Top Banner
DULCIS IN …FONDO Prospettive e opportunità dell’artigianato dolciario trentino Incontro con: Sergio Remi – Trentino Sviluppo Sabato, 9 maggio 2009 h 16.30 Fondo (TN) – Palanaunia – area panna
35

Dulcis In Fondo

Jan 12, 2015

Download

Documents

Sergio Remi

Prospettive e opportunità dell'artigianato dolciario in Trentino
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Dulcis In Fondo

DULCIS IN …FONDOProspettive e opportunità

dell’artigianato dolciario trentino

Incontro con:

Sergio Remi – Trentino Sviluppo

Sabato, 9 maggio 2009 h 16.30

Fondo (TN) – Palanaunia – area panna

Page 2: Dulcis In Fondo

DOLCIARIO: COMPARTO TRAINANTE DEL MADE IN ITALY

Il settore alimentare è uno dei pilastri portanti del Made in Italy. L’alimentare è il secondo settore industriale per importanza dopo il metalmeccanico. Il suo fatturato totale è di 113 miliardi di euro.

All’interno del settore alimentare il comparto dolciario con 10.552 milioni di euro di fatturato è il terzo per importanza, subito dopo i comparti lattiero-caseario e dei vini

FATTURATO DELL’INDUSTRIA ALIMENTARE (in milioni di euro)

Fonte FEDERALIMENTARE 2007

Page 3: Dulcis In Fondo

Alcuni dati sulla produzione di dolci

I dati ci dicono che il settore dolciario è un settore abbastanza al riparo dalla congiuntura: nel senso che risente dei periodi di crisi, ma meno di altri settori. Magari in certi periodi, si consuma meno, ma non si rinuncia alla qualità, a tutto vantaggio delle produzioni artigianali.

Secondo i dati dell’AIDI (quindi relativi alle produzioni industriali) nel 2007, in Italia, si sono prodotti 1.750.000 tonnellate di dolci. (+ 0,7% rispetto all’anno precedente)

Nel decennio 1998 – 2007 la produzione è salita del 12,8% in volume e del 32,3% in valore.

Su base decennale le migliori performance sono state ottenute dai prodotti a base di cioccolato, seguiti dai prodotti da forno. Mentre in leggera contrazione (sempre su base decennale) sono i prodotti della confetteria ed i gelati.

2005 2006 2007

PRODUZIONE (Tonnellate) 1.707.750 1.731.100 1.750.000

PRODUZIONE (Milioni di Euro) 9.844,4 10.022,9 10.150,7

ESPORTAZIONI (Tonnellate) 530,332 518,045 571,697

ESPORTAZIONI (Milioni di Euro) 1.678,3 1.659,5 1.939,4

IMPORTAZIONI (Tonnellate) 332.797 359.841 390.012

IMPORTAZIONI (Milioni di Euro) 838,9 902,6 997,8

Nel 2007 il saldo della bilancia commerciale dolciaria ha toccato il milione di euro, in aumento del 6% rispetto al 2006.

Page 4: Dulcis In Fondo

Alcuni dati sul consumo di dolci

Gli italiani sono golosi, ma con giudizio: ogni italiano consuma in media circa 25 chilogrammi di dolci all’anno.

Siamo agli ultimi posti in Europa per consumo di dolci (al decimo posto nella classifica dell’Europa a 15).

Quelli che consuma più dolci in Europa sono gli inglesi che consumano il doppio di noi con 58,5 Kg all’anno. Seguono i danesi con 41,4 e i Finlandesi con 39,2

Un dato importante: I circa 70 grammi di dolci che consumiamo al giorno in Italia, apportano in media 265 kilocalorie

Una quantità di calorie assolutamente compatibile con i livelli raccomandati dai nutrizionisti per il rispetto di una sana ed equilibrata alimentazione.

2005 2006 2007

CONSUMI (Tonnellate) 1.429.715 1.493.696 1.456.353

CONSUMI (Kg/procapite) 24,7 25,5 24,8

Page 5: Dulcis In Fondo

Produzione e consumi di cioccolato

• I dolci più gettonati sono quelli a base di cacao: la produzione annua italiana è di oltre 210 mila tonnellate di cui 95mila destinate alla esportazione.

