d.

Ant . (28, Ogn i molte dimostram en to non èsanza sespecciene d i fatto Può cadere in alcun icasi più appropriato e più e legante di Dimostrazione .

Paese , 93 . L’al letta con dimestrarnento di p ietà .

Page 81: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

68 dio=discordo

dio: in forzadi aggett i vo, Divino . Dante (Par .

Ud i i ne la luce più dia D el m inor cerch io una

voce modesta, Forse qual fu del l ’Ange lo aMariaPees .

, 74 . Risp lendeva oltre il mortal costume La diabe llezza nel

'

serene v iso ; 83 . Le die pup i lle .

direnamento : da Direnare , 10 Sfi lare le ren i , S lombare ; i l Carducci , per Incurvarsi , Inch inarsi , Fareatto di somm issione o d i v i l cortigiane ria.

Paese , 748 . Non vedea ch e direnamen to serv i le .

dirieto: e Di riete , Di dietro, Di ret ro . Ne’F z

'

or . di

s . F rana ,1 0 : A te tu tto i l mondo v iene dirieto

e ogn i persona pare ch e desi der i d i vedert iPOES .

,187 . Quanti p ied i han dirieto e corna avant i ?

diro: lat . diras . Emp ie , Crude le . Nel Pe t rarca(Son . O fucina d ’ ingann i , 0 prigion d i ra,Ove ben m uore e mal si nut re e cr iaFe e s. 98 . I n van de gl i anni m iei contro la d ira

'

Obl ivionch ieggo da voi gl i ausp ici ; 147 . Non amore Né la del iberataan ima forte Valse l ’orma a spiar de l diro aff etto ; 1 53 . Né so

l itudin diraC inge il vate ; 804 . Annibal d iro ; 1 054. Evocar cond iro carme l ’an ime Pall ide da i s i lenz i interm inab il i .

diruggim'

o: quel s ingolar Suono ch e manda i l ferroquando si sfrega per togl iergl i la ruggine o per

altro mot i vo .

Paese , 952 . I l dirugg in io delle catene tra i p lute i medice i .disamondere : Palesare ,

Metter in v ista. In Dante(Par . ,

25 , Perch é la sua bontà si disas€ondaPOES . , 270 . Tra

’l gelo ant ico S

’affaccia la v iola e d isa

scende Sua pervola beltà .

discordo: sorta d i Canzone p resso i Provenzal i , incui potevano essere adoperate tutte le m isu re dei

Page 83: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

70 disumano=dolomite

disumano: per Non umano, Che non è 0 non par

p rop rio o degno d i uomo, Lungi dal costume

umano. I l D ’

Annunzio (Forse che si, 409, 26)Dolore disumanoPaese ,

1 3 79.

Che troppo ci godernmo d i leggerezza e sa

n ità e lasciv ia d isumana.

dittatore : Dettatore , Scri ttore , Ch i scri ve lettere o

al tro, componendo d i suo.

Paese , 493 . I letterat i furono d ittatori d i grammatiche ; 6 10 .

D a ragazzo com inciai certar isposta a un lep i de d ittatore d’

al

lora,ma ben presto lasciai per annoiato l ’ impresa.

diverso : Vario, Differente , Stravagante ; Che mutaasp etto e luogo.

Paese ,102 . Negl i errori del d iverso esil io ; 1 64. Folle cen

sore e stup ido Cantor d i vecch ie fole M e ch iam i p ure , e I tal ia, La tua d iversa prole .

divertimento: I l d iverti re ; Digressione ; Sol l ievo de l lefat iche , Passatempo, Spasso. Sortadi Composizionemu sicale .

Pe e s . , nota, 53 3 . Un breve divert imento di canzonette e

ballett i figurat i,dato tra l ’uno atto e l ’altro delle rappresen

taz ion i drammat iche .

Dodoneo: di Dodona, ant ica ci ttà nel l ’Epiro, ce leb repe l suo oracolo d i Giove Amene, e per la sel va ove

l ’oracolo fu stab i l i to dal l ’ una del le due colombedonate da G iove stesso al la figl iuola Tebe .

Pae se , 639. ridurreste laselva dodoneacome il boscoparrasio che era una volta li in Roma nella v illa Rosp igl ios i .

dolomite : Rocc ia calcare ch e t iene del lanatura de l ladolom ia, cos i ch iamatadal nome del ce lebre geologo Dolom ieu .

Poes . , 977. F in ch e il sole calante le agugl ie T inga a lepal l ide dolom it i .

Page 84: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

dòmo-doppio 7 1

domo : e Duomo. I l Carducc i sp iega D òmi az

zurri ho det to le vol te de l c ie lo con m e tafora ch e

ne l la l ingua francese non è rara : Balzac : Le beauciel d

’Espagne é lendait zm dome d

’azu -r au dessus

de sa tète . Vero è che per i francesi danze e la cu

pola, ma e per noi la cupola è parte del dòmoI l D ’

Annunzio (Im ma, Per lo

sotto i l dòmo ce ru lee (Tr . al . Mar . , 47 1 )Cont inuavano a sorgere aerostat i innumerevol i

su pel cupo azzurre ,dispenendesi i n vast i cerch i

e dando imagine d’

un immense duomo lum inosea specch io de l mare

Pees . , 6 19. Lagh i d i fiamme sotto I dom i azzurri inertePaieno le deserte P iazze de la c ittà . Paese , 2 70 . Su

’l fin ire

de l secolo decimosecondo fu anche in i tal ia un gran fabbricared i bas il iche e dom i ; 3 3 4. I l dème è la tomba de l medio evo ;

720 . I l paradiso dei dòmi b izant in i , tutto p ieno della grandee rig ida imagine dell ’ eterno Padre .

doppio : aggiunte d i Sonetto, nei ant ich i canzon ieri de tto anche Rinterzato, in cui nei quartett idopo i l p rimo e il terzo endecasi l labo, e nei ter

nar i depe i l seconde e i l qu into verso,si infram

me tteva un ep tasi l labo, in modo ch e i due ter

zert i (si r ime) r isu l tassero d i quadernar i, com e i

quartett i (front i) di senari ; oppu re si interponevaanche un altro ep tasi l labo dopo il p rimo e dopoi l secondo,

si ch e le s i r ime resu ltassero di cinqueversi , come usò fra Gu i ttone aret ino.

Paese , 5 1 . Veri sonetti dopp i 0 rinterzati come gliant ich iamavano Se non ch e dopp i e rinterzat i non è lo stessoi sonett i dopp i e 1 rinterzat i questo avean d i 5 2 . I l

dopp ie ; I due della Vita n uova sono dop p i . Né

Page 85: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

72 Doriese=Druido

il sonetto dopp io o r interzato è , come op inava l ’Afi'ò , d’inven

z ione d i quel lo d i Pannuccio dal Bagno il Qua

drio e il Crescimbeni riportarono come sonetto depp io, non èveramente tale ; 5 3 . Ninno ha veduto i sonett i o dopp i o rin

terzati che il Crescimbeni attribu isce loro.

Doriese e Dorio: o D oriense . B e rico , lat . Dorions ,

De l la De r ide , stretta p ianu ra in Grecia fra l’

Eta

e i l Parnasse . D oriense ha i l D ’Annunzio (Landi,2 , 90 , Quiviimprovvisa dopo i l lungo esi

l io La doriense musa r icomparvePees . , 3 96 . Son fòri fulgent i d i dorie colonne I talam i apert i

d i sue voluttà ; 642 . Via pe’fò ri D oriesi p rorompono baccant i

Con cetre e fior i ; 643 . Cantava il dorio g iovane fel ice, E ta

cean g li us ignol i .

drudo : Amadore . Voce recata poi d i buono in mal

senso, a significar Colu i ch e pone amore in malafem ina; Amante disonesto . I l D ’

Annunzio F rana ,

Con storment i e con cant i in compa

gn ia Di quest i drudi ” I l Pascol i (Cana. del

Par . , El la non ha drudoPees . , 96 . D

‘ogni servitù gl i etern i drud i .

Druidico: de ’ Dru id i, Che appartiene a

’ Dru id i e alloro tempo. I Dru i d i p rofessavano i l loro cu l tone l le fol te foreste d i al te e frondose quercie . I lD

Annunzio (Le Varg… 83 , 5 ) Sotto lamaestàd ’

una quercia dru id icaPees . , 7 18 . Come querc ia dru id ica sta il tuo fatal lavoro

73 1 . Una b ieca dru id ica v is ione Su gl i sp irit i cala e gl i tor

menta. Paese, 93 1 , Torva crudeltà dru id ica.

Druido: e , pm comunem ente al p lurale , Dru id i , lat .

D ruidae ; gente del la Gal l ia cel tica, e nome d i

Page 86: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

Dulcinea-e ffondere 73

c iascuno de ’

Sacerdoti degl i ant ich i Gal l i , German ie Br itanni . I l D ’

Annunzio (S . Pantal ., 3 27 ,

Una finta barba d i dru i doPeas 62 . Su

,m isteri orrend i D e ’

druidi.

Dulcinea: nome p rop riodel l’

Amatad i D on Chisciottetratto poi, per ischerzo

,a indicare la D onna

amata, in generale .

Pe es . , 1057 . Dulcinea non sa d ’

esser principessa, Ma il vilSanc io è

, per D io, governator .

dumeto : lat . dumetmn . Sp ineto , Roveto, Prunaia,Greppe .

Pees. , 1 56 . I patarei Dumet i impress i dal sereno p iede F iorian d i primavera.

duna: Col l inetta sabb iosa p resso i l mare ; dal tedesco d àn . I l D ’

Annunzio (Odi non. , 1 8 1,

Le

vate i cant i D a la duna ( Verg . del le rocce,

1 20 , 1 5 ) Una sp iaggia copertad i larghe duneI l Pascoli (Canti di Cast:. 1 53 , 1 7) Com

ondaad

ogn i att imo nuova R i trova la dunaPe es . , 569. D a questa sol itaria duna L ’ ire tue negre a gl i

autunnal i venti Inut i l lampa i llum ina la luna; 7 1 7 . in te l ’urlode

nembi su la britanna duna,E i segn i de ’

nermanni p ian i allume d i luna, E l ’arder del gran ito d i P irene erto ai sei.

efiondere : Diffondere , Spargere in grande cop iad ’ intorno checchessia. Lat . efi nndere. I l D ’

An

nunz io (Landi, 2, 287 , Per la cape l latura

um ida eiiusa

Pee s. , 45 . E linso dal terreno Lui raccolse laD ea ne l latteoseno : 87 1 . Qui br i lla il magg io e ffuso su l ’aere odorato d i rose ,

Page 87: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

74 eiod=egotismo

Br i llano gl i occh i van i , dormon ne’

pett i i cuori 1 0 18. Al nullasi confonde Questo m io canto, e non se ne rammarca Pur ditanto magg ior venas’efi'

onde . Paese ,13 77 . il sole ride efl‘ uso

per gl i azzurri de l c ielo del la patria.

eiod : Paramente sacerdotale degl i Ebre i , ch e si pertava su l la tuni ca e i l pal l io ,

non avea man iche e ,

part i to sotto le asce l le , era tenuto da un c ingolettesop ra le ren i .Pees . , 64. L ’

ered lev itico La diva Roma oscura.

Egeo: p ropriamente, I l mare e D el mare Egeo ; lat .Aegeus. I l Carducci , per Mare , in generale.

Pees ., 529. Entro gli azzurri ege i .

ègida: lat . aeg is . Armatura d i bronzo lavorata da

Vu lcano e decorata ne l m ezzo con la testa medusea ; Armatura p rop r ia d i G iove e anche degl ial tri D ei. E talora intendesi per lo Scudo .

Pees . , 1 1 6. l’ègida scoica.

égipane : usato generalmente nel numero de l pm ,

Uom ini si l van i , ch e si imaginavano b iform i : conaspetto umane s ine al l

’ombe l ico, e i n di in giù

con aspetto d i capra. I l D ’

Annunzio

1 3 8 , D e la p lacida sel va entre l i ab issi Oves’

odon l i egipani bram i rePee s . , 1 57 . Danze E d i n infe e ( l ’ egipani; 204. Altri men

nob i l i egipani.

egotismoz Egoteisme ; al tro da Egoismo . L’Adera

zione e la Venerazione d i sé medesime .

Paese,666 . Faceva comodo al l ’egotismo, che per lo pm d i

stingue tra gl i altr i i crit ic i ital ian i ; Al l ’ egotisme de l si

gnor Guerzon i ; 63 9. L’ege tismo de l s ignor Guerzon i ; 647. Dopo

le prime capriole de l suo egot ismo.

Page 88: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

egualità=eliio 75

egualità e egualitade : Pari tà , Conform i tà , Uguaglianza. Il Be l l in i (D isc.

,1 , Bisogne rà ch e si con

serv i semp re questa egualità Dante (Par . 1 5 ,

Come la p rima egualità v’apparse I l

Tasso (Ger , , 5 , E sol l’egual ità giusta è co’

pan

Pe es . , 34 1 . Tornataa c iv icaEgnalitade Atene ; 966 . Avanzasotto il tr icolor vess illo L

egual itade ,avanzano i p lebe i Duc i .

Elèo: D e l l’Elade

,regione i l lustre de l Pe l0p0nneso .

I l D ’

Annunzio (Landi, 1 , 65 , O femm inae lea, Non nel Minyeio Bagnasti il fiord i tue membra?Pees . , 24, 6 . Né dest i mai si mol l i ch iome a

’ venti , Corinna, tu sovra l ’arena eiea; 99 . L ’

arena elea '

289 . I figl i degl i Ache i Poggiati a’ coll i madi d i D e ’

corridori ele i .

elettro : ed Eletro ; voce greca,lat . electr um . Am

bra. È anche una spec ie d i Metal lo compostod ’

una parte d ’oro e d i c inque d ’

argento. Nel leLaudidannunziane ( 1 , 1 67 , I mal leol i sve l t iInane l lat i d ’

e le ttre I l Pascol i (Odi e I nni, 2 3 ,

Ondant i arch i d ’e lett re

Pees . , 994 . Ov’e che prone su

’l fratel p iangendo L

’El iadi

suore lacrimar l’e lettro. E crebber p ioppe, s ib ilando a

’ vent iSc iolte le ch iome ?

elfio: e , in gene rale , nel numero de l più , gl i Elfi ,

Sp i r it i benefici , ab i tatori,

secondo la m i tologiagerman ica,

dei monti, dei bosch i , de l le acque .

Pees . , 702 . Dal Reno il m uto de gli e lfi per labrunaNotteva: Tecla sogna al lume de la luna; 74 1 . Or danzano gl i e in

su’ i be l verde p iano ; La donna de gl i el fi gl i stende laman

742 . Nel regno de gli el fi m’

avvenne d’

entrar .

Page 89: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

76 elicere=el liptico

elicere : lat in ismo ; Estrarre , Fare usci re , Sp remere .

Ne l la Ger . l ib i l Tasso (4 , Questo fintodolor da mol t i e l ice Lagrime vere

, e i cuor p iùduri spetraPaese , 890. Ben altri p iant i doveano ben presto el icere da

gli occh i della figl ia di Maria Teresa i dest in i .eliso e elisio : l

’Elise , e D el l

El ise ; che sembra 0 èpari al la fe l ici tà degl i El isi , dove , secondo gl iant ichi, ab i tavano le an ime dei t rapassat i . Ne l le Landi( 1 . 59, i l D ’

Annunzio I taca, Sam e,Za

cinte ; Cangiate in e l isia corona Dante (Par . ,

1 5 , 25) L’

omb ra Quando in El isiode l figliuol s

’acce rse

Pees . , 3 20. Come da ignot i el is i aura d i cetra: 83 0. L ’an i

ma Per un nav iga; 649. Oh favolos i prat i d ’el is io, P ien i

d i cetere ,di lud i eroici l ; 1 024 . T ien lasp irtale r ivaun

altase

rena qu iete Come d ’

el is io fatta la graz iosa luna.; 978 . Palag iod i sogn i , E l ise d i sp irit i e di fate .

elitropia: P ietra p reziosa di color verde , con mac

ch iette rosse , la quale aveva vi rtù , p resso gl i an

t ich i,d i nascondere agl i sguard i altruicoloro che

la portavano indosso. E nota per la famosa no

ve l la boccaccesca d i Calandrino.

Pees . ,1 85 . Calandria gl i d icen con buona cera Togl i de

l’el itr0pia, o fratel mio.

elitr0pio : i l not issimo fie re del Gi rasole,lat . bel i

Poe s . ,2 7 1 . Con quel desio Onde e l itrepio s

accompagnaal sole .

el liptico : lo stesso che El l i tt ico ; da El l issi , e El

l isse, figura p iana p rodotta da una sezione del

cono. Ovale .

Page 91: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

78 entragno=epigone

entragno : e anche , nel fem i n i le , Ent ragna. Le In

teriora del corpo an imale , specialmente di que lde l le best ie . I l Sal v in i

,t raduzione di Opp iano

(Pesa., 4 , 3 78) E tosto Nel l

’agnel lino entragno

egl i soffiando Col fiato lo gonfiò

POES . , 5 1 6 . L’entragno d

’un vitello Infilò s

’una p icca.

entrare : in senso att i vo, al modo lat ino. I l Pascol i(P rimi Poem . , 1 55 , El la è qui nel caste l loarduo ch

’entrai ? e (Poem . conv.

, 40 ,

Disse , e la casa en tròPOES . , 47 . Essa a le ninfe il m irteo Bosco d’

entrare impone.

Paosa, 493 . Ogn i volta ch e r ientro le belle sue mura.

Eol ie : Degl i Eol i o D el l’Eolia o Eolide , nota i l lustre

regione cost iera de l l ’Asiam inore . I l Pascol i (Poemi conv.

,1 03 , I I ) Ad Ascranel l ‘ eolia Cyme

POES. , 1 62 . Rap ia lanota eol iaLagiovenil coorte ; 648. Eol iacetra. PROSE

,844. Al l

’aure delle arpe eol ie ; 969. Lapoes ia

cantata al suono della l ira da poet i eol ii; 1 3 95 . La l irica an

fiori massimamente per due nella gente eol ia lamel ica,…

nella gente dorica la corale .

Eco: in forza d i Sostant ivo, nom e di Vento, dal l ’aggettivo ; O rien tale . I l Boccacc io (Amala, 59) Dal

freddissimo Borea canu to L’acque strignente e

dal ve loce E00 F u anche nom e d i uno de ’fa

voleggiati caval l i de l Sole .

P OES . , 50 . D e l ’acqua indoc ile Stancando il balzo eco.

epigone : p rop riamente nome ch e fu dato a’ Disces i

da coloro che combatterono la p rima gue rra con

tra Tebe ; e . in g enerale , Coloro che vennero o

nacquero dopo ; si usa, per lo più , ne l p lurale ; im inor i Seguaci degl i eroi .

Page 92: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

epitalamio=eptàsil labo 79

POES . , 459. Mescete v ino e obl io, La morta gente , O ep i

geni, fra noi non torna p iù !epitalamio : Canto nuziale che dicean le fanc iul leaccompagnan ti la sposa al talamo. Ne ll e Letlerede l Tolom e i (2 , Con egloga o con e legia,o con ep i talam io, fate onore a qu est i imene iP OES . , 809. Monti d’

Alba, cantate sorrident i l ’ep italamio ;Tusculo verde , canta; canta, irrigua T ivol i .

epòdo: la terza Parte di una spec ie d i Ode ch e

p resso i Greci si d i v ideva in st rofe ant istrofeepodo . I l D ’

Annunzio (Landi,“ Aperto

era i l novo Camm ino alla rap ida p rua Come nel

coro segue L’epodo al la dup l ice st rofe

Pa05 15 , 5 1 . L‘

epòdo e l’

antepòdo de’ Grec i ; 1 3 94 . Strofi an

tistrofi ed epod i ; 1416 . Odi p indariche a strofe ant istrofe ed

epodo ; 14 1 7 . Strofe ant istrofe epodo importavano una diff r

col tà metrica fatta per fare ; N e l stava l'

epùdo ;

14 18 . D eclarnare un‘ode per istrofe ant istrofe epodo ; Una

teleutodia a strofe antistrofe epod i .

epos : voce greca ; ep ica Narraz ione d i eroiche imp rese o di fat t i marav igl ios i donde Epopea, Poema ep ico.

POES . , 7 16 . Scende l ’epos d ’ Omero, ch e va fiume div inoPopolato di c ign i p e verde as iaco p ian 993 . Canto d’

un fan

tastico epos . flPROSE, 972 . Non p iù epos mo

derno a nessun metro.

eptasil labo: Verso d i sette si l labe . I l Tasso (D io!…4, (Dante) c

’ insegna che l ’ endecas i l laboe l

ep tasil labo debbano essere dispost i nel le diverse part i in gu isa che si corrispondanoPaese . 5 1 . intelaiaturaorgan icadi eptasi l lab i ; 52 . Infram

mettevasi un eptas il labo ; Se in terponevasi un altro ep tas il labo ; 244 . Gl i ep tas illab i troppo elegant i .

Page 93: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

80 equabilmente=erma

equabilmente -z lat i no aequabiliier . Con equabil ità .

Nel Cr isi. instr . del Segneri ( I , 1 , Tu tt ii suoni si odono m egl io p erché que l vostrop iacevole l i porta equabilrnente più da lontanoPOES .

, 18 . Luc ide forme belle , al vostro fato, Equab ilmente ,

arcanamente,addotte .

equoreo : lat . equoreu3 . D el mare , Mar ino ; Che fanel mare . I l D ’

Annunzio (Landi, 1 , 1 3 , C0

gliete i fior i equore i , mol l i come le p iume , Dol c icome le cigl ia chiusePOES. , 93 . Per l

’equorea via.

erbaiolo: e Erbaruolo ; in Toscana, Colu i che vendeo col t iva le erbe , Ri vendugl iolo d i e rbaggi , D rtolano .

POES . , 923 . Non d’erbaiola il gr ido o corrente rumore d i

carro.

erinni: F uria dal le tre Er inn i favoleggiate . In Dante(Inf . , 9, le feroci Er inePOES . , 26 . Tu meco, erinni mia, tu sei.

enna: ed Erme ; greca voce , lat . karma. Imaginescolp i ta, segnatamente di Erm e o Mercu rio

,la

quale avea la sola testa e talora i l busto , o dopp iatesta e dopp io busto congiunt i e vò l ti l

’un contro

l ’al tro,sop ra una lunga p iet ra quadrata o cub ica,

larga e stretta da p ie’. Ne l le Elog io del D ’

An

nunz io ; 58 : L"erme … V igi l i medi tant i an ime

nel la p ietra ; e i l Pascol i (Odi e I nni, 1 3 8 , 5 )

Scagl io contro l ’ erma de l mondo la lanciad ’Au tar iPaosrz, 740 . Su

’l confine tra l ’ant ica I tal ia e la Ital ia rin

novantesi stanno anche e r imarranno eterne le erme del M u

rator i e del Vico.

Page 94: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

ermo=esagitare 8 1

eram : Sol i tario,Rom i to,

Lontano dai luogh i abitat i . I l D ’

Annunzio (Forse che si, 5 2 2 , Si

lenzio se l vaggio , enna gloria I l Pascol i3 6 , 0 m ia sola erma fam igl ia!

POES . , 2 2 . Per erma via d'

aspre montagne ; 3 2 . Su la tua

(ossa erma; 55 . temp l i erm i de l c ielo ; 57 . Pe’cie l i erm i

1 08 . L ’aere ermo ; 156 . A te serenatore D e

’ temp l i enn i del ’etra ardea la danza D e le titanic verg in i ; 278 . La notte e r

ma; 289. T ra l ’erme ombre de’ laric i ; 3 17 . Ermo Apennino ;

3 64 . Ne l solenne ed ermo Temp io de ’

padri ; 391 . Pur da questeserene erme pendic i D ’

altra v ita al rumor ritornerò ; 429 . G li

sche l tride le ree castellaChe fosch eggian pe l verde ermo Apennin ; 565 . Amm iro da i pogg i enn i la luna A la c ittà marmoreatacente Dir le mal inconie de l ’ infin ito ; 642 . Io vo

' da questarupe enna cantare ; 679. Su l ’erme alture ; 680 . N e l vos tro c i

m itero Faquegl i alt i cipressi ermo là su ; 699. Ernia su i camp i855 . Su gl i erm i oceani ; 86 1 . D ag l i enn i gh iacciai ; 9 10 . Quellache dorme presso ne l ’ernia solenne Certosa; 964 . L ’

erme torri1024 . Ch i da l

’orma risponde Leucade

,sosp irando ? Paosa

,

1 1 3 1 . Erma rupe , cui né ombre d i bosch i né cant i d iral legrano

errare :Andar vagando, peregrinando ; e, per lo p iu ,

con moto che non è o non par d i retto ad un

punto,Vagare senza m èta. Fantasticare ,

Vagarcon la

'

mente . Ne l le Vite dei 5 5 . Padri, . 1 , 1 63

Poi ch’ebbe assai errato per lo deserto, per

venne al monastero

POES . , 565 . Dante, il v icin m io grande, allor che erravaPensoso

'

peregrin la selva fiera; 862 . Si p erde L ’anima in lento

error ; 102 1 . Erro soletto il mondo.

esagi tare : p retto lat ino ; ex agiiare .

"

Agi tare ma con

più forza ; e , per lo p iù , nel senso figurato . I l

F i renzuola (B el l . (1. donne , Non al tr iment i

PASSER |N I . Voc . Carduccz'

ano.

Page 95: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

82 esametro=esprimere

che uno,i l quale inaspettatamente veggendo una

cosa d iv ina, e esagi tato dal celeste furorePOES. ,

1 16 . I l m iserando Edippoda le attee scene ed OresteEsagitaron l ’an ime cruente .

esametro: Di ”

sei p iedi ; aggiunto d i Verso greco o

lat ino, ch e consta di sei p iedi , parte dat t i l i e partespondei , o anche , ma p iù raram ente ,

d i sol i spondei. I l D ’

Annunzio (Chimera, 149,' l‘ alor

su l e falcate ren i i l forte Numero de l ’esametro

contòPons… 890 . L

’eroico esametro.

esemplare : R i t rarre , cop iando o im i tando , da un

esemp lare ; Assem p lare .

PROSE, 776 . Ritrasse ed esemplò in l imp ide armon ie il suoint imo col loqu io .

esercitare : Travagl iare , Adoperare m ol to a tale o

tal fine , Battere , Percorrere Pe rcuotere . I l Pascol i (Primi Poem , ,

1 5 1 , Que l la querc ia ancora Ese rci tata dal la t ramontanaPOES. ,

69. Non da rig id i imperi Germ ina sp lendee olezza il suol beato ; 1 1 3 . Tessal i monti eserc itat i Dal p ie ’

de ’ gl ’ immortal i ; 289. Come da sub ita Procella eserc itate,Le

selve atre german iche Suonar ; 3 1 1 . I mont i D a l ’insana p ro

cella esercitat i ; 3 98 . Ne’col l i Sab ini , eserc itat i D al p ie ’de l ‘ im

mortale Storia.

esondare : lat . exwza'are , Usci r dal le sponde, Traboccare ; anche ne l t raslato.

PROSE , 949. Esondante d i guerrazziana fierezza.

esprimere : Estrarre , Cavar fuori , Mettere a luce ,

Generare . Ne l le Odi mw. d i Gabr iele D’Annun

zio ( 1 91 , Navi che dai possent i fianch i laPatria esp resse Ne l

’acque l iberate

Page 96: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

estrurre=etnese 83

Pees . , 726 . Son de la terra fat icosa i Ch e dal suolop lebea la Patria espr ime .

estrurre : modo p re tto lat ino ,Fondere , Costru i re .

Innalzar mu ra, Edificare . I l Caro (Ent . , 3 , 1 43 )De lubro che ad Apol lo in c ima Erad ’

un sasso

ant icam ente estru ttoPees . , 81 3 . Tale il n ipote de l Pe lide estrusse Lasuac ittade .

estuoso : A rdente ,F ervente ,

Che è p rop rio del laState . Ne l le Landi (2 , 3 03 , 1 0) il D

Annunzio

Vorre i v i vere in questa se l va aust rale , In que

st‘

aridità d ’

ombre estuosePe es. , 492 . Ardea tra b ianche nuvole estuoso il sol pr ima

verile .

etaira: dal greco ; Etera, Cort igiana.

Pae se , 1 392 . Al l’e legia soffusa d i vezz i de l l ’ e taire l iberte .

etesio : nome di Venti che Sp i rano otto giorni innanz i la canicola e mol t i giorn i d ipo i lat . etesiae .

Gabr ie le D ’

Annunzio (Landi, 2 , Udinova

cantar su l vento etesio Saffo la bel laPees .

, 975 . Vien dal verde paese d i C ibele D ’e tesie mormo

rant i anre un conforto Ch e fuga d ietro sé tempo crude le .

etichetta: m inuziosa Costumanza per lo più negl iatt i esterior i tra persone che si tengono o sono

d i maggior cond iz ione degl i altri. P i ù i tal ianam entesi di rebbe Cerimonia, Comp l imento . I l Magalott i(Op . , Questa et ichetta de l laCorte d i Montezuma d i bere i l tè semp re in oro

Paese , 2 1 5 . Non obbl igato al l ’et ichetta letteraria (passaten1 i la parola) .

cinese : e al t rove Enneo ; Etneo , D e l l’Etna,

D el

paese ove è l ’Etna; S icu lo o S ic i l iano .

Page 97: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

84 Euro=evoè

POES. , 4. 9. I l monocolo pastore cinese Succ iando il femored

’un itacese .

Euro: nom e d i Vento che sp i ra tra i l levante e i lmezzodì , al triment i det to Sci rocco . Dante (Par . ,

8 , I l ’

gol fo Che r iceve da Eu ro maggiorb rigaPOES . , 3 8 . Euro ch e gl

’isp idi flutt i cavalca; 52 . Le dolent i

imag in Si por- tin gl i euri in mare .

Evandrio : Di Evandro, i l Re pastore de l monteAvent ino.

Pe es ., 796 . Ancor lamb iva il Tebre L

’evandrio col le .

eversore : Che atterra0 Che ru ina; Distru ttore . Ne l leLandi dannunziane ( 1 , 262 , I l grande P ilato eversore di m ura I l Pascol i (Su l limit .

2 3 6 , Odisseo l ’eversore d i muraPOES . , 55 1 . 0 quercia pensosa

io p iù non amo, Poi

ch e cedes-t i al capo de gl’ insan i Eversor d i cit tadi il m ite

evia: voce greca, da evoe‘

,Grido che si faceva nei

Baccanal i . Baccante . I l D ’Annunzio (] soileo, 83 , 4)

In suoi vest igi Trae pure in danza l’

ev ia e i lsat i rettoPOES. , 781 . F ra le strette d’

amator s i lvano Torcesi un eviasu

’l nevoso Edone .

evoè: voce greca. Acclamaz ione che gl i ant ich i usavano fare a Bacco ; lat . ewe . I l D ’

Annunzio (I l

F uoco, 1 1 6,

Le Mènadi parevano gridarEveè !

POES . , 2 30 . Evoe, L ien : tu gli anim i Apri , e la speme ac

cendi. Evoe, Lieo : ne’

cal icì Fuma, gorgogl ia e sp lendi .

Page 99: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

86 iastigio=iattizio

fastigio : Sub l im i tà , A ltezza la Parte super iore de ll ’ edificio,

i l Colmo del tetto ; lat . fastigium . I lD

’Annunzio (Poemapai/ad.

,87 , 1

-

7) D ai fast igial le

-

sedi p iù p rofonde Tutte v ive ed ascoltaVe rg i l io (Aem ,

1 , Fast igiasuscipit urbisI l Pascol i (Comm . d Card. ,

1 9, Nel fast igio de l la sua storia

Pe e s . , 820 . Su gl i alt i fast ig i s’ indug ia il sole guardando

Con un sorriso langu ido d i v iola; 849. Una corona d i luceol imp ica Cinse i fast ig i b ianch i in quel vespero D el c inquemagg io. Pae se , 1 2 1 3 . I somm i fast ig i storia.

faticoso : Diffici le , Grave , Aiiaticànte , Travagl ioso ;nel senso p rop rio e nel figurato . Ch e reca

,ap

porta fat ica ; Che fat ica, Labor ioso,in forza d i

sostant i vo. I l Tasso (Gen , 14 , Ap re al lorale luc i i l p io Bugl ione E nato vede e lgià cre

0

sciuto i l giorno ; Onde lasc ia 1 r iposi , e sovrap

pone L’arme al le membra fat icose intorno

Poes . 85 . V inte le sp eranze in fat icosa Vista s’

abbatic so

p ra il remo infranto ; 145 . Su’l capo fat icoso urgere il fato ;

3 48 . I l nev isch io battea Per i laceri panni il fat icoso ; 726 . Son

de la terra fat icosa i figl i ; 787 . N e’l p ian fat icoso d i te s

’al

legano i fium i Trem ul i lucc icando tra’l mormorar de ’

p iopp i ;

904 . E sempre faticosa intorno D e l ’almo sole volgeralaterra968 . Qu ind i gorgogl ia sempre ne i secol i La faticosa storiade gl i uom in i ; 996 . Creaturanova D e l ’Apenin, de l

Po,del fat icoso Lavoro umano ; 1 015 . Un obl io iene de la fa

ticosa Vita, un pensoso sosp irar qu iete, Una soave volontàdi p ianto L ’

an ima invade .

fatti zio Fatto con artifizio, Con arte Non naturale .

Paese , 3 99. Sofiiando via con un al ito il mondo art isticamente fatt iz io de l Rinasc imento, prepara la r ivoluzione .

Page 100: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

iavolel lo=iedarc 87

favolel lo e Favole tte ; L ibro di conti e favole ; t itolo d i un componimento del Lat ini in settenaririmat i a copp ie .

Paese , 346 . D ai cont i , dai favole ll i , dalle leggende ; 777 . Re

manz i favolell i frances i .

favor ito: segnatamente ne l nume ro de l più ,dal franc .

favori. F edine , quel le Pe lurie che al tri si lasciancrescere dall e tem p ie al m ento .

Paese , 493 . Co’suoi favorit i b ianch i e con una faccia che

dicono d ’ inglese .

fazionato: da Faz ionare , verbo che non ha esemp ioné u so veruno . Fatto

,o, com e usano di re oggi

que l l i che si comp iacciono de l le brutte parole o

non p rop rie , Confezionato . Mezzano di p ersona,be l parlatore e ben faz ionato ha i l Compagn i(Cr .

, 3 )

Paese ,1 3 7 1 . I lattant i in cattedra su le poppe del le bal ie

si sbracceranno a far lez ione de l come debbano essere condizionati e faz ionat i i capezzol i per un m igl ior succ iamento.

ieciale : Che si appart iene a’feciali, o conce rne i fe

ciali ; i qual i e ran persone sacre , e come messi,

o ambasciador i app resso i Roman i,quand’ essi

avean da int imare o da chiedere alcun che a

popolo e eserci to col quale fossero in gue rra o

in d issi dio.

Paese , 1 6 . Laletteratura procede s icurae francaal suoamfiziou iade e fec iale delle e tà moderne , veneranda, inviolao

b i le , sacra ; 1 345 . I l feciale ch iamerebbe a gran voce i nom idelle c ittà sorelle e g iurate .

iedare : lat . foedare . Macchiare , Lordare , ne l signi

ficato p rop rio e nel figurato Contam inare . Vergi l io

Page 101: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

88 ierecrazio= îem la

(Am ., 3 , magn is quatiunt c lan

goribus alas , D iripiuntque dapes contacthque

om n ia foedant Irnmundo

Pe e s . , 993 . Castello d ‘

Este , in vano d’arpie vat icane fedato,

Abbassa i ponti, . lcva l ’aqu ila b ianca.

ierccrazio: nome di Met ro greco ; Gliconie .

Paese ,1 3 96 . I l ferecraz io o gl iconio.

feretrioz ep i te to ch e si dava a G iove da’ Romani,

quas i a d i re Feritore , Gherminatore , Abbatti torede

’nem ici .Pae se , 1 2 16 . Su la deserta vetta G iove feretr io tacca.

feria'to il feriatzes de

’ latin i ; In riposo. Più sovente ,

anche a noi, in forza d i aggett i vo , e segnatamented i giorn i , o del tempo. Ne l le A l leg . sop ra lefil etam . , 88 : Contr

’Amore non è mai feriato

ne’/11072 ,

di S . Gregorio : Ne l la legge vecch iasi comanda ch e se tt imo d i sia fe riatoPe es. , 47. Posto ha g i ù i ’ arm i . è feriato Amore .

ferrugigno : lo stesso che Ferrigno . Che ha 0 Che

t iene de l laruggine ,o ne mostra i l colore ,

l ’aspe t to .

I l D ’

Annunzio (Landi, 2,272 , Fuch i fer

rugigni Gli ant ich i dicean Ferrug igna la rug

gine e F errugine la colatu ra del ferro fucinato .

Pe es ., 3 63 . Come d i ferrug igne astro il bagl iore ; 855 . Tena

il cielo a Nabres ina lungo La ferrug igna. costa, e di balen iTrieste in fondo coronata il capo Leva tra

’nemb i ; 885 . Un

vapor acre d ’errida tristizra ferrug igne gh igna ne

’ bronch i .Pae se , 943 . Nelle fend iture ferrug igne de ’

riarsi magges i .ferula: Verga, Bacchetta, F rusta, Scudiscio. Anchene l t raslato.

Paese, 3 83 . Castigare con la feru la de l la dialett ica.

Page 103: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

90 iiammeo=iilosoiema

iiammeo: per F iammeggiante , Di fiamma, F iamm esco. Ma non si t rova registrato .

Poesie , 878 . I l mostro, consc io d i sua metall ica Anima,

sh ufi‘

a,crolla, ansa, i fiammei Occh i sbarra; immane pe ’l buio

C itta il fisch io che sfida lo spazio.

f i che : Fare , Sqixadrar le fiche ; Atto sconcio ch e si

faceva e forse ancora si fa con le man i in disp regio di al tru i , ponendo i l d i to pol l ice tra l

’ indicee m edio e cos i p retendendo o l ’unao tu tte duele man i verso colu i che si vuole offend ere . Le

fece Vanni Fucci cont ro D io, nel l ’ I nferno d iDante .

Pe es . , 42 1 . Egl i squadrava D a l ’ inferno le fiche al parad iso.

Pae se , 590 . del l ’ una mano quel che Dante ch iamava le fiche .

iiedere : F ed i re , F er i re , Percuotere , Ofiendere . Usatospecialmente nel verso. I l D ’

Annunzio (F rana ,

1 78 , Par ch e A rco l ’oda st ri dere in tuoi stri d iOnde si goda fieder PrimaveraPe es .

, 2 3 . I l cor ch e posa Lungag ià s ’ebbe , or fiedi e scuot i

e avvamp i ; 249. In quel l’uno ch e tutt i ci fiede , Che si pasce

del sangue d i tutt i , D i g iust iz ia,d ’amore , d i fede , Tutt i ar

mat i lev iamoc i su ; 3 4 1 . Ancora. l ’ant ico e il nuovo obbrobrioC i fiede e ciaddolora; 892 . L ’

udrest i , 0 Lalage , D i torbid ’ ire

fiedere l ’ aere ; 960. Ove Corsagl ia al Tanaro si sposa D al

mezzo fiede Serurier, sin istro Batte Augereau .

filatessa: Quanti tà , Mol t i tud ine , Sequenza d i cose ;d i p ersone non si di rebbe o io non d ire i . F i latera. Nel l

’As . del F i renzuola Una fi latessa

d ’orc iuol i erano in sul la tavolaPees .

,193 . Una fi latessaSciogl i dicitazion greche e lat ine .

filosoîema: Dot trina fi losofica, Formola, Modo d ifi losofare e di p ronunz iare i l concet to fi losofico .

Page 104: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

iine=tiorettare 91

Paese , 3 1 7 . I l Cavalcant i poetegg ia sotto fi losofemi nellegrav i stanze della canzone .

fine : ne l s ign ificato di Term ine d i paese ,Confine .

Dante 2 7 , G l i accorgim ent i e le co

pe rte vie I’seppi tu tte ,

e si m enai lor arte , Che

al fine de la te rra i l suono usc iePee s . , 299 . Vola or da i fin de l

’ itala contrada Sap ienzaed amore ad abbracciars i .

fin itimo: da F ine , per Confine ; Che è p resso a’con

fini ; e si dice di paesi e d i popol i che sono o v ivono p resso a’ term in i d i altr i pe pol i e paesi . PerV icino , Ch e e d ’

app resso ,in generale ,

l’

ha i lCarducc i : ma non par modo im i tab i le .

. Poes . , 884 . I pogg i sembrano cap i d i t ignos i ne l ’osp itale .

L’un fast id isce l ’al tro da’

finitim i lett i .

fiocca: per Grande abbondanza e quantità d i cosem egl io ch e di persone . Sequenza, F i latera, F i latessa. Di persone ne l F ebusso,

6 , 3 3 ,1 1 8 : An

dol l i die tro con una gran fiocca D i donne e d ibaron sanza dimore

Paese , 704 . Una fiacca di bastonate .

fiore : in forza d i avverb io , come usaron gli ant ich i ,per Punto , N iente . Leggesi ez iandio fiore , la

qual partice l la posero i mol to ant ich i e ne l le p re see ne l verso invece d i punto ”

, nota i l Bembo(P rose , 3 , In Dante , per non c itar al tr i(I nf . ,

2 5 , E qui m i scusi La nov ità,se

fior la penna ahorra

Pee s ., 1 67 . I l cer

-

ve l, se fior te n

’è restato ,

È isoscele o

scaleno o ha lati pari ?

iiorettare : Sfoggiare , parlando e, più , scri vendo ,

p regi d i e leganza e di arguz ia; Far fiorettature o

Page 105: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

92 i!avo=iorci

fiorett i . I l Sal v ini ne l le P r . lose. , Non

ne’ fiorett i , non ne l le arguzie del di re la grande

e loquenza consistePaese , 3 40. Non fiorettapaneg ir ic i ai Re, e poco usa aCorte .

f lavo: Biondo ,

lat . flames . I l D ’Annunzio (l saol la,

1 1 , I copp ieri , adolescent i fiavi Orazio(Carm . , 3 , 9, «Si flava excutitur C loePees. , 665 . Tra la ch ioma flava F ioriaquel l ’occhio azzurro

8 1 3 . Su le Have arene .

ilomide: lat . p lzlomis . I l Verbasco o Tassobarbasso.

Paese , 482 . Come il Mazz ini 10 paragonavaal fioredella fiomide .

fol cire : lat . fu lcire. Posare , Appoggiare , Reggere ,

Punte l lare , Sorreggere . I l D ’Annunzio (Poema

parad. , 86 , I l bel ch iemato capo fe lce , Biondasotto i l grande arco cr i stal l ino E figuratamente

Iacopone (2 ,26 , l o rispos i : Cristo d isse

Ch’io in lui mi folcisse

Pe es ., 646 . Mentre ne ’

l g iac into il bracc io fe lce E de l miolauro la p rotegge un ramo.

iontanaccio : segnatamente nel p lurale ; spezie d iTe rreno in que l d i P isa, p rossimano a scaturiginid ’acque salmastre ; e per Sorgente , Scaturigine

semp l i cemente .

Paese , 1062 . I i'

ontanacci de l neolog ismo.

forci e force: le Forb ici . In Par . (1 6 , 9) DanteLe tempo va d ’

attorno col le force dove an

nota i l But i : “ Col le force, cioè col le forb ici , ed

è nom e sincopato per fare la r imaPees . , 1 056 . Alza le forc i omai , fatal sorel la, Perché tutto

co’mort i il mio cuor è ,

Page 107: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

94 fràngente=îrlnfrino

frangente : Ondata, Caval lone d i mare , Tempesta ;lat . fluclus ; e pe l Punto ove l e onde del mare ,u rtando l ’una cent ra l ’al tra

, si rompono come

fa l’

onda l à sovraCar idd i Che si frange con que l lain cui s

’int0ppa (Dante , Inf . , 7 , I l D ’

An

nunz io (Laudi'

, 2,2 82

, Sp inta dal vento al

frangente del mare I l Pascol i (Su l l imit… 9, 2 2 )Sop ra i frangent i de l marePOES . , 555 . D e l ’ interno Senso i frangent i che tempestan

forte .

fremire : per Premere , non s’

userebbe forse anchein p rosa senza efiicacia, sebbene non abb ia ed

abb ia rar i esemp i . Ne l le Rime del Care ( 1 09)Ne raggiro i leoni e frem i r gli orsiPOES .

,1 55 . T ra i cavall i barbar i accorrent i Cupo fremir di

l ibertà calcata.

freschiccio : F reschino, P iu ttosto fresco, Recente ,

Che non è bene asciu tto ancora. Detto d i vernice ,

e s im i l i , v ivo in Toscana.

PROSE,63 7 . I m inistri hanno un be l sudare abuttar le cem

mende a canestr i a dosso al la gente ch e passa per la strada.

Ch e puzzo frescb iccio d i vern ice da per tutto !

frignare : P iagnucolare ; mode p retto toscano, p er

que l P iangere o Lamentarsi sommesso e interm esso e molesto che fanno tal vol ta segnatamentei fanc iu l l i . Lagnarsi , Gemere .

PROSE , 974 . Non frignare , imbec i lle !

frinfrino: per lo stesso d i F rinfino e F rinfi ; e d icesi in Toscana per lo p iù d i Uom giov ine vanere l lo e anche d i attempato i l qual vogl ia faretu ttav ia i l giov ine e i l vanesio. Farfal l ino .

Page 108: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

frinire=frusto 95

PROSE . 955 . Quel frinfino d i scamb ietti vocal i che è l ’us ignue lo .

frin ire : i l p rop r io Cantare d istese e monotono de l lecicale .

PROSE, 941 . I l verbo frin ire ; Al tro ch e frin ire , fi lolog i

car i !

frondente : F rondeggiante , Che frondeggia ; F roudose .

PROSE , 942 . I l frondente colonnato degl i ag i l i tronch i .fronte : per la Parte che serve d ’

… treduzione a un

discorso, a una poesia, e s imil i . I l D ’

Annunzio

(Landi, 2,1 45 , Come ne l le m ie canzon i

F ront i , si rim e , vol te ,ri torne l l i

Paese , 52 . In modo le front i (resul tassero) di senan1 392 . La canzone toscana, con la fronte e la s irima.

frusc io: F ragore l ieve ,ma lungo e continuo, pro

de t te da cose ch e si st rascicano per la te rra,come

da se ric i d rapp i o da fronde mosse dal vento , e

sim i l i cose . I l D ’

Annunzio (Forse che si,278 , 2 3 )

Qualche qualche sc iacqu io raroPOES .

, 705 . I l fr usc io de le lor sete Emp ie tutta la contrada.

I l frusc io de l e lor sete Ch iama il popolo a raccolta: Grand ispregio han su le c igl ia : Parlan tutti in una volta.

frussi: spezie di G iuoco che si fa con le carte e che si

chiama, generalm ente , Prim iera. Ne'

Canti car —n . 7

I l che è giuoco maledet toPOES . , 194. Hai giocate a frass i Con Salomone e facci l

’al

talena Con Licurgo quand ' ei murava Atena.

fruste : Pezzuole d i che si sia, lat . f rus tum ; Avanzom isere ,

Rimasugl io, Boccone . I l D ’

Annunz io(Laudi, 1 , 2 70 , Spezzate me l

ebbi a fruste

Page 109: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

96 Ftio=fulvo

a iru-

sto I l . Pascol i (Peas . e D isc. Un

fruste infel i ce de l la sua povera personaPees . , 473 . Cesi l ’ered ità vecch ia d i Troia Pote i raccapez

zare A fruste a fruste, via tra una pedata E l ’ altra, su be l

bel lo.

Filo: D i Ftia, vetustissima città d i Tessagl ia, patriade l Fel ide .

