Top Banner
1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino - tel.: 011.8177377 - fax: 011.8127290 Mail: [email protected] - sito web: http://www.lapassonigov.it
76

Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

Aug 15, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

1

Esame di Stato

a.s. 2015-2016

Documento del

Consiglio di Classe

Arti figurative

Via della Rocca,7 - 10123 Torino - tel.: 011.8177377 - fax: 011.8127290 Mail: [email protected] - sito web: http://www.lapassonigov.it

Page 2: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

2

INDICE

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3 PRESENTAZIONE DEL LICEO 4 Struttura Caratteristiche del territorio e dell’utenza Finalità generali Profilo degli studenti in uscita VALUTAZIONE E CREDITO SCOLASTICO 5 Criteri di riferimento per la valutazione Parametri di riferimento per la valutazione

Criteri di riferimento per l’attribuzione dei crediti scolastici e formativi

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 7

Composizione Percorso scolastico

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 9

Discipline previste nel Piano di studi Attività pluridisciplinari, complementari e di approfondimento Modalità d’insegnamento Elenco sintetico dei materiali e delle strutture utilizzate

SCHEDE RIEPILOGATIVE DELLE SIMULAZIONI 14 Prima prova: Italiano Seconda prova: Laboratorio della Figurazione/Discipline pittoriche Terza prova: multidisciplinare

GRIGLIE DI VALUTAZIONE 15 Prima prova Seconda prova Terza prova

TESTI DELLE SIMULAZIONI 19 Prima prova: Italiano Seconda prova: Laboratorio della Figurazione/Discipline pittoriche Terza prova: multidisciplinare PIANI DI LAVORO DELLE SINGOLE DISCIPLINE 53 ALLEGATI A Fascicolo allievo DSA B Fascicolo allievo diversamente abile

Page 3: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

3

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

disciplina Docente comm. int.

firma

Italiano Storia

Clara Russo Alesi

Filosofia Chiara VACCANEO

*

Lingua inglese Monica DE MICHELIS

Storia dell’arte Liliana MARAZZA

*

Matematica Fisica

Lidia FAVA

Discipline pittoriche Sandra VENTURINI *

Laboratorio della fig. Sandra VENTURINI

Laboratorio della fig. Maria Rita DI PRIMA

Discipline plastiche e scultoree

Aldo FERRARA

Scienze motorie Maria Angela DE MARCO

Sostegno Pier Carla RICHETTA

Torino, 15 maggio 2016

Il Coordinatore di Classe prof.ssa Clara Russo Alesi

IL DIRIGENTE SCOLASTICO prof. Giovanni LA ROSA

Page 4: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

4

PRESENTAZIONE DEL LICEO ARTISTICO “ALDO PASSONI”

Struttura Nel 1955 fu fondato da Italo Cremona l’Istituto Statale d’Arte per l’indirizzo di Moda e Costume, in ri-sposta alle esigenze di mercato dei creatori di moda dei disegnatori dei grafici e degli illustratori pubbli-citari operanti nel mondo dello spettacolo (teatro, cinema, televisione). L’Istituto nel tempo si è progressivamente trasformato, strutturandosi in Istituto Statale d’Arte, per i corsi di Vecchio Ordinamento, Disegno di Moda e Costume, e Progetto Michelangelo, ripartito nelle aree Arte e Restauro delle Opere Pittoriche, Arte della stampa e Restauro del libro, Moda e Costume, Disegno Industriale. Dall ‘anno scolastico 2010/11, con la riforma dei Licei, il Passoni è diventato Liceo Artistico.

Caratteristiche del territorio e dell’utenza La localizzazione territoriale di entrambe le sedi del liceo (Via della Rocca e Via della Cittadella) favori-sce l’utenza, di cui un consistente numero proviene dalla provincia di Torino o da quartieri periferici del-la città stessa, incoraggiandone la frequentazione, anche considerato l’elevato numero di ore dei curri-coli scolastici. All’interno dell’istituto si possono distinguere due diversi profili di utenza: studenti orientati a sbocchi a medio-termine e più motivati al conseguimento di un titolo spendibile in ambito professionale e altri orientati alla prosecuzione degli studi (Università, Accademia delle Belle Arti, Corsi di formazione per specializzazione nell'indirizzo, Istituti di Alta Cultura).

Finalità generali

Il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Esso favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative, fornisce agli studenti gli strumenti necessari per conoscere il patri-monio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna, li guida inoltre ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendi-mento comuni, dovranno:

conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei di-versi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti;

cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche; conoscere e applicare le tecni-che grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di lo-ro i diversi linguaggi artistici;

conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecni-che e materiali in relazione agli indirizzi prescelti;

conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composi-zione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni;

conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio arti-stico e architettonico.

Page 5: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

5

Profilo degli studenti in uscita dell’indirizzo Arti figurative Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comu-ni, dovranno:

aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e, in forma ridotta, scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e acquisito la consapevolezza dei relativi fondamenti storici e concettuali;

conoscere e saper applicare i princìpi della percezione visiva;

saper individuare le interazioni delle forme pittoriche e scultoree con il contesto architettonico, ur-bano e paesaggistico;

conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato le diverse tecniche della figurazione bidimensionale e/o tridimensionale, anche in funzione della necessaria contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari (comprese le nuove tecnologie);

conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell’arte moderna e contemporanea e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica;

conoscere e saper applicare i princìpi della percezione visiva e della composizione della forma grafi-ca, pittorica e, in forma ridotta, scultorea.

I piani di studio prevedono la formazione di una cultura generale, integrata da esperienze operative ma-turate nello specifico ambito d’indirizzo, attraverso attività con esperti, stage e collaborazioni con enti.

VALUTAZIONE E CREDITO SCOLASTICO

Criteri di riferimento per la valutazione Il Collegio dei Docenti ha approvato la delibera per la definizione dei giudizi e dei criteri omogenei per gli scrutini finali, nel pieno rispetto degli adempimenti previsti dall’art. 12 dell’O.M. 80 del 09.03.95 in-tegrata dall’O.M. 117 del 22.03.96 e dalle successive disposizioni, su scrutini ed esami. Nella formulazione delle proposte di voto per ogni studente i singoli docenti argomentano adeguata-mente le proprie valutazioni considerando:

la frequenza

l'interesse

l'impegno

il profitto

le capacità attitudinali

l’esito degli eventuali corsi di recupero Il voto che il Consiglio di Classe assegna agli alunni tiene conto dei seguenti fattori:

la situazione iniziale

il livello d’apprendimento dei contenuti e di acquisizione dei metodi specifici alle singole discipline

la risposta agli stimoli educativi, anche nelle attività extracurricolari

i progressi ottenuti durante l’anno, anche in relazione ai risultati delle attività integrative di appro-fondimento

il livello complessivo della classe.

Page 6: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

6

Nel valutare lo studente, il Consiglio di Classe tiene conto anche degli obiettivi trasversali che emergo-no dalle finalità generali del Piano dell’Offerta Formativa e della programmazione educativa e didattica (vedi Curricoli), e dei fattori ambientali e socioculturali, che possono influire sull’apprendimento e sul comportamento dello studente stesso. Il voto in condotta valuta la capacità di rispettare il Regolamento di Istituto, la frequenza, la partecipa-zione al dialogo educativo, nonché il grado di educazione e di civiltà nei rapporti interpersonali.

Parametri di riferimento per la valutazione

Conoscenza

Competenze Giudizio Voto

Completa, organica e appro-fondita, ricca di riferimenti pluridisciplinari

Rielabora autonomamente con molti spunti personali, interpreta e valuta con motivazioni convincenti e originali, sup-portate da un lessico ricco, articolato e preciso.

Eccellente

10

Completa e approfondita con riferimenti pluridisciplinari.

Rielabora autonomamente con spunti personali, interpreta e valuta con moti-vazioni convincenti supportate da un lessico ricco e preciso.

Ottimo 9

Completa e approfondita

Argomenta dimostrando autonomia e sicurezza. Sa fare collegamenti. Effettua analisi e sintesi esaurienti, si esprime con un lessico appropriato e preciso.

Buono 8

Completa Argomenta, collega, spiega in modo or-dinato il percorso seguito. Effettua ana-lisi e sintesi. Si esprime con proprietà di linguaggio.

Discreto 7

Essenziale Effettua analisi e sintesi semplici ma corrette, effettua qualche collegamen-to. Si esprime in modo semplice con qualche errore.

Sufficiente 6

Superficiale e incompleta

Presenta difficoltà nella rielaborazione autonoma, non sempre sa collegare e\o sintetizzare. L’analisi è parziale e l’esposizione è stentata.

Insufficiente 5

Lacune gravi Fraintende, non distingue l’essenziale. Esposizione scorretta e frammentaria.

Gravemente in-sufficiente

4

Ridotta a frammenti di conte-nuti

Non è capace di effettuare alcuna analisi e di sintetizzare le conoscenze acquisite. Esposizione scorretta, confusa e fram-mentaria.

Gravemente in-sufficiente

3

Assente Foglio in bianco o scena muta. Gravemente in-sufficiente

2/1

Non verificabile Non verificabili per assenze dovute a motivi di salute o di trasferimento e quando, nonostante l’insegnante abbia attuato opportune strategie, lo studen-te si sia sottratto volontariamente alle verifiche.

Non Classificato N.C.

Page 7: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

7

Criteri di riferimento per l’attribuzione dei crediti scolastici e formativi Nel rispetto della vigente normativa, il Consiglio di Classe, nello scrutinio finale degli ultimi tre anni di scuola, assegna agli studenti un credito scolastico relativo all'andamento degli studi. Individuata la fascia di riferimento (tabelle allegate al Regolamento dell’Esame di Stato), in base alla media della votazione scolastica riportata dallo studente ogni anno, l'attribuzione del punteggio infe-riore, mediano o superiore considera i seguenti criteri:

credito scolastico

Sufficienza in tutte le discipline nello scrutinio finale. Partecipazione ad iniziative, strutturate o individuali, di approfondimento. Partecipazione attiva da parte del singolo studente a progetti scolastici le-

gati all'indirizzo del corso di studi.

credito formativo

Attività sportive a livello agonistico. Attività artistiche con partecipazione a manifestazioni pubbliche. Attività lavorative coerenti con l'indirizzo di studi. Attività di volontariato continuative e documentate. Corsi extrascolastici di informatica e di lingua straniera.

Tutte le attività considerate sono debitamente documentate con attestati che contengano una sinteti-ca descrizione dell'esperienza maturata.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Composizione della classe

N° di studenti iscritti alla classe: 15

Iscritti provenienti dalla prece-dente classe

quarta

Iscritti prove-nienti da altro

indirizzo dell’istituto

Iscritti in situazione di

DSA

Iscritti in situazione di

disabilità

Iscritti non promossi nel precedente

A.S.

Iscritti ritirati durante l’anno

in corso

Iscritti prove-

nienti da altro

Istituto

Privati-sti

15 / 1 1 / 1 / /

Percorso scolastico

La classe è costituita attualmente da 14 studenti (un’allieva si è ritirata in data 7-03), tutti provenienti dalla 4^G dello scorso anno scolastico. Il gruppo nell’arco del triennio ha modificato in parte il suo profilo.

Page 8: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

8

La demotivazione e il comportamento polemico e refrattario alle regole di alcuni allievi hanno com-promesso, in terza, il percorso didattico e formativo, disequilibrando una situazione già di per sé preca-ria. Erano piuttosto labili, infatti, la capacità di attenzione, l’impegno nello studio, il rigore nelle conse-gne, la solerzia nelle giustificazioni di assenze e ritardi. In quarta il numero degli studenti si è ridotto; ciò ha favorito la creazione di un clima più disteso; ma no-nostante questo solo pochi allievi hanno seguito le attività proposte con la serietà confacente e hanno corroborato le attività in classe con un adeguato impegno individuale. Nel corso del quinto anno gli allievi hanno manifestato un sostanziale rispetto delle norme di compor-tamento, hanno frequentato le lezioni con regolarità e tenuto un atteggiamento corretto nei confronti dei docenti. Come negli anni precedenti, però, la partecipazione alle attività, ad eccezione delle mate-rie di indirizzo, è stata passiva, il rispetto delle consegne modesto, la diligenza nello svolgimento dei compiti assegnati saltuaria. A giudizio degli insegnanti la classe ha raggiunto solo parzialmente gli obiettivi didattici. Nell’area umanistica alcuni allievi, in possesso di strumenti metodologici e linguistici uniti ad apprezza-bili capacità di rielaborazione autonoma dei contenuti e di critica, conseguono buoni risultati; la prepa-razione degli altri, incostanti, indolenti e meno motivati, è lacunosa, frammentaria e superficiale, la ca-pacità di analisi e sintesi scadente. Pochi si esprimono con scioltezza, correttezza formale e proprietà di linguaggio; l’esposizione di alcuni, soprattutto scritta, è involuta e inficiata da gravi scorrettezze di or-dine ortografico, lessicale e sintattico. Nell’area scientifica, dove nella prima parte dell’anno si sono avvicendati tre docenti, in riferimento agli obiettivi stabiliti i risultati non sono stati raggiunti appieno, anche perché la classe ha molto risentito delle lacune pregresse. Alcuni allievi hanno dimostrato volontà e impegno e conseguono risultati suffi-cienti; il profitto degli altri, meno motivati e incostanti nello studio, è molto scarso. Nelle materie di indirizzo gli studenti si sono mostrati propositivi e partecipi; in possesso di strumenti progettuali uniti a buone attitudini operative, conseguono risultati complessivamente soddisfacenti. Alcuni allievi, selezionati per merito, hanno svolto o svolgeranno stage presso enti o istituzioni del terri-torio. Il gruppo classe accoglie un allievo DSA, per il quale il Consiglio ha predisposto, in accordo con lo stu-dente e la famiglia, il PDP e adottato le relative misure compensative e dispensative. Un’altra allieva di-versamente abile (L.q. 104/92) è stata seguita con rapporto 1:1 dall’insegnante di sostegno. La frequen-za dell’allieva è limitata a due giorni settimanali, il lunedì e il mercoledì, dalle 8.10 alle 12.30; nei restanti giorni frequenta un centro diurno. Al termine dell'anno scolastico le verrà rilasciato il certificato conclu-sivo del percorso di studi, svolto coerentemente agli obiettivi del PEI, attestante la frequenza e i Crediti Formativi ai sensi dell’ OM n.90/01 art.15. In allegato i fascicoli personali di entrambi gli studenti.

Page 9: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

9

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Discipline previste nel Piano di studi

Arti figurative

Disciplina N° ore

complessive previste nell’anno

N° ore effettuate entro

il 15 maggio

Continuità Didattica

3a 4 a 5 a

Italiano 132 121 * * *

Storia 66 62 * * *

Lingua Straniera - Inglese 99 80 * * *

Storia dell’Arte 99 73 * * *

Filosofia 66 54 *

Matematica 66 66 *

Fisica 66 32 *

Discipline pittoriche 99 90 * * *

Laboratorio della figurazione prof.ssa Venturini

99 88 * * *

Laboratorio della figurazione prof.ssa Di Prima

132 112 *

Discipline plastiche e scultoree

132 110 *

Scienze motorie 66 52 *

Page 10: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

10

Attività pluridisciplinari, complementari e di approfondimento

Attività / Progetti visite guidate e viaggi di istruzione, stage,

tirocinio, concorsi, progetti, attività di integrazione con il territorio etc.

terzo e quarto anno

Docente referente

Tipologia Partecipazione

Cu

rric

ola

re

Ex

tra

curr

ico

lare

To

tale

Pa

rzia

le

Educazione alla salute prof.ssa L. Vicelli x x

Laboratorio raku prof.ssa M. Venturini x x

Progetto FAI: Apprendisti Ciceroni prof.sse Marazza-Statile x x

La Stampa: laboratorio di scrittura prof.ssa Russo Alesi x x

Adotta un monumento prof.ssa Marazza x x

Progetto FAI: Apprendisti Ciceroni

prof.ssa Marazza x x

Visita d’istruzione: Roma prof.ssa Marazza x x

Milano: mostra di Van Gogh prof.ssa Marazza x x

“Assaggiarti" per il concorso "La scuola per Expo 2015"

prof.ssa S. Venturini x x

Laboratorio di incisione presso la Biblioteca nazionale

prof.ssa S. Venturini x x

Teatro L2: Grease-Fame prof.ssa De Michelis x x

quinto anno

Modelli viventi: copia dal vero prof.ssa S. Venturini x x

Venezia: Biennale d’arte Museo Guggenheim

prof.ssa Marazza x x

Fondazione per l’Arte moderna e contemporanea CRT Progetto didattico: conferenze-incontri sull’arte contemporanea

prof.ssa Marazza x x

Adotta un monumento prof.ssa Marazza x x

GAM: Dentro le opere d’arte contemporanea prof.ssa Marazza x x

Page 11: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

11

Stage presso l’Archivio di Stato: Fabiana Amato, Simona Castellaro, Yasmi-ne Chiboub, Isabella Giannone Rendo, Elena Montaldo, Daniela Riva

prof.ssa Venturini x x

Stage presso Museo Ettore Fico: selezionata per merito Yasmine Chiboub

prof.ssa Marazza x x

Boccioni 100 anni di modernità prof.ssa Marazza x x

Stage Stage presso GAM: selezionate per merito Daniela Riva e Aurora Tiani

prof.ssa Marazza x x

Simbolismo: dalla Belle Epoque alla Grande Guerra

prof.ssa Marazza x x

Modalità d’insegnamento

Per gli obiettivi, le competenze, i contenuti e i criteri di valutazione si rimanda alle programmazioni individuali.

Disciplina

Metodologia

Lezione frontale, discussioni guidate, lavoro di gruppo, si-

mulazioni, altro

Strumenti di verifica

Interrogazione, questionario, re-lazione, componimento, prova grafica, prova in laboratorio, altro

Italiano Lezioni frontali e partecipate, di-scussioni guidate e simulazioni

Interrogazioni, analisi testuali, produ-zione testi delle quattro tipologie d’esame

Storia Lezioni frontali, partecipate, di-scussioni guidate, letture mirate

Interrogazioni, verifiche scritte, e-sercitazioni per 3a prova, analisi di documenti, proposte operative su testi storiografici

Lingua straniera – Inglese

Lezioni frontali e partecipate, la-vori a coppie e individuali con re-lativi approfondimenti personali, simulazioni, visione di film/ e-stratti di documentari in L2 sugli argomenti trattati.

Interrogazioni scritte e orali, eserci-tazioni per terza prova, reading comprehensions, esposizioni di ap-profondimenti anche usando power point.

Storia dell’Arte Lezioni frontali e discussioni gui-date

Interrogazioni; verifiche scritte; verifi-

che orali/presentazioni Power Point di

un artista

Interrogazioni al museo e in visita di istruzione

Page 12: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

12

Filosofia

Lezioni frontali ( volte a dare un inquadramento generale delle tematiche, ad evidenziare i nessi concettuali rilevanti, a fornire chiarimenti lessicali) durante le quali sono state sollecitate le ri-chieste di chiarimento e gli inter-venti degli allievi; analisi comparata delle problema-tiche dei diversi Autori; guida alla comprensione di pagine scelte relative ai punti principali

del programma; simulazioni.

Oltre ai colloqui individuali, anche le discussioni collegiali guidate hanno costituito prove orali di verifica in quanto finalizzate a sondare non solo l’acquisizione dei contenuti, ma an-che le capacità di ascolto ed il modo di interagire nel gruppo-classe. Sono state oggetto di valutazioni scritte: verifiche sommative semi-strutturate , analisi di testi, esercita-zioni per la Terza Prova (tipologia B)

Matematica- Fisica Lezione frontale ed esercitazioni Prove scritte con esercizi; interroga-zioni orali con discussioni

Discipline pittoriche Lezioni frontali ed interattive, di-scussioni guidate, simulazioni

Prove grafico-pittoriche, progetta-zioni, relazioni

Laboratorio della figurazione Venturini

Lezioni frontali ed interattive, di-scussioni guidate, simulazioni

Prove grafico-pittoriche, elabora-zioni digitali

Laboratorio della figurazione Di Prima

Lezione frontale, lavoro di ricerca e confronto. Coinvolgimen-to,condivisione nelle scelte pro-poste.

