Top Banner
1 Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. 1. Scrivere i prodotti (specificandone il nome) che si ottengono quando l'acido butanoico viene fatto reagire con ciascuno dei seguenti composti: CH 3 CH 2 CH 2 C O OH 1. LiAlH 4 2. H 2 O CH 3 CH 2 CH 2 CH 2 OH 1-butanolo CH 3 CH 2 CH 2 C O OH + C O Cl .. a) LiAlH 4 e poi acqua b) cloruro di benzoile C O CH 3 CH 2 CH 2 C O O anidride benzoica butanoica c) etanolo, in ambiente acido CH 3 CH 2 CH 2 C O OH CH 3 CH 2 OH + H + CH 3 CH 2 CH 2 C O O CH 2 CH 3 + H 2 O butanoato di etile d) metanammina e poi riscaldamento CH 3 CH 2 CH 2 C O OH + CH 3 NH 2 CH 3 CH 2 CH 2 C O O - CH 3 NH 3 + butanoato di metilamonio Δ CH 3 NH CH 3 CH 2 CH 2 C O N-metilbutanammide
23

Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi ... · 1 Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. 1. Scrivere i prodotti (specificandone

Sep 02, 2019

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi ... · 1 Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. 1. Scrivere i prodotti (specificandone

1

Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati.

1. Scrivere i prodotti (specificandone il nome) che si ottengono quando l'acidobutanoico viene fatto reagire con ciascuno dei seguenti composti:

CH3 CH2 CH2 CO

OH 1. LiAlH42. H2O

CH3 CH2 CH2 CH2 OH1-butanolo

CH3 CH2 CH2 CO

OH+

C O

Cl..

a) LiAlH4 e poi acqua

b) cloruro di benzoile

CO

CH3 CH2 CH2 CO

O

anidride benzoica butanoica

c) etanolo, in ambiente acido

CH3 CH2 CH2 CO

OHCH3 CH2 OH+

H+CH3 CH2 CH2 C

O

O CH2 CH3+ H2O

butanoato di etile

d) metanammina e poi riscaldamento

CH3 CH2 CH2 CO

OH+ CH3 NH2 CH3 CH2 CH2 C

O

O -CH3 NH3

+

butanoato di metilamonio

ΔCH3NH

CH3 CH2 CH2 CO

N-metilbutanammide

Page 2: Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi ... · 1 Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. 1. Scrivere i prodotti (specificandone

2

2. Scrivere i prodotti (specificandone il nome) che si ottengono quando ilcloruro di acetile viene fatto reagire con ciascuno dei seguenti composti:

a) ammoniaca (eccesso)

+ NH3 (eccesso) + NH4Cletanammide(acetammide)

CH3 CO

Cl CH3 CO

NH2

b) acqua

H2O+CH3 CO

Cl CH3 CO

OH + HClacido butanoico

+

+

Cl-

etanoato di butile(acetato di butile)

CH3 CH2 CH2 CH2 OHCH3 CO

Cl

NH

N CH3CH2CH2CH3 C

O

O CH2

c) 1-butanolo, in presenza di piridina

d) toluene + AlCl3CH3 C

OCl + AlCl3 CH3 C O

+ + AlCl4-

C O

CH3CH3

CH3 CO

Cl +AlCl3

HCl

CH3

+C O

CH3

CH3(o-metilfenil)etanone (p-metilfenil)etanone

metil (o-metilfenil) chetone metil (p-metilfenil) chetone

e) H2 e Pd disattivato

CH3 CO

Cl + H2Pd disatt.

