Top Banner
ESPERIENZE E STRUMENTI
134

ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

Oct 05, 2018

Download

Documents

truonganh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

ESPERIENZE E STRUMENTI

Page 2: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

DSA

DISLESSIA

DISGRAFIA

DISORTOGRAFIA

DISPRASSIA

CONCENTRAZIONE

“ DISNOMIA ”

DISCALCULIA

LENTEZZA

DISORGANIZZAZIONE

MEMORIA

Page 3: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

DISLESSIA

difficoltà

• Studio della teoria sul libro.

• Comprensione del testo di un problema.

• Comprensione delle indicazioni scritte di un esercizio.

Page 4: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

RAGIONAMENTO

MEMORIA

OSSERVAZIONE

Page 5: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

L’INSEGNANTE PUO’ AIUTARE L’ALUNNO

ANCHE A SVILUPPARE LE PROPRIE CAPACITA’

DI OSSERVAZIONE.

GUARDA IL QUADRATO E IL ROMBO E DIMMI QUALI CARATTERISTICHE HANNO

IN COMUNE E QUALI NO

SSERVAZIONE

Page 6: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

LATI

ANGOLI

DIAGONALI

TRIANGOLI

ROMBO QUADRATO

Page 7: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

AGIONAMENTO E EMORIA

Page 8: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

NELLO STUDIO DELLA MATEMATICA

L’INSEGNANTE PUO’ AIUTARE L’ALUNNO A

PRIVILEGIARE IL RAGIONAMENTO LOGICO

RISPETTO ALLA MEMORIA.

DIMMI IL SUCCESSIVO

DI 375428

NON LO RICORDO

Page 9: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

DISLESSIAsoluzioni

Page 10: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

ABC

AC ≅ BC A B

C

UN TRIANGOLO

SI DICE ISOSCELE

SE HA DUE LATI

CONGRUENTI.

SIMBOLICO

VERBALE

GRAFICO

LA GEOMETRIA USA

UN LINGUAGGIO LOGICO

Page 11: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

PUNTO MEDIO

A D C B

QUALE DI QUESTI E’ IL PUNTO MEDIO DEL SEGMENTO AB ?QUALI GLI ESTREMI ?

PUNTO MEDIO? NON MI RICORDO!

E

Page 12: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

RAGGIO - ARCO - CORDA - CENTRO

A

B

OR

Page 13: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

F

A

B

C

D

Page 14: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

DISTANZA DI UN PUNTO DA UNA RETTA

QUAL E’ LA DISTANZA?

P

DC

B

A

A B C D

Page 15: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

METTILI IN ORDINE DI ALTEZZA !?

Page 16: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

h

METTILI IN ORDINE DI ALTEZZA !?

Page 17: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

QUALE LATO DEVI APPOGGIARE SULLA RETTA PER FAR PASSARE IL

TRIANGOLO SOTTO L’ARCO ??

Page 18: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

TRIANGOLO TRIANGOLO TRIANGOLOACUTANGOLO RETTANGOLO OTTUSANGOLO

h hh

Infine possiamo formalizzare la definizione…

Page 19: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

Imparare a descrivere una figura con linguaggio geometrico

Page 20: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

SEGMENTO E RETTA

SEGMENTORETTAPUNTOESTREMOPUNTO MEDIOPERPENDICOLARE

*

A B

r

AB ∩ r = A

*

Page 21: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

SEGMENTO E RETTA

SEGMENTORETTAPUNTOESTREMOPUNTO MEDIOPERPENDICOLARE

*

A B

r

AB ∩ r = A

*

r ⊥ AB

Page 22: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

SEGMENTO E RETTA

SEGMENTORETTAPUNTOESTREMOPUNTO MEDIOPERPENDICOLARE

*

A B

C

r

*

r ⊥ AB

AC ≇ CB

r ∩ AB = C

Page 23: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

SEGMENTO E RETTA

SEGMENTORETTAESTREMOPUNTO MEDIOPERPENDICOLARE

*

A

M

B

r

*

AM ≅ MB

r ∩ AB = M

Page 24: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

SEGMENTO E RETTA

SEGMENTORETTAESTREMOPUNTO MEDIOPERPENDICOLARE

*

A B

M

C

*

CD ⊥ AB

CM ≅ MD

AB ∩ CD = M D

AM ≅ MB

Page 25: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

SEGMENTORETTAESTREMOPUNTO MEDIOPERPENDICOLARE

*

ASSE DI UN SEGMENTO

PER OSSERVAZIONE

A B

M

r

*

AM ≅ MB

r ∩ AB = M

r ⊥ AB

Page 26: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

DISLESSIAsoluzioni

Page 27: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria
Page 28: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria
Page 29: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria
Page 30: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