Prove pratiche di elaborati creativi. Verifiche nell’applicazione della tec-nica.

Discipline plastiche e sculto-ree

Lezioni tecnico-pratiche frontali; esercitazioni grafiche e scultoree; eventuali attività integrative con interventi di esperti esterni; utilizzo didattico di materiali multimediali; lezioni teoriche con eventuali let-ture (anche verbali) di opere d’arte o di genere(scultura).

Attività di laboratorio di scultura: esecuzione di esercizi a tempo ed e-sercitazioni dal vero con argilla (in modellato) a carattere tridimensiona-le.

Educazione Fisica Lezioni frontali, lavoro individua-le e di gruppo

Test pratici:Capacità motorie: capa-cità condizionali/coordinative (Forza gambe, coordinazione),Circuito. Fondamentali Pallavolo e Pallacane-stro.

Page 13: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

13

Elenco sintetico dei materiali e delle strutture utilizzate

Per i libri di testo adottati e/o consigliati si rinvia ai programmi delle singole discipline.

Disciplina Strutture e spazi Testi, Attrezzature e

Materiali didattici

Italiano Aula

Libri di testo, testi vari relativi agli argomenti trattati, appunti, fotocopie, schemi e mappe

Storia Aula

Libri di testo, testi vari relativi agli argomenti trattati, appunti, fotocopie

Lingua Straniera Inglese

Aula Libro di testo, fotocopie, appunti e testi via mail, LIM .

Storia dell’Arte Aula, aula video

Testi iconografici, slide LIM, visite di istru-zione in luoghi artistici, interrogazioni al museo.

Filosofia Aula Manuale in adozione, libri di testo, classici del pensiero filosofico, mappe concettuali, appunti, fotocopie, strumenti informatici Matematica Aula Libro in adozione, dispense con altri esercizi

Fisica Aula Appunti dettati e dispense su luce-specchi e lenti perché mancanti sul libro di testo

Discipline pittoriche Aula di disegno e pittura Libri, fotocopie, colori, dispense e presenta-zioni Powerpoint, ribaltine

Laboratorio della figura-zione Venturini

Laboratorio, Aula di infor-matica

Libri, fotocopie, colori, dispense e presenta-zioni Powerpoint

Laboratorio della figura-zione Di prima

Aula 24 Fotocopie , colori, pennelli e supporti

Discipline plastiche e scul-toree

Aula di laboratorio, aula standard, corridoio, scale.

Calchi in gesso di copie di sculture di epoche diverse, oggetti di uso comune, testi vari rela-tivi agli argomenti trattati, carte riciclate per esercizi di disegno, argilla , scagliola, materiali da falegnameria e da formatura artistica, uso di video-tutorial di produzione interna del di-partimento.

Educazione Fisica Palestra Libri di testo, palestra

Page 14: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

14

SCHEDA RIEPILOGATIVA SULLA SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA (DUE SIMULAZIONI)

Data di svolgimento: 19-01-2016 Tempo assegnato: 6 ore

1a Prova assegnata: Cfr. pag. 20

Data di svolgimento: 19-04-2016 Tempo assegnato: 6 ore

2a Prova assegnata: Cfr. pag. 28

SCHEDA RIEPILOGATIVA SULLA SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA (DUE SIMULAZIONI)

Data di svolgimento: 13-14-15 gennaio 2016 Tempo assegnato: 18 ore

1a Prova assegnata: Cfr. pag. 39

Data di svolgimento: 6-7-8 aprile 2016 Tempo assegnato: 18 ore

2a Prova assegnata: Cfr. pag. 40

Per lo svolgimento della Seconda prova è previsto l’uso di testi.

SCHEDA RIEPILOGATIVA SULLA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA

(DUE SIMULAZIONI)

Data di svolgimento: 23 gennaio 2016 Tempo assegnato: 3 ore

1a Prova assegnata cfr. pag. 43 MATERIE COINVOLTE: STORIA - STORIA DELL’ARTE - INGLESE - MATEMATICA

Data di svolgimento: 11 aprile 2016 Tempo assegnato: 3 ore

2a Prova assegnata cfr. pag. 47 MATERIE COINVOLTE: INGLESE - FILOSOFIA - STORIA DELL’ARTE - FISICA

Page 15: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

15

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO PUNTI

ADEGUATEZZA

Aderenza alla consegna

Pertinenza all’argomento proposto

Efficacia complessiva del testo

Tipol. A e B : aderenza alle convenzioni della tipologia scelta (tipo testuale, scopo, destinatario, destinazione editoriale, ecc.)

[03] Suff. 2

CARATTERISTICHE DEL CONTENUTO

Ampiezza di trattazione, padronanza dell'argomento, rielaborazione critica dei contenuti, in funzione anche delle diverse tipologie e dei materiali forniti

tipologia A: comprensione e interpretazione del testo proposto

Tipologia B: comprensione dei materiali forniti e loro utilizzo coerente ed efficace; capacità di argomentazione

Tipologia C e D: capacità di contestualizzazione e di argomentazione

per tutte le tipologie: significatività e originalità degli elementi informativi, delle idee e delle interpretazioni.

[03] Suff. 2

ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

Articolazione chiara e ordinata del testo.

Equilibrio tra le parti

Coerenza (assenza di contraddizioni e di ripetizioni).

Continuità fra frasi, paragrafi e sezioni

[03] Suff. 2

LESSICO E STILE

Proprietà e ricchezza lessicale

Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale, al destinata-rio, ecc.

Uso di linguaggio specifico

[03] Suff. 2

CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E MORFOSINTATTICA

Correttezza ortografica

Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc.)

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

[03] Suff. 2

0 ÷ 0.5 Nullo o scarso TOTALE ( /15)

1.0 Gravemente insufficiente

1.5 Insufficiente

2.0 Sufficiente

2.5 Discreto-buono

3.0 Ottimo

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA: ITALIANO – TIPOLOGIA A - B - C - D

Candidato: …………………………….… Classe: 5G

Page 16: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

16

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GIUDIZIO, VOTO E PUNTEGGIO

GIUDIZIO VOTO PUNTEGGIO

NEGATIVO 1-3 1-4

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 4 5-7

INSUFFICIENTE 5 8-9

SUFFICIENTE 6 10

DISCRETO 7 11-12

BUONO 8-9 13-14

OTTIMO 10 15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA: LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE/DISCIPLINE PITTORICHE

Candidato ………………………………………………………………………………………… Classe 5G

INDICATORI/DESCRITTORI LIVELLI PUNTI

V 1 Comprensione ed aderen-za al tema proposto

Non risponde alla traccia 1-7 Rispondente ma non pienamente 8-11 Rispondente alla traccia 12

V 2 Impostazione grafica e cromatica

Usa una grafica approssimativa 1-7 Usa una grafica corretta, ma con qualche incer-tezza

8-11

Usa una grafica corretta e pertinente 12

V 3 Sviluppo del progetto Completamente scorretto, confuso 1-6 Confuso e non terminato 7-9 Corretto ma non bene organizzato 10-11 Corretto ed organizzato 12

V 4 Prove finalizzate all’esecuzione pratica del progetto

Non rispondenti al progetto 1-7 Rispondente ma con incertezze/imprecisioni 8-11 Rispondenti al Progetto 12

V 5 Capacità di rielaborazione e di sintesi progettuale

Lavora in modo automatico, ripetitivo senza rie-laborare

0,5

Rielabora in modo semplice 1 Rielabora in modo appropriato 2 Rielabora in modo appropriato e personalizzato 3

V1 + V2+ V3 + V4 V medio = _______________+ V5 4

Totale ________________/15

La Commissione d’Esame adotta i seguenti criteri per la valutazione collegiale della prova:

Il Punteggio alla Prova corrisponde al risultato ottenuto con la formula indicata in tabella.

Il Punteggio, qualora non intero, viene arrotondato per eccesso se la parte decimale della media è uguale o superiore a 0,50.

Page 17: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

17

Indicatori Descrittori Punti Punti per dom

1

dom 2

dom 3

dom

CONOSCENZA DEI CONTENUTI

Nessuna Scarsa Superficiale Sufficiente Discreta Completa

1 2 3 4 5 6

PERTINENZA CAPACITA’ DI ANA-LISI E SINTESI RIELABORAZIONE

Nessuna pertinenza Pertinenza e capacità di analisi e sintesi parziali Pertinenza e capacità di analisi e sintesi accettabili Pertinenza e capacità di analisi e sintesi discrete Pertinenza e capacità di analisi, sintesi e rielaborazione adeguate

1 2 3 4 5

CORRETTEZZA ESPOSITIVA E PA-DRONANZA LINGUI-STICA

Esposizione confusa e scorretta e linguaggio inadeguato Parziale correttezza e linguaggio poco adeguato Correttezza e padronanza lessicale accettabili Esposizione corretta e ricchezza lessicale

1

2 3 4

Punteggio di ogni singola domanda

/15 /15 /15

Punteggio complessivo della prova _________/ 15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

STORIA-INGLESE-FILOSOFIA-STORIA DELL’ARTE

Candidato: …………………………………………………………… Classe 5^G

Page 18: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

18

Indicatori

Descrittori Punti

I QUESITO

II QUESITO

III QUESITO

DOMANDA APERTA: Rispondenza alla traccia, correttezza e completez-za dei contenuti. APPLICAZIONE O E-SERCIZIO: Correttezza della proce-dura e/o della strategia risolutiva

Nulla o non perti-

nente

1-2

Incompleta ma per-tinente

3-5

Sufficiente 6

Completa e/o appro-fondita

7-9

DOMANDA APERTA: Uso della terminologia, del linguaggio specifico della disciplina (grafico e simbolico ) e degli stru-menti matematici. APPLICAZIONE O E-SERCIZIO: Correttezza dei calcoli

Nullo o errato o im-proprio

1

Non sempre preciso

2-3

Sufficiente 4

Preciso e rigoroso

5-6

Punteggio quesiti

Punteggio totale quesiti

Punteggio finale

Ad ogni quesito viene assegnato un punteggio massimo di 15 punti. Il punteggio finale della prova è uguale al Punteggio totale quesiti diviso per 3. Il punteggio finale della prova, qualora non intero, viene arrotondato per eccesso se la parte decima-le della media è uguale o superiore a 0,50.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

MATEMATICA-FISICA

Candidato: …………………………………………………………… Classe 5^G

Page 19: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

19

Data 01.12.’12

TESTI DELLE SIMULAZIONI PRIMA PROVA

Page 20: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

20

LA “A. Passoni”

Allievo:…………………………… Classe:………… Data:…………………

PRIMA SIMULAZIONE PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

Claudio Magris, dalla Prefazione di L’infinito viaggiare, Mondadori, Milano 2005. Non c’ o n c no on – politiche, linguistiche, sociali, culturali, psicologi-

c nc n c no n n o n c , quelle tra le persone,

quelle tortuose che nei nostri inferi sbar no no on nc –

n n o n cono n n’ n nno o n o co ’ n n o – ma

senza idolatrarle, senza farne idoli che esigono sacrifici di sangue. Saperle flessibili, provvisorie e peritu-

co n co o no c n amate; mortali, nel senso di soggette alla morte, come

i viaggiatori, non occasione e causa di morte, come lo sono state e lo sono tante volte. Viaggiare non vuol

dire soltanto n ’ on nc co ’ r-

te. In Verde acqua M M co n o o ’ o o n F o o Se-

conda guerra mondiale, nel momento della riscossa slava che li costringe ad andarsene, scopre le origini

in parte anche slave della sua famiglia in quel momento vessata dagli slavi in quanto italiana, sco c o

n nc on o c n n cc c , almeno parzialmente, pure il suo.

Quando ero un bambino e andavo a passeggiare sul Carso, a Trieste, la frontiera che vedevo, vicinissima,

era invalicabile, – almeno sino alla rottura fra Tito e Stalin e alla normalizzazione dei rapporti fra Italia e

Jugoslavia – perc o n F o c on o n o on c’ no

n ’ no o no o ’ no o c co nc ’ n cc sibile, scono c o n cc o o o

S n on o ’ co o no o o o no o c , annes-

o n no o ’ c o o o , erano un e-

n o n n n e o n o c ono o n o

o o con o n n n o n no o n ’ no o n o c

o no, una consimile esperienza: qualcuno o qualcosa che sembrava vicino e ben conosciuto si rive-

la straniero e indecifrabile, oppure un individuo, un paesaggio, una cultura che ritenevamo diversi e alieni

si mostrano affini e parenti. Alle genti di una riva quelle della riva opposta sembrano spesso barbare, pe-

co o n n con on c ’ on M c

per un ponte, mescolandosi alle per on c n no n n o n ’ no non

n o n paese si sia, si ritrova la benevolenza per se stessi e il piacere del mon-

do.

Claudio Magris n o n 1939. Saggista, studioso della cultura mitteleuropea e della letteratu-

o co nc o esti narrativi e teatrali.

1. Comprensione del testo Dopo un’attenta lettura, riassumi il contenuto del testo.

2. Analisi del testo 2.1 Soffermati sugli aspetti formali (lingua, lessico, ecc.) del testo.

2.2 So ’ on n o

2.3 Soffermati su ’ o n o

2.4 S ’ on o n o n ac on o

2.5 Esponi le tue osservazioni in un commento personale di sufficiente ampiezza.

3. Interpretazione complessiva e approfondimenti Proponi una interpretazione complessiva del testo proposto, facendo riferimento ad altri testi di Magris

e/o di altri autori del Novecento. Puoi fare riferimento anche a tue esperienze personali.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Esame di Stato 2012-2013

Page 21: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

21

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», interpre-

tando e confrontando i documenti e i dati forniti.

Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferi-

menti alle tue conoscenze ed esperienze di studio.

Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.

Se scegli la forma dell'«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato.

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

ARGOMENTO: I luoghi dell’anima nella tradizione artistico-letteraria

DOCUMENTO 1

Chiare, fresche e dolci acque, date udïenza insieme

ove le belle membra a le dolenti mie parole estreme.

pose colei che sola a me par donna; - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

gentil ramo ove piacque La morte fia men cruda

(con sospir mi rimembra) se questa spene porto

a lei di fare al bel fianco colonna; a quel dubbioso passo:

erba e fior che la gonna ché lo spirito lasso

leggiadra ricoverse non poria mai in piú riposato porto

co l’angelico seno; né in piú tranquilla fossa

aere sacro, sereno, fuggir la carne travagliata e l’ossa.

ove Amor co’ begli occhi il cor m’aperse: F. PETRARCA, Il Canzoniere, CXXVI, 1345

DOCUMENTO 2 - Frate Lorenzo: Tu sei esiliato di qui, da Verona; pazienza, il mondo è grande e va-

sto.

Romeo: Non esiste mondo fuori delle mura di Verona: non c’è che purgatorio, supplizio, l’inferno stesso.

Essere esiliato di qui, vuol dire essere esiliato dal mondo e l’esilio dal mondo è la morte: l'esilio è dunque

una morte sotto falso nome. W. SHAKESPEARE, Giulietta e Romeo, atto III, scena

DOCUMENTO 3

Te beata, gridai, per le felici désti a quel dolce di Calliope labbro

aure pregne di vita, e pe' lavacri che Amore in Grecia nudo e nudo in Roma

che da' suoi gioghi a te versa Apennino! d'un velo candidissimo adornando,

Lieta dell'aer tuo veste la Luna rendea nel grembo a Venere Celeste;

di luce limpidissima i tuoi colli ma piú beata che in un tempio accolte

per vendemmia festanti, e le convalli serbi l'itale glorie, uniche forse

popolate di case e d'oliveti da che le mal vietate Alpi e l'alterna

mille di fiori al ciel mandano incensi: onnipotenza delle umane sorti

e tu prima, Firenze, udivi il carme armi e sostanze t' invadeano ed are

che allegrò l'ira al Ghibellin fuggiasco, e patria e, tranne la memoria, tutto.

e tu i cari parenti e l'idïoma U. FOSCOLO, I Sepolcri, 1806

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNA-

LE”

1 . AMBITO ARTISTICO – LETTERARIO Esame di Stato 2006-2007

Page 22: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

22

DOCUMENTO 4

Sempre caro mi fu quest'ermo colle, odo stormir tra queste piante, io quello

e questa siepe, che da tanta parte infinito silenzio a questa voce

dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. vo comparando: e mi sovvien l'eterno,

Ma sedendo e mirando, interminati e le morte stagioni, e la presente

spazi di là da quella, e sovrumani e viva, e il suon di lei. Così tra questa

silenzi, e profondissima quïete immensità s'annega il pensier mio:

io nel pensier mi fingo, ove per poco e il naufragar m'è dolce in questo mare.

il cor non si spaura. E come il vento G.LEOPARDI, L’infinito, dai «Canti», 1819

DOCUMENTO 5 - «Addio, monti sorgenti dall'acque, ed elevati al cielo; cime inuguali, note a chi è cre-

sciuto tra voi, e impresse nella sua mente, non meno che lo sia l’aspetto de' suoi più familiari; torrenti, de'

quali distingue lo scroscio, come il suono delle voci domestiche; ville sparse e biancheggianti sul pendìo,

come branchi di pecore pascenti; addio! Quanto è tristo il passo di chi, cresciuto tra voi, se ne allonta-

na!...Addio, casa natìa, dove, sedendo, con un pensiero occulto, s’imparò a distinguere dal rumore de’

passi comuni il rumore d’un passo aspettato con un misterioso timore…Addio, chiesa, dove l’animo tornò

tante volte sereno, cantando le lodi del Signore; dov’era promesso, preparato un rito; dove il sospiro se-

greto del cuore doveva essere solennemente benedetto, e l’amore venir comandato, e chiamarsi santo; ad-

dio!» A.MANZONI, I promessi sposi, VIII, 1840

DOCUMENTO 6

Sempre un villaggio, sempre una campagna Là nelle stoppie dove singhiozzando

mi ride al cuore (o piange), Severino: va la tacchina con l'altrui covata,

il paese ove, andando, ci accompagna presso gli stagni lustreggianti, quando

l'azzurra vision di San Marino: lenta vi guazza l'anatra iridata,

sempre mi torna al cuore il mio paese oh! fossi io teco; e perderci nel verde,

cui regnarono Guidi e Malatesta, e di tra gli olmi, nido alle ghiandaie,

cui tenne pure il Passator cortese, gettarci l'urlo che lungi si perde

re della strada, re della foresta. dentro il meridiano ozio dell'aie;

…………………………………….

G. PASCOLI, Myricae, 1882

DOCUMENTO 7 - «…si udiva il mare che russava lì vicino, in fondo alla straduccia, e ogni tanto sbuf-

fava, come uno che si volti e rivolti pel letto…. Le stelle ammiccavano più forte, quasi s'accendessero, e i

Tre Re scintillavano sui fariglioni colle braccia in croce, come Sant'Andrea. Il mare russava in fondo alla

stradicciuola, adagio adagio, e a lunghi intervalli si udiva il rumore di qualche carro che passava nel buio,

sobbalzando sui sassi, e andava pel mondo il quale è tanto grande che se uno potesse camminare e cam-

minare sempre, giorno e notte, non arriverebbe mai, e c'era pure della gente che andava pel mondo a

quell'ora, e non sapeva nulla di compar Alfio, né della Provvidenza che era in mare, né della festa dei

Morti; così pensava Mena sul ballatoio

G. VERGA, da I Malavoglia, 1881

DOCUMENTO 8 - «Faceva un caldo che non era scirocco e non era arsura, ma era soltanto caldo. Era

come una mano di colore data sul venticello, sui muri gialletti della borgata, sui prati, sui carretti, sugli

autobus coi grappoli agli sportelli. Una mano di colore ch’era tutta l’allegria e la miseria delle notti

d’estate del presente e del passato. L’aria era tirata e ronzante come la pelle di un tamburo…Tutto un gran

accerchiamento intorno a Roma,… ma pure dentro Roma, nel centro della città, magari sotto il Cupolone:

sì proprio sotto il Cupolone, che bastava mettere il naso fuori dal colonnato di Piazza San Pietro, verso

Porta Cavalleggeri, e éccheli llì, a gridare, a prender d’aceto, a sfottere, in bande e in ghenghe intorno ai

cinemetti, alle pizzerie, sparpagliati poco più in là, in via del Gelsomino, in via della Cava, sugli spiazzi

di terra battutadelimitata dai mucchi di rifiuti dove i ragazzini di giorno giocano a palla.»