CH3 CO

Hetanale (aldeide acetica)

f) metanammina (eccesso)

++

+ 2 Cl-

N-metiletanammideCH3NH

CH3 CO

CH3 NH3CH3 NH2CH3 CO

Cl

Page 3: Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi ... · 1 Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. 1. Scrivere i prodotti (specificandone

3

g) anilina (eccesso)

h) dimetilammina (eccesso)

i) etantiolo, in presenza di piridina

+

N-feniletanammide

CH3 CO

Cl + 2

NH2

NHCH3 C

O

+

NH3

Cl-

++ 2 + Cl-

N,N-dimetiletanammide

CH3 CO

ClCH3N

CH3 CO

CH3

CH3 NHCH3

CH3

NH2

CH3

+CH3 CO

Cl CH3 CH2 SH N +N H

Cl-+

CH3CH3 C

O

S CH2

etantioato di metile

m) fenolo, in presenza di piridina

j) acetato di sodio; l) acido acetico

Na+-

CH3 CO

OHCH3 C

OCl

CH3 CO

O

CH3CO

CH3 CO

O(+ NaCl)

(+ HCl)

anidride etanoica (anidride acetica)

CH3 CO

Cl +

OHN

OCH3 C

O

etanoato di fenile

+N H

Cl-+

H2O

1. (CH3)2CHMgBr

2.CH3 C

OCl

n) bromuro di isopropilmagnesio e poi acqua

2,3,4-trimetil-3-pentanoloCH3 COH

CHCH

CH3 CH3

CH3

CH3

Page 4: Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi ... · 1 Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. 1. Scrivere i prodotti (specificandone

4

1. LiAlH4CH3 C

OCl

o) idruro di litio e alluminio e poi acqua

etanoloCH3 CH2 OH

p) difenilcadmio

q) dietilcuprato di litio

CH3 CO

Cl +Cd

CH3 CO

feniletanonefenil metil chetone

+ CH3 CO

CH3CH2CH3 CO

Cl [(CH3CH3)2Cu]Libutanone

3. Scrivere i prodotti (specificandone il nome) che si ottengono quandol'anidride acetica viene fatta reagire con ciascuno dei seguenti composti:

a) ammoniaca (eccesso)

b) acqua

c) 1-propanolo

-++ 2 NH3

+NH4etanammide

CH3 CO

OCH3 CO

NH2CH3CO

OCH3 CO

2 acido etanoicoacido acetico+ H2OCH3C

OOCH3 C

OCH3 C

O

OH

CH3 CH2 CH2 OH+CH3CH2

CH3 CO

O CH2CH3 C

O

OH+CH3CO

OCH3 CO

etanoato di propile

Page 5: Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi ... · 1 Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. 1. Scrivere i prodotti (specificandone

5

d) benzene + AlCl3

+ +AlCl3 CH3 C O + [(CH3CO2)AlCl3]-CH3C

OOCH3 C

O

+AlCl3

+

feniletanone

CH3

CO

CH3 C

O

OHCH3CO

OCH3 CO

e) etanammina (eccesso)

+2+ +

N-etiletanammide

-

CH2NHCH3 C

O

CH3

CH3 C

O

OCH2 NH3CH3

CH3CO

OCH3 CO

CH2 NH2CH3

f) dietilammina (eccesso)

++ 2 +-

N,N-dietiletanammide

CH2NCH3 C

O

CH2 CH3

CH3CH3CO

OCH3 CO

CH3 C

O

OCH2

NHCH3

CH2CH3

CH2

NH2

CH3

CH2 CH3

g) cicloesanolo

h) p-bromofenolo

i) piperidina (azacicloesano)

+ +

etanoato di cicloesile

OCH3 C

OCH3C

OCH3 C

OO

OH

CH3 CO

OH

++

etanoato di p-bromofenile

OH

BrCH3 C

OOHCH3C

OCH3 C

OO

OCH3 C

O

Br

+

1-acetilazacicloesano

CH3CO

OCH3 CO

CH3 CO

NNH

+ CH3CO2H

Page 6: Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi ... · 1 Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. 1. Scrivere i prodotti (specificandone