POES. , 1 1 7 . Ach i lle filo sangue di G iove ; 63 7 . Di Tet i ilp ianto fuor da le itie v ille Segu ia tra i carri e l ’arm i la d '

v ina Forza d ’Ach il le .

iulgere :R ifu lge re ,Sp lendere , Rifietter luce . I l D ’

An

nunz io (E lef . 54, F u lsere i tronch i al loracon lume d i pur i d iasp ri F r. Ch iesa (Fa7zlasmi,son . Dir come fu lgi e mormori non l icePOES . , 563 . P remio ai canti era una

' bocca bel la Ch e de l

fronte febeo len ia l ’ ardore Co’ bac i , e quel fulgea- c ome una

stella; 8 15 . La fronte l im p ida iulgea ne l ’estasi ; 891 . Coronaaurea d i stelle fulga l

asclepiadea; 970 . Pu lse A gl i ozi bar

bari luce e v ita.

iulminoso: Fu lm inante , F ulmm eo, Che ratto cadesicom e fu lm ine . Nel le Paes. del Ch iabrera(2 , 3 80)“ V ibrav i i l b rando fu lm inoso E ne l le Op . del

Menzini (3 , Grand ’

elmo e spada ardentee fu lm inosaPees. , 8 1 . Fulm inose spade.

fulvo: Colore b iondo cal de ,tendente al rossiccio .

Lat . j ah/as . I l D ’

Annunzio (Landi, 2 , 3 64 ,

F u l ve i l macigno, cernia era l’ombra I l Pa

scol i (Sal Limit… X I I , I l fu l vo eroe su l

carro da guerraPe es . ,

108. D e la fulva leonessa ai part i Uno era il n ido

395 . Già da’bei coll i ch e a’ di del cimento

'

l‘

onavan la mortesu

’ l fulvo stran ier : 57 1 . Quel la in fulv i rifless i rad iosaCh ioma

Page 111: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

98 Gaelico=garrire

Gaelico: Gal lese , de l Gal les ; noto paese ne l laparteoccidentale de l l ’ Ingh i l terra.

Paese , 3 85 . P rototip i gael ici ; 93 2 . I pescatori del le costegael iche .

gagnolare : i l p rop rio Lamentars i de l la volpe e del

cane ; e,detto de l l ’uomo

,Rammaricarsi

,Dolers i

più con s ingu l t i che con parole .

Paosa, 1 020. L ’onorevole Bongh i e i suoi am ic i sanno ch e

io non fo rich iam i né querele , né gagnolo né abbaio né leccole man i né mordo le zampe per d i d ietro .

galea: sorta d i Elmo di cuoio . Ne l le Lettere dei

Caro (3 ,Roma gal eata

POES . , 798. Sopra la galea D e l vinte insist i fiera ce p ò

p lite .

Gal lese : per Gal l ico, o Gal lo ; Del laGal l ia; F rancese .

Paesa, 3 05 . Lo sp ir ito gal lese pure al tempo d i Francescoprimo ; 784. Nate d i donnaparig ina, aveva in fondo un pe

del la

l ieta rozzezza gallese .

ganglio: Gruppe , Nodo ; term ine degl i anatom ie] .

PROSE , 1 3888 9 . Segu itea quella ch e era stato gangl io d i lei, la battuta.

garrire : le Stridere degl i ucce l l i . Di pe rsone , valeSgridare ,Rip rendere ,Rampognare , A l tercare , Con

tendere d i parole, Brontolare . Anche si p rendeper que l Suonò singolare che fanno le ve le

,le

bandie re , e sim i l i , sbattu t i dal vento . I l D ’

An

nunzio (Odi nau , 1 72 , Udivasi i l d rappogarri re

Page 112: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

gazzera=gentame 99

Pees . , 100 . Vissuto io foss i a sterm inar t iranni Cnn voi,

Roma ed Atene ; e non garrendo,Inferm e angel ch ’

ebbe tar»

pat i i vanni 702 . Solo, a p iedi , ne l mezzo de l campo, al ce r

r idere Suo p resso, r iguardava ne l ciel l ' imperatore ; Passavano le stelle su gr ig ie capo ; nera Dietro garriace

’l vente

l’

imperial bandiera; 985 . F umavan su la tolda i maccheron i .Su l

’albero le scimm ie e i pappagall i Garrian . Su l

’Adria f ideagrande il cielo ; 1 00 1 . Sola garrisce in p icc iol suon d i cetraL '

acqua che tenue tra i sass i fini.

gazzera: la Gazza. I l Ner i (Ar . vel r 1 , Si

fa un colore celeste , ovvero gazze ra marinaPOES . ,

1 85 . In rime dicea sue pappolate , Ma le Grazie glidiedero un cavallo, E con le gazzere ei si rese frate .

Gelone : D ei Ge leni, antichi popol i del laScizia europea, cosi dett i dal nome d i un figl iuolo d i Ercole .

Pe es . , 193 . I frances i i gelon i ed i calde i .

genn : lat inismo per Gota, Guancia. In Dante (Par . ,

3 1 ,“ Diffuso era per gli occh i e per le gene

Di ben igna let iz ia in atto p ioPOES . , 3 05 . D iffuso ha per le gene E ne la fronte di let iz ia

il lume .

gendarmeeco : per disp regio,Che si appart iene a

gendarme o agendarmeria; Sbi rresco, Pol iziesco.

Paesa, 580. Tono dogmat ico, inqu isitorio, gendarmesco .

geuerazioncel luccia: peggiorat i vo del d im inu t i vo Generazioncel la ; vece fam i l iare

,tra la ce l ia e le

scherno.

Paese , 520. O generaziom el lucciad i stoppa,ricopertad’una

mano d i gesso t inta a color d i ferro !gentame : Mol t i tud ine d i gente , ovvero Poca gentema d i niun conto ; Gentagl ia, ma anche con più

d i d isp regio . I l Davanzat i (Ann . di Tav. , 2, 54)

Trufi”

atori e e servidorame

Pe es . , 1 79. Questo gentame ch ’era t ’ ha in dom ino.

Page 113: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 00 ghingheri=giga

ghingheri: Me ttersi i n gh ingher i , cioè In gala; Agghindarsi r icercatamente .

Paese , 1 106 . Buffo spettacolo d ’ un medio evo rimesso in

gh ingher i .

ghirlandare : lo stesso'

che Inghi rlandare ; Contornare , O rnare d i ghi rlande . I l D ’

Annunzio (Varg .

a'

. rocce, 40 1 , 7 Me leagro d i Gadara, gh i r

laudato di giacint i , d l flau to soave

Pe es . , 693 . M i gh irlandano il crine 977 . F ronte ol imp iaCui d ’

alma v ita gh irlande un secolo .

giambîco: Giambo ; not issimo p iede metrico de l lapoesia greca e lat ina. composte di una breve e

una lunga; e separatamente usato nei componiment i sat i rici e derisorii.Pae se , 1 3 96 . Centrafiazioni di e g iamb ico,

in

endecasi llab i e settenari ; 1418 . Asclep iad i e g iamb ic i ; 142 1 .g iamb iche .

giaurro : Nome ch e danno i turcheschi a coloro che

non p rofessano le loro re l igiose credenze . D al per

siano gheòr ; ed e voce ch e suona di sp regio.

Pees. , 1 009. Frustando i g iaurri io trebb iero.

gibetto : voce dal francese g ibet, Forca, Pat ibolo.

Dante (Inf . ,1 3 , I

fei gibetto ame de le

m ie case

POES ., 4 1 5 . I francesi , p esato il Al aometto D e l Vol ter da

l’un cante , D iane una man, per comp iere il g ibetto, Al tribu

nal mio santo.

giga: ant ico Istri1mento musicale acorde . I l D ’

An

nunzio (l saotia, 242 , Mai g ighe o viue le D r

naren d i più vagh i r i torne l l i Serenate d ’amor sotto

i'

palagi

POES . , 964. Laval le , ung iorno Tuttasonante d i l iut i e g ighe .

Page 115: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

102 giumel la=glauco

giumel la: que l Concavo che si forma con tu tte e due

le man i accostate ins ieme per lo lungo, e la Quan

t i tad i cose che,cos i atteggiate , le man i possono

contenere . Nel la Col t . del Davanzat i D ue

o tre gium el le d ’

uve secchePae se , 703 . Bevono facendo g i umella del le palme .

giungere : nel senso d i Arr i vare p resso una cosa,

Raggiungerla. L’Ariosto 1

,Ce l la

groppa i l destrie r gli fe’

Ma non arr i vadove i calci apposta; Misero i l caval ier se giungaapp ienoPOES. , 297 . Torna a g iungere Con la sacra natura

altr i imene i ; 577 . Sempre corsi e mai non g iuns i il fine ;788. Corri al sevran dei mondi

,al bel fiammante Suria, E il

g iung i . Paese,10 . G iunte ,

1’ una e l ’ altra scuola, dal l ' e tàgrasse de l dispot ismo, non poterono né l iberamente svolgers iné determinare apertamente i loro caratteri .

giuoco: e G ioco ; nel signi ficato d i Movimento , Modo

d i muoversi ; e pel Mede ‘ d i ope rare e sim i l i , e

l’Alternarsi d i alcuna cosa. I l D ’Annunzio (Le

Vergini, 83 , Era nel la terra pescarese un

gran giuoco.

d ’omb ra e d ’ i l lum inaz ione

POES. , 582 . Da i fumegg ianti culm in i Tra i g iuoch i de la luceDesio ne l ’alto a queru le Copp ie i palomb i adduce .

gladio : vece pura lat ina, per Col te l lo, Pugnale ,Spada. Nel D il i. del Degl i Ubert i ( 1 , An

cor par che mi siaU n gladio fitto nel m ezzo del

cuorePaese , 1086 . La

'

voce d i tutt i i lavorator i , mal comp ressadal gladio dei veterani d i Cesare .

glauco:Color ci lestro pal l ide ,tra i l b ianco e i l verde .

I l D ’Annunzio (Canto novo, In core a’ r i

Page 116: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

gliconio=gnomico 1 03

tm i egizii I l loto glauco de’

sogni crescem i il

Pascol i e disc. , I l be l monte Peglauco d i fich idindia

POES . , 9. Glauche sel ve d ’

olivi ; 4 1 . Qual sovra la profondaPace de l glauco pe lago Uscì Venere ; 3 63 . isfaviilanti Gl i oc

ch i glanch i, dei sen nuda il candore, Salt i su cocch io ;552 . D e l grave occh io glauco entro l ’austera Dolcezza ; 63 5 . La

verde ant ica terra al glanco am ico Forge !e braccia ; 85 1 . Vir idere glauco l ’Adria ; 957 . Bat te a la ch iusa imposta

con un ram ice llo d i fior i G lauch i ed azzurri , came i tuo iocch i , o Annie ; 1006 . Be lla m ia

, per le glauche onde Non ti

sento anche sal ir

gl i conio : D aG l icon io, poeta greco ; aggiunte d i M e

tro che ha uno spondeo , un datt i lo , un trocheoe una si l laba b reve e lunga.

Pe es. , 562 . Le spasmo in riso Mut i e in gl icon io l ’esame

tro ansante . ll Paos1—z, 1 3 95 . Rendere settenar io per gl iconio ;1 396 . I l ferecraz io o gl icon io.

glassa: e Glosa, voce dal greco ; Chiesa, Postil la,

breve Notaa d ichiaramento d ’

una scri ttura; Sposizione ,

Cemento. I l D ’

Annunzio (D ente, V ,

1 8)Le dich iarano le glese della recente sap ienzaPaese , 23 9. Qualche d iscorda pe i dal le glosse : da

quelle glosse d i cui il adorno il suo esemp lare ;1 175 . La voce del laglosse ; 1 1 82. il latino dellaglossa; Com

p iutach e ebbe laglosse . la innanz i al popolo : 1 183 . Ne llade lle glosse , raccolte e constituite nella glosse

accursiana ; Co ’l l ibro del la glossa.

gnomico: voce greca, da Gnome , Sentenza ;“de tto

d i poesia, Che è tu tta sentenze .

Pae se:, 1 19. Le scritte dal 1 292 al costi tu iscono nel la l irica di Dante un terzo periodo con tre different iman ifestaz ioni, naturale, al legorica, gnom ica ; 1 26. La contenenza gnom ica di codesta canzone si drammatizza nel la formaal legorica.

Page 117: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 04 gnomo-gravacciuòlo

gnomo: nome che i cabal ist i danno a cert i Gen iet t iinvisib i l i che essi credono nascost i sotte rraa guardar tesori . I l Pascol i (Comm . d. Carducci, 1 6

,20)

Ai gnom i e cobold i , che si davan da fare , e al

popolo, ch e non facevaPROSE ,

1 3 8 1 . ai vostri giuochetti d i gnom i ; 93 6 . La

genia nuova fu d i p igme i e d i fol lett i , di gnom i e di cobold iGnom i , ogn i loro industria mettevano a scavar la terra ;Segu ivano… a tormentare e rubare il gnom i e i coboldi ;cobold i e gli gnom i trionfavano.

godendac :Godendardo ; Bastone daefi'

esaarmato d iferro. Nel Centiloquz

'

o de l Pucc i (3 9 ,A

’F iam

m ingh i crescendo l ’ ard i re Co’lor buongiorni e

co’lor godendardi Cavagli e caval lier facean m e

r i rePROSE , 3 06 . Quelle furono soprafi

atte dal l’e le

mento p lebeo che le ammaccò e infranse come il godendac dei

fiamm ingh i fiacco la cavalleria francese a Coltrai .

grammatichina: Grammat ichetta. Qui per le Insegnamento elementare ; Leggero sapere .

Pae se, 5 25 . A grammatich ina imparavasiamente Dorm i ,

o fanciul , non p iangere 945 . Vecch io professore di grammatich ina.

grappe : Grappolo ; Ramusce l lo del t ralcio, Raspo

su l quale sono app iccat i gli acin i de l l’uva.

POES . , 91 2 . Tosca vendemm iae tu da’

grapp i verm igl i spumant i I n faccia al sole tra g iocondi strep it i .

gravacciuò lo: detto d i persona, P iuttosto grave ,Che

tende ap inguedine . I l F i renzuola (D isc. d. an . 8 1 )Son gravacciuò la e male atta al camm inarePROSE, 1006 . È un uccel lacc io gravacciuò le , p igro, str idulo ;

1 1 17. È successa la farsettaafi'accendatel ladei pulc inell i gravaccluò l i.

Page 119: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 06 gualdana- i castico

3 92 . Deve il bronzo de ’frat i in su la sera Se lo rompeva, ed

accrescea, l ‘erre r, Crosc ia il m ul ino, suona la gualch ieraE lacanzone de l vendemm iator .

gualdaua: Sch iera d i gente d’arme p ronta a fare

imboscate o'

a tendere agnati ; Stormo,F re t ta,

Cavalcata. I l D ’Annunzio (F rana , 49 , Pe rché

megl io s’appresti al la gualdana E non perda la

spadae i l bac ine tto I l Pascol i (Cana. del Par .

Non m enerap iù gual danaPROSE , 42 . Scorrazzamento pe l campo de lla poesia a que l

modo ch e avrebbero corso una gualdana.

H

hal lali: insegna i l Carducc i : Hal lal i è grido d icacc ia ne l la l ingua francese , oggi

accol to , credo,

anche ne l le nob i l i cacce i tal iane ; e può acco

gl iersi, parm i , p erché infine non è al tro che un

composto d’ interiezion i e d i avverb i comun i al le

due l ingue I l Rich epin (Les blasp/zèmes) Hal

lal i ! hal lal i ! quand la bète forcée Seramorte , le

vent re ouvert , A lors enfin ,ò noi rs chevaux de ma

pensée , Je pou rrai vous rem ettre au vertPOES . , 7 14 . Hal lal i , hal lal i , gente d ’Hasburgo !

I

icastlca: voce greca ; l’Arte de l rapp resentare gl i

oggett i .Pae se , 57 1 . Segu ita il core ,

descrivendo con m irab i le rca

st ica la spediz ione -franca.

icastico:dal greco ; cont rario d i Ideale o Fantast ico ;Atto a im i tare o a rapp resentare alcuna cosa ;

Rapp resentat i ve , Comparat i ve .

Page 120: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

icore=ignito 1 07

Paese , 95 1 . Attegg iando la suaetru sca figura in tutt i i mod ip iù icastic i e real ist ic i nel la grande aula m ichelang iolescadel la Laurenz iana: 1060 . Pareva fermato in una quas i solennità icastica.

icore p rop riam ente l ’ Umore acqueo sott i le del sangue ; anche l ’ Umore men tenue che scorre per leu lce re . Presso i m i tolog i , i l Sangue de l l i D ei. I lPascol i (Odi e Inni, 1 3 7 , L

’ icore d i num idal gelo Sal vando con pe l l i d i lup iPees . , 46 . Di Ciprì ella da l ’ icore Nata d’

Amor tra i bac i .idiosincrasia: voce dal greco,

Repugnanza del l’am

malato a un dato al imento o a una datamedic ina;Disposiz ione organ ica per la quale ciascun di ne irisente in part icolar modo la v i rtù de

’ d ivers iagent i che imp ressionano 1 nostr i organ i .Paese, 666 . Scamb iante pe r p rinc ip i i d ’

arte un iversal i ledeclamaz ion i d ’una id iosincras ia l ibe rale e della p iccola scuola borghese od ierna.

ldumeo: Del l ’ Idumea in Palest ina, al mezzogiornode l la G iudea.

Paese , 1 084. Le palme idumee .

igneo: lat in ismo ; Adocato,Ardente , Che haqual i tà

d i fuoco. Anche nel t ras lato . Ne l le P red. di F raG iordano * P ietro, uomo di natu ra ignea et ar

dente I l D’

Annunzio (Tr . d. Mor te, 1 85 , 1 1 )

O rtona b iancheggiava com e un’ ignea ci ttà asia

t ica su un col le de ll a Palest ina.

Pe es . , 57 . al ipedi ; 61 9 . l gnea ne l ’ ar ia immotaL ’

estate immensa sta ; 657 . Igneo torrente dilagava il sole ;906 . i tuoi vesp ri , e Toscana,

Colorare igne i le balde forme997 . La bol lente d ’ igneo v igore Materia umana.

ignito: Infuocato . Acceso, Infiammato ; Forte , F ie ro ,

lat . igm'

tus . Ne l le Laz . de l Varch i Dal le

Page 121: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

108 ilice=imbestiare

esalazioni si generano tu tte le imp ression i ign i te ,

e vero focose I l D ’

Annunzio (Fedra, 3 2 , 1 9)Vi ttoria igni ta! G iub i la, Astinome !

Pee s. , 1 27 . I l cuor non anche nud i D i lor petenza ign itaCombattean con la v ita Asp ra e col vero.

ilice : Leccio,Elce ; A lbero ramoso che dà frutt i

sim i l i a que l l i de l la querc ie comune . Quercus il cs

d i Linneo . O vidio (flietam ., 9 , Nigraque

sub i l ice manet I l D ’Annunzio (Landi, 2 , 3 86 , 4 )

A l l ’omb ra del l ’ i l icePee s. , 67. Ved i a l ’ i l ice annosa Attorcers i i corimb i gio

v inett i ; 802 . Qui pugni a’ vern i e arcane istorie frema Co ’l

palp itante magg io il ice nera.

il lustrare : Risch iarare per modo da render l’

oggettolum inosissimo ; p iù , dunque ,

di Risch iarare e d iI l lum inare . Ne l la Sposiz . dei Salmi Questosolo v isib i le i l lustra e i l lum ina la terraPe es . , 887 . I l sole i llustra le c ime .

ilota: Sch iavo , ,Servo

,Uom v into in guerra; e si

d icevano cos i,segnatamente presso gl i Spartan i ,

gl i Schiav i assegnat i a’se rvigi p iù gravi . I l D

’An

nunz io (Laaali, 1 , 106 , I l gesto del paz ienteI lota che t ri ta la spe l ta I l Pascol i (Peas… 2 1 2

,

Ol tre i mont i e i mar i sono i lot iPees .

,206 . l iet i nuovi , su pe

’ i nostri l it i . Il Pae se , 3 06 . R idusse P i lota, al l ’usata catena.

imbestiare e imbestiarsi: Ri du rre o R i dursi amododi best ia, Fatto o Farsi o Operare a sim i l i tudinedi best ia. Nel Rice. de l Fortiguerri (2 2 ,

Sei

vol te almeno fu la best ia est inta, E si fe’serpe ,

e tornossi a imbest iare I l D ’Annunzio (Forse

che si, 5 1 0 , La turba degl i uom in i imbe

Page 123: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 10 imo- imperio

imo: l"Oppes to d i Sommo : la Parte infer iore , i lFondo. Dante (I nf . , 1 8 , Ces i da imo del laroccia scogl i Movien , che ricidean gl i argin i e ifessiPees . , 1 09. Un tremor gel ido Per l ’ essa ime gli corse ;

1 3 8 . Imc Giaccien le menti .imparare : nel senso d i Insegnare , v ive specialmentene

’ dialet t i de l m ezzogiorno ; né pare imp rop r io.

Ne l le Rime bar !. (2 ,1 1 7) d i Mattie F ranzesi °

S’alcun p ietoso albergate r m

’ impariPe es. , 1 57 . Dolce un canto le imparava.

impecorire : Fare e Fars i pecora e pecore ; Rinci

tru l l ire ; Segu i tare ,a modo di pecora, stup ida

mente al tru i . I l G igl i (Vocab. caler . , In

graz ia del l ’ impecor i to LiscionePee s . ,

1 73 . Ch e è questo che v i frulla in fantas ia D ’ impe

corirci i cuori ed i cervell i ?impennare : Dar penne , D ar le al i, Farsi alato o p en

nu to,ne l p rop rio e nel figu rato. I l Pascol i (Canti

di (fasi. , 62 , Al l’ infini to lor volo l i im

penn i D el caval lo, l’Inalberarsi

,levando i l corpo

sui p ie’ di retro .

Pe e s .,1 75 . Per noi ital ian i , Se non trovate un diavol che

v ’ impenni , Voi s iete tutt i menn i , menn i , menni .

imperiante : Imperiale , Che impera, Che t iene o eserc i ta l ’ imper io . I l Davanzat i (Ann . , 3 , Non

convenendo a’

p rincip i e popolo imperiante le cosem edesim e ; che al le case e p iccole c i ttàPe e s .

,866 . A la l ira Io l i de d i Roma imperiante .

imperio e impero : Dom in io, S ignoria; e per l’

A tto

del l ’ imperare , Comandamento , Ord ine . il Pascol i

Page 124: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

impettimento=iualbare 1 1 1

(Cantidi Cast… 1 1 7 , 1 ) P iccole gridad’

impero

I l D ’

Annunzio (Arm . d’I talia, L

’ab i tud ine

de l l ’ imper io, l ’ esper imento de l la p rop r ia au tori tàPe e s . , 69. Non da rigid i imperi eserc itato ; 23 5 . Pronta a

gl’ imperi d ’

ogn i vil A D ie menti de’ vat i suoi lavoce ;806 . i cl ivi memori d ’ impero ; 855 . A lui dal volto p lac idaraggiava La masch ia possa de l’ impero. Paese

,876 .

cedere a es igenze e imperi i anche p ersonal i .impettimento: da Imp ettarsi ; Int i rizzimento de l lapersona, l

Andarsene intero o imp e t t i to,d i ri tto,

intirizzato. Non è regist rato.

Pae se , 6 14. Con gl i impettimenti del cagnò lo d i madamaAmaranta.

impl icare : nel suo p rop rio senso d i Int rigare , Av

viluppare . Ne l laSt. de l Bembo (4 , Un grand ibatte e imp l icò lo stendardo de l laRe

publ ica ne l le torrice l le de l temp ioPees . , 3 63 . Ogg i un rosar io che le man t

’imp lich i Dart i

vort ica per sempre ; 44 1 . Anelo A voi, come p iagate Auge lleal p ropr io cielo Dal fango ond

’è imp l icata L ’

ala al serenousata.

improvvisante : Imp rovv isatore ; Colu i che per ab i toimp rovv isa versi , Poeta estemporaneo.

Paese , 91 3 . Era tra la folla Gabr iele Rossett i improvvisante .

inalbare : e Innalbare ; Fare e Di ven i re b ianco.I l

Pe t rarca (San . , 1 87) V ien poi l’

au rora, e l ’au ra

fosca inalbaPe es.

, 19. Chiara luna che i sentier tacent i Inalbie scherz ientro laghett i e font i 143 . Lenta sal e p e

l freddo aere la luna,

E largamente il cielo inalba, e il muto Colle riveste e nudop ian d ’argento.

Page 125: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 1 2 inaugurato=incielare

inaugurato: in significanzad i Male augu rato, ha un

esemp io del Foscolo ne’

Sepalcri : I naugurateimagini ma è modo, come nota bene i l Gherardini, da non im i tare

, perché amb iguo.

Pees . , 52 . D el g iov inette P iramo L ’ inaugurata sposa.

incanagliare : Div en i r come la canagl iao mescolar

lesi , che è lo stesso ; Incanagl i re .

Paese , 3 3 2 . Al Comune toscano incanagl iato preferì le Cert idell ’al ta Ital ia.

incendere ; Accendere , Ardere , Adecare , lat . incen

dere . I l D’Annunzio (Isaotta, 3 7 , Cadde

una notte nel tuo sen la p iena Luna, d ive l ta perforza d i carm i . S ’ infransero a ’ l tremor orrido imarm i , E fumaron stri dendo l

’acque incese I l

Pascol i (Canti di ( art ., 7 , Incende ,

i l mioraggio,

di sera, Tra l’

om bra di m esta v iola, Nelcigl io che p rega e dispera, La povera lagrimase laPee s. , 692 . Lib ica estate a me le membra incende .

incestare : Commettere incesto ; e , in gene rale , Macch iare , Bru ttare , Disonestamente ofiendere . Non

ne t rovo esempii in questo senso, mapuò cadere ,se si ha Incestatore per Colu i che comm ise incesto.

Pees. , 3 8 . L ’orride membra che sparte l ncestan d ’ amp ia

strage il sent iero ; 1 24. I l grande equoreo seno Incestato disangue .

insielare : Metter nel c ie lo, tra i beat i ; Levare a gloria

,Ce lebrare . Dante (Par . , 3 , Perfe tta vi ta

et al to merto incie la Donna p iù su

Pae se , 1040 . Le inciel eranue p iù _in su de l Foscolo. de l

Manzon i , de l Leopard i .

Page 127: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 14 indracare=iniantocciare

Peas note , 257 . È una santa pre teggitrice , come ch i d icesse una indigete del la terrad i santaMariaaMon te nel Val

darno inferiore ; 803 . Ma n: p lacav i , ind igete comune ,Italo

nume,i v incitor i a i v int i ; 845 . Se r ifulgente ch iamano i se

col i A le altezze, al puro concil io D e i num i indiget i su la patria. Paese/1 220 . A lla dell ’eroe indigete.

indracare : e‘ Indragare ; Farsi come d raco , Invipe

rirsi,Imbest iars i : Sal i re in ira

, e diven i r crude le ,Inferoci re .

'

Nel l’Arc. del Sannazzaro Que

sta è sei la cagion ond’io m i esaspero Incontro

al Cielo, anzi m’ indrago e invipero

Pee s . ,1 79. Qui Gerem ia s

’ indraca.

inesorato: Imp lacato ; forma lat ina poco usata, ma

può cadere , che dice al t ro da Inesorab i le . I l Mont i(I I . , 9, P lacar t i lascia, inesorato e i l soloP lu to (9, Inesorata è l ’ rra m iaPe es . , 86 . Pera ch i al vero inesorato e a

’ darmi D el veroaddisse quella età m igl iore .

infantare : Generare , Partor' i re ; Nu tri re come si fa

degl i infant i ; ma è b rut to gal l icismo e inut i le ,

sebbene ant ico. Nel la Spas . del Paternosl ro

Troppo è forte saper d ist inguere intra ipensier i che i l cuore infanta, e quel l i ch e i l nem ico p ian taPaese ,

1 3 59. Quel la nostra letteraturadegl i ann i rivoluzionar i e la età dei nostr i infantoil Manzon i e il Leopard i .

infantoccîare : com e a d ire Acconciare al tri o Ac

conc iars i in figu ra di fantocc io,Avvolge re e AV

volgersi in cenci , I nfagottarsi al la p eggio.

Pees . , 182 . E’ t’ han d iserto i p iù gent i l i arred i E infantoc

ciata come tu t i ved i,D al capo infine a

p ied i , T i mandanoaccattando in sul sent iero.

Page 128: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

i nfenso- inframettere 1 1 5

infermo : l nfeste , Nem ico ; il lat . infensus . Ne l

l’

En . ,i l Care (1 2 , Ecco qui tutti Accol t i

i Teucri e gl iArcad i e gli Etrusci, Che sono ance

per fate a Turno infensi

POES .,1 33 . Non di tal vase l lo ascia l ’ant ico Guerrier, ch e

a sc iolte redini , feroce , Premea de l ’asta intensa e de la voceTe , F ederico.

inferia: p re tto lat ino ; Ost ia p ropiz iatr ice ; Sacrificio,Offerta che i Pagan i facevano agl i D eiMan i , convi tt ime ,

e con l ibazieni d ’

acqua, latte , vino e san

gue . Vergi l io (Am . , I l , Vinxerat et postterga manus quos mitteret umb ris Inferias Fil ippo Buonarrot i (Veir . ant . , A l le cene ed

al le inferie o sacrifizi de’

mort iPe es . , 2 1 1 . Consacra i rei signori Deb ite inferie ai santi

aviti Man i ; 2 1 2 . Grec ia ne l’aspro di de l e tenzoni D iede

infer ie d i sangue a’suoi trecento ; 857 . A la grand

’alma di

Guatimoz ino Regnante sotto il padiglien de l sole, Ti mandoinferia,

e puro , e forte , e bello Massim iliano. PROSE,1000 . I l

Michelet segu ita poi descr ivendo l ’orr ib i le corteo che recò alTemp io le inferie d i morte .

infianellato è una de l le voci che i l Carducc i foggiacom

’ è suo uso . D a F lane l la, Stefia di lana da

farne camiciuole,Imbacuccate nel la flane l la.

PROSE , 846 . I l leopardismo intis ich ito allungava le sue bracc ine di ragnatele infianel late di fras i .

inframettere : e Infiammettere ; Mettere l ’una cosanel l ’al tra, Me tte r tra mezzo. Nel la Città di D io disant

’Agostino (2 1 , Gl icerch i congiunti , e non

inframessi , pareano una catena d’anel li che pen

dessePeas… 1 3 . Mai fiut te inframesso o p ingue suolo Obl io del

primo n ido in cor t i pose .

Page 129: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 1 6 infula- innovel lare

infula: e Infe la; sacra Benda. Que l la Fasc ia d i lanab ianca, larga e attorta, di ch e i pontefici e i sacerdoti de

gent i l i si r icingevano la fronte amo’ d id iadema. I l

l

Care (En … , 2 , La tua granp ietate E l

’ infula santissimad ’

Ape l le In ciò nu l lat i valse I l Pascol i (Pens.

,1 50 , Dovete

p rendere l ’ infula e lo scettro d i sacerdot i ” .

POES., 3 45 . A terra— i sert i e l ’ infu le ! In pezzi , e iniquespade !

ingaglioîfarsi: Diveni r gagliefie , manige ldo, pol

t rone, e sim i l i . I l Mach iave l l i , nel le Lettere (26)Con quest i io m ’ ingagl ioffo per tutto i l d i , gio

cando a cricca a t r ic t racPROSE, 3 96 . Ingagl iofiatosi tutto il g iorno g iuocando a tr ic

trae e contendendo per un quattrino con beccai mugnai e for .

naciai .

inghebbìare da Ghebb io, Stomaco ; Imp ippiare ,

Mettere in bocca, Emp i re al t ru i d i c ib i soverch iamente e senza sce l ta, Dargl i troppo damangiare .

POES . , 1 75 . Per becch ime V ’inghebbieremo de le vostre

rime .

ingloriare : Far glorioso, Render degno d i r iverenzae d i onore . Non ha al tri esempii.PROSE, 1090. I l poetad i Augusto ingloria lamonarch ianella

consecraz ione della volontà degl i D ei.

ingombrime : Ingombramento, Impacciamento, Le in

gombrare ; Tutte le cose che inu t i lmente fanne

impaccio. Voce di conio carducciano, p iù effi cace

e sign ificat i va d i Ingembrio .

Paese , 823 . Questo ingombrime d i m isere dov iz ie .

innovel lare : per Rinnove l lare , R innovare , Far ri v iver nel l ’uso moderne cosa già caduta in dimen

Page 131: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 1 8 intermedio=invidiare

intermedio e intermezzo: p resso gl i scri ttori cinquecenteschi, un breve Divertimento d i canzonettee bal lett i figu rat i , date tra 1

’uno atto e l ’al t rodel le

rapp resentazioni drammat iche Carducc i .Pees . , nota. 53 3 . Intermedio o intermezzo ; Intermezzo

metaforicamente ch iamai io questaserie d i r ime ch e

segnare il passagg io dai Gz'

ambz'

ed Epodi al le Rime nuova e

alle Odi barbare .

interzare : Me ttere ,Noverar come terzo.

Pae se , 1 040. Interzeranno G iovann i Prat i traDante e l’Al

fier i .intonatura: l

Intonare , Intonazione ; Incom inciamento di oraz ione

,d iscorso, e sim i l i .

Paese , 44 . Lontane dal l ’ al ta d i lui.

tutorato: Divenuto o fattosi toro ; Rinvigoritò, P ienod i forza e d i robustezza, come tore .

Paese , 1 23 7. G ià fece alle bracc ia con Shakespeare dev ’ èp iù intorato,

c ioè nei sonett i .intrudere : Introdurre , Sp ingere dentro . I l Salv in i

(CM S . ,Se la parola lat ina Concione v i

aggrada d’

m truderla in Toscana, p rendete al trastradaPae se

, 42 . L i sp ingeva a intrudere la rima in mezzo fin

due o tre volte nel corpo d’un verso.

invenia: e Iuvenia; si d isse l ’Atto di ch i ch iede e

invoca ven ia, perdonanza.

Paese ,1024 . Le invernie de l Botta e de l Balbo .

invidiare : al la latina,in sentimento di Impedi re ,

Cont rastare , Contendere , o anche Togl ie re ad al

cune una cosa,0 Far ch e non possa pacificam ente

gode rne . Ornato (Cam-

z., 4 , 2 , (Pindarus t

Page 132: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

ionadattico- iperboreo 1 1 9

v i res animumque moresque Aureos educit i n actunigraque Invidet Arco I l Pascol i (Poemi Conv. ,

88 , E r ipensò che Circe Gl ’ invidiasse ciò

ch e solo è be l loPees . , 206 . Non inv id iate che su patrie Raccolga

i figl i suoi la madre ant ica; 65 1 . M ’

invidiò Enotr io a’sass i

ant ich i e p ii; 10 14 . Que i che Gregorio invidiava a’servi App i

tonando nel tuo verbo, o Roma. Paese , 24 . Perché inv id iarea tante m igl iaia d i uom in i tanta parte d i uman ità ? Perch é invidiare agl i occh i de l un poco d i quel lume g ioiosoche accende nei nostr i la conoscenza de l vero ? Perch é invidiargli il lampo del l ’entusiasmo prorompente alla not iz ia del leglor ie dei suoi magg iori ?

ionadattico: e ,anche

,Ianadat tice ; Che ha pm del

l’

enimmach e del gergo , e storp ia la forma e i sens idel le parole .

Paese , 1 3 . Un gergo barbaro e tra il ge o

rogl ifico e il ionadat tico, gran merav igl ia dei semp l ic i .Ionio: e Ionico : lat . Iom'

cus , Degl i Ion i , A l la ma

n ie ra degl i ab i tatori de l l’ Ion ia, p rovincia d

’Asia

al le sp iagge del l’

Arcipelago. Nel figu rato, Mol le ,

Lasci ve . I l D ’Annunzio (Landi, 2 , 3 1 8 , D an

zam i la tua mol le danza ion iaPe es . , 43 5 . Mai lacanzon ionia a’

di p iù be ll i Risonò come

questa ; 8 1 2 . A te i colloqu i d i Stag ira, i bac i A te , ce’sert i

de le ion ie donne , A te la cappa d i L iee spumante , A te

l’

Ol impo.

iperbato: nome greco d i una F igu ra rettor ica per laquale le part i de l discorso si mutano dal la lorod ispos iz ione consue ta.

Paese , 41 . Ess i abbondano d’ iperbat i e med i lat in i ; 72 1 .

Ne ll ‘ iperbato e nella cesura de l verso .

iperboreo: D el settentrione , Che staal settent rione ,

O l tre i mont i ; Tramontano , iat . hyperboreus. I l

Page 133: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 20 ipercalipsi=lssèo

D’Annunzio (Landi, 1 , 1 09, Lascia l ’ iper

boree l i to Ove non più danza e cantaApol l ineI l Pascol i (Odi e I nni, 1 2 1 , Grave senò l ’innoDegl ’ iperbore i sacr i cign iPe es . , 639.

,D a gl

’ iperbore i l id i .ipercalipsi: e Ipercal issi, Parod ia de l l

Apocalisse . T itolo di una sc ri ttu ra ne l la quale Ugo Foscolop rese apersegu i tare alcun i letterat i del suo tempoavversi a lui.Paese , 25. Nel lat ino b ibl ico d ’una ipercal ipsi.

ipotenusa: voce greca, de’

matemat ic i ; que l Lated i un t riangolo rettangolo che si oppone al l ’ angolo retto.

Pees . ,1 68. Accoppiandolo a monna Ipotenusa.

ipotiposi : nome d i F igura rettor ica per la quale si

rapp resenta e si cercad i rapp resentare l ’ogge ttoal v i ve .

Paese ,6 1 0 . Che r imane d i vero nella ipotipos i che il s ignor

Guerzon i fade’ m ie i d isdegn i ol imp ic i 645 . Apostrofava l ’ incon molte v ivac i ipot iposi 65 1 . la ipot i

pes i del finestrino.

lrochese : e Irocch ese ; Ch e ab i ta ne l la val le devet rascorre i l fiume I roquois . Gli I roches i sono i popol i pe l l i rosse del l

’America settentrionale .

Pees .,193 . Iroches i e ottentott i ed arame i .

isoscelo: e Isosce le ; dal greco. Aggiunto che i geom etr i danne al t riangolo che ha due lat i egual i .Pees . , 167 . I l cervel , se fior te n

’ è restato, ! isoscele o

scaleno o ha lat i par i ?l88è0 : Di Issa o Lissa

,a noi troppe famosa isola

de l l’amarissinm Adriat ico , p resso la costa di Dal

mazia.

Page 135: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 2 2 labe=laniare

Paese , 955 . Par che ancò ra m inacc i come labarda levatailgue l fa Valdarno.

Iabe : p ret to lat ino, labes. Macchia; cosi ne l parlarpreprie come ne l figu rato. I l Boccacc io (Ameto, 8)Adornò lei d ’

ogni labe pu rgandoPaese ,

284. Ingegn i macch iat i dalla stessa labe.

lacertoletta: da Lacerta e Lacerte la per Lucertola;Lucertoletta. Ne l le Api i l Ruce l lai D en

tro ai cresp i fav i La ste l lata lacertola d imoraPe es . , 53 2 . Tra sasso e l ’ urna una lacertolet ta Esce e

s’afiì ge al sole .

lai: Cant i di pepolo p rovenzale , ep ici e narrat i vi ,che si accompagnavano d i suoni ; lai, lais . Cantofleb i le

,Lamento , Voce dolorosa. I l Pascol i (Ganz .

del Par . ,1 9) Cantano ’ l laide santaF i lumena

Pee s. , 995 . Lai lungh i il re de’ Ligur i levando. Paese ,

1 1 3 3 . I romanz i impal l idivan ne’ lai.

lama: Capo 0 Sacerdote sup remo de l la rel igione d iBuddha

,d i cui i l p iù augusto ,

dette Gran Lama,risede a Lassa nel T ibet ; e gli si conferisconoone ri e cu l to d iv ini .Pe es . , 473 . Vogl io soffrire i '

l‘

aicun e i Lam i, E il talamoe la cu lla Aurea de

’mul i, e le contate fam i

,E i metti de l

Fanfulla.

lampade : ne l singolare , p er lo stesso d i Lampadao Lampana, che son forme p iù comun i e mode rne . Vergi l io (Am . , 4 ,

Postera Phoebealustrabat lampade terrasPe e s . , 10 7. Tu , febea Lampade sol itaria entro l ’ immenso

Rad iante , non gemere le v ite Ch ine su l’opra del crescente

vedest i . Pae se,288 . La fiamme l la de lla lampade mor

tuar ia ; 3 06 . Ad accender le lampadi de lle sore l le .

lanìare : forma ant ica d i Di laniare , St raziare ,

fib ra

nare ,Lacerare , e sim i l i ; anche ne l parlar figu

Page 136: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

Iassa- lattaiuolo 1 2 3

rato. I l Caro nel la versione del l ’Eneide (3 , 954)

E , se cos i v ’aggrada, a brano a b rano Mi la

n iate , e ne fate esca ai pesc1

Pe es . , 691 . il cuor mi IaniaCon p iaghe eternee nuove .

lassa: franc. laisse St rofe nei poem i ep ic i d i Francia

,dette anche coup lets .

Paese , 970. Lacanzone d i gestacantata in monotone lasse .

lassa: e Lascio ; Laccie , Gu inzagl io . I l Varch i (Lez . ,

2 , lassa que l legame ch e i lcacc iatore t iene a’ col lari del cane per lassarlo al lafine

Paese , 1 1 3 3 . I l Papa traevasi d ietro come cane in lassanel la serv itù d ’Avignone .

lassismo: p rop riamente si disse cos i que l S i stemad i op in ion i rilasciate in opera d i morale e favoreve l i al la cup id igia de l la carne , che si sparse rne l le ment i dei volgh i ne l secolo V I I I . Lassezza.

Pae se , 743 . Contrastando al lass ismo gesu it ico d i l ingua e

sti le de’ due antecessor i e dei contemporane i .Latmio: Di Latm e ; montagna de l la Car ia, famosaper l ’ avventu ra d i Endimione ch e v i rice ve tte

,

dorm iente, i bac i de l l ’am ica Luna.

Fe es … 567 . Pe’l latm io monte .

lato: lat ino lalus , Largo ,Spazioso , Aperto. Dante

(Inf . , 1 3 , A le hanno late , e col l i e visiuman iPe es . , sse . Pur ne l ’ ombra de ’ tuoi lat i velam i Gl i uman i

tedi , e notte, ed i m ie i bassi Crucc i ravvolgi e sperdi ; 104 1 . La

bruna capel l iera I l lato collo e l ’ amp ic spal le inonda.

lattaiuolo : nom e ch e si dà a’

p rim i Dent i che me t

tono i poppan t i .Pees .

,189 . E

'

si vuol , qu3 nd ’ han m esso i lat taiuol i,Com in

ciar la grammat ica esponendo .

Page 137: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 24 Laurente= lento

Laurente : d i Lau rento, c i ttà del laCampan ia; Laureat ino.

Pee s . , 47 . Una laurente verg ine La dea concesse al figl ioD ’ Anch ise .

Lazio: in forzad’aggettivo ,

D e l Lazio,Laziale , Latine .

Pe es. , 93 . Al laz io suol .Iéne : lat . [m is. Dolce , P iacevole , Soave ; L ieve ,

Mite , Leggero, Sott i le . Oraz io (Cam a , 9 , 1 8 )Nunc et cam pus et areae Lenesque sub noctem

susurt i Composi ta repetantur hora (4 , 6 ,Phaebe

, qui Xanthe lavis amne LenisAgyieu I l D ’Annunzio (Poemaparad. , 1 46 , 1 I )I l l é ne am ico, il sonno

Pee s . , 587 . Verm igl io questo ; maquell ’ altro è b iondo Comela ch ioma tua

,lene Ag ieo, Come le n infe ch e insegu iv i al

mondo Su le rive fel ici d i Penco ; 67 1 . Lab ianca piovea

l é ne il gent ile Tremolar de l suo lume entro una verde Notted ’ aprile ; 83 7 . Qui mus iche l é ni ed i cori D e le cerule ver

g in i ; 847. Par che da questo l ido pacifico In p icciol legnol ’ uom debba muovere Secreto a’

col loqu i d ’amore Len i su i

Zefi ri ; 1 01 5 . Un obl io lé ne de la fat icosa Vita.

lento : Sc iolto, Mol le , Mob i le, Langu i do ; e in s ign ificato d i Dolce , T ranqu i l lo , Tardo, F ermo ; Stagnante , detto d i acque , Cont inuo e i rreparabi le ,di morbo . In Vergi l io, Am . (1 1 , Paulatim

exsolvit se corpore lentaque col laEt captum leto

posuit capu t ( 1 2 , Lenta rad ice tenebatO raz io (Carm . , 2

,1 6 , Laetus in p raesens

amara lente tem peret t isn1 5 , Lentis

adhaerens brach iis

Pe es . , 2 2 . [e m iro a’

vènti Lente ondegg iar le nere ch iom e

e amore Folgorar ne’superb i occh i rident i ; 2 3 . D i que i car i

e superb i occh i ond ’ io bevo Lent i incendi e furor lungo ed

Page 139: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 26 Leucadio- lieo

Pees. , 3 95 . Giù da’bei coll i che a

’ d i de l c imento '

l‘

ouavan

la morte su’l fulvo stranier Un suon d i le tane acendes lento

lento E pall ide forme dicean : M iserer.

Leucadi0 : d i Leucade,isola del Ion io, oggi Santa

Maura,da una rupe de l la quale Saffo poe tessasi

ge ttò nel mare .

Pe e s . , 69. Iv i obl ia Satie la leucadia p ietra.

liberto: Colui che d i serve è t ratto in l ibertà ; Affrancato

,lat . l iber tas. I l D ’Annunzio (Landi, 2

,

163 , O r r i v i ve pel m io sogno il l ibe rto Grecu lo intento a figurar l e t igri , L

’ev ie i tr ipodi i

t i rsi le panterePee s. , 164. Adulator d i trep id i Libert i e v il i sofi io non

sarò . Paese , 1 392 . Al l’e legiasoffusa d i vezz i de l l ’etaire l iberte.

Libetri00 : Del la fonte Libetrane l laTessagl ia, sacraal le Muse ; Poet ico.

Pe es. , 57 . Libetrico furore.

Liburnio D e’Lihurni, famosi corsari de l le coste d’

I l

l i ria, oggi Dalmazia.

Pees ., 7. Ne le tun iche d i pergamena Tra la med icea fer

rea catenaTremano i codic i quand ’ ei l i guata E dal l iburnio

remo invocata La man lor app l ica,se a te v icino Ei sb iech i

il l ivido occh io porc ino .

Lidio: De l la L i dia, regione del l ’Asia m inore dondesarebber venut i in Ital iagl i Etrusch i ; lat . Lydias .

I l Pascol i (Poemi conv.

, 3 0 , Sonava come

l i d io flau toPOES . , 83 1 . L ’

ondaamp ianel l idia Lago tra i mont i azzurreggiando palp ita.

lieo: dal greco ; Appe l lat i vo e com e sinon imo d iBacco. Ov idio (Met .

,

“ Turaque dant : Bacchumque vocant Bromiumque Lyaeumque E si

p rese anche per V ino .

Page 140: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

Iigustro= lituo 1 27

POES . , 68 . Non cura di l ieo, non dura fame ; 2 3 0. Evo: ,

Liao ; tu gli anim i Apri , e la speme accendi . Evoe , Lieonei cal ic i Fuma, gorgogl ia e sp lend i 875 . D eh , come ride ne l

cr istal lo n itido Lieo,l ’ eterno g iov ine !

Iigustro : F iore de l la fam igl ia de ’

ge lsom in i ; e si

p rese anche per G igl io .

POES . , 702 . D itpoldo, a cu i la b ionda Ch ioma p er l’agil

collo rose e l igustri inonda.

lineare : Disegnare , De l ineare , Descr i ve re . I l Porta(Mir . nat . , Con un st i le l ineare l ’ imaginedi qual si vogl ia cosa I l Pascol i (P rim i Poem …

69 ,L ineavo i l id i De l la Maremma

POES . ,864 . A ’

c ie l i volai da l ’an ima D i Dante ,quand ’

einel magg io Ang iol i e sp irit i l ineava.

l ìngueggîare : Cicalare , Ciarlare e potrebbes i perLinguettare , Sci l inguare , Parlare un po

’ tartagliando . Ne l le Prediclze d i fraG iordano (62 ) Ma

de l la bocca medes ima l i d isp iacerai per t roppol ingueggiareP OES . , 440. Gu iz zan v iperette Da i sanguinos i vani , E fisch ian

su le vette D e’ versi orr id i e stran i

,E l ingneggiano al sole

F ra rov i d i parole .

lionfante : e Liofante ; lat . elephas . Elefan te . Nell eRime del Bernia ( I , E la sua pel le d i razzad i stuoia, Morb i da come qu e l la del l iofante I lD

’Annunzio (San Pantal . , 3 53 , Liofant i e…

l iocorn iPOES . , 1 81 . l ppopotam i neri e l iont

'

anti.