P. P. PASOLINI, Ragazzi di vita, 1955

Page 23: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

23

DOCUMENTO 9

Marc CHAGALL, Il violinista sul tetto, 1912

Vitebsk, che compare sullo sfondo, è il villaggio natale di Cha-

gall, il “luogo dell’anima” a cui il pittore fa riferimento in tutta

la sua esperienza di vita, anche nel fortunatissimo periodo pari-

gino. Il violinista sul tetto suggerisce la condizione dell’Ebreo

nel mondo, instabile come quella di un musicista che cerca di

suonare il suo strumento restando in equilibrio in cima ad una

casa.

ARGOMENTO: Siamo quel che mangiamo?

DOCUMENTO 1 - «“Le evidenze scientifiche pubblicate nell’ultimo anno non lasciano dubbi - dice

Massimo Volpe, presidente della Siprec (Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare) - la vita se-

dentaria è un rischio per il cuore. Se a questo si aggiunge che spesso si mangia male, il quadro generale

peggiora. Commettiamo troppi peccati di gola, trascuriamo la dieta mediterranea e gli alimenti cardine di

una sana alimentazione. Pochissimi sanno davvero giudicare la salubrità di un alimento, molti si nutrono

in modo disorganizzato”. Il 95 per cento, continua l’esperto, dichiara che il pranzo è il pasto più impor-

tante, ma poi l’80 per cento sceglie una pasta molto condita accompagnata dal pane. Un italiano su due

mangia carne magra, ma c’è un buon 20 per cento che sceglie carni grasse più volte alla settimana; il 45

per cento consuma formaggi come minimo tre volte alla settimana. Uno su tre, poi, mangia pesce appena

una volta alla settimana, mentre andrebbe consumato almeno due, tre volte. “Dobbiamo modificare le no-

stre abitudini - dice il cardiologo - e renderci conto che la salute del cuore si costruisce mattone dopo mat-

tone, proprio come una casa. Sia il medico che il paziente possono imparare a fare prevenzione”.» Adele SARNO, Otto ore seduti? Il cuore rischia doppio. Arriva l’auto-test per la prevenzione, “la Repubblica” 1/4/

‘11

DOCUMENTO 2 - «Mercoledì 17 novembre 2010. La quinta sessione del Comitato Intergovernativo

dell’UNESCO [...] ha iscritto la Dieta Mediterranea nella prestigiosa lista (sc. del patrimonio culturale

immateriale dell’umanità). [...] La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze,

pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola, includendo le colture, la raccolta, la pesca, la

conservazione, la trasformazione, la preparazione e, in particolare, il consumo di cibo. La Dieta Mediter-

ranea è caratterizzata da un modello nutrizionale rimasto costante nel tempo e nello spazio, costituito

principalmente da olio di oliva, cereali, frutta fresca o secca, e verdure, una moderata quantità di pesce,

latticini e carne, e molti condimenti e spezie, il tutto accompagnato da vino o infusi, sempre in rispetto

delle tradizioni di ogni comunità. Tuttavia, la Dieta Mediterranea (dal greco diaita, o stile di vita) è molto

più che un semplice alimento. Essa promuove l’interazione sociale, poiché il pasto in comune è alla base

dei costumi sociali e delle festività condivise da una data comunità, e ha dato luogo a un notevole corpus

di conoscenze, canzoni, massime, racconti e leggende. La Dieta si fonda nel rispetto per il territorio e la

biodiversità, e garantisce la conservazione e lo sviluppo delle attività tradizionali e dei mestieri collegati

alla pesca e all’agricoltura nelle comunità del Mediterraneo.» CNI-UNESCO, La Dieta Mediterranea è patrimonio immateriale dell’Umanità, www.unesco.it

2 . AMBITO SOCIO – ECONOMICO Esame di Stato 2010-2011

Page 24: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

24

DOCUMENTO 3 - «La politica alimentare [...] si deve basare sul concetto che l’energia primaria della

vita è il cibo. Se il cibo è energia allora dobbiamo prendere atto che l’attuale sistema di produzione ali-

mentare è fallimentare. […] Il vero problema è che da un lato c’è una visione centralizzata

dell’agricoltura, fatta di monoculture e allevamenti intensivi altamente insostenibili, e dall’altro è stata

completamente rifiutata la logica olistica, che dovrebbe essere innata in agricoltura, per sposare logiche

meccaniciste e riduzioniste. Una visione meccanicista finisce con il ridurre il valore del cibo a una mera

commodity, una semplice merce. È per questo che per quanto riguarda il cibo abbiamo ormai perso la

percezione della differenza tra valore e prezzo: facciamo tutti molta attenzione a quanto costa, ma non più

al suo profondo significato. […] Scambiare il prezzo del cibo con il suo valore ci ha distrutto l’anima. Se

il cibo è una merce non importa se lo sprechiamo. In una società consumistica tutto si butta e tutto si può

sostituire, anzi, si deve sostituire. Ma il cibo non funziona così.» Carlo PETRINI in Petrini-Rifkin. Il nuovo patto per la natura, “la Repubblica” - 9 giugno 2010

DOCUMENTO 4 - «Mangiare mentre si legge la posta, si gioca o si lavora al pc può avere serie conse-

guenze sulla nostra forma fisica. [...] Secondo quanto riportato dalla rivista American Journal of Clinical

Nutrition, chi mangia svolgendo altre attività, sia questa navigare in internet o sui profili degli amici su

Facebook, è più propenso ad esagerare con le quantità in quanto non ha il senso delle calorie che sta re-

almente introducendo e inoltre ha più voglia di dolci. [...] Quindi nonostante sia costume sempre più dif-

fuso quello di mangiare rimanendo “connessi” col mondo intorno a noi, per chi ci tiene a non mettere su

chili di troppo, meglio evitare le distrazioni durante i pasti e focalizzare l’attenzione su quello che si sta

consumando.» Silvia MAGLIONI, Mangiare davanti al computer fa male alla linea, www.leonardo.it

ARGOMENTO: La nascita della Costituzione repubblicana: il laborioso cammino dalla dittatura ad

una partecipazione politica compiuta nell’Italia democratica

DOCUMENTO 1 - «Il fascismo aveva condotto il paese alla catastrofe, come gli antifascisti avevano

previsto. Ma la resistenza, contrariamente alle loro speranze, non fu una palingenesi. Non occorsero molti

mesi...per accorgersi che il fascismo, nonostante la guerra sanguinosa che aveva scatenato, era stato una

lunga parentesi, chiusa la quale la storia sarebbe cominciata più o meno al punto in cui la parentesi era

stata aperta… La Resistenza non fu una rivoluzione e tanto meno la tanto attesa rivoluzione italiana: rap-

presentò puramente e semplicemente la fine violenta del fascismo e servì a costruire più rapidamente il

ponte tra l’età postfascista e l’età prefascista, a ristabilire la continuità tra l’Italia di ieri e quella di doma-

ni.»

N. BOBBIO, Profilo ideologico del Novecento, Milano, 1993

DOCUMENTO 2 - «…Lo Statuto albertino fu fatto in un mese, dal 3 febbraio al 4 marzo 1848…fu una

carta elargita da un sovrano il quale sapeva fino a che punto voleva arrivare; i suoi collaboratori, coloro

che furono incaricati da lui di redigere quello Statuto, sapevano perfettamente quello che il sovrano vole-

va: non avevano da far altro che tradurre in articoli di legge le istruzioni già dosate da quell’unica volontà

di cui lo Statuto doveva essere espressione… invece qui, in questa assemblea, non c’è una sola volontà,

ma centinaia di libere volontà, raggruppate in diecine di tendenze, le quali non sono d’accordo su quello

che debba essere in molti punti il contenuto di questa nostra carta costituzionale; sicché essere riusciti,

nonostante questo, a mettere insieme, dopo otto mesi di lavoro assiduo e diligente, questo progetto, è già

una grande prova, molto superiore a quella che fu data dai collaboratori di Carlo Alberto, in quel mese di

lavoro semplice e tranquillo...È molto semplice, quando è avvenuto un rinnovamento fondamentale, una

rivoluzione, insomma, di carattere sociale, in cui le nuove istituzioni sociali vivono già nella realtà, in cui

la nuova classe dirigente è già al suo posto, prendere atto di questa realtà e tradurre in formule giuridiche

questa realtà… Noi invece ci troviamo qui non ad un epilogo, ma ad un inizio. La nostra rivoluzione ha

fatto una sola tappa, che è quella della repubblica; ma il resto è tutto da fare, è tutto nell’avvenire.»

P. CALAMANDREI, Discorso all’ Assemblea Costituente del 4 marzo 1947

3. AMBITO STORICO-POLITICO Esame di Stato 2006-2007

Page 25: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

25

DOCUMENTO 3 - «Nel corso del dibattito per la elaborazione della costituzione fu assai discusso il

problema del rapporto che sarebbe dovuto intercorrere tra la nuova carta costituzionale e la società italia-

na:… da varie parti venne sottolineato come le nuove costituzioni tendano a codificare gli effetti di pro-

fondi sconvolgimenti sociali, generalmente conseguenti a rivoluzioni e come questo non fosse il caso

dell’Italia postbellica. In tali condizioni, la costituzione non poteva non avere un carattere composito ed

eterogeneo ed anche, per taluni aspetti, necessariamente programmatico… la più importante novità

dell’Italia repubblicana rispetto a tutta la precedente storia unitaria consist(e) proprio nell’accordo su di

un metodo di lotta politica e su alcuni principî generali, riassumibili nell’antifascismo, tra i partiti, e in

modo particolare tra i partiti di massa. Ed è all’interno di questo quadro che dovranno essere viste non so-

lo le trasformazioni strutturali veramente imponenti della società italiana nel secondo dopoguerra, ma an-

che la crescita civile realizzata attraverso la partecipazione dei cittadini, in quanto lavoratori, alla forma-

zione della volontà generale.» E. RAGIONIERI, La storia politica e sociale, in “Storia d’Italia”, Einaudi, Vol. IV***, Torino, 1972

DOCUMENTO 4 - «Nell’Italia del dopoguerra non vi erano le premesse reali di una democrazia fondata

sulle autonomie e su un diffuso autogoverno; le intuizioni acute e generose in questo senso di ristrette éli-

tes intellettuali e politiche non potevano certo riempire il vuoto di una evoluzione secolare di segno oppo-

sto. Le ricerche fatte sull’area culturale liberal-democratica sono molto esplicite nel riconoscere il caratte-

re élitario e perfino accademico di quegli apporti, per giunta profondamente divisi fra tradizioni diver-

se;…Oggi avvertiamo che la società politica è più ampia e più ricca della società partitica: avvertiamo che

le grandi manifestazioni che riempiono le piazze, in cui si realizza ancora il magico rapporto di immede-

simazione delle grandi masse con i capi carismatici – i capi e non più il capo, per fortuna – non esaurisco-

no la domanda di partecipazione politica di cui il paese è capace… La partecipazione delle classi lavora-

trici alla vita dello Stato, che è condizione essenziale della democrazia, non si esprime meccanicamente e

stabilmente nei governi di unità popolare:… può benissimo esprimersi nelle forme dell’alternanza classi-

ca al potere di partiti che rappresentino forze sociali e tradizioni diverse. Ma le condizioni di questa alter-

nanza in Italia non c’erano prima del fascismo e non sono state create nel breve periodo della collabora-

zione dei partiti antifascisti:…Non si può dunque considerare l’esito della fase costituente, per quanto ri-

guarda gli equilibri politici, come la realizzazione di un modello.» P. SCOPPOLA, Gli anni della Costituente, fra politica e storia, Bologna, 1980

DOCUMENTO 5 - «Se seguiamo il cammino percorso dai diritti di libertà, dalle prime «dichiarazioni»

americane e francesi, fino alle formulazioni legislative ch’essi hanno avuto nelle più recenti costituzioni

europee, assistiamo a un processo graduale di arricchimento e di specificazione di queste libertà: la ten-

denza della personalità umana ad espandersi nella vita politica, che inizialmente sembrava soddisfatta da

poche libertà essenziali, sente il bisogno di conquistare sempre nuove libertà o di precisare sempre meglio

quelle già ottenute, via via che le forze sociali oppongono in nuove direzioni nuovi ostacoli alla sua e-

spansione. L’elenco dei diritti di libertà è pertanto un elenco aperto… Il cammino dei diritti di libertà si

identifica col cammino della civiltà. Come è potuto dunque avvenire che questo movimento secolare di

arricchimento spirituale della persona umana, e insieme di partecipazione sempre più attiva del cittadino

alla vita sociale, abbia subìto nell’ultimo ventennio, più che un arresto, un brusco regresso, proprio quan-

do pareva che alla fine della prima guerra mondiale esso avesse conquistato il mondo?

P. CALAMANDREI, Costruire la democrazia. Premesse alla Costituente, Firenze, ottobre 1945

ARGOMENTO: «Sensate esperienze» e «dimostrazioni certe»: la nascita della scienza moderna

DOCUMENTO 1 - «La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto in-

nanzi a gli occhi (io dico l’universo), ma non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua,

e conoscer i caratteri, ne’ quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cer-

chi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza

questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro labirinto.» G. GALILEI, Il Saggiatore, 1623

4. AMBITO TECNICO-SCIENTIFICO Esame di Stato 2006-2007

Page 26: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

26

DOCUMENTO 2 - «Siamo in uno dei grandi momenti dello spirito umano. Galileo scopre le immense

possibilità offerte dalla modellizzazione matematica della realtà fisica, traducendo la sua meraviglia in

queste frasi rimaste celebri [quelle riportate nel brano precedente]. Il fatto che la natura si esprima in lin-

guaggio matematico, o, per utilizzare termini meno immaginosi, che concetti matematici collegati tramite

equazioni e calcoli possano permettere di riprodurre e di prevedere il comportamento di oggetti fisici nel

mondo reale resta ancor oggi, quattro secoli dopo Galileo, una fonte inesauribile di stupore…»

I. EKELAND, Il migliore dei mondi possibili. Matematica e destino, Torino, 2001

DOCUMENTO 3 - «I tentativi intesi a decifrare il grande romanzo giallo della natura sono altrettanto

antichi quanto il pensiero umano. Tuttavia sono trascorsi appena più di trecento anni dacché gli scienziati

cominciarono a comprendere il linguaggio in cui quel romanzo è scritto. Da allora in poi, dall’epoca cioè

di Galileo e di Newton, la sua lettura ha proceduto speditamente. Mezzi e metodi d’indagine, volti a sco-

prire e a seguire nuovi indizi, vennero sempre più accresciuti e perfezionati. Fu così possibile risolvere

alcuni degli enigmi della natura; tuttavia in non pochi casi le soluzioni proposte inizialmente sono apparse

effimere e superficiali, alla luce di ulteriori indagini.»

A. EINSTEIN e L. INFELD, L’evoluzione della fisica, 1938

DOCUMENTO 4 - «Il progresso della civiltà non presenta una spinta uniforme verso le cose miglior i…

Le epoche nuove emergono relativamente improvvise, se consideriamo i millenni che la storia percorre …

Il sedicesimo secolo della nostra era ha visto la scissione della cristianità dell’Occidente e l’avvento della

scienza moderna … La Riforma fu un’insurrezione popolare e, per un secolo e mezzo, immerse l’Europa

nel sangue. L’inizio del movimento scientifico non interessò invece che una minoranza dell’aristocrazia

intellettuale…La tesi che intendo sviluppare è che il calmo sviluppo della scienza ha virtualmente dato un

nuovo stile alla nostra mentalità, così che modi di pensare eccezionali in altri tempi sono ora diffusi in tut-

to il mondo civile. Ma il nuovo stile ha dovuto progredire lentamente per vari secoli tra i popoli europei

prima di sbocciare nel rapido sviluppo della scienza, che quindi, con le sue sempre più esplicite applica-

zioni, lo ha ulteriormente consolidato…Questa nuova sfumatura dello spirito moderno sta appunto

nell’interesse appassionato e risoluto nel ricercare le relazioni tra i princìpi generali e i fatti irriducibili e

ostinati. Nel mondo intero e in tutte le epoche sono esistiti uomini di mentalità pratica, occupati

nell’osservazione di tali fatti; nel mondo intero e in tutte le epoche vi sono stati uomini di temperamento

filosofico intenti a tessere la trama dei princìpi generali. È proprio dall’unione dell’interesse appassionato

per i particolari materiali con una non minor passione per le generalizzazioni astratte che scaturisce la no-

vità caratteristica della nostra attuale società…Questo equilibrio dello spirito è ormai diventato una tradi-

zione che caratterizza il pensiero colto. È il sale, il sapore della vita…L’altra caratteristica che distingue

la scienza…è la sua universalità. La scienza moderna è nata in Europa, ma il suo ambiente naturale è il

mondo intero.»

A. N. WHITEHEAD, La scienza e il mondo moderno, 1926

DOCUMENTO 5 - «…fare della fisica nel nostro senso del termine …vuol dire applicare al reale le no-

zioni rigide, esatte e precise della matematica e, in primo luogo, della geometria. Impresa paradossale, se

mai ve ne furono, poiché la realtà, quella della vita quotidiana in mezzo alla quale viviamo e stiamo, non

è matematica …Ne risulta che volere applicare la matematica allo studio della natura è commettere un er-

rore e un controsenso. Nella natura non ci sono cerchi, ellissi, linee rette. È ridicolo voler misurare con

esattezza le dimensioni di un essere naturale: il cavallo è senza dubbio più grande del cane e più piccolo

dell’elefante, ma né il cane, né il cavallo, né l’elefante hanno dimensioni strettamente e rigidamente de-

terminate: c’è dovunque un margine di imprecisione, di “giuoco”, di “più o meno”, di “pressappoco”…

Ora è attraverso lo strumento di misura che l’idea dell’esattezza prende possesso di questo mondo e che il

mondo della precisione arriva a sostituirsi al mondo del “pressappoco”.» A. KOYRÉ, Dal mondo del pressappoco all’universo della precisione, Torino, 1967

DOCUMENTO 6 - «L’interrogazione della natura ha preso le forme più disparate…La scienza moderna

è basata sulla scoperta di una forma nuova e specifica di comunicazione con la natura, vale a dire, sulla

convinzione che la natura risponde veramente all’interrogazione sperimentale…In effetti, la sperimenta-

zione non vuol dire solo fedele osservazione dei fatti così come accadono e nemmeno semplice ricerca di

connessioni empiriche tra i fenomeni, ma presuppone un’interazione sistematica tra concetti teorici e os-

servazione…Arriviamo così a ciò che costituisce secondo noi la singolarità della scienza moderna:

l’incontro fra tecnica e teoria…Il dialogo sperimentale con la natura, che la scienza moderna ha scoperto,

Page 27: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

27

non suppone un’osservazione passiva, ma una pratica. Si tratta di manipolare, di «fare una sceneggiatura»

della realtà fisica, per conferirle un’approssimazione ottimale nei confronti di una descrizione teorica…La

relazione fra esperienza e teoria viene dunque dal fatto che l’esperimento sottomette i processi naturali a

un interrogatorio che acquista significato solo se riferito a un’ipotesi concernente i principî ai quali tali

processi sono assoggettati.» I. PRIGOGINE e I. STENGERS, La nuova alleanza, metamorfosi della scienza, Torino, 1981

DOCUMENTO 7 - «Che la scienza sia una lenta costruzione non mai finita alla quale ciascuno, nei limi-

ti delle sue forze e delle sue capacità, può portare il suo contributo;...che la ricerca scientifica abbia come

fine non il vantaggio di una singola persona o razza o gruppo, ma quello dell’intero genere umano; che in

ogni caso lo sviluppo o la crescita della ricerca stessa sia qualcosa di più importante delle persone singole

che la pongono in atto: queste, oggi diventate verità di senso comune, sono alcune fra le componenti es-

senziali di una considerazione della scienza che ha precise origini storiche. Essa è assente nelle grandi

concezioni religiose dell’Oriente, nell’antichità classica, nella Scolastica medievale. Viene alla luce in

Europa, come il più tipico prodotto della civiltà occidentale moderna, fra la metà del Cinquecento e la

metà del Seicento.» P. ROSSI, I filosofi e le macchine (1400-1700), Milano, 1976

Delinei il Candidato i caratteri fondamentali della Prima guerra mondiale definita dagli storici “Grande

guerra”, anche se il successivo conflitto mondiale è stato di dimensioni maggiori e portatore di distruzioni

materiali e di perdite umane più consistenti e diffuse. Si usino come argomentazioni l’allargamento dei

fronti, la mobilitazione generale, l’impiego di nuove armi, il bilancio dei morti.