• Negli ultimi dieci anni i consumi di prodotti di cioccolato sono aumentati in media da 2 a 4 Kg pro capite.

• Gli artigiani che realizzano esclusivamente dolci al cioccolato sono 600 in tutta Italia, con un giro d’affari annuo di circa 350 milioni di euro.

Page 6: Dulcis In Fondo

Produzione e consumi di prodotti da forno

I consumi natalizi costituiscono il picco annuale di vendite di prodotti da forno, quindi il principale indicatore sugli andamenti di mercato di questi prodotti.

La crisi economica ed il calo dei consumi non sembrano avere colpito i dolci tipici di queste feste, in particolare panettoni e pandori che costituiscono circa i tre quarti del mercato dei lievitati da ricorrenza

Durante le festività natalizie del 2008 sono stati venduti più di 120 milioni di confezioni di panettoni e pandori per un giro d'affari che si avvicina ai 650 milioni di euro.

Il dato per noi importante è che i prodotti artigianali hanno fatto registrare un incremento del 5% rispetto al 2007.

Le vendite di panettoni e pandori "del pasticciere" hanno superato i 120 mila quintali per un valore di circa 240 milioni di euro.

In aumento, oltre a quelli 'artigianali', anche quelli industriali classici (+ 2 % per cento rispetto al 2007), mentre quelli farciti hanno perso terreno.

Page 7: Dulcis In Fondo

Consumi di gelato

Complessivamente ogni anno gli italiani spendono oltre 1,8 miliardi di euro per l´acquisto di gelati, pari a 80 euro a famiglia.

Di questi più della metà, 949 milioni di euro, sono destinati all´acquisto di prodotto artigianale.

Nel 2008 i consumi sono lievemente aumentati (+0,9% sul 2007) grazie alle buone vendite della stagione estiva.

Oltre la metà dei consumi di gelati (il 53,5%) è concentrata nelle regioni del Nord, dove il prodotto viene acquistato con una certa costanza durante l´intero arco dell´anno.

Nel Sud, dove si consuma il 28% del gelato italiano, le vendite sono concentrate soprattutto nel periodo estivo.

Nell´Italia centrale, infine, si consuma il 18,1% di gelato italiano.

Page 8: Dulcis In Fondo

Tendenze del consumo alimentare: risparmio e bisogno di sicurezza

Il dato generale è che, a fronte della crisi, si consuma di meno, ma si è molto più attenti alla qualità e agli aspetti salutistici dell’alimentazione, anche per reazione ad una serie di scandali che hanno colpito il settore alimentare.

Nell’’ultima rilevazione 2008 Coldiretti-SWG sulle abitudini alimentari degli italiani, emerge che:

• quasi 2/3 degli italiani (il 64 per cento) si difende dai rischi alimentari e dal caro prezzi acquistando cibi locali che risentono meno dei passaggi di mano e offrono maggiori garanzie di freschezza e genuinità;

• è cresciuta del 40% l’attenzione dei consumatori alla provenienza dei cibi ed agli ingredienti nella lettura delle etichette;

• è aumenta del 6% la spesa delle famiglie in vini DOC

• è cresciuta dell'8% la percentuale dei cittadini che acquista regolarmente prodotti a denominazione di origine ( in totale sono il 28% dei consumatori italiani)

• è cresciuta del 23% la percentuale dei consumatori che comperano cibi biologici, anche se questi consumi interessano ancora una fetta ridotta della popolazione (il 16 per cento).

• crescono dell’8% gli acquisti effettuati direttamente dal produttore, con un aumento del 17 per cento del numero di aziende agricole e agriturismi bio con vendita diretta (dal 2003 al 2008 questi punti vendita sono cresciuti del 92%)

.

Page 9: Dulcis In Fondo

Sono le micromprese a portare avanti il buon nome dell’Italia in tavola

Le imprese artigiane del comparto dolciario (panifici pasticcerie, gelaterie specializzate, produttori di cioccolato) rappresentano il 62% delle imprese dell’artigianato alimentare

Le imprese dolciarie occupano il 68% degli addetti dell’artigianato alimentare

Il dato medio è di circa 3,7 addetti per azienda.