"tuo : Bastone ricurvo, p rop r io degl i àuguri et ruschi ; e anche , per sim i l itudine

,Sorta d i Tromba

o Cornettaguerresca, attorta come l’augurale ba

stone etrusco .

Page 141: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 28 livi 3 no—lucere

POES . , 48 . I l iet i cori Non rompea l ituo barbaro ; I l l ituoret ico ; 23 2 . Non de l ’ ottobre sp lend ido Tra i ball i e le can

zoni Mescera l ituo ret ico I detestati suon i ; 824 . Dormon g lietrusch i disces i co

’l l ituo con l ’asta con ferm i Gl i occh i ne

l ’alto a' verd i m isterios i ol ivi ; 83 2 . 0 ag i l i Venet i a l ’onda lecavalle desseron . 0 col terreno l ituo segnassero Nel mezzog iorno le p ietrose Acropol i .

livìano: da Li v io, A l modo, Secondo l ’arte o lo

st i le di T i to Li v io.

PROSE, 3 65 . Con un

’amp iezza d i riposata narraz ione quas i

l iv iana ; 469. Gl’ I tal ian i hanno avuto sem pre per la testa d i

queste fisime l iviane , che ebbero pur tanta forza da sp ingerei conservatori al Qu irinale ,

e l i sp ingeranno, per avventura,

anche p iù là ; 81 2 . F is ime l iv iane .

Lombardo: per Longobardo o Langobardo.

POES .

, 825 . I l lungo ch iomato lombardo Ch ’ ult imo accamp òsovra le r imbosch ite c ime .

lorica: Armatu ra d i dosso, fatta di m etal lo,a pia

st ra o a magl ie , e talora anche d i corame ; Co

razza. I l D’Annunzio (Isaotta, 280 , Ach i lle

incede Ne la lorica tutta quanta d ’

oroPOES . , 1 54 . La lorica Stringa, ed a l ’aste dia la man gna

usa ; 342 . Spada il tuo nome [o imp rovv ido Ei non t i in lorica), Tu solo ard ist i insorgere Contro l ’ Europa ant ica.

loto: spez ie d i P iantaacquat ica forn i ta d’una rad ice

carnosa p robab i lmente del genere ninfea.

POES ., 602 . Iv i il fiore del loto t i attende , O soave sorel lade i fior .

lùcere : dal lat ino. Ri lucere , Risp lendere , Mandareo Riflettere luce d ’ intorno . I l D ’Annunzio (Eleg . ,

1 46 , Al fondo luce i l m etal lo, enorme

G iovann i Pascol i (Ganz . del Cana, 41 , Al

ch iaro sol d ’ottob re Lucono punte d ’

aste e d ironcigl i

Page 143: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 3 0 Lunese= lusinghieramente

Lunese : Lunen se ; Di Lun i , famosa c i ttà et ruscasu l la sinist ra de l la Magra, già d istrutta a tempod i Dante (Inf . ,

20 , 47 , Par . , 1 6,

POES . , 66 . Del io lanese.

lurcozGh iottone , Beone . App el lat i vo daDante vò lto

a’Tedesch i, l i Tedesch i lurch i in Inf . ( 1 7 ,

e tra i l 18 1 4 e i l 1 866 d i ventato storico e ora tor

nato a nuova v i ta. Speriamo ch e , per antiquarlo ,

non,come augurava i l Tommaseo, Aust ria e I ta

l ia cosp i r ino am icamente , ma i nost ri cannon ie le baionette e le spade e l ’ ard i re indomab i lede

’sol dat i d ’

I talia (oh ! m io indimenticab i le Giul io

,che ier i Globna d i P lava dav i la tua v ita e

le mie speranze al l’

I talia nost ra, intrep i do giov inet to eroe) r icaccino d i là

'

da 1 nostri mont i edal le nost re sp iagge del l

’Istria e de l la Dalmaz ia

i lu rch i p redator i ; e non se ne parl i più .

POES . , 2 10 . E troppo I tal ia ancor gl i sembri forte Quandone

’ lurch i avventerala morte ; 2 18. G ià fuoco e ferro orribil

mente in volta Percuote i lurch i come turb in fosse ; 1040. Fannopasqua i lurch i N e le lor tane, e poi calano a valle .

Lusiade : D el Portogal lo. Lusi tan ia fu chiamatada

’Roman i la terra che p ress

’a poco corrisponde

al Portogal lo d’oggidi.

POES . , 545 . L ’anglo e

’l lusiade Maro.

lusinghieramente : p er Lusinghevolmente , Con pia

cevolezza, Conlusinghe , non è registrato né credoabb ia al tri esemp l i .PROSE , 409 . Colori parole e suoni ch e simulavano lusingh ie

rameute la v ita.

Page 144: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

lustraxmacca 1 3 1

lustra: Tana, Covacc iolo, Nascondigl io be l lu ino .

Dante (Par . , 4 , Posasi in essa come ferain lustraPOES . , 3 48 . R ipara a schermo da la ge l i d ’aura Aqu i la in

rupe e be lva ant ica in lustre ; 575 . Come fiere in lastre , Sonnecch iando g iacean ne l ch iostro nero Codic i imman i .

luteo : Color gial lo come lo zafferano, i l tuorlo d’

ovo ,

il fiore de l la ginestra; lat . lateus . I l Dolce (D iaz. ,I l color lu teo non è alcuna cosa che tanto

dimostr i quanto i l fior di cal ta e d i genisto, e parimente i l v i te l lo del lo uovoPOES. , 3 43 . lo bevo al di che t ingere Al masnadier d i Franc ia

D ee d i tremante e luteo Pallor l ’ oscena guancia.

Intolentò : e Lotolento ; Limoso,Lotoso , P ien d i

fango o loto,lat . latu lentus . Ne l le Laudi dannun

z iane (2 , 4 1 5 , Lame lodiaChe le ranene l fiume che stagna tra i salc i e le canne Lu tolentePOES .

, 73 5 . I l mattino Brumoso acc id ioso e Iutolento.

latta:Lotta, Combatt imento, Tenzone , lat . (acta. D a

Lu ttare , antica formap er Lottare . In Dante (P urg .

1 7 , I ’ son essa che lutto ,Madre , a la tua,

p ria ch’

al l’al trui ru ina

POES . , 3 9. D e le virg inee latte co’ baci Destail furore .

macca: Abbondanza; onde i l modo A macca,In

grande cop ia, Abbondantemente . Ne l Malmant .

( 1 , Si calaal buon mercato aquel lamaccaPons , 1 79. Ei r imesta le tragedie a m‘

acca.

Page 145: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 3 2 maciul la=mainare

maciul la: St rumento fatto p er uso d i t r i tare la ca

napa o i l l ino , e nettarli de l la lor mate ria legnosa.

Ne l le Laudi (1 , 2 7 , 9) i l D ’Annunzio * I l battere

de l lamaciu l laNe l l ’aia I l Pascol i (N uoviPoem . ,

147 , I Ch e la maciu l la gra

molò tra i dent iPOES .

, 7 1 3 . Ha le masce lle a gu isa d i mac iu l la.

madido: Mol le ,Bagnate , Um ido ; e d ices i special

m ente del sudore . I l Marchett i (Lama, 6 ,

D’

un sudor ge lato Madido i l col loPOES . , 289. Poggià ti a

’coll i madid i D e ’

corri dori ele i .maggese: e Maggiat ica; i l Campo ch e l ’agricol torelascia

'

sodo per lavorarlo e seminarlo l ’anno ve

guente . I l Pascol i 7 1 , 1 7) Come l ’ arat roin mezzo al la maggesePOES .

,807 . G iovench i invitt i A franger glebe e rintegrar

magges i .

maio: p rop riamente A lbero alpest re che fior isce aguisa de l la ginestra, de tto anche Alborniel lo, Ma

ie l la e Maggioc iondolo. I l cytisus labarmmzdei bo

tanici. Per estensione ,di ogni P ianta frondosa e

fiorente . I l D ’

Annunzio (E leg .

, 60 ,S im i le

in v ista al la donnaCui lungo i l ri vo scorse Dantetra fresch i mai E G iovanni Pascol i (Peas… 48)F ra i ve rd i mai del la foresta d i Matel daPOES .

, 6 1 5 . Vorre i pasar tra quest i l iet i mai Un ben so

guando ch e non fu ancor mai ; Vorre i posare in questa g ioiapiaSognando un bene ch e g i à mai non fia.

mainare z'

lo stesso d i Ammainare , che è pm co

mune . Rac'

cogl ier le vele si che più non r icevanoi l vento ; Trar giù non solamente le ve le , ma

Page 147: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 3 4 mancare- maniero

d i persone , vale Accol ta, Radunanza,Drappe l lo.

Ne l laSp osiz . dei Salm i Be l lamanata d i …onorat i uom in i Masip rende, per lo più , in senso

non buono,o almeno d i ce l ia o d i i ronia.

Pnosn , ad ispetto del catt ivo tempo,unamanata

d i bravagente ; tuttaseriae otticiale , sufiì centemente annoiata,

e, senza mancare ai deb it i rispett i, noiosa.

mancare : ne l senso di Fal l i re al lo scopo,non rag

giungerlo.

POES . , 884 . Scattan su da un cespugl io co gu izzo d i freccemancate D ue neri uccell i

manco : a modo d i sostant ivo,Mancanza, Manca

m ento,I l mancare . Ne l Conv. d i Dante (2 , 2 )

Mi parea aver manco d i fortezza E i l Barberino (Reggina E sotto voi nessun è

indigente Nessun povero muore , Nessun hamancode le sue b isognePROSE

, 3 76 . A quel suo manco ,alle volte, d i forza risen

t ita nel v’

accorgete ch e è vecch io d i qualchesecolo.

mandari no: nome d i Ufficial i pub l ic i ne l la C ina, 0di persone com echess ia segnalate . I l Bartol i (Cina,1 7 , Le mogl i de

’ Mandarin iPons . 765 . Quel le ignude Z ucche de ’mandarini, Rip igl iano

il v igor d i g ioventude E scuotono i codin i .

maniero : e Man iere o Manier i ; dal lat ino barbaroManieram ,

francese ant ico maneirs. Nob i le ma

gione d i campagna, a vol te anche mun i ta; Castel lo o Palagio con terre intorno . G iovann i Pascol i , 3 4 : F ra bosch i arduo man ieroPOES . , 267. Intorno a’ manier i feudal i ; 709 . C ittad in i d i pa

lagio, Mercatant i e buon i artieri , E voi cont i d i Maremma

Page 148: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

mauiero- mareggiare 1 3 5

D a i selvatic i Fuori porta del Parlasc io ,Su

,correte

arditamente ; 95 2 . La vecch ia Aosta d i cesaree mura Ammantellata, che nel varco alp ino È leva sopra i barbar i man ier iL ’

arco d’

Augusto.

maniero : in forza d i agge tt i vo,d i Falcone , Astore

e sim i l i best ie rapac i , valevanel parlar de ’falco

nieri Agevole , Domest ico , Addestrato bene al lecacce . G iovann i Pascol i (Cana. del Carr … 53 , 4)F u Come un astor manieroPOES . , 3 1 1 . Un bel lo astor man iero.

mano : per Manata; Dare una 0 pm mani a checchessia

,vale Tingerlo, Colorirlo , Impiastrarlo o

Imbiutarlo una o p iù vol te d i vern ice , m istu ra,e s im il i . Ne l R ip . de l Borgh ini Volendodipigner sop ra mu ro che sia secco

,si rastia i l

b ianco , e se gl i dà due mane di col la caldaPnoss , 5 20 . O generazionce l luccia d i stoppa, r icope rta da

una mano d i gesso t inta a color d i ferro !mantrugiato Logorato,

St rop icciato, Strapazzato con

le mani , Brancicato . Ne l la Col t . de l Soder iniQuesta (e rba) si p igl ia fresca la mattina d i

buon’

ora, i lmeno che sipossaPaoss ,

654 . La n infa dello spettacolo man tru

giata ; 960. Che le mantrug iasse e stazzonasse .

mareggiare : F lu ttuare , Ondeggiare , Muoversi a so

m igl ianza de l le onde marine ; lat . fluctuare . Ne i

Poemi conv. de l Pascol i (2 2 , “ E i l cuord

Ach il le mareggiava come I l mare in dubb io dispezzar la navePOES . , 3 54 . D eh come l ieto tra il Sunia e l

’ L ’azzurro

Egeo maregg ia! 994 . Cand ide tenden al maregg iante Eridanole braccia."PROSE ,

1 1 73 . un tumulto d i v ita.

Page 149: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 3 6 marinatura=Mauro

marinatura: i l Marinare ; che è que l la Operaz ioneper la quale si conservano sotto l ’ aceto pescifritt i e al tre cose da mangiare . Nel figurato,

I ltenere in serbo, Serbare .

PROSE . 856 .

/

Certa mar inatura di scett ic ismo .

Marpesio: D el Marpesso, montagnanel l’ isolad i Paro,

famosa pe’suoi m i rab i l i marm i .

POES ., 529. O diamante b ianco Entro g li azzurr i egei , Paro

gent i l dal cui marpesio fianco Uscian d ’ Ella gl i dei.

Marsia: Marso o Marsico, D e’ Marsn , popolo d

A

b ruzzo presso aCe lano, cosi detto daMarsoJ

figl iuol

d i C i rce,che gl i imparò l

'

arte de ’veneficii e de l le

incantaz ioni . I Marsi davano al l’eserc i to romano

i sol dat i più audaci e im petuosi al l’

assal to. Cfr.

Ve rgi l io, Georg … 2 , 1 67 , e Orazio, Carm . ,2,20

,1 8 .

I l D ’

Annunzio (F iarc… 1 43 , Lagente marsaÈ d ’

ossa du rePOES . , 290 . Ululando le marse aste affrontar ; 798. Davant i

i flutt i de ‘marsi m il it i .

marzio: D ì Marte ,dio de l laGuerra; Bel l ico , Guer

resco, Marz iale . Ovidio (Trist . , 3 , 7 , D um

que su is v ictrix omnem de montibus orbem Pro

spiciet domitum martia Roma, legar I l Mont i(IL , 20 , D ’ intorno a te…, Marzio Fel ide ,

Li Ache i m et teansi in punto appo le navi

POES .,803 . N e la marz ia Todi 983 . I l marz io gallo canta!

Mauro : D ei Mann , popol i del la Mau ri tan ia, che

dettero soldat i d i t ruce aspetto e fe roc i agl i eserci t i ( l i Ann ibale .

Pons 804. Mauri imman i e i num i d i cavall i .

Page 151: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 3 8 menno=mezzanità

merino : Impotente, Difettoso, Vano, Evirato . F i

l ippoV i l lani (Cr . ,1 1

,65) Era sfoggiato d i gran

dezza e menno, e però era ch iamato i l conteMenno

POES . ,1 75 . Voi siete tutt i menn i menn i menni .

Meonio: Del la Meonia, nel la Li dia: e perché lasi

facea nato Ome ro, per Omero si p rese da’poeti,e Meonidi fu rono ch iamate le nove vergin i Muse .

PROSE , 3 6 1 . Se i cron ist i de l secolo decimoterzo ch iamavano figliuola d i Roma poteabene il Pol iz iano ch ia

c ittà meonia.

messerino : dim inut i vo p iu disp regiat i vo che vezzeg

giativo d i Messere . I l Carducc i e gli Am ici pedant i designarono con questo appe l lat i vo Giuseppe Pol verini , editore fiorent ino. Nel Pafaflîo,

I l m esserino storp io col maneo

POES . , 187 . S' indraca messeria contro i pedant i .

messidoro: i l Mese de l le messi mature . Era i l decimo del calendario repub l icano francese , e com

p rendeva i giorn i dal 1 9 o 20 giugno , al 1 9 o 20 ln

gl io . Ii D’Annunzio (Interna,

64 , A m essidoro I cant i

,ne le v igne soleggiate ,

Tra i solch idel fromento

, p e’i lontan i Cu lm in i già sal iano

,i

cant i umani !POES . , 657. Eraun bel g iorno D e l v ital messidoro ; 823 . Can

tano l e c icale l ’ inno d i mess idoro.

mezzanità : lat . medielas, Mediocri tà ; e nel senso d iInterposizione , Introm issione . I l Varch i (Star . ,

1 2 , Si fuggi rono aVenezia per mezzani tàdel signore StefanoPROSE, 3 09. Per la intromissione e la mezzanità del prin

c ip io rel ig ioso.

Page 152: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

mé zzo- miro I 3 9

mé zzo: Matu ro , Sfat to ; e si d ice de ’frutt i

,quando,

per esser venut i a perfez ione sove rch ia, incominc iano a farsi menci e ad infracidare .

POES . , 609. Io vo’

ch e p utre e mezzo Polvere ei torni alfin : Prete sarà il d isp rezzo Ed acqua santa il vin.

mica: al la lat ina; Minuscola parte di alcuna cosa ;

Minuzzolo ,Briciola ; anche nel figurato .

Por-:s , 4 . Te con le tenui m iche d ’oraz io Crebbe lapall idamusa del Laz io.

microcosmo: voce greca, P iccolo mondo ,Comp en

dio de l l ’un i verso .

POES .

,1 059. Né oggimai p iù tonda Ma c icl ica per te sia la

padella,Ed e l iip tico l ’uovo e m icrocosmo L’

uomo.

mi luogo: i l Mezzo del luogo ,Luogo d i m ezzo,

franc .

m il ieu . I l Varch i (Si. , 9, I l m i luogo, ov

vero centro d i F i renzePROSE

, 1091 . Ne l m iluogo p iù glor ioso de l mondo : 1 273 . I l

della intellettuale .

minnesinghero : dal ted . mimze e singer , Cantoreerot ico . Si dissero cosi in Ge rman ia i Poet i d ’

amoreche a gu isade ’

Trovatori cantarono nei secol i X I I Ie X IV .

PROSE , 27 1 . Su l iuto dei m innesinghero nei caste ll i de llaverde Savoia e della Turing ia; 3 04 . In A lemagna il dialettomerid ionale dei m innesingher i era succeduto a p iù altri p iùant ich i ; 3 09. N e l la l iricaamor osa dei trovadori e m innesin

gher i .

miro: lat . miras , Amm i revole , Mirab i le,Marav i

gl ioso . Ne l le E l . dannunz iane (68 ,Oh ! m i ra

ebrietà ' Ne l le Odi e I nni d i G iovann i Pascol i

Page 153: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 40 mirteo=moitisouo

(24 , Un al i to era,solo, per i l m i ro Gorge di

lucePOES . , 150. Da la m ira v ision percossa.

mirteo : Mirtino,D i m i rto ; D el colore d i m i rto. E

si d ice anchep er Baio scu ro,del p e lame de

qua

drupedi.

POES . , 47. Essa a le n infe il m irteo Bosco d ’ entrare im

pone ; 56 . stil lar la m irtea Ch ioma rug iade assire.

misocrisiismo: dal greco, Odio 0 Disp regio con troGesù Cristo e la sua dottrina.

PROSE , 947 . Una leggenda d’emp ietà e d i feroce m isocri

stismo.

mitriare : e Mitrare ; Coronare con m i t ria,e,figura

tam ente , p er Esal tare,Spe rt icatam ente lodare ,

Magnificare , e sim i l i . D ante(Purg . , 2 7 , 142 ) Per

ch ’ io te sop ra te corone e m itrio

POES . , 3 90. Ch e importaam e ?Non fo madrigalettiChe voi

m itriate d ’ immortal ità .

mocc icone : Ragazzo,F anciu l lo che p retende d i far

l ’uomo ; o anche d ’

Uomo ine tto, dappoco . V i voin Toscana, nel parlar fam igl iare . Ne l le Cana. d iLorenzo de ’Medici ( 1 6 , Tu se

’ ’ l fior de ’

moc

cicom

Paese ,86 1 . Sentire un moccicone d irv i su ’

l che ad

amar la patria, ci penserà da vecch io.

molcere : e Molci re , Addolci re , Temperare .

POES .,1 62 . In me

,non nato a molcere Con serva man la

l ira.

moltisono : Di mol t i suon i 0 Che rende gran suono ;

Mol tisonante , lat . m zzl z‘isomrs .

POES. , 969. L ’oceano Mol tisono .

Page 155: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 42 mucido=multivolo

m in i'

che ch iappano e non si lasciano ch iapparesò n dett i Mozzorecch iPOES . , 191 . O bonz i , o mozzorecch i , Voi fiorirete i g i nnas i

e’ l ice i D ’

Ecceom i e Barabbi e Zebede i . PROSE , 427. Egl i nonha le p iccole gherm inelle di voi, mozzorecch i de llapol iticadelg iorno per g iorno.

mucido: Odor d i stant io , nauseabondo. Que l Savord i putri do ch e p igl iano segnatamente le carni mace l late , quando si avviano a corruz ione .

PROSE , 465 . Cert i fiori della rettorica pol it ica che ogg imairendono odore d i mucido ; 7 19. Dopo tanto mucido tanfo d ich iostri monast ic i .

musagète : dal greco ; Sop rannome d i Apol lo, quas iCompagno del le Muse o loroGuide 0 Condott ie ro .

P ROSE,642 . Come un Apollo musagète .

mufti: Capo re l igioso de’ Maomettani . I l Segneri

(l ncr 2 , 22 , Ogni mufti è sup remo interp rete de l la legge tu rchesca

POES ., 1 74 . Torre i p rima il gran cane Od un mufti , ch e

niun de ’ vostr i eroi , 0 i magn i ital ianon ch e s iete voi.

mugghianto: Che muggh ia; e , in forza d i sostant i vo ,

Bue , Vacca, e s im i l i .POES .

, 725 . il pungolo v ibra in su i muggh iant i .mughetten

'

a Sdolcinatura, Atto o Modo sdolcinato ,

Nauseosa dolcezza d i parole . Non regist rato .

PROSE, 1 247 . La stup ida mughetteria del l’Arcadia

multivolo: Che brama mol te cose , e varie , volub i lmente .

POES . ,83 7 . E

'

perfido riso d i L id iae i mul t ivol i ardori .Paosa, 1 1 1 7 . La mogl ie mult ivola.

Page 156: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

matris - nebbione 143

mutria: si d ice in Toscana d i chi alfetta Sostenu

tezza orgogl iosa e sdegnosa, con att i de l vò lto

segnatamente .

Paese , 483 . Ah imè , quel le mars ine , quel le croc i , quel le mu

trie i ; 593 . Questa crit ica che gorghegg ia come una pr imadonna e ha la mutria d ’

una marchesa dei Se icento.

N

naspo : l’

Aspo ; Ist rumento formato d i un bastoncel lo con due t raverse m esse in croce e contrap

poste , a discreta d istanza 1’

una dal l ’ al tra, per

fe rmarv i su la matassa del fi lo.

Paese . , 3 23 . Le spole e i nasp i tacevane .

nauta: Marinare , Nocch iere , Nav igatore . L’Arie sto

(Or . f ar . , 1 5 , E i corp i uman i son le sue

v i vande De l le persone m isere ed incau te Di v iandant i e d ’

infe l ici nante

Pees . , 3 8. il nauta ride e i furor i D em o ; 874. L ’

odor su

le salse aure si mesce al cantar lento de ’nauti .

navarca: Governatore de l lanave . Navigatore , Cen

dottiero d i vasce l l i .Pae se , 1406 . I l vecch io novarca veneto Eurico Dandolo.

navile : per Nav igl io. I l Pascol i (Poemi ilal . , 76 , I )Era i l nocch iero che volgea la barra D el navi ]

mosse a ricercar l ’ Ital iaPe r-:s… 985 . Te fuggente la log ica importuna Presago ‘

ac

colse il com ico nev ile Velegg iando la tac ita laguna.

nebbione : detto d i Uomo, vale Persona d i poca levatura. I l Varch i (Lez . doni. , 2 , Che direm

di … cruscone,nebb ione , babb ione , dondolone

Pe es . , 1 96 . Viva pur Sandro Manzon i ! Quant’ è mai che

s’

arrabatta Co ’ fi losofi nebb ion i E gl i storici a c iabatta !

Page 157: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 44 nefario=nitrico

neiario: lat . ne/arz'

us . Sacri lego, Nefando, R ibal do ,

Emp 1o.

PROSE , 1 254. I l me lario G iovanni duodec imo .

nepente : P ianta egiz ia r icordata da Omero, che ridotta in pol vere e m escolatacol v ino formava una

bevanda atta a ral legrare il cuore .

POES . 3 89. F iorisce sol ne l verso il p io nenente Ond’E lena

infondea le tazze a i re ? ; 644 E lena argea D i nepente a g l ic1oi le tazze in fuse .

nevato: Coperto di neve , Nevoso, Bianco come neve .

POES ., 346 . Una cal igin b ianca Emp ie l ’aer dormente , e si

confonde Col p ian nevato all ’orizzonte estremo ; 499. Pe’ bo

sch i 50p r3. i vertic i nevat i ; 1 02 2 . Scintil lan le nevate alp i .

nidore : Catt i vo odore ; e p rop riam ente d i quel lo che

mandano le uova andata a male .

PROSE , 1 248 . A ] n idor d i morto.

nifiolo: Ninfolo ; Muso . La Parte de l m uso del bue

intornoal le naric i ; e , per disp regio, del V iso umano.

Paosa, 846 . Poi sgravava quegl i occh iettacci d i sb ieco versoi travice l l i, e arricc iava il nilTolo, e fiutava; e grugn iva ;’Un c

è affetto, gual

nirvana: Stato di p erfettabeati tudine de l lo sp i r i to,

dopo la morte de l corpo, nel la re l igione indiana.

Annientarnento,Desiderio d i pace , Tranqu i l l i tà .

PROSE . 440. La soc ietà avrebbe voluto addorm irs ine l n irvana dell ’ ideal ismo ; In quel n irvana d i sp lendorie d i suoni .

nitrico : Di ni tro e si dice de l l ’.Acido ch e ha per

radicale i l n i t rogeno o l ’ azoto. Pol vere n i trica,la Pol vere da fuoco .

POES .,828. I l n itr ico fumo.

Page 159: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

146 nul laggine=obliquo

(Gem s . ,1,

Quale in nub i lo cie l dubb io si

vede , Se il d i al la not te o s’e l la a lui succede

Peas . 3 3 2 . Arde d i amore il nub ilo C iel da’

suoi lum i e’l

p igro suol r icrea: 448 , Su ’l nub i lo insem inato p iano ; 894 . in

su la nub i la t ima de’ 1’ essere , Tu sal i , o dolce. imag ine .

nul laggitìe : Van i tà , Cosa da nu l la,Nu l l i tà .

PROSE , 41 3 . Contro que l la nullagg ine faccendiera che gra«

vava con tutto il p eso della vanità sua su’l paese .

nul l ismo la Dottrina che rinnegando ogn i p rincip ioontologico conduce al laaffermaz ione disperata delnu l la.

Paosn, 44 1 . L ’ ideal ismo de

e il null ismo de lLeopardi .

nurago e Nuraga ; parola di ignotaorigine secondoi l Pais

,affine al laparolamarras che ne l terri tor io

di O l iena e de’

paes i v icini indica una particolarforma d i cav i tà frequent i in que i mont i . I nuragh i, secondo la p iù p robab i le op in ione ,

furonoinalzat i in Sardegnaper uso d i ab i taz ion i mun i teo di fortezze , quando que

popol i se ne v i vevanospars i per le cam pagne o raccol t i in grupp i ovei l suolo era più i rriguo e ferti le , o ricco d i arment i , di foreste ,

d i se l vaggina. I l D ’ Annunzio

(PM che l’amara, 2 3 1 , Accendimi un fuoco

d i lent isco sop ra un nuraghePaosn ,

1 3 57 . Nel l ’ isola bel la de l sole e nella severa isoladei nuragh i .

obl iquo : Non d i re tto, Tortuoso, e , figuratamente ,

per Catt i vo , Ing iusto ,Che reca insidie

,Mal fido .

Page 160: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

occh io di bue=oceanino 1 47

I l D ’Annunzio (E leg . , 180 , Ob l iquo ri torn i ,

ed in mano Rech i la tazzap iena d’

un falso v inoPOES . , 98 . D e l

’e tade obl iqua D ispregîator ; 3 29. Magg ior

de’ temp i e de l ’ obiiquo fato ; 43 8. D e le adultere ignude in

su le membra La l ib id ine esulta. I barcollant i amori , in mal

feconde Scosse,(i’ obl iqua prole Sem inan tutte queste serve

sponde , Ed oltragg iano il sole .

occh io di bue al la francese ,F inestrmo d i forma

ovale . Nom e che si dette , nel palazzo de l le Tu i leries , al l ’ avanticamera di Lu igi X IV , ne l la qualeera unasim i le finest ra. I l Serl io,

A rc/z. , 7 , 82 Ènecessario farvi (nei tett i) alcun i finestr in i , lamaggior parte de ’ qual i si dicono occh i d i buePOES .

, 469. I l re dal suo lascivo Occh io d i bue Guardavo

il mondo, p iccolo al suo pie

'

occiduo : Galante ; de tto del sole , Che tramonta 0

Che è in sul t ramonto. I l D ’

Annunzio (Laudz'

, I ,

74, I l sole inclinavasi al l ’ ondaOcc iduaPOES . , 2 73 . Di sp lendor vestitaPar da l ’occiduo sol lacosta

verde ; 284 . Ne la fredd ’

ombrade l ’occiduo g iorno ; 3 1 7 . NubeAurea che att inge da l ’occiduo sole Le tue vall i non tocche ,

ermo Apennino ; 3 4 1 . Salam ina Rosea de l sole occ iduo R idenda la marina; 448. Protendea la rep ubbl ica santa le apertebraccia Dritta in fra i romule i col l i e l

’occ iduo sol ; 640. F ug

g iam le occidue macch iate rive ,D iment ich ìamo ; 827 . L id ia

su p lacido sole occ iduo nav iga ; 873 . L ’an ima

Nav iga in un tepor d i sole occ iduo Ridente a le cerulee sol ituv

din i ; 876 . Ved i con che desio que i coll i tendono Le bracc iaalsole occ iduo.

oceaniuo : Del l ’ oceano , Che sta ne l l ’ oceano, Ma

rino. Anche nome de l le N infe del mare .

POES . ,693 . D a lo scit ico mare in l ungh i mant i Le azzurre

Ocean ine A me sorgono, e d ‘ inn i e d i comp iant i M i gh irlandano il crine !

Page 161: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 48 Conco-adorato

Ocneò : Di Ocno Bianore , figliuolo d i Man to e del

Tevere, e fondatore de l la c i ttà che dal maternonome vol le ch iamata Mantova. Vergi l io (Am .

, 9 ,

I l le et iam patriis agmen ciet Ocnus ab

oris Fatidicaeque Mantus et Tusci fi l ius amnis

Val le ocnea e Ocnee conval l i ch iama i l Carducc ii l p iano bagnato dal Mincio.

POES . , 64 . Percuote l ’ungaro Destrier laval le ocuca 2 1 1 . Le

ocnee conval l i . PROSE , 1084 . Lungo il fiume ocneo.

odinic0 : Di Odino,o ! otan , a

’m i tologi germanici

dio de l la guerra e signore del la temp esta.

POES . , note , 720 . Ne’

m it i odinicide l cacc iatore demon iacoLe due leggende , la german icaodinica, l ’ ital ianacattol ica;

83 9. Odinici Carm i intonando ; 1 1 58 . Memorie ed origini e llen iche ,

odinich e .

odorato : in forza d i aggett i vo e di part icip io con

comp lemento ; Odoroso, Odorante , Odorifero, Che

odora. Ve rgi l io (Am . ,6,

Inter odoratumlau r i nemus ; Oraz io (Carm . , 2 , 1 1 , Rosa

Canos odorati cap i l los I l F oscolo ne’

SepOdorataarbore am icaLe cener i d i mol l i omb re

consol i

POES . , 3 01 . La stanca Luna che sorge e va tragli odorat iVapor ben igna ; 3 10 . Ardendo in mezzo (i

’odorata selva I l io.

colar ; E ne i ’ aure odorate Amor sosp ira ; 3 65 . Come la luna,a le odorate sere ; 676. S ied it i a le nostre ombre odorate Oveso ll ia dal mare il maestrale ; 693 . C irene . a me ne l

’odorata

sera Spande l e trecce belle , E p ie traverso quellach iomaneraMi ridono le ste lle ; 87 1 . Qui bri lla il magg io effuso ne l ’aereodorato d i rose ; 904 . Lalage ,

intatto a l ’ odorato bosco Lascia.

l ’ albero ch e si gloria eterno.

Page 163: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 50 ondeante-oracolizzare

ondeante Ondu lante , Ondante , Che leggermente si

muove ,t remolando, in qua e in l à . Non è regi

st rato, e non ne so al tri esempii.POES .

, 1 57 . Vest i '

l‘

irie ondeanti mol lemente .

ondisono : Che r isuona per remore de l le onde mar ine , Romoreggiante . Non è registrato .

POES . , 573 . Canta del Po 1’ondisona riv iera.

ontologico: Che spetta al laOntologia, la quale ponei l fondamento del la vera fi losofia, derivandone ip rincip i i dal vero assolu to .

PROSE , 1 3 84. Con ontolog ica potenza.

onusto : P ieno, Aggravato d i mol to peso, Iucarcato ; lat . anastas. Ne l le Laudi dannunziane (2 ,

1 74 , Nei port i ove la nave Onustaapp rodaPOES . , 4 1 5 . Co p ugno d i peccat i onusto.

opaco Buio , Tenebroso alquanto, Oscuro, Risch iarato da falsa luce . I l Pascol i (N uovi Poem . , 97 , 8)

Ed ecco al loranel l ’opaca loggia, P ienadi verdeuno scrosciare ugualePOES . , 700. L

’0paca amp ia frescura.

òra: per Aura ; assai fam i l iare ai poet i . Nel l’

Ori.

de l Bern i (67 , Levoss i un ventol in fresco ,

ed un ora, Ch i gli soffi ò d i quel la se l va foraPOES . , 68 . Scherza con l ’ora incerta Di lauri un bosco.

oracolizzare : p er Oracoleggiare , Spacciare oracol i ,Par lare a modo d ’

oracolo , Presum ere, parlando ,

d i d i r ver ità infal l ib i l i,le qual i debbano essere da

ch i ascol taaccol te con curiosa fede e con pau rosorispetto.

PROSE . 560. avesse oracoiizzato com'egl i riferisce . .

Page 164: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

orbiao=Osmanico 1 5 1

urbino : Cieco, Ch i poco ci vede, C iech ino .

Paosa,853 . Gl i

l

orb ìni d i Bologna. che suonano il viol ino .

Oreade : N infa abi tatrice de ’mont i . I l Caro (Eneide

1 ,Qual su l le ripe de l l

Eurote suole , 0

ne’

gioghi d i Cinto ,al lor Diana, Ch ’

a l ’ O read isue la caccia indicePOES . , 644 . Qual etade , Ch iedon le Orcadi, t i portò si be lla?

orifiarnma: e Oriafiam rna ; Bandiera, S tendardo ;

i l p rop rio Vessi l lo di gue rra dei Re frances i . I lD

Annunzio (I l f uoco, 1 08. Una gale rapalp i tante d

orifiamm e I l Pascol i (Su l l im it…1 8

, Car lo , senz’ira,

volse gli occh i lento .

L’orifiamma palp i tava al ventoPOES .

, 488 . Ed intorno a i’orifiarnma disp iegante i g igl i

g iall i Sgambettando e c ianchettando intessea carole e bal l i ;

Ed intor no a l’

orifiamma sventolante i g igl i d ’

oro Sib i landoe bofonch iando intonava questo coro.

orto : lat . or tns , Nascim ento, i l Sorgere de l sole e

dei p ianet i . Dante (P urg .

, 3 0 , Che né oc

caso mai seppe né ortoP OES . , 6 1 . dei notturno scende Orto al confine .

osanna: voce ebrea, Oh sal va ! F u i l grido col qualele mol t i tudin i salu taron Gesù ne l suo entrare inGerusalemm e . I l D ’

Annunzio (Imma , 69 ,20)

Gesù de l la gleba, osanna

POES . , 402 . Canta : Osanna, D io forte ; 766 . I l m io popol ,vedete , è in v isib il io, E canta : Osanna, osanna !

Osmanim : dal cal ifio Osman I ( 1 259— 1 3 26) fondatore ( 1 294) de l l ’ im pero ottomano nel l

’Asiam inore ,

Cosi si dissero i Turchi , i l cui domin io si stese poi

Page 165: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 52 ostel di città -ostia

ai Balcan i e a Costant inopol i donde ora,

finalmente , l i scacceremo.

POES . , 3 3 0 . Percotendo a l ’ osmanico Furore il tergo obbrobrioso in P iva.

ostel di città,: franc . Izo

tel de vil le ; il Municip io.

Nota i l Carducci Ostel d i ci ttà è un francesismo ragionevole . Di Oste l lo per Casaabbondanogli esemp i nel la p rosa ant ica: ma t roppo eranancora m iste le corrent i del le l ingue romanze nel

ducento e nel t recento, e con gli esemp i del buonsecolo si pot rebbe francamente scri ve re i l più bel1’ i tal iano infranciosato che sia negl

’ i deal i dei polt ron i senza i dee . Non mancano ne l la l ingua poet ica anche moderna. I l Mont i , Base .

, 1 I nvan si

straccia il crin disperso e bianco In su la sog lia del

deser to ostel lo ; non bene, de l la casa d ’un v i l lano

megl io, i l Manzon i , nel Natale : Ad Efrata, Vati

cinatoostel lo,Ascese nn

’alma Verg ine . Per al tro i l

Tommaseo nel D izionar io notò a ragione che

oste l lo,in sign ificato d i albergo,

casa,ecc . , è raro

anco nel verso. Ma i l Davi la, ne l la St . a’. guerrecio. di F rancia (3 , 203 ) ha : I l quale trasferendosi

al l’ostel lo (cosi chiamano i palag i dei principal i

signor i) E questo è i l caso nost roPons 73 0 . Su 1

’ostel d i c ittà stendardo nero Indietro l , d ice

al sole ed a l ’ amore .

ostia: lat . bastia. Que l che si offerisce p rop riam entea D io in sacrificio , e i l Sacrificio stesso. I l Caro(l in .

,2,

Era Laocoonte a sorte e letto Sacerdote a Ne ttuno , e quel d i stesso G li facea d

un

gran toro ost ia solenne

Page 167: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 54 paganico=palinsesto

POES ., 3 9 . Docile guerrier d ’

amore 111 tra le pafie rose v ivac i .

paganica: per lo stesso d i Pagano ; Che si appart iene ai paganesimo, Ch e hadel pagano. L

’ Ott imo(aD ante, [nf . , 7 , D i questa materia sporremo qui la op inione pagan ica del l i Idd i i

PROSE, 442 . Ai temp i un po’

pagan ici de l primo regno d ’ ital ia.

paghetta: voce p rop ria del par lare napol i tano, e si

dice per disp regio a un Avvocato azzeccagarbugl i .PROSE

,894. Nello studio d ’ un pagl iettanapol itano ; 902 . La

trasformaz ione del pagl ietta d i Napol i versegg iatore .

pago Distretto, C i rcondar io ,V i l la

,V i l laggio, Borgo ,

lat . pagns.

PROSE ,1 2 14 . D io volle si quassù il v ico e il pago,

il castel lo e il comune, l iberi .

pagoda: e Pagodo ; dal pers . bntklzoa'

, I dolo , e la

Casa de l l ’ i dolo ; Tem p io’

p resso i Cl1inesi, gli Iadiani e i S iamesi . Ne l le Lett . de l Sasse tt i (Lett.

Hanno certe loro chiese ch e chiamano pagod i I l D

’Annunzio (Interni . , Ne la

pagodai ru l l i cupamente Da’l gran tamburo echeg

iano lontano

POES . , 765 . Comp iuta è alfin la gran pagoda, m ist ico Asi]

d i fede e imago ; note, 769. La granjpagoda è lacattedrale d iColon ia.

pal insesto: Codice manoscr i tto su l quale fu rasch iatal ’ ant ica scri ttura, per sovrapporvene un

al tra.

PROSE, 65 1 . Ch i sa cosa mai d i serpentesco crede il signor

Guerzon i che s iano i pal insesti ; Se anche non sapesse leg

gere i pal insest i ; Lasciamo i pal insest i .

Page 168: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

pal leggiare=paràcleto 1 55

pal leggiare : Muover v ibrando . I l Mont i (I t . , 6 , 626 )E ,dolcem ente Pal leggiato l

’ infante , alzol lo al

c ie loPOES . , 725 . Ed il pungolo v ibra in fra i mugghianti , Quasi

che l ’ asta pallegg iasse ; e afferra La st iva urlando : Avanti ,Franc ia, avant i ! 907 . Or forte madre pallegg ia il pargolo Fortda i nud i sen i già saz io Pal leggiaio alto,

e cianc ia dolce Con lui.

pal ioniere : e Pal toniero ; P i tocco, v i le , Ch i va l imosinaudo . Nel le Rime de l Sacchett i Non t ip rovar p iù in arm e o pal toniere . Poiché vi l tà tigiunse ne l l ’ arcionePOES . , 1 78 . Tornata d i regina in palton iera.

palvesato: Armato d i pal vese ; al trove , Cl ipeato . Pal

vese era una sorta di A rma difens i va de l le an

t iche m i l izie,fatta di due traverse e dip intaa va

riati color i e a b izzarri seg ni .POES .

,82 1 . Lento parlava al palvesato popolo.

panatenea: aggiunto ch e i Grec i davano al le F esteche celebravansi in Atene ad onor d i M ine rva.

PROSE , 1 3 80 . Se festa ha da essere ,sia come unagran pa

natenea dell ' I tal ia.

pancetta: sop rannom e bu rlesco d i Pe rsona ch e ha

pancia ragg uardevole . Qui i l Carducc i al lude a

Ruggero Bongh i , al quale fu dato questo nom iguolo .

POES .

, 467 . E Tull io : L’orazion m ia per costoro E troppo

larga 0 stretta. Lasc iamo a Stan islao Pasquale il f0ro, E il se

nato al Pancetta.

pdràcleto : Paracl i to ; voce greca, ch e vale 1’

invo

cato, i l Consolatore ; ed è appe l lat i vo de l santoSp i rito. E si t rova anche usato in forza di agge tt i vo (D ial . di s . Gregor io ,

2, Lo Parac l i to

Spi ri to santo non verrà a voi

Page 169: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 56 paral le logrammo=parerc

POES ., 496 . I l paracleto ne la sua v irtù Con p iù che settedon i a i perug in i In bombe e da

’ mortai p ioveva g iù .

paral lelogrammo: e Paral le logramma. Term ine usatoda

geom et ri per significare una F igura di quattrolat i , eguali e paral lel i tra loro. Nel Tr . d. Mor te

d i Gabriele d’

Annunzio (3 68 , I l campo si

d isegnava i n paral le logrammo su un p ianoro c intodi ol iv iPOES .

,1 67. Se

’tu ambasciador de

’calendar i , O un paral

le logrammo battezzato?

paraninfo ai Romani , ciascuno dei tre giovin i Am icidel mari to ch e gli recavano a casa la sposa Mez

zano .

POES . , 424 . Consumare il matrimon io Le due spose non po

tran ; Paraninfa,da Trieste L ’Austria ride ; e i vent i i ll iric i

L ’ imeneo fisch iando van . PROSE, 63 6 . Paraninfo legg iadro

1 1 28 . Non invocato paraninfo ; 1 23 1 . Paranint'

o e aizzatore d imogl i e drude real i .

parenetico voce greca, da Parenesi ; autorevolmenteEsortat i vo, Ammoni torio. Ne l le Nole al la F iera, i lSal v in i (2 , 2

,Come d ice Isocrate

,nel l

’ora

zione parene t ica a Democri toPROSE , 465 . La d idascal ica, parenet ica a un tempo e pole

m ica, delle part i p iù ardite del sistema mazz in iano ; r 154 . La

mette in atto un concetto con allegoria,a fine parenet ico ; Ha un intendimento parenet ico.

parere : p er Appar i re , Most rars i , Avere apparenza.

Ne l P iacere del D’Annunzio (1 99, Ne l la

sua bocca socch iusa i l labbro di sop ra avanzavaun poco que l d i sot to , ma cos i poco ch e a p ena

parea I l Pascol i L’afianno che

in essi non pare

Page 171: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 58 partigiana=parvolo

d. Aut . , di Gabrie le D ’

Annunzio (9, Perfe tt icome se del fior de

parii Marm i avesse l i t ratt iPrassi te lePOES . , 446 . Non ved i tu le parie forme del tempo ant ico

Accennarne col à ?

partigiana: sorta d i Arma in asta,in formadi mezza

p icca con largo ferro. Nel Cir . Calvano, 4 , 1 19 :

Qu i v i in un t ratto si vide appari re Ispiedi, e

spade , e ronche , e partigianePOES . , 7 10 . Ben quattro partig iane Regge , e, come fosser

cec i , D e’ lucchesi i verretton i Regge infitti a d iec i a d iec i .

partire : nel sign ificato d i Fare in part i , Separare ,Div idere ; e per Distribu i re , Dispensare , Compart i re fra due o p iù . I l D ’

Annunzio (F ig . di f or .,

89, Con te partisco l’acqua i l pane e i l

sale I l Pascol i (Cinquanlen . , 2 0, O pa

t ria, tu saprai tra i tuoi figl i part i re i l lavoro e i lpane

POES . , 3 50 . l l celeste , Ch e bene e mal part i , saldo giu

dicio ; 3 93 . I tuoi c l iv i Tarc0nte Coronato pontefice sal i, E ,

fermo l ’occh io nero a l ’orizzonte , D i legg i e d ’

arm i il popolsuo part i . 4 1 5 . Naim in festa Vide la morte a un suo cenno

ingg ir E la p iangente vedovella onestaTra il figl io e Cristo ibaci suoi partir ; 498 . Vi llan i ch

hanno da part ire Un buonricolto dopo m iet itura ; 700. Ecco

,io parto fra voi quella

foresta D ’abet i e p in i ove al confin neregg ia ; 727 . A

’cavalier

bretanni la reg ina Part ia sorr is i lacrime e segret i . PROSE,1 162 . F in ch e l

’ I tal ia fu serva e part ita.

parvoi0 : Bamb ino ,Pargolo, lat . parvu lus . I l Pascol i

(Poemi ital . , 3 5 , Oh ! la tuabuona parvola,ch e ch iudi Sola, laggi ù nel carce re lontanoPnosa, 1 87. Né egl i credeaconsentaneo alle sane dottrine

ch e nell ’ Inferno dantesco mancasse il Limbo de’

parvol i.

Page 172: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

Patareo- peana 1 59

Patareo di Patata, c i ttà su l le coste de l laLicia,spe

cialmente famosa per l’

oracolo d i Apol lo e i l cu l toche là si p rofesso a questo D io .

POES . , 1 56 . l patarei Dumet i imp ress i dal sereno p iede F inrian d i primavera.

pàtera: sorta d i Coppa a forma d i p iccola scode l ladi terracotta, tal vol ta d i legno e anco d i vet ro ,

fatta per uso di bere . I l D ’

Annunzio (Forse che

si,191 , Nel la destra la patera,

i l fiabel lo,

le tavolettePor 1 63 . Ne la danza p irrica Scudo a scudo battendo e

p ie’con p ie

’l ncoronar le p à tere Sop ra lamorte d i M irsilo re .

patire : nel senso d i Tol lerare , So;aportare Perm ettere . Ne

D ial . d i s . Gregor io ( 1 , Ma ciò

fare non mi pare ch e lo tempo d’

oggi i l pat iscaPROSE , 43 3 . Ultimo fiore della g ioventù inarid ito ch e pa

t iva a staccars i da quel capo ventenne .

paupulare : il Me tter fuor i del la voce , che fanno

pavon i . In Svetonio (F ragm . , Pavonum

paupu lare

Pac s -15, 985 . I pavon i si m irano le penne e paupulano come

fosse ro tant i romanz ieri della col lez ione Sommaruga.

peana: voce greca, lat . paga”. Canto d i al legrezzaa’Greci , ce leb rati vo de l la gioiosa efficac ia d i

Apol lo. Ne l le Landi dannunz iane (1 , 266,2 1 )

Tu tto pareva sonoro Del l ’al to peana lo spaz ioI l Pascol i (Odi e I nni, 94 , G iunse più fortei l canto del peane

POES .