6

j) etossido di sodio in etanolo

++

etanoato di etile

- +Na- +Na

CH3 CH2 O CH2OCH3 C

O

CH3

CH3 C OCH3C

OOCH3 C

OCH3CH2OH

O

4. Scrivere le reazioni del cloruro di benzoile con ciascuno dei reagentidell’ Esercizio precedente.

a) ammoniaca (eccesso)

b) acqua

+ 2 NH3+ +NH4Cl-

benzencarbammide

C Cl

OC NH2

O

+ H2O + HCl

acido benzencarbossilicoacido benzoico

C Cl

OC OH

O

c) 1-propanolo

d) benzene + AlCl3

e) etanammina (eccesso)

+C Cl

O

CH2 OHCH2CH3

C O

O

CH3CH2CH2 + HCl

benzencarbossilato di propilebenzoato di propile

CO

AlCl3+C Cl

O

difenil chetone

+ HCl

++

2 Cl-+

N-etilbenzenammide

CO

CH2NH CH3 CH2 NH3CH3CH2 NH2CH3C Cl

O

Page 7: Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi ... · 1 Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. 1. Scrivere i prodotti (specificandone

7

f) dietilammina (eccesso)

g) cicloesanolo

h) p-bromofenolo

+ 2 + +Cl-

N,N-dietilbenzenammide

CH2

NH2CH3

CH2 CH3C Cl

OCO

CH2NCH2 CH3

CH3

CH2

NHCH3

CH2CH3

+ +

OH

CH3 CO

OH

benzoato di cicloesile

C Cl

OCO

O

+OH

Br+

CH3 CO

OH

benzoato di p-bromofenile

C Cl

OCO

O Br

i) piperidina (azacicloesano)

j) etossido di sodio in etanolo

CO

NNH

1-benzoilazacicloesano

C Cl

O+ 2 + N

H

H+ Cl-

+

benzoato di etile

- +Na +NaCl-C Cl

O

CH3 CH2 OCH3CH2OH C O

O

CH3CH2

Page 8: Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi ... · 1 Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. 1. Scrivere i prodotti (specificandone

8

5. Scrivere i prodotti (specificandone il nome) che si ottengono quando ilpropanoato di etile viene fatto reagire con ciascuno dei seguenti composti:

a) acqua, H+

b) acqua e OH-

c) 1-ottanolo + HCl

++ H2OH+

acido propanoicoCH2 C

OOHCH3CH2C O

OCH3CH2CH3

CH2 OHCH3

propanoato+ H2O

-OH - + CH2 OHCH3CH2C OO

CH3CH2CH3 CH2 CO

OCH3

+

H+

+propanoato di ottile

CH2 OHCH3

CH2C OO

CH3CH2CH3 CH2 OHCH2CH2CH2CH2CH2CH2CH3

CH2C OO

CH2CH2CH3CH3CH2CH2CH2CH2CH2

d) metossido di sodio

f) LiAlH4 e poi acqua

e) metanammina

++ - +Na- +Na

propanoato di metileCH2C O

OCH3CH2CH3 CH3 O CH2 OCH3CH2C O

OCH3CH3

+ CH2 OHCH3CH2C OO

CH3CH2CH3 CH3 NH2 CH2C NHO

CH3CH3+

N-metilpropanammide

e’) bromuro di fenilmagnesio e poi acqua

1.

2. H2O, H+ +

1,1-difenil-1-propanolo

CH2C OO

CH3CH2CH3

MgBr

CH2 C

OH

CH3 OMgBrCH3 CH2

+1-propanolo

1. LiAlH42. H2O

CH2C OO

CH3CH2CH3CH2 OHCH2CH3 CH2 OHCH3

Page 9: Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi ... · 1 Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. 1. Scrivere i prodotti (specificandone