QUADRILATERI – DEFINIZIONI

PARALLELOGRAMMATRAPEZIO

TRAPEZIO RETTANGOLO

TRAPEZIO ISOSCELE

T. SCALENO

RETTANGOLO ROMBO

QUADRATO

QUADRILATERO

a

b

a // b

Page 31: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

QUADRILATERI – PROPRIETA’

QUADRILATERO

TRAPEZIO

ISOSCELEQUADRATO

RETTANGOLOROMBO

TRAPEZIO

+ = 180°

PARALLELOGRAMMA

Page 32: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

UN PERCORSO PER IMPARARE A DEFINIRE

• Disegna la figura da definire

• Evidenzia le relazioni utilizzando simboli grafici

• Individua prima di tutto la categoria prossima a cui appartiene la figura da definire

• Precisa le caratteristiche che la contraddistinguono

• Usa correttamente i termini geometrici

• Formula frasi di senso compiuto.

un segmento, una retta,

una parte di…

punto medio,metà del lato,

angolo-vertice…

posizione dei suoi estremi,

perpendicolare…

Page 33: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

DEFINIZIONE DI ASSE DI UN SEGMENTO

SEGMENTORETTAPUNTO MEDIOPERPENDICOLARE

*

r

PER COSTRUZIONE

Page 34: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

DEFINIZIONE DI SEMIRETTA

• Sul libro:

La semiretta è ciascuna delle due parti in cui un punto divide una retta.

• I ragazzi:

É una retta divisa a metà da un punto.

Page 35: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

SEMIRETTA a

a O b

SEMIRETTA b

UNA SEMIRETTA SI INDICA

CON UNA LETTERA MINUSCOLA

P

SEMIRETTA OP

IL PUNTO O SI CHIAMA

ORIGINE DELLA SEMIRETTA!

• DISEGNO UNA RETTA

• SEGNO UN PUNTO O SULLA RETTA

• LA RETTA RIMANE DIVISA IN DUE PARTI

• OGNUNA DELLE DUE PARTI E’ UNA SEMIRETTA

UNA SEMIRETTA SI PUO’

INDICARE ANCHE

CON L’ORIGINE E UN ALTRO SUO PUNTO!

Page 36: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

ESEGUI

Page 37: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

ESEGUI

r1

5

6

5

10

8

3

Salta pitagora

Page 38: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

DISLESSIAsoluzioni

Page 39: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

www.libroaid.it

Page 40: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria
Page 41: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

ADOBE ACROBAT READER DC

Page 42: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria
Page 43: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

ClaroPDF Lite

app per Ipad

Page 44: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

ClaroPDF Lite

app per Ipad

Page 45: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

www.matematicamente.it

Page 46: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

DISLESSIAsoluzioni

Page 47: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

Trova il perimetro di un triangolo

isoscele il cui lato è della base che misura 12 cm.

TROVA IL PERIMETRO DI UN TRIANGOLO

ISOSCELE IL CUI LATO E’ DELLA BASE CHE

MISURA 12 CM.

7

4

7

4

Page 48: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

TRADUZIONE DEL TESTO

- DISEGNA UN TRIANGOLO ISOSCELE.

- LA BASE MISURA CM 12.

- IL LATO E’ DELLA BASE.

- TROVA IL PERIMETRO DEL TRIANGOLO.

TROVA IL PERIMETRO DI UN TRIANGOLO

ISOSCELE IL CUI LATO E’ DELLA BASE

CHE MISURA 12 CM.

7

4

7

4

Page 49: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

• DISEGNA UN TRIANGOLO ISOSCELE ABC.

• LA BASE AB MISURA CM 12.

• IL LATO AC E’ DELLA BASE.

• TROVA IL PERIMETRO DEL TRIANGOLO.

74

A

C

B

AB = cm 12

AC = AB74

AC = BC

P (ABC) = ?