Dal 2003 al 2007 le imprese dell’artgianato dolciario sono cresciute del 14,6%

ARTIGIANATO ALIMENTARE PESO % DEI DIVERSI COMPARTI

pasta fresca 7%

conserveriera 4%

prodotti carne 3%

burro formaggio 2%

olio 2%

molitura 2%

vini distillati 1%

pizze al taglio 13%

varie 4%

panifici 33%

pasticcerie 22%gelaterie 6%

te caffè cacao 1%

Il 90% delle aziende del settore alimentare sta sotto i dieci dipendenti.

Le imprese artigiane sono l’82% del totale delle imprese italiane del settore alimentare e danno lavoro a 238.596 addetti ( 54,5% del totale degli addetti del settore alimentare).

Page 10: Dulcis In Fondo

MICROIMPRESE DIFFUSE SUL TERRITORIO

La diffusione di forni e pasticcerie è capillare sul territorio nazionale.

In Italia ci sono 66 imprese dolciarie ogni 100.000 abitanti.

In Europa siamo superati solo la Francia con 72 aziende dolciarie ogni 100.000 abitanti

Le regioni con il maggior numero di imprese dolciarie sono il Piemonte e la Campania.

Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige sono, invece, le regioni con meno imprese dolciarie

In provincia di Trento abbiamo:

AZIENDE ARTIGIANE DI PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI

Unità locali titolari soci collaboratori dipendenti

PANE 107 35 187 47 375

PASTICCERIA FRESCA 75 42 80 30 84

GELATI 42 28 30 9 23

TOTALE 224 105 297 86 482

Fonte:CCIAA Albo imprese artigiane

Page 11: Dulcis In Fondo

COME FANNO LE MICROIMPRESE AD ESSERE COMPETITIVE?

La risposta sta negli alti livelli di specializzazione delle nostre imprese che significa principalmente due cose:

L’alta qualità delle produzioni, che viene chiaramente percepite dai clienti: il prodotto artigianale è diverso da quello industriale, i clienti lo sanno e per garantirsi questa qualità sono disposti a spendere di più.L’alta diversificazione delle produzioni che sono fortemente legate alle tradizioni locali dei diversi territori, ma che riguardano anche le specifiche esigenze dei clienti.

Il consumo di dolci è un consumo voluttuario, di tipo emozionale, si consuma poco, ma quando si consuma ci si rivolge a produzioni di alta qualità, che sono in qualche modo capaci di stupirci e di insegnarci qualcosa di nuovo sul piano sensoriale e culturale. Il consumatore è alla ricerca di qualità e tipicità.

I dati della produzione confermano questo atteggiamento dei consumatori

I consumi di specialità dolciarie tipiche regionali ormai superano i 50.000 quintali l’anno, per un fatturato di 70 milioni di euro.

Sono oltre 6.000 le imprese artigianali specializzate nella lavorazione delle produzioni di qualità

(Dop e Igp che ammontano a 174 diverse specialità) a cui si aggiungono i 4.372 prodotti tradizionali e tipici italiani, dei quali solo i tipi di pane, pasta e biscotti superano i 1300.

Page 12: Dulcis In Fondo

Il posizionamento competitivo dell’impresa artigiana: il caso del cioccolato

Sono la qualità e la diversificazione dei prodotti (legati al territoriolegati al territorio) che garantiscono il posizionamento competitivo dell’imprese artigiana rispetto alla grande industria.

Questo posizionamento competitivo è stato studiato dall’Università Cattolica, rispetto al settore del cioccolato, dove le imprese artigiane competono (ricavandosi nicchie di mercato) rispetto a grandi gruppi nazionali e multinazionali che operano in Italia

Lo studio sul posizionamento competitivo degli artigiani cioccolatieri si è concentrato su tre indicatori: la differenziazione percepita dai clienti, cioè la capacità dell’azienda di far percepire al cliente la qualità superiore delle proprie produzioni la diversificazione dei prodotti e il rapporto qualità/prezzo

Page 13: Dulcis In Fondo

LA DIFFERENZIAZIONE PERCEPITA DAL CLIENTE: Riconoscimento della qualità superiore

