Top Banner
Università degli Studi di Cagliari Policlinico di Monserrato Clinica Neurologica ESAME NEUROLOGICO Giorgio Tamburini
28

ESAME NEUROLOGICO

Dec 26, 2015

Download

Documents

neurologia
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: ESAME NEUROLOGICO

Università degli Studi di Cagliari

Policlinico di Monserrato

Clinica Neurologica

• ESAME NEUROLOGICO

Giorgio Tamburini

Page 2: ESAME NEUROLOGICO

Strumenti necessari per l’esame neurologico

• Martelletto per l’esame dei riflessi

• Lampada tascabile (riflesso fotomotore)

• Oftalmoscopio (fundus)

• Ovatta (sensibilità tattile superficiale, riflesso corneale)

• Ago sterile (sensibilità dolorifica)

• Diapason (sensibilità vibratoria)

• Provette acqua calda e fredda (sensibilità termica)

• Abbassalingua (riflesso faringeo)

Page 3: ESAME NEUROLOGICO

ANAMNESI

• Anamnesi attuale (tipo e carattere dei disturbi, quando sono iniziati,

quale è il loro decorso)

• Anamnesi patologica remota

• Anamnesi sociale (famiglia,professione)

• Anamnesi vegetativa (sonno,vescica,intestino,sesso)

• Anamnesi farmacologica (assunzione di farmaci e altre sostanze)

• Anamnesi da parte di terzi (in caso di disturbi della coscienza,

convulsioni,risposte confuse per turbe del comportamento e della

memoria)

Page 4: ESAME NEUROLOGICO

Esame neurologico

• Esame funzioni motorie

• Esame funzioni sensitive

• Esame dei nervi cranici

Page 5: ESAME NEUROLOGICO

Esame funzioni motorie

-stazione eretta-posizione di Romberg

-marcia e coordinazione

-forza, tono e trofismo muscolare

-motilità riflessa

-movimenti involontari

-coordinazione motoria

Page 6: ESAME NEUROLOGICO

Stazione eretta:

si valuta col paziente in piedi, con punte

piedi unite e braccia lungo i fianchi

Posizione di Romberg

come sopra, ma a OCCHI CHIUSI

Page 7: ESAME NEUROLOGICO

Marcia :

-speditezza

-simmetria

-movimenti automatici braccia

-su base ristretta

-su punte e talloni

Page 8: ESAME NEUROLOGICO

Forza muscolareglobale (Mingazzini I e II) e segmentale

grado dell’eventuale deficit

Tono muscolaresi intende quel certo grado di tensione in cui si

trovano normalmente i muscoli in condizioni di riposo

e si valuta in base alla resistenza che gli arti

oppongono ai movimenti passivi

(ipertonia piramidale,extrapiramidale,rigidita da

decerebrazione e da decorticazione,ipotonie,

alterazioni del tono nelle sindromi meningee)

Trofismo muscolare ipo,iper e pseudoipertrofia muscolare

Page 9: ESAME NEUROLOGICO

Scala di quantificazione della forza muscolare

0 nessuna contrazione muscolare

1 apprezzamento della contrazione alla palpazione

2 spostamento di segmenti corporei senza gravità

3 spostamento contro gravità, non contro resistenza

4 anche contro un certo grado di resistenza

5 contro il massimo della resistenza

Page 10: ESAME NEUROLOGICO

Motilità riflessa

-Riflessi da stiramento osteotendinei

(patellare, achilleo, bicipitale, tricipitale,

stiloradiale, ulnare)

-Riflessi superficiali (corneale,

addominali)

-Riflessi patologici (Babinski)

Page 11: ESAME NEUROLOGICO

Movimenti involontari:

-coreici (improvvisi,imprevedibili,irregolari,asimmetrici)

-atetosici (lenti,aritmici,protratti,modesta ampiezza)

-ballici (improvvisi,rapidi,aritmici,ampi e violenti)

-tremori (di riposo,posturali,intenzionali)

-mioclonie (fisiologiche,essenziali,epilettiche,sintomatiche)

-distonie (contrazioni muscolari toniche,protratte,ripetitive)

Page 12: ESAME NEUROLOGICO

Coordinazione motoria

• Globale: stazione eretta e marcia (atassia cerebellare,sensitiva,vestibolare,cerebrale)

• Segmentale: dismetria (prove I-N e C-G),

asinergia, adiadococinesia

Page 13: ESAME NEUROLOGICO

PATOLOGIA MOTORIApuò coinvolgere :