AC = AB : 4 × 7 = 21 cm 12 : 4 × 7 = 21

P (ABC) = AB + AC × 2 = 54 cm 12 + 21 × 2 = 54

Page 50: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

DISLESSIAsoluzioni

Page 51: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

Una piramide retta ha per base un trapezio isoscele . . .Trova la superficie totale e il volume.

1. Conoscenza dei termini: la figura geometrica e i suoi elementi

2. Il disegno geometrico

4. Le formule e tabelle

3. Conoscenze geometriche: proprietà e teoremi

Page 52: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

1. Conoscenza dei termini

Page 53: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

1. Conoscenza dei termini

Page 54: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

2. Il disegno geometrico

Page 55: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

3. Conoscenze geometriche: proprietà e teoremi

Page 56: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

4. Le formule e tabelle

Page 57: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

4. Le formule e tabelle

Page 58: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

4. Le formule e tabelle

Page 59: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

4. Le formule e tabelle

Page 60: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria
Page 61: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

www.ritabartole.it

Page 62: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

PROVA INVALSICLASSE V

ESEGUI

Page 63: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

DEVO PERCORRERE UN TRAGITTO DI 120 KM.

HO GIÀ PERCORSO3

4DEL VIAGGIO.

QUANTI KM HO GIÀ PERCORSO?

ELEMENTI FRAZIONI GRAFICA OPERAZIONI VALORIU. DI

MISURA

KM TOT𝟒

𝟒●●●● 120 KM

KM PERCORSI𝟑

𝟒●●● 30 3 = 90 KM

U. FRAZ𝟏

𝟒● 120 : 4 = 30 KM

TROVA QUANTO VALE QUESTO:

IL RESTO E’ FACILE !

Page 64: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

IN UN RETTANGOLO L’ ALTEZZA AD È2

5DELLA BASE AB.

LA SOMMA DELLA BASE E DELL’ALTEZZA È 56 CM.

TROVA AB E AD.

ELEMENTI FRAZIONI GRAFICA OPERAZIONI VALORIU. DI

MISURA

AB𝟓

𝟓●●●●● 8 5 = 40 CM

AD𝟐

𝟓●● 8 2 = 16 CM

AB + AD𝟓

𝟓+ 𝟐

𝟓= 𝟕

𝟓●●●●●●● 56 CM

U. FRAZ𝟏

𝟓● 56 : 7 = 8 CM

Page 65: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

L’ETÀ DI ADA È4

7DELL’ETÀ DI BEA.

LA DIFFERENZA DELLE LORO ETÀ È 15 ANNI.

TROVA L’ETÀ DI ADA E BEA.

ELEMENTI FRAZIONI GRAFICA OPERAZIONI VALORIU. DI

MISURA

BEA𝟕

𝟕●●●●●●● 5 7 = 35 ANNI

ADA𝟒

𝟕●●●● 5 4 = 20 ANNI

BEA - ADA𝟕

𝟕-𝟒

𝟕= 𝟑

𝟕●●● 15 ANNI

U. FRAZ𝟏

𝟕● 15 : 3 = 5 ANNI

Page 66: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

DISLESSIAsoluzioni

• Studiare per immagini

• Problemi scritti in modo chiaro

• Sostituire il testo con un riassunto o schema

• Libri in formato digitale

• Ascoltare le interrogazioni dei compagni

• Lavorare in coppia

• Lettura del testo da parte di altri

• Utilizzo di programmi con sintesi vocale

• Uso del registratore (?)

Page 67: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

DISCALCULIA

Kosc (1974) ha definito la discalculia

“un disordine specifico dell’apprendimento dei

numeri,

con probabile origine in un’alterazione del sistema

nervoso centrale,

non accompagnato da difficoltà mentali generali,

ma frequentemente associato ad altri disturbi della

funzione simbolica, come la dislessia e la disgrafia”.

Page 68: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

DISCALCULIA

• disturbi della processazione del numero (lettura e scrittura dei numeri)

• disturbi nella rappresentazione mentale delle quantità

• disturbi nel recupero di fatti numerici (tabelline e operazioni entro il 20)

• disturbi nella conoscenza delle procedure (applicazione degli algoritmi del calcolo).

Page 69: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

duecentotrentacinque

200305

Page 70: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

sette

7

QUATTRO CODICI DEL NUMERO

SIMBOLO

QUANTITA’PAROLA SCRITTA

PARLATO

Page 71: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

75

FRAZIONE PROPRIA, IMPROPRIA O APPARENTE ?