“«Prendiamo in mano i nostri libri e le nostre penne», dissi. «Sono le nostre armi più potenti. Un bambi-

no, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo.» […]

La pace in ogni casa, in ogni strada, in ogni villaggio, in ogni nazione – questo è il mio sogno.

L’istruzione per ogni bambino e bambina del mondo. Sedermi a scuola e leggere libri insieme a tutte le

mie amiche è un mio diritto.” Malala Yousafzai, Christina Lamb, Io sono Malala, Garzanti, Milano 2014

Malala Yousafzai, premio Nobel per la pace 2014, è la ragazza pakistana che ha rischiato di perdere la vi-

ta per aver rivendicato il diritto all’educazione anche per le bambine.

Il candidato rifletta criticamente sulla citazione estrapolata dal libro di Malala Yousafzai ed esprima le

sue opinioni in merito, partendo dal presupposto che il diritto all’educazione è sancito da molti documenti

internazionali, come la Convenzione sui diritti del fanciullo del 1989, ratificata anche dall’I-talia con

Legge n. 176 del 27 maggio 1991.

__________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito soltanto l’uso del dizionario italiano.

Non è consentito uscire o lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

TIPOLOGIA C – TEMA STORICO

TIPOLOGIA D – TEMA DI ORDINE GENERALE Esame di Stato 2014-2015

Page 28: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

28

LA “A. Passoni”

Allievo:…………………………… Classe:………… Data:………………

SECONDA SIMULAZIONE PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

L. PIRANDELLO, Il piacere dell’onestà

ATTO PRIMO - SCENA OTTAVA

BALDOVINO, FABIO

1 BALDOVINO (seduto, s’insella le lenti su la punta del naso e,reclinando indietro il capo) Le chiedo,

prima di tutto, una grazia.

FABIO Dica, dica...

BALDOVINO Signor marchese, che mi parli aperto.

5 FABIO Ah, sì, sì... Anzi, non chiedo di meglio.

BALDOVINO Grazie. Lei forse però non intende questa espressione «aperto», come la intendo io.

FABIO Ma... non so... aperto... con tutta franchezza...

E poiché Baldovino, con un dito, fa cenno di no:

10

...E come, allora?

BALDOVINO Non basta. Ecco, veda, signor marchese: inevitabilmente, noi ci costruiamo. Mi spie-

go.

Io entro qua, e divento subito, di fronte a lei, quello che devo essere, quello che posso essere - mi

costruisco - cioè, me le presento1in una forma adatta alla relazione che debbo contrarre con lei. E lo

15 stesso fa di sé anche lei che mi riceve. Ma, in fondo, dentro queste costruzioni nostre messe così di

fronte, dietro le gelosie2e le imposte, restano poi ben nascosti i pensieri nostri più segreti, i nostri più

intimi sentimenti, tutto ciò che siamo per noi stessi, fuori delle relazioni che vogliamo stabilire. – Mi

sono spiegato?

FABIO Sì, sì, benissimo... Ah, benissimo! [...]

20 BALDOVINO Comincio io, allora, se permette, a parlarle aperto. -Provo da un pezzo, signor marche-

se -

dentro - un disgusto indicibile delle abiette costruzioni di me, che debbo mandare avanti nelle

relazioni che mi vedo costretto a contrarre coi miei... diciamo simili, se lei non s’offende.

FABIO No, prego... dica, dica pure...

BALDOVINO Io mi vedo, mi vedo di continuo, signor marchese; e dico: - Ma quanto è vile, ma

com’è

25 indegno questo che tu ora stai facendo!

FABIO (sconcertato, imbarazzato) Oh Dio... ma no... perché?

BALDOVINO Perché sì, scusi. Lei, tutt’al più, potrebbe domandarmi perché allora lo faccio? Ma

perché... molto per colpa mia, molto anche per colpa d’altri, e ora, per necessità di cose, non posso

fare altrimenti. Volerci in un modo o in un altro, signor marchese, è presto fatto: tutto sta, poi, se

30 possiamo essere quali ci vogliamo. [...] Ora, scusi, debbo toccare un altro tasto molto delicato.

FABIO Mia moglie?

BALDOVINO Ne è separato. - Per torti... - lo so, lei è un perfetto gentiluomo - e chi non è capace di

farne, è destinato a riceverne. - Per torti, dunque, della moglie. - E ha trovato qua una consolazione.

Ma la vita - trista usuraja - si fa pagare quell’uno di bene che concede, con cento di noje e di

35 dispiaceri.

FABIO Purtroppo!

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Esame di Stato 2002-2003

Page 29: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

29

BALDOVINO Eh, l’avrei a sapere!- Bisogna che ella sconti la sua consolazione, signor marchese! Ha

davanti l’ombra minacciosa d’un protesto senza dilazione. - Vengo io a mettere una firma d’avallo, e

ad assumermi di pagare la sua cambiale. - Non può credere, signor marchese, quanto piacere mi faccia

40 questa vendetta che posso prendermi contro la società che nega ogni credito alla mia firma. Imporre

questa mia firma; dire: - Ecco qua: uno ha preso alla vita quel che non doveva e ora pago io per lui,

perché se io non pagassi, qua un’onestà fallirebbe, qua l’onore d’una famiglia farebbe bancarotta;

signor marchese, è per me una bella soddisfazione: una rivincita! Creda che non lo faccio per altro.

[...]

45 FABIO Ecco, bene! E allora, questo. Benissimo! Io non vado cercando altro, signor Baldovino.

L’onestà! La bontà dei sentimenti! [...]

BALDOVINO Ma le conseguenze, signor marchese, scusi! [...]

FABIO Ecco... caro signore... – capirà...- già lei stesso l’ha detto - non... non mi trovo in condizione

di

seguirla bene, in questo momento [...]

50 BALDOVINO - È facilissimo. Che debbo fare io? - Nulla. - Rappresento la forma. L’azione - e non

bella

- la commette lei: - l’ha già commessa, e io gliela riparo; seguiterà a commetterla, e io la nasconderò. -

Ma per nasconderla bene, nel suo stesso interesse e nell’interesse sopratutto della signorina, bisogna

che lei mi rispetti; e non le sarà facile nella parte che si vuol riserbare!- Rispetti, dico, non

propriamente me, ma la forma - la forma che io rappresento: l’onesto marito d’una signora perbene. 55 Non la vuol rispettare?

FABIO Ma sì, certo!

BALDOVINO E non comprende che sarà tanto più rigorosa e tiranna, questa forma, quanto più pura

lei

vorrà che sia la mia onestà? - Perciò le dicevo di badare alle conseguenze. [...]

FABIO Come... perché, scusi? - Io non vedo tutte codeste difficoltà che vede lei!

60 BALDOVINO Credo mio obbligo fargliele vedere, signor marchese. Lei è un gentiluomo. Necessità

di

cose, di condizioni, la costringono a non agire onestamente. Ma lei non può fare a meno dell’onestà!

Tanto vero che, non potendo trovarla in ciò che fa, la vuole in me. Devo rappresentarla io, la sua

onestà: - esser cioè, l’onesto marito d’una donna, che non può essere sua moglie; l’onesto padre d’un

nascituro che non può essere suo figlio. È vero questo?

65 FABIO Sì, sì, è vero.

BALDOVINO Ma se la donna è sua, e non mia; se il figliuolo è suo, e non mio, non capisce che non

basterà che sia onesto soltanto io? Dovrà essere onesto anche lei , signor marchese, davanti a me. Per

forza! - Onesto io, onesti tutti.- Per forza!

FABIO Come come? Non capisco! Aspetti...

Note: 1 mi presento a lei 2 le persiane

Luigi PIRANDELLO (Girgenti 1867 - Roma 1936) ebbe il premio Nobel nel 1934. Tutta la sua produzione è per-

corsa dal filo rosso dell'assurdo e del tragico della condizione umana, dal contrasto tra apparenza e realtà e dallo

sfaccettarsi della verità. Il testo proposto è tratto da Il piacere dell'onestà, commedia in tre atti, rappresentata per la

prima volta a Torino il 25 novembre 1917. La vicenda è collocata ai primi del Novecento in una città delle Marche.

Un nobile (il marchese Fabio), separato dalla moglie, ha una relazione con una giovane (Agata), che aspetta da lui

un bambino. Il marchese e la madre della giovane pensano di trovare ad Agata (riluttante, ma poi consenziente), un

finto marito per «salvare le apparenze». Accetta di assumere questo ruolo un altro aristocratico, Baldovino, uomo

dalla vita dissipata, pieno di debiti di gioco, che non sa come pagare e che vengono pagati dal marchese. Ma Baldo-

vino, molto accorto e sottile intenditore dei raggiri altrui, intuisce che Fabio, dopo aver fatto di lui un finto padre del

nascituro, cercherà di scacciarlo dalla famiglia, magari facendolo apparire un truffatore in qualche affare finanziario.

Per prevenire questo inganno, Baldovino fonda tutto il suo rapporto col marchese su un patto di onestà di pura

forma: chiede che tutti debbano apparire sempre e in ogni cosa onesti, anche se non lo sono. Infatti, Baldovino,

per tutta la vita imbroglione e sregolato, accetta questo vile patto solo per provare il piacere di apparire onesto, in

una società che non rende affatto facile l’essere onesti. Ma alla fine giunge il colpo di scena: quando si scoprono

l’inganno del marchese e la disonestà sua e degli altri, Baldovino confessa la propria intima disonestà e conquista in

questo modo, involontariamente, la stima e l’amore di Agata, che decide di andare a vivere con lui, portando con sé

anche il bambino.

Nella Scena ottava dell’Atto primo si incontrano e discutono per la prima volta il puntiglioso Baldovino e l’incauto

Fabio.

Page 30: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

30

Le parole in neretto nel testo sono evidenziate già dall’Autore.

Analisi del testo A. La figura di Baldovino 1. Cerca e commenta nelle battute di Baldovino le parole e le espressioni che meglio rivelano le sue po-

sizioni e intenzioni nella trattativa.

2. Nel brano dalla riga 19 alla riga 41 quali esperienze affiorano della precedente vita di Baldovino?

3. In quale brano emerge più chiaramente il quadro delle "apparenze" da salvare? Individualo e commen-

talo.

B. La figura di Fabio 1. Come si caratterizza il linguaggio di Fabio rispetto a quello di Baldovino?

2. Quando Fabio (righe 42 e 46) parla di "onestà" e "bontà dei sentimenti" da parte di Baldovino, a che

cosa sembra riferirsi?

3. In questo dialogo, Fabio fa finta di non capire i discorsi di Baldovino o non li comprende davvero?

Argomenta la tua risposta.

Commento complessivo e approfondimenti 1. Da questa vicenda, che per lungo tratto ci presenta personaggi pieni di ipocrisia e abituati al raggiro, si

ricava alla fine anche una morale positiva? In che modo il pessimismo di Pirandello, quale si riscontra

in questa ed in altre sue opere a te note, vuole aiutarci a trovare il filo per una condotta onesta nella vi-

ta, così piena di difficoltà per tutti?

2. Pirandello è tra i nostri scrittori moderni che propongono per primi una lingua finalmente di "uso me-

dio", cioè di tipo parlato. Cerca e commenta le espressioni vicine al parlato di oggi. Puoi spiegare, ad

esempio, il significato dell'avverbio "allora" qui più volte usato.

3. Nel rispondere alle domande che ti sono state poste, riferisciti anche al contesto culturale europeo

dell'epoca.

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», interpretando e confrontando

i documenti e i dati forniti.

Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue cono-

scenze ed esperienze di studio.

Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.

Se scegli la forma dell'«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che

l’articolo debba essere pubblicato.

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

ARGOMENTO: La percezione dello straniero nella letteratura e nell’arte.

DOCUMENTO 1

“Non lederai il diritto dello straniero o dell’orfano e non prenderai in pegno la veste dalla vedova; ma ti

ricorderai che sei stato schiavo in Egitto e che di là ti ha redento l’Eterno, il tuo Dio; perciò ti comandò di

fare questo. Quando fai la mietitura nel tuo campo e dimentichi nel campo un covone, non tornerai indie-

tro a prenderlo; sarà per lo straniero, per l’orfano e per la vedova, affinché l’Eterno, il tuo Dio, ti benedica

in tutta l’opera delle tue mani. Quando bacchierai i tuoi ulivi, non tornerai a ripassare sui rami; le olive

rimaste saranno per lo straniero, per l’orfano e per la vedova. Quando vendemmierai la tua vigna, non ri-

passerai una seconda volta; i grappoli rimasti saranno per lo straniero, per l’orfano e per la vedova. E ti

ricorderai che sei stato schiavo nel paese d’Egitto; perciò ti comando di fare questo.” DEUTERONOMIO, 24, 17-22

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”

1 . AMBITO ARTISTICO – LETTERARIO Esame di Stato 2007-2008

Page 31: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

31

DOCUMENTO 2

“Così Odisseo stava per venire in mezzo a fanciulle dalle belle chiome, pur nudo com’era: la dura neces-

sità lo spingeva. Terribile apparve loro, era tutto imbrattato di salsedine. E fuggirono via, chi qua chi là,

sulle spiagge dove più sporgevano dentro il mare. Sola restava la figlia di Alcinoo: Atena le mise in cuore

ardimento e tolse dalle membra la paura. Rimase ferma di fronte a lui, si tratteneva. Ed egli fu incerto,

Odisseo, se supplicare la bella fanciulla e abbracciarle le ginocchia, oppure così di lontano pregarla, con

dolci parole, che gl’indicasse la città e gli desse vesti. Questa gli parve, a pensarci, la cosa migliore, pre-

garla con dolci parole di lontano. Temeva che a toccarle i ginocchi si sdegnasse, la fanciulla. Subito le ri-

volse la parola:…E a lui rispondeva Nausicaa dalle bianche braccia: «Straniero, non sembri uomo stolto o

malvagio, ma Zeus Olimpio, che divide la fortuna tra gli uomini, buoni e cattivi, a ciascuno come lui vuo-

le, a te diede questa sorte, e tu la devi ad ogni modo sopportare.»…Così disse, e diede ordini alle ancelle

dalle belle chiome: «Fermatevi, ancelle, per favore. Dove fuggite al veder un uomo? Pensate forse che sia

un nemico? Non c’è tra i mortali viventi, né mai ci sarà, un uomo che venga alla terra dei Feaci a portar la

guerra: perché noi siamo molto cari agli dei. Abitiamo in disparte, tra le onde del mare, al confine del

mondo: e nessun altro dei mortali viene a contatto con noi. Ma questi è un infelice, giunge qui ramingo.

Bisogna prendersi cura di lui, ora: ché vengono tutti da Zeus, forestieri e mendichi, e un dono anche pic-

colo è caro. Su, ancelle, date all’ospite da mangiare e da bere, e lavatelo prima nel fiume, dove c’è un ri-

paro dal vento.» OMERO, Odissea, VI, vv. 135-148 e vv. 186-209

DOCUMENTO 3

“Afflitto della nuova, e arrabbiato della maniera, Renzo afferrò ancora il martello, e, così appoggiato alla

porta, andava stringendolo e storcendolo, l’alzava per picchiar di nuovo alla disperata, poi lo teneva so-

speso. In quest’agitazione, si voltò per vedere se mai ci fosse d’intorno qualche vicino, da cui potesse for-

se aver qualche informazione più precisa, qualche indizio, qualche lume. Ma la prima, l’unica persona che

vide, fu un’altra donna, distante forse un venti passi; la quale, con un viso ch’esprimeva terrore, odio, im-

pazienza e malizia, con cert’occhi stravolti che volevano insieme guardar lui, e guardar lontano, spalan-

cando la bocca come in atto di gridare a più non posso, ma rattenendo anche il respiro, alzando due brac-

cia scarne, allungando e ritirando due mani grinzose e piegate a guisa d’artigli, come se cercasse

d’acchiappar qualcosa, si vedeva che voleva chiamar gente, in modo che qualcheduno non se

n’accorgesse. Quando s’incontrarono a guardarsi, colei, fattasi ancor più brutta, si riscosse come persona

sorpresa…lasciò scappare il grido che aveva rattenuto fin allora: «l’untore, dagli! dagli! dagli all’untore!»

Allo strillar della vecchia, accorreva gente di qua e di là;…abbastanza per poter fare d’un uomo solo quel

che volessero.” A. MANZONI, I Promessi Sposi, XXXIV, 1842

DOCUMENTO 4

Lo straniero

“A chi vuoi più bene, enigmatico uomo, di? A tuo “Non so sotto quale latitudine si trovi.”

padre, a tua madre, a tua sorella o a tuo fratello?” “Alla bellezza?”

“Non ho né padre, né madre, né sorella, né “L’amerei volentieri, ma dea e immorta-

le.”

fratello.” “All’oro?”

“Ai tuoi amici?” “Lo odio come voi odiate Dio.”

“Adoperate una parola di cui fino a oggi ho Ma allora che cosa ami, straordinario

uomo?”

ignorato il senso.” “Amo le nuvole…le nuvole che van-

no…laggiù,

“Alla tua patria?” laggiù…le meravigliose nuvole!” B. BAUDELAIRE, Poemetti in prosa, 1869

DOCUMENTO 5

“L’infermo teneva gli occhi chiusi: pareva un Cristo di cera, deposto dalla croce. Dormiva o era morto? Si

fecero un po’più avanti; ma al lieve rumore, l’infermo schiuse gli occhi, quei grandi occhi celesti, attoniti.