, 1 17 . E prenc i e vulgo gridano il peana ; 1 63 . Co’

pea

na premevano t irann i fuggent i ; 3 06 . Suona su p er l’

Egeo l l

p eana e lasacra ira d ' Atene ; 53 2 . l o Pean , l o Pean 63 8 . Con

Page 173: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 60 pedante=penàtl

v irg ine i peana e i cant i D e ’ rusignol i ; 8 10. questoGreco peana; 8 1 2 . Tale il peanaD e gliAche i sonava; 845 . Cor

rea per l ’aere un peana.

pedante : Pedagogo, Maestro : Colu i che serv i lmenteim i ta gli ant ich i ne l le scri tture e nel parlare ; oin al tre cose affe ttasoverch ia esattezza e severi tà .

Am ici pedant i si vol le ro chiamare ne l 1 856 una

b rigate l la di giov in i letterat i toscani , tra i qual i i lCarducc i , vò ltiacombattere pe l rinnovamento de lclassicismo contra i romant ic i .POES . , 1 86 . 0 1 ecco un gran concento D i fisch i e buss i pau

roso e strano :E ’vengono i pedant i , a mano

-

amano ; 1 87 . S’in

dracaM esserin contro i pedant i E del Mont i pur cianciae del

Manzon i . 0 pecoraio, contastù i capron i ? Quant i p ied i handirieto e corna avant i ?

pegola: Pece , lat . pix . I l D ’Annunzio (Landi, 1 , 1 72 ,

Con pegola, sevo e cerussaPOES . , 420. Lagh i d i pegola, addensata Di serpenti , d i mo

stri e d imon dur i .Pelide : Di Pe leo, re di Tessagl ia, padre di Ach i l le ,p erciò detto il Fe l i de .

POES . , 99. E sferzava il Fel ide in r ivaaCsanto ; 1 1 3 . VenneD el re Fe l ide al tumulo ; 0 re Fel i de

,al tuo poetamostrat i .

pèltaste : e .Pe l tasta; Soldato, app resso i Greci , armato d i scudo leggero e lunato,

detto per ciò

Pe l ta. Forse qui, per Fanteria de’Greci , in ge

nerale ; dacché i pe l tast i non portavano e lmo. Ne l leLandi (2 , 1 79, 6 ) Gabrie le d

Annunzio : L’udia

trascorrendo i l . pe l tastePOES. , 798. l

’ausp ice Ala su gl i

"

e lm i ch ini deipeltast i .

penàti: Divini tà custodi de l la fam igl ia, gli Di i de lfocolare , de l la casa e

, p er estensione , anche de l la

Page 175: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 6 2 perlato- pezzato

Vi'

ctima, saepe tuo perfusi fium ine sacro Romanosad temp la deum duxere triumphos Ne l le 0mel .

di s . G iovanni Crisostomo : Con unguent i e l iscipe rfusa, tu tto i l giorno a lasciv ia e de l izie ed a

ciangottare attendePOES . , 806 . Non p iù p erfusi del tuo fiume sacro Menano iTrofe i roman i a i temp l i avit i .

perlato 3 Che ha colore d i pe rla, Pe rlaceo. I l Sal v in i(Eneide, Ed un vezzo perlato , e dopp ia d

’auro

E d i p erle coronaPOES .

,626 . N e l matt in perlato e freddo, De lle stel le al muto

albor , Snelle vengono le fate Su movent i nub i d’or.

perenuarsi: Perpetuarsi , Rinnove l larsi, Eternarsi .Modo raro, de l l inguaggio scri tto.

Paosn, 3 43 . Le forme del Boccaccio si perennarono nei no

vel latori ital iani e frances i .

permeare : Meare , Attraversare , Penetrare . Raro, ma

può cadere nel l inguaggio sc ient ifico . specie in

alcune forme del tempo passato o de l l ’ infin i to .

PROSE , 1 299. Tanta ital ianità permeava la terra e lagente ,che in reg ione fattafrancese e sudditi frances i nacquero a quest ianni i suprem i atlet i del R isorg imento.

petrarehian0 : D a Pet rarca 0 D el Petrarca. De tto d irime , Secondo i modi , la maniera usata da que l

poeta.

PROSE , 3 75 . Compone rime colle p iù squ isiteforme dantesche e petrarch iane .

pezzàto: Maculato,Brizzolato ; e si dice , p er lo più ,

del mante l lo di caval l i , cani , e s im i l i animal i . Nel laF iace. d i Gabr ie le D ’

Annunzio (67, I m iei

can i Pezzat i , bianch i e neri,b ianch i e falbi

Page 176: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

pezzo=piare 1 63,

POES . , 249. Serbo, attend i ! su ’l p ian d i Cbssovo Grande

l ’ombra d i Lazaro s’alza ; Marco prence da l ’antro fuor balza;

E il pezzato destriero annitri .

pezzo : l’

Artigl ier ia. I l Pascol i (Odi e l mzi,1 48 , 5 )

Rimani qui, forte Su l pezzo Ch’hai tratto con

te ne l la morte . Ne l le St . del Serdonati (2 , 91 )Contra le qual i da’

nostr i furono scaricat i p iuvol te i maggior i pezz iPoas . 28 . A ena o ni due ezzi un uom s

avea.P g

piacentiere Ch i parlao fachecchessiaap iacere d’

al

trni , Adu latore . I l Cavalca (Sp . di Cr . , Era

povero e … poco p iacent iero e lusingatorePaoss , 1 23 1 . P iacent iere dei bastard i d i Franc ia.

piacimento: Diletto ; e per P iacenza, Be l lezza,Va

ghezza e Leggiadriade l vol to e de l la persona, per

le qual i si p iace ad al tru i ; e d icesi anco d i best ieo d i cose .

POES . , 3 18. Luceva la sua gaia g iov inezza Nel p iac imentode l sereno v iso.

piangevole : e Piagnevole ; Lacrim evole , Lamentoso ,

Che p iange , 0 Che è inc l inato al p ianto o lo

muove . Accompagnato di p ianto . I l Doni (LyraBarber … 2 , 4) Que l l i che si d i le ttano più de l lefavole r idicolose ch e del le t ragiche e p iangevol iPOES . , 883 . Or si or no veniva su per le aure um ide il canto

D e’ m iet itori lungo,

lontano, p iangevole , stanco.

piare : voce im i tat i va de l Cantar degl i ucce l l i , se

gnatamente quando son in amore . I l Pascol i (Cantidi Cost . , 1 9, Te che p iangi sui ni d i Ch ep iano p iano sol i Nel le Rime de l Cavalcant i , 68Quando l ’ ange l pia

Page 177: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 64 picco-pieta

POES. , 6 1 3 . Desto nel bosco l ’ uccel l in g ià p ia ; 774. Non a

pena l ’angel pia E g iul ia Ride l ’alba a la coll ina, Ei co ’l

mant ice r idesta F iamma e testaE lavor ne la fuc ina.

picco : Di pece , lat . p iceas ; Nero come la p ece .

L’Alamanrii 9, D a lam padi ar

den ti innanz i luce D ’

at ro p iceo color la fiamma

fera

POES . , 985 . Roteavan picci Sert i d i fiamma.

piede : Gruppo di s i l labe , negl i ant ich i m et ri . Ne l

1’ O ttimo Comentatore di Dante (Inf . , 1 0

,1 78)

Amendue parlarono in con m isura d ip ied i e di temp i si l labat i

POES . , 88 . Io vogl io trarumor d ’ ire e d i spade Atroci almerap ir d’

Alceo col p iede ; 78 1 . A me lastrofe v ig i le balzante Cop lauso e p iede ritm ico ne

’con . PROSE, 1 3 92 . La canzone

toscana con i suoi p ied i e le volte .

pieno: Comp iuto, Intero, se si accenn i a tempo.

Dante (I nf . , 1 5 , Mi smarr i ’ i n una val leAvant i ch e l ’e tà mia fosse p ienaPOES. , 74 . P ieno l ’anno, d i vot ivo onore L ’

ara t i Sp lende ;853 . L ’

opra del secol non anche ‘

e p iena.

pieia: Affanno, Pena, P ietà , Compassionevol vistae dolorosa. Ne l le R ime del De l laCasa (San . , 2 2 )Né al tro mai, che unque p iù ne p iace, Em pieo

si d i dolcezza uman pensiero, Come al regnod

’Amor turbato e fero Di be l la donna amata or

p ieta or pace”

. I l Pascol i (Cana. del Par . , 24)La gran p ieta del Re morto

POES ., 144 . P ieta D e gli ann i tuoi da le funeree strade Non

t i rich iamai ; 293 . D eh quanta p ictal 973 . I petal i rovent i D ilacrimosa p ietà apre a i portent i .

Page 179: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 66 pira=pittamul i

POES . , 854. 0 Miramare, a le tue b ianche torri Atted iateper lo c iel p iovorno Fosche con volo d i sin istri augell i Vengon le nub i .

pira: Rogo, lat . pyra. Legne accatastate per formarei l rogo. In. Dante (Inf . ,

26 , Ch i e ’n que l

fuoco, che v ien si di v iso Di sop ra, che par surgerde la p i ra Ove Eteocle col frate l fu m iso?POES .

, 548 . Dalle Fire d ’Eta fumant i al seno d’

Ebe.

PROSE, 424 . Erano arsi tutt i insieme in quel lagran p ira; 93 8 . In

torno alla p ira ch e fumerasu’l mare .

piròpo: dal greco. Gemmad’

un rosso lucente , colordel fuoco

,lat . pyropus . Nel Cir zfi

o Cola. , I,20

E nel ladestraspal la haun p i ropo Ch e mai si belnon fu v isto in Soria Ne l le Nov . di Pescara, d iGabrie le D

’Annunzio (273 , Le si

avvolgevano al le suppe l le tt i l i d i cos i dafarle appari re tu tte materiate di pirò pi che d

un

t ratto si d isgregavano e s’ inceneri vano come per

incant iPOES .

, 955 . D ’ intorno Sp lendeagl i, fiammad i p iropo al sole ,

L ’ italo sangue .

pirrìca: aggiunto di una sorta d i Danza guerresca,

sal tata, ch e a suon d i flauto si faceva a Cre ta e

a Sparta e in al tre greche ci ttà . F u de tta cos i daPirrico Cretense di Cidone che la inventò . I l D ’

An

nunz io 1,265 , Agi tato Pareva da

p i rrica danzaPOES . , 1 63 . Ne. la danza p irrica Scudo a scudo battendo e

p ie’con p ie

.

pittamuli: Nom ignolo che nel 1 746 fu dato a un ani

moso giov inetto genovese i l quale fu col suo va

lore cagione del la v ittoria de’

suoi conci ttadin i

Page 180: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

pizzacheriuo=plaustro 1 67

cont ro gl iAust riaci , etern i e natural i nem ic i d’

I ta

l ia,ne l la giornata del 1 0 decembre .

Pot 246 . Pittamu li, Carbone , Bal i lla Scalz i corran da

Pre’

,da Portoria, Sotto il nob i le segno de i Doria, Dietro il

sasso ch e i m il le cacc iò .

pizzacherinoz i l Carducci annota* P izzacherino inRomagna e Pizzach eretto in Bologna chiamano i lBeccaccino reale E i l Tanara (Caccia d. acc . )Conosc iamo un al t ro uccel lo s im i le a Roma

lo ch iamano P izzarda noi Pizzacheretto

POES . , 685 . D agl i scope t i de la bassa landa P igro il p izzacberin si rizza a volo.

platonioz Di P latone , de l quale si sa l ’ usanza d idispu tar co’ d iscepol i al l ’am icaom brade ’

p latan i .Oraz io (Carm . , 2 , 1 1 , Cnr non sub al ta ve l

p latano ve l hac P inu iacentes sic tem e re et rosaCanos odorat i Potamus

? E Cicerone(D e Or . , I ) : Me haec tua p latanus admonuit

quae non m inus ad opacandum hunc locum pa

tu l is est d iffusa ram is , quam il lam cu ius umbramsecu tus est SocratesPOES . , 83 2 . A la p latonia verde ombra de ’

p latan i ; 834. La

p latonia verde ombra de ’

p latan i .

plaustro : Carro cam pestre , al tro dal Barroccio, trattoda buoi p er uso d i trainare p es i . Vergi l io (Georg …

2 , Non u l lo ex aequore cem es Plura do

m um tradis decedere p laustra iuvencis I l Pascol i Cana. di Corr . , 5 , L

aratro appare che

ricop re i l seme , Ap pare i l p laust ro ch e r icop re i lgrano I l D ’Annunzio (Landi, I , 23 5 , D

in

torno al le ruote de ’

p laustri

Page 181: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 68 plettro=pol lone

POES . ,290 . Precip itar da’

p laustri Le madri ; 802 . Di capr ine pell i L ’

anche ravvolto come i faun ì ant ich i , Regge il dip into p laustro e la forza De ’ bei g iovench i .

plettro: voce greca, lat . p lectrum . Bacchetta cortacon la quale si percuotevaiw , per far le vibrare ,le corde del la l i ra. I l Pu lci (Magg . ,

28,146) Que

sto è que l d i vo e que l famoso A lceo A cui sol

siconsente i l p lett ro d ’oro Ne l le Laudz' ( 1 , 82 , 1 2)

i l D ’Annunzio : L

’orma dei cursor i Avea la

forma del p lettroPROSE , 2 1 3 . Vedrai le Muse ag itare su

’l vert ice di N isa il

p lettro d ’ I dd io.

pluteo: Scaffale, Scansia forn i ta d i un leggio, per

uso d i conservare i l ibri e di legger l i . Nom e par

t icolare degl i scaffal i m iche langiolesch i del lagrandesala del la Bibl ioteca medicea laurenziana d i F irenze .

Pnoss , 952 . I l d irugg inio delle catene tra i p lute i medice i .

polifemico: Di 0 Degno d i Pol ifemo , i l famoso ci

c lope omerico e vergiliano. Di most ruosa grandezza, cosi nel parlar p rop r io com e ne l par larfiguratoPROSE , 1 3 . Ebbero a r idere poi della p rova.

pal lone : dapu l lu lare, pul lw ; Rampol lo. Ram ice l lonuovo

,tenero. In Crescenzio (2 , 22 , Gl i al

ber i ch e non fanno frutto… hanno per necessi tàd iffusa v irtude d i generazione ne

’ ram i e ne’

pol

Ioni, ovvero rampol l i , e ne l le lor gemme I lPascol i (P rim i Poem .

, 93 , E i l gran castagnoecco sul d ito La p icch io con un cardo , anz i un

pol lone E sip rende per Discendente ,F igl iuolo.

Page 183: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 70 posatura=prepossentc

co, si devon intendere , A l la man iera p rop ria,de

’facch in i d ’

un portofranco.

PROSE , 83 1 . Sgrammatich iamo pegg io d i un por tofranco.

posatura: que l la Parte ch e depongono i l i qu id i nelfondo del vaso ; Fondatura, Fondacc io. Anchefiguratameu te . Nel R icettariofior … I , 1 20 : Lasciapassare ci rcaa tre ore , e getta via la posaturaPROSE

, 745 . La sua conscienzapol it icaeragravatadallaposatura del le ant iche part i guelfa e gh ibel l ina

,che in due se

col i d i servagg io avea fermentato e r icoperto d i muffe tutta lavegetaz ione del r inasc imento.

prando: Prandio ; dal lat . prandiam , Convi vio,Ban

chetto . Ne l la Ger . lib. del Tasso ( 1 , U sa

temprar ne’cal d i albergh i i l verno E celebrar con

l iet i inv i t i i p randiPOES .

,1 6 1 . Non le muse indoci l i F ra i lus ingat i p rand i

inebrierò .

praticmaccio: p eggiorat i vo disp regiat ivo d i Prat icone ; Uomo che ha fatto gran p rat ica in alcunch e

,o crede d i averla fatta ; e non è spesso , in

fondo, buono a nu l la. Oggi d i rebbero Dilettante .

Ne l la Vitade l Ce l l in i Io non fo contod i certi p raticonacci, l i si sono ardi tamen tem essi a lavorarePROSE, 1 3 66 . Term ine imp roprio e da p raticonacci.

predio lat . praedizm z,Podere , Possessione d i terreni .

PROSE , 1 087. Cang io le nebb ie mantovane e il p iccolo podere agl i sp lendori d i l ’ausil ipo e Baia e al p red io d i Nola1089. D z

'

w'

m'

g lor ia r ur is è un sent imento ignoto ai signor idei grandi pred i i .

prepossente : Prepotente . Ne l la I l iade t radotta dal

Mont i (14 ,Ch iaro ne par che al p repos

senteG iove Caro è i l nostro per i r su questa ri va

Page 184: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

presulaprimigenîo 1 7 1

Paos1—z, 3 3 7 . In conspetto agl i ordin i p riv ileg iat i e p repossentL

presule : Pre lato ; e si p rende talora anche per Ve

scovo .

POES . , 196 . Ecco il presule ed il c lero A menarv i in pro

CCSS lOD C .

pressura: ne l senso di Opp ressura, Tr ibolaz ione . I lPasserin i (Non. di Tosa ,

La p ressu ra de’

nem ici di fuori e le d iscord ie c i t tad inesche I l

D’

Annunzio (F ig . di for . , 1 56 , Pos i a pressu ra La gola de l la sposa noviz iaPROSE ,

1 2 . Sfatano ogn i trad iz ione rag ionatacome p ressurae vincolo degl ’ ingegn i .

presto : Sol leci to, Afîrettato,Pronto , Spedi to . I l Boc

cacc io (D ecam . , 7 , I ) : F u gran valen tuomo ingrammat ica, e p resto versificatore I l Pascol i (P rimi Poem . , 49 , Di passi p restaPOES . , 606 . È

,come il vento, perfido il tuo core , E sempre

qua e l à p resto a voltare .

pretestato: lat . praetestatus, Vest ito del la toga de ttap retesta, ch ’

era a’Roman i una lunga vesta can

dida con orlature di porpora,la qual si portava

da senatori , sacerdot i e magist rat i in alcune r icorrenze solenni , e da

’ figl iuol i , masch i e fem

m ine , de ’senatori

,fino a d iciassette anni . Ne l le

Vite d. [mp . rom . F urono portate imagini prein mezzo d i Cam po Marz io

POES . , 805 . Pretestato nume .

pr im igenio: Del la p rima origine , Primevio, Pr imogen i to, P i ù vecch io, An t ico, lat . primaezms . I l Pascol i (Odie inni, 1 68 , I l Fauno p r im igen ioPons , 968 . Fuse Prometeo Ne l p r im igen io fango an iman

Page 185: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 72 prisco=propedeutica

dolo La forza d ’ i nsano leone . PROSE, 3 3 5 . Per ciò avvenne

che della D ivina Commedia r imanendo v ivo tutto che‘

e con

cezione e rapp resentaz ione indivi duale , fosse g ià ant ica finne l Trecento la forma pr im igen ia, la v is ione teolog ica.

prisco: Ant ico, Del la p rima età , lat . prism s . Ne l leLandi 1 9) de l D

’Annunzio : I p risch i

num ii talici I l Passerin i (A D ante,

D el

lat in sem e la vi rtù p risca risvegl i Nove l l i apparecch iando vol i a la sua v i ttoria I l Pascol i (Odie Inni, 1 05 , Al tri , al t ri temp i , che p risch iCh iama lo stanco sorr iso nostro

POES . , 49 . Co’

suon del pr isco orgogl io ; 202 . D al prisca suo ]

famoso Che sacro ha il nome p iù fra Tebro ed Arno.

produrre : ne l senso d i Trarre in lungo, Protrarre ,

Prolungare . L’Ariosto (Or l . far . 29, Pr0

ducendo que l la notte in giuoch i Con que l l i pochiserv i ch ’

eran seco

Pnosa, 42 1 . Le r id icev i agl i . am ici nelle nott i serene p rodotte in fid i colloqu i , le rid icev i ai compagni d ’

arme nellefredde nott i vegl iate di contro al nem ico.

prometide : Di P rometeo ; i F igl iuol i d i P rom eteo,

gl i Uom in i .POES . ,

6 1 . Non sempre varia D e ’ prometidi su le brev i pac iVegl i .

propedeuti ca: la Ser ie de l le dottrine e de l le p rat ichevol te a p redisporre ad arhmaestramento sup erioree più perfetto. È un grecismo non be l lo e non

necessario.

POES . , 504, note . Gli storic i e i dovrebbero anchecom e a diventar imperator i e l icenz iars i ai col p i

di stato e al sacchegg io degl i erari siaunap ropedeut icaprovvidenziale quella dei lett i 0 delle lett ighe bitinich e .

Page 187: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 74 quadrel lo=quadrivio

F ig . di [or . (43 , 23 ) i l D'

Annunzio : Putta d i fen i le e d i stabb ioPOES . , 1 82 . Baratt iera svergognata patta.

Q

quadrel loz F reccia, Saetta, Dardo, lat . telum . Ne’

Canti cam . , 94 : Perfettissim i quadre…Tutt i abb iam , per nostra fe

’Nel l

’] sott . dannunziano

(48 , Ha buona punta d ’oro Ed ali ogni

quadre l loPOES. ,

1 6 , 6 . l’ho veduto Amor che la servia Um ilemente

de le sue quadrella.

quadriga: p rop riam ente Quatt ro an imal i da t i ro ,at

taccat i d i fronte a un carro ; ma anche i l Carrostesso, che gli ant i chi usavano specialmente per

le corse nel ci rco. Gabr ie le D ’Annunzio (Laadi,

1 , 292 , Quadriga ch e con freni D iffici l i ressel ’ auriga I l Pascol i (Cana. del Carr . , 6 1 , 3 )“ Su l la quadriga d i caval l i b ianch i Per la ViaSacraPOES . , 50. D e la quadriga eterea Ag itator sovrano.

quadriugo: lat . quadriugus ; per lo stesso che Qua

driga ; Quatt ro caval l i d i fronte attaccat i a un

cocchio.

PROSE , 1084. A onore d i Cesare cento quadriugh i sarannoag itat i in corso lungo il fiume ocneo.

quadrivio l’

Aritm etica, la Geometria, la Musica e

l’Astronom ia

, insieme dette dagl i antich i laScienzadel Quadri v io, come quel lache asim i l i tudi ne del lestrade m ena a buon fine , al la mèta.

PROSE , 1 156 . Le sette art i l iberal i del triv io e del quadriv io.

Page 188: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

quilia-Quirite 1 75

quilia: e tal vol ta Ch ilio ; Qu i l io . Dices i Cantare inqu i l io. c ioè in voce d i falsetto . I l Menzini ne l leSat . , 1 : E v id i come i megl io ufiìzii ingol laChicanta in qu i l io i l kirie leisonnePROSE ,

665 . Con ch e quil ia d i voce intona i mottetti !

quintana: e Qu intane o Chintana ; era una spec ied i Uomo di legno m esso per segno de

’fed itor i

ne l le giostre , i l quale , posto in testa d’un t rave ,

reggeva col b raccio manco uno scudo forato ne l

m ezzo. Nel D ittam . ,2, 3 ; G iovan i b igordare al le

quintani, E gran torne i , et una et al t ra giostraFar si vedea con giochi novi e st ran iPOES. , 757. Scudier Gherardo v ien da la qu intana.

Quirite : Nome che dagl i ab i tatori de l lac i ttà d i Curesne l laSab ina fu poi esteso a tutti i Roman i , quandoi Sab in i si m escolaron con essi regnando Ro

molo . Oraz io (Carm . , 2 , 73 ) Qu is te redonavit

Quiritem D is patriis italoque coelo ? I l D ’

An

nunz io (I l P iacere, 5 2 ,Le sue fantasie e le

sue raffi natezze si p ropagavano per tutte le tavolede l la nob i ltà qu i r i tePOES . , 48 . Onde i Ramn i e i Qu irit i

,E tu , o Roma, signora

in tutt i i l it i ; 82 . Bruto e Virginio un di t i revocato,D iva

Qu irite ; 796 . Tra Cam p idogl io E l’AVentino il reduce qui

rite Guardava in al to la città quadrata D al sole arrisa, e mormorava un lento Saturnio carme ; 1000 . Che Sant’ Onofrio?Èquesta la vetta superba d i G iano,

Fortezza de’ Qu irit i , enna

santa d ’ I tal ia. PROSE, 470 . Né Virg i l io né Oraz io né Lucanoné Claudiano nel le loro p iù accese adoraz ion i per ladea Romatrovaron mai un accento cos i superbamente qu irite ; 797 . Mol taparte della v irtù qu irite .

Page 189: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 76 rabido- raka

rabido : F urioso,Rabb ioso, Sel vaggio , lat . rabidas .

Ne l l ’ En . tradottadaAnn ibal Caro (6 , 1 1 6 ) Se ]

v ider p ria giacer d isteso avant i , Poi sorger, digrignar , rab i do fars iPOES .

,283 . Voi ch e il rab ido Rogo non strusse ; 999. Con un

gu izzo de l rab ido artigl io la b iancaAqu ilagherm i al petto, lastraz io ne l 'ale .

radere : per Togl iere , Levar '

_via, Dissipare , Dira

dare , Pri vare . Ne l C‘

entil . del Pucc i ( 1 1 , 71 )La rotta fa, ch e d

al legrèzza rase F i renze col

contado e col distrettoPOES. , 14 1 . Si come sole ch

ogn i nebb ia rade .

radiare : Sp lendere , Mandar raggi d i luce intorno ;ne l p rop rio e figuratamente . Dante (Par . , 5 , 86 )Poi si r i volse tu tta radiante A quel laparte ove

i l mondo è più v ivoPOES . , 8 1 1 . Ha dall ’ Egeo la rad iante in v iso Pace difi'

usa.

raggricchiarsi : Rann icchiarsi , Raccogl iere insiem e

le membra, detto di animal i ; Accartocciarsi , del lefogl ie , de l la carta, e s im i l i ; Farsi p iù um i le , men

be l lo 0 degno, nel figu rato .

PROSE , 760 . Lo sp irito del la nostra letteratura va semprep iù rafi

reddandosi,e la produz ione ogn i g iorno rimp iccol isce.

rammesch inisce,raggricch iasi.

raku: o Raca, cbr . r ek, o, forse m egl io, caldaico o

si r iaco reka/e e rok, ch e vale, secondo alcuni , D issennato, Stol to,

e, secondo al tri , Vi le , Ab ietto ,

Miserab i le . È , ad ogni modo, voce d i rimp rovero0 d i ol traggio, che si t rova p resso san Matteo

Page 191: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 78 rapsodia=redare

PROSE ,600. Lo sp irito della società nostra va sempre p iu

rafi'

reddandosi. e la produzione de lla c iv iltà ogn i g iorno p iù

rimp iccol isce , rammesch inisce, raggrinch iasi ; 760. Ogn i giorrammesch in isce .

rapsodia e, Rassodia ; dal greco ; p ropr iam ente ,Canto poet ico ep ico, consistente d i più part i insiemcol legate. Raccol ta de

p rincipal i passi de ’

poem iomer ici ; Canto di cantore errante . Nel S . Panta] .

(255, 5— 6) de l D’Annunzio : I l nom e d i Gesù

ricorre spesso nel la rapsodiaPons , 997. Un mesto suon d i rapsodia veniva G iù d’

Aqui

leiadal disfatto p iano ; 1 059. Larap sod iadiv ina. PROSE , 3 73 . Le

rap sodie caval leresche e avventuriere delle p iazze e del le strade .

rapsodo : Cantore di rapsodie , Poe ta e rrante, p resso

i Grec i . I l Pascol i (Poem i conv. , 1 04 , Sei

dunque rapsodo errantePROSE . 3 65 . Ignot i rapsodi quella materia; 3 73 .

Serbo il colorito e le formole dei rapsod i ; 853 . me

gl io certamente dei vecch i rapsodi .

rarezza: Rarità ; cont rario di Dens i tà , Raritudine .

Radezza è più comune .

PROSE ,623 . Ma non vedete quanta folla in Ital ia di gente

ch e scrive e qual rarezza di gente che legge ?

Rasenio Etrusco ; che anche Raseni e Traseni0 T i rren i gli Etrusch i furono dett i . E cfr. Carducc i ,Opere, 7 . 97

Poes. , 448. La torre feudal Con lunga ombra d i tedio dai

col l i arsicc i e fosch i Vegl ia da le rasenie cittadi in mezzo a’bo

sch i I l sonno sepolcral ; 83 2 . Vuole Manerba a te rasene istointessere .

redare : Eredi tare , Succedere a ch i m uore negl iaveri , ne l le d igni tà , negl i ottic i , e sim i l i ; anche

Page 192: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

redimire- regiamente 1 79

nel figu rato . Il Fagiol i (Rime, 6 , I l valoroso lor gen io guerriero Redai col sanguePOES . , 8 . Io non credomi magg ior r ibaldo Redasse l ’an ima

d i Maramaldo ; 1 6 1 . A ltri il crociato orgogl io Tra un aureovulgo estol la, E i vi l i ozi gli p rosperi La mal redata zol la.

redim ire : al la lat ina, Incoronare , O rnare il capo d icorona. I l D ’

Annunzio (Landi , 2 , 20 , Canta,0 veri tà red im ita d i quercia

POES . , 792 . Te red im ito d i fior purpure i Apr i l te vide su

colle emergere D a’l solco d i Romolo torvaRiguardante su i

selvaggi p ian i ; 10 16 . D a i superat i inferni , red im ito il cr in d ivittor ia, Candido, radiante , Cristo r isorge al c ie lo.

redire : e Reddi re , lat inamente , pe r R i tornare . Nel leNov. ant . , 75 : I l red i acasa

”. Nel la

Cana. del Car r . i l Pascol i (3 8 , Reddiano

stanch i i falciatori a vesproPOES . , 3 59. Euor de l ’arche ant iche al sole usc ita D e ’

sav ie de

’ guerrier la morta gente Saluto la grand ’

an ima redi ta.

redolé re : e Ridol ire , per O lezzare ,Au l i re , Rendere

odore d issero gli antich i : ma è forma cosi p ienadi graz ia che pot rebbero anche di r bene ,

spec ialmentenel verso, i moderni . I l Sannazzaro (Arc. 1 0)Ogni cosa redol i va del la fe rt i le estate I l Pa

rini (Mezzog . , Redolente gomma qu inc iarde intanto Nel la F ranc. del D ’

Annunz io

(1 77 , Ove redole più l’

erba

POES .

,1 0 14 . D e

’coll i ital ici la b iancaUva e laneracalpe

stata e franta Sé d isfacendo, il forte e redolente Vino matura.

regiamente : lo stesso ch e Regalm ente,che è più

comune . Ne l laF iera de l Buonarrot i (2 , 8, La

p rontezza dei cuor dei c i t tadini , E d i ch i regia

Page 193: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 80 règoio=repugnare

mente l i governa Qui, nel Carducc i , p rop r iamente, con decre to regio, del Re .

PROSE , 5 19. Non le accadem ie reg iamente inst itu ite .

regolo: d im inut i vo disp regiat i vo e anche vezzeggiat i vo d i Re ; P iccolo Re

,Reu

ccio ; lat . regu lar .

Nel le Lettere de l Magalott i Tutto i l lorospart i to tra d iversi regol i d i var ie cre

denze , aveva ne l le v iscere la div isionePOES ., 3 3 6 . A un atiamato règolo nov

’ é sca Oftron d ’an ime

e terre . O imprese altere, F in che d i suav iltade al mondo incresca.

remegg‘ i0 : i l Guarn imento de ’ rem i , lat . remigium ,

e l’At to del muovere i rem i , o, per sim i l i tudine ,

del le ali, volando. Ne l Poema parad. (27 , 8) i lD

’Annunzio : Un c igno con remeggio lento fendeI l lago, pu ra imag ine del cie lo E i l Pascol i(Odi e I nni, Un remeggio d i b ianche al id i c ignoPOES . , 7 1 6 . Distende altera e p lac ida il remegg io de l ’ale .

repere Serpeggiare , Strisc iare, Entrare un corpo inun al tro . I l Marchett i (Lucr . , 3 , Non sen

t iamo I l cheto andar d ’ogni animal ch e repe

PROSE, 864. Q uanto d i più repevanei fondacc i dellavecch ia grafomania ital iana.

repubblicamente daRepub l icano, Republicanam ente .

PROSE, 3 74. P iù d ’ una voltadà loro rep ubbl icamente e fi lo

soficamente la baia.

repugnare nel sign ificato di Contrapporsi , Oppors iRipugnare . I l Chiabre ra (Ameri.

, 3 09) Ma versolui, che a ripugnar s

uccinge , P iù i l glorioso vin

citor‘

s’adi ra

Page 195: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 82 ridere=rimuggire

ridere : nel s ignificato d i I rridere , Deri dere ,Farsi

beffe , Schern i re . Ne l le Laadi dannunz iane (2 , 1 4 1 ,El la r ide i l Digesto e i l suo dottore

POES ., 3 8 . I l nauta ride furor i D ’

euro che gl’ isp id i flutti

cavalca; 686Î Dentro una sest ina del Petrarca Beata ride i nostri van i amor i .

ridotto : e Ri dutto ; nel significato d i Fortificazioneguerresca fatta con trincere e val l i per difesadagliassal t i nem ici ; e per Riparo, in generale . I l Ru ice l lai (Orest . , Lasciammo ascoso Pur or

lo sch ifo de l lanostra nave In que l r idutto fra larena e l ’ algaPons note

,1 029. D inanz i a una ch iesetta veggonsi ancora

le tracce d ’un ridotto ove fu combattuto il 1 6 apri le 1 796 .

rigatteria: Cosa, Roba da rigatt ier i , Roba vecchiae oramai fuor d ’

uso. Non è ne’vocabolarii.

PROSE , 442 . I padr i amavano d i secolareggiare

un poco anche in poesia, e p red il igevano queste c iarpe del lar igatteria romant ica.

rigeute : p retto lat ino,rigens, Asp ro , I rr igid i to, se

gnatamente per freddo ; in Lucrez io,

membrarigentia e rigens brumaPOES . , 666 . A l e rigent i Sere accogl iersi intornoal focolare .

r imer ia: Affaste l lam ento d i rime ; Cop ia, Esube

ranza ind igesta di versi e d i verseggiator i o ver

saiol i. Non registrato, ma efficace .

POES . , 4 14 . Troppo rassom igl iano alla rimeria pol it ica d ique i temp i .

rimuggire : e Rem uggire ; Rim uggh iare , Muggi re d inuovo, lat . remug ire. I l Caro (En …, 9, Ed

ecco intanto Squil lar s’ode da lunge un suon d i

Page 196: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

rincagnato- rintegrare 1 83

trombe , Un dare al l ’ arme , ed un gr idar d i gente .

Tal che ne tuona e ne rimuggh ia i l c ieloPOES .

,203 . Un suon profondo e lento Rimugge da lavalle

e in alto sp ira.

rin cagnato : Che ha i l vol to at teggiato a gu isa d ice lio di cane . Rust ico,

Rude , Arcigno, Sdegnoso.

I l Bern i (Oc. im: 20 , Un v iso rincagnatodi fagiuoloPROSE , 579 . Quel motto duro, arc igno, rincagnato, ch e sa

d i macinato o d ' altro si fatto balzello ; 7 19 . Lamorte ,mostro

r incagnato e sarcast ico.

rincasar5 ì : R ientrare in casa, R intanarsi , Andare anascondersi . Ne l l ’ I l . t radotta daV incenzo Mont i(6 , O r t i r incasa, e a’ tuoi lavori intend iPOES . , 4. L ibro, r incasat i , causa le brighe .

rinfattocciato : quasi Vest ito 0 Mascherato da fan

toccio Al lamegl io rimpannucciato, r i vest i to, ras

se ttato . Ne l la F iera (3 , 5 , Hai trovato Ch i

t ’ ha rinfat tocciato mol to benePROSE ,

1 13 4. La cavalleria era estenuata in galanteria e

questa rinfantocciata d ’ al legor ia fu interrotta col la morte de lsuo poeta, Gugl ie lmo d i Lorris.

riniiorare : Rifiorire ; Cop ri re o Cop ri rs i nove l lamente d i fior i , Infiorare . I l Tasso (Ger . l ib 1 6 , 1 5 )Né perché faccia indietro ap ri l r i torno, Si rin

fiora e l la mai né si rinverde

POES .

, 6 14 . I l sosp ir de le tombe rinfiorate .

rintegrara: agl i agr icol tori , Dissodare la terra lasciata in riposo per un anno , e novamente sem inaria.

POES . , 807. A franger glebe e rintegrar magges i .

Page 197: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 84 riuterzato=ripartimento

rinterzatoz aggiunto d i Sonetto p rop rio de l la l i r icai tal iana dei D ue e de l Trecento, de tto anch e 5 0ne tto dopp io ; ch e si fece d i quartine e terzine ar ime al ternate , con l ’ aggiunta d i due se t tenar i divspost i d i man iera ch e ne succedeva uno dopo i lp rimo e i l terzo endecasi l labo d i c iascuna quart ina e dopo i l secondo d i ciascuna terz ina

, con

sonando ogn i settenario col l’

endecasil labo p recedente . I l Red i (Annot . al D itir . , Sonett irinterzat iPROSE , 49. Dettato ne l metro d i sonetto r interzato Es

un Sonetto r interzato I l Frat icel l i non sa d i so

netti r interzat i ; 50 . Quelle due poes ie d i eranoint itolate del nome d i sonett i rinterzat i ; 5 1 . Glialtri sonett ir interzat i ; Sebbene avesse de

’sonett i rinterzat i ;

Sonett i dopp i o Se non che dopp i o rinterzat inon è lo stesso : i sonett i dopp i e i rinterzat i questo avevau

d i com une ; 52 . I l sonetto dicevasi Né il sonettodopp io o rinterzato è , come op inava 1’ Atto, d ’

invenzione d iDante ; 5 3 . N inno ha veduto i sonett i dopp i o r interzat i cheil Crescimbeni attribu isce loro ; 6 1 . I l sonetto il

poe ta usc ito d i g iov ine non uso p iù mai ; 968 . Ricordo nn so

netto r interzato ch e dal gambo gu itton iano si culla mollemente ai sol i nuov i ; 1 077 . R interzati p iù tosto che dopp i .

riotta: Contesa,A l te rcaz ione , Quest ione d i parole

assai v i va,e talora anche di fat t i . I l Boccacc io

(D ec. 2,

Primacon parole grav i e dura riottaincom inciaronoPaese

,1 223 . Le r iotte de ’ v int i .

ripartimento : più evidente e p iù i tal iano d i Scompartimento. Annibal Caro ,

ne l le Lett . , 2 ,1 80 È

necessario ch e c’ intendiamo p rima de l si to e del

ripart imento del la came ra

Page 199: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 86 romantizzare=rorante

t ratto, noi abb iamo riavuto cosc ienza de l la roman i tà , nel senso p iù am p io d i questa parola su

perbaPROSE , 278 . La romanità dell ’occidente ; romanità , glorioso

vocabolo, da Tertull iano.

romantizzare : da Romant ico ; Far romant icher ie 0

Fare di veni re 0 Far parere romant ico, o Travest i real la roman tica que l che tale non è .

Paosa, 753 . Romantizzo, per cosi d ire , la p urità del sent imento greco.

romanzatore : Colu i che romanza, Romanziere , Volgarizzatore , Traduttore di lat ino in vu lgare .

PROSE , 3 1 7 . I romanzatori de ’ Real i d i Francia att inserocerto d ’ol tre monte la materia e parte anche del le forme .

Romanziero: voce spagnuola, Romancero; celebreLibro 0 Raccol tadi romanze cast igl iane di raccont ieroici

,m essa insieme nel Cinquecento.

POES . , 856 . Ei cede, e lasc ia aperto a mezzo il l ibro D el

romanz iero.

Romulîde : Discendente di Romolo,Romano.

POES . , 43 . Sacro un g iorno a’ romul id i .

ronzinante: dal lo Spagnuolo rac -inante ; e dal nom e

p rop rio del fam igerato dest r iero d i don Ch isciottesi p rende , per di leggio, in vece d i Ronzino ; Caval lo di poco ardi re e p regio .

POES . , 1 058 . Potrai ver l ‘Asine l la a i fresch i g iorni Renz inante e la lancia ind irizzare .

rorante : Rorito, daros , Rugiada Rosci do, Che rora.

Ne l le Api del Rucel lai (23 9) Nel d isiato tem po,

ch e si sm ela I l dolce fru tto e i lor tesor i occu l t i ,Sparger convienti una rorante p ioggia Vergi l io

Page 200: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

macio- sacel lo 1 87

(Am . , 1 1 , Ap tat rorantes sangu ine cristasI l Monti (Bardo, I , Già batte lanovel laaqu i lai vann i D ’

ostil sangue rorant iP OES . , 44 . Sotto g l i astri rorant i .

roscio : Commediante ; da Rosc io , ce lebrato at toretragico p resso i Romani del pr imo secolo avant iCristo .

POES . , 285 . V’approdaron, civ i l i Rosc i, il tragico st ile e

l ’aite spogl ie .

rosolare : Arrosolare ; e d icasi , p rop riamen te,de l le

v i vande quando per forza d i lento fuoco fanno

come una scorza rossigna. Pel Diven i re adustede l le membra

,al calore del sole , i l Carducci .

POES ., 5 1 5 . 0 terga rosolate e fum igant i Lungo il d iv ino

Egeo !

rubesto : Gagl iardo, Robusto, F iero, \'

igoroso. Ne l

l ’or l . in . de l Bern i (8 , Ma i l franco Conte,

d i valor rubesto, Stava sospeso rim i rando al

p ianoPOES .

, 1 03 . Qual rubesta Mènade oscena a suon d i cornodesta; 578. Rubesta Libertà coronata alto da l ’arte .

sacel lo : lat . sacel lum . Cappe l letta, p iccolo Oratorio, Temp ietto. Marce l lo Adriani (Op . mar . di

P izzi.,2,

Veduta germogl iar lagram ignaintorno al l ’al tare de l sace l lo del suo s i

mancò d ’

an imo S ’uccise

PROSE , 1 2 1 7 . Muronella sol itar ia vetta un sacello . A l sace llom iravano pescator i e barcaiol i quando nei pericol i de l gonfio

Page 201: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 88 saga=saltabeccare

e nero Adria osavano mostrare su le povere vele una forma

d i croce ; 1 2 1 8 . Intorno al sacello si accolsero ; Intorno al latomba e al sacello ; 1 220 . Intorno al del santo lavoratore .

saga: Leggenda nordica tradizionale .

POES . , 856 . Cantando una saga d’antiche cittadi sepolte .

sugo : lat . sagum . Salo , Tunica corta, a’

Romani; e

per Vesta monacale . Ne’D ial . d i S . Gregor io

(2 , Lo quale non pote rono portare se non

in un sago, cioè a un certo pannoPOES . ,

1 01 2 . Su disch iusi tumul i per quelle Ch iese prostes iin grig io sago i padri . PROSE , 1 220. In sago o in m itria o incocolla.

sacra: e Sagra; Festa dedicatoria, Dedicazione re

l igiosa, F esta ch e si faper comm emorare la consacrazione d i una ch iesa. Per estensione , anched i Commemorazione ci v i le , ma degna d i assumeresolenn i tà re l igiosa: com ’è stata in quest i passat igiorn i del maggio 1 915 a Quarto que l la deiMi l leglorios i . I l D ’

Annunzio (Tr . a'. Mar . , 3 1 2 , 5)

Noi a reggere ne l le sagre le statue massicce o

glial t issim i stendard i I l Pascol i (Pens .,208 , 8)

Questo remoto scampan io. … festeggia una

sagraPaoss , 3 3 8 . La incoronaz ione d i lui in Camp idogl io, tra il

popolo p laudente, … fu c0me lasacradel Rinasc imento in mezzoal l

’Europa de l med io evo.

saltabeccare : Sal tabe l lare , Far, cioè , sal t i spessi ebrev i , Sal tare l lare . Ne l la Vita del Ce l l in iAndava ogn i giorno a sal tabeccare con questo

caval lo intornoPaosn, 93 6 . Sal tabeccavano come scimm ie ubriache d ’acqua

v ite .

Page 203: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 90 sàtrapo=sbiecare

sàtrap0: e Satrapa; Governatore di provinc ie o d iese rci t i p resso i Persiani , lat . satrapes. Ne l le Laudz'

3 99, 1 2 ) i l D’Annunzio : Mariterò le m ie dolci

sorel le Ai sat rap i de l l ’ Asia I l Pascol i (Odi e

l um'

, 1 00 ,Qual sat rapo insidii Che al

l ’amore sta co’

suoi Lydii?

PROSE,262 . Cert i satrap i del l ’ istruzion pubbl ica.

Saturnîo: D i Saturno, Figliuol d i Saturno ; Lat ino,

Romano, e , det to di Carme , nome d i un ant icoMe tro i tal ico frequente ne l la poesia re l igiosa e d ipopolo p rima del secolo V I avant i Cristo . Orazio(Epist . ,

2, 1 , Sic horridus i l le D efiuxit nu

m erus Satu rn ins I l D ’Annunzio nel secondodel le Laudz' ( 180 , Di beni inespressi Gonfia

esu l to la terra saturnianutr ice d i messi ; (2 29, 5)La satu rnia U rbe I l Pascol i (Pera. , 2 1 3 , 4)Plantare i term in i , l à , Del le nuove terre sa

turnie

POES . , 796 . Mormorava un lento Saturnia carme .

sbastigliato ; Senza la Bastigl ia, Pri vato de l la Ba

st igl ia; che era la famosa fortezza e p rigione diStato d i Parigi , alzata per ord ine d i Carlo V e

p resa e atterrata, come è noto, nel lugl io del 1 789.

Paosa, 2 . cantò Parig i sbastigliata.

sbercio: per Berc io,U r lo, Gr ido al to e sgraz iato, da

Sberciare , in significanza di Gr i dar forte, Berciare .

PROSE ,63 5 . Uno sbercio del la nota voce .

sbiecare Storcere e Storcersi , Mettere in isbieco ; nel

p rop r io e figuratam ente . I l Vasar i (3 , Mol te

p iet re lavorate col calandrino, ch e sfuggono a quartabuono, per cagione de l lo sb iecare de l la sala

Page 204: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

abracciare=sceda 1 91

PROSE, 602 . Nel l

‘aflet tazione di trarre tutto a fine ut ile ,

morale, c iv i le, sbieca aguzza e assennata la bazza della vec

ch iaia cal colatrice ; 6 1 8. A vedere sotto il labbro imberbegli sb iech i aguzza e vezzosetta la bazza calcolatr ice .

sbracciare : Agi tarsi con le bracc ia, per lavorare 0

più per farne l e viste ; Adoperarsi con soverch ioze lo, p ropr io de

mestator i e de ’

p rocacc iant i . Mapuò cadere anche in buon senso.

POES. , 47 1 . V uole Che non si sbracci in Roma da signoreOltre cert i cancell i .

scaglia: per sim i l i tudine , lo stesso ch e Mitragl ia;Pezzo d i fe rro,

.

Pal lottola.

POES . , 407 . E tra’l fuoco e tra fumo e le fav i lle F

grandinar de la rovente scagl ia T i gettast i feroce in mezzo a

1 m ille, Santa canagl ia.

scaleno: voce de’

geometri ; aggiunto di Tr iangoloche ha i lat i d isugual i tra loro.

POES . ,167 . I l cervel , se fior te n

’ è restato, È isoscelo o

scaleno o ha lat i pari ?

scanagliarsi ; Fare att i s im i l i a que l l i che sono pro

prii de l la canagl ia. I l Tommaseo : F u vezzo e

pe rpe tua comp iacenza dei dott i lo scanagl iarsi ;c ioè , t rattars i al modo usato dal la canagl iaPROSE

, 53 . Usava scanag l iarsi per vezzo.

sceda: Lezio, Smorfia, Beffa, Sch ermo. Dan te (Par . ,

29, Ora si va con mott i e con iscedè A

p redicare dove i l Bu t i annota: Con iscede ,

c ioè dett i beffevol i, che strazieggiano e contraf

fanno lo parlare al tru iPOES . , 91 . Ebra l ’arte p iù d i rei furor i Trasangu inose scede

or va in bordel lo. PROSE , 1 276 . Pacean crit ica, facevano sto

ria ; facevano scede ; facevan d i tutto .