• 7 > 5

• rappresenta più di un

intero

• ... è impropria

Page 72: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

FRAZIONE PROPRIA

FRAZIONE IMPROPRIA

FRAZIONE IMPROPRIA APPARENTE

Page 73: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria
Page 74: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

FATTI ARITMETICI

7 + 5 =

7 + 3 + 2

Page 75: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

PROCEDURE E ALGORITMI

Page 76: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

DISCALCULIA

Page 77: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

L’INSEGNANTE PUO’ AIUTARE L’ALUNNO A

SVILUPPARE LE PROPRIE CAPACITA’ MA

PERMETTE L’USO DI STRUMENTI PER

COMPENSARE LE DIFFICOLTA’ OGGETTIVE.

DIMMI LA RADICE QUADRATA DI

127449 357

Page 78: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria
Page 79: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria
Page 80: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria
Page 81: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

SISTEMA DECIMALE POSIZIONALE

OSSERVA: QUALE CARATTERISTICA HANNO TUTTI I NUMERI DI UNA RIGA?E DI UNA COLONNA? E IN DIAGONALE? . . .

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

40 41 42 43 44 45 46 47 48 49

50 51 52 53 54 55 56 57 58 59

60 61 62 63 64 65 66 67 68 69

70 71 72 73 74 75 76 77 78 79

80 81 82 83 84 85 86 87 88 89

90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

Page 82: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

40 41 42 43 44 45 46 47 48 49

50 51 52 53 54 55 56 57 58 59

CON PARTENZA DAL PRIMO NUMERO SEGNA LA STRADA PIU’ BREVE TRA LA CASELLA DI PARTENZA E QUELLA DI ARRIVO.

2 + 10 = ……21 + 20 = ……16 + 30 = ……

FAI LE TUE OSSERVAZIONI

Page 83: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

40 41 42 43 44 45 46 47 48 49

51 51 52 53 54 55 56 57 58 59

CON PARTENZA DAL PRIMO NUMERO, AGGIUNGI 32 E SEGNA LA STRADA PIU’ BREVE TRA LA CASELLA DI PARTENZA E QUELLA DI ARRIVO (NON VALE LA DIAGONALE).

2 + 32 = ……20 + 32 = ……16 + 32 = ……

FAI LE TUE OSSERVAZIONI

Page 84: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

METODOLOGIA COGNITIVO-MOTORIA

2 DECINE…2 PASSI IN GIU’

Page 85: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria
Page 86: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria
Page 87: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

40 41 42 43 44 45 46 47 48 49

50 51 52 53 54 55 56 57 58 59

PARTI DAL 46 E FAI 34 PASSI INDIETRO. TROVI IL NUMERO ……

45 – 34 = ……

57 – 25 = ……

49 – 13 = ……

60 – 43 = ……

SPIEGA ORA PERCHE’ LA SOTTRAZIONE E’ L’OPERAZIONE INVERSA DELL’ADDIZIONE:

Page 88: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria
Page 89: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria
Page 90: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

2 + 2 + 2 + 2 + ……

3 + 3 + 3 + 3 + ……

SALTI DA 2

SALTI DA 3

ARITMETICANDO

Page 91: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

x 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

2 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

3 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30

4 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40

5 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

6 6 12 18 24 30 36 42 48 54 60

7 7 14 21 28 35 42 49 56 63 70

8 8 16 24 32 40 48 56 64 72 80

9 9 18 27 36 45 54 63 72 81 90

10 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

COSTRUIAMO LA TAVOLA DEI MULTIPLITAVOLA PITAGORICA

NUMERO DI SALTI

LUNGHEZZA DEL SALTO

Page 92: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

x 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

2 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

3 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30

4 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40

5 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

6 6 12 18 24 30 36 42 48 54 60

7 7 14 21 28 35 42 49 56 63 70

8 8 16 24 32 40 48 56 64 72 80

9 9 18 27 36 45 54 63 72 81 90

10 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

5 x 4 = ……

FAI 4 SALTI DA 5. TI TROVERAI SUL NUMERO …… = 5 x 4

Page 93: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria
Page 94: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

x 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

2 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

3 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30

4 4 8 12 16 202

428 32 36 40

5 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

6 6 12 18 24 30 36 42 48 54 60

7 7 14 21 28 35 42 49 56 63 70

8 8 16 24 32 40 48 56 64 72 80

9 9 18 27 36 45 54 63 72 81 90

10 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

QUANTI SALTI DA 5 PER ARRIVARE AL 20 ?