Le due donne si strinsero vieppiù tra loro; poi, vedendogli sollevare una mano e far cenno di parlare,

scapparono via con un grido, a richiudersi in cucina. Sul tardi, sentendo il campanello della porta, corsero

ad aprire; ma, invece di don Pietro, si videro davanti quel giovane straniero della mattina. La zitellona

corse ranca ranca a rintanarsi di nuovo; ma Venerina, coraggiosamente, lo accompagnò nella camera

Page 32: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

32

dell’infermo già quasi al bujo, accese una candela e la porse allo straniero, che la ringraziò chinando il

capo con un mesto sorriso; poi stette a guardare, afflitta: vide che egli si chinava su quel letto e posava

lieve una mano su la fronte dell’infermo, sentì che lo chiamava con dolcezza: - Cleen…Cleen…Ma era il

nome, quello, o una parola affettuosa? L’infermo guardava negli occhi il compagno, come se non lo rico-

noscesse; e allora ella vide il corpo gigantesco di quel giovane marinajo sussultare, lo sentì piangere, cur-

vo sul letto, e parlare angosciosamente, tra il pianto, in una lingua ignota. Vennero anche a lei le lagrime

agli occhi. Poi lo straniero, voltandosi, le fece segno che voleva scrivere qualcosa. Ella chinò il capo per

significargli che aveva compreso e corse a prendergli l’occorrente. Quando egli ebbe finito, le consegnò

la lettera e una borsetta. Venerina non comprese le parole ch’egli le disse, ma comprese bene dai gesti e

dall’espressione del volto, che le raccomandava il povero compagno. Lo vide poi chinarsi di nuovo sul

letto a baciare più volte in fronte l’infermo, poi andar via in fretta con un fazzoletto su la bocca per soffo-

care i singhiozzi irrompenti.” L. PIRANDELLO, Lontano, in “Novelle per un anno”, 1908

DOCUMENTO 6

“Un giorno di gennaio dell’anno 1941, un soldato tedesco di passaggio, godendo di un pomeriggio di li-

bertà, si trovava, solo, a girovagare nel quartiere di San Lorenzo, a Roma. Erano circa le due del dopo-

pranzo, e a quell’ora, come d’uso, poca gente circolava per le strade….S’era scordato dell’uniforme; per

un buffo interregno sopravvenuto nel mondo, l’estremo arbitrio dei bambini adesso usurpava la legge mi-

litare del Reich! Questa legge è una commedia, e Gunther se ne infischia. In quel momento, qualsiasi cre-

atura femminile capitata per prima su quel portone…che lo avesse guardato con occhio appena umano, lui

sarebbe stato capace di abbracciarla di prepotenza, magari buttato ai piedi come un innamorato, chiaman-

dola: meine mutter! E allorché di lì a un istante vide arrivare dall’angolo un’inquilina del caseggiato,

donnetta d’apparenza dimessa ma civile, che in quel punto rincasava, carica di borse e di sporte, non esitò

a gridarle: «Signorina! Signorina!» (era una delle 4 parole italiane che conosceva). E con un salto le si pa-

rò davanti risoluto, benché non sapesse, nemmeno lui, cosa pretendere. Colei però, al vedersi affrontata

da lui, lo fissò con occhio assolutamente disumano, come davanti all’apparizione propria e riconoscibile

dell’orrore.” E. MORANTE, La Storia, Einaudi, 1974

DOCUMENTO 7

“Risate e grida si levarono. «Fuori! Fuori della fontana! Fuori!» Erano anche voci di uomini. La gente,

poco prima

intorpidita e molle, si era tutta eccitata. Gioia di umiliare quella ragazza spavalda che dalla faccia e

dall’accento si capiva ch’era forestiera. «Vigliacchi!» gridò Anna, voltandosi d’un balzo. E con un fazzo-

lettino cercava di togliersi di dosso la fanghiglia. Ma lo scherzo era piaciuto. Un altro schizzo la raggiunse

a una spalla, un terzo al collo, all’orlo dell’abito. Era diventata una gara.…Qui Antonio intervenne, fa-

cendosi largo…Antonio era forestiero e tutti, là, parlavano in dialetto. Le sue parole ebbero un suono cu-

rioso, quasi ridicolo….Niente ormai tratteneva il buttare fuori il fondo dell’animo: il sozzo carico di male

che si tiene dentro per anni e nessuno si accorge di avere.” C. BUZZATI, Non aspettavamo altro, in “Sessanta racconti”, Mondadori, 1958

DOCUMENTO 8

“Era bagnato fradicio e coperto di fango e aveva fame e freddo ed era lontano cinquantamila anni-luce da

casa…

Il primo contatto era avvenuto vicino al centro della Galassia, dopo la lenta e difficile colonizzazione di

qualche migliaio di pianeti; ed era stata la guerra, subito;…Stava all’erta, il fucile pronto. Lontano cin-

quantamila anni-luce dalla patria, a combattere su un mondo straniero e a chiedersi se ce l’avrebbe mai

fatta a riportare a casa la pelle.

E allora vide uno di loro strisciare verso di lui. Prese la mira e fece fuoco. Il nemico emise quel verso

strano,

agghiacciante, che tutti loro facevano, poi non si mosse più. Il verso e la vista del cadavere lo fecero rab-

brividire. Molti, col passare del tempo, s’erano abituati, non ci facevano più caso; ma lui no. Erano crea-

ture troppo schifose, con solo due braccia e due gambe, quella pelle d’un bianco nauseante, e senza

squame.” F. BROWN, Sentinella, in “Tutti i racconti”, Mondadori, 1992

Page 33: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

33

DOCUMENTO 9 DOCUMENTO 10

Tempo verrà

in cui, con esultanza,

saluterai te stesso arrivato

alla tua porta, nel tuo proprio specchio,

e ognun sorriderà al benvenuto dell’altro,

e dirà: Siedi qui. Mangia.

Amerai di nuovo lo straniero che era il tuo Io.

Offri vino. Offri pane. Rendi il cuore

a se stesso, allo straniero che ti ha amato

per tutta la vita, che hai ignorato…

D. WALCOTT, Amore dopo amore,

in “Mappa del nuovo Mondo”, trad. it.,

Adelphi, Milano, 1992

Galata morente (I secolo a.C.)

È una scultura romana del I secolo a.C., che raf-

figura un soldato galata morente. Il guerriero,

straniero ai Romani, è colto in punto di morte

mentre il corpo si accascia sullo scudo, con il

quale i Celti si opponevano al nemico celando il

corpo nudo. Dallo scudo si staglia il combattente

con il torso flesso e ruotato verso destra a far ri-

saltare l’incisione della ferita.

ARGOMENTO: L'Italia da terra di emigranti a terra di immigrati: cause e conseguenze socio -

economiche

DOCUMENTO 1 - Tra i fenomeni particolari che presenta l'Italia del Mezzogiorno nessuno è forse più

significativo della sua emigrazione. Da oltre un trentennio, prima in misura limitata, poi in proporzioni

sempre più vaste ed in maniera persistente, è incominciata e si è diffusa ed affermata una corrente migra-

toria, un vero esodo verso i più lontani paesi. A spingere verso l'ignoto avevano concorso, insieme, la

scarsa produttività del suolo rincrudita da sistemi arretrati di coltura, dall'ignoranza e dalle ricorrenti crisi

agrarie; i sistemi tributari, gravi pel peso ed esosi per le forme di percezione; gli intollerabili sistemi am-

ministrativi, ancora più viziati nella pratica di ambienti ancora compenetrati di usi ed abusi feudali. L'e-

migrazione meridionale, per le proporzioni, per gli elementi di cui si compone, per la funzione che va ad

esercitare specialmente in alcuni paesi di destinazione, si presenta in aspetto diverso dall'emigrazione dei

paesi più progrediti. Costituita in prevalenza di agricoltori, essa ha tutt'al più la sua analogia nell'emigra-

zione di paesi aventi regioni arretrate, come ne ha l'Austria e l'Ungheria o addirittura poco progrediti co-

me la Russia ed i paesi balcanici. Il danaro faticosamente risparmiato dagli emigranti, certo una risorsa,

ma in compenso quanti altri lati sfavorevoli!"

E. CICCOTTI, L'emigrazione, in "La Voce", n° 11, 1911

DOCUMENTO 2 - Non Roma o Napoli, ma New ork sarebbe la vera capitale dei contadini di Lucania,

se mai questi uomini senza Stato potessero avere una. E lo è, nel solo modo possibile per loro, in un modo

mitologico. Per la sua doppia natura, come luogo di lavoro essa è indifferente: ci si vive come si vivrebbe

altrove, come bestie legate a un carro, e non importa in che strade lo si debba tirare; come paradiso, Geru-

salemme celeste, oh! allora, quella non si può toccare, si può soltanto contemplarla, di là dal mare, senza

mescolarvisi. I contadini vanno in America, e rimangono quello che sono: molti vi si fermano, e i loro fi-

gli diventano americani: ma gli altri, quelli che ritornano, dopo vent'anni, sono identici a quando erano

partiti. In tre mesi le poche parole d'inglese sono dimenticate, le poche superficiali abitudini abbandonate,

2 . AMBITO SOCIO – ECONOMICO Esame di Stato 1999-2000

Page 34: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

34

il contadino è quello di prima, come una pietra su cui sia passata per molto tempo l'acqua di un fiume in

piena, e che il primo sole in pochi minuti riasciuga. In America, essi vivono a parte, fra di loro: non parte-

cipano alla vita americana, continuano per anni a mangiare pan solo, come a Gagliano, e risparmiano i

pochi dollari: sono vicini al paradiso, ma non pensano neppure ad entrarci. Poi, tornano un giorno in Ita-

lia, col proposito di restarci poco, di riposarsi e salutare i compari e i parenti: ma ecco, qualcuno offre lo-

ro una piccola terra da comperare, e trovano una ragazza che conoscevano bambina e la sposano, e così

passano i sei mesi dopo i quali scade il loro permesso di ritorno laggiù, e devono rimanere in patria. La

terra comperata è carissima, hanno dovuto pagarla con tutti i risparmi di tanti anni di lavoro americano, e

non è che argilla e sassi, e bisogna pagare le tasse, e il raccolto non vale le spese, e nascono i figli, e la

moglie è malata, e in pochissimo tempo è tornata la miseria, la stessa eterna miseria di quando, tanti anni

prima, erano partiti."

C. LEVI, Cristo si fermato ad Eboli, Einaudi, Torino 1945

DOCUMENTO 3 - Il fenomeno dell'immigrazione è cominciato ad affacciarsi timidamente nella realtà

italiana negli anni ' 0 e ' 0, ma solo nella prima metà degli anni '80 ha assunto una dimensione sociale

pienamente visibile e socialmente rilevante.

Le cause specifiche che hanno portato all'esplosione del fenomeno immigrazione possono essere così in-

dividuate. L'Italia negli anni '80 aveva raggiunto una situazione di piena occupazione nelle aree economi-

camente sviluppate, essenzialmente il Nord nel paese. La disoccupazione persistente era un fenomeno

prevalentemente giovanile e intellettuale localizzato nelle aree meridionali. Ciò ha comportato un tenden-

ziale rifiuto dei lavori più dequalificati e più faticosi (lavoro domestico, agricoltura, pesca, fonderie,

commercio ambulante, terziario dequalificato). Sostanzialmente connesso con tale fenomeno è il blocco

della crescita demografica. Accanto alle ragioni strutturali, va ricordata la tendenziale apertura delle fron-

tiere per ragioni turistiche che ha sostanzialmente favorito l'ingresso e successivamente la permanenza il-

legale nel Paese degli immigrati."

M. NAPOLI, Questioni di diritto del lavoro, Giappichelli, Torino, 1996

ARGOMENTO: Il Mediterraneo: atlante geopolitico d’Europa e specchio di civiltà

DOCUMENTO 1. «I suoi confini non sono definiti né nello spazio né nel tempo. Non sappiamo come fa-

re a determinarli e in che modo: sono irriducibili alla sovranità o alla storia, non sono né statali, né nazio-

nali: somigliano al cerchio di gesso che continua a essere descritto e cancellato, che le onde e i venti, le

imprese e le ispirazioni allargano o restringono.

Lungo le coste di questo mare passava la via della seta, s’incrociavano le vie del sale e delle spezie, degli

olii e dei profumi, dell’ambra e degli ornamenti, degli attrezzi e delle armi, della sapienza e della cono-

scenza, dell’arte e della scienza.

Gli empori ellenici erano a un tempo mercati e ambasciate. Lungo le strade romane si diffondevano il po-

tere e la civiltà. Dal territorio asiatico sono giunti i profeti e le religioni. Sul Mediterraneo è stata concepi-

ta l’Europa.

È difficile scoprire ciò che ci spinge a provare a ricomporre continuamente il mosaico mediterraneo, a

compilare tante volte il catalogo delle sue componenti, verificare il significato di ciascuna di esse e il va-

lore dell’una nei confronti dell’altra: l’Europa, il Maghreb e il Levante; il giudaismo, il cristianesimo e

l’islam; il Talmud, la Bibbia e il Corano; Gerusalemme, Atene e Roma; Alessandria, Costantinopoli, Ve-

nezia; la dialettica greca, l’arte e la democrazia; il diritto romano, il foro e la repubblica; la scienza araba;

il Rinascimento in Italia, la Spagna delle varie epoche, celebri e atroci. Qui popoli e razze per secoli han-

no continuato a mescolarsi, fondersi e contrapporsi gli uni agli altri, come forse in nessun’altra regione di

3. AMBITO STORICO-POLITICO Esame di Stato 2014-2015

Page 35: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

35

questo pianeta. Si esagera evidenziando le loro convergenze e somiglianze, e trascurando invece i loro an-

tagonismi e le differenze. Il Mediterraneo non è solo storia.»

Predrag MATVEJEVIĆ, Breviario mediterraneo, Garzanti, Milano 1991

DOCUMENTO 2. «Nell’immaginario comune dei nostri tempi il Mediterraneo non evoca uno spazio of-

ferto alla libera circolazione di uomini e merci, ma prende, piuttosto, il sopravvento una certa resistenza

ad aprirsi verso l’esterno. Sembrano lontani i tempi in cui il cinema d’autore riusciva a metterci in sinto-

nia con le lotte per la decolonizzazione del mondo islamico. Le defaillances della politica e le minacce

più o meno reali al fondamentalismo religioso fanno crescere la diffidenza verso la richiesta di integra-

zione avanzata da chi viene a lavorare dalla riva sud del Mediterraneo. Spianate dal crescente flusso di

merci che le attraversano ininterrottamente, le vie del mare possono celebrare i fasti del turismo di massa,

ma non riescono a rendere più agevole e diretta la comunicazione di esperienze, di culture, di idee tra noi

e gli altri abitanti dello stesso mare. Il Mediterraneo dei nuovi traffici per l’Oriente presenta una sua sfug-

gente ambiguità: è lo stesso mare attraversato dai malmessi trabiccoli destinati ad affondare nel canale di

Sicilia. Un mare che, anziché unire, erige nuove barriere tra le nostra e le altre sponde.

Forse è questa l’inquietudine che percepiamo nello scrutare gli orizzonti marini dei nostri giorni. Il so-

spetto che la fulgida rappresentazione dell’Italia al mare, disegnata all’ostinata determinazione delle sue

élites modernizzanti, non sia riuscita a eliminare del tutto il retaggio delle separazioni e delle paure che ci

avevano allontanato dalle coste del nostro paese, ma anche che la difficoltà di “tenere” politicamente il

largo non sia mai stata superata.»

Paolo FRASCANI, Il mare,Il Mulino, Bologna 2008

DOCUMENTO 3. «I popoli del Maghreb sono stati i protagonisti degli avvenimenti storici del 2011. Più

che in qualsiasi altra regione del mondo arabo, i paesi del Maghreb hanno intrapreso un lungo processo di

cambiamenti e di riforme. L’esito positivo di questi processi di democratizzazione e di modernizzazione

ha un’importanza capitale per l’Unione europea.

Il Maghreb è una regione con grandissime potenzialità di sviluppo. Situato tra l’Africa subsahariana e

l’Unione europea, da un lato, e ai confini del Mediterraneo orientale, dall’altro, ha il vantaggio di avere

accessi sia sulle coste dell’Atlantico che su quelle del Mediterraneo e la possibilità di ospitare rotte di tra-

sporti terrestri. Esso beneficia

inoltre di notevoli risorse umane e naturali, nonché di legami culturali e linguistici comuni. Nonostante

ciò, il Maghreb rimane una delle regioni meno integrate al mondo, con la conseguenza che le sue poten-

zialità di sviluppo sono rimaste spesso inespresse. [...]

Dei vantaggi di una maggiore integrazione nel Maghreb non beneficerebbero soltanto i cittadini dei cin-

que paesi interessati, ma anche gli abitanti dei paesi vicini, compresi quelli dell’Unione europea. Per

l’UE, lo sviluppo di una zona di stabilità e prosperità fondata sulla responsabilità democratica e lo Stato

di diritto nel Maghreb è un obiettivo essenziale delle nostre relazioni bilaterali e per realizzare tale svi-

luppo un approccio regionale è imprescindibile. Entrambe le sponde del Mediterraneo hanno tutto da

guadagnare da una situazione di maggiore stabilità, di maggiore integrazione dei mercati, di più stretti

contatti interpersonali e di scambi intellettuali, economici e culturali più approfonditi.» Sostenere il rafforzamento della cooperazione e dell’integrazione regionale nel Maghreb: Algeria, Libia, Mauritania,

Marocco e Tunisia. Comunicazione congiunta della Commissione Europea e dell’Alto Rappresentante dell’UE per

gli affari esteri e la politica di sicurezza - 17 dicembre

ARGOMENTO: Lo sviluppo scientifico e tecnologico dell’elettronica e dell’informatica ha trasfor-

mato il mondo della comunicazione, che oggi è dominato dalla connettività. Questi rapidi e profondi

mutamenti offrono vaste opportunità ma suscitano anche riflessioni critiche.

DOCUMENTO 1

«Con il telefonino è defunta una frase come “pronto, casa Heidegger, posso parlare con Martin?”. No, il

messaggio raggiunge –tranne spiacevoli incidenti –lui, proprio lui; e lui, d’altra parte, può essere da qua-

lunque parte. Abituati come siamo a trovare qualcuno, non riuscirci risulta particolarmente ansiogeno. La

frase più minacciosa di tutte è “la persona chiamata non è al momento disponibile”. Reciprocamente,

l’isolamento ontologico inizia nel momento in cui scopriamo che “non c’è campo” e incominciamo a cer-

4. AMBITO TECNICO-SCIENTIFICO Esame di Stato 2014-2015

Page 36: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

36

carlo affannosamente. Ci sentiamo soli, ma fino a non molti anni fa era sempre così, perché eravamo

sempre senza campo, e non è solo questione di parlare.»

Maurizio FERRARIS, Dove sei? Ontologia del telefonino , Bompiani, Milano 2005

DOCUMENTO 2 «La nostra è una società altamente “permeabile”, oltre che “liquida”, per usare la nota categoria introdotta

da Bauman. Permeabile perché l’uso (e talvolta l’abuso) dei nuovi strumenti di comunicazione travalica i

confini delle sfere di vita, li penetra rendendoli più labili.

È sufficiente osservare alcuni modi di agire quotidiani per rendersi conto di quanto sia sempre più diffici-

le separare i momenti e gli ambiti della vita. L’uso del cellulare anche quando si è a tavola con ospiti o in

famiglia. Conversare

ad alta voce al telefono quando si è in luoghi pubblici, sul treno o in metropolitana. Inviare messaggi o

telefonare (magari senza vivavoce), anche se si è alla guida. L’elenco potrebbe continuare e con episodi

più o meno sgradevoli che giungono alla maleducazione.

Così, la sfera del lavoro si confonde con quella della vita familiare, perché possiamo essere reperibili da

mail e messaggi anche nei weekend o durante le ferie.

L’ambito lavorativo, a sua volta, si può confondere con quello delle relazioni personali grazie ai social

network. Tutto ciò indica come gli spazi della nostra vita siano permeati dalla dimensione della comuni-

cazione e dall’utilizzo delle nuove tecnologie.»

Daniele MARINI, Con smartphone e social è amore (ma dopo i 0 anni), “La Stampa” del 9/2/2015

Il documento che segue costituisce un testamento spirituale scritto da un ufficiale dell’esercito regio che

dopo l’otto settembre del 1943 partecipò attivamente alla Resistenza e per questo venne condannato a

morte. Nel documento si insiste in particolare sulla continuità tra gli ideali risorgimentali e patriottici e la

scelta di schierarsi contro l’occupazione nazi-fascista. Illustra le fasi salienti della Resistenza e, anche a

partire dai contenuti del documento proposto, il significato morale e civile di questo episodio.

“Le nuove generazioni dovranno provare per l’Italia il sentimento che i nostri grandi del risorgimento a-

vrebbero voluto rimanesse a noi ignoto nell’avvenire: «il sentimento dell’amore doloroso, appassionato e

geloso con cui si ama una patria caduta e schiava, che oramai più non esiste fuorché nel culto segreto del

cuore e in un'invincibile speranza». A questo ci ha portato la situazione presente della guerra disastrosa.