Page 205: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 92 scelerare- scol io

scelerarc : e Sce l lerare . Contam inare ,Macch iare .

Ne’Fatti d

’En . , 2 3 1 : Guardat i

, o Enea, di nonsce l lerare le tue p ie tose maniPOES. ,

288 . Si scelera l ’ult imo D e l’

oscurato c iel raggio.

scel leranza: Scel le ratezza. Nel laVitadi S . M Madd

6 : Pregando Idd io ponesse fine a tanta scelleranza

PROSE , 1 2 15 . N é scel leranza d i sacerdot i ne' oltracotanzad isofi sequestreraD io dalla storia.

sch ianza: la Pel le ch e si secca sop ra la carne u leerata; Crosta che si forma sop ra le feri te . Dante

(Inj î , 29, D al capo ai p ie’ d i sch ianze ma

cu lati

Paese , 987 . Le sporche ricamate od inc ise d i porrid i verruche d i sch ianze .

Scitìco: De l la Scizia,vasto paese sul mar Ner0

°

Tartar ia. Ne l le E legz'

e d i Gabrie le D’Annunzio

(1 74 , La sci t ica frecciaPOES . , 3 28. Mentre I tal ia p remea scit ico verno ; 693 . D a lo

sc it ico mare in lungh i mant i Le azzurre Ocean ine A me sur

gono e d ’ inn i e d i comp iant i M i gh irlandano il crine .

sciuano: francese Chouans ; nom e che fu dato 3 co

loro che facevan parte del le bande sorte cont rola p rima Repub l ica. Reaz ionario

,Brigante .

POES ., 41 7 , È questo L ’

angel de gl i sciuani.scol lo: voce greca ; Scogl ia, Com ento

,Glossa, Nota

grammat icale o cri t ica che agevola l ’ inte l l igenzad ’

una scri ttura. Ne l le Lett . del Caro (2 , 1 69)necessario accompagnarla con alcune

scegl ie interp retaz ione d i que i luogh i ch esono oscu ri o dubbii, e daal tri intes i al tramentePOES . ,

193 . L’apotegma ed il colon e lo scal ia.

Page 207: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

1 94 scucito- semicapro

Pe es .,1057. Agost in d i Stradella, in su

’l confino Guard iande la best ia, a l ’ombra sta, Pensando a lasua barba, a lo scru

t ino D i l ista e al fresco ch e r itornerà .scucit0 :Contrario di cuci to, Sdruci te . Len te e Rado

,

non fitto e denso , de tto d i p ioggia.

Paese , 5 1 0 . F i ltravaunap ioggerell inascucita, m inuta, lenta,

noiosa, ceine una lez ione d i stat istica.

sdrucio: le Sdruci re , e i l Luogo ov’è sdruci to ; Aper

tura, Spaccamento, F eri ta, e sim i l i .POES. , 1 004 . Via tralo sdruc io de lanuvolagl iaErto, aguzzo,

feroce si p re tende E , mentre il c iel d i suam inaccia tagl ia, I lDente del g igante ai sei risp lende .

secolareggiare : Segu i r le usanze p rop r ie d i coloroch e vivon nel secolo, Operare secolarescamente

e Mostrar tendenza al le consuetudini secolar i .Vocabolo non registrato, ma di buon con io e v ivene l l ’uso.

Paese , 442 . I padri amavano d i secolarizzare un

poco anche in poesia.

secreta: l ’Oiazione dettain ch iesa in quel le ore nel le

qual i essa ch iesa non è offi ciata. Nel la Col laz .

del l’ab. I saac (Prol . , Ent ree i n una ch iesa

e ch e quanto volesse gli dessene l icenzia d ’

orare , e ch e nel le secrete ore non lo co

st ringessero d ’uscire

POES . , 489. In d isparte g inocch ion i vegl ia adire le secreteQuel che spento fu in sacrato per le mani d’

un suo prete .

semicapro: Mezzo uomo e mezzo cap ro ; Fanno o

Sat i ro,lat . semitaper . I l Sem intendi (Oi/id… 3 ,

Veda le spiionche ch e t iene e ra Pan sem icaperePaese , 204. Quell i dei sem icapri .

Page 208: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

semòno- settembrizzatore 1 95

semòno : lat . semo ; com e a d i r Mezzo uomo . Semen idicevansi coloro i qual i d i uom in i erano ascri tt ial numero degl i D ei.

Paese , 276. Ded ico a Maria i temp i d i Vesta ; dei num iagrest i e dei semòni delle cam pagne fe

’sant i .

seno : per le Mamme l le ; nel p lurale , i l Carducci ,p er l

’una e l ’al tra Poppa e Mamme l la; né credo

abb ia esemp i p rima d i lui.Pe es.

, 907 . Or forte madre pallegg ia il pargolo Forte ; dai nud i sen i gra saz io Pal ieggiale alto, e c ianc ia dolce Con lui.

serapèo: la Tomba del dio Api a Mem fi .

Por—:s 8 1 0. D a l ’ immenso serapèo d i Ap imuggio.

serenatore : D a Serenare , Ch e serena, Colu i che se

rena. I l Ment i (l i. , 1 5 , Come sosp inta D alfiato d ’

Aquilon serenatore D al le nub i talor vola laneve 0 la ge l ida grandine .

Pe es . ,1 56. A te serenatore D e ’ temp l i erm i de l ’etraardea

la danza D e le titanic verg ini .serpentesco : Serpent ine , Ch e ha natu ra. e forma d ise rpente ; qui per Paureso e Mordace e Terr ib i le .

Voce che manca al vocabolario .

Paese , 65 1 . Ch i sa ch e cosa mai d i serpentesco crede il signor Guerzon i che s iano i pal insest i .

settatore : lat . sectafor , Seguitator d ’

una setta, Seguace : manon ha, in generale ,

buon senso . Ne l laI st . de l Gu icc iard in i ( 1 3 ,

66 2 ) Contro al tri settatori , ch iamat i volgarm ente Luteran iPaese , 1 199. I settatori d i parte repubbl icana.

settembrizzatore : quasi verbale d i SettembrizzareColu i che settembrizza ; e al lndesi ai t remend inoti massacri del settemb re del 1 792 in F ranc ia.

Pae se , 999. Le orrib i l i facce dei set tembrizzatori.

Page 209: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

196 settlmeilese- sh ima

Settimellese : D i 0 D aSettimeiio ; borgata ne l laVald

’Arno fioren tina a un m igl io a sci rocco da Ca

l enzano, su l la st rada che mena in Muge l lo.

Paese , 285 . Da Arrigo se ttlmeilese al Fracastoro.

sguazzacchianté : d ice il Carducci stesso : Intendoim i tare (con questa) nuovaparola i l clapolant chea questo luogo metterebbero i francesiPaese , 5 10. Con gl i st ivalett i nel fango,

sotto una vol tamob i le d ’ ombrell i .Sicauo: D e

S icani ; popol i che dal Lazio passaronoin S ici l ia; Si c i l iane .

Pee s. , 990 . Ma non , sicana verg ine , Tu lasp lendida fronteabbasserai .

sidereo: S iderale , lat . sz'

deral z'

s , quasi Stel lare , Chesi assom igl iaal le stel le ; Prop rio de l le ste l le , Scintil lante , Ce leste , Ch iaro, Spl endente . I l D ’

Annun

zio 1 1 3 , Ne l’

alba i fuoch i s ideral i Sispengono per ent ro a

una divinaUm id i tàPe e s., 447 . I l be l lo E b iondo capo langu ido ch inav i

,e te,

fratello, Cop ria l ’ ombra s iderea d i Roma e i tre color.simiglievole : Som igl ievole , Som igl iante . Nel Riposa

de l Berghini In mol te cose l’

oro e se

miglieve le al solePaese . 3 1 5 . I l popolo d ’ i tal ia, p iù simigiievole… a

’ greci .sirima i l secondo p eriodo met rico del lastanzade l laCanzone , la quale stanza era div isa in F ronte e

S i r ima, sudd iv ise poi in P iedi e in Vol te . Ne l se

condo de l le Lafla’i ( 1 45, 1 7) i l D’ Annunzio : “ I

dor ic i p i lastr i dai p rofondi Soich i eran come ne l lemie canzon i Front i si r ime vol te ritem e lii

Paese , 52 . In modo che le due sirime resul tassero d i qua

Page 211: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

I 98 smeraldo- soto

smeraldo e smeraldino: D ei colore de l le smeral do,

c ioè ve rde . I l D ’

Annunzio (I ! P z'

ae . , 1 08 , 1 7) La

v i l la pare una foresta di smeral doPees . , 699. O che tra fagg i e abet i erma su i camp i Sme

raid ih i la fredda ombra si stamp i Al sole de l matt in puro e

leggere ,0 ch e fesch eggi immob i le ne l g iorno Morcote su le

sparse v i lle interno A la ch iesa che prega e al c im itero Ch etace , e noc i delaCarnia, add io 1022 . I l Madesimo cascantepassa tra gl i smeraldi .

Smirneo : De l la c i ttà d i Sm i rne nel l’

Asiam inore , se

condo alcuni patria di Omero.

Pe es . , 3 65 . Ove te Dante Per mane addusse al gran vegl ie

sm irneo.

snebbiare : Dissipare , Togl ier la nebb ia, Sgombrarla nebb ia. Nel riflessi ve , e , figuratam ente , per Li

berarsi,F rancarsi, Racqu istare seren i tà .

Pe es . , 82 1 . Quando l ’Alp i di barbari snebb iarono.

soffridolori: Ch i soffre con paz ienza i l dolore ; e precisam ente Ch i in pace tol lera pene e fat iche pe lbene al tru i , e Colu i su l quale i comuni dann i siassommano.

Pae se,1 3 25 . Questo abituatosi ad essere il sofdel malumore dei part it i .

sofia: dal greco. La D ea de l la Sap ienza ; e per la

Sap ienza istessa.

Pees . ,1 29. S illog ismo d i m ist ica sofia.

solo: dal greco, per F ilosofo l ’usa,notai l Tom

maseo ,anche qualche verseggiatore moderno ;

ma Dante e i l Petrarca trevan modo d i verseggiare F ilosofia, F ilosofare, M etafisica, e al tri pareceb i ” .

Pees .,1 22 . I l buon sofa gent ile Te m ise dentro a le secrete

Page 212: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

sofrosine- soldano 1 99

cose ; 1 29. Sofi e poet i Vaticinan ti. ll 164 . Adulator di trep id iL ibert i e vil i sofi l e non sar ò ; 3 24 . Insp irat i Sofi ed art ist i . “Paese , 1 2 15 . N é scelleranza d i sacerdot i né oltracotanza d i sofisequestreraD io dal la storia.

soirosine : dal greco ; Assennatezza, Prudenza; sal doIntel letto

, pu ra Mente .

Pae se , 3 43 . Con quella sofrosine in oppos iz ione allastravaganza senza forma e senza m isura che dom ina le rap presentaz ion i med ioeval i ; 76 2 . E lla sarebbe ch iamata a trovare lasof rosine class ica del le letterature surte e rinnovate dalla rivol uzione .

soggolo: nome p rop rio d i que l la spez i e d i Pannol ino e laneo, e Ve lame che cert i Ord in i d i Me

nache portano sotto e a torno al la gola. I l D ’An

nunzio (I l F iat . , 1 01 , Una zona d i lanab ianca l e fasciava la fronte e le gote , passando d isotto al m ente , come un soggolo monacale .

Pees . , 197. Abbigl iar le Maddalene Col soggolo e in pann ib igi.

solatio: Contrario d i Bac io ; Esposto al la luce del

sole , Che guarda i l mezzogiorno,Assolato ; e si

trova anche usato in forza d i sostant i vo. Nel Gav .

3 4 : A volere i l buon vino, b isogna lacosta e i l se latie I l D ’

Annunzio ne l le Odi nav.

(204 , D ’una p recoce P rimavera fiorisce i l

se latie Li do

Pees. , 1 85 . I l soldan degl i accent i a se latie Giva su per

Mugnone in v ista fiera.

soldauo: Su l tano; T i tolo di p rincipato sup reme ap

presso Arab i e O ttoman i ; dal l ’ar . Su l tan, ch e valeP rincipe e Imperatore . Dante (I nf . , 5 , Tenne

la terra che’ l Sol dan corregge I l Pascol i (Cana.

Page 213: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

200 solo=sommettere

a’. 3 6 , Mal sia d i te , Soldano d i Lu

ceraPe es . , 1 85 . I l soldan de gl i accent i a se latie G iva su per

Mugnone in v ista fiera; 1 86 . P igl iano il se ldane E la bertuc

cia e il pappagal babb ione .

solo : p er Sol itario, Sol ingo, Che è posto in luogoremoto da ogni frequenza di cose vi ve ; Deserto .

Vergi l io (Am ., 5 , At p roeni in sola se

cretae Troades actaAmissum Anch isen fiebantI l D ’Annunzio (Verg . d. rocce , 1 93 , 1 5 ) Le acquedegl i stagn i soli I l Pascol i (Myra, 1 20 ,

Er

rai ne l la macchia più se laPees. , 148. M ira I trist i g iorn i m ie i come van sol i ; 498. Le

t irrene acropol i ch e sole Stan su i fiorit i cl iv i acontemp lare ;541 . E disfidi i rusignol i Dolci e sol i Ne i verz ieri d i Tolosa;546 . A ’

m ic i d i sol i ; 550 . A te m i ch iam i E con te sola il m iocuor solo stassi ; 550. L ’

ombra l ’avve lse , ed a le fredde e soleVostre rive lo sp inse ; 558 . Nude g iacest i su la terra sola!573 . O terre intorno a gl i alt i arg in i sole ; 583 . Nel merigg iole campagne sole Assordan le c icale ; 725 . L ’

arator p rotendeL ’occh io vago a le terre occulte e sole ; 859. I l p lacido ragg io

Su le nev i dorate frangendo R ide a la sola capanna poveraRide a le vall i d ’

nbertà floride E a l ’ombra de ’

p i0p p i risve

gl ia Li usignol i e i colloqu i d ’amore .

solreutte: Nome de l l e tre note musical i 5 01,Re , D e

(U t) , u n i te insieme . I l Menzini (Sat . , E non

sa ancor ch e don C ril lon che striscia Su l l ’organedel Duomo i l sol reutte , Luccica in viso più che

ai se i la b isciaPee s. , 1 65 . Al lora croc itando un solreutte, Sal ist i in P indo

p ien d i boria il petto.

sommettere : le stesse d i Sottomettere , Assoggettare ,Far sottomesso e soggetto . Dante (Inf .

, 5 , A

Page 215: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

202 sorriso- spaldo

che t ien chiuso i l suo pensiero né si lascia intendere . Ne l le Lett . de l Magalott i , 76 : A que lmo

,sornione sorn ione , abbassa i l capo e ride

Pons , 764 . M io padre era un balordo astem io Cesare, Unsornione in tre no.

sorriso:Detto sorridendo. Dante (Par . , I , S’io

fui del p rimo dubb io disvest i to Per le sorrise parole tte brev i

,D entro ad un nuovo più fui ar

retito

POES . , 3 49. N e l ’orecch io deporre il caro arcano D e le sor

rise parolette brev i .sorvenire : Sop ravveni re , Arri vare a un t ratto, im

p rovvisamente . Dante (Purg . ,23 , Se p rima

fu la possa in te fin i ta Di p enar p iù che se rven isse l ’ ora D e l buon dolor che a D io ne r imarita I l Pascol i (Su l limit , 248, Ecco che

l ’an ima qui del tebano T i resia sorvennePOES ., 3 3 7 . D eh , Libertade , errante Alcide , quando fiach e

tu sorvenga

sottecchi: e Sottecche , e Sottecco ; A l la nascosta,Di sfuggi ta, Senza parere . E dicesi p rop riamentede l Guardare o Sogguardare al cuna cosaal la sfug

gìasca. Ne l la F iera (2 , 3 , Lavora d i sotteccocon gli sguard iPaosa, 946 . C i amm iccammo d i sottecch i .

spaldo : Sporto, Muro sporgente ; i l Bal latoio ch e r icorre in gi ro dal la parte esterna in c imaal le torr ie al le m ura de ’ caste l l i e de l le fortezze . I l D ’

An

nunz io (P rose, 1 6 , Con le sue torri rotonde ,

con 1 suoi spal d i invasi dal l’erbe se l vagge

POES 2 1 5 . Là d i Roma su i fumant i spald i ; 22 2 . G ià le

Page 216: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

spalto - spicciare 203

vata su g li spald i D e ’

castel l i subalp ini , Tra le se lve arduede

p in i Ondegg iant i a Come bella, 0 argenteaCroce ,

Sp lend i a gl i occh i e arrid i a’ cuor i Sn ’l Palag io de’ Priori

Ne la l ibera c ittà !spalto: Pavimento

,Spazzo ; e anche Fortificazione

m i l i tare ; cioè que l lo Spaz io di terreno tenu to sgom

bro da qualsisia imped imento davant i ai luogh im un i t i , per ben vedere d inanz i e l iberamente puntare e far giocare le artigl ier ie .

Peas 1008. Dante si spaz ia da ben c inquecento Ann i del’Alp i su tremendo spaito. Ed or s

’ è fermo, e par ch'

aspetti,

a Trento .

spaventacch io : p rop riamente que l Fantoccio aancheun semp l ice Cencio ch e i contadin i pongono su

un bastone ne’cam p i , quando son mature le messi

o le uve , per far pau raagl i ucce l l i che non seen

dano a beccare . Spauracch io , Spaventa passeri .Paosa, 845 . Dinanz i lo spaventacch io della Franc ia.

spazzo: Suolo p iano,Distesa d i terreno p iù o m eno

vaste , Pavim ento . Dante (Inf . , 1 4 , Le

spazzo era una rena ari da e spessa I l D ’An

nunz io (Forse che si, 249 , Com e l ’ arenadel le spazzo infernalePOES . , 4 1 7 . Prima ch e il fatale esecutore Le spazzo abb ia

lavato ; 887 . Qui raduniam consigl io, qui ne l ’orrib ile spazzo,

A l ’ombre ignave , su le mort ifere acque .

spicciare : Sgorgare ; Scatu ri re con una certa vee

menza: e dicesi specialmente del l ’acque e d i al tr il iqu id i . L ’Ariosto (Or . far . , 19, G iacquegran tem po i l giovine Medoro Sp icciando i l sangue da si larga vena I l Pascol i (Poemi it . , 1 8)Sp icciava dal la fronte Ghiaccio i l sudore

Page 217: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

204 spiritale=springare

Pe es . , 1 80 . Si che il sangue sp icc i ; 893 . G i à de’ fantasimidal nob i l vert ice Sp iccian gli affett i memori .

spiritale e spirtale : Sp i r i tuale , Prop r io de l lo sp i r i to,contrario d i Corporale e Materiale , lat . spiritua

lis e per Sop rannaturale , Fantast ico . I l D ’

Annun

zio (Isaot/a, 23 5 , Ne la fratern i tà conv iv iun serto Di ch iar issima luce i l vin spirtale

C inge a le front i (Poemaparati. , 47, 0

sp i ri tale Regina

POES . , 3 56 . Tra i col l i D e l 'Arno g iocond i S ’apri de’ tre

mond i La via sp irital ; 646 . La persona gent il ne le sp irtale

Fulgor de gl ’ inni irrad iar vorre i , Cingerle il molle crin ce’

l' immortale F ior de gli D ei ; 9 1 0. Su le c ime e al p iano, perl ’aure , pe

’ ram i, per l

’acque . Correa la melodiasp iritale di pri

mavera ; 993 . Lampegg ia, palazzo sp irtal de’ d iamant i , E tu,

fatta ad accorre sol poet i e duchesse , 0 porta de ’Sacrati sor

rid i ne l florido arco 1024 . T ien la sp irtale rivaun’altraserena

qu iete Come d ’el is io sotto lagraz iosa luna. Paese, 73 9. L ’

artee la letteratura sono l ’ emanaz ione morale della c iv i ltà, laSpiritale irradiaz ione dei popol i .

sprazzo Spruzzo; p ropr iamente , un imp rovvisoGettod ’acqua m inu ta, Sparg imento, e

, p er estensione ,Raggio d i luce i rrompente a un tratto, intensa e

v iva. Nel Tr . a'

. Mor te Gabrie le D ’Annunzio (482 ,Una luce v iv issima lo le scogl iere

p rossime e apparvero per qualche att imo nel grande sp razzoPOES . , 884. I l sole P iove sprazz i d i r iso torb ido sevra i

pogg i ; 899 . L ’ombra de le nuvole Passa a sprazz i su verde

tra il sol pal l i do ; 630 . I l verde tenero de la novale Sotto g li

Sprazz i de l sol ridea.

springare : lo stesso d i Sp ingare d ’onde Sp ingarda.

Sp ingere , Gu izzar co’

p ied i ; Trar calci , in Dante

Page 219: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

206 stampita- stirare

POES ., 4 . Ch iede il nov issimo stadio altre b ighe 8 1 3 . Disse ;

ed i solch i a le nascent i muraE i d isegnava per ottanta stad i .stampita: nel parlar p rop r io, dal le spagnuolo m iam

Suonata o Canzone accom pagnata d i suon i ;ma anche si p rende per Discorso lungo e noievole , o, come d icesi fam i l iarmente

,Discorsa. Ro

more , Cicalamento odioso.

Pae se , 1 248. Scr ivendo e leggendo le vostre stamp ite .

stazzonare : lat . attrectare : Toccare,Palpeggiare ,

Maneggiare soverchiamente o con mal garbo checchessia in modo ch e si sgualcisca. Anche figura

tamente . I l Buonar rot i ne l la F iera (2 , 4 , Le

mercanz ie … S’imbrattan , si stazzenan , si sgual

c iscouPae se , 960. Ch e le mantrug iasse e stazzonasse .

stel lante : lo stesso ch e Ste l lato,Ce sparso d i ste l le

e Come ste l la lucente 0 Che a stel la som igl ia.

Ne l le E legie dannunziane … (6o, El la in sal i r

per l’

erbe vest igiaste l lan t i lasciasse Gemm ee span

desse ai m i rt i dal le sue man rugiade I l Pascol i1 50 ,

I ner i occh i ste l lant iPOES . , 45 1 . Ch

’ io discenda p lacido dal tuo stellante arc ione,

Con l ’occh io ancora grav ido di luce e v isione Su toscanom io suol ; 879. O v iso dolce d i pal lor roseo, O stellant i occh id i pace ,

e cand ida Tra’ florid i ricc i inch inata, Purafronte con

atto soave i ; 947 . Adombrò d’

un vel nero La facc ia con gl i oc

ch i stellant i ; 990 . Innalza al padre in facc ia G li occh i seren ie le stellant i cigl ia.

stirare : T i rare distendendo ; ne l traslato, per Sti

racchiare . I l Bartol i (Simo.,

Comparazioni ,con tanta violenza si

Paese , 244 . È l ’opera della m usa del popolo, ch e … ne ha

Page 220: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

stiva- stramba 207

cacc iato a poco a poco gl i e ndecas i llab i troppo s ignoril i , ne

ha st irato gl i eptasi llab i treppo elegant i , per ridurre gl i uni egl i altri al suo metro prediletto.

stiva: la parte i n terna del navilio dove si r iponei l car ico . Ne l le Laua

'

i (1 , 249 ,29) d i Gab rie le

D’Annunzio Un vasce l lo ch e port i Nardo e

m i rra nel la sua st i va I l Pascol i (Peas . e disc . ,

Nel le st i ve ne l le p rigion i Qui, i l Carducci , per la Stegola o Man ico de l l ’aratro , come

i l Pascol i (Odi e Inni, 1 58, 2 3 ) E quel l’

arat0re

lon tano Levava sul solco quadrato La st i va r itorta

Pe es ., 725 . L

’arator i l pungolo v ibra in su i muggh iant i

Quas i ch e l ’astapalleggiasse, afi'

erraLast iva urlando : Avant i,

Franc ia,avant i !

stòllo: St i le ; la lunga e sott i le Antenna d ’ intornoal la quale si ammassano le paghe del grano per

formarne i l pagl iaio ; An ima del pagl iaio. I l Pascol i (Myr . , I l pagl iaio con l ’aereo stò l lo

Pae se , 984 . Con un pentol ino su lo stò l lo.

stoppia: St ipa, Seccia, St ipu la. Quel la Parte d i pagl ia che rimane sul campo dopo segate le b iade ;e , in gene rale , i l Cam po stesso dopo m ie t i tura.

Ne l le Laudi d i Gabrie le D ’Annunzio (2 , 2 20 , 26)

Per la stopp ia i buoi Muggh iavanoI l Pascol i 1 93 ,

Ha da te b runavacchere l laTiepido il letto e non des ia la stopp ia”

.

Pe es ., 7 10 . Va per grig ie irsute stopp ie D a la br ina inar

gentate ; 883 . Viaper i solch i grig i le stopp ie fumavano accese .

stramba: Corda, segnatamente per usi naval i , fattad ’

al tra materia che non la canape : e ve ne ha d ipe lo,

di stoppa, d i sparto, e cosi via. I l D ’An

Page 221: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

208 strepire- sniiolto

nunz io (Nave, 42 , 2 2 ) Datem i sparto da far cordest rambePe es . , 208 . I l suon de la tempesta Napol i att inge ; e g i à

spezzò la lenta Sbarra e le strambe del regal timore ; 460. Ei

tauro immane le strambe spezzò , E muggh io ne l ’arena, e su

le corna I regi i pret i e gli stranier portò .strepire : St repere , St rep i tare , Far rumore , streperein lat . Nel Pascol i (Odi e Inni, 1 87 , S trepeano i l i tu i , al to clangean le tubePe e s.

,882 . Le passere brune strep iano al vespro mal igno.

suadere : Persuade re , Esortare, Cons igl iare , Confortare qualcuno a fare una cosa. I l D ’

Annunzio nel

Canto now (3 0 , T’ incalza co

’fu lgori i l sole ,

alba a me di p lacid i sogn i suaditricePees . , 1 3 6 . A l ’opra degna carità suase ; 148. E offi cio forse

e car ità il suade ; 470 . Pria che’l falcato ferro de l ’arabo Pro

feta il cu lto suada a i popol i D e l ’unico A llah sol itario.

subsannare: Sossannare ; Far le beccacce ; Befieggiare ,

I rr idere ; dal lat . subsamzare. I l Carducci annota: Osai fare i tal iano i l ve rbo che

s’ intende ben issimo ne l la volgata versione del laBibb ia: Spremi le subsa7mabiz

te virgafil iaSion(4 Reg . , 1 9, Al t r i scri ttor i ecclesiast ici l ’usarono : Tertu l l iano (Adv. [ad san Gi rolamo

(Epist . ,ma l

’ ha anche Nem esiano (F ragm .

de et rauca subsamzat voce mag istri Con

E l ’ hanno G iovenale (6 , 3 06) e Persio6 1 )Pees . , 1 01 2 . D i d ietro al battistero un fulvo Picciol cornuto

diavolo guardava E subsannava.

suffol to: e Sofi”

olto ; Sostenuto, Appoggiato, Sosten

tato da Sofiolgere . L’Ariosto (Nel F ur . 1 4, 50)

Page 223: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

2 10 svegliere=talento

occh i,I l gi rarl i in qua e in là . E per Variare ,

Es

ser diii'

erente e d i verso ,Di più colori e sim i l i . I l

Cennini (Tr . d. pitt . Volendo vest i re Nostra Donna d ’

una porpora, fa’

e l vesti re b iancoaembrato d

’un fece d i b isso ch iaro che poco svarii

dal b ianco I l Pascol i (Myr .,1 02 , Nel la

via b ianca i l novo d rappo svariaCoi rosolacci e lesott i l i fe lciPe es . , 9. Svarian le cand ide mag ion pe’ cl iv i Tra v igne e

glauche selve d’ol ivi ; 773 . Co

’l naso semp re a l ’ariaGl i oc

ch i svaria Dietro gl i angel i e i rondon i ; 707 . Ma su alto, oh

come bell i D ’ubertà ridono i ol ivi, Ma su alto oh come l iet i

Ne l’apri l svarian gl i ul iv i ! ; 882 . Brev i d ’ entro la macch ia

svariavano il p iano ed i coll i .

svegliere : Svelgere , Sve l lere o Sverre ; Sradicare ,

St i rpare , Togl ier via, lat . divel lere,'

evel lere . In

Crescenzio (5 , 1 , dibarbare

e svegliere con tutte le radi ci Svelgere ha i lPascol i (P rimi Poem . ,

1 93 , to ; Poem . conv.,1 62 ,

Pees ., Non me, non me dal fiore D el caro labbro, fin

d i tutte brame, Svegl ier petria sopore , Non cura d i l ieo, non

dura fame .

talento: nome d ’una Moneta p resso gl i ant ich i ; e

si p rese anche per Moneta, in generale . I l Segneri

(Mam i ., Ch i fu que l serve che, lasciato

ozioso i l talento, non corrispose l’aspettat i vade l

padrone ? I l Pascol i (Odi e I nni, 1 91 , I ta

lent i d ’oro I l Carducci t raduce qui dal l

’l dil

[io 8 di Teocri to Non m i avvenga d i

Page 224: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

tamburinare teda 2 1 1

possedere la terra d i Pè10pe né talent i d ’oro né

correre innanz i ai ventiFees… 642 . Oh d i Pèlope re tenere il suolo Oh non m

av

venga, o d ’

amre i talent i Gran c0p ia

tamburinare : per Tamburare , ne l senso d i Percuotere o Battere come si suole i l tamburo, non ènel Vocabo lario.

Paese ,643 . Nel dubb io che il franco cond onatore s

’avanz i

d i mom ento in momento a tamburinarvi con le d ita il ventre.

tantaferata: per lo stesso di Tantafera ; Discorsop rol isso e confuso di cose che mal si accordanoinsieme . Ne l la F iera del Buonarrot i (2 , 4 ,

Quante tan taferate e quant i agguindol iPe es . , 1 73 . Ladre tantaferate a ritornel l i Udimmo troppe .

taratantara: i l Clangore de l le t rombe . Nel le Lett .se . del Magalott i Senza contare in questonumero il . decantato taratantara d i Ennio, come

smaccato, arb i trario cotraiîacimento

Paese , 523 . Leggete qui, e persuadetev i ch e il taratantaraclassico non è più per quest i temp i .

tautologico : da Tau tologia, voce greca che val e Si

gnificare o Ripeter la medesima cosa con paroled iverse .

Paese , 882 . Contraddiz ione tautolog ica.

toda: sorta di Face fattad ’

un ramo di pino se l vaggio , che per la resinadi cui abbondaarde agu isadi torcia. Si usava p resso gli an tich i nelle festenuzial i . I l D ’

Annunzio (Landi, 2 , 3 55 , Se

ne l s i lenz io stri de r la ragia ne l la teda I lPascol i (Poe m. conv. , 1 1 6 , La teda accese

Page 225: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

2 1 2 Telamonio=tepetatto

Pe es . , 3 3 . i l core sue tede fumanti M ’arde e depreda ;

23 4. Per v ive membra crep itar le Di tra l ’orgie dorm iteella g ià vede .

Telamonio: e Te lamonide ; F igl iuolo o D iscese diTe lamone ;, A iace , uno de

p rinc ip i greci che furono nel l

’assedio d i Troia.

Pees . , 570. Al telamonio resistente Aiace .

teletta: fr . toilette. Abb igl iamento,e anche i l Luogo

ove l ’uom si abb igl ia, Abbigl iatoio.

P ee s. , 3 78. Non agevol ritmo d i canzoncine intorno a lateletta.

tèlo: lat . telam . Saetta, F reccia, Arme da gitto.

Ne’Son . d i F rancesco Red i Poi d i morte

cadrà quel fe rreo tèlo Forse in giorno non tuo ,

che i l tutto rompe Ne l le E legie dannunz iane(28 , Contra i fraterni tèl i, demente per novidesi ri , Anche appari l

audace figl iad’Iperione

?

Pe e s . , 164 . E l ’aere tedio e il fulg ido Tèlo de l ’ irae l ’e legia d ’

amor.tènero: Morb ido, Soave ,

Soffice ; de tto di colore ,si

p rende in sent imento d i Fresco, Nuovo, De l icato,

Tenue . Nel la Terraverg . d i Gabrie le D ’

Annunzio

( 1 1 0 , Le note tene re de l le clemat id iNe

’Canti di Cast . i l Pascol i (1 27 , I o) : Si devono

ap ri re le stel le Nel c ie lo si tènero e v i voPees . , 63 0 . I l verde tènero de la novale Sotto gli sprazz i

del sol ridea.

tepefatto: lat inisme da Tepefare , Riscaldare . Ne l leApi del Rucel lai I l tepefatto umor bollendo ondeggiaPees . , 290. Tepefatta l ’onda D e ’ fredd i fium i scendere Vide

tarda fra i corp i al negro mar .

Page 227: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

2 14 tìbia- tirauuesco

tibia: Strumento musicale da fiato, cosi detto perch é formato con lo st inco o t ib ia dei gru e d ial t r i sim i l i animal i . Ne l secondo del le Landi dannunziane (407 , Adagiata sonando le due t ibie I l Pascol i (Odi c I nni, 1 00 , Squil

lando le t ib ie tra i l ru l lo del l ’ondaPees . , 1 52 . Le t ib ie fleb il i ; 3 47. Sib i lo d i t ib ie .

Tiburte: T ibu rt ino, Di T i vol i , ove O raz io poeta ebbe

una sua vi l la.

Pees . , 546 . Lamantuanaambrosiae ’l venosino M iel gl ’ im

petr0 da le t iburt i muse Torquato.

timbal lo: ch e anche Tabal lo si d isse ; Strumento dirame in formad ’

un mezzo globo,coperto d i pe l le

messa in t i rare su l la quale si bat te con due bac

ch ette ; Tamburo. Ne’D isc. de l Be l l ini (2 , 1 99)

Un t imbal lo al la turchescaPees . , 3 8 . Trombe e t imbal l i ; 465 . il canto superbo d i

trombe e t imball i Insulta i s i lenz i de l sacro Avent in .

tinniente : T innu lo,R isonante , Squ i l lante , T int in

nante ; da T i nn i re .

Pees. , 1 024.Dolce accordo nove d i tinnienti cetre .

tinnire : T int inn i re ,R isuonare ,

lat . tintinnare. Ne l leLandi (2 , 3 48 , 1 7) i l D

’Annunzi0 ° Odo tinni re

un r iso ch ’ io conosco I l Pascol i (Odi e Inni,

3 2 , Ed i l tinnir cadevaAd una argutame

lodia di cannePe es . , 640 . Odi le cetere tinnir ; 692 . Questap ietraD el gra

al sol si fende Con un tinnir d i cetra.

tirannesco: lat . lyrannicus T i rannico,ma con più

b iasimo o con d isp regio. Nel Centi/. del Pucc i

Page 228: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

Titanio- tornare 2 1 5

(20 , Com inciaro a porre Ragion da lato, e

far de l t i rannescoPOES . , 243 . A llor ch e lamia tromba Can ti le t irannesche ire

disfatte . Tu su Venez ia e tu su Roma p iomba.

Titanio: d i T i tano padre d i Oceano . E T i tan ie si

dissero le figliuole de l l’

O ceano e le Ocean ine .

POES . 156 . Ardea la danza D e le titanic verg ini .Titide : Prole d i T i deo . Sop rannom e d i Diomede ,

i l famoso eroe greco al l’assed io d i Troia.

POES . ,1 16 . E cantò del Titide a tutta corsa Disfrenante

su' Dardani la b iga.

tolda: la Parte p iù al ta de l la nave , sop ra coperta ;i l Ponte del bast imento . I l D ’

Annunzio (Landi,

2, 3 5 , I l simu lacro sub l ime Sp lendeva sop rala tolda I l Pascol i (Odi I nni, 1 1 5 , La

sc ia la tol da cui lungo la via Bri l larono incognitel e ste l lePOES . , 985 . F urnavan su la tolda i maccheron i .

tòndere: Tosare ; e per Tagl iare al le p iante i ram iche crescono t roppo lunghi o soverch i . PotareRadere .

PROSE , 7 1 1 . to' nde la messe profonda.

tornare : per Trasmu tare e Trasmu tarsi ; Diventare ,

R isol versi , R idu rsi , Cangiarsi. In Dante (Purg1 4 , O Romagnol i , tornat i in bastard i 'POI-I S . , 1 78 . Torn ata d i regina in palton iera.

tornare: per Rendere ,Rest i tu i re ,

R icondurre , Ri

m ettere . Nel F urioso (46 , Poi fin i te le

nozze anco tornol lo Miracolosamente onde le

vol loPOES . , 3 3 4 E poi ne torna l ' ut i le Pace e agl i aratr i l ’obl iato

onore .

Page 229: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

2 1 6 toz zone- treno

tozzone : e a Siena Torzone ; aggiunto d i que ’frat i

laici che stan per serv iz i ne ’monasteri ; Frate che

non dice Messa.

POES .

,192 . Se

’tu tozzone o port i p iv iale ?

traguardare : p rop riamente,Guardare alcuna cosa

per mezzodel traguardo, e , per s im i l i tud ine , Guardar di sottecco , d i sb ieco ; Guardare app ena, al lasfuggi ta. l l Pascol i (Canz . d. Carr .

,I I , I l

lume ha grave ormai degl i occh i : Traguarda e

dice :'

Uom in i,dove s iete ?

POES .,875 . I l sol traguarda basso ne la pergola, E si r i

frange roseo Ne l mio b icch iere .

traino: Peso ; e per que l che dic iamo Treno ; che èformato da tu tt i insiem e i carrozzon i e i carri trascinatisu l le rotaie dal lavaporiera. I l Pascol i78 , Nero avant i a que l l i occh i indifierentiI l t raino con fragore d i tuon passa

POES.,878 . Va l

’emp io mostrò ; con traino orrib ile Sbat

tendo l ’ale gl i amor m ie i portasi.

transumanarsi: Trasumanarsi ; Trascendere , cioè , i ll im i te de l lanatura umana e accostars i al la d iv ina.

I l But i (a Dante, Par . , Trasumanare ,cioè

passar dal l’

umanità a p iù al to gradoPROSE, 70. La poesia d i Dante si transumana.

trapezîtarchìa: voce greca ; i l Predom in io de’ban

ch ier i ; que l che anche chiamano P lu tocraz ia.

PROSE , 1028 . E un ch e fra la trapezitarch ia e la pornocrazia.

treno : Lam ento,P ianto funebre , Carme lugubre .

Ne l laSi. d. Mas . d i G iambatt istaMartin i (2 , 5 , 79)I l Giroldi p retende essere stato Ante i l p rimo

Page 231: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

2 1 8 tropo- tunica

Qnaresim . del Segneri (6 , Questaadoravanoi t roglodit i I l Pascol i (l l/essa, 24 , 1 6) Latro

gloditica scimmia d ’ al lora ora sa maneggiare lafolgorePOES . , 969. Su l ’orso a terra steso rizzandosi Il troglodita

brandi ne l ’aure La clava.

tropo: Traslato, Metafora; sortadi F igura re ttorica,lat . tropus. I l Boccaccio (Com . a D ante, 1 , 47)Usa qui l

’Autore un t ropo, i l quale si chiamai ronia

Pons. 5 14. Un tropo sei, come la cetra La l ira 0 il colascione ; 5 1 5 . 11 m io tedio e il m io com inciano daun tropo per naufragare in D io ; 523 . Questo cor, questap iagae la fi laccia Vuol d ir, lettor m io buono, Che di trop i barocch ianch ' io vo a cacc ia E che un poltrone io sono.

tropologico: da Tropologia ; voce dal greco. Al legor ico,

Figurato. I l senso morale d i una scri ttura, e segnatamente dicesi de l la Bibb ia. L

’ Ot

t imo (A D ante, 2 ,2 , S icché sipuò r icogl iere

per senso t ropologico d i quest i due cap i tol i , che

se l ’ uomo si vuole part i re dal convieneesser um i le

PROSE, 1 153 . L’al legoria è di due sens i ; l ‘ uno

l ’altro anagog ico.

tunica: Veste , Fodera. I l Carducci, p er laCopertura

or d i pe l le , orad i asse , ora d i cartone ne l la qualesi ri legano i l ibri .Pons… 7 . Ne le tuniche d i p ergamena Tra la medicea

ferrea c r tena Tremano i codic i ; 1 0 . Ei d i barbarica pel le

odorata Presto la tun ica t’avracomprata, Cui solch i d ’aure i

freg i un lavoro E i lemb i n it id i s ian tutt i ad oro.

Page 232: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

turcimanno«-Unnico 2 19

turcimanno: Interp rete ; Colu i che tra due ch e par

lan di verso l inguaggio espone i l col loqu io a cia

scuno ne l suo dal l ’arabo lergeman . I l F rescobald i(Viàgg . , Que l turc imanno acui fummo assegnat iForss . ,

192 . Se’ turc imanno o cazzone 0 sensale ?

ubere : lo stesso d i Uberifero, Ubertoso, F ertile ,

Ricco d i vegetaz ione , Abbondante , Cop ioso . I lBoccaccio,

ne l laLett . amess. Pino de’Rossi (286)

Coste i l ’ uberifera ricol ta, gl i amp l i guadagn i ,e le gloriose v i ttorie p rom e ttePons . 829 . Tra le uberi Sponde lo sp lend ido fiume devol

ves i ; 95 2 . Lieta guardante l ’ubere convalle .

Ucrania Del le p ianure del Dnieper , r icche di caval l i .POES . , 3 3 2 . I l fulm ineo Pie

’ de ’ polledr i ucrani.

agnolo: lo stesso d i Ugne l lo, Ungh iel lo, Ungh iolo ;Ungh ia acuta come que l la dei rapac i .POES . , 429. Cornad i cerv i e teste d i c ignal i Ed ugnoli d

arpie .

ullo: lat . al ias, Vendicato. L’Ar iosto

,ne l F an ,

(4 1 , Per questo tard i vendicato et u l to F iadal la mogl ie e dal la suasore l laPOES . , A le p ie mogl i d issero le dure Fortune de le

pugne, ul te le offese Ne le barbare torme al p ian distese , E

le paure D e le reg ie consort i ; 1 62 . Ne’camp i memori D e la

c lade che ancora ulta non fu .

Unnico: Degl i Unni . Barbarico.

POES . , 22 2 . Dove il secolo feroce . Postag i ù l ’nnnicaaspre zza,

Rivest i di gent i lezza La romana l ibertà .

Page 233: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

2 20 usatto=val lo

usatto: e segnatamente nel numero del pm ,Calzar i

d i cuoio, St i val i . In G iovann i V i l lan i (6 , 7 1 , 2 )Mol t i portavano le pe l l i scoperte sanza panno,

con berrett i in capo, e tutt i con usatt i in pie’

POES . , 193 . N’

fin dentro gl i usatt i .

U'

spegense : U5pergense , lat . Uspergensis ; de l l ’ ahbaz ia d i Auersperg, de l la quale Corrado d i Lichienan fu abate nel 1 2 1 5 .

PROSE , 269. Corrado abate uspegense .

usufruttare : Avere l ’usufrutto d i checchessia. I l Sacche tt i (Nov. , I l p iovano si r imase co

ma

gliuol i, e usofruttol li tu tto i l tempo de l la sua

vi taPROSE , 1402 . I l Sabaudo seppe usufruttare per il suo p lc

colo paese e per il grande avven ire i provvediment i m i l itar idel Mach iavel l i .

vagheggîarsi: Comp iacersi de l la p ropria avvenenza,graz ia o be l lezza; ed è p rop rio de l le donne . Nel

l’Am . de l Tasso (1 , I ) : A l lor che fuggi rai lefont i ove oraSpesso t i specch i e forte t i vagheggiPOES . , 707 . A ciò le nostre Ne gli specch i de i

lucches i Le si possan vaghegg iare .

val lo: Opera d ifensiva; Palancato che gli ant ich ifacevano in tempo d i guerra per afforzare terre e

caste l la. I l Manzon i (5 magg io) : Ei r ipensò lem ob i l i Tende ,

i'

percossi val l i ; I l lampo dei manipol i E l ’onda dei caval l i I l Pascol i (Gr . ;bro

l et . , 1 3 ,Secondo l ’arte m i l i tare de i proge

ni tori , con fosse e con val lo

Page 235: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

22 2 vèlite-ventare

vèlite: nome p rop rio d i que’Soldati de l la legione

romanach e portavan arm i leggere , spade e lance ,

e combattevano fuor i degl i ordini , p rim i ad attaccare la m ischia: era lor qualità spec iale la leg

gerezza e la velocità . I l D ’Annunzio (Odi nau ,

1 85 , Navigl io F ranco vèlite del

mare I l Pascol i (Odi e Inni, 47 , Voi sieteancor le ferree coort i , voi siete I vel i t i e i triari iPOES . , 803 . L

’astato vèl ite.

velivolo: aggiunto d i nave, Che va e par volar col levele . Vel ivolas rates in Ovid io . Ne l Carducci ,del l ’ Adriat ico,

Solcato da ve l ieri in Vergi l ioMare ve livolum

PROSE , 1 2 16. In conspetto… al vel ivolo Adriat ico.

venabuloz lat . oenabnlnm . Sp iedo, Sch idone da cac

cia, Spuntone .

POES .,note , 7 19. Un uomo nudo ch e stringe nel le mani un

venabulo.

vendilegge : su ll’analogia d i Vendifumo e d i Vendi

parole ; Ch i si vanta di pote r dare que l ch e non

può , o, peggio, Ch i que l che dovrebbe dare perdovere concede ad al t r i per p rezzo .

PROSE ,1 2 24. Un vendilegge, come tant i ne furono e sono.

ventare : Soffiare , Ti rar vento ; e per Isventolare ,

Sp iegarsi al vento, Vent i lare . Ne’ Mor . di s. Gre

gorio Quel lo mal vagio sp i ri to lo quale ventane l l i nostri cuor i la fiamma del l i desi der i i mondan i I l D ’

Annunzio (S . Pantal . , 3 62 , Si

sent i ventar su’ l vol to l ’amarezza de l la salsug

gine I l Pascol i (Nuovi Poem . ,83 , In cuor

m i venta la tua corsa

Page 236: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

ventoso=verrettone 2 23

POES . , 406 . Se per l 'azzurro c ie l la g ialla indegna Passaag l

’ital i zehri ventando ; 73 1 . D a le torr i papal i d ’

Avignoue

Turb ine di furor torb ido venta. PROSE , 3 84. I l turb ine del lepassion i rel ig iose che ventava dalle Alp i germaniche .

ventoso: nome del Mese d i marzo nel calendariorepub l icano francese .

PROSE , 997 . I l 1 7 ventoso.

Vermense : lat . Vermensis . Si al lude a Lorenzo d iVerona 0 Varna, diacono p isano, cronach ista e

poeta (an .

PROSE , 295 . Da Lorenzo al Fracastoro.

vernale : D el verno 0 inverno , Invernale ,Iemale ,

lat . Iziemalis . In G iovann i V i l lan i (Cr . ,1 2

, 83 , 2 )Quando fu i l solstizio vernal ePOES . , 92 1 . D e la v ita il frem ito F ioco p er l ’ aura verna]

disperdesi.

vernare : Svernare , lat . hibernare, Passar lo inverno.

E per Far p r imavera, quasi t rarsi de l lo inverno ;com e mel l

’Am . del Tasso ( 1 , In p rima

vera e terna Ch ’ora s

’accende e verna

Pons 68. Ciel ch e mai non verna ; 77. Non sempre aquarioverna; 1 60. Dove tepe la l igure Maremma e verna il suo paterno mar ; 3 1 3 . Qui dove l ’aer verna.

verreitone: grossa Verretta ; lat . verutmn ; F recciaassai grande che veniva ianciata dagl i arcador icon labalestra, e qualche vol taa mano. I l D ’An

nunzio (F ranc., 1 10 , È stato un verre ttone

che l’

hap reso Ent ro la bocca I l Pascol i (Ganz .

a’

. 7 , Dri tte le lance , i verretton i inpugno

POES . , 7 10. De’ lucches i i verretton i Regge infit ti a dieci a

d iec i ; 7 1 1 . I p isani entro le mura G ittan fac i e verretton i .