9

6. Scrivere i prodotti (specificandone il nome) che si ottengono quando la propanammide viene fatta reagire con ciascuno dei seguenti composti:

c) LiAlH4 e poi acqua

a) acqua ed acido

b) acqua e OH-

+ NH4+

acido propanoico+ H2O

H+CH2 C

OOHCH3CH2C NH2

OCH3

propanoato

+ H2O-OH - + NH3CH2C NH2

OCH3 CH2 C

OOCH3

CH2C NH2

OCH3

P2O5

ΔCH2C NCH3

propanonitrile+ H2O

b’) anidride fosforica, a caldo

CH2 NH3CH2CH3CH2C NH2

OCH3

1. LiAlH42. H2O

1-propanammina

bromo in ambiente basicoetanammina

Br2, NaOHCH2 NH3CH3CH2C NH2

OCH3

7. Scrivere i prodotti di esterificazione di:

c) acido acetico con (R)-2-butanolo.

a) acido p-metilbenzoico con 2-propanolo

b) acido p-benzendioico con etanolo (in eccesso)

+H+C OHO

CH3

CH3CHOH

CH3

C OO

CH3

CH CH3CH3

+ 2 H2O+ 2H+C OHO

CO OH

CH3CH2 OH

C OO

CO O

CH2CH3

CH2CH3

CH3C OHO

CH2CH3H

OHCH3+

H+ CH3C O

O

CH2CH3H

CH3 + H2O(R) (R)

Page 10: Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi ... · 1 Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. 1. Scrivere i prodotti (specificandone

10

9. Scrivere i prodotti (specificandone il nome) che si formano per riscaldamento di:

a) acido propandioico

b) acido 2-metil-3-ossobutanoico

CH2C COH

OOH

O

ΔCH3 C

OH

O

CO2

acido etanoico (acetico)

Δ

CO2

butanoneCHC COH

OCH3

O CH3

CH2 CCH3

OCH3

c) acido 2-etil-3-ossopentanoico

CHC COH

OCH2

O

CH2CH3

CH3Δ

CO2

CH2CCH2

OCH2 CH3CH3

3-esanone

Per l’orale

10. Completare le seguenti reazioni:

a) acido benzoico + 2-propanolo, in ambiente acido, a caldo

b) acido benzoico + 1,2-etandiolo, in ambiente acido, a caldo

+H+

Δ

CO2H

CH CH3CH3

OH O

OCH

CH3

CH3

CO2H

CH2 CH2

OH

OH+

H+

ΔO

OCH2 CH2

OH

H+ Δ

CO2H

O

OCH2O

OCH2

d) acido 5-ossoesanoico

CH2C CH2 CH2 COH

OCH3

O

Δnon è un β-chetoacido

Page 11: Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi ... · 1 Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. 1. Scrivere i prodotti (specificandone

11

d) acido benzoico + (S)-2-pentanolo, in ambiente acido

c) acido formico (metanoico) + cicloesanolo, in ambiente acido

+

OHH+

ΔH OH

OH O

O

CO2H

+ CH3 OHCH2CH2CH3

H

H+

ΔCH3 O

CH2CH2CH3

HO

11. Completare le seguenti reazioni:a) soluzione concentrata di acido 10-idrossidecanoico, in ambiente acido, a caldo

OH OH

O

110

OO

OHO

O OH

O

n

d) 3-ossobutanoato di etile + acqua, in ambiente acido

b) soluzione diluita di acido 10-idrossidecanoico, in ambiente acido, a caldo

c) acido o-benzendioico + anidride benzoica

OH OH

O

110

OO

10

1

+ +OH

O

O

OH

O

O

O

O

O

O

OH

O CO2H

+ H2OH+

Δ+ CH3CH2OH

O

OH

OO

OCH2CH3

O

Page 12: Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi ... · 1 Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. 1. Scrivere i prodotti (specificandone

12

12. Completare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono:a) benzoato di fenile + metossido di sodio

-

O

O

+ CH3O-

O

O

OCH3

+

(Na+)