20 : 5 = ……

NUMERO DI SALTI

LUNGHEZZA DEL SALTO

Page 95: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

DISCALCULIA

Page 96: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria
Page 97: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

x x

Page 98: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria
Page 99: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

Trova il massimo dei fattori in comune tra 12 e 18

12lll

18 lll

llll1

2

3 llllll

SCEGLI LA COMBINAZIONE ESATTA: 1, 2, 3 ?

è il assimo omun ivisore tra 12 e 18

l l

6 ll

ll

Page 100: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

Scegli la risposta esatta:

10ll

15ll

5l

6ll

40llll

60llll

10ll

20lll

44lll

35ll

4ll

1

Page 101: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

32 23 32

18=

3

Page 102: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

20 302 52 3

Page 103: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

SCEGLI LA MINIMA COMBINAZIONE DI FATTORI

CHE CONTENGA SIA IL 12 CHE IL 18

12lll

18 lll

ll1

2

3 llllll

È il inimo omune ultiplo

tra 12 e 18

l l l l

36 llll

llll

Page 104: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

SCEGLI IL mcm TRA OGNI COPPIA

10ll

15ll

30lll

5l

20lll

15ll

300lllll

60llll

9ll

14ll

1126llll

Page 105: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

PER SAPERNE DI PIU’:www.laritabella.com

ARITMETICANDO

(disponibile su App Store)

Page 107: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria
Page 108: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

DISCALCULIA

Page 109: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria
Page 110: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria
Page 111: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

FRAZIONE GENERATRICE DI UN NUMERO PERIODICO

1,52 =90

152 -15

Page 112: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

DISGRAFIA

difficoltà

• Errori nella scrittura di una espressione o di un problema e quindi nel procedimento.

• Incomprensione dei testi scritti dall’alunno

Page 113: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria
Page 114: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

soluzioni DISGRAFIA

Page 115: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

Word 2007-2010

Apri word

Page 116: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria
Page 117: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

APLUSIX

Page 118: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

MathMagic

Page 119: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

• Uso del computer

• Valutazione attraverso prove orali

• Dettatura ad un’altra persona.

soluzioni DISGRAFIA

Page 120: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

DISCALCULIA

Page 121: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

10,41

1,71

12,25

0,41

13,8

26,4

RISOLVERE UNA ESPRESSIONE

(3,5)2 - 14,31 - [ 2,2 12 – ( 17,2 - 4,6 ) ] + 10 =

12,6

Page 122: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

DISCALCULIA

Page 124: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

DISCALCULIA

• Uso della calcolatrice con display a due righe

• Liberi dal calcolo nella comprensione di un concetto

• Consentire uso di tabelle varie

• Schemi per algoritmi.

• Software per espressioni

• Metodo per le espressioni

• Scrivere i numeri alla lavagna

Page 125: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

soluzioni MEMORIA

Page 126: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

Vailati (filosofo, matematico e storico)

Aiutare l'alunno, presentare ai suoi sensi o alla sua fantasia gli esempi concreti più opportuni o suggestivi, dirigere la sua attenzione sui caratteri per i quali essi si rassomigliano, educarlo a riconoscere la presenza di questi anche in altri casi che a primo aspetto possono sembrargli diversi.

(1905)

Page 127: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

soluzioni MEMORIA

Page 128: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria
Page 129: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria
Page 130: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria
Page 131: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria
Page 132: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

Come può essere così difficile

Page 134: ESPERIENZE E STRUMENTI - icrosmini.gov.it · dsa dislessia disgrafia disortografia disprassia concentrazione “ disnomia ” discalculia lentezza disorganizzazione memoria

GLI ESEMPI SONO TRATTI DAI SITI

• www.ritabartole.it (da qui si scaricano le slides)

• www.laritabella.com

ALCUNI ESEMPI SONO REALIZZATI CON

• CABRI o GEOGEBRA (software per disegno geometrico)

• APLUSIX (software per espressioni)

ALCUNE TAVOLE SONO TRATTE DA

• ATLANTE DI GEOMETRIA A COLORI

• APPUNTI DI ARITMETICA CON IMMAGINI

• LA RITABELLA

• ARITMETICANDO (disponibile su App Store)

Ediz. Fabbrica

dei Segni