Alte spese di Mkt – alto riconoscimento della qualità

Poco MkT Alta qualità percepita. Produzioni industriali specializzate e di nicchia. Vendute in canali specializzati quali pasticcerie e negozi monomarca. E’ prevista anche la personalizzazione del prodotto (es Caffarel)

Produzioni realizzate a mano da esperti pasticceri. Alta qualità e personalizzazione del prodotto. Basse o nulle le spese di Mkt

Ottimo rapporto qualità prezzo che consente di competere con le imprese più blasonate. Basse spese di Mkt

Spazio dominato dalle multinazionali. Distribuzione planetaria del prodotto sostenuta da alte spese di Mkt

FONTE: Mauro Stagni, Analisi strategica dell’industria del cioccolato, Collana Casi Aziendali delCentro di Ricerca per lo Sviluppo Imprenditoriale dell’Università Cattolica , n. 3/2007,ottobre 2007.

Page 14: Dulcis In Fondo

Dimensioni di impresa e diversificazione dei prodotti

Microimprese con produzioni molto diversificate in quanto legate alle tradizioni locali e alle esigenze dei clienti

Medie imprese con produzioni in diverse gamme di prodotto

Medie imprese operanti in nicchie di specializzazione

Grande impresa operante in molteplici tipologie di prodotto

Medie e grandi imprese con diversi gradi di diversificazione dei prodotti

FONTE: Mauro Stagni, Analisi strategica dell’industria del cioccolato, Collana Casi Aziendali delCentro di Ricerca per lo Sviluppo Imprenditoriale dell’Università Cattolica , n. 3/2007,ottobre 2007.

Page 15: Dulcis In Fondo

Il rapporto qualità/prezzo

FONTE: Mauro Stagni, Analisi strategica dell’industria del cioccolato, Collana Casi Aziendali delCentro di Ricerca per lo Sviluppo Imprenditoriale dell’Università Cattolica , n. 3/2007,ottobre 2007.

Page 16: Dulcis In Fondo

Una precisazione sul fattore prezzo

Se è vero che i prezzi dei prodotti artigianali sono in media più alti dei prezzi dei prodotti industriali (fattore dovuto alla qualità delle materie prime utilizzate, alla lavorazione prevalentemente manuale, alla mancanza di economie di scala) è anche vero che l’aumento dei prezzi dei prodotti di pasticceria è inferiore all’aumento dei prezzi delle materie prime e della stessa inflazione.

PRODOTTI var. % nov. 2006-nov.2007

PASTICCERIA 2,2%

MATERIE PRIME

Latte 6,3%

Uova 4,9%

Burro 10,6%

Tasso di inflazione 2,4

Indice prodotti alimentari 3,7

Page 17: Dulcis In Fondo

Il territorio come fattore di competizione

Il dato sulla piccola dimensione delle imprese appare un punto di debolezza, ma diviene un punto di forza in un'ottica di rete e di legame con il territorio.

Come tutte le piccole imprese, anche le imprese dell’artigianato dolciario traggono le risorse per competere dal territorio e dal contesto locale.

Territorio significa:

Presidio del mercato locale, rapporto diretto con la clientela e quindi possibilità di rispondere i maniera puntuale a specifiche esigenze. E’ nel rapporto diretto con il cliente che l’impresa artigiana costruisce la propria reputazione, senza dovere investire ingenti risorse in marketing e pubblicità.

Possibilità di attingere alla cultura ed alle tradizioni del territorio, che gli artigiani rielaborano spesso in chiave innovativa. Nelle nostre produzioni c’è il territorio, la sua cultura le sue tradizioni, Il Territorio diventa spesso un marchio di qualità. Il Prodotto locale, il dolce tradizionale è una “competenza distintiva” che i competitori stranieri non ci possono copiare e questo, in epoca di globalizzazione, è molto importante.

Possibilità di integrazione con l’agricoltura per l’approvvigionamento di materie prime di qualità, quindi la possibilità di fare “filiera corta” e rafforzare la tipicità delle nostre produzioni.

Possibilità di integrazione con il turismo, sia come mercato di sbocco (turisti, alberghi, ristoranti) sia come opportunità di marketing territoriale (eventi, fiere, manifestazioni, attività promozionali). Specialmente in territori montani come il nostro, artigianato, agricoltura e turismo non vendono prodotti diversi, vendono un unico prodotto che si chiama territorio, che si chiama Trentino.