(Na+)

benzencarbossilatodi metile

fenato di sodio(o fenossido di sodio)

b) cloruro di propanoile + metanammina

c) anidride acetica + metanolo

+ +NH4+ Cl-N-metilpropanammide

NH CH3CH2 CO

CH3CH2 CO

CH3 Cl NH2CH3

++propanoato di metile acido propanoico

CH2 CO

CH3 OCH2 C

OCH3

CH2 CO

CH3 OHOHCH3 CH2 CO

CH3 O CH3

d) acido benzoico + cloruro di tionile (SOCl2)

++ SOCl2 SO2+ HCl

cloruro di benzencarbonile(cloruro di benzoile)

CO

ClCO

OH

H+H2O+ +

acido propanoico 2-propanolo

OH CHCH3

CH3CH3CH2 C

OOHCH3CH2 C

OO CH

CH3

CH3

e) propanoato di isopropile + acqua, in ambiente acido

f) acido propanoico + metanolo, in ambiente acido

g) acetanilide + acqua, in ambiente basico

+H+

H2O+propanoato di metileCH3CH2 C

OO CH3CH3CH2 C

OOH OHCH3

H2O+-OH + -

acetatobenzenammina (anilina)

NH2NH

CO

CH3 CH3 CO

O

Per orale

Page 13: Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi ... · 1 Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. 1. Scrivere i prodotti (specificandone

13

h) anidride butandioica + ammoniaca (due equivalenti)

+ 2

3-carbammoilpropanoato di ammonio

O

O

ONH2

C CH2 CH2 CO

O O

-NH3 NH4+

i) 1-naftalenammina + anidride acetica, in presenza di piridina

++

CH3 CO

O-NH2

+CH3 C

O

OCH3 C

O

NNH C

O

CH3

NH

N-(1-naftil)acetammide acetato di piridinio

13. Scrivere i prodotti che si ottengono per riscaldamento, in ambiente acido, dei seguenti composti:

a) acido ossalico (= acido etandioico)

b) acido acetoacetico (= acido 3-ossobutanoico)

H+

ΔCO2 +CO2H

CO2H H COH

O

C CH2 COH

OCH3

OH+

ΔCO2 + C CH3CH3

O

c) acido lattico (= acido 2-idrossipropanoico)

α2

H+

Δ + 2 H2O

CH3CH C

O

CH3

CHCO

O

OCH3CH COH

OOH

ORALE

ORALE

Page 14: Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi ... · 1 Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. 1. Scrivere i prodotti (specificandone

14

d) acido ftalico (= acido o-benzendioico)

e) acido 2-idrossibutanoico

f) acido 3-idrossibutanoico

H+

ΔH2O+

OH

O

OH

O

O

O

O

CH CH2 COH

OCH3

OH

β

H+

ΔCH CH C

OH

OCH3

+ H2O

γ

H+

Δ+ H2OCH2 CH2 C

OH

OCH2

OH

CH2

CH2 CO

CH2

O

β

H+

Δ+ H2OCH CH C

OH

OCH3CH CH2 C

OH

OCH3

OH

g) acido 4-idrossibutanoico

H+

Δ+ CO2CH2

CO2H

CO2HCH3

CO2H

h) acido malonico (= acido propandioico)

i) acido 2-amminopentanoico

l) acido 3-amminopentanoico

α2 H+

Δ + 2 H2O

CH2CH C

O

CH2

CHCNH

O

NH

CH2

CH2

CH3

CH3

CH2 CH COH

ONH2CH2CH3

β

H+

Δ+ NH3CH CH C

OH

OCH2CH3

CH CH2 COH

OCH2

NH2CH3

m) acido 4-amminopentanoico

γ

H+

Δ + H2OCH2

CH2 CO

CH2

NHCH2 CH2 COH

OCHNH2

CH3

ORALE

Page 15: Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi ... · 1 Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. 1. Scrivere i prodotti (specificandone

15

n) acido piruvico (= acido 2-ossopropanoico)H+

Δ+ CO2CH3 C C

OH

OO

CH3 CO

H ORALE

14. Scrivere i prodotti (specificandone il nome) che si ottengono quando il cloruro di acetile viene fatto reagire con ciascuno dei seguenti composti:a) ioduro di isopropilmagnesio e poi acqua ed acido

H2O

1. (CH3)2CHMgBr

2.