Page 237: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

2 24 verruca=vico

verruca: Porro, sorta d i Escrescenza che v ien su l lacu te , specialmente ne l le mani . In Crescenzio ,

(6 , 95 , La eradica le ver ruche ,

se si str0piccieranno con essa

fo 0

Pnosn, 987 . Le sporche ma… ricamate od mcrse di pornd i verruche d i sch ianze .

verziere : i l viridarium de’lat G iard i no. E anche

p er Luogo che comp renda e giardino e orto e po

mario a un tempo ; o anche solamente O r to 0 P0

mar io. Crescenzio (8 , 1 , Non si r ich iede i lfrutto degl i arbori ne l verz iere , masolamente i ld i letto I l Pascol i (P rimi Poem… 1 50 , Un

usignuolo Cantava ancora ne’ verz ier i suoi

PROSE , 423 . Tuo il fiorire del le campagne e delle selve e

dei verz ier i ; 1 086. Un v igneto,un verz iere .

verzicare : lat . viridare. Verd icare , Verdeggiare , Mo

strare il p rimo verde ; e dicesi de ’

p rat i e de l lep iante , quando i ncom inciano a rimet ter l ’erba e

le fogl ie ,in su l far de l lap rimavera. I l D ’

Annunzio

(Fig . di f or . ,27 , Verz icaCome un pratel lo

d ’erba vettur ina I l Pascol i (Poemi ital . , 7 , 1 )La parete verzicava tut ta d ’

alber iPOES., 898 . Tra i verz icanti pogg i ; 899. Al p iano e al colle

ch e sorride e verz ica ; 969. Verz icarono Le b iade , priamagresul colle , Ne l lavacro de le vene umane .

vico Contrada, Borgata, Ci t tà . I l Bembo (Star ., 3 , 4 1 )

Affine che , da’mim ici soccorso , mandar non si

potesse a que l l i che nel v ico e ne l la rocca eranoPOES . , 498 . I v ich i umbri che fosch i tra le gole D e l ’Apen

n ino s’amano app iattare . Paosn, 1 2 14, D io volle si rifacesse …

il v ico e il pago,il castello e il comune, l iberi.

Page 239: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

2 26 vipistrel lo-volgere

vipistrel lo: lo stesso che V isp istrel lo, e , p 1u comu

nemente , P ip istre l lo, lat . vesper tilins . Noto Mammifero de l l ’ord ine dei vol i tant i , che si vedono svo

lazzare nei crepuscol i mattut in i e vespertini . I lPascol i (Poèmi conv. , 3 3 , V

’udrò stridire

come vrpistrel li

POE S . , 883 . Un v ip istrello sperso passommi radendo su

capo.

viragine e virago: Donna v i ri le , atta a cose v iri l ied energica d i corpo e di mente . I l D ’

Annunzio

3 00 ,2 8) Escivada una grande razza

d i v i ragini alpestr i (Varg . d. rocce , 4 19, 2 1 )Al conspetto d i que l la tomba e levata dal la fede

d i una ‘ v i ragoPOES .

, 1 19. Gent i l v irago ard ita; 23 8. Uscì fieravirag ine D ele battagl ie al Suono ; 247 . 0 del Mel la v irag ine forte ,

Batt ipur su le incudi sonant i ; 805 . Egl i dal c ielo, autoctonav iragoE lla; 409. La santa L ibertà non

è fanciul la D a poco rameMarchesa e lla non è ch e in danza scocch i D a’ tondegg iant imembri ag il d i letto

,I l cui busto ofi

re il seno ed ofl‘

ron gl i

occh i Tremul i il letto : Durav irago el l’ è . PROSE, 3 88. Tra le

branche del ciclope le due v irag in i belle si d ivincolavano fieramente ; 1 23 3 . Con ìslancio d i v irag ine ma] sorpresa nel

sonno.

virente : Verdeggiante , Che verdeggia. I l D ’

Annun

zio (C'

anto novo, 1 54, Oh ! immemori schelet ri d ’

alber i un giorno Pugnaci a l’aura com e v i

vent i at let iPOES. ,

880. Non corre un frem ito per le virent i cime .

volgere : per Mu tare , Camb iare , Trarre ad al tro uso,

e sim i l i . Ne l la Ger . l ib. , del Tasso ( I , Sei

m i la Che’ l ferro,

uso a far solch i , a

Page 240: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

vol ta=vuotezza 2 27

frange r glebe , In nuove form e e in pm degne 0pre

ha vò lto

POES . , 692 . Vò l to in bruta,ei tornò fra le m ie braccia.

volta: la seconda Parte del la strofe ne l la bal lata e

nel la Canzone .

Pnosa, 1 3 92 . Lacanzone toscana, con i suoi p ied i e le volte13 94. Volta rivolta e stanza.

vol tabi le: Volub i le , Instab i le , Ch e agevolmente si

mu ta, lat . volaiil is . F rancesco d’

Ambra (B ern…

4 , Troppo è vol tab i le la donnaPaoss , 1 1 6 . La poté poi, 0 pe r voitabil natura o

per suoi fini, fars i r itrosa.

volubi le : Instab i le , Var iab i le , Che d i cont inuo si

volge, e va. I l Petrarca (San . , 64 , 0 tempo ,

o cie l volub i l , ch e ,fuggendo, Ingann i 1 c iech i e

i m iser i mortal iPOES . , 59. Vale, 0 T itano Apol line, Re de l volub i l anno !

voratore : Divoratore , Che !d i vora ; da Vorare , og

gimai inusitato. I l Menzini (Sat . , La ruota,

i l sasso, e vorator grifagnoPOES . , 295 . Devot i ess i a la l ividaColpaed al vorator morbo

vfiliure :Vul tore ; lat . vu l tnr , Avvol toio ; Ucce ll o ra

pace . Ne l la volgarizzazion d i B aezio, d i maestroAlberto fiorent ino Lo vul tore d i vora lo fegato a sua pena

POES . , 810 . I l m istico serpente Sibilò ritto e'l vulture asi

nistra Volo stridendo.

vuotezza: e anche Votezza ; Qual i tà d i ciò che è

vuoto, Vacu i tà , lat . vacuilas . Ne l la Tipoco:m . de

Page 241: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

2 28 zagaglia- Zanni

Citolini La fame e la sete e una votezzadel corpoPROSE, 972 . Cavernosa vuotezza.

zagaglia: Asta, Bastone armato d i una punta d iferro, per servi r d i offesae d i d ifesa segnatamentea’ caval ieri , o anche buono per gettar com e dardocon tra l ’inim ico, amodo d i giavel lot to. D al l

’arabo

al c/zazegag . Nel Canto novo dannunziano ( 1 84 , 14)A ’ l caval lo p ianto gli speron i Senza p ietà giù

ne fianch i e a la coscia Provo la punta de lamiazagagl ia I l Pascol i (Odi e I nni, 1 69 , La

zagagl ia Ebbe un giorno al la gorgiera I l Corsi n i (Torr . desol . , 8 , Quante al le rastre l

l iere eran zagagl ie E partigiane e roncole e spun

ton i "

POES . , 84 1 . La inconsc ia zagagl ia barbara.

zamberlucco: sorta di Veste greca o turchesca dimaniche strette ,

lunga e largh issima e senza ba

vero,ma forn i ta d i un amp io cappucc io. E si può

anche per Veste larga, in generale . I l Redi (D itir .

,Né mai nel più gran ghiado m

’ imbacucco Nel zamber lucco

Paosa,83 5 . Co

’l suo zamberlucco.

Zanni : corruz ione d i G iovanni , Gianni nel dialettobergamasco ; Buffone , Personaggio com ico,

Se rvosemp l ic ione . Erano dett i così nel teat ro popolarei tal ianoArlecch ino e Brighel la.NeiCanticam . , 462 :

Page 243: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...
Page 244: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

OPERE DI GIOSUE CARDUCCI

dallequali furonotolte levoci registratoin questovolume

Poesie ; MD CCCL- MCM . Terza ed iz ione , con due rit ratt i e quatt ro fac—sim i l i , Bologna, Di tta N icolaZan iche l l i

,1 904 , in

I nvenil ia, pagg. 3- 255 ; Leviag ravia, pagg. 269

3 69 ; A Satana, pagg. 3 77

-

3 85 ; Giarnbi ed Epoa’i,

pagg 3 89- 495 ; I ntermezzo, pagg. 5 1 3

53 2 : R im e

nuove, pag. 53 9

776 ; Odi barbare, pagg. 779—

93 0 ;

Versioni, pagg . 93 3

-

93 9 ; Rime e ritm i, pagg. 943 ,

1 027 ; La Canzone di Legnano, pagg. 1 03 9- 1 045 ;

Appendice, pagg. 1 05 1- 1 060 .

Prose ; MD CCCLIX —MCMI I I . Bologna, DittaN icola Zanich e l li, 1 905 , in

D i al cune condizioni del la presente Letteratura,

pagg. 1 — 1 6 ; I l] anifesto d’

una Rassegna che non fa

mai fatta, pagg . 1 7- 19 ; A proposito del le Scuole

elementari serali, pagg . 2 1 - 2 5 ; D el le Rime di

D ante , pagg. 27- 143 ; D ante e l

’età che fa sua,

pagg. 145- 198 ; D ante , P etrarca e il Boccaccio,

pagg. 199- 25 2 ; P er la conscienza e la libertà di

insegnante, pagg. 253- 256 ; L

’Università di Bolo

Page 245: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

2 3 2 OPERE D I G IOSUE CARDUCCI

gna, pagg. 3 57— 263 ; D el lo svolg imento del la Let

teratura nazionale, pagg. 265—4 1 0 ; Raccog l imenti,

pagg. 41 1 - 42 2 ; Garibaldi in F rancia, pagg. 423

43 1 ; Gof redo Mamel i, pagg. 43 3- 482 ; I l secondo

centenario di L . A . M uratori, pagg. 483-

520 ; A

proposito dialcunigiudizi su A lessandro Manzoni ,pagg . 5 2 1 —593 ; A l la Legaper l

’istruzione del po

polo, pagg. 505- 605 ; Cr itica e arte , pagg . 507 - 7 1 1 ;

P resso la tombadi F rancesco P etrarca, pagg. 7 1 3

73 6 ; D el rinnovamento letterario in I talia, pagine 73 7

- 767 ; F rancesco Rocchi, pagg. 769-

77 1 ; Ai

parentali di Giovanni B occaccio celebrati in Ger

taldo, pagg. 773-

793 P er lapoesia e per la l ibertà ,

pagg . 796- 804 ; A commemorazione di Gof redo

Mameli, pagg . 805- 8 1 8 ; I l Paese ”Iani/esto d

’una

rassegnasettimanale , pagg. 8 1 9- 827 ; Iliaderatucol i,

pagg. 829-

93 7 ; P rog ramma al D on Chisciotte di

B ologna, pagg . 83 9- 840 ; Levin g ravia, pagg. 84 1

864 ; E terno femminino regale, pagg. 865- 885 ;

Pietro Metastasio, pagg. P etrarca alpi

nista, pagg . 9 1 5 924 ; Per la mor te di Giuseppe

Garibaldi, pagg. 925—

93 9 ; Le risorse di S . M iniato

al Tedesco, pagg . 94 1—

96 1 ; Caira, pagg. 963- 1 03 7 ;

Giovanni P rati, pagg. 103 9— 1 063 ; Maria Teresa

Gozzadini, pagg. 1 065- 1 082 ; Per la inaugurazio ne

d’un monumento a Virgil io in P ietole , pagg . 1 083

1 094 ; Soliloquio, pagg. 1 095- 1 102 ; Vittor Hugo,

pagg. 1 1 03- 1 108 ; D iscorso al popolo nel Teatro

nuovodi P isa, pagg. 1 109— 1 1 20 ; Sfogo, pagg. 1 1 2 1

1 1 3 0 ; L’opera di D ante, pagg. 1 1 3 1

- 1 1 60 ; P er

l’ottavo centenario del lo Studio di B ologna.: Ma

Page 247: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

ERRATA—CORRIGE

riga 1 : bomb ito bomb ito.

2 1 : qui il carreggiar pascol iano vale Recar colcarro,

non Gu idare il carro ; dunque l ’es. non

v i ha luogo.

19 : c ivettando c ivettuolo.

9 : anche qui non ha luogo l’es. del Pascol i . Cfr.

Append ice seconda, alla voce cotta.

26 : acqua ugna.

1 2 : Alemann i Alamann i .22 : agg iung i : e Ross inante ; e l ’es . (Pros.

,850)

Punzecch iando il ross inante del mio ideal ismo lungo la via

'

i.

Page 248: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

APPEND ICE PRIMA

S U P P L E M E N T O

AI

VOCABOLARI I D EL LA POES I A E D EL LA PROSA

DANNUNZ I A N A

Le Canzoni del la Gesta d’ol tremare

Le Orazioni e i M essaggi per lapiù grande Ital ia

L ’ode al la Naz ione serba

Foss ’ io come colu i che i nom i incidecol ferro aguzzo nel la nuda stelead eternar la gesta ch ‘

egl i v ide !

Page 249: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

Le Canzoni del la Gesta d’ oltremare : (de l le Landi

l ibro quarto : Merope , volume quarto) . Secondaediz ione . Milano, Frate l l i Treves, 1 91 2 , in 8°

Per la più grande Italia: Orazion i e Messaggi . Milano, Fratel l i T reves, 1 91 5 , in p iec . 1 6°

Ode al laNazione serba. Stampata in Venez iaa spese

de l l’Autore add i 3 0 d i novemb re 1 91 5 , in

Page 251: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

23 8 affocato-Alano

*affocatoPIU GR . IT .

,6. Prima di r iconoscere il volto della patria,

ne ho ribevuto l ’al ito affocato.

affrenel lare : Mettere il frenel lo al remo o al t imone ,Legare col frenel lo.

CANZ . D ’ OLTR . , 3 4. E tutte le galee stavano in giò lito, Con

le pale fuor d ’acqua afi'renel late Su la bonaccia.

*agghiadareOD E ALLA Sea. , 9. A lle spal le T i dà , alle reni t ’aggh iada.

aguto: Sotti le , bene Affi lato,Pungente , Forn i to 0

Armato d i agut i o ch iodi .CANZ . D

’OLTR . ,

2 1 . D i m ille astuz ie aguta, assuefatta Aimal i .

Aiduco: Degl i A i duch i ; popolo di pastor i dapp rima,poi di guerr ieri , che ebbero ne l p r incip io del

XV I I secolo i l d ist retto di Haiduki a settentr ioned i D ebreezin in Ungheria, donde p resero nome .

OD E ALLA San . , 2 . L ’ardir del l

"aiduco Vel ico r ideva ne l

I ’aspro Vento 4 . Sei tagl iatapel m ezzo, partita in due tronch iCruent i, come l ’aiduco Vel ico su lasuatorre Percossa ; 8 . Prendi l i con teco gl i aiduch i ; 1 6 . E il riso d i Vel ico aiduco Dalladentaturad ’

alano ; 1 7. Tu ch e metter suol i la lamaTra i dent i,

aiduco, se vuoi Aver la p istola ne l pugno, Tu tagl iami questocodardo ; 2 7, note . Vel ico fu , nel duro tempo d i G iorg io il Nero,il p iù terr ib i le degl i A iduch i ; 28 . 0 can i , ecco l ’aiducoVel icoch e torna; 29. Vel ico e gl ialtri aiduch i ; Col Calogero Lucae con l

’aiduco Chiurch ia.

Alano: Degl i Alani ; popolo d’Asiade l gruppo degl i

Sci t i , o , secondo al tri,dei Sà rmati, ant icamente

stab i l itosi tra i l Casp io e il Mar nero, al le faldede l Caucaso.

OD E ALLA San.,16 . È il v iso d i Vel ico aiduco Dal la den

tatura d’alano.

Page 252: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

algente-arrancato 2 3 9

algente : A lgido (Carducci , Pees. ,

GANZ . D’

OLTR ., 140. Ne l gran si lenz io algente.

al idore : Seccura, Arsione ; p rop riam ente S i cci tà ,D isseccamento p rodotto da soverchia calura.

GANZ . D'OLTR . , 99. A lcuna sti lla basta All ’al idore de l mio

cor penoso.

*alleaare : altrove Al leggiare (I saotta, 1 0 1 ; F r . da

R im . ,202 ; Landi, I e A l lenarsi (Carducci ,

Pees . , Al leggeri re , A l leggeri rsi , Cedere , A l lertare

,Scemare .

CANZ . D’OLTR . , 15 3 . Lo sp irto della terra Uomo e pezzo

allenava nella fossa.

“*ambone

CANZ . D ’ OLTR . , 3 8. D al l’ambone il Vescovo parlò .

*angel lcato

GUNZ . D’

OLTR . ,1 1 5 . Egl i è l 'ange l icato imp iccatore L ‘

angelodella forca semp iterna.

*aon ioCANZ . D

’OLTREM . ,

1 1 . S im ile a C l io ne l grande aonio coro.

Arborense : Di Arborea ; l ’ un de ’ quattro G iudicat iin cui si div ideva in al tri tem p i l

’ isola de ’Sardi

,

e la cui ci tt à. capo era O ristano.

CANZ . D’OLTR . ,

83 . An ima e corpo e patria. son nel fosso

Come in un focolare più capace Che l’

arborense .

*Argivo

CANZ . D’

0LTR . ,15 1 . Guardail gregge del l ’ isole nomate D al

nome del guerreggiatore argivo.

arrancato: aggiunto d i Voga, ne l parlare de’

mar inar i

,vale Voga d i tutta forza. I l Segneri, metafori

cam ente (Crist . instr . , 3 , 3 5) Lanciandosi avoga

Page 253: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

240 arrembare-asterso

arrancata sop ra il p i ccolo battel letto del nost rocuore .

CANZ . D’OLTR 2 1 . A vogaarrancata.

*arrembare e*arrembaggio

CANZ . D ’ 0L1 R . , 1 3 . Come quando sorgeva sopra il mareIn sangue e in fuoco un sol clamor selvagg io : Arremba!Arremba! e ne tremava il mare Con le vele e coi rem ial l

’arrembagg io ; 1 27 . Con allamano i rafiii d’

arrembaggio .

PIÙ GR . I T . , 100. Temerità d i corsale l igure uso al l’abbordaggio

e al l ’arrembagg io, nato eroe come si nasce principe .

arsile : e anco Arsi l io ; voce de’marinai venet i ; e

vuol d i r Nudo scafo d i bast imento, senza alberi ,cioè , e senzacorredo. I l Pantèra (Arm . nov. ,

1 7 1 )Corpo, 0 guscio, 0 scafo

,0 arsile del la galea,

con le sue opere morte

GANZ . D’0LTR .

, 1 28. Viene dai Dardanell i su lastessaGalèacui non restò se non l

’orrore D el l

’annerito arsile .

*asîodèlo: al t rove (I l Piacere, 3 8 1 ; Landi, I , 1 24)

Asfodil lo.

CANZ . D’OLTR .

,1 3 9. Come i ’ ombra su l prato d ’

asfodelo ;1 54. Oh date gl i asfodel i v iolett i D ’Ai

'

n—Zara, per tesser legh irlande Della gloriaprim ieraai prim i elett i ; 1 77 . L ’

asfodeloleteo v i si d isch iude ; L ’

asfodèlo si lacera ed aul isce Sottolo sch ianto d i colu i che cade .

*assero

GANZ . D ’ OLTR . , 3 3 . E V ’ eraun assero D I t imone per grado.

asterso: da Astergere ; Mondo, Pu l i to d ’ogn i im

brattamento, Lavato, Purificato. Ne l la F iera del

Buonarrot i (3 , 4 , D’ognimacch iaasterso

GANZ . D'OLTR . , 98 . Ungeva il tagl io asterso ,

Page 255: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

242 barbotta-batta'

gliola

barbotta: Spez ie di navigl io 0 d i fusta, detta cos iper avere i l suo sperone ferrato e r icoperto da

cuoio,i rsuto a man iera d i barba.

GANZ . D’

OLTR . , 2 1 . Usa il g iaco fasciar d i mal entragnoCome d i cuoia’ crude la barbotta.

*bardassa

OD E ALLA San. , 16. Bardassa in Cesare vò l to.

*barra

GANZ . D ’ OLTR . , 22 . Trattò megl io ch e il calamo la barraDi battagl ia assai megl io ch e il s ig il lo Contra il fior d i Aragona e d i Navarra.

basire ; Esalare lo sp i ri to, Mor i re .

OD E ALTA Sea. ,1 6 . un lurco bas ire .

bastare : nel senso d i Tener vece, Star bene .

CAN Z . D ’ OLTR . , 1 29. L’erto capo c into della vasta P iaga,

su la crin iera leon ina, Ch e per corona naut ica gl i basta.

bastita: Riparo ch e p rima de l combatt im ento si fa

cea intorno a’

parapett i naval i , cacciando nei

canal i 0 dent ro a grat iccio dopp io d i corda gé

m ene, mate rasse , sà rtie vecchie , e s im i l i cose . E

p er Fordficazione , i n generale .

CANZ . D’OLTR . , 3 3 . Pal iotto Un panno d i bastitaera ; 57 . I l

balestriere ch ino alla bast ita.

battagl iola: nome ch e si davada’marinar i a ciascun

d i que’ Palett i forcu ti che mess i in fi la su l post iccio del la galea, e inforcativi sop ra i fi lari , e ap

poggiativi gli scudi o i paves i , facean parapetto ad ifesa nel combatt imento .

CANZ . D ’ OLTR . , 3 3 . Un pavese quadro in otto Battagl ioleforcute .

Page 256: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

battitredo—bòssolo 243

‘ battifredoCANZ . D ’ OLTEL , 1 7 . Que i ch e fece al Bugl ione il batti fredo

bigordo: e, p iù comune, Bagordo. Sorta d ’

Arme in

asta, senza pun ta, per fare armeggiam en t i . I l Villani (Cr . , 7 , 1 3 1 , Messer Amerigo d i Ner

bona, portato… sop ra b igord i dap iù caval ier iCAN Z . D ’ OLTR . , 19. L ’

ebbero per pal io in sul b igordo.

bi lenco S torto ; pm comunemente Sb i lenco ,nel pro

p rio e ne l figurato.

OD E ALLA San . , rg. B i lenco tra risch io e mercede .

blu : Spec ie di Colore che si avv icina al turch ino.

Non è voce nostrana,ma necessaria e de l l ’ uso

oramai .Pu

: GR . I T . , 70. Noi non s iamo, non vogliamo essere un

museo , un albergo, una v i lleggiatura, un orizzonte rid ip into col blu d i P russ ia per le lune d i m ie le internaz ional i ,un mercato dilettoso ove si compra e si vende ,

si froda e si

baratta.

bonturo: dal nome p rop rio d i Bontu ro Dati lucchese ,

daDante dannato al supp l iz io del la pece boll entenel la qu inta bolgia perché fu ,

come attesta i lLana, lo maggior baratt ie r i d i palagio che mai

vivesse in Lucca, si p rende . in gene rale , per Uomo

capace d ’ogn i p iù torb ida az ione e baratteria.

CANZ . D ’ OLTR 6 . Per ruflìan s’aveaqualche bonturo ; ll Più

GR. I T . , 94 . I l Pres idente de l rimasto in car ica

per la for tuna a scorno dei lur ch i e dei bonturi.

bò8 8010 : que l Ci l indre tto d i carta o d i m e tal lo ch e

chiude lapol vere e la pal la e forma la carica de l losch ioppo o de l la p istola; Cartuccia.

GANZ . D'OLTR. , 83 . Intorno è p ien di bossol i .

Page 257: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

244 bottarhe=bulicame

bottame : Quant i tà considerevole d i vasi da vino o

da al tro,d i più maniere . I n Crescenzio (4 ,

U t i le ne l le vigne e aver bottame, nel quale l’uve

si pongano

CANZ . 57 . Canto l e stive, le profonde st ive P iened ’arm i , di v iveri , d i tende , D i bottame .

*brad0 '

CANZ . D ’ OLTR . , 76 . P ioggia e Sole ai tuoi brad i la cri

n iera Come l’ocra e la robb ia ai barbaresch i , Arrossano

finche la primaveraTu non l i march i all ’anca e alla ganasciaPer arrolarli sotto la band iera.

*bruire

GANZ . D ’ OLTR .,1 3 7 . Su le p ianure b ianche Unav ita recon

d ita bru iva Nel gran g iorno d i D io.

*brulotto

CANZ . D’OLTR ., 1 27 . Acquattato c iascun nel suo brulotto.

buccel lato: Ciambel la, Pan tondo b iscottato ch e si

fa d i un impasto d i uova con fior d i farina ed

al tri ingredient i .OD E ALLA 5 ER . , 6 . Sul buccellato d i farro Scritto è tutta

via: Cristo v ince ; 29, note . I l buccel lato impresso delle paroleCristo v ince .

*buiîa

GANZ . D ’ OLTR . , 97. A llora il Re levavasi labufi‘

a D al v isosmunto.

bagno

CANZ . D’OLTR.

,1 62 . Sapp i come traggo il mie ] de l bugno,

L ’acqua del fonte

, del la p iaga il dardo.

*bul icame e*bulicare

CANZ . D ’ OLTR . , 1 7 . I l sangue de l S ignore B ul icanel latazzad i smeraldo ; 70. Ancò ra il sangue bul ica e s

’accagl ia. OD E

ALLA Sa t . , 7. Le donne rivoltano i mort i Pe l bul icame , né

Page 259: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

246 cassero—cimamo

*casseroCANZ . D

’OLTR . , 3 8 . Dal cassero come dal l ’ambone I l Vescovo

parlò .

*CastalioPiù GR . IT… 1 24. Una de l Coro castal io.

castel lo: la Parte p iù al ta e più forte de l la galea.

GANZ . D’

OLTR . , 44. E nel le balestriere e su i castel l i Risposero gli armat i : Eucarist ia !

*castroPIÙ GR . IT . , 59. I l ha tuttav ia la sua muragl ia

ben commessa, contro cui non valsero qu indici secol i edaci .*cattare

GANZ . D ’ OLTR . , 20. Poi cattarono altrove al tra b isogna.

*cesarieGANZ . D

’OLTR . , 142 . D i sotto l ’ oro dellasua cesarie Sp iava

ellagli imberb i dallavettaCerula delle palme sol itarie .

*ch iariaGANZ . D ’ OLTR . , 58. I l cielo è prode , con v icende Di nub i e

d i ch iarie .

*chiarità :

GANZ . D ’ OLTR . , 142 . M inerva, ch iaritad i nostra v ita.

*ch iattaCANZ . D

’OLTR . , 76 . il dubb io odore dal le ch iatte

Ben costrutte ; 77 . La ch iatta a fondo stagno il mastro d ’asc iaCh ioda.

chìodare : F ermar con ch iod i , Inchiodare .

CANZ . D’

OLTR . , 77 . La il mastro d ’ ascia Ch ioda.

*c iangottareP iù GR . IT . , 77 . I l vostro Camp i dogl io era forse un banco d i

barattatori e d i trufi'

ardi? La gloria v i s’ afi‘

accendava e cian

gottava da rivendugl iola?*cinnamo :

OD E ALLA SER . ; 1 7. Con cinnamo e con sp icanardo.

Page 260: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

ciompo- coiano 247

*ciompoCANZ . D

’OLTR .

, 6 . Mendicava il suo p reconio Dal c iompo,tempestando il pan ne

'forni .

*c lamareCAN Z . D

’OLTR . , 26 . Quando ciamo Eloi ! dal cor riarso ;

44 . Clamd tre volte sopra la sua gente .

clangore : lat . clangor ,i l Suono de l le t rombe ; e si

p rende anco per Suono 0 Strep i to, in generale .

Ne l Marg . (26 , E risonava p iù d’una trom

be t ta Per Roncisval le con certo clangoreCAN Z . D

’OLTR . , 26 . Fa crosciar le selve al tuo clangore .

Clefta: Ladrone . Nom e ch e si dette ai Montanarid i Tessagl ia, contro i qual i i l su ltano Se l im l

avea insti tu i to special i m i l izie de tte degl i Ar

matol i .OD E ALLA San . , 20. O Greculo, m erca. D a tempo son mort i

i tuoi cleft i ; 3 1 , note . Bucoval la il guerriero è ce lebratissimo

nei canti cieftici. Egl i e' de ’

e le tti p iù antich i .*cocca

GANZ . D’

OLTR .,19. Lacom pagna, incastellavacoccae galea

cocca: la Vela quad ra che si alzava nei tre alber idel la nave ch iamata Cocca.

CAN Z . D’

OLTR . , 45 . Con le dure man i indur ite alla lieva ed

al la cocca.

cofano: Stipo , Cassetta, Scatola, Corbel lo. Per la

Cassa del motore ne’

carri automob i l i , in F orse

che si, 5 . Qui, per laCassa de l le mun izion i me ’car

riaggi de l le artigl ie rie .

GANZ . D'

OLTR . , 59. Seduto è l’artigl iere sul cofano.

Page 261: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

248 calcare- conio

*colcareCANZ . D

’OLTR . , 96. I feriti colcat i su lo sparto.

*colata:PIÙ GR . I T ., 3 1 . Sinch é la colata sia pronta.

*còmito

CANZ . D’OLTR . , 44. Al sib i lo dei còm iti.

compagna: Compagnia. Annota i l D ’Annunzio che

Gugl ie lmo Embriaco,ne l la Imp resa d i S i r ia, d i

p endeva dal laCom pagna, la quale era una cor

porazione giurata d i mercant i e d i navigator i , l iberamente cost i tu i tap er p roteggere i l traffico ma

ri t imo contro ogn i sortad i p i rater iae di v iolenzaCANZ . D

’OLTR .

,x9. LaCompagna Incastellava cocca e ga

l ea grossa; 3 6. Per tutta la compagna Frem ito corse ; ch é,

sp lendor d’Iddio

,Sp lende nella ragg iera l ’Ostia magna.

concio: al trove Conciare (Laudz'

, 2 , Conciato,

Acconciato,Accomodato. Di p ietra, vale Lavo

rata con lo scalpe l lo .

CANZ . D’OLTR . , 41 . Alzata in p ietre conce La preda d i Pa

lermo e d i Maiorca.

*conc lamareCANZ . D

’OLTR . , 44 . Tutta la cap itan iaAgnus D ei qui toll is

peccata mund i Conclamarono.

*conilà tile

P IU GR . IT . , 1 8. Opera d i me tal lo, confià tile detta da'gl iant ich i nostri .

conio: detto d i fem ina, Donna che vende l ’ onestàsua per moneta. In Dante (Inf . , 1 8 , Qui

non son femine da con ioCANZ . D

’OLTREM . , 6 . La pace era femm ina da conio Ch e

per ruffian s’avea qualche Bonturo E un Zanche p er mezzane

al merc imon io.

Page 263: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

250 corusco=dèspoto

*coruscoCANZ . D ’ OLTR . , 94. P len itudine di sp irt i Che la corusca

melodia conduce .

*covertaCANZ . D ’ OLTR . , 72 . I mozz i come fossero in coverta Stanno

alla guardia della batteria.

crinire: P rende r figura di ch ioma, che è , prop riam en te , la i rradiazione a forma d i ch ioma nel lecomete .

GANZ . D ’ OLTR . , 94. Notte , e Galassia ei°fusa per crinirti.

*crocchiareOD E ALLA SER . , 16 . I l pennacch in t irolese D el boia longevo

che crocch ia.

*crudigno

GANZ . D ’ OLTR . , 1 3 7. La fame in attesa della fettaCrudigna.

*cruoreOD E ALLA SER .,

1 . 0 Serb ia d i Stefano sire , O regno d iLazaro santo Cruore dei nove figl iuol i D i G ingo, d i M il iza

p ianto.

decumano : nome d i ciascun Mi l i te del ladecima le

gione romana, detta Decumana.

GANZ . D’OLTR .

, 9, I decuman i Acerrim i .*decumano

PIÙ GR . IT . , 15 . I l dutto decumano.

*dedurre

CANZ . D ’ OLTR . ,1 25 . Deduce carm i .

*deprecareGANZ . D ‘

OLTR ., 96 . Deprecavano in van p e l sangue sparso.

*dèspoto

OD E ALLA SER . 3 0, note . Ebbe t itolo di despoto ; 1 24 . Ecco

i tuoi despot i .

Page 264: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

diana-dramma 25 1

*dianaCANZ . D

’OLTR . ,

15 . Alla d iana sonerai la tromba.

dieuai’

: Dio'

ne aiu t i . I l D ’Annunzio stesso annota

In un cod ice già strozziamo,ora magl iabech iano

si trovano le Sante parole che si dicono in galea

che cosi com inciano : Dim a? e santo Sepol

cro ; ecc .

CANZ . D ’ OLTR . ,1 3 . D ienai

, D ienai'

, e’l Signor nostro !

D ienai’

,D ienai

,e

’ i San Sepolcro,Cantava lagalèa su l Mare

Nostro. Ne l croscio de’ tuoi secol i io t’ascolto. D ienai

, D ie

n’

aiti in mare e in terra !*diserto

P IÙ GR . IT . , 44 . Un nob i l issimo uman ista, diserto e squ isitoAndriolo della Maona d i Sc io.

disigi l larsi: per Ap ri rsi , Sve larsi , Fars i man ifesto. In

al tro senso in Dante (Par ., 3 3 ,

CAN Z . D’OLTR . , 1 1 . La sentenza d i D io si disigil la.

doblo: e D obbla; Moneta d ’

oro. I l V i l lan i (Cr . 7 ,

1 0 , Si disse che per b isogno al re Carlo prestò quarantam i la dobble d ’

oroCAN Z . D ’ OLTR 20. Per cinquanta e p iù m i l ia doble d ’

oro.

dolciastro: Dolcigno ; Di sapor dolce ma d isgustoso.

Qui, figuratamente , d i persona, che hanauseantedolcezza d i man iere , Lez ioso ,

P ieno d i smancer ie .

P IÙ GR . IT . ,83 . I l 20 maggio è l ’ann iversario dellaporten

tosa marc ia gar ibaldina su l Parco . Ce lebriamolo prec ludendol ' ingresso agl i sguatteri d i V illa Mal ta e ricacciandol i versoil lor dolciastro padrone .

*drammaOD E ALLA SERB . ,

19. Palp i le sucide dramme ; 20 . Per una

suc ida dramma.

Page 265: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

252 dramma=epiiania

dramma: Peso che vale l ’ottava parte del l’

oncia.

CANZ . D’OLTR., 1 17. Once dramme scrupol i malcert i .

*dunaGANZ . D

’OLTR .,

60. Dentro le dune del la G iul iana; 79. su le

dune e l e trincere ; 87. Par ch e passi l ’ala D i quel mantelloe lacam ic iarossaRilampeggi e racceso per la duna I l riverberosia di Gibilrossa; 1 1 1 . Quel tuo figl iuol che t i fu spentoSu laduna a Bengas i ove tu eri ; 1 17 . Per le dune Spars i ; 1 74. La

val le tra le dune alte preclusa; 1 79. In sommo della duna su l

profondo C ielo.

Emiro: T i tolo che iTurch i danno ai discenden ti d iMaometto ; Pr i ncipe .

GANZ . D’0LTR . , 50. Non f

'

anal d i cap itana, Non stendardod ’em it o pel mortorio.

eniiato : in forza d i sostant ivo, p er Enfiagione , Enfiam ento, Enfiatura. Nel traslato

, per ,

A l terigia,Superb ia. I l Passavant i Acciocché per lor imedio d i tal med icina l ’enfiatura de l la superb iasi sanasse .

Più GR . IT . , 1 08. Liberatrice è la guerra, in ogn i senso. E

da r ipetere ogg i la parola del vostro Tacito : La guerra ta

gl ierà i loro enfiati, e vedrassi la puzza che n’

esce .

*entragno

CANZ . D’OLTR . ,

2 1 . Usa il g iaco fasciar di mal entragnoCome d i cuoia crude la barbotta; 45 . E tremavagl i il fondodegl i entragn i .

epifania: Apparenza ; Appariz ione i n forma sp lendente e Cosp icua; dal la manifestazione che d i séfece i l S ignore ai Magi d i oriente .

PIÙ GR . IT . , 39. Gli altri terrib il i vostri riappariranno inep ifania d

’amore comm ist i ai vendicati d i L issa, luminosissi

mamente .

Page 267: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

254 ilavo=frenello

*ilavo

CANZ . D ’ OLTR . ,149. La mannella delle sp iche Have .

fìordiligi: e F iordal igi ; i l F iordal iso .

CANZ . D’OLTR .

,1 0 1 . Di sotto Al drappo azzurro e al vaio e

a’fiordiligi.

*forraOD E ALLA SERB . , 7 . La Sava è una vena svenataCh e gor

gogl ia g i ù per le forre .

*fortetoGANZ . D

’OLTR . . 76. O terra d i sepolcri e d i fortet i , Ma

remma, canto la tua razza equ ina.

foschia: Foschezza, Nebb ia, Cal igine ; Qual i tà prolungata d i ciò che è oscu ro o fosco

,E term ine ,

segnatamente , d i marinai .CANZ . D

’0LTR . , 62 . Sola nelle fosch ie crepuscolari .

franco: Che gode franch igia.

CANZ . D’OLTR . , 3 6 . I rematori franch i .

fragnere : p er Frangere , Dirompere .

CANZ . D’0LTR . , 45 . Si la fragn i Che bast i a me .

*fratelmo

GANZ . D’OLTR . , 45 . Si la fragni , Ch e bast i a me, che bast i

anco a frate lmo !

*iratta

CANZ . D‘

OLTR ., 76 . Lungo le fratte D i tamerici ; 176 . Pe

’ rov ie per le fratte .

frenel lo: Canapo'

che t iene ferma alcuna manovra;qui, pe

’ Frenel li del remo , co’ qual i ne’ gross i na

vilii si al lacc iava il gigl ione al la pedagna col lapala fuor d ’

acqua, p ronta per rip igl iare a vo

gare .

CANZ . D ’ OLTR ., 44. I vogavant i sciolsero i frenell i .

Page 268: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

Frentano«gaggio 255

Frentano: Del la regione d ’ I tal ia che dal Fortore,

lungo l ’Adriatico, va fin ol t re i l Sangro , già abi

tata da’

F rentani , ant ico popolo del ramo Sabe ll ico .

CANZ . D’OLTR . , 15 1 . A l be l nat ivo Colle sc isso dal vomere

frentano.

fresa: è i l francese f raise ; Trapano ; Strumento o

Congegno meccan ico per uso d i perforare metal l io al tro .

P IÙ GR . IT . , 7 1 . L ’acqua di Giuturna,

o Roman i , io la vid iier i colare a temprar p iastre , a raflreddar le frese che lavoranol ’ an ima dei cannon i .

fromba: F rombola (Landi, 2 , 3 3 0 ; F edra, 1 09 ; Glo

r ia, 1 3 9 ; F orse che si , 75 e

CANZ . D’

OLTR . , 82 . Come il frombol iere lanc ia la fromba.

*iulvo

CAN 2 . D ’ OLTR . , 1 1 . Fulvo come la g iubba leonina ; 64. 0

Roma, aimen quello !il nome! de l tuo fede le Inc idero ne l fulvotrave rt ino ,

E il tuo modo : Coi rem i e con le vele ; 1 16 . Sul

fulvo mare .

*fumidoOD E ALLA SERB . , 6 . Qual fum ido v ino t i t iene ? CANZ .

D’OLTR . , 75 . Le sue brecc ie Fum ide canto.

*it'

15010

PIU GR . IT . 27 . Quando i p ietos i Iavarono la salma quas icentenaria, scop rirono intorno ai fusol i delle gambe i

.

so ich iimpress i delle catene .

*iusta

GANZ . D ’ OLTR. , 1 1 1 . Sà icl 1e , fuste e galèe !

gaggîo: basso lat . vadium e gadz'

um ,dal goti co m df

Pegno, Promessa, Pat to. Nel le Nov … ant . . (83 , 5 )

Page 269: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

256 galeagrossa-gandùra

S’—ingaggiaro chiavesse p iu bel la spada, e sodo

i l gaggioCANZ . D

’OLTR .

,87 . Son tenut i i gagg i ; 1 2 7 . Messo fra i

dent i il fegato per gagg io.

galea grossa: ie Galee o Galere , spec ie d i bast im ent i da battagl ie a ve la lat ina e a remo scaloc

cio, potevan essere , secondo la loro importanza e

le 101 qual i tà spec ial i , Imperatorie o Real i o Ca

p itane , ecc . , e Sensi l i , Grosse , Sott i l i , Quart icrate , ecc .

CANZ,D

’OLTR . ,

19. LaCompagna Incastellavacoccae galèa

grossa.

*galeazzaGANZ . D

’OLTR . , 29. Su la galeazza.

gal lare : per Gal leggiare , non si adoperac omune

m ente ma non può di rsi morto ne l l ’ uso. È in

Dante (Inf . , « I cuoch i Fanno attufi”

are in

m ezzo a la cal daia La carne cogl i uncin p erchénon gal l i ».

OD E ALLA SER . , 7 . E sch iuma del Timaco a sera Can iz ieche galla; e laDrinaVeloce è un carnaio che corre ; 1 1 .

Gal lare ne l freddo Danub io I Lurch i enfii.

gal loria: Al legrezza, G ioia. Ne l Cirifi'

o Carlo. ,2, 64

Per tutta la ci ttà sono in gal loria.

CANZ . D ’ OLTR . , 19. Tentarono l ’ impresa per gal loria.

gamel la: Gavet ta; Vaso d i latta, con coperch io , per

uso di mangiarv i la m inestra 1 soldat i . In questosenso, voce d i origine tedesca; in ispagn . gaòata.

CANZ . D’

OLTR . , 83 . Ancor nella gamella è caldo il ranc io.

*gandura

CANZ . D’OLTR. , 84 . Quante gandure, quant i baracan i .

Page 271: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

258 giolitteria=grecastro

giol itteria: i l Marmagl ium e giol i tt iano, la Camari l laseguace d i G iovann i G iol i tt i e le male ope red i essa.

PIÙ GR . IT . , 1 08. Tutto il resto non è ital iano : è infez ionestraniera propagata in I tal ia dal l ’abietta giolitteria.

giolittesco: Di G iol i tt i , Appartenente a G iovanniG iol i tt i, già più vol te stato Min ist ro e Presidente del Consigl io dei m inist ri p er la sventurad ’ital ia.

Più GR . I T . . 93 . F ra le tante v igl iaccherie della canagl iagiol ittesca, questa è la p iù laida: la den igraz ione implacab i ledelle nostre arm i , della difesa naz ionale .

gloriante : Che sig loria0 Che è in gloria, Che esu l taEsu l tante .

'

CANZ . D’0LTR .

, 27 . I l futuro era un carme di sib i lle Comed i tessitr ic i gloriant i .

gomma: e al t rove (Nave, 6 , 64) Gomona.

GANZ . D’OLTR.

, 3 4 . Camb iavano in gomene la seta.

gorga: laStrozza, o Canna de l la gola.Ne l la Ist .d

’Aiolfo Di poco m i tengo ch ’ io non t i fo cavar

la l ingua per la gorgaOD E ALLA SER… 4 . Ne l fragore Della gorga grido si ruppeT ien i duro !

gen erino: per lo stesso che Gorgiera (Franc. da

Rim.

,23 4) e Gorgieretta (Tram . d

’Aut. , Parte

del le ant iche armadure a d ifesa de l la gola o gor

giao gorgiera (Dante , Inf . , 3 2 , 1 20 ) lat . gufi—ar .

GANZ . Ma il Re , tol tosi l ’ elmo e il gorzerino

Portava i corp i in su le bracc ia e in dosso.

grecastro: si diceva, p romiam ente , agl i Ebre i nat iin Grecia; ma si p rende anche per Grechetto o

Page 272: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

grecul0=imbozzato 259

*

per Grecu lo (Laudz'

, 2 , per lo più in senso

disp regiat i vo.

OD E ALLA SER . , 19. Grecastro inl urch ito.

*

greculoOD E ALLA SER . , 20. Tu , o Greculo, merca. D a tempo son

mort i i tuoi cleft i .*

grifagnoGANZ . D

OLTR . , 19. Tu velegg iasti con uno de’ tuoi Doria

Buon predatore, 0 Genova gr ifagna. PIÙ GR . IT . , 43 . Noi por

remo i i grifagno Dante col l ibro aperto, quale lo veggono in

SantaMar ia [del F iore] i F iorentini, quale lo rapp resentò ne ltem p io sopra l

’ac10poli di tufo un maestro ch e degl i sp irit i e

dei muscol i dantesch i fece l ’arte sua strenua.

grugnare i lat . g runm'

re, Grugnire ; è lavoce p rop riadel maiale .

OD E ALLA SERB . ,19. I l lurco : A me è l ’ impero, Grugna.

guaio: Agguato, Luogo ove si sta in agguato.

OD E ALLA SERB . , 1 2 . Noi i nostri guat i tegnamo.

guna: Buca, Fossa granar ia, Granaio scavato sot

terra.

GANZ . D’OLTR . , 43 . Sepolt i nelle gune D e l grano come in

cemeterii cav i ,*icario

CANZ . D ’OLTE . ,1 54 . Ne l c ielo spaz iava l ’ala icaria.

* igneoPiù GR. IT . , 18. I l nume igneo.

* ignit0 °

GANZ . D’OLTR .

,1 54 . L ’

ariaEra come un ignito beveragg io.

imbozzato: da Imbozzare e Abbozzare ; a’marinai

Legar con le bozze . Qui forse Accalcare , St ipare ,

Rinch iudere .

CANZ . D’

OLTR . , 1 1 0. Ne l Mar d i Marmarae nel Corno D ’oro

Page 273: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

260 imbiettarsi- inlurchîto

imbozzate l ’ansia e la paura Sognano fum i al Tènedo ogn ig iorno Ap pars i e invocan l ’ altro Macome tto Che scenda inacqua col cavallo storno .

imbîettarsi: F iccars i , Infiggersi a mo’ d i b ie tta.

CAN 2 . D’OLTR . . 84. Nel l ’ osso de lla cosc ia I l mozzicon d i

ferro g l i s’ imb ietta.

*imminenteGANZ . D

’OLTR . , 25 . Ov

’edifica imm inente Lo sp irito lagrande

aree sp irtale .

incastel lare : Fortificare e guernir la p rua e lapoppa

navale , per sostene re o dare l ’ assal to in guerra.

(Cfr. Nave , 2 3 e

CANZ . D ’ OLTR . , 19. LaCompagna l ncastellavacocca e galeagrossa.

incugnarsi: per Incunearsi , Cacciarsi dentro con vio

lenza a gu isa di un cuneo , come fanno i murator i de l le p ietre e sim i l i .OD E ALLA SER .

, 2 1 . Popolo d ’ I tal ia, sii sch iera Che cozza,

sc inde e s’incugna.

indenne : L ibero d ’ogn i danno , lat . indemnem . In

colume,Senza soffri r danno o nocumento alcuno .

CANZ . D‘OLTR . . 1 3 6 . L ’

an ima indenne su la'

carne sch iava.

vrindiarsi

GANZ . D ’ OLTR . , 26 . E 5 mdiava sop ra il male .

* lndigetr

GANZ . D’OLTR . , 29. Tal forse un gen io indigete de l seme

D’Enea r itorna a noi col div in segno Dello sp lendore delle

sabb ie estrem e

* i nfunareCANZ . D

OLTR . ,—1 20 . l v ivent i infunat i alle steccaie .

inlurchito : D aLu rco ; Fattosi , Divenuto lurco ; e poiche Lurco

,daDante in qua, e oggi massimamente ,

è fatto sinon imo d i Tedesco,intendi Intedescato

o Intedeschito. (E ved i a pag. 1 3 0 di questo

Page 275: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

262 leccapiatti=lunato

leccapiatti più avvilitivo di Leccardo (F r . daRim …

xo) . Ghiottone luri do, Pol t rone parasi ta, Serv i toredi bassa mano.

PIÙ GR . IT ., 77 . I leccap iatt i e i leccazampe .

leccazampe : Lusingatore d isp regevole e basso,che

si lega ad al t ru i per v i le speranza o per pau ra.

PIÙ GR . IT ., 77 . I leccap iatt i e i leccazampe del l ’ ex can

cell iere tedesco.

*léne

CAN Z . D’OLTR. ,

ro. Ch ’ io dorma un sonno l é ne .