Conoscenza diretta (e quindi fiducia) tra imprenditori del settore che consente di intraprendere iniziative comuni: catene di francising, consorzi, attività promozionali, integrazioni produttive, politiche di distretto.

Possibilità di attingere ai bacini di competenza locale: scuole di formazione, associazioni di categoria, centri servizi, istituzioni pubbliche con cui c’è un rapporto diretto e quindi la possibilità di indirizzare le politiche ed i servizi secondo le specifiche esigenze degli artigiani

Page 18: Dulcis In Fondo

Le strategie delle imprese artigiane: Comunità Territorio Mondo

Se noi leggiamo il ruolo e le strategie delle imprese artigiane rispetto alla categoria del territorio possiamo individuare tre tipologie di impresa

L’impresa artigiana che fa “comunità”

L’impresa artigiana che fa “territorio”

L’impresa artigiana che fa “globalizzazione”

Page 19: Dulcis In Fondo

L’impresa artigiana che fa comunità

E’ il tipico tessuto dell’artigianato alimentare di immediata prossimità (panifici, pastifici, pasticcerie) rivolto a servire in parte maggiore - se non esclusivamente - i residenti del territorio in cui è insediato.

Questo tipo di impresa svolge un ruolo fondamentale di servizio alla comunità e di preservazione delle identità locali che, in epoca di globalizzazione, sono un importante fattore competitivo.

Nei territori di montagna l’artigianato costituisce il collante economico e sociale che consente di vivere e lavorare in queste aree, molto più del turismo che si concentra solo in particolari luoghi, (mentre l’artigianato ha un carattere diffuso), e molto più dell’agricoltura di montagna che spesso ha caratteri di marginalità e non sempre ha la massa critica e la forza per essere soggetto di coesione economica.

Specialmente nei piccoli comuni di montagna il numero delle imprese artigiane (che siano alimentari o altro) è l’indicatore del livello di benessere di una comunità. Quando in un paese cominciano a chiudere il panettiere, la parrucchiera o altro, significa che una comunità sta morendo.

Queste imprese sono anche il luogo dove maggiormente vengono presidiati i valori della tradizione e della cultura locale. La qualità di un luogo, che è fatta di ambiente, di storia, di tradizioni, si riflette sulla qualità delle produzioni gastronomiche.

E’ in questo tipo di imprese che i turisti più attenti ( o come si dice oggi i gastronauti) vanno a ricercare prodotti locali tradizionali e poco conosciuti.

Queste imprese costituiscono quindi un giacimento di produzioni e tradizioni locali che va assolutamente valorizzato per la loro funzione che è economica, ma è anche sociale e culturale.

Page 20: Dulcis In Fondo

L’impresa artigiana che fa territorio 1

Per l’impresa artigiana fare territorio significa essenzialmente “fare rete di territorio”. I modi di fare rete di territorio possono essere diversi:

Possono essere forme di integrazione verticale in cui l’impresa artigiana si integra a monte con l’agricoltura (facendo filiera corta) o a valle con il turismo (reti commerciali e promozionali). Capita sempre più spesso che le imprese artigiane facciano anche investimenti diretti in questi settori (es. a monte nelle produzioni agricole o a valle nella ristorazione e nell’ospitalità turistica).

Possono essere forme di integrazione orizzontale, alleanze, consorzi, reti di francising, con altre imprese di produzione o di commercializzazione.

Possono essere reti distrettuali, in cui l’impresa artigiana produce in conto terzi per qualche impresa leader di territorio. Magari per una imprese globalizzata che però mantiene le sue radici nel territorio Qui basta ricordare i principali distretti dolciari italiani spesso aggregati attorno a grossi marci: Novi Ligure con la Pernigotti, la Novi; la zona di Alba con la Ferrero; l’Umbria con la Perugina (acquistata dalla Nestlè), Verona con imprese come la Bauli, Paluani, Melegatti; l’area di Modica in Sicilia; la chocolate Valley di Prato in Toscana; la zona di Torino con la produzione Gianduiotti.