2,3,4-trimetil-3-pentanolo

CH3 COH

CHCH

CH3 CH3

CH3

CH3

CH3 CO

Cl

c) dietilcuprato di litio

b) difenil cadmio

+ feniletanonefenil metil chetoneCH3 C

O

CH3 CO

ClCd

+ [(CH3CH3)2Cu]Libutanone

CH3 CO

Cl CH3 CO

CH3CH2

15. Completare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono:

+ ( )2

5-esen-3-oneCH3 CH2C

O

ClCH2 CH CH2 Cd CH3 CH2 C

OCH2CH CH2

a) cloruro di propanoile + diallil cadmio

b) cloruro di propanoile + diisopropil cuprato di litio

c) cloruro di butanoile + dipropil cadmio

CH3 CH2CO

Cl+ [(CH3)2CH]2Cu-Li+ CH3 CH2 C

OCHCH3

CH3

2-metil-3-pentanone

CH2CO

ClCH3CH2

+CH2CH2

CdCH3

CH2CH2CH3CH2C

OCH3CH2CH2 CH2CH3CH2

4-eptanone

Page 16: Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi ... · 1 Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. 1. Scrivere i prodotti (specificandone

16

+..

-

Cl-

CCl

O CH3CH2O CO CH3CH2OC ClO

CH3CH2 OH

CH3 CO

Cl + CH3 NH2

..-

CH3NH3CH3 CO

Cl

+CH3NH3CH3 C

O+

H+CH3NHCH3 C

O

16. Scrivere il meccanismo delle sostituzioni nucleofile al carbonio acilico cheportano:

b) all'N-metiletanammide dal cloruro di acetile (= etanoile).

a) al benzoato di etile dal cloruro di benzoile

17. Scrivere il meccanismo della reazione acido-catalizzata dell'acido aceticocon etanolo.

CH3 CO

OH + H+ CH3 CO

OH

H+

CH3 CO

OH

H

+

CH3CH2 OH

H2OCH3 COH

OHO CH2CH3H +

CH3 COH2

OHO CH2CH3

+

+ CH3

O

O CH2CH3

C

H

CH3

O

O CH2CH3

C

H

+

+

H+ + CH3 CO

O CH2CH3

Page 17: Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi ... · 1 Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. 1. Scrivere i prodotti (specificandone

17

18. a) Quando l'acido maleico (= cis-butendioico) viene scaldato a 200°C, perde unamolecola di acqua e si trasforma in anidride maleica (= cis-butendioica). Il diastereomero dell'acido maleico, l'acido fumarico, richiede una temperatura moltopiù alta per disidratarsi e quando lo fa, dà anch'esso anidride maleica. Spiegare.

Δ

H2OCC CH

H C

OH

O

O

OHO

O

O

CC CH

C

OH

O

O

OH H

Δ

non puòciclizzare

CC CH

C

OH

O

O

OH H

.

. CC CH

H C

OH

O

O

OH

.

H2O

O

O

O

CO

Cl + :NH3

CO

Cl

NH3

-+

CO

NH3+Cl-

:NH3

+NH4

CO

NH2

25. Scrivere i meccanismi delle seguenti reazioni: a) cloruro di benzoile + ammoniaca (in eccesso);

b) cloruro di esanoile + cicloesanammina (in eccesso).

CH2 CO

CH2CH2CH3 CH2 Cl +NH2

..