* l ibameCANZ . D

’OLTR . ,

I 49. Sparso era il l ibame .

Iibamento: Ciò che era ofierto negl i antich i sacrifiznagl i D i i . Nel l

’/Irc. del Sannazzaro (Pros . , 1 2)

lafoscalana, lagetteronel fuocoper p r im i libamenti

CANZ . D’OLTR . ,

149. N e'

sopra. v ’era teoria vot iva Che i !

v irg inal tuo sangue ,l lbamento D i guerra, ofi

risse alla d iv inar iva; 155 . T inse gliaflusti trascinat i A bracc ia il primo sanguev irg inale In l ibamento della Patria ai Fat i .

lieva: lo stesso che Leva; Macch inaper uso di smuo

ver pes i ; tal vol ta, nel l inguaggio navale , per la

Barra del t imone .

CANZ . D ’ OLTR .

, 45 . Con le dure mani lndurite alla l ieva ed

alla cocca.

* lionatoPIÙ GR . IT . , 60. M i guarda con accesa la battagl ia negl i

occh i l ionat i .%Iunato

CANZ . D’OLTR. , 4 1 . innato gol fo.

Page 276: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

luroo=mastio 263

* lurcoPIÙ GR . IT .

, p . 94 . A scorno dei lurch i e dei bonturi. OD E

ALLA SER . , 1 1 . I Lurch i enfii r ivoltolars i A m ille pe lgrig io Danub io… A grap pol i i corp i dei Lurch i Sotto Or'

sova,dove il mal fiume S

’ insacca, ora Bulgari e Lurch i Sigiungono ; 1 6 . Un lurco levando la mano ; 19. In Cos

sovo teco i Latin i Com batteranno doman i Sotto il gonfalonecroc iato,

Mentre il lurco : A me è l ’ impero, grugna, ch é la forzas’al terna; 3 1 . note . Megl io Turch i ch e Lurch i .

magona: i l Luogo dove si custodisce , si vende o si

lavora i l ferro ; F erriera. Nei Bandi fi or . (3 8 , 10 )

Forni , fabbr iche e fe rriere de l la magona del

ferro di Sua A l tezza Seren issimaCANZ . D

’OLTR .

,1 1 . I forn i vast i come le mesch ite Pel ferro

d issepolto ,le magone Ov ’

aspro strida ne l l‘

assidua l ite .

manesco : Manevole (Pref . a D ante, V I I I) , Maneggevole ; qui, d i p ie tre , D a gettar con mano. I l Villan i (1 1 , 65 , Lanc iata gli fu una corta lanciaII I ZÌ II GSCZÌ.

CANZ . D'

OLTR . ,1 10. Con lor p ietre manesche e fuoch i a

getto.

*mannel laCANZ . D ’ OLTR . , 149. La mannella delle sp iche fiavè.

.arabotto

GANZ . D ‘ OLTR . , 3 3 . Tovagl ia Era un te rzo di trevo o ma

rabotto.

*marzioCANZ . D

’ OLTR ., 4 . Odo ne l grido de lla procel lariaL ’

aduilamarz ia

,e fiuto il Mare Nostro N el

'vento della landa sol itaria.

*mast ioOD E ALLA SER . , 1 3 . La ch iesa e la rò cca

,l ’ altare E il

mast io,l’ impero e la sorte .

Page 277: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

264 mattare- modo

*mattare

CANZ . D’OLTR. , 42 . Mauro .Com ite dal Greco Mattava il

Doge al l ibro d i Dogana.

mausoleo : voce greca ; Monumento, Edifizio funebre ;da Mausolo d i Caria (3 77—

3 53 aC .) al quale mortola p ietà de l la mogl ie Artem isia innalzò un son

tuoso sepolcro. Qui per la Mole Adriana, oggiCaste l Sant ’ Ange lo .

CANZ . D’OLTR .

, 70 . Su l mausoleo l’arcangelo Michele Siol

gora.

*meandroCANZ . D

’OLTR . ,

8 Dice la Vittoria: Ch ’ io m i d iscalz ipresso la fiumanaD I Rum ia be lla, dove il suo meandro Nutrel’ol ivo a Pal lade romana.

*meschitaGANZ . D ’ OLTR . ,

1 2 . I forni vast i come le mesch ite .

mi l ia: M il le . I l Boccaccio (5 , Non al t ram ent ia fuggir com inc iarono che… se da cento m i l ia diavol i fosser p ersegu i tat iGANZ . D

’OLTR . , 22 . La terra spogl ia come p iacque a loro

Poi la vollero vendere a vergogna. Per c inquanta e p iù m i l iadoble d ’ oro.

mislèa: franc. mes/e’

e ; Mischia, Battagl ia, Combatt imento , Rissa. Ne l la Tav. r it. Mol to si

maravigl ia la gente de l la nob i le battagl ia… e dei

begl i av v isi che gli due caval ier i facevano in su

questa m isleaCANZ . D ’ OLTR . , 83 . Or è nel la m islea.

modo

CANZ . D ’ OLTR . , 64 . Inciderò nel fulvo il tuo

modo : Coi rem i e con le vele…

Page 279: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

2 66 notturno-oité

pendon consunt i e corda e cuoio, Sorride un morto al l’

invi

s ib i l gloria.

*notturnoCANZ . D

’OLTR .

,63 . Volto verso lei notturna, il nostro Sogno

ansioso v ig ila il matt ino .

*numeCANZ . D

’OLTR ., 70. P ieno d i nume è l ’aere sonoro.

*numeroCANZ . D

’OLTR . , 70. I l numero d ’ Oraz io ; 86 . I l tuo numero

non s’ode .

*numerosoP1Ù GR . IT . , 26 . Furono res i gl i onori funebri al suo g iov ine

corpo ch e fuor de lla trincea il coragg io aveva fatto numerosocome il num ero ost i le ; 75 . Quella numerosa bel lezza che dal

silenz io dei nostri mort i 5’ inarca verso la melodia de ’

nasc itur i .

*;mraghe z e al trove (Pm che PA? XLIV e 2 3 1 )Nurago .

CANZ . D ’ OLTR . , 74 . Nel l ’ isola d ove l ’ombra enorme D e l

Passato covar sembra il nuraghe Perché ne sorga un popoloconforme .

*occiduo

CANZ . D’OLTR.

,1 76 . La luna s

’arroventa Occidua su l

’al

tura sol itaria.

ocraGANZ . D ’ OLTR .

, 76 . Come l ’ oera e robb ia.

oité : voce come Oim é , Q ime i,e sim i l i . Mariferentesi

al la terzapersona, in significanza di Mesch ino , M isero,

Dolente a sé . Nel Boccaccio (I , I ) : Oité ,

dolente sé , che il porcogli era stato imbolatoOD E ALLA SER . ,

1 2 . Oité , santa Serb ia, di neri Drapp i vest ita le case Dolent i ove suda il contag io E l

’odore v ieta la

portal ; Oité , santa Serb ia, fa p ianto.

Page 280: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

orbace- paralia 267

*orbace

CAN Z . D’OLTR . ,

83 - 8 1. Le sorelle Cuc iono in sogno il suo

gabban d‘

orbace .

*orzare :GANZ . D

OLTR 1 29. Vide volgere le prore E orzare a terraMehemet codardo.

*ostro

CANZ . D’OLTR . . 4 . Con tutte le tue p rue nav igo a ostro,

Sognando la colonna d i Duil io Ch e rostrata farai d ’ un novorostro ; 62 . Sfolgora da as tro Sola nel le

,fosch le crep uscolari ;

63 . I l matt ino per noi sorge da as tro.

palamento: i Rem i tutt i d i unagalea o di al tra naveo pal ischermo. I l Pantèra (Arm . nov. , Saràanco bene , p er ammaestrare i tenere a

posta una galea p rovista d i palamentoGANZ . D’ OLTR .

, 3 5 . cresciuto il palamento,Rin

iorzato il cordame e le catene.

*pal leggiare

OD E ALLA SER . , 1 3 . Pe’

pargol i tuoi pal leggiat i E scagl iat icome da fionda.

pal iottoCANZ . D ’ OLTR "3 3 . Pal iotto Un panno d i bast ita era.

panat ica: Panaggio,Provvisione di pane . I l V i l lan i

(9; 1 1 2 , La gente del Pr incipato, ch’

eranointorno d i trenta galee , trovandosi in loro paesi ,gri darono r infrescamento e panat icaCANZ . D ’ OLTR . , 1 3 7 . La

'

gal letta M oflita per panat ica.

paral ia: aggiunto d i Nave ; i l Vascel lo ch e recavagliAtenies i a De lo p er le feste solenn i in onored i Apol lo.

CANZ . D ’ OLTR , ,149. E non era solenne la paral ia A Delo

come il funebre vasce llo Che radduceva il Giov ine d ’ i tal ia.

Page 281: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

268 paranco- perpero

t

paranco

GANZ . D’OLTR . , 77. I cavall i 5

’ impennano,condott i Al la

gru ; c int i dell ’ imbraca, appesi Al paranco, paventano.

*partireGANZ . D

’OLTR . , 98. Pane affl itto part ia con le sue gent i .

pavese anticaArmad i difesa; era quadrata, e lungaquam da ricop ri r tu tta la persona de l sol dato che

n’

era mun i to .

GANZ . D ’ OLTR . , 3 3 . Su l cassero Era fi tto '

un pavese quadroin otto Battag l iò le forcute ; 46 . G inocch ion i Contra i pavesiudian Madiaruggh iare ; 1 12. Dietro i paves i sta la compagn ia,

15 2 . I suoi paves i .

pedagna: Tavola d i legno.

m essa attraverso la navea rem i , paral le la a

’banchi, per uso di fermarvi i

p iedi la c iurma vogando.

CANZ . D’

OLTR. , 3 6. Con un p iede al la pedagna.

*pennato

ODE ALLA SER . , 3 . 0 Serb ia d i Marco, D ove son dunquei tuoi pennat i ?

*peplm

Più GE. IT . , 1 24 . Lacere i pep l i, sconvolte le ch iome.

*perdimento

P IÙGR . IT . ,2 2 . Era il tempo quando le cerulee incantatric i

de l Mar T irreno ch iamavano dal l ’ isola dei narc iss i i naviga.

tori al perdimento. OD E ALLA SER . ,2 1 . Prudenza è vergogna,

d isfatta I l dubb io,del itto il riposo, V i ltà ogn i vana parola,

E l’ indug io è g ià perdimento.

perpero: nome d i una Moneta degl i Imperadori

greci . Ne l le Nov. ant . (58 , Prenderai quest i

perperi, i qual i sono mol t i e ne l la Cron . d iMatteo V i l lan i (7 , A

’marinai d iede c inque

Page 283: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

27O portel lo-=e

*portel lo

CANZ . D’OLTR . , 3 6 . Ma i prod ieri , di sotto i lor cappel l i D i

cuoio, con un p iede allapedagna, Guatavano . la costapei portell i ; 44. D ue vann i I l legno fu da tutt i i suoi portel l i .

posca: Acqua ,e aceto mescolat i insieme per uso

d i bevanda; Ace tosa. In P lau to (M l . , 3 ,2,23 )

A l i i ebrii sun t , al i i poscam potitant

ODE ALLA SER .,1 . Gli Rempiuto non d

’acida pesca

La sacra boccama d i b i le Rapp resa e d i sangue accagl iato.

precone : Annunziatore, Band itore , Publicatore .

CAN Z . D’OLTR . , 56 . I l precone stampato fu col bollo Ro

vente nel la palma della mano E nel dosso rest io, sino al midollo.

preconio: Elogio, Lode , Pub l icaz ione d i bene . In

Dante (Par . , 26 , Incom inciando L’al to

p reconio che grida l’

arcano Di qui lagiù sovraad ogn i al tro bandoCANZ . D ’ OLTR . ,

6 . Immemore dei sonni e degl i scorni Quand ’

ella mendicava il suo precon io D al c iompo, tempestando il

pan ne’forn i .

presura: I l prendere , l’Atto del p rendere , e le Cose

d i cui si fa p reda.

CANZ . D'OLTR.

,1 10. Sembran saz ie d i corsa e d i presura.

primate : Pr inc ipale ; Prelato che sop rastaagl i al t ri .GANZ . D

’OLTR . , 3 4. E fu al segno del Pr imate.

procel lariaGANZ . D ’ OLTR . , 4. Odo ne l gr ido della p rocellaria L ’

aqu i lamarzia, e fiuto il Mare Nostro Ne l vento della landa sol itaria.

preda: nel modo A p roda! i marinar i intendono i lComando d i sal i re fino al la cima degl i alberi , deipennoni , e sim i l i .CANZ . D

’OLTR . , 72 . All ’erta! A prada!

Page 284: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

prodierez razza 27 1

prodiere : e Prodiero ; ciascun Marinaro al quale èdata la cura de l remo e del le al tre manovre d ip rora. I l Barberino (26 1 , Convienti qu i ma

n ier i , Portolatt i e p rod ieri , E p rest i galeott i Avere ,

e fort i e dott iCANZ . D ’ OLTR . , 3 6 . I guatavano la costa pei

portell i .

provese : nel l inguaggio navale,nome che si dà a

c iascun Cavo che serve al le manovre d i p rora.

CANZ . D ’ OLTR . , 1 1 0. Conficcate le prue s ino ai provesi, Ne l

l’arrembaggio, presero battagl ia.

purpureo

P1Ù GR . IT . , 4 1 .

*I p iù p urpure i g iorn i della suamagn ificenzae de l la sua sp iritual ità .

*dluh fite

Più GR . IT . , 77 . L’

ex cancell iere tedesco che sopra un collequ irite fa il grosso G iove trasformandos i volta avolta in bue

tenero e in p iogg ia d ’oro.

raggiera: que l la Parte del l’ostensorio che è fat ta a

forma d i raggi .GANZ . D ’ OLTR . , 3 6 . Splendé nella ragg iera l ’ Ostia magna;

44. Volse d ’ Occ idente ad Oriente Con le man i velate la rag

g iera I l Vescovo.

rando: dal lo spagnuolo ranco, i l Pasto in comune

de’soldat i .

CAN Z . D’0LTR . , 83 . Nella gamella è caldo il ranclo

razza: e , più comunem ente , nel —maschi le , Razzo ,

ch e si p ronuncia col la zetadolce ,que l Pezzo d i le

gno o d i ferro ch e dal fuso de l la ruotava al cer

ch io ester iore .

GANZ . D’OLTR 60 . I polsi tra le razze della rota…

Page 285: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

272 razzamagl ia- rimordimento

*razzamagliaODE ALLA SER., 28 , note . Stette con un fuci le a far fuoco

quanto poté contro la razzamagl ia d i Francesco G iuseppe .»

reale : i n forza di sostanitivo, detto di Galera, la

Pr ima nave , di un’armata.

CANZ . D’OLTR . , 52 . Sotto il vessi l lo nella sua Reale .

redimitoGANZ . D ’

OLTR . ,1 5 7. Unamasch iabellezza red im itaD i sogn i .

rembata: ciascuno de ’due Palch i ch e nel la p rora

de l le galere formavano un caste l lo p er difesa e

per offesa in guerra; anco Impavesata. I l Pantera (Arm . nov . ,

Si alzeranno… le rem

bate , si faranno le t raverse al la p rora, al l ’ arboreed al la m ezzania, acc iocché occorrendo che l

’ in im ico montasse sop ra un vasce l lo, e lo andasseguadagnando,

t rov i l ’ opposizione e sia t rat tenu tod i mano in manoCANZ . D

’OLTR. , 3 8 . Dalle garitte alle rembate ; 3 9. E l

’An

gelo d i D io dalle rembate Vi guarda, e su dal gorgo i vostrimort i R isalgono perché v i r icordiate .

rempiuto: da R iem p ie re , R iemp iuto .

ODE ALLA SERE . 1 . non d ’

ac ida poscaLa sacra bocca ma d i b i le Rapp resa.

ridotto: Fortificazione ; e,in part icolare , Difesa d i

fronte , non mol to grande , per cop ri re una risvol tad i tr incera, e s im i l i .CANZ . D

’OLTR . , 87. D al cigl io del r idott i e dei ripari .

rimordimm to: I l Rimordere , R iconoscimento ‘ d i unerrore p on dolore e p ent imento ; Rimorso.

P1U GR . IT . , 73 . Se invece d i allarm i io potessi arm i ge ttare ai risolut i

,non esiterei ; né m i parrebbe d i avere rim ordi

mento. Ogn i eccesso del la forzaè lecito se vale a imped ire che

la Patria si perda.

Page 287: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

274 roscido=sagra

*roscido

CANZ . D ’ OLTR . , 76 . Con un germogl io rosc ido di brina.

Rumio : Rumeno o Rom eno, De l la Ruman ia o Ro

man ia, così ch iamata perché colonia fondata daRoma v inci trice .

OD E ALLA SERB . ,1 1 . I l Rumio dagl i occh i d i drudzi ; 19. O

Rum io dai occh i d i druda, A ch e mus i verso la steppa?

Sabel lico : de ’Sabel l i (cfr. Landi, 1 , ant ich i po

pol i i tal ici, gl i stessi che Sab in i o Sann i t i , o al

m en discesi da que l l i .PIÙ GR . IT . , 28. I l Toro sabell ico.

"’sabbione

CANZ . D’OLTR .

, 72 . Sopra il sabb ione .

saccardo : qui per lo stesso che Saccheggiatore ; Colui ch e fa bott ino o saccomanno (F r . daRim . ,

80

e 1 25) de l le cose dei popol i o degl i esercit i vint i .CANZ . D ’ OLTR . . 1 13 . I l saccardo ch e mai non si commosse

Al dolore dei v inti .*saettia

GANZ . D’OLTR . , 3 4. Tenean quell i d i Genova il s inistro

Corno con nav i e saett ie ; 1 10 . Un vascel letto Greco e tre saettie di Genoves i ; 1 1 1 . Eran tre saettie contra dugento Saichefuste e galee l

*sagginato

OD E ALLA SER . , 8 . A ltre mandrie “

tu caccerai D inanz i a te,altri branch i P i ù irt i , altro sagg inato Coiame , altra sordidagente .

sagra

PIÙ GR . IT . , 3 0. A lla dedicaz ione e sagra d i questo monno

mento ci ha ch iamat i un messagg io di amore . E a questa sagra' di popolo datore d i mart iri , per alt issimo ausp icio, è p resentela

maesntìr ( l i Colu i ch e chiamato dallaMorte venne dal Mare ,

ch e assun to dallaMorte fu re ne l Mare ; 3 9. I l Leone d i p ietra

Page 288: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

saica=schiaucio 275

istriana, tratto del glorioso m uro in un altro giorno d i sagramarina, Genova rimanderaper mare a Trieste ; 79. A lla vig i l iadella sagra d i Quarto.

*saica

CANZ . D’

OLTR . , 1 1 1 . Dugento Sà iche fuste e galèe .

Sangiacco: Governatore d i p rov incie , p resso i Turch i. Ne l le Lett . de l Tolome i (6 , S tacol san

giacco di insiem e col sangiacco d i Vidin… e quest i due sangiacch i vanno innanz i conc i rca m i l le caval l i per acconciar l i pass iCANZ . D

’OLTR . , 20 . Né di p reda in pecun iaed in avere Sot

tile, se il sang iacco dà la volta Come l ’ altro, sarem noi per

godere .

sanguinenie : men comune di Sangu inante , ma non

fuori afi”atto de l l ’ uso ne l l inguaggio scri tto . San

guinoso,Macchiato d i sangu e , e , più p rop riamente ,

Ch e fa sangue , Che gocciola sangue . Nel le P isi.d i Ovi d io, 142 : Col lasangu inente spada Nel

l’

1nf. d i Dante ( 1 3 , E m enommi al ce

spuglio che piangea Per le rotture sangu inent iinvanoOD E ALLA SER .

,10. L ’

altare Lor tavola fu sangu inenteStrapparono al prete la l ingua Con sopravi l

Ost ia v ivente .

*scerpareOD E ALLA SER. , 7. P iù corp i enti ch e scerpate Radich e porta

il Danub io Né sa a qual riva deporre .

schelmò : sincope di Pal ischermo , e anche per Scalmo ; ma si p rese ez iandio pe l F ianco de l la nave .

CANZ . D ’ OLTR .

, 46 . Al lora nello schelmo Salto que ll ’ uno,armato.

schiancio : e Schianc io o Scancio ; e d icesi p rop riament e d i quel la Parte del muro accan to agl i sti

Page 289: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

276 schienuto=sestante

p i t i e al l’arch itrave del le porte , del le finest re , e

sim i l i,ch e si vede tagl iata a sgh imbescio . Onde

Ven i r d i sch iancio per Ven i r d i t raverso .

CANZ . D ’ OLTR .,82 . Un

’altrav iene a t iro stracco E un po

’lo

pesta. Un’altra v ien d i sch iàncio E lo strina. Egl i morde il

suo tabacco.

schieouto: Che ha schiena, G ibboso.

GA'NZ . D’OLTR . 1 22 . Arcipelago sch ienuto.

sconoscere : Disconosce re , Non voler conosce re .

CANZE D’OLTR . 13 . L ’ invasor che sconobbe ogn i gent ile

Virtù .*scotta

CANZ . D’0LTR . , 2 1 . A scotta tesa.

scrupolo: Peso che è la vent i quattresima parte d iun

oncia.

CANZ . D’

OLTR . 1 1 7. Once . dramme, scrupol i malcert i .

seccagna: Secca; Luogo d i mare che per aver pocaacquaè pericoloso al navigare . Nel la I st . Ind. del

Serdonati (4 , Si naviga con p iacevol i legnetti rispetto al le seccagneGANZ . D

’OLTR

. , 19. Cosi tu velegg iast i alla seccagna D iTripol i , con uno de

’ tuoi DoriaBuon p redatore, 0 Genova grifagna.

*seccia

CANZ . D’

OLTR ., 75 . Brucian come in lugl io secce

D i Ma

remma.

sestante : Strumento ast ronom ico ch e cont iene la

sesta parte de l la ci rconferenzadel cerch io . I l Ga»

l i leo (Sist . , .Si viene a formar ne l l ’ occh ioun angolo più acu to d i que l lo che si forma dailat i de l sestanteGANZ . D

’OLTR. ,

1 3 7. Se il sestante Segnava il p unto suo.

Page 291: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

278 specie=stagl iato

“ specieCANZ . D ' OLTR . , 3 7 . Ed anelavan d i ricever D io Nella spec ie

de l Pane ; 46 . E que i converse In ispecie d iv ina ,l’

e lemento

Indom ito.

*spicauardw

OD E ALLA SER. , 1 7 . Con cinnamo e con sp icanardo.

spiritale e"’spirtale

CANZ . D’OLTR .

,25 . Ov

ed ifica imm inente Lo sp irito lagrandearee sp irtal e . PIÙ GR . IT . ,

28 . Unasp iritale c ittà fraterna sem

brò fondata sulle rov ine, pel concorso d i tutt i i sangu i ;3 0. S ’ accendeva d i sp irital bellezzagrande .

Spoglio: per Spogl ia, Salma; ha esempn e può ca

dere , segnatam ente nel verso.

GANZ . D’

OLTR…, 101 . I l grande spogl io D e l Re

squammare : Cop ri re d i scagl ie o squarrime .

OD E ALLA SERE… 20. Né mondo p ur sei della lebbraD ‘Asia

ch e tuttora t i squamma.

squarciua: Spada—

o al tra qualsi vogl ia Arma offen

s iva, at ta a rompere e stracciare le membra de l1’ inim ico ; Storta, Scim i tarra.

OD E ALLA SER , 17 . Tagl iami questo codardo Con lasquarc ina del riso, Tagl iuzzalo come lombata.

squarquoio: Uomo schifoso ; e dicesi segnatamented i Persona vecchia, cadente e ributtante ne l

l ’aspetto .

CANZ . D’OLTR . , 1 14 . I l canapa scors'oio Che simuta in cor

digl io intemerato A cingere il carnefice squarquoio.

*stagl iato

PIÙ GR . IT . , 2 2 . Quale stagl iato p icco de l l’Alpe apuana è

tanto V isib ile al Ligure ch e velegg ia nel l’

alba p iù ch iara?

Page 292: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

stagno- stiridire 279

stagno : laDivis ione tra parete e pare te de l la barcao de l lanave , fatta per modo ch e l ’acquanon possa

passare dal l’

una al l ’al tra.

GANZ . D’

OLTR . , 77 . Ch iatta a fondo stagno.

*stele

GANZ . D’

OLTR . 64. Foss' io come colu i che i nomi incideCol fe rro aguzzo nel la nuda stele Ad e tem ar la gesta ch ’egl ivide

*stel lare

Più GR. IT . , 19. I l potere m istico del numero stel lare : M il le.

steppa: P ianura ster i le ,vasta, desolata. Qui, per la

Russia.

OD E ALLA SERE. 19. O Rom io dagl i occh i d i druda, A che

m us i ve rso la steppa, B ilenco tra risch io e mercede ?

stercora: p lurale fem in i le d i Sterco ; F ecce .

OD E ALLA SERE. 1 1 . Ora Bulgar i e Lurch i , Si g iungono,

stercora e fecce .

*stipa: e St ipu la (Canio novo

, 58 e 1 83 ; Landi, I l ,

1 92 e

CANZ . D’

OLTR . ,1 7. Odo il tuo Cintraco, nel cal do Vento,

gridar‘

ti ch e tu guard i il fuoco . Non Sp inola né F iesco né Gr imaldo Trae con la st ipa. I l sangue del S ignore Bul ica nellatazza d i smeraldo.

*siiva

CAX Z . D’0LTR 5 7 . Canto le st ive ,

le profonde st ive ,

*strano e stranioGANZ . D

OLTR .,148 . Caval ier lat ino In terrastrana; 1 70. Inerte

su lo stran io suolo. OD E ALLA SER . , 29, note . Non passarein terra strana.

”stridire

CANz. D’

0LTR . , 85 . La rabbia che stridisce su gl i elmett i .

Page 293: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

280 strinare- trcvo

*strinare

CANZ . D’OLTR. ,

82 . Un ’altra v ien d i sch iàncìo E lo strina.

talassòcrate : voce greca ; S ignore , Dom inatore delmare .

CANZ . D’OL

'

PR 1 1 2 . I l talassocrate dentata.

*teoria

GANZ . D’OLTR .

,149. Né sopra v’ era teoria vot iva.

*teda

OD E ALLA SER 1 3 . Per ch i teda fu , per ch i arso F u fiac

cola furibonda.

* tegnénte

ODE ALLA SER . , 5 . L ’ode la terra tegnente : Non verdeg

geraper tre ann i Rug iada.

*tibnrtîno

CANZ . D’

OLTR . , 69. I corvi dal l ’arco t iburtino S ’alzano an o

dando verso il Teverone .

tifone : Temporale accompagnato da forte vento vor

ticoso ; Tu rbine , Proce l la.

GANZ . D ’ OLTR . , 7 . 0 uom in i , ecco l ’ora. È venuta col rombode l t ifone Pel Mar Mediterraneo

, p iù fiera Che l ’astro su laI

spal la d’Orione .

*tolda

CANZ . D’0LTR . , 94. Quas i un dolce candore d i colombe I l

lum ina la tolda della nave .

trambasdare : Essere afiiittò da gran dolore 0 am

bascia. Ne l le Nov. d i F ranco Sacchett i , 28 : Oimè

trista, ch’10 sono tutta t rambasciata

Più GR . IT 26 . Per ciò dolora, travagl ia, trambascia.

* trevo

GANz . D ’ OLTR . , 3 3 . Tovagl iaEraferzo d i trevoo marabotto.

Page 295: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

282 vecchiardo=visire

CANZ . D’

OLTR . , 1 3 . Ne tremava il mare, Scrosciando lagal'

ea, preso il vantagg io E infisso il cuor del cap itano al rostro,

Con le vele e coi rem i all ’arrembaggio.

*vecch iardo

OD E ALLA!SER . , 2 . I l boia l

’impudico Vec

ch iardo cui pascono i verm i G i à. entro le nari .

vèglio: per Vecchio,non si trova oramai che nel

verso. Dante (Purg ,1, V id i p resso di me

un vegl io solo

OD E ALLA SER . , ro. Ip lana remp ieron d i vegl i Senz ’occh i.

veletta: Vedetta; Stare al la ve letta, c ioè Specu lare ,

Osservare da un luogo al to o d i su l ’albero na

vale le mosse del l ’ inirnico. I l Segretar io (Ar . a'

.

g uerra, 6 , 1 44) Le velette ch e pongono i l giornoa velettare i l neinico

CANZ . D’OLTR . , 1 19. P… ag ile che mozzo al la veletta.

vi l lain : per lo stesso di V i l laggio, Mucch io d i casene l lacampagna senzace rchia d i mu ra. Dino Compagni ( I , Al le vi l late si comandò pigliassono i passi

OD E ALLA SER . ,1 1 . Non Lipa è v i llata ch e mang i : E mme

ch io ch e pute ; 1 2 . Vi llate e c ittà , mura e ripe .

Visire : Min istro de l laCorte de l Soldano. Ne l le Rime

de l Fagiol i (6 , I l gran Visire , o que i ch’è

l’Arcaliffo

CANZ . D ’ OLTR ., 1 10. Contra il soldano e i suoiv isit i obesi .H

OD E ALLA SER ., 2 . L

’ardir del l ’aiduco Vel ico ridevanel l ’aspro

Vento come contro al visire in Nègoti’no.

Page 296: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

vittuaglia=zona 283

vittnaglia: e Vittovagl ia; per Vettovagl ia, che più

comunem ente si t rova usato. Nel Jil aesl ruzzo (2 ,

6 ,Mal iz iosamente gl i negò la v i ttuagl ia

OD E ALLA SER . , 15 . Armamento '

l"è l

’od io e t ' è v ittuagl ia.

vogavanti: ciascun Rematore ch e al lo scaloccio lungode l la galea era il p rimo, tenendo i l gigl ione de lremo,

regolando la mossa del post icc io e degl ial tri remator i . Nel 1! alm . ( 1 2 , Questo in

fe l ice è i l povero Biancone Che tra que i poch i l ide la sua sch ieraChe restan v i v i è fatto anch

’ei

p rigione , Per esse r vogavant i d i galeraCANZ . D ’

44 . I vogavant i sc iolsero i frenell i .

Voivoda: Condott iero ,Cap i tano, Duca; e anche per

Capo d i band i ti , fra gl i Slavi m erid ional i . Fu un

tempo t i tolo dato a’

governatori d i d istretto ne l

l’antico Regno d i Polon ia, e t i tolo de ’ Pr incip i d iMoldav ia e d i Valacch ia.

OD E ALLA SER . ,6 . Dove sono i tuoi voivod i ? D ov e il

voivoda M ilasio ?; 3 1 , note . I l voivoda Goico.

Zanche : p reso, come Bonturo, p er insegna d i ogn imalfare . Miche le Zanche d i Logodoro, di cui siveda Dante, (in Inf. , 2 2 , 88

CANZ . D’0LTR . , 6 . Un Zanche per mezzano al merc imon io.

*zibettoOD E ALLA SER . , 1 7 . Condìscilo poi con z ibetto Con cinnamo

e con sp icanardo.

*zonaGANZ . D

'OLTR 1 1 25 . La segnan d

'

una rossa zona.

Page 297: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...
Page 299: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

Poemi del Risorgiinénio. Bologna, N icolaZaniche l l i ,191 3 , in 8° fig.

Poesie varie, raccol te da MARiA . Bologna, N icolaZan iche l l i

,191 4 ,

in 80

Page 300: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

*Abanti: correggi : Ab itator i de l l ’ Eubea; i qual iparte ciparono , con gl i al tr i eroi venu ti con le

m i l le navi , al la sped iz ione greca contro Troia(OME RO , I I . , 2 , E notisi che i l Pascol i l i ricorda anche inP . CONV .

, 40 . Tornavi tu dal suolo degl i Abanti,R icco di

v igne . Por-25 . vAR 1 29 . Aban ti.

*abbarbagl iare : un cri t ico,de l le cui osse rvaz ion i ,

giuntem iun poco tard i , faccio, come posso, tesoro,

mi fa notare ch e qu i i l verbo è stato usato as

solu tam ente nel senso d i M '

andar bag liori, Sfal

gorgggiare . Mi è permesso inte rp re tare : Mandar bagl iori , ma tal i da abbagl iare o abbarbagl iaregli occh i d i ch i ne è invest i to ? Perch é ne l senso d iquesto vocabolo i l Tommaseo ch e di vocabol is’ in tendeva più si riguarda dice l ’ effettode l la soverch ia luce , cioè l ’oscuramento degl i occhi

,di que l ch e i l ven i re d i essa luce . Dunque

Mandare bagl ior i abbagl ianti.

abbi05ciarsi: Cadere , Gettarsi ; Abbatters i , ne l traslato . Ne l senso corporale l ’ ha i l D

Annunzio (Piu

che l’amore ,

Pons . VAR . , 83 . I l cuor che langu ido s’abbioscia.

Si segnano con un asterisco l e voc i già dich iarate ne l Vo

cabalar ia pascol iano, con due asterisch i quelle del le qual i èdata la sp iegaz ione in qualche parte d i questo volume .

Page 301: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

288 acanto-affoltare

*acantoPOES . VAR . , 58 . In pace si attorc igl iano gl i acant i . P . D .

RiSORG . , 1 1 1 . Le memori fogl ie de l l ’acanto ; 1 1 2 . Cesp i d’acanto.

*acapretta: correggi : A fascett i , sul greto del fiume .

La canapa, appena raccol ta, si mette amacerarene l l ’acqua stagnante o - ne l la cor rente de ’ fium i ;poi

'

i fascett i , dispost i in forma d i cono al largato,si stendono ad asciugare su l la ghiaia Cape l l i .

*acciottoh’

o

Pons . VAR . . 43 . L ’argentino acc iottol io de ’ bricch i .

*amomodare : aggiungi : qui, i l Pascol i , per Assettare, Preparar p er la

'

cena (i radicch i cioè ,e le erbe

'

amare

acquaiola: aggiunto d i B iscia, per lo stesso d i An

gu i l la d i siepe , Biscia col col lare ; Marasso ,Ser

p entel lo.

C . D I CAST . , 75 . Guizzavano, udendo l ’ estate,Le verd i ci

c igne tra il t imo ; Battevan lacoda sul l imo Le biscie acquaiole .

*acduataP . D . RISORG .

,107 . Le acquate ass idue ; 1 1 2 . Le acquate al

tutto - F inian gl i dei d ip int i nel la calce .

*acridi: non le Rane , ma le Caval lette Sono

ortotteri sal tatori robust i e voracissim i e“si

d icono comunemente locuste o caval lette Ca

pe l l i .**adusto

Pons. VAR 66. C icala adusta.

aiioltare Far calca,Affol lare oAffol larsi , Far p ressa.

Pons. VAR .,52 . Oh ! i bei sogn i afi‘

ol tatia lamemoriaComeal nido le rondini ] oh i fra’ mont i Sc int i llante qual pura alba,

la glorial

Page 303: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

290 ammusare- armel lino

*ammusarePons. VAR. , 46 . S

’ammusano.

*aneloPons . VAR . , 1 55 . I l tuo puro angelo anelo.

**angiportoPons. VAR . , 1 3 1 . Nel l

’angiporto di Troia.

*ansatoPons. VAR . , 178. Grand i Anfore ansate da portare in capo.

*ansimare *

P . D . KISORO 96 . Ansimar feroce .

ansio: Ansioso, Che p rova ansietà , Che ha un de

siderio v ivo e tal vol ta anco doloroso e pungen te .

P . D . RiSORG. , 67. S’affacciava, Nessuno !

*ànsitm

P . D . RISORG ., 90. L ’ansito ondegg iante.

*antelucanoPons. VAR . , 24. La luce antelucana il cielo invade.

*antelunare : aggiungi : Qui detto degl i uom ini , Nat ip rima che la luna fosse .

*arce : aggiungi : Rocca, Fortezza.

*Argivo

POES . VAR . , 1 3 0. E lena arg iva.

*arguto

POES. VAR . , 3 0. Mol leggio sulle vette Sospeso degl i argut ip ini il vento ; 95 . Sul arguta la penna scricch iola.

*armel l ino: la defin izione è r imasta incomp leta;aggiungi : Candido arme l l ino hanno i l Petrarca (Tr . d. Mar .

,1 , 20) e l

’A

°

riosto (Or l . , 6 ,nel senso d i Erme l l i no. I l Pascol i usa qui questa

Page 304: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

armipotente-assil lo 291

voce ne l la accezione'

di Alb icocco, i l cui fru tto è

detto anche Armeniaco.

**armipotenteP . D . RISORG . , 146. O Iul ia Augusta arm ipotente !

*arò la: la definiz ione è errata. Correggi : voce ro

magnola, dal lat . areola, A iuolade l focolare , P ianodel focolare a l i ve l lo del pav imento o al quantori levato su d i questo, dove si pongono le legnada ardere .

*arsito

P . D . RiSORG .,26 . P iote arsite .

**arvalo

P . D. RISORG . , 3 2 . I l bosco della dea Larenz ia Co’ grand isuoi dodici figl i arval i .

**Ascreo:MYR . , 45 . Tre vers i dell ’Ascreo .

*asfodeloP . D . RISORG . , 3 1 . L ’ isola dei p iena d’

asfodèli.

Pons . VAR . , 40. Gli asfodel i le rosse Teste movean tra l ’ondeDi quel le Sp ighe b ionde.

Aspledonlo: di Asp ledon , città de l la Beoz ia. Gent iche con i Greci parteciparon la guerra cont roTroia.

Pons. VAR . , 1 29. Locri, Aspledonn , Focei, Cefal leni, M irmidoni, Abanti.

*assembrareP . D . KisoRG . , 95 . Ed assembrava alloraTutte le gent i e i

popol i l ’ant ica Bucc ina.

assil lo: qui per l ’att raz ione un iversale, causa teoricadei moviment i del la terra. Capel l i .C . DI CASD , 55 . La rotolava tutta in sé rattratta

Per la puntura dell ’ eterno assi llo.

Page 305: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

292 assumere- bananas

assumere : nel sign ificato di Prendere , ma con mag

giore efiicacia.

P . D . RISORG . ,1 10. Come al lorquando si lasciavaa mezzo

Solco l ’aratro e s’assumeano 1 fase:.

Airide : F igl iuol d i Atreo ; Mene lao.

POES . VAR . , 1 3 1 . L ’ incolpab i le Atride ; 1 3 2 . Assent iva l ’Atri de.

*auletride: m i siosserva ch e male qui fu posto au

letride anletes Ma au letes si intendeva, naturalmente , riferi to al maschi le : come a di re : Auletride , fem ini le di Au le ta, che è voce greca, e

suona in lat . au letes.

*auriga

Pons. VAR . , 1 29. Ora l’auriga attendeva il suo prOmaco

L ’auriga era solo.

*una

P . D . RISORG. , 1 3 5 . Le dense aste e l ’azze .

bal lotta Castagnamessaalessare con tut ta labuccia.

Dunque il contrario d i Mond ina(P . Poem . , 96 , 1 00)e d i Mondinel la (N . Poem…

P . FORM ., 97. Da noi l i avest i i necc i o le ballotte .

*balteoP . D . RISORG . , 1 13 . Gli cingeva il balteo d ’oro.

**barbuta:

Pons. VAR ., 55 . Cento barbute ha intorno.

barco: per Imbarco, Nave, nel gergo de ’ nostri re

duci d i MericaP. POEM . , 2 1 7. Oh yes. Che barco?

barranca: voce spagnuola; F ranamento di terreno,Burrone .

P . D . R1SORG . , 82 . Si trova sur una barranca.

Page 307: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

294 bomba- buono

comune e noto ne’ nost ri paesi ; . ha corpo tozzo

e peloso d i color nero.

bombo : i l Bere, nel parlar fanciul lesco o scherzevole .

N . FORM . , 60 . D icea Pappa, d ices. Bombo.

bordi : per Abbò nat i , Pension i , dal l’ing] . board, nel

gergo dei reduc i dal l ’America.

P . FORM . , 202 . Un salone che ci ha tant i bord i .*bossò

Pons . VAR . , 39. Tra l’albaspina e il bosso ; 67. Tra que ’

bossi .bozzo : i l Pascol i : P iano ben levigato dove s

’im

pasta l’argi l la

Pons . VAR .. 169. Fece un breve bozzo in terra; Cos i ebbeil bozzo e lafornace e il banco ; 1 70. Sc ivolavaal bozzo ; 1 72 . Ne l

bozzo ; 177. Al muricciò l del bozzo.

brendolo: e , più , nel p lurale ,Brendol i ; Secce , St ipe .

P . Parma. , 3 0. Vola su brendoli e mortel le L ibero, il recacch ino, il re di macch ia.

*brusio

Pous. VAR. , 3 2 . Udrolaguazzacon vasto brusio Sulle acacieodorose crosciar ; 65 . Brusio d ’acque ; 1 3 0 . Allorquando il brusio de la turba vani .

*buccinaP

.D . RISORG . , 95 . L ’

ant ica Buccina; 1 39. Ripetea la bdc

c ina i suoi squ i l l i .

buffa: Shufi"

o, Soffio d i vento ; da Bufiare (P . Poem

Pons . VAR . , 1 9. Tira una bufi'

a Ch ’empie d i fogl ie stridule

il fosso.

*bnouo: aggiungi : e per Veramente , Davvero, Per

davvero,Sul serio .

Page 308: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

busso- candi 295

basso: due c i tazion i che van tol te da dove furono,per mera innavvertenza, poste o confuse , trattan

dos i qui di P icch io ,Percossa romorosa e forte ,

Festata, sono

C . DI CAST . , 1 2 1 . E nella strada che già 5’ombra, il bussa

P icch ia de ’ dur i zoccol i . C . D EL CARR . , 54. I l bussa de’ron

coni Sul pav imento.

E aggiungiP . D . RISORG . , 1 3 9. I l busso dei t impan i van i .

cabottiere : Chi eserci ta i l cabotaggio ; navigaz ionecost iera, da capo a capo e da porto a porto.

P . D . R1SORG. ,69 . I l cabottiere si mangiava il cuore .

Cadmeo: d i Cadmo; accenna al la leggenda del lemura di Tebe , la ci ttà d i Cadmo, i cui gross i macign i si disposero da sé ne l l ’ordine necessar io alsuono de l la l i ra d i Amfione .

Fons . VAR . , 52 . Cadmei concent i .*calcio

Fons. VAR . , 174. Molto egl i oprava intorno al calcio,in

mezzo A llacorona, le sue forb ici aspre ; 172 . Roncavaal calcioi grac il i fagiuoli; 202 . C ’

è la quercia ch e in aria s’

al lontanaE la v iola che le resta al calc io.

Calcodontiade : Discendente d i Calcodonte . Omero(I I. , 2

, 540 Elefènore, rampol lo d i Marte ,il calcodontiade, duce dei magnan im i AbantiFons. VAR . , 1 3 1 . I l Calcodontiade E leiènore.

calena: F u l iggine .

Fons . VAR . ,1 68 . Sparse Nera calena sopra le b iancane.

candi: nel sol i to gergo imbastard i to i talo amer i cano,

per Candit i .P . POEM .,

202 . yes, vende checche, candi , scr ima.

Page 309: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

296 cannel lo- cassetta

cannel lo: per Fusto o Gambo de l le p iante, c ome

grano, canapa, e s im i l i .N . FORM . , 108. E il gran fece il cannel lo

,anz i i cannel l i .

càntera: aS iena per Canterale e Canterano ; il Cassettone , mob i le d i legno p rovveduto d i varie cas

sette sovrapposte l ’ una al l ’al tra, Credenza.

PORS . VAR . , 100. Caro Orazio, i panfort i , come scud i Omeric i , d ’argento cesellato, Bri llano nellacanterae dallato Hannoamarett i e cavallucc i .

cauzoucino: dim inu t i vo vezzeggiat i vo masch i le d iCanzone ; breve Canto.

PORS . VAR . , 43 . Par ch ’ io la senta come g ià levata Dest i lacasa e un canzoncino sp icch i Tra 1’ ass iduo frusc io della granata E l ’argentino acc iottol io dei bricch i .

**capel lieraPORS . VAR . , 93 . Sotto il sal ice p iangente Del la mol le capel

l ieraGl i occh i suoi soavemente Stanno in atto d i pregh iera.

* capitonePORS . Ai cap iton i C ‘ è tre calze lunghe e finì .

* carmenta:P . D . Rxsoac . ,

1 05 . La carmenta ant ica Vat icinante.

* carreggiare : p iuttosto che Gu idare i l carro, come

i n Carducci (Pees. , qui per Trainare , Portarcol carro, o sul carro .

carrubo: e Carrubio o Carrubb io ; A lbero ch e fanel

levante e in alcun i paesi de l l’I talia merid ionale .

P. D . KisoRG ., 81 . Isolette di carrub i .

* cascoPORS . VAR . , 58. Quando i casch i ragg iano alla luna.

cassetta: Legno concavo a foggia di tegolo, tenutoda cord icel le, per ri cevere i l grano e versarlo

Page 311: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

298 celliere=chiomante

* cel liere : qui p er Dispensa, Cant ina.

POES . VAR . , 145 . Ecco Come se a un tratto s’apra

il cell iere, L ’odor di pom i ; 178. Dogl i Fatt i per l ' ombra del

cell iere .

cel liere : e qui per la Stanzetta, angusta e bassa,

per lo più ,'

ove si t iene i l te laio.

F . FORM . , 206 . Stav i li buona come ad un incanto In quelcell iere dalla volta bassa.

cbecche : Chicche,'

D olciumi, Past iccin i , nel parlar

de’ lucchesi reduci dal l ’America.

F . FORM . , 202 . Vende checche.

*chiarità

PORS . VAR. , 56. Nell’ infinita ch iar itadel p iano ; 8z . in una

pura Ch iaritad ’alba il Belveder t ’ appare . P . D EL KisoRG .

1 1 . Una blanda Ch iaritaamp ia ch e si muta in ombra.

chicco: Past i ccino, Cosadolce e bramata; voce fanciu l lesca o scherzevole ; Ch icca. Ne l le Rime delFagiol i (6 Sta

pur dame , ch’io t i vo’ dare

i l ch iccoMYR . , 195 . Tu solo il ch icco, il buon di più, tu dài , Alla

sua prole.

chinea: Caval lo buon camm inatore . Sidi cevaCh ineai l caval lo b ianco che i Re d i Napol i p resentavanoogn i annoal Pontefice per segno di lor vassal laggio.

FORS . VAR . , 63 . B ianche ch inee .

*chloccolare

MYR .,1 15 . Ch ioccola il merlo.

chiocchiolio: al trove (Festa ital . , 1 0 , 1 5) Ch ioccol io .

Fons. VAR . , 198. Ch iocch iol io di gera.

*chiomaute :

FORS . VAR . , 45 . I ch iomant i col l i .

Page 312: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

chiù-colmlgno 299

*ch iuP . D . RISORG .

, 2 1 . S ingult io d i ch iù .

*chiurloP . D . RISORG .

, 3 1 . P iomb ini e ch iurl i .*chluso

FORS . VAR . , 142 . Eran gli agnell i ch e sul vespro era uso

Abe l dal prato ricondurre al ch iuso.

cianciugl lare : p rop riamente , Parlare b iascicando lele parole ; Ci nguettare . Qui, per estensione , de ll ’acqua.

Pons . VAR . , 3 0. Ondate al la sp iagg ia cianciugl iant i .ciauu : lachance de

’ Francesi . Fortuna, Buona ven

tura.

F . FORM . , 2 1 7. Ioe, buona cianza!

cigliare : lo stesso che Cigl ione , ora più comune .

Ne l la St . di Tab., 3 6 : in sul cigl iaredel monteP . D . R150RG. , 1 10 . Su l cigl iar dei mont i .

cimare : Togl ier la c ima, Spuntare , Sve ttare .

P . D . Rrsoac . , 92 . La giovenca C imava stel i e fior i .*c langore

PORS . VAR . , 6 1 . d i spade ; 67. Un clangor d itromba; 68. Suona un l ieto clangor nel le profonde Sol itudini .

cobla: lo stesso d i Cobbola e Cò bola.

FORS . VAR . , 58. Coble e sirventesi .*coifa

P . D . R15 0RG . , 3 3 . Dalla coffa.

*colmiguo‘

P . D . K150RG . , 87. D i sul colmigno.