Si ridesta così il sogno avveratosi ed ora svanito: ci auguriamo di veder l’Italia potente senza minaccia,

ricca senza corruttela, primeggiante, come già prima, nelle scienze e nelle arti, in ogni operosità civile,

sicura e feconda di ogni bene nella sua vita nazionale rinnovellata. Iddio voglia che questo sogno si avve-

ri.”

(trascrizione diplomatica tratta da http://www.ultimelettere.it/?page_id=35&ricerca=528)

Dardano Fenulli. Nacque a Reggio Emilia il 3 agosto 1889. Durante la Grande Guerra, nel corso della

quale meritò due encomi solenni, combatté sulla Cima Bocche e sul Col Briccon. Allo scoppio della se-

conda guerra mondiale,

promosso colonnello, prese parte alle operazioni in Jugoslavia. Promosso generale di brigata nell’aprile

1943, fu nominato vicecomandante della divisione corazzata “Ariete”. In questo ruolo prese parte ai com-

battimenti intorno a

Roma nei giorni immediatamente successivi all’otto settembre 1943. Passato in clandestinità, iniziò una

intensa attività per la creazione di una rete segreta di raccolta, informazioni e coordinamento dei militari

sbandati ma ancora

fedeli alla monarchia. Nel febbraio del 1944 venne arrestato dalle SS e imprigionato nelle carceri di via

Tasso a Roma. Il 24 marzo 1944 fu fucilato alle Fosse Ardeatine.

(adattato da http://www.ultimelettere.it/?page_id=35&ricerca=528)

TIPOLOGIA C – TEMA STORICO Esame di Stato 2014-2015

Page 37: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

37

“«Prendiamo in mano i nostri libri e le nostre penne», dissi. «Sono le nostre armi più potenti. Un bambi-

no, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo.» [...]

La pace in ogni casa, in ogni strada, in ogni villaggio, in ogni nazione –questo è il mio sogno.

L’istruzione per ogni bambino e bambina del mondo. Sedermi a scuola e leggere libri insieme a tutte le

mie amiche è un mio diritto.”

Malala Yousafzai, Christina Lamb, Io sono Malala,Garzanti, Milano 2014

Malala Yousafzai, premio Nobel per la pace 2014, è la ragazza pakistana che ha rischiato di perdere la vi-

ta per aver rivendicato il diritto all’educazione anche per le bambine.

Il candidato rifletta criticamente sulla citazione estrapolata dal libro di Malala Yousafzai ed esprima le

sue opinioni in merito, partendo dal presupposto che il diritto all’educazione è sancito da molti documenti

internazionali, come la Convenzione sui diritti del fanciullo del 1989, ratificata anche dall’Italia con Leg-

ge n. 176 del 27 maggio 1991.

__________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito soltanto l’uso del dizionario italiano.

Non è consentito uscire o lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

TIPOLOGIA D – TEMA DI ORDINE GENERALE Esame di Stato 2014-2015

Page 38: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

38

TESTI DELLE SIMULAZIONI SECONDA PROVA

Page 39: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

39

1a SIMULAZIONE SECONDA PROVA

13-14-15 gennaio 2016

SIMULAZIONE II PROVA TEMA DI DISCIPLINE PITTORICHE

INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE ESAME DI STATO 2015/2016

Candidato/a:….............................................................................................classe:...............

TEMA I nuovi ospedali non hanno più l'aspetto grigio e triste che contraddistingueva quelli edificati nel passa-to, in particolare negli istituti geriatrici si tende a realizzare ambienti gradevoli, gioiosi e colorati. In una struttura specializzata e di antiche tradizioni è stato costruito un nuovo padiglione destinato ad accogliere anziani lungodegenti che debbono affrontare periodi prolungati di cure e riabilitazione. Ogni stanza ospiterà quattro anziani, inoltre è prevista una sala per la socializzazione, sale per le visite, infermerie, un lungo corridoio, una mensa e, naturalmente, i servizi igienici. Il candidato scelga uno degli spazi elencati (ipotizzandone le dimensioni) e liberando la sua creatività ne immagini la decorazione più idonea utilizzando metodologie progettuali e laboratoriali proprie dell'indi-rizzo di studi frequentato.

Fasi dell'iter progettuale e materiale richiesto:

Analisi e rielaborazione delle fonti rispetto la traccia; Schizzi preliminari e bozzetti (ogni candidato ha la facoltà di utilizzare le esperienze espressive

acquisite, facendo emergere le attitudini personali nell'autonomia creativa); Restituzione tecno-grafica coerente con il progetto; Realizzazione di un modello o prototipo di una parte significativa del progetto; Relazione illustrativa dettagliata sulle scelte del progetto; Le modalità operative consistono in opzioni tecniche e scelta del candidato in relazione al tema

previsto dallo specifico indirizzo.

La durata massima della prova è di tre giorni, per sei ore al giorno.

Page 40: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

40

2a SIMULAZIONE SECONDA PROVA

6-7-8 aprile 2016

Pag. 1/2

Sessione ordinaria 2016

Seconda prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca M536 – ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo: LIC6 – ARTI FIGURATIVE

CURVATURA ARTE DEL PLASTICO-PITTORICO

Tema di: DISCIPLINE PITTORICHE, PLASTICHE E SCULTOREE

"Amo le mie ore di allucinazione [...]. Anche le mie ore di randagio, d'immaginario perseguitato

in esodo verso una terra promessa" (G. Ungaretti, lettera a G. Papini del 25 luglio 1916 dalla zo-

na di guerra).

Vi arriva il poeta

e poi torna alla luce con i suoi canti

e li disperde

Di questa poesia

mi resta

quel nulla

di inesauribile segreto

da: Giuseppe Ungaretti, II Porto Sepolto, Stabilimento tipografico friulano, Udine, 1916

Questa breve poesia porta il titolo della prima e omonima raccolta di Ungaretti, pubblicata a Udine nel 1916. La po-

esia, assieme alle altre del Porto sepolto, confluirà poi nella Allegria di naufragi del 1919 e poi nelle successive edi-

zioni della raccolta, diventando una delle più note della poesia ungarettiana. Il titolo del componimento è fondamen-

tale per comprendere il senso della poetica ungarettiana: il porto è infatti simbolo del viaggio introspettivo del poeta

alla ricerca del mistero dell’essere umano.

Il “porto sepolto” di Ungaretti è quindi un'immagine carica di simbolismo, in cui il dato reale si fa tramite per co-

municare una verità più remota ed universale. L'aggettivo porta infatti con sé l'idea di un mondo sottostante e prece-

dente: da un lato, esso allude ad un porto di età tolemaica nella città di Alessandria, antecedente alla fondazione da

parte di Alessandro Magno che colpisce la fantasia del poeta; dall’altro “sepolto” è simbolo di un mistero che ha in

sé “un inesauribile segreto”, paragonabile a quello dell’animo umano, su cui il giovane Ungaretti riflette e si interro-

ga mentre è nelle trincee della Prima guerra mondiale.

Page 41: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

41

A questo mistero si collega anche una specifica funzione del poeta e della poesia, che Ungaretti chiarisce nei primi

tre versi del Porto sepolto: i versi devono riportare alla luce e poi disperdere - cioè, diffondere tra gli uomini - ciò

che il poeta ha scoperto nel fondo del porto. La poesia e l'attività del poeta sono il compimento dell'illuminazione

iniziale che ha permesso la scoperta del mistero stesso. La narrazione poetica e la parola rappresentano, agli occhi

dell'autore e di tutta una

Pag. 2/2

Sessione ordinaria 2016

Seconda prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca M536 – ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo: LIC6 – ARTI FIGURATIVE

CURVATURA ARTE DEL PLASTICO-PITTORICO

Tema di: DISCIPLINE PITTORICHE, PLASTICHE E SCULTOREE

tradizione letteraria, un mezzo di conoscenza di se stessi e di comunicazione e fratellanza con gli altri, qualcosa at-

traverso cui indagare l'ignoto che vive dentro ciascuno di noi.

In tale ottica, traendo ispirazione dal testo di Ungaretti e basandosi sulla propria sensibilità, esperienza personale e

capacità espressiva, il candidato realizzi sul tema del viaggio introspettivo del poeta alla ricerca del mistero

dell’essere umano il progetto di una decorazione pittorica su parete.

Sulla base delle metodologie progettuali e laboratori proprie dell’indirizzo di studi frequentato e in coerenza con il

suo percorso artistico, il candidato scelga il linguaggio espressivo a lui più congeniale e progetti un’opera bidimen-

sionale illustrandone il percorso ideativo.

In fase progettuale il candidato definirà, liberamente, le dimensioni dell’opera proposta e il contesto nel quale essa

dovrebbe essere collocata.

Si richiedono i seguenti elaborati:

Schizzi preliminari e bozzetti con annotazioni;

Progetto esecutivo con misure dell’opera e tavola di ambientazione;

Opera originale 1:1 o in scala ridotta o particolare dell’opera in scala eseguito con tecnica libera;

Relazione illustrativa con specifiche tecniche e descrizione delle peculiarità dell’opera e del luogo prescelto

per accoglierla.

Page 42: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

42

TESTI DELLE SIMULAZIONI

TERZA PROVA

Page 43: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

43

1a SIMULAZIONE TERZA PROVA 23 gennaio 2016

*** STORIA

Il candidato risponda alle seguenti domande utilizzando un massimo di 12 righe.

CANDIDATO: ……………………………….

CLASSE: 5^G DATA:…………………………………

1. Il candidato esponga i motivi di attrito e di contrasto tra le potenze europee che diedero origine alla prima guerra mondiale. …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………

2. Il candidato metta a confronto la Nuova Politica Economica con i piani quinquennali evidenziando-ne gli esiti, positivi e negativi. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

3. Il candidato espliciti le tappe principali che portarono all’affermazione della dittatura fascista.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 44: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

44

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

*** STORIA DELL’ARTE

1)Quale evento artistico fa abbandonare la tecnica puntinista a Matisse portandolo alla realizzazione dell’opera “La gioia di vivere”? _______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) “Se non puoi piacere a tutti con le tue azioni e la tua arte, piaci a pochi. Piacere a molti è male” Dove Klimt inserisce questa frase? Descrivi l’opera. _______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Page 45: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

45

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) il simbolismo non è un movimento vero e proprio, ma gli artisti condividono alcuni temi artistici? Quali? Quale artista secondo te li esprime in modo continuo ed evidente? _______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

PUNTEGGIO: massimo 5 punti a quesito

DOMANDA 1 DOMANDA 2 DOMANDA 3 MEDIA 15 In decimi

*** INGLESE

1)Write a short summary of “The picture of Dorian Gray”by Wilde, then give a definition for a”dandy”and identify one in the text. (max 10 lines) …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 46: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

46

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… 2)Talk about the main features of Turner’s style and to show the evolution of his technique in the last years of his career make reference to the “Fighting Temeraire”.(max 10 lines) …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 3)Write an introduction about the Pre-Raphaelites(mention name of the most important members, where and when the movement was born, main subjects, use of the colours…).( max 10 lines) ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

*** MATEMATICA

1) Scrivi, con precisione, la definizione di “dominio” per una funzione reale a variabili reali.

2) Date la funzioni h(x) = , f(x) = x2 – 1 e g(x) = 4x + 1 si chiede per la h(x) di controllare se la fun-

zione è pari o dispari e poi di scrivere l’espressione per le funzioni composte f[g(x)] e g[f(x)] comple-

tando eventuali calcoli.

3) Data la funzione y = si chiede, dopo averne determinato il dominio, le intersezioni con gli as-

si cartesiani e il segno, di segnare i risultati ottenuti su un piano cartesiano XOY

Page 47: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

47

2a SIMULAZIONE TERZA PROVA 11 aprile 2016

*** FILOSOFIA

1) La ragione pratica, afferma Kant, prescrive di conformarci alla legge morale inscritta in ognuno

di noi. Come viene chiamata tale legge e perché? Quali sono i suoi caratteri?

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

2) Che cosa significa l’espressione “Marx corregge Hegel con Feuerbach e Feuerbach con Hegel”? ____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

Page 48: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

48

3) I caratteri della Volontà di vivere di Schopenhauer _______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

*** STORIA DELL’ARTE

Rispondi alle domande ricordando che hai a disposizione 15 righe

1) Colloca cronologicamente l'opera nella produzione artistica di Picasso spiegando le tecniche utilizzate.

2) Citando Rembrandt, che si dedicò alle medesime tematiche della natura morta, spiega l'opera di questo artista e a quale momento della pittura appartiene.

Page 49: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

49

3) Il ciclo delle "piazze" ha coinvolto molto la pittura di Giorgio De Chirico e quest'opera parla di una mo-mento specifico della sua vita. Quale? A quale corrente artistica appartiene?

*** INGLESE

1) Read the poem”The soldier” by R.Brooke and point out : rhyme scheme,type of poem,content of the

poem in short,images referring to death and their meaning, tone of the poem.

If I should die, think only this of me: That there's some corner of a foreign field That is for ever England. There shall be In that rich earth a richer dust concealed; A dust whom England bore, shaped, made aware, Gave, once, her flowers to love, her ways to roam, A body of England's, breathing English air, Washed by the rivers, blest by suns of home. And think, this heart, all evil shed away, A pulse in the eternal mind, no less Gives somewhere back the thoughts by England given; Her sights and sounds; dreams happy as her day;

Page 50: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

50

And laughter, learnt of friends; and gentleness, In hearts at peace, under an English heaven. ………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

……......................................................................................................................................................... 2)Write an introduction about Impressionism(mention period, main artists,characteristics of the paint-ings and use of the colours). ………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………….................

3 ) Look at the painting”The girlhood of Mary Virgin” and point out: : a)name of the artist , period, cultural movement the artist belongs to; b) say what the painting shows in detail, what type of colours and technique the artist used ; c) list the main symbols.

Page 51: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

51

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

Ai candidati è consentito l’uso del dizionario bilingue. Max 10 righe ogni risposta.

*** FISICA

Page 52: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

52

Page 53: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

53

PIANI DI LAVORO

DELLE SINGOLE DISCIPLINE

PROGRAMMI E CONTENUTI SVOLTI AL 15 MAGGIO 2016

Page 54: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

54

ITALIANO

Il programma comprende anche argomenti che si prevede di svolgere oltre la data del 15 maggio. Qualora non venissero effettivamente trattati, verrà segnalato con un’integrazione al documento.

Testo in adozione: Luperini- Cataldi- Marchiani- Marchese, Il nuovo La letteratura come dialogo,

voll. 3a e 3b, Palumbo Editore

L'età del positivismo

La poetica del Naturalismo francese

Il Verismo italiano

Émile Zola e il "romanzo sperimentale": i principi del Naturalismo * La prefazione a La fortuna dei Rougon-Macquart (fotocopia)

* Da L’ammazzatoio, cap.I

Giovanni Verga

La vita, la personalità, il contesto culturale

La rivoluzione stilistica e tematica

L’adesione al Verismo e il ciclo dei “Vinti”

Vita dei campi: La lupa (fotocopia), Rosso Malpelo

Novelle rusticane: Libertà, La roba

I Malavoglia: la struttura, la vicenda, i personaggi; la lingua e lo stile

*capitolo I (fotocopia) *dal capitolo XV, L’addio di ‘Ntoni

Il Decadentismo e il Simbolismo

Aspetti del Decadentismo europeo. La crisi dei valori borghesi e la diffusione dell'irrazionalismo

La scissione tra artista e società. La figura dell’artista e la perdita dell’ “aureola”

Dandismo ed estetismo. La poetica del Simbolismo. Il poeta veggente La nascita della poesia moderna

Paul Verlaine: Arte poetica

Charles Baudelaire: * I fiori del male: L'albatro, Spleen (fotocopia) , Corrispondenze

Il romanzo e l’eroe decadente

Oscar Wilde:

* Prefazione a Il ritratto di Dorian Gray (fotocopia) * La rivelazione della bellezza (cap. II) (fotocopia)

Joris- Karl Huysmans, da A ritroso: La casa artificiale del perfetto esteta (cap. II) (fotocopia)

a.s : 2015-2016 Classe: 5^G Materia: Italiano

Docente: Clara Russo Alesi

Page 55: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

55

Gabriele D'Annunzio

La vita, la personalità, il contesto culturale

Il panismo del superuomo, l’estetismo Da Canto novo: O falce di luna calante (fotocopia)

Da Poema paradisiaco: Consolazione

Da Il piacere: Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli

Da Alcyone: La pioggia nel pineto, La sera fiesolana

Giovanni Pascoli. La vita, la personalità, il contesto culturale

La poetica del "fanciullino".

Myricae: il titolo, i temi. Il simbolismo pascoliano * Novembre, X Agosto,L’ assiuolo

Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

La seconda rivoluzione industriale e il disagio della civiltà la crisi degli intellettuali

L’ avanguardia futurista

Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto della letteratura futurista

Da Zang, Tumb, Tumb, Bombardamento (fotocopia)

I crepuscolari e la “vergogna” della poesia

Guido Gozzano, I colloqui:

* La signorina Felicita ovvero la Felicità (I, III, VI)

* Totò Merumeni (fotocopia)

L'evoluzione del romanzo tra Ottocento e Novecento

Le nuove scienze e le nuove tendenze filosofiche

I temi del nuovo romanzo: l'io, la crisi, l'inettitudine. Il ruolo della psicanalisi

Le nuove tecniche espressive. L’opera “aperta”.

Franz Kafka, La metamorfosi

Italo Svevo

La vita, la personalità, il contesto culturale La situazione culturale di Trieste I temi prediletti: il ricordo e la malattia Il ruolo della psicanalisi di Freud

Il percorso delle opere: da Una vita a Senilità a La coscienza di Zeno

La coscienza di Zeno: *la Prefazione del dottor S. *Lo schiaffo del padre *La proposta di matrimonio *Il fumo (fotocopia) *Psico-analisi

Luigi Pirandello

La vita, la personalità, il contesto culturale La cultura letteraria, filosofica e psicologica La poetica dell’umorismo: la vecchia imbellettata

Novelle per un anno: * Il treno ha fischiato * Ciàula scopre la luna (fotocopia)

I romanzi siciliani: L’esclusa e I vecchi e i giovani (cenni)

Il teatro delle "maschere nude".

Il Fu Mattia Pascal :

Page 56: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

56

*Maledetto sia Copernico * Adriano Meis si aggira per Milano (cap. IX) * Adriano Meis e la sua ombra (cap. XV) *Pascal porta i fiori alla sua tomba (cap. XVIII)

Uno, nessuno e centomila: * L’usuraio pazzo (libro IV, cap.VII) (fotocopia) * Il furto (libro IV, cap VI) * La vita non conclude (libro VIII, cap. IV) * Da Maschere nude, L'uomo dal fiore in bocca (fotocopia)

Così è (se vi pare): * Io sono colei che mi si crede (atto III, scene 7a e 9a)

La nuova tradizione poetica del Novecento I caratteri salienti della poesia moderna Il superamento delle forme tradizionali, la "nudità verbale" Il ridimensionamento del ruolo del poeta

Giuseppe Ungaretti

La vita, la formazione, la poetica

L'esperienza della "grande guerra". L'essenzialità espressiva. La poesia come "frammento".

L'allegria: In memoria, I fiumi, San Martino del Carso, Il porto sepolto,Veglia, Soldati, Mattina, Natale

Sentimento del tempo: La madre, Non gridate più

Umberto Saba

La vita, la formazione, la poetica

La “poesia onesta”

Il Canzoniere: A mia moglie, Città vecchia, Mio padre è stato per me “l’assassino”

Eugenio Montale

La vita, la personalità, il contesto culturale

La poetica e l'essenzialità stilistica di Ossi di seppia. “Il correlativo oggettivo“ * I limoni, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Non chiederci la parola

Le Occasioni e il periodo fiorentino. Il ruolo della donna nella produzione poetica di Montale: * Non recidere, forbice, quel volto

L’ironia e le novità dell'ultimo Montale

Satura: Caro, piccolo insetto (fotocopia) , Ho sceso, dandoti il braccio…

Il Neorealismo. Gli intellettuali e l’impegno politico

Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno

Il dipartimento di Lettere lascia alla libera iniziativa del singolo docente se affrontare lo studio della ter-za cantica della Divina Commedia o se leggere un’opera di narrativa moderna o contemporanea.