CH2 CO

CH2CH2CH3 CH2

ClNH2+

-

Cl-CH2 C

OCH2CH2CH3 CH2 NH2

+

NH2

NH3+

CH2 CO

CH2CH2CH3 CH2 NH

27. Scrivere il meccanismo della reazione tra cloruro di metilpropanoile e cicloesanolo.

CH3 CH CO

ClCH3

+

OH:

OHCH3 CH CO

ClCH3

-+

OCH3 CH CO

CH3

Es. 26: ORALE

Page 18: Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi ... · 1 Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. 1. Scrivere i prodotti (specificandone

18

30. Indicare come si possono sintetizzare i seguenti composti, (1) a partire da cloruro di benzoile e tutti i reagenti necessari, (2) a partire da acido benzoico e tutti i reagenti necessari:

a) N,N-dimetilbenzammide

C NO CH3

CH3 (CH3)2NH

eccesso

CClO

C OHO

(CH3)2NH +

-

(CH3)2NH2+

C OOΔ

(CH3)2NHC

N

N

DCC

CN NH

CO

O

+

ORALE

c) benzoato di metile

b) benzoato di isopropile

C OO CH CH3CH3

+

C ClO

CH3CH CH3

OH

+ +DCC

C OHO

CH3CH CH3

OH

++ +

-C ClO

CH3OH

C OO CH3 C OHO

CH2 N N

ORALE

ORALE

Page 19: Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi ... · 1 Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. 1. Scrivere i prodotti (specificandone

19

35. Mostrare come i seguenti chetoni si possano ottenere dagli acidi indicati:

b) cicloesil metil chetone, da acido cicloesancarbossilico

a) 1-fenil-1-propanone da acido propanoico (due modi, uno dei quali un'acilazione di Friedel-Crafts)

CO

CH2CH3 + 2Li

CH3CH2COH

O

AlCl3CH3CH2C

Cl

O+PCl3 CH3CH2C

OH

O

CO

CH3

C OH

O

+ CH3Li2

CH3COH

O+ 2

Li

38. Scrivere le reazioni che permettono di ottenere i seguenti alcooli, a partire dal propanoato di metile:

a) 2-metil-2-butanolo

+ RMgXR' OR"

O

R' R

OR' R

OH

R

R'CH2C OCH3

OCH3

dall'estere

dal compostoorganometallico

C CH2 CH3

OH

CH3

CH3 CH2C OCH3

OCH3 + CH3MgI

oppure CH3Li

Page 20: Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi ... · 1 Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. 1. Scrivere i prodotti (specificandone

20

d) 3-etil-2,4-dimetil-3-pentanolo

b) 3-etil-3-pentanolodall'estere

C CH2 CH3

OH

CH2

CH2CH3

CH3

dal compostoorganometallico

CH2C OCH3

OCH3 + CH3CH2MgI

oppure CH3CH2Li

c) 1,1-difenil-1-propanolo dall'estere

C CH2 CH3

OH

dal compostoorganometallico

+ oppureCH2 C OCH3

OCH3

MgBr Li

dall'estere

dal compostoorganometallico

dal compostoorganometallico

C CH CH3

OH

CH2

CHCH3

CH3

CH3 CH3+ (CH3)2CHMgBr

oppure (CH3)2CHLi

CH2C OCH3

OCH3

b) da acido pentanoico a pentanoato di metile (due modi)?

CH3 CH2 CH2 CH2 CO2CH3CH3 CH2 CH2 CH2 CO2H

H++CH3 CH2 CH2 CH2 CO2H CH3 CH2 CH2 CH2 CO2CH3CH3OH + H2O

(poco utile, a meno di spostare l’equilibrio)

CH3 CH2 CH2 CH2 CO2H N C NN C

O

NH

CO

CH2 CH2 CH2 CH3

+

CH3 CH2 CH2 CH2 CO2CH3

CH3OH

CH3 CH2 CH2 CH2 CO2H CH3 CH2 CH2 CH2 CO2CH3+ -

CH2 N N+

+CH3 CH2 CH2 CH2 CO2H CH3 CH2 CH2 CH2 COCl

CH3OHCH3 CH2 CH2 CH2 CO2CH3

SOCl2

Page 21: Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi ... · 1 Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. 1. Scrivere i prodotti (specificandone

21

i) da metilenecicloesano ad acido 1-metilcicloesancarbossilico

?CH3

CO2HCH2 1 C in più

+ HBr

CH3

BrCH2

CH3

CO2HMg 1.