Page 313: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

3 00 coltro- cotta

*col troF . D . Rxsoac . , 90. Il paz iente aratro col suo coltro Allora

p iù sp lendente della spadaPrendeva a La terra; 91 . I l

mio coltro ; 101 . Col tuo duro coltro.

*concinnare : per ev idente e rror d i stampa qui eineimzare si c’orregga in : eoneinnare.

consentì : aggiunto degl i D ei maggiori , ch e aveanp r i v i legio d i sedere nel Consigl io d i Giove.

P . D . K15 0RG . , 104 . Gli altri dei consentì .converso: Tramutato, Cangiato ; Converti to,

Vol to.

Qui nel senso di trasformaz ione m i tologica, o si

m i le . L’Ariosto (3 4, i l corpo

in sasso

FORS . VAR . , 57. Dove regna, conversa in rana, Urganda.

*corimboFORS . VAR . , 1 75 . Suoi fiori , a Sp ighe, a grappol i , a co

rimb i .cormorano: lo stesso che Marangone ; Uccel lo palmipede , Corvo acquat ico.

P . D . K13 0RG . , 45 . Un’ isola deserta Con soltanto il grid io

dei cormorani .corneggiare : Menare in qua e là le corna, Sbat tereal l ’ aria le corna.

P . D . RISORG . , 1 20. Corneggiando al vento.

*cornetta: si può aggiungere , acompir megl io, Erbade l le ranuncolacee , conosciuta anche col nome d iConsol ida regale e F ior d i cappuccio . Dà fiore ll in i azzu rri .

*cotta: non qui laCottasacerdotale ; megl io, se non

bene ancora, la roba che si m ette a cuoceredel Cape l l i : p recisamente , l e Forme di ferro dentroal le qual i si mettono a cuocer necci , brigid in i ,cial de e sim i l i cose da mangiare .

Page 315: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

302 dondolo- farro

dondolo: l ’Altalena, e per lo stesso Dondolare o

Dondolarsi .FORS . VAR . , 160 . T ’

ho veduta al dondolo, El isa, Andare ,

andare su d i volo.

*Dorlese

FORS . VAR . , 108. D oriese verg ine.

*efeboP . D . K15 0RG., 5 . Forse era il d ivino Efebo c into d ’

ellerache apparve Novello eroe con la peliade lancia.

elicriso : sorta d i Pianta a fiori compost i , di un

gial lo che dà nel l ’ oro, spec ialmente quando è

percosso dal la luce del sole ; onde i l suo nome ,

dal greco.

F . o. RiSORG. , 8 . E l ’ inv isib i le isola dei mort i , Tutta fior ita d’

aridi el icrisi .*empito

PORS. VAR . , 3 1 . L’afi

annato emp ito lento Del le ondate ;67 . Non s

’apre ogni finestra con gioconda Emp ito d i bat

tenti ; 1 3 0 . In un émpito ognuno si mosse. P . D . Kisoac . ,

1 0. d i cavall i ; 98 . Hanno i cavall i l ’ émpito nel cuore .

*eniiare : è da togl iere qui l

’esemp io del Vi l lan i dove

i l verbo enfiare non comparisce .

*ermoP . D . RISORG . , 145 . F ra foc i Erme .

*ialbo

P . D . Rxsoac . , 75 . Falbe g iumente .

farro: pane d i farro ; il Pascol i intendo l ’almaadorea ch e è i n Orazio (4 , 4 , Focaccia d i farroche si usava nei sacrifizi trionfal iOD 1 R INN I , 40. Eccolo, o duca lat ino, Eccolo il pane di

farro, Pane pe l nostro camm ino.

Page 316: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

fattrice-flocco 3 03

* fattrice : aggiungi : qui le Femm ine de l bes t iam e

grosso . E correggi la ci taz ione cosiPENS., 27 . Le fattr ic i non p iù buone .

favissa: Antro, Luogo r iposto. I l R ipost igl io de’te

sori negl i ant ich i temp l i . D’Annunzio (Laudi, I

,

Ne l le oscure favisse Del Camp idogl ioP . D . RiSORG . ,

104. Le ravisse sotto il Camp i dogl io.

femminel la: Pol lone , Rimessit icc io del le p iante ; esegnatamente que l Tral c io vano e secondar io che

nasce accanto al la fogl ia de l la v i te ; Falso get to.

MYR . , 66 . Dal c iocco Tanto m i germinò di femmine l le.

Poss . VAR ., 1 75 . Molto egl i le sue forb ici a5p re Ra

deudo via le avide femm inelle .

ferrugineo : D el color del la ruggine ; Ferrugigno.

Pons . VAR . , 1 77 . Ferrugine i g iacint i .*fiala

P . D . RISORG .,103 . F iale rugginose d i sangue .

*fimo

POI-:S . VAR . ,168. Graveolente fimo ; 1 77 . Nati dal suo fimo

Lodava accorto l ’ asino gli ortaggi ; 200 . Sopra il fimo.

fior d’

angelo: e F iomngiolo , detto anche Siringa,Salindia, Ge lsom ino de l laMadonna, i l Ge lsom ino ;p lziladelpl:w coronarius d i Linneo.

MYR . , 1 85 . L ’ombra di fior d ’ sorri de .

fiordispina la Gaggia.

MYR .

,1 85 . d i fior d i Sp inasorr ide. Poss . VAR. ,

62 . Gemeano i fiordisp ina.

fiocco: Ciascuna d i que l le Ve le tr iangolari volant iche si attrezzano, senzaantenna e senzapennone ,

tra i l bomp resso e i l trinchetto. D’Annunzio (Lafl

dz'

, r , Su le drizze d i fiocco !

P . D . Rl SORG ., 3 1 . I l sibilò nei fiocch i .

Page 317: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

304 Focese- fulgere

*FocesePozas. VAR ., 1 29 . Locri , Aspledonii, Facc i , Cefal leni, M ir

midonl,Abanti.

fràmea: Sorta d i Lanc ia, Arma i n Asta. D’Annun

zio, Forse che Sì , 2 2 1 .

P . D . RI SORG. , 101 . Un re che avea la framea per lanc ia.

*frangente :POES . VAR . , 28. Nei frangenti , tra pazze onde che s

’urtano.

îrascheggiare : i l Romoreggiare e lo Aggi rarsi tra lefrasche del vento.

Pons. VAR . , 5 1 . Tra le marruche in cui fraschegg ia il vento.

frascheggio: il F rascheggiare , Frasch eggiamento. Lo

Storm i r del le frasche mosse dal vento o da al tro.

POES . VAR . , 3 1 . Tutto fu z irlo, fraschegg io, ronzio.

*frogiaP . D . RISORG. , 1 22 . Dalle froge grosse ; 145 . Spruzzando

l ’acqua dal le froge aperte ; 1 80. Si foro l e froge .

frusciare : il Romore che fa lap ioggia cadendo spe

cialmente su l le fogl ie .

Poas . VAR ., 48 . Una p iogg ia acre e sott ile Fruscia.

**fruscioPOES . VAR . , 43 . L

'assiduo fruscio della granata.

*irusto

P . D . RISORG . , 1 3 2 . Loro appose i frust i D ’uno stambecco.

fruttistendo: ing] . f ruitstand. F ru ttivendolo, Pruttaiuolo.

P . POEM . , 202 . No, t iene un f'

ruttistendo.

**fulgerePoas. VAR . , 190. A lto fulgeva col suo tetto d ’ oro I l Cap i

tol io.

Page 319: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

306 glauco- grogo

*glauco

P . D . Rl SORG . , 3 2 . .Glauch i Cannet i ; 1 10. G lauch i ol ivi .

glutine : per Col la, e , qui, pel V isch io di che gli ucce l latori imb iu tano l e pan ie per p rendere i volati l i .P . FORM . , 48. Ora d ist i ll i il glut ine di morte .

*gnomoPOES . VAR . , 58. I l gnomo b iondo e l

'azzurrina fata.

g0|ettaz specie d i Navigl io ce ler issimo, m i l i tare e

mercant i le . D’Annunzio

,Laudz

'

(I I ,P . D . R15 0RG ., 39. F i lava la goletta ad ali aperte .

*gòmena

Pons. VAR . , 29. Le carrucole e le gomene .

graveolente : Che ha odor grave e nauseabondo. I l

D’Annunzio (Laudi, I , La graveolente lorduraPons. VAR . , 168. Graveolente fimo.

gridio: Frequente e cont inuato gridare , Strep i t io.

P. D . R1SORG. , 45 . I l grid io dei cormorani .**grifagnoPOES . VAR . , 5 1 . Lapupillagrifagna. P . D . RISORG . ,

1 3 9. Grifagno Cesare .

grippo: sorta d i Brigantino da corsari .P . D . RISORG . , 71 . Noi più non siamo mercatant i ignav i

Che in ogni rada gett ino i gripp ini.

grisel la c iascuna di que l le F unice l le ch e son d istese

per traverso e legate al le sartie , per uso di scalea sal ire sugl i alberi del navilio.

P. D . RISORG . , 40. Un ronzio d i sart ie e di grise lle .

grogo: e Gruogo o Croco (P . Poem… 1 88 ; P . ital . ,

40 ; C. di Cast. , 1 2 , 79 ; Odi e In . ,83 , 87 , 1 59 ;

Page 320: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

groma- inconsutile 307

Fam . , P ianta di al to e d i ri tto ste lo, che ha

fogl ie dentate e fa grand i fiori d’un color gial lo

rossast ro.

Pons. VAR 200 . I l fioral iso ch’ha lo stel o Sotti le , porta

il fiore suo p iù grande : P iccolo il p ino, grande il grogo.

groma: St rum ento dei m isurator i d i camp i p ressoi Roman i .Pons . VAR . , 154. Tendo le pendane Ancor pei solchi ch e ia

dicò la groma. P . D . R150RG . , 144 . Al l’

arte, Ubb idiente , de ll ' ant ica groma.

*gualchiera

Pons. VAR. , 82 . Romba d i gualch iere .

*guattire

P. D . K15 0RG. , 9. Secca ch ioccia bronzea voce Usa a guattire sola tra il s ilenz io.

haschisch : Bevanda narcot ica p resso gli or iental i ,che dà a ch i ne fa uso una certa ebb rezza ac

compagnata da al luc inaz ion i e da sogni .P… D . KisoRG Ebbri d ’ hascbisch .

iaguaro: lo stesso che Giaguro ; Mamm ifero del genere dei leopard i , ma alquanto più grosso.

P . D . K15 0R0 .

, 70. Cacciatori di iaguari ; 76 . Sognano l l

iaguar .

* incalcinare : si può aggiungere : Dar la calcina; èoperaz ione ch e si fa al grano p rima di sem inar io .

” incielarsi

P . D . K15 0RG .

, 76 . E sempre p iù s’ inc iela.

i nconsutile : Senza cuc i tura; e Che per via d i ricuciture non si rasse tta. Tale fu la veste del Cristo.

Pons. VAR . ,206 . Temo per l ‘ inconsutile tua veste .

Page 321: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

308 insueto- lauo

insuetoz.lat. insuetus ; I nsol i to.

POES . VAR 1 6. insueta calma.

interlunioz il Tempo in cui la luna, per la sua con

giunz ione col sole , non i l lum ina il nost ro cie lo.

D’Annunzio, C. nooo, 1 07 ; e Verg . , 2 26 .

P. D . RISORG . ,27. Nei tacit i interlunii.

*ippogrifo:Pons. VAR . ,

1 8. Eppur t i V id i pensator pogg iare Su l ’ ippogr ifo tuo stellante al cielo ; 65 . l ppogrifi e dragh i .

*issopo

Pons. VAR . , 1 86 . Stel i D ’ issopo.

izza: Ira, St izza, I rri tamento.

Pons . VAR . , 66. L ’ izza Della c icala.

lama: P ianu ra in cui si impaludano le acque , e ,

ne’ luogh i eccessi vamente fredd i , siaggh iacciano .

Dante 20, Non mol to ha corso che

trova una lama Ne l la qual si distende e la’mpa

ludaP . FORM . , 1 71 . I l c igno canta. In mezzo delle lame Rom

bano le sue voc i lunghe e ch iare Come percoss i cembal i d irame .

lattonzo: Lattonzolo ; Best ia ancora poppante .

P . D. R ISORG . , 91 . Lattonzo della lupa.

*laveggioPons. VAR . , 17 1 . Aveaper questa il cavolo, il lavegg io Avca

per quella; 1 78. Lavegg i buoni alla fiamma.

*lavel loP . D . RISORG. ,

- 55 . I l suo sangue gr ida ne’ lavell i .

*Iazzo

Pons. VAR . , 145 . Per i ragazz i , p er le ragazze Facciam nel

verno sorgere il giugno Con le cil iege dolci e le lazze Bacchedel p rugna.

Page 323: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

3 10 lioîante= lunato

**liofante : e Lionfante i l Carducc i (Poes . ,

P . D . RISORG. , 95 . Si vedean passare C ignal i e sm isurat il iofant i .

* lituoP . D . Rxsogc . , 96 . Squ i lli acut i D e ’ l itui ; 1 00 . Col suo

l ituo.

*L0crese : megl io Loero; si può aggiungere ch e que

ste gent i furono aTroiacon Agamennone ; e ancheson ricordat i traglial tri eroi già venu t i coim i l levasce l l i in

Pons . VAR .,1 29. Locri , A5p ledonii, Focei, Cefal leni, Mir

midoni, Abanti.

*Iontanare

P . D . K15 0RG . , 3 1 . La tartana lontano; 64. Lontanò crol o

lando il capo stanco.

** loricr

P . D. R1SORG. , 1 06 . Lorica d ’oro.

*loto: aggiungi : e nome di una P ianta acquat i cane l le Indie e in Egi tto, e de l F iore d i essap ianta,ch e , al di r d ’

Omero , faceaa ch i ne mangiasse dimenticare la patria. Carducci , Poes . ,

602 .

POEM . CONV . ,1 3 8 . Squ illare i dopp i flaut i d i loto. Pons .

VAR ., 58. Dove sbocc iano il loto e gl i amarant i ; 169. Sotto Le

larghe fogl ie s’addormiadel loto ; 187. I l fiore D el loto eterno.

**lucoP . D . RISORG .

,27. Annose quercie , nei roman i luch i .

lunario : Non avere o Aver perduto i l lunario, cxoè

la testa, i l giud izio .

P. POEM . , 53 . Eu best ie , ’un ci han lunari .

* lunatoPons . VAR . , 57. Una lunata l ira. P . D . RISORG .

,1 28. La lu

nata riva.

Page 324: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

lunga-Marsi 3 1 1

lunga: nel modo A l la 0 Dal la lunga; Di lontano .

Pons . VAR . , 5 1 . Qualche turmad i num id i cavall i Dalla lungaga10ppa alla campagna.

lupa: qui per la Carie del legname .

P . POEM . , 94 . l o ho la lupa. Ho messo poco e tardi .lupercale : Nome d i un ant ro sotto i l Palat ino fattosacro daEvandro a Pane , detto Luperco. I l D ’

An

nunzio (Landi, 2 , Al loco lupercale um i doe neroP . D . R ISORG . , 87 . I l ch iuso lupercale .

*lustrante :Pons. VAR . , 95 . Bricch i lustrant i ; 1 72 . Lustrante argilla.

*macèa: si può aggiungere la sp iegazione del Pascol i : Muricc iolo a secco, p ieno d ’

erba*manevole

Pons . VAR . , 1 72 . Col manevole mart el lo.

*manieroPons. VAR .

, 3 4. Lugubri man ieri.*mannel la°

POES . VAR . , 204 . Ang iol i b ianch i con mannelle in mano.

*marrel loPons . VAR . , 172 . Col manevole marrello ; 198 . Non hanno

essi i marrel l i Per sem inare .

*marrucaPons . VAR . , 5 1 . Tra le marruche in cui frascheggia il

vento ; 102 . Le d imesse Marruche .

”Marsi

Pons . VAR ., 5 1 . Un centurione marso. N. POEM .

,206 . Ha

questa terra una gagl iarda st irp e D ’uomin i

,i Mars i , la genia

Sabella, Aspradal sole , i Liguri indomati Dalla fortuna.

Page 325: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

3 1 2 mazzangherare-Mirmidone

mazzangherare: e Mazzarangare ; Picch iar con quel lostrumento rust ico in forma di un bastone curvo,

che si adopera per ispianare l ’aia e si ch iamaMazzaranga.

Pons . VAR . , 1 70 . L ’arg illa Mazzangh erata.

melega: e Me liga; più comune Mel ica. Sortadi Sorgoche è i l

sorghum holcus d i Li nneo ; pian tada foraggio not issima.

P . D . KISORO . , 78. Melega e gram igna…mensòre : Colu i ch e negl i eserci t i de

’Roman i andava

innanzi per t rovare i l si to opportuno dove accamparsi e p reparare gli al loggiament i .P . D . K15 0RG . , 144. obl io t i p rese de l mensor d i Roma.

mentastro : sorta d i Menta salvatica. D’Annunzio

,

nel le Laudz' , (2 , 301 e

POES . VAR .,1 85 . Gregge saz io di mentastri .

mèsse: per estensione , qui, i l Seme de’bachi .

N . POEM . ,89. Con ch i part isci que l l ’esigua mèsse ?

*metaPons. VAR . , 206 . A l l ’ombra d ’ una meta D i grano.

mimmo: Bimbo,Bamb ino, in Toscana; dove a

’fan

ciu l li si dice anche Andare am imm i, per Andarea spasso.

MYR ., 1 8 . Andiamoci , a m imm i , Lontano, lontano.

ministrieroz Uomo 0 anche Servo d i Corte . Nel Vil

lan i (7 , 1 , Di gente di Corte, m in istr ier i o

giucolari, non si dilettò mai

Por—:s. VAR . , 55 . I l castellano interrogava, pall ido, Con un

cenno de l capo i m inistrieri .

Mirmidone : D e’ Mi rm idon i ; gente d i Tessagl ia, cui

Ach i l le e i l suo figl iuolo Pi rro, o Neottolemo ,con

Page 327: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

3 14 mugliare- notturno

*mngliare°

Pons. VAR . , 46 . Le lente Varcano ad una,a due ,

a tre , mugl iando Per l ’aria fosca disperatamente. P . D EL Ri

SORG . , 1 3 2 . Mugl iouna raffi ca come se parlasse il Tempo.

mugiio: Mugghio ; i l Muggi re de’ buoi e de ’ tor i .P . D . RI SOR

/

G . ,1 23 . Profondo mugl io.

mustang: voce inglese . I Caval l i sel vaggi del le sterm inate p rater ie americane .

P . D . R1SORG . , 75 . I mustang, le g iumente e le pu l ledre .

mustio: Musch io ; in Toscana, come Mastio p er Masch io.

POES. VAR . ,169. D al vello soffice del must io.

nanna: Voce fanciu l lesca, usata specialmente dal lemamme e dal le bal ie , quando ne l n innare o cu l

lare i bamb ini vogl iono far l i addormentare .

P . FORM . , 3 4. Era nel c ielo un pall i do t innito; Dondola,dondola, dondola! A nanna A nanna a nanna! il g iorno era

fin ito ; E le campane, A nanna. ananna. nPons . VAR . , 170 . Tre

lett in i , Con tre b imb i a nanna, buon i ; 1 2 1 . Tre strapunt i , Contre b imb i a nanna, buon i .

*nappina: aggiungi :N . FORM . , 9. P iopp i ed ontani pendere al passagg io Pacean

dai ram i c iondol i e napp ine ; Ch iedea l’avorno s

’era giunto

magg io.

*ninnarePOES . VAR . ,

1 3 7 . E sua madre p iange , e lo ninna, Ché ilbabbo è morto, e non verrà .

**nivalePons. VAR . ,

89. Un immenso biancheggiar n ivale.

*notturno: aggiung1_C . D I CAST . , 8 . Lontano risp lende l ’ardore M io casto al l ’er

rante che trita Notturno, p iangendo nel core La pall idavia

Page 328: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

occiduo- pampero 3 1 5

del la v ita. P . CONV . , 3 0 . Io t i mostrava là su l 'al te nev i Ifosch i lup i ch e notturn i azonzo P intaron l ’antro dove tu gia

cev i ; 104. Gli dei cacc iati dai lor temp i Emp ian notturn i ilc ielo di querele ; 1 07 . Notturna i cucc iol i la volpe Guidava."Pons . VAR . , 34 . Ladri notturn i ; 89. Notturna infuria la tem

pesta.

*occiduo

P . D . RISORG. , 3 1 . Al sole occ iduo.

*oleastro

P . D . RiSORG . ,25 . Tagl iate ram i verd i d ’ oleas tro. Recate

ognuno frondi d’oleastro, Ram i d i mirto, calami di canna.

*opale

P . Por—zar. , 6 . I l sole entrava come in una magl ia Sott i l d inub i del color d ’ Opale . Pons . VAR .

,89 . Ne l ciel d’ opale .

*ori fiammaP . D . R ISORG. , 6 . L

’orifiammaal vento.

*ornel lo

Pons. VAR . , 97 . Uccel l ino ch e canta sul l’om el lo ; 100 . Ora

ch e b iondo dondola l’ornello ; 203 . Ornel lo O sal cio o cardo,

ognuno ha sua fiorita; Amara o dolce .

pal lente : Ch e impall id isce ; Pal l i do .

Poz—:s . VAR . , 52 . Né me cercan col grande occh io pal lentiTeste di vati sotto fosch i allori .

pampa: Pampas ; Steppa. Prop r iamente le region iad occ idente de l Paranà e del Rio de l la P lata.

P . D . R ISORG . , 8 1 . Le pampe del l ’ immenso P lata; 82 . Va

sul mare verde del le pamp e Lo stal lone e la sua gioventù .

pampero : da Pampa; Vento impetuoso di sud ovest ,ch e suole imperversare nel l

’Am ericamerid ionale ,

ed è cagione d i tempeste violente e rov inose .

P . D . KisoRG . , 8 1 . La gran ch ioma scossa dal pampero ;82 . Ann itrisce al pampero e galoppa; Più veloce sei tu del

pampero, P i ù del del tempo ch e fu.

Page 329: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

3 1 6 parare«perigliare

*parare

P . D. KISORG. , 5 . Qual se al mondo un solo Gran mandrianoomai parasse tutt i Gli armenti .

*pari

P . D . RXSORQ. , 6 . G igantesch i attorno con le spade l gnudei dodic i suoi pari .

*parietaria

P . D . RI SORG . , 1 1 2 . Si scoteano al vento Ad ogn i crepa le parietarie .

parlottio:daPar lottare (P . Poem . , 3 4 ; C di Ca t . ,

D’Annunzio,

nei F uoco,

P . D . R150RG ., 3 3 . Merigg io stanco al parlott io d’

un fonte .

*partire

N . POEM .,89. Con chi part isc i quel l ’ esigua messe i P . D .

RISORG. , 1 00 . Egl i partia la terra Con la sua spada. POES .

VAR. , 148. Vedo in alto il fiume Lattea d i nebulose in due part ire il c ielo.

**pàtera

Pons . VAR . ,1 78. C ’

erano l isce patere , ed orciuol i .*Peliade : D el Fe l i de, c ioè d i Achi l le .

P . D . R13 0RG ., 5 . Con la peliade lancia.

pendana: in Romagna, Festone fatto'

con vi t i ; Pendone .

POES . VAR . , 154. Tenda le pendane Ancor pei solch i che

indicò la groma.

*pennato

Pons . VAR . ,17 1 . Col pennato allacintura; 1 72 . Far col pen

nato a verdi canne l’ugna.

perigliare : Porsi a perigl io, Cor rer pericolo, Mettersiin un risch io.

P . D . R1SORG . , 1 3 7 . Impresero i TauriniA perigl lar la carav ita, e sempre A lla futura patria addimostrarsi, In disventuraed in povertà, fort i .

Page 331: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

3 1 8 plaustro=pflgile

”‘plaustro

P . D . Rl SORG .,1 06 . I p laustri Got i e i caval l i ; 140 . Str ident i

p laustri . Pons. VAR . ,154. Sale Gemendo il p laustra.

*poggia: D

’Annunzio, Laudi (1 , Nave

F uoco

P . D .

RISORG . , 3 1 . L ’ isola dei mort i Aveano a pogg ia.

pol la: lo stesso che Pal lone , Germogl io,tenero Ra

m icel lo che gettan le p iante in p r imavera.

P . POEM . , 94. Con moltafrascae molte polle . P . D . RISORG . ,

1 1 2. Nuove polle uscent i Da qualche ceppa d ’albero.

pomerio : lat . poinerium . Presso i Roman i , una Spazio consacrato lungo le mu ra urbane , o al trove ,nel quale era p roibi to arare o fabr icare .

P . D . RI SORG 1 06 . I l pomerio grande ora cingevaGrandeun sepolcro.

*porca

N . POEM . , 146 . La terraè tutto un solo mare a onde B ianche, di porche ov

’erano le b iade. Pons . VAR . ,

1 77 . Quamol lee crespa d i recente indiv ia Era una porca; 198 . I l grano Nele m ie porche .

primipi lo: Capo d i p rima sch iera a centur ia, ne l lem i l izie de l l ’ant ica Roma.

P . D . R ISORG. , 14 1 . Stele d i prim ip i lo e di tribuni .*procel laria

P . D . R15 0RG . , 69. A i grid i della procellaria.

pròmaco: dal greco. Difensore , Combattente ; e ,

p rop riamente , C h i combat te nel le p r ime sch iere .

Pons . VAR .,1 29. Ora l

’auriga attendeva il suo pròmaco.

*pugfleP . D . R13 0RG. , 1 2 . Div ino pug i le Polluce ; Avca lottato

il Pug i le con D io.

Page 332: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

pugnaw ramare 3 1 9

*pugnace

P . D . R1SORG . , 97 . Anche pugnaci.

puma: i l Coguaro ; i l Leone di America, fel ix con

rolor , agile e ve loce , ch e suole arramp icarsi sugl ialberi e d i lage ttarsi su lla sua p reda.

P . D . RiSORG. , 76 . il p uma.

“ quadra: aggiungi . E per laQuarta parte d i un pane ,

di una focaccia, e sim i l i . In Marz iale : Cum mit

tis turdumque m i t ri , quadrumquae polentae

Anco in

POES . VAR .,1 54. Le quattro quadre mang io ancor del pane

Rude di Roma.

**

quadreHo:

POES . VAR . , 46 . F uor del g ittare delle sue quadrella.

*radura

P . D . RISORG . , 47. Sono baracche in mezzo al le radure .

raifio: e Ranfio : Asta armataal la cima d i un ferroad una o p iù unc ini

, p er af’ferrar qualche cosa.

D’Annunzio,

Landi, ( 1 , A’

ave, (58, 6 2 ,

P . CONV . ,207 . L

avean , col rafiio,tratto dal l

’arena D el

C irco.

n zanel la: Ranocch iò che tal vol ta sale sugl i arboscel li e su l le saggine ove si m ette a cantare .

M YR .,83 . Or con la pace vostra, o raganel le , I l suon lo

ch iese ad un cantar del brolo ; 88. Tra rane verdi e verdi ra

ganel le ; 1 29. Tra il cantare delle raganel le .

ramare : qui, per Legar con rame o ram i ; ignoto,

in questa accez ione , a’vocabolarii.

Pons. VAR . ,1 70. Per aver rame da ramar legum i .

Page 333: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

3 20 rameggiare- riprincipio

**rameggiarePons. VAR . , 45 . Ramegg ia La selva e tra le stelle dorme

ancò ra.

*randa*

P , D . Rxs c . , 70. Nav igare a rande .

*ranel la

Pons . VAR . , 1 79. La rana e le ranelle ; A voi,ranelle .

*rappa

POES . VAR .,1 77. Rappe di ferrug ine i g iac int i .

l‘astro: per Rastrel lo ; St rumento rust icano da lavorare la terra.

P . D . RISORG . , 1 1 1 . Pastori un Erano l à coi rastri .*razzare

P . D . RI SORG . ,1 3 5 . Le dense azze e l ’aste Razzant i , e il re .

razzente : aggiunto d i v ino, Frizzante,Pi ccante .

Pons. VAR . , 1 74. Crescea boccale pel razzente v ino.

**redimireP . D . R15 0RG. , 1 78. Redim ita Gna delle v itte cand ide la

fronte.

*remeggiare : correggi : Lat . rem igare.

*riessere

C . D I CAST. ,196 . Tuo figl io risaraqual eri. P . FORM . , 3 8. E

Rosa r ifu sola.

*rignare : da R igno (Odi e I nni,

P . D . RISORG . , 76 . Rigna e scalcia.

*ripîeno: si aggiunga: qui, per que l F i lo col qualei l tessi tore riemp ie l ’ordito del la te la.

riprincipio: i l Princip iar d i nuovo, un’al tra vol ta

ancora. Non com une, come sostant i vo.

P. D . RISORG . , 41 . O ripr incip io umano.

Page 335: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

3 2 2 rubesto=sàrl ia

e om issioni sim i l i a questo o peggio, che sarannoaccadut i e rimarranno ne l la comp i lazione del vocabolario pascol iano e degl i al tr i , fino a una nuovastampa.

rubesto

P . D . RISORG 1 20. Solo e rubesto.

rusco: qui, Spazzatura, Avanzi d i cucina messi inuna buca o in un m ucch io amarci re Pascol i . Ein questo sign ificato anche nel l

’Emil ia.

Pons . VAR . , 168. Cenere e rusco.

sacrifico: per Sacrificatore , Che sacrifica; Re sacrifi

colo ; Colu i che p resso i Roman i p resiedevaai sacrifizii.

P . D . RISORG . , 1 0 1 . I l re sacrifico si p rese I fasc i albani ."’salcigno

P . D . RI SORG . , 77. Un vecch io alta e salc igno.

salistio: lo stesso che Sala; P ianta di palude comunissima, le cui fogl ie , lunghe e stret te a gu isa dinastri , son buone ad impagl iar seggiole e a far

vest i da fiasch i .P . D . RISORG. , 1 19. I l salistio e i cardi .

**sanguinente

Pons. VAR . ,85 . Non qui venni a pregare Que l nuovo D io

tra i ceri sangu inente.

santoreggia: la saturica hor tensis d i Linneo ; Erbaaromat ica not issima.

Pons . VAR . , 45 . Il bruno odora; D e l t imo odora e

dellasantoregg ia.

*sàrtia

P . D . R15 0RG . , 40. Un ronz io d i sart ie e d i griselle .

Page 336: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

Sassel lo- scisso 3 23

sassel lo: aggiunto d i Tordo ; Tordo m i nore, al trodal Mezzano o Bottaccio.

C . D I CAST. , 99. Tordo sassello.

*saturnio

P . D . KISORO . ,109 . Questa p ia saturn ia Terra.

savina: e Sab ina; la ianiper u.r sabina de’natural i

sti, assai som igl iante al ginep ro anche per le sue

bacche .

P . D . R ISORG ., 46. Stanno in capanne d ’ erica e sav ina.

scarabattola e Scarabattolo . P rop r iamente Scrignettocon vetri , da serbarvi m i nu te rie ; e le Minuteriestesse , che Vi si r ipongono. Lo ha i l D ’

Annunzio

(Forse che si,

Pons . VAR . , 95 . Le scarabattole Premanae i bricch i lustrant isqui llano.

*scassae scasso : la defin izione risponde a una solade l le due ci tazion i . Si aggiunga : e que l grossoPezzo di legno che nel le nav i a vela serve a in

castrarvi dent ro i l p iede de l l’

albero ve l iero.

**sceda

Pons . VAR . ,14 . Patriz ie scede .

*sciabordare

Pons . VAR . , 44 . Su l greto, p iù lontano, a quando a quando,

Sc iabordano in cadenza lavandaie ; 167. A sciabordar la creta;1 70. Sciabordar l ’arg illa.

*scianto

Pons. VAR .,172 . Quando un poco Briga avea d i scianto.

*scisso

Paes . VAR . , 1 3 4. Se fu dal l’ A lpe sc isso, Roma, il natio Peloro .

Page 337: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

3 24 scossarasmerga

scassare : per Iscuotere , Scral lare , Agi tare .

Pons. VAR ., 53 . Gli um id i arboscell i Scossano lungh i grappol i d i fiori ; 69 . Le fiaccole sul l ido Scossan gli aure i capel l i .

scrima: Crema, Gelato di crema, nel parlar de’no

stri reduci d i Ameri ca.

P . POEM ., 202 . Checche, candi , scrima.

*sdutto

Pass . VAR . , 174. Tum ido o sdutto, fiessuoso a dritta.

*sessantino

Pons . VAR . , 156. A p ied i d’

un pero Tra il sessant ina infiore .

siigurirsi: il Pascol i : Si ncerarsi , Accertars i ; ma è

parola.mol to più espressi vaPons. VAR . , 1 72 . Andava A sfigurirsi d ’unap ianta

nuova.

*sfriggere : e Sfrigolare (Myr . , 3 6 , 1 19 , 23 3 ; C. di

Cast . , 1 1 5 e

P . D . R15 0RG. , 78. Sfrigge il sangue arrostendo.

*sicomorw

Pons. VAR . , 67. I sicomori e i t igl i .*singultio

P . D . RISORG. , 2 1 . Singul tio d i ch in.

singultire : da Singul to, S ingh iozzare . Non è registratoP . D . RISORG. , 55 . Gl i esul i intorno singu l tian p ian p iano.

”sirventese

Pons. VAR . , 58. Cable e sirventesi .**smergo

P . D . R150RG., 1 1 . Or tra gli smergh i e l ’aqu ile marine Ela, celato ; 15 . Parla Soltanto a smerghi ed aqui le marine .

Page 339: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

3 26 samson—timpano

sumaca: voce spagnuola. Barcone per lanavigazionecost iera in uso nel l

’America merid ionale .

P . D . RISORG . , 69. La sua sumaca eraaggh indata a festa…

svettare : Togl ier la vetta. I n al tro senso i l D ’An

nunzio nel Piac. , (252 ) e in Forse che si

Pons. VAR . , 1 75 . I ram i poi, svettat i , Legavaa un cerch io,

ch e inseria, d i salcio .

*svolare

P . D . RISORG., 77. Tra una svolar di code e d i criniere .

Pons . VAR . , 1 73 . Su e g i ù la ch ioccia Invano corre , invanosalta e svola, E ch iama singh iozzando.

**squittire

Pons . VAR .

, 147 . Falco del Montenegro ! L ’ult imarupe stride

D el tuo squ ittire allegro Come la Falco, lagg i ù siuccide ! Scend i una volta: g i ù .

tartana: da Tari da; speme di breve Navigl io per

uso d i pesca o d i t raffi ci , acu to d i poppa e d i

p rora, e leggero d i scafo. D’Annunzio, in Arm .

d’I t . , 56 .

P . D . R13 0RG . , 3 1 . La tartana lontanò .

*teda

Pons . VAR . ,1 3 . Ai ch iaror de le tede nuz ial i .

testo: Vaso d i terra cotta p er uso di tener p iante.

Anco in lat . testas, testam .

Pons. VAR . , 1 74. Testo d i fior i ; 1 78. Un testo di v iole e d igeran i .

ticchetta: Bigl ietto ; dal l’ i nglese ticket .

C . DI CAST . ,2 1 7 . L ’

avete presa la t icchetta?*timpano: T imbal lo i l Carducci (Poes. , 3 8 e

P . D . R1SORG ., 1 39. I l bussa dei timpani van i .

Page 340: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

Tindaride- turma 3 27

Tindaride : laF igl iuola d i T indaro , mar i to d i Leda;Elena greca.

PORS. VAR . ,13 1 . La div ina Tindaride .

*tinnuloPORS . VAR . , 170. L ’ Al passo andava, t innulo e fio

rito.

*tolda

P . D . RI SORG ., 3 3 . Su la tolda.

*toppo

P . FORM . , 92 . E gettava al le best ie una parola Anco un

tappo d i terra, anco due gh iare Con le sue mosse d i can ipaiola.

torriere e torriero :Ab i tatore o Custode de l la torre ;e per Torrigiano.

PORS . VAR . , 54 . Per il gran p iano tra la radanebb ia Riguardando la scòrse anche un torriere ; 108 . Aereo torr iero.

transenna: Inferr iata, Cance l lata, Im posta t raforata,Persiana, e sim i l i . Era p rop riamente una sorta diCance l letto col quale i cristiani de l le catacomberincingevano le loro cappe l le funeb ri .P . D . R ISORG . , 97 . V ’

era una sola casa. che mandasse Bagl ior d i luce dal le sue transenne .

*triario

P . D . RISORG . , 5 . Era incedente Al m isurato passo de’ triari :140. Alcun triario.

*trito

P . D . R ISORG. ,140. I l suolo trito d i strident i Plaustr i .

tumoleto:Sepolcreto ; P i ù tumu l i insieme , C im i ter io .

P . D . R ISORG . , 3 1 . I Sui tumoleti, tendono le man i .turma: Branco, Mol t i tud ine d i an imal i , Tarma.

PORS . VAR ., 5 1 . Qualche turma di nùmidi cavall i .

Page 341: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

3 28 uguanno-vil loso

”ugnanno: correggi : Uguanno.

*q eHa:

PORS . VAR . , 107 . Nev ica a terra il fior del l ’ ul ivel la.*nlva

P . D . R1SORG. , 1 22 . Una palude g ialla che tra l ’ ulva Lasciava sette c ime già scoperte .

*val lo

P . D . RISORG. , 1 3 3 . La muni d i vallo ; 143 . C ittà forte d ivallo e d i fassa.

*vaporare

PORS . VAR . , 149. Che vana, ch e nulla vapora, Maun fuma esalando

, ch e adora.

**vèglio

P . D . R ISORG . ,64 . I l vègl io Della montagna.

”vèlite

P . D . RISORG . , 140. F luttuanti vèliti.

*vepre

Pons . VAR. , 3 0. Su da’

palp itant i Vepr i un l ieve pel cielofrul lar d ’ ale ; 66 . Sui vepri e sui g inepri .

*vigogna

P . D . RISORG 8 1 . Be l l d i v igogna.

vil lesco: Vil leresco, V i l lereccio ; Di v i l la, Campagnuolo. Nel Boccacc io (1 0 , Ab i to viilesca

Anche un moderno : V i l lesche tu rbeP . D . RISORG. , 95 . La sch iera Vi llesca alzava per insegna

un fascio D ’erba.

*vil loso

PORS. VAR . , 1 77 . Le col vil lasa corpo Aprlan le lah

bra, senza danna, ai fiori .

Page 343: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...
Page 344: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

INDICE DEGLI AUTORI E DELLEOPERE

donde furon tratti gli esempi citati In questovolume.

AD IMAR I LODOVICO . Le Satire.

AD RIA N I MARCELLO . Gl i op uscol i moral i di P lu

tarco,volgarizzat i .

AGOST INO La Città di D io, volgar izzata.

ALAMAN N I LU IG I . L ’Avarclziade poema.

La Col tivazione : poemetto.

ALBERT I LEON BATT ISTA . I l Governo del lafam ig lia.

ALBERTO (MAESTRO) F IORE NT I N O . D el la Consola

zione di Boezio, volgarizzata.

ALGAROTTI F RAN CESCO . I D ialog/zi sopra la l uce ,

i colori e l’attrazione .

ALIGH IERI DA NTE . I l Convivio.

La D ivina Comedia.

A l legorie (Le) sopra le M etamorfosi di Ovidio.

ANGU I LLARA (DELL’

) G IOVA N N I AND REA . I l primo

e il secondo l ibro del l’

Eneide di Vergil io, t radott iin ottava r ima.

Le Metamorfosi di Ovidio, r idotte in ottava rima.

Annnaestramenti (Gl i) deg l i antichi, raccol ti e vol

gar izzati da fra Bartolommeo da San Concord io .

ARET I NO P IETRO . L’Ipocrito comed ia.

ARIOSTO LOD OVICO . L’Or lando furioso.

Page 345: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

3 3 2 IND ICE DEGLI AUTOR I E DELLE OPERE

BALD I BER NARD I NO . La Nautica.

BARBERINO (D A) FRA NCESCO . [ D ocumenti d’Amore.

BARTOLI DANIELLO . I Simboli trasportati al morale .

La Geografia trasportata al morale.

BARUFFALD I GI ROLAMO . I l Canapaio poemetto.

BELLIN I LORE N ZO . D iscorsi di anatomia.

La B ucchereide.

BEMBO PIETRO . Le P rose, ne l le qual i si ragionadel lavolgar l ingua.

D el la Storia veneziana, l ibri XI I .

BERN I FRA NCESCO : L ’Or lando innamorato : poema

eroicom ico.

BOCCACCIO GIOVANNI . L’Ameto ovvero Comedia

del le N infe fiorentine.

I l Comento sopra la D ivina Comedia.

I l D ecameron .

La F iammetta.

La Lettera consolatoria o mess . Pino de’

Rossi.

BORGOGNON I ADOLFO . I n P rovenza.

BUONARROT I F I LI PPO . Le Osservazioni sopraalcunif rammenti di Vasi antichi di vetro, t rovat i nei cim iterii d i Roma.

BUONARROT I M ICHELANG IOLO,il giovine . La F iera

comedia i n versi .BUT I (D A) FRA NCESCO . I l Comento sopra la D ivina

Canti (I) carnascialesc/zi.

CARO ANN IBALE . L’Eneide di Vergilio, t radotta.

Le Rime.

CAVALCA (FRA) DOMENICO . I l Pungil z‘

ngua.

Lo Specchio di Croce.

Page 347: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

3 3 4 INDICE DEGLI AUTOR I E D ELLE OPERE

D ’ANNUNZIO GABRIELE . La Nave.

Le Novel le del la Pescara.

Le Odi navali.

Per lapiù g rande I talia.

P iu che l’amore.

I l Poemaparadisiaco.

La Prefazione al l’edizione di D ante .

Le Prose scel te .

San Pantaleone.

Terra verg ine.

I l trionfo del la Mor te.

Le Vergini del le rocce.

La Vita di Cola di Rienzo.

D AVANZATI BERNARD O . I l Volgarizzamento

Annal i di Tacito.

La Col tivazione toscana del le viti e deg l i arbori.

I l volgarizzamento del laVitadiAgricola,di Cor

DAVILA ENRICO CATERI NO . D el le Guerre civil i di

F rancia.

DEGLI UBERT I FAZIO . I l D ittamondo poema.

DELLA CASA GIOVANNI . Le P ime .

Dialog/zi (I) di S . Gregorio Magno, volgar izzat i .EG ID IO ROMA NO . I l Reggimento de

’P rincipi.

FAGIUOLI G IOVANNI BATT ISTA . Le Rime piacevol i.

F ebusso (I l) e B reusso poema.

FIACCH I LU IG I , d etto il CLASIO . Le Favole .

F ioretti !I! di S . F rancesco.

F I REN ZUOLA AGNOLO . I l Volgarizzamentodel l’Asino

d’Oro di Apuleio.

I l D ialogo del le Bel lezze del le donne.

Page 348: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

I N D ICE D EGL I AUTOR I E D ELLE OPERE 3 3 5

FIRENZUOLA AGNOLO . D iscor si deg l i animal i.

Le Rime bur lesclze .

FORTEGUERRI N ICCOLO. I l R iccia-rdetto poema.

FOSCOLO UGO . Sepolcri.

FRAN ZESI MATTIO . Le Rime bur lesclze .

FRE SCOBALD I L IONARD O . I l viaggio nel l’Eg itto e

GALILE I GALILEO . I l D ialogo intorno ai due mas

sim i sistemi.

GIGLI G I ROLAMO . I l Vocabolario cateriniano .

GIORDANO (F RA) D A RIVALTO . Le P ratiche .

GRAZZI N I ANTON F RA NCESCO, detto i l LASCA, Le

R ime .

GUICCIARD IN I F RANCESCO . La [storia d’I tal ia.

GU ID O (FRATE ) D A PISA . Fatti di Enea.

IACOPO NE (FRA) D A TOD I . Le Laude .

LASTRI MARCO . I l corso d’

Agricol tara.

LI PP I LORE N ZO . I l .Malmantile racquis tato : poema

e roicom ico.

MACH IAVELLI N ICCOL! . Le Lettere .

Maestrazza I l) 0 Volgarizzamento del laSomma P i

MAGALOTT I LORE NZO . L’E log z

'

o del Cardinale Leo

poldo D e’flfedicz.

Le Lettere fam ig l iar i .

MALATEST I ANTON IO . La Tina: equ i voco rust icale .

MANZON I ALESSAND RO . Gl i I nni sacri .

I l Cinque M agg io.

MARCHETT I ALESSA N D RO . D el laNaturadel le cose di

Lucrezio, volgarizzato.

MARTI N I G IAMBATT ISTA . La Storia del la M usica.

MED ICI (D E’

) LORE N ZO . Le Canzone a bal lo.

Page 349: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

3 3 6 IND ICE D EGLI AUTOR I E D ELLE OPERE

MENZ IN I'

BENED ETTO . Le Salire.

MONT I V INCE N ZO . L’I l iade di Omero, t radotta.

Morali (I) di S . Gregorio Magno, volgarizzat i .MORELLI G IOVANN I . I Ricordi.NELLI IACOPO . Le Comedie.

NER I ANTO N IO . L’Ar te vetraria.

Novel le (Le Cento) antiche o I l Novel lino.

Ottimo (L ’

) comento al la Comedia di D ante.

PALLAVICINO SFORZA La [storia del Con

cil io di Trento.

PA NTERA PANTERO . L ’Armata navale .

PAP I LAZZARO . I Commentarii del la Rivoluzio ne

francese.

PARINI G IUSEPPE . Le Poesie .

PASCOLI GIOVAN N I . Canti di Castelvecchio.

La Canzone del Car roccio.

La Canzone del Paradiso.

Nel Cinquantenario del la Patria.

La Commemorazione di Giosue Carducci.

La Grande P roletaria.

La M essa d’oro di mons. Geremia B onomel li.

Nuovi Poemetti.

Odi ed I nni.

I Pensieri e D iscorsi.

Poemi convivial i.

Poemi italici.

P rimi Poemetti.

PASSAVANT I FRA IACOPO . Lo Specchio del la vera

Page 351: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

3 3 8 IN D ICE DEGLI AUTORI E DELLE OPERE

SALVINI ANTON MARIA . Le P rose toscane, reci tatenel l

’Academia de l la Crusca.

I l Volgarizzamentodel Trattaladel laPesca e del la

Caccia di Oppiano.

SANNAZZARO. IACOPO . L’Arcadia.

SASSETT I FILIPPO . Le Lettere edite e inedite.

SEGNERI PAOLO . I l Cristiano instruito nel la sua

legg e : ragionament i moral i .L ’incredulo senza scusa.

SEM INTEND I ARR IGO . Le Metamorfosi di Ovidio,volgarizzate .

SERD ONATI F RANCESCO. Le [storie del le Indie orien

tali di G. P . Mafi ei, volgar izzate .

SERLIO SEBASTIANO . Le Opere di Architettura.

Sposizione (La) del Paternostro.

Sposizione (La) dei Salmi.

SOD ER IN I G IOVAN V ITTORIO . I l Trattato del la Cu l

tura deg l i Orti e Giardini.

Storia (La) 0 il Libro di Aiol/o del Barbicone to

manzo i n p rosa.

Storia (La) di Sant’Onof rio.

TARGION I—TOZZETT I G IOVANN I . LaRelazione di alcuni Viaggi fatti in diverse parti del la Toscana.

TASSO TORQUATO . L’Aminta: tragedia pastorale .

La Gerusalemme l iberata.

TOLOME I CLAUD IO . Le Lettere.

Trattato (I l) del l’Agricol turadiPietro de

’Crescenzi,

volgarizzato.

VARCH I BENED ETTO . La Traduzione del la Consolo .

zione del la F ilosofia, d i Boezio.

La Storiafiorentina.

Page 352: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...

IND ICE DEGLI AUTORI E DELLE OPERE 3 39

VASARI G I ORG IO . Le Vite dei P ittori, deg l i Scul tori

e

V I LLAN I G IOVANNI . La Cronacafiorentina.

V ILLAN I MATTEO . La Cronacafimentina, in cont inuazione d i que l la di G iovann i .

Vita (La)

(La)Vite (Le) deg l i Imperatori romani .

Page 353: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...
Page 355: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...
Page 356: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...
Page 357: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...
Page 359: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...
Page 360: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...
Page 361: F? О°a G. L. Passeri IL Vo° Cabolario Carduc Ciano con Due ...