Opere lette nel corso dell’anno:

FRANZ KAFKA La metamorfosi LUIGI PIRANDELLO Uno, nessuno e centomila ITALO CALVINO Il sentiero dei nidi di ragno

Page 57: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

57

Letture scelte dagli studenti:

AMATO Fabiana Italo Svevo, La coscienza di Zeno George Orwell, La fattoria degli animali

BISI Ottavia Italo Svevo, La coscienza di Zeno

BORIO Alessandra Italo Svevo, La coscienza di Zeno

CASTELLARO Simona Italo Svevo, La coscienza di Zeno Primo Levi, I sommersi e i salvati Fred Uhlman, L'amico ritrovato George Orwell, La fattoria degli animali Robert M. Edsel, Monuments men

CHIBOUB Yasmine Italo Svevo, La coscienza di Zeno Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal Franz Kafka, Lettera al padre

D’ANGELANTONIO Camilla

ELAFRO Francesco Primo Levi, Se questo è un uomo

FLORIS Lucia

GIANNONE RENDO Isabella Thomas Mann, Morte a Venezia Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal George Orwell, La fattoria degli animali

MONTALDO Elena Italo Svevo, La coscienza di Zeno Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal

PERLO Martina Italo Svevo, La coscienza di Zeno

RIVA Daniela Charles Baudelaire, Paradisi artificiali Italo Svevo, La coscienza di Zeno Fred Uhlmann, L'amico ritrovato

TIANI Aurora Italo Svevo, La coscienza di Zeno Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal Fred Uhlmann, L'amico ritrovato Elsa Morante, L’isola di Arturo Primo Levi, Se questo è un uomo George Orwell, La fattoria degli animali

Torino 14-05- 2014 Allievi rappresentanti La docente firma firma firma

Page 58: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

58

STORIA

Il programma comprende anche argomenti che si prevede di svolgere oltre la data del 15 maggio. Qualora non venissero effettivamente trattati, verrà segnalato con un’integrazione al documento. Testo in adozione:

Bonifazi-Franceschi-Ricciardelli-Quercioli, ECOSTORIA Popoli, economia e società 3, Il Novecento e

l’età contemporanea, Bulgarini

MODULO 1. La dissoluzione dell’ordine europeo

1. La società occidentale alla vigilia della Grande Guerra: caratteri economici e politici la società di massa nuovi movimenti politici e ideologici: nazionalismo e imperialismo

2. L’Italia all’inizio del Novecento:

l’età giolittiana

3. La prima guerra mondiale: le cause del conflitto le fasi della guerra aspetti e caratteri della Grande Guerra

4. L’Europa dopo la prima guerra mondiale: il bilancio della guerra i trattati e la Società delle Nazioni la Repubblica di Weimar

MODULO 2. La formazione e gli anni dei regimi dittatoriali in Europa

1. La Russia e il bolscevismo: le condizioni della Russia prima della Grande Guerra la rivoluzione di febbraio e di ottobre la guerra civile l’edificazione dello Stato sovietico

2. Il fascismo: la crisi economica le trasformazioni nel mondo politico e le elezioni del 1919 i conflitti sociali e l’occupazione delle fabbriche

a.s : 2015-2016 Classe: 5^G Materia: Storia

Docente: Clara Russo Alesi

Page 59: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

59

l’ascesa di Mussolini la crisi del Partito socialista e la nascita del Partito comunista la crisi del sistema democratico-parlamentare la marcia su Roma le elezioni del 1924 l’abolizione delle libertà e dei diritti costituzionali lo stato fascista la politica economica e sociale la conciliazione tra Stato e Chiesa l’imperialismo fascista e la conquista dell’Etiopia le leggi razziali il totalitarismo imperfetto

3. Il nazismo:

l’ideologia nazista l’ascesa al potere di Hitler politica economica, culturale, razziale la persecuzione antisemita l’espansione tedesca in Europa

MODULO 3. La seconda guerra mondiale e gli anni della guerra fredda 1. Le congiunture economiche tra le due guerre:

lo sviluppo economico degli Stati Uniti il crollo della Borsa di New York Roosevelt e il New Deal

2. La seconda guerra mondiale:

la guerra di Spagna cause della seconda guerra la guerra lampo e l’intervento dell’Italia i nuovi teatri di guerra da Pearl Harbour alla sconfitta del nazifascismo la Resistenza europea lo sbarco degli Alleati e la caduta del fascismo l’avanzata degli Alleati la resa della Germania il bombardamento atomico sul Giappone e la fine della guerra l’Italia dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945 le formazioni partigiane il Governo d’unità nazionale e la Liberazione i trattati di pace e la nuova situazione geopolitica mondiale

3. Le grandi potenze negli anni della guerra fredda:

le nuove istituzioni sovranazionali gli obiettivi dell’Unione Sovietica e la “cortina di ferro” la sfida per la supremazia mondiale i blocchi contrapposti e la corsa agli armamenti verso la distensione internazionale nuovi fattori di tensione

Page 60: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

60

MODULO 4. La formazione del mondo contemporaneo

1. Gli Stati Uniti:

La guerra del Vietnam

2. La decolonizzazione: caratteri del processo la decolonizzazione e l’economia mondiale il Medio Oriente: il conflitto arabo-israeliano

3. Formazione e vicende politiche dell’Italia repubblicana: il difficile dopoguerra gli anni del centrismo e del centrosinistra gli anni Settanta

Torino 14-05- 2014 Allievi rappresentanti La docente firma firma firma

Page 61: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

61

LINGUA STRANIERA – INGLESE

Parte 1: letteratura -Breve introduzione su Romantic Age e analisi della poesia “Daffodils “del poeta Wordsworth e “Dir-ge”del poeta Shelley per mettere in evidenza la visione della natura nei due poeti e confrontarla con quella dei paesaggisti inglesi Constable e Turner. -Victorian Age: -Breve introduzione sull’estetismo; - Oscar Wilde(cenni biografici); -lettura estiva(versione facilitata, Young adult Eli readers, stage 3)”The picture of Dorian Gray”e in clas-se introduzione sul romanzo, breve riassunto e lettura con successiva riflessione su un estratto della scena finale del testo (versione integrale). Visione del film “Dorian Gray”in L2 con successivo confronto tra libro e film; -lettura in classe della commedia “The importance of being Earnest”(versione facilitata di La Spiga Languages),riassunto e visione del film in lingua originale “The importance of being Earnest”; -War poets: Read (poem :”The happy warrior”); Brooke(poem: “The soldier”); - George Orwell(cenni biografici e linee generali del suo pensiero); “Animal Farm”: struttura del libro, lettura e comprensione di due estratti(uno tratto dal Cap.2 e uno dal Cap.10) , riassunto del libro, temi principali e analisi dei personaggi più rilevanti con corrispondenze storiche. Parte 2: dal testo in adozione”Art Today”Clegg, Orlandi,Ragazzi, Ed.Clitt.(e integrazione con materiale fornito dall’insegnante). Module 9: Art in the 19th century. John Constable (1776-1837)cenni biografici e analisi delle seguenti opere: “Dedham Vale”(1802 e 1828) p.221-222-223; „The hay wain“(fotocopia); Joseph Mallord William Turner(1775-1851) cenni biografici e analisi delle seguenti opere: “The shipwreck” (1805)p.232; “Snow storm: Hannibal and his Army crossing the Alps”( 1812)p.234; “The fighting Téméraire”(1839);(immagine p.239) Confronto tra Constable e Turner; The Pre-Raphaelite brotherhood : introduzione sul movimento. Dante Gabriel Rossetti(1828-1882) cenni biografici e analisi delle seguenti opere: “The Girlhood of Mary Virgin” (1849)p.240-241; “The Annunciation or Ecce Ancilla Domini”( 1850)(fotocopia); John Everett Millais : analisi dell’opera “Ophelia”(1851-1852)p.248; “Christ in the house of his parents”(1850)(fotocopia); The Impressionists: introduzione sul movimento (fotocopia). Claude Monet: “Impression: sunrise”(1872)p.250; Pierre Auguste Renoir” La loge”(1874)p.252 ; Pierre Auguste Renoir « Bal au Moulin de la Galette » ; Edouard Manet :analisi dell’opera « Olympia » (fotocopia) .

a.s : 2015-2016 Classe: 5^G Materia: Lingua straniera - Inglese

Docente: Monica De Michelis

Page 62: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

62

Module 10: Art in the 20th century. Art Nouveau (introduzione sul movimento); Gaudì: la Sagrada familia e Casa Milà(fotocopia); Charles Rennie Mackintosh: “Glasgow School of Art”;(fotocopia) “Fauvisme” : introduzione sul movimento e breve commento del dipinto di Henri Matisse”The woman with the hat”(fotocopia)e “The joy of living”. “Cubism “: introduzione sul movimento p.263-264; Pablo Picasso(cenni biografici):analisi delle opere “Les demoiselles d’Avignon”(1907) p.262 e « Guernica »(fotocopia) ; “Futurism” : introduzione sul movimento(fotocopia); Balla:cenni biografici con riferimenti all’ abbigliamento futurista e commento dell’opera”La bam-bina che corre sul balcone”; Umberto Boccioni:commento dell’opera”La città sale”(fotocopia). Towards abstract art:Wassily Kandinsky(1866-1944)cenni biografici e teoria dei colori: analisi dell’opera:”Cossacks”(1911)p.268; World War I in English painting: Paul Nash(1889-1946)cenni biografici e commento del dipin-to”The Menin road”(fotocopia)con accenni al dipinto”We are making a new world”. Surrealism: introduzione sul movimento;(fotocopia) Salvador Dalì(1904-1989): cenni biografici e analisi delle opere: “The persistence of me-mory”(1931)p.276 e “Sleep”(1937)p.277; Edward Hopper(cenni biografici):”The nighthawks”p.283-284; Abstract Expressionism:breve introduzione p.285-286; Paul Jackson Pollock and action painting p.288-289. Gli allievi hanno eseguito approfondimenti personali su alcune mostre visitate e su un edificio Li-berty torinese.

Torino 14-05- 2014

Allievi rappresentanti La docente firma firma firma

Page 63: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

63

STORIA DELL’ARTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO CLASSE QUINTA G U.D. Paul Gauguin: La visione dopo il sermone; il sintetismo della pittura di Gauguin; l’onda; Da dove

veniamo? chi siamo? Dove andiamo? – Pont Aven - Cloisonnisme

U.D. Van Gogh: i mangiatori di patate; Camera da letto; la sedia di Gauguin; la sedia di Van Gogh; auto-

ritratti; i girasoli; Notte stellata; Caffè terrazza di notte; campo di grano con volo di corvi (1890).

U.D.: Divisionismo italiano – Giovanni Segantini, Ave Maria a Trasbordo, le due madri , l’angelo della

vita – Gaetano Previati, Maternità, la danza delle Ore – Giuseppe Pellizza da Volpedo, il Quarto Stato,

Sole nascente.

U.D.: Simbolismo: Gustave Moureau, L’Apparizione – Odilon Redon, L’occhio mongolfiera – Pierre Pu-

vis De Chavannes, Le fanciulle in riva al mare – Maurice Denis, Le Muse – Arnold Bocklin, L’isola dei

morti – leonardo Bistolfi, Monumento a Giovanni Segantini.

U.D. Modernismo, Jugendstil, Art Nouveau, Liberty.

U.D. Secessione Viennese: Gustave KLIMT. Fregio di Beethoven; Giuditta I; Giuditta II; le tre età della

vita, ritratto di Adele Von Bloch-Bauer (visione film Woman in Gold), il bacio, Danae, Nuda Veritas. Jo-

sef Maria Olbrich, Palazzo della Secessione.

U.D. Antoni Gaudi: Casa Mila detta la Pedrera. La grande cava di pietra. SAGRADA FAMILIA.

U.D. verso l’espressionismo: EdvardMunch. Sera sul viale Carl Johan, il vampiro, la danza della vita,

l’urlo, Madonna I, pubertà.

U.D. Espressionismi: i fauves a Parigi, Die Brucke a Dresda e DerBlaueReiter a Monaco.

Matisse , la gioia di vivere, donna con cappello, la stanza rossa, la danza, la musica.

Ernst Ludwig Kirchner, strada di Dresda, Marcella, Potsdamer Platz.

Franz Marc, i cavalli azzurri, mucca gialla.

U.D. Oskar Kokoschka: la sposa del vento. Pietà.

U.D. George Braque: Tavolo rotondo, giornale, violino, pipa.

U.D. Pablo Picasso: periodo blu e periodo rosa. LesDemoiselles d’Avignon; cubismo analitico, cubismo

sintetico, violino, bicchiere e pipa, ma Jolie, natura morta con sedia impagliata; Guernica.

U.D.: Orfismo – Robert Delaunay Le Ball Bullier.

U.D. Marcel Duchamp: Nudo che scende le scale 2; ready made.

U.D. Giorgio de Chirico e la Metafisica: Le Muse inquietanti, Canto d’Amore, enigma dell’ora.

a.s : 2015-2016 Classe: 5^G Materia: Storia dell’Arte

Docente: Liliana Marazza

Page 64: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

64

U.D. Astrattismo: Kandinskij, impressione V (Parco), Composizione IV, Composizione VII, composizione

VIII, Accento in rosa e alcuni cerchi; PietMondrian, L’albero grigio, l’albero rosso, l’albero blu, Composi-

zione con il rosso, giallo e il blu, composizione a losanga con rosso, nero, blu e giallo, Broadway Boogie

Woogie – Rietveld Gerrit, Sedia rosso-blu (ad Amsterdam vista anche sedia bianco su bianco).

U.D. Futurismo: Umberto Boccioni. La città che sale, gli addii, Forme uniche della continuità dello spa-

zio. Balla Giacomo: bambina che corre sul balcone, cane al guinzaglio.

U.D, Dadaismo: Marcel Duchamp, Man Ray. Cabaret Voltaire 1916. Ans Arp, collage disposto secondo

le leggi del caso. Marcel Duchamp, Fontana, la Gioconda con i baffi – Man Ray, Violon d’Ingres, rayo-

grammi e solarizzazioni, Cadeau.

U.D. Scuola di Parigi. Amedeo Modigliani: Nudo sdraiato a braccia aperte (Nudo Rosso).

U.D. Costantin Brancusi: Maiastra.

U.D. Marc Chagall: autoritratto con sette dita; compleanno, alla Russia, agli asini e agli altri,

U.D.: Chaim Soutine. Bue squartato (confronto con Chagall).

U.D.: suprematismo – Kazimir Malevich, sala suprematista alla mostra “0,10” tenutasi a Pietrogrado nel

1915, quadrato nero su fondo bianco, quadrato bianco su fondo bianco.

U.D. il movimento surrealista: manifesto surrealista 1924. Joan Mirò, il Carnevale di Arlecchino, René

Magritte, il tradimento delle immagini, la condizione umana, l’usage della parola, l’impero delle luci;

Salvador Dalì, l’enigma del desiderio di mia madre, La persistenza della memoria, Venere di Milo a cas-

setti; Max Ernst, grattage e frottage, la vestizione della sposa, l’elefante Celebes.

U.D. Astrattismi e realismi: Alexander Calder, testata del letto per Peggy Guggenheim, mobile, Edward

Hopper, nottambuli.

USCITE DIDATTICHE E VISITE DI ISTRUZIONE

- biennale a Venezia - Matisse a Palazzo Chiablese - conferenze alla GAM sugli Uffizi - visita di istruzione a Milano per mostra Boccioni 100 ani di modernità – Simbolismo. 4 maggio - progetto adotta un monumento 22 maggio presso basilica mauriziana Conferenze indette dalla CRT relatore prof.POLI:

1) Dalle ricerche informali e espressioniste astratte al New Dada e Nouve Réalisme. 2) Pop Art e Minimal Art e Land Art. 3) Arte Povera e Arte Concettuale. 4) Quattro artisti superstar oggi:Marina Abramovich, Jeff Koons, Anish Kapoor, Tracy Amin.

Torino 14-05- 2014

Allievi rappresentanti La docente firma firma firma

Page 65: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

65

FILOSOFIA

Primo Quadrimestre Kant: - vita e scritti - il criticismo - i giudizi sintetici a priori - la “rivoluzione copernicana” - la partizione della “Critica della ragion pura” - l’Estetica trascendentale - l’Analitica trascendentale - la Dialettica trascendentale - la “Critica della ragion pratica” - la “Critica del giudizio” - religione, politica e storia Letture: Critica del Giudizio, Analitica del bello, 4-6, 7-10,-16-18, a cura di A.Bosi, Utet, Torino1993; Critica del Giudizio, Analitica del sublime, 74-76, 78, cit.

Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo

Fichte - I “Discorsi alla nazione tedesca”

Schelling - La teoria dell’arte

Percorso tematico sulla nascita dell’estetica moderna (Baumgarten, Burke, Kant, Schiller)

Dal kantismo all’idealismo

Hegel: -vita e scritti - la critica alle filosofie precedenti -i capisaldi del sistema - Idea, Natura e Spirito. Le partizioni della filosofia. - la dialettica - la “Fenomenologia dello Spirito” - la logica - la filosofia della Natura - la filosofia dello Spirito - lo spirito soggettivo - lo spirito oggettivo - la filosofia della storia - lo spirito assoluto Letture: Fenomenologia dello Spirito, Autocoscienza, trad. it. di E .De Negri, La Nuova Italia, Firenze 1973, vol. 1, pp.174-176; Enciclopedia delle Scienze Filosofiche in compendio, trad .it. di B. Croce, Laterza, Roma-Bari1971, pp.462-465, 473-478

Schopenhauer: -vita e scritti - il mondo della rappresentazione - la via d’accesso alla cosa in sé - caratteri e manifestazioni della “volontà di vivere” - il pessimismo

Letture: Il mondo come Volontà e rappresentazione, trad. it. di N. Palanga, a cura di G. Riconda, Mur-sia, Milano 1969, pp. 137-138; cit.,pp.234-235,353

a.s : 2015-2016 Classe: 5^G Materia: Filosofia

Docente: Chiara Vaccaneo

Page 66: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

66

Kierkegaard: - vita e scritti - l’esistenza come possibilità e fede - gli stadi dell’esistenza - l’angoscia - disperazione e fede - l’istante e la storia: l’eterno nel tempo

Letture: La vita estetica, in Enter-Eller,, trad. it. diA. Cortese, Adelphi, Milano 1976-1989, vol. 5, pp. 48-49; cit., vol. 5, pp. 144-146

Secondo Quadrimestre

Destra e sinistra hegeliana

La sinistra hegeliana e Feuerbach

Marx - vita e opere - caratteristiche del marxismo - la critica ad Hegel e il distacco da Feuerbach - la concezione materialistica della storia - la sintesi del “Manifesto” - Il Capitale - la rivoluzione e la dittatura del proletariato - le fasi della futura società comunista Letture: Manoscritti economico-filosofici, in Opere di Marx-Engels, a cura di N. Merkel, Editori Riuniti, Ro-ma 1986, vol. 3, pp. 298, 300, 303, 306; Il Capitale, libro I, Edizioni Rinascita, Roma 1956, vol. 1, pp. 235-237

Nietzsche - vita e scritti -filosofia e malattia - nazificazione e denazificazione -periodi del filosofare nietzscheano Letture: Così parlò Zarathustra, in Opere complete, vol.VI, tomo I, Adelphi, Milano 1986, pp.5-6, Il su-peruomo; pp.491-494, L’eterno ritorno; Al di là del bene e del male, in Opere complete, vol. VI, tomo II, Adelphi, Milano 1990, pp. 186-188, Mo-rale dei signori e morale degli schiavi.