2. H2O

O C OCH3

MgBr

j) da metilenecicloesano ad acido cicloesiletanoico

CH2 CH2 CO2H?

HBr

ROOR

Mg

CN-H+

CH2 BrCO2

CH2 CO2HCH2

H2O

m) da metossibenzene a p-metossibenzammide

O CH3

O CH3NH2

O

?

-CONH2 -COCl + NH3 -CO2H -CH3oppure

-CONH2 -COCl + NH3 -CO2H -CN -NH2

O CH3 CH3ClAlCl3

O CH3

CH3

[O]O CH3

COH

O

PCl3

O CH3

CCl

O

NH3

O CH3NH2

O

HNO3

H2SO4

O CH3

NO2

[H] O CH3

NH2

O CH3HNO2 +

CuCNO CH3

CN

H2O

H+

O CH3OH

Oecc.

O CH3

N2

Page 22: Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi ... · 1 Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. 1. Scrivere i prodotti (specificandone

22

a) alcool benzilico → cloruro di benzile fenilacetonitrile → acido fenilacetico

CH2OH CH2CO2HCH2Cl CH2C N

SOCl2 PCl3o

oPCl5

C N- H2O, H+

40. Completare le seguenti reazioni, specificando i reagenti che occorrono per ciascuna trasformazione:

d) 1-pentanolo → acido esanoico

b) Cloruro di terz-butile → cloruro di terz-butil magnesio → acido 2,2-dimetilpropanoico

c) 1-pentanolo → acido pentanoico

CH3 C ClCH3

CH3

CH3 C MgClCH3

CH3

CH3 C CO2HCH3

CH3

Mg CO2 e poi H+

CH2 CH2CH2CH3 CH2 OH CH2 CO2HCH2CH3 CH2stesso n° di C

ossidante

CH2 CH2CH2CH3 CH2 OH CH2 CH2CH2CH3 CH2 CO2H 1 C in più

PCl3CH2 CH2CH2CH3 CH2 Cl C N-

CH2 CH2CH2CH3 CH2 C N

H2O, H+

Page 23: Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi ... · 1 Esercitazione n. 16 - Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. 1. Scrivere i prodotti (specificandone

23

57. Per trasformare ciascuno dei seguenti composti nei prodotti richiesti, ènecessaria una serie di reazioni. Alcuni dei prodotti delle reazioni intermedie sono indicati, altri no. Scrivere le reazioni ed i reagenti:

b) 1-esanolo ad acido 2-metilesanoico, attraverso il 2-cloroesano

a) 1-esanolo ad acido eptanoico, attraverso l'eptanonitrile

CH2 CH2CH2CH2 OHCH2CH3 CH2 CH2CH2CH2 CH2 CO2HCH31 C in più

PCl3 - H2O, H+

CH2 CH2CH2CH2 CH2 ClCH3C N CH2 CH2CH2CH2 CH2 C NCH3

CH2 CH2CH2CH2 OHCH2CH3CH2 CHCH2CH3 CH2 CO2H

CH3 1 C in più incatena lateraleH2SO4

CH2 CH2CH2CH2 OHCH2CH3CH CH2CH2CH2CH2CH3Δ

HCl

orientamento secondo C+ più stabile

-CH CH3CH2CH2CH2CH3

ClC N

H2O, H+CH2 CHCH2CH3 CH2 CO2H

CH3

CH2 CHCH2CH2 CH2

C NCH3 CH3