Page 21: Dulcis In Fondo

L’impresa artigiana che fa territorio 2

Possono essere reti di carattere promozionale come le strade del vino e dei sapori, o l’adesione a fiere ed eventi di carattere locale. O, ancora, le ormai tante città della nocciola, della castagna, del miele, del cioccolato, in cui le tante produzioni tipiche diventano strumenti di marketing territoriale. La gastronomia di qualità è diventata un potente fattore di attrazione turistica. Secondo un’indagine della Coldiretti il turismo enogastronomico fattura cinque miliardi all’anno e si conferma il vero motore della vacanza Made in Italy. Ormai il souvenir più acquistato dai turisti è un prodotto gastonomico.

Possono essere reti di tutela dei prodotto, come l’adesione a protocolli e disciplinari volontari di produzione. Qui basta pensare al progetto “Eccellenze dell’artigianato alimentare” realizzato dalla Regione Piemonte

Possono essere anche essere reti di carattere epistemico e culturale (magari di livello sovralocale ma comunque attente alle identità territoriali), basta pensare a reti come Slow food, Golosaria club Papillon, Eurochocolate, Eataly, l’Accademia dei maestri cioccolatieri, ecc. Tutte reti che promuovono una nuova cultura dell’alimentazione aggregano imprese, consumatori, esperti, ecc.

Page 22: Dulcis In Fondo

L’impresa artigiana che fa globalizzazione

Ci sono diversi modi con cui le imprese artigiane hanno fatto e fanno globalizzazione

Il primo, può sembrare banale dirlo, e legato ai flussi migratori del nostri artigiani. E’ un modello che fortunatamente appartiene al passato, ma è anche stato il modello che ha diffuso la nostra cultura alimentare nel mondo e che ancora oggi di sostanzia di una fitta rete di imprese artigiane che sono cresciute e che sono testimonianza della qualità del made in italy nel mondo. (es. le 3.600 gelaterie italiane in Germania)

Un secondo modello (più attuale) è quello dell’appartenenza a filiere produttive. Per la piccola impresa artigiana è spesso impensabile investire sui mercati esteri o nell’export (non ne ha le risorse) però può essere importante partecipare a filiere produttive o commerciali che si internazionalizzazione. Mi globalizzo assieme alla filiera.

Un altro modello è l’internazionalizzazione nell’ambito di nicchie di mercato estremamente specializzate. L’Italia è piena di microimprese artigiane con prodotti particolarmente rinomati che vengono spediti per il mondo (magari attraverso sistemi di vendità on line)

Un altro modello ancora è la crescita dimensionale, molte nostre medie imprese del settore alimentare e dolciario all’origine erano imprese artigiana che attraverso processi di crescita interna o acquisizione di altri marchi si sono internazionalizzate (caso Sammontana)

Un altro modello (forse il più facilmente praticabile) e rendere il proprio territorio competitivo sul piano globale. Le microimprese che non hanno marchi propri possono legarsi a marchi territoriali conosciuti e affermati a livello internazionale.

Page 23: Dulcis In Fondo

I prodotti di territorio certificati in Trentino

• 6 DOC e 3 IGT; • 6 DOP (mela della Val di Non) e 1 IGP (piccoli frutti del Trentino); • 1 STG (Specialità tradizionale garantita); • più di 300 aziende la cui attività è certificata come "biologica" ; • 10 prodotti inclusi nella lista di Slow Food, • logo territoriale "TRENTINO" che, con il colore verde, distingue i prodotti delle filiere

agroalimentari• 106 prodotti tradizionali (riconosciuti ai sensi del Decreto Ministeriale 350/1999) in cui

sono ricompresi molti prodotti del settore dolciario come: strudel, zelten, il gelato artigianale trentino, …….

• o prodotti che hanno a che fare con le produzioni dolciarie come: mais di Storo, il miele trentino, il burro di malga, le susine di Dro, il marone del trentino, vari tipi di marmellate e sciroppi….