La rivoluzione psicoanalitica: Freud Lettura: Psicopatologia della vita quotidiana, Opere, Bollati Boringhieri, Torino 1967, p.143, Un caso di lapsus

Caratteri generali dell’esistenzialismo Lettura di brani tratti da “Essere e tempo” di Heidegger e da”La nausea” di Sartre

Torino 14-05- 2014

Allievi rappresentanti La docente firma firma firma

Page 67: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

67

MATEMATICA

Programma svolto: ripasso: disequazioni di secondo grado

Funzioni : classificazione e caratteristiche delle funzioni; dominio e segno di una funzione alge-

brica, razionale e irrazionale, intera e fratta; intersezione con gli assi cartesiani e grafico parziale

di una funzione. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive, crescenti, decrescenti, pari o dispari.

Funzione periodica, inversa e composta.

Limiti : concetto di limite di una funzione (i quattro casi);

Teoremi sui limiti: teorema di unicità del limite, teorema della permanenza del segno, teoremi

del confronto (i teoremi sono stati trattati a livello teorico senza l’applicazione ad esercizi). Cal-

colo dei limiti con la risoluzione delle forme indeterminate 0/0, ∞/∞, e ∞-∞ per le funzioni ra-

zionali e irrazionali. Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui.

Continuità di una funzione in un punto e punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie

sia per funzioni algebriche intere e fratte che per funzioni a tratti.

Calcolo differenziale : rapporto incrementale e definizione di derivata con l’utilizzo del rappor-

to incrementale; derivate fondamentali e regole di derivazione, esclusivamente di funzioni al-

gebriche razionali e irrazionali, intere e fratte. Derivabilità di una funzione in un punto sia per

funzioni algebriche intere e fratte che per funzioni a tratti. Punti di non derivabilità (cuspidi e

punti angolosi trattati solo teoricamente senza l’applicazione ad esercizi).

Retta tangente ad una funzione in un punto appartenente alla curva.

Punti stazionari e loro ricerca tramite l’utilizzo della derivata; funzioni crescenti e decrescenti

con lo studio del segno della derivata. Ricerca dei punti di flesso e della concavità di una funzio-

ne tramite lo studio della derivata seconda. Studio di una funzione.

Torino 14-05- 2014

Allievi rappresentanti La docente firma firma firma

a.s : 2015-2016 Classe: 5^G Materia: Matematica

Docente: Lidia Fava (dal 12 dicembre)

Page 68: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

68

FISICA

Programma svolto:

Esperimenti : l’elettroscopio e il generatore elettrostatico.

Elettrostatica : carica elettrica, isolanti e conduttori. Legge di Coulomb . Forze gravitazionali

ed elettriche. Campo elettrico e rappresentazione del campo tramite linee di forza. Campo elet-

trostatico di una carica puntiforme o da due cariche puntiformi. Energia potenziale e potenziale

elettrico. Differenza di potenziale e campo elettrico. Capacità elettrica; capacità di un condut-

tore sferico. Condensatori piani. Lavoro di carica di un condensatore.

La conduzione nei solidi : la corrente elettrica nei conduttori metallici. Leggi di Ohm. Forza

elettromotrice di un generatore. Lavoro e potenza della corrente. Effetto Joule.

Collegamento di resistenze in serie e in parallelo.

Torino 14-05- 2014

Allievi rappresentanti La docente firma firma firma

a.s : 2015-2016 Classe: 5^G Materia: Fisica

Docente: Lidia Fava

Page 69: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

69

DISCIPLINE PITTORICHE

Contenuti svolti fino al 15 Maggio:

educazione visiva - approfondimento dei contenuti trattati nel secondo biennio tramite

la stesura di relazioni (la percezione visiva, gli elementi fondamentali della grammatica visiva e la composizione), lo spazio e la sua rappresentazione;

tecniche grafiche; tecniche miste; tecniche pittoriche; elementi di anatomia artistica studiati tramite il disegno dal vero (copia dal vero di

modelli viventi: modello maschile); progettazione di stendardi; I simulazione di II prova (tema: decorazione pittorica in un ospedale geriatrico); Il sistema dell'Arte Contemporanea (discussione e confronto su vari temi e filoni

artistici); progettazione di moduli tridimensionali per l'allestimento di una mostra; II simulazione di II prova (tema: decorazione pittorica ispirata ad una poesia di

Ungaretti); la grafica (progettazione di un restyling di un logo); la grafica pubblicitaria (lezione sulla pubblicità stampata e sul packaging; progettazione

di un restyling di una confezione); la grafica informativa (progettazione di un manifesto dipinto a mano); presentazione ed esposizione del progetto (carpetta con tavole, 'book' cartaceo e

digitale, fotomontaggi, 'slideshow' eseguito con Power Point etc). Contenuti da svolgere dopo il 15 Maggio: automatismo psichico come atto creativo (il cadavere squisito); sperimentazione tecnica; cenni sull'affresco ed il mosaico.

Torino 14-05- 2014

Allievi rappresentanti La docente firma firma firma

a.s : 2015-2016

Classe: 5^G

Materie: Discipline pittoriche Docente: Sandra Venturini

Page 70: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

70

LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE

Contenuti svolti fino al 15 Maggio:

educazione visiva - approfondimento dei contenuti trattati nel secondo biennio tramite

la stesura di relazioni (la percezione visiva, gli elementi fondamentali della grammatica visiva e la composizione), lo spazio e la sua rappresentazione (esercizi);

Il sistema dell'Arte Contemporanea (discussione e confronto su vari temi e filoni artistici – i musei, le gallerie, l'allestimento di mostre);

la geometria descrittiva (le proiezioni ortogonali, l'assonometria, la prospettiva centrale ed accidentale);

progettazione di elementi scenici o di allestimento (moduli tridimensionali per l'allestimento di una mostra);

Presentazione dei lavori tramite Power Point; la grafica (realizzazione tramite software di un logo); la grafica pubblicitaria (realizzazione di una confezione); approfondimento e sviluppo dei contenuti trattati nel secondo biennio; l’utilizzo di software grafici (Photoshop: colorazione di immagini, utilizzo dei filtri,

modifica di immagini -bilanciamento colore, contrasto ecc.-, tecniche di foto-ritocco, utilizzo dei livelli e di maschere di livello; Illustrator: studio del campo visivo (impaginazione), del visual e dei caratteri, creazione e colorazione di oggetti, inserimento di immagini ed utilizzo dei livelli);

tecniche artistiche (approfondimento delle tecniche adottate in Discipline Pittoriche); fotomontaggio (allestimento virtuale di una mostra);

Contenuti da svolgere dopo il 15 Maggio: Cenni sul degrado ambientale e culturale e sui materiali;

Torino 14-05- 2014

Allievi rappresentanti La docente firma firma firma

a.s : 2015-2016

Classe: 5^G

Materie: Laboratorio della figurazione Docente: Sandra Venturini

Page 71: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

71

LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE

PREMESSA Laboratorio della figurazione, è svolta da 2 docenti che dividono le 7 ore totali;il programma annuale è diviso in due parti, una parte legata alla teoria e progettazione ed una parte legata all’operatività più di-retta. Le 4 ore svolte sono legate all’operatività più diretta delle tecniche pittoriche anche a supporto per lo svolgimento delle simulazioni della seconda prova dell’esame di stato. OBIETTIVI DIDATTICI

Raggiunti Abilità e competenze da conseguire nella disciplina

COMPORTAMENTALI:

acquisite CONOSCENZE:

acquisite Contenuti PROGRAMMA REALMENTE SVOLTO

Applicazione ed esercitazione della tecnica tempera: N°1° Esercizio: applicazione ed esercitazione della tecnica su un opera di Chagall. Esercitazione per conoscere i prerequisiti, test ingresso. Lezione frontale

TEMA: “La passeggiata” di Chagall Introduzione al periodo di produzione, il messaggio simbolico che l’artista trasferisce nella tela con forme e colori. TRACCIA L' alunno/a sulla base delle metodologie laboratoriali esercitate:

- Disegnare su foglio F4 (cm 35x cm 50) l’immagine data a colori - Ricerca e studio del colore - Rielaborazione cromatica dell’opera originale

Proposta per pannelli decorativi, trittico di pannelli decorativi e decorazione parietale: N°2° Esercizio: approccio alla tecnica ad olio, supporto tela. Lezione frontale: cenni storici della tecnica ad olio e primi artisti ad applicarla. Spiegazione della tecnica ad olio da tubetto e strumenti da utilizzare. Utilizzo dello spolvero, tecnica per la realizzazione e applicazione della griglia d’ingrandimento e il suo impiego. Spiegazione dei vari tipi di tela e le caratteristiche. Differenza tra pannelli, trittico e decorazione parietale e metodo esecutivo pratico.

TEMA: Realizzazione di decorazioni su pannelli, trittico o decorazione parietale, pensate per un cortile interno di un museo d’arte contemporanea. L’alunno/a deve ispirarsi alle opere di T. Lempicka e l’opera di G. Klimt. “Die Dame”, “La Sottoveste Rosa”, “Nudo Appoggiato”, “Signora Perrot” “Ragazza in verde” “ Studio di un calco in gesso di una foglia d’acanto”

a.s : 2015-2016

Classe: 5^G

Materie: Laboratorio della figurazione Docente: Maria Rita Di Prima

Page 72: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

72

TRACCIA L' alunno/a sulla base delle metodologie laboratoriali esercitate proponga a sua scelta:

- Decorazione Parietale (m 2x3m) da inserire all’ingresso del museo. - Pannelli decorativi su supporto mobile (m2x3m) - Trittico di pannelli decorativi su supporto mobile (m2x3m)

RICHIESTO: Disegno a mano libera dell’opera scelta, data l’immagine a colori, su foglio F4 (cm50x 70cm) Rielaborazione grafica dell’immagine scelta con l’opera di klimt, foglio F4 Rilevo grafico Prove colore con le tecniche: acquerello, tempera, olio.

Approccio alla tecnica ad olio: particolare dell’elaborato riportata su tela 20x20. Dimostrazione pratica come utilizzare gli strumenti e i materiali. Elaborato finale su tela cm 50x 70cm, dimostrazione pratica dell’impiego dello spolvero.

Studio e applicazione della tecnica ad acquerello: N°3 Esercizio: applicazione della pittura ad acquerello (pastiglie), utilizzo colori industriali. Dimostrazione pratica sulla preparazione dei materiali e l’utilizzo degli strumenti.

TEMA: Opera “Giallo, Rosso, Blu” di V. Kandinsky Applicazione della tecnica, supporto adoperato carta cotone. Spiegazione frontale sul supporto, come viene prodotto (materiali vegetali) e lavorato. TRACCIA L' alunno/a sulla base delle metodologie laboratoriali esercitate:

- Lucidatura dell’immagine data a colori - Trasferimento del disegno sulla carta cotone cm35x50cm - Approccio e applicazione della tecnica ad acquerello, colori industriali.

Approfondimento e applicazione della tecnica a tempera da tubetto: N°4 Esercizio: applicazione e approfondimento della tecnica tempera. Dimostrazione pratica della preparazione dei materiali e l’utilizzo degli strumenti. TEMA:

Opera “Due donne tahitiane” di Gauguin e ricerca di elementi giapponesi. Estrapolando dall’immagine la tahitiana distesa, gli alunni devono rielaborare in modo creativo un elaborato definitivo inserendo elementi dell’arte giapponese. Supporto foglio F4

TRACCIA: L' alunno/a sulla base delle metodologie laboratoriali apprese:

- Ricerca grafica di elementi dell’arte o della tradizione giapponese - Elaborazione dell’immagine su foglio spolvero cm50x70cm - Trasferimento dell’elaborato su foglio F4. - Applicazione della tecnica a tempera a stesura piatta.

Approccio e applicazione della pittura “a secco”: N°5 Esercizio: Approccio e applicazione della tecnica pittura “a secco” su muro simulato tramite l’ausilio del cemento francese a presa diretta pigmenti e latte caldo. Supporto pasta di legno. Cenni sulla pittura parietale a secco e sull’affresco. Spiegazione frontale su i materiali e l’utilizzo degli strumenti. Dimostrazione pratica sulla preparazione del supporto (cemento francese) e dell’applicazione del colore. TEMA: Opere di Van Gogh e Monet “Sentiero”, “Terrazza del Caffè di sera”, Lo Stagno delle Ninfee”, “La Passeggiata”. Gli alunni scelta l’opera, disegnare e riportare sul supporto preparato con cemento francese. Approccio e applicazione della tecnica pigmenti e latte caldo.

Page 73: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

73

TRACCIA: L' alunno/a sulla base delle metodologie laboratoriali apprese:

- Disegno a mano libera - trasferimento dell’immagine nel supporto - Applicazione della tecnica

Studio e applicazione delle tecniche ad acquerello, tempera, foglia oro, collage: N°6 Esercizio: applicazione e approfondimento delle tecniche acquerello e tempera. Approccio e applicazione foglia ora/argento e collage. Cenni sull’arte della doratura, materiali e strumenti da utilizzare. Distinzione tra doratura a guazzo e doratura a missione. Ricette preparazione guazzo. TEMA: Opera di Mucha “Daydream” particolare Applicazione delle tecniche, supporto foglio Murillo. Spiegazione frontale sul supporto. TRACCIA: L' alunno/a sulla base delle metodologie laboratoriali apprese:

- Disegno a mano libera - trasferimento dell’immagine nel supporto 35cmx50cm foglio Murillo - Applicazione delle tecniche

Studio per strutturare un carnet di viaggio: N°7 Esercizio: Impostare un carnet di viaggio con schizzi e disegni eseguiti fuori dalla classe, a Piazza Vittorio Veneto. Per una esecuzione rapida e spontanea utilizzo di acquerelli, china ecc. Utilizzo di carta spolvero, F4, e altri supporti. Osservare il paesaggio, l’architettura, la gestualità dei passanti come se si osservasse per la prima volta. In classe realizzazione di un carnet.

METODO E STRUMENTI DI LAVORO (comprese eventuali collaborazioni, progettazioni trasversali)

Lezione frontale, stimolazione della creatività, sollecitazione dell’impegno individuale, uni-tà didattiche organizzate.

VERIFICHE: tipologie, numero per trimestre e semestre, tempi di riconsegna degli elaborati.

Le verifiche sono state svolte in itinere in relazione al lavoro svolto

Torino 14-05- 2014

Allievi rappresentanti La docente firma firma firma

Page 74: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

74

DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTORE

Soggetti trattati dal gruppo classe durante l’anno (obbligatori):

bassorilievo, in costruzione (composizione e/o ritratto);

copia dal vero, in argilla, di parti anatomiche umane – piede e maschera;

esercizi di disegno volti alla comunicazione tridimensionale di forme

esercizi di piccolo restauro (solo visione su - esecuzione dal vero e/o video)

copia dal vero, in argilla, di parti anatomiche umane in gesso - tuttotondo (parziale)

esercizi di disegno dal vero su soggetti e supporti di grandi dimensioni (parziale)

Argomenti trattati (obbligatori):

indicazioni e regole del lavorare insieme - capacità di collaborare, di portare gli strumenti, di condividere le attrezzature ed i materiali e di tenerli in ordine;

principi, con visioni a video, della formatura artistica in scagliola e con l'uso delle moderne gomme siliconiche.

tecnica del modellato artistico - costruzione dei supporti e metodo di lavoro nell'esecuzione del tuttotondo e nel bassorilievo dal vero; uso dei materiali tipici della modellazione (stecca, miretta, compasso, listello); norme accessorie (comportamento nello spazio, capacità di chiedere aiuto, conservazione dei materiali )

educazione visiva – istruzione, costruzione e visione di video-tutorial inerenti i soggetti trattati; norme di comportamento nell’osservazione e nella lettura tridimensionale;

pratica e ricerca di gruppo - su metodo e riflessione sui nodi tematici di base della scultura e dell'arte contemporanea, anche con letture di brevi brani specifici;

suggerimenti e chiarimenti a seconda delle circostanze. Torino 14-05- 2016

Allievi rappresentanti Il docente firma firma firma

a.s : 2015-2016 Classe: 5^G Materia: Discipline plastiche e scultoree

Docente: Aldo Ferrara

Page 75: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

75

EDUCAZIONE FISICA

Contenuti:

Es. a corpo libero di avviamento (corsa, andature, stretching…)

Es. di coordinazione motoria

Es. per l’articolazione scapolo-omerale

Es. per la flessibilità della colonna vertebrale dalle varie stazioni

Es. di potenziamento addominale individuali e a coppie

Giochi sportivi:

Pallavolo (esercizi propedeutici al muro e alla copertura, schiacciate) controllo del palleggio,

controllo del bagher). Partita di pallavolo con particolare attenzione alle battute.

Basket (palleggi mano dx, mano sx, passaggi a coppie, passaggi in corsa, terzo tempo). Partita

Esercizi di rilassamento

Circuit Training

METODO E STRUMENTI DI LAVORO (comprese eventuali collaborazioni, progettazioni trasversali)

Lezioni frontali

Metodo analitico (scomposizione di movimenti complessi in sequenza didattiche)

Metodo globale (apprendimento di un gesto motorio specifico o di un gioco di squadra

attraverso attività ludiche)

Il metodo globale è inoltre un processo che favorisce la conoscenza delle possibilità di movi-

mento del proprio corpo nelle situazioni più diverse possibili, attraverso tentativi, errori ed in-

tuizioni.

VERIFICHE: tipologie, numero per quadrimestre, tempi di riconsegna degli elaborati

tipologie:

Test pratico (Capacità condizionali: Forza addominale, forza gambe; capacità coordinative)

Circuito (forza addominale, forza gambe, velocità, coordinazione, esercizi isometrici, saltelli con

la corda)

Applicazioni fondamentali individuali e di squadra nei giochi sportivi

Verifica orale su argomenti di ricerca: l’alimentazione sportiva (integratori e dieta sportiva),

l’alimentazione sull’intolleranza, il Doping, il Rilassamento (vari tipi di tecnica),

a.s : 2015-2016 Classe: 5^G Materia: Educazione Fisica Docente: Maria Angela De Marco

Page 76: Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di ... · 1 Esame di Stato a.s. 2015-2016 Documento del Consiglio di Classe Arti figurative Via della Rocca,7 - 10123 Torino

76

Nel primo e nel secondo quadrimestre sono state effettuate 4 prove pratiche e 1 orale.

VALUTAZIONE: si sono utilizzati i seguenti criteri

Area Descrittori Gravemente insufficiente 4

Insufficiente 5

Sufficiente 6

Buono 7 - 8

Ottimo

Relazionale com-portamentale

Portare il materiale

Puntualità

Partecipazione attiva

Rispetto delle regole, del prossimo e delle strutture

Disponibilità a collaborare

Impegno

Gravi e costanti mancanze, im-pegno inade-guato

Frequenti man-canze oppure gravi ma isolate e scarso impe-gno

Lieve scorret-tezze e impe-gno sufficiente

Buona diligenza, correttezza e partecipazione e impegno ade-guati

Costante diligenza, correttezza e par-tecipazione e im-pegno attivo

Delle conoscenze Qualità e quantità delle conoscenze

Terminologia

Mancanza di conoscenze e risposte non adeguate

Scarsa ed im-precise cono-scenze e rispo-ste non del tut-to adeguate

Conoscenze essenziali su-perficiali e ri-sposte quasi complete

Conoscenze adeguate e ri-sposte pertinen-ti. Capacità di individuare con-cetti

Conoscenze ampie ed approfondite. Rispondere appro-fonditamente

Delle competen-ze

Capacità coordinative e generali e speciali

Capacità condizionali

Livello di padronanza dei gesti tecnici

Rifiuto ad ese-guire l’attività proposta

Prova non su-perata

Obiettivo mi-nimo superato in condizione di esecuzione fa-cile

Obiettivo supe-rato in condizio-ne di esecuzione normale e com-binata

Obiettivo superato anche in condizio-ne di esecuzione difficile

RECUPERATO IN ITINERE

Per gli esonerati e per i troppi riposi dall’attività fisica, la valutazione si è basato sulla base teorica del programma che si è svolto durante l’anno.

Torino 14-05-2016

Allievi rappresentanti La docente firma firma firma