-sistema piramidale

-sistema extrapiramidale

-cervelletto

-nervi periferici

Page 14: ESAME NEUROLOGICO

Patologia piramidale:

-difficoltà stazione eretta

(base allargata, oscillazioni)

-spasticità muscolare (aumento ROT)

-marcia difficoltosa e asimmetrica

-Mingazzini I e II positivi

-segno di Babinski

-afasia o disartria

Page 15: ESAME NEUROLOGICO

Patologia extrapiramidale

-stazione eretta difficile

-rigidità muscolare

-marcia incerta, a volte festinante,

a volte asimmetrica

-tremori posturali

-perdita movimenti automatici arti

-disartria

-amimia

Page 16: ESAME NEUROLOGICO

Patologia cerebellare

-stazione eretta difficile

-marcia su base allargata

-ipotonia muscolare

-prove indice-naso e tallone-ginocchio

rallentate e imprecise

-adiadococinesi

-disartria

-tremori intenzionali

Page 17: ESAME NEUROLOGICO

Patologia S.N. periferico

-flaccidità e debolezza muscolare

-diminuizione o abolizione ROT

-difficoltà stazione eretta

-marcia possibilmente asimmetrica,

strascicata, difficile su punte e talloni

Page 18: ESAME NEUROLOGICO

Sensibilità-superficiale: tattile

termica

dolorifica

-profonda: chinestesia (movimento)

batiestesia (posizione)

bariestesia (pressione)

pallestesia (vibratoria)

-complesse: localizzazione tattile

discriminazione tattile

grafoestesia

steroestesia

Page 19: ESAME NEUROLOGICO

ALTERAZIONI DELLA SENSIBILITA’ SOGGETTIVA

- ALGIE

- DISESTESIE

- PARESTESIE

- IPO E ANESTESIE

Page 20: ESAME NEUROLOGICO

SINDROMI SENSITIVE TOPOGRAFICHE

- tronculare(mono, multi e polinuropatie)

- radicolare

- midollare (EXTRA ED ENDOMIDOLLARI, DA SEZIONE)

- talamica

- corticale

Page 21: ESAME NEUROLOGICO
Page 22: ESAME NEUROLOGICO
Page 23: ESAME NEUROLOGICO
Page 24: ESAME NEUROLOGICO

ESAME DEI NERVI CRANICI

-1:olfattivo: sente odori?

-2:ottico: ci vede?CV,fundus

-3:oculomotore: muove gli occhi verso l’alto e l’interno?

la pupilla reagisce?

-4:trocleare:muove gli occhi verso il basso?

-5:trigemino: sensibilità viso,cornea,motilità masticatoria?

-6:abducente: muove gli occhi verso l’ esterno?

-7:faciale: motilità muscolatura facciale?

-8:acustico: ode bene? c’è equilibrio?

-9:glossofaringeo: muove velo palato?

-10:vago: muove corde vocali?

-11:accessorio: spinge spalla in avanti e torce il collo?

-12:ipoglosso: la lingua è trofica e si muove bene?

Page 25: ESAME NEUROLOGICO

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE CON

ALTERAZIONE DELLO STATO DI

COSCIENZA

Alterazione dello stato di coscienza (GCS)

eventuali deficit di forza e tono muscolare

ROT e riflesso plantare

Riflesso corneale, fotomotore, oculo-cefalico e

vestibolare

Risposte a stimoli nocicettivi

Page 26: ESAME NEUROLOGICO

GLASCOW COMA SCALE

APERTURA DEGLI OCCHI: spontanea 4, a

richiesta 3, a stimolo doloroso 2, assente 1

RISPOSTA VERBALE: orientata 5, confusa 4,

inappropriata 3, incomprensibile 2, assente 1

RISPOSTA MOTORIA: su comando 6, a stimolo

doloroso con localizzazione 5, coordinata al dolore

4, flessoria al dolore 3, estensoria al dolore 2,

assente 1

Page 27: ESAME NEUROLOGICO

METODI di INDAGINE

NEUROFISIOLOGICA

ELETTROENCEFALOGRAMMA

POTENZIALI EVOCATI

STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

ELETTROMIOGRAFIA

ECODOPPLER TSA e TC

Page 28: ESAME NEUROLOGICO

METODI di INDAGINE

NEURORADIOLOGICA

-tomografia computerizzata (TC)

-risonanza magnetica (RM)

-angiografia

-angio RM

-tomografia ad emissione di positroni (PET)

-tomografia ad emissione di fotone singolo (SPECT)

-risonanza magnetica funzionale (fMR)