Da segnalare:• Lo strumento delle DE.CO. (denominazioni comunali) con una semplice delibera

comunale può essere certificata l’origine locale di un prodotto tipico agricolo, dell’ artigianato alimentare, o anche di una ricetta. (unico esempio trentino è l’asparago bianco di Zambana)

Page 24: Dulcis In Fondo

Alcuni dati sull’artigianato dolciario Trentino

2

24

6

5

3

0 5 10 15 20 25

panifici

pasticcerie

gelaterie

Lav. Frutta Succhi econfetture

prod. Miele

ATTIVITA' SVOLTA

Il CEII ha inviato un questionario postale ad un centinaio di imprese del settore: hanno risposto 40 aziende operanti nei seguenti settori di attività prevalente

Page 25: Dulcis In Fondo

Andamento aziendale negli ultimi tre anni

6

18

15

1

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18

in contrazione

in crescita

stabile

non risponde

Page 26: Dulcis In Fondo

Previsioni sul fatturato 2009

11

9

19

1

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

in contrazione

in crescita

stabile

non risponde

Page 27: Dulcis In Fondo

Investimenti previsti nel 2009

Nonostante la situazione di crisi generale, 20 aziende su 40 hanno dichiarato che intendono fare degli investimenti nel corso del 2009.

Gli investimenti previsti riguardano:

Risorse umane 1

Tecnologia e attrezzature 5

Immobili (laboratorio – punto vendita) 5

Arredi 3

Marketing e pubblicità 4

Nuovi prodotti 1

Apertura ristorante 1

Page 28: Dulcis In Fondo

Provenienza materie prime

Locale (valle)21%

Locale (provincia)

24%

Nord Italia26%

Italia23%

Estero6%

Page 29: Dulcis In Fondo

Provenienza materie prime utilizzate per tipologia e provenienza (valori %)

10099

9288

8071

555150

473736

2417

14

01

812

2029

454950

536364

7683

86

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

patate (2 aziende)

miele (15 aziende)

mele (26 aziende)

piccoli frutti (31 aziende)

farina gialla (5 aziende)

prugne/susine (7 aziende)

olio d'oliva (11 aziende)

pere (9 aziende)

latte e derivati (29 aziende)

uva (12 aziende)

conserve e marmellate (21aziende)

liquori e distillati (17 aziende)

noci (25 aziende)

farina bianca (24 aziende)

castagne/marroni (14 aziende)

TRENTINO ALTRA PROVENIENZA

Page 30: Dulcis In Fondo

Mercato servito

locale (valle)66%

locale (provinciale)20%

Nord Italia5%

Italia9%

Page 31: Dulcis In Fondo

Canali di vendita utilizzati

diretta74%

grossisti7%

rivendite di prodotti tipici4%

supermercati9%

altro6%

Altri canali

distributivi

Aziende

Conto terzi 1

internet 1

Negozi di qualità

1

Ristoranti Alberghi

2

Cantine 0

Page 32: Dulcis In Fondo

Partecipazione a reti

1

1

1

9

37

Consorzi

Accademia maestricioccolatieri

Slow food

Strade dei vini e dei sapori

Associazioni di categoria

Page 33: Dulcis In Fondo

Partecipazione ad eventi

22 imprese su 40 hanno dichiarato di partecipare a qualche tipo di evento (manifestazioni promozionali, fiere, mercatini, ecc. I principali eventi segnalati sono:

• Artingegna di Rovereto

• Autunno Trentino

• Degustando e curiosando in piazza (Coredo)

• Fiera del Gelato di Rimini

• Fiera del Gelato di Longarone

• Fa la cosa giusta di Trento

• SANA di Bologna (Salone internazionale del Naturale)

• Feste Vigiliane a Trento

• Mercatino di Natale di Levico

• Mercatino di Natale a Trento

•Salone dell’alimentare di qualità Fiera di Verona

• Mostra agricoltura bio

• Pomaria

• CIS di Cuneo

• Salone del Gusto di Torino

Page 34: Dulcis In Fondo

Quali opportunità di sviluppo per l’artigianato dolciario Trentino

1. Favorire l’innovazione a monte e a valle della produzione

2. Favorire la creazione di reti tra imprese e il legame tra produzioni e territorio

3. Favorire la crescita delle professionalità e dell’ imprenditorialità giovanile

Page 35: Dulcis In Fondo

Un buon dolce è perfetto

per combattere lo STRESS

Rifletti:

“STRESSED” letto al contrario

diventa

“DESSERTS”