Top Banner
UNIVERSITA’ PER ADULTI E TERZA ETA’ “IVANA TORRETTA”
30

Dott.ssa ANNA MARIA NAPOLI Spec. Malattie dell’Apparato Respiratorio Esperta in Omeopatia, Nutrizione Biologica, Omotossicologia Presenta MESOTERAPIA.

May 02, 2015

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
  • Slide 1
  • Slide 2
  • Dott.ssa ANNA MARIA NAPOLI Spec. Malattie dellApparato Respiratorio Esperta in Omeopatia, Nutrizione Biologica, Omotossicologia Presenta MESOTERAPIA ANTALGICA
  • Slide 3
  • Slide 4
  • CAUSE COMUNI DELLE PATOLOGIE MUSCOLO-TENDINEE LACIDOSI Scarso apporto di alimenti basificanti caff, alcool, fumo Alimenti acidificanti Tossine intestinali Sedentariet Eccesso di sport Carenza di acqua Insonnia stress
  • Slide 5
  • LACIDOSI E IL PH DEFINIZIONE DI PH: Si tratta di una scala di misura dellacidit o dellalcalinit di una soluzione
  • Slide 6
  • STILE DI VITA
  • Slide 7
  • IL CORPO NELLA SUA TOTALITA Attivit fisica alimentazione Stato emozionale 1) Perseguire il pensiero positivo come base dei nostri sentimenti 2) Scegliere alimenti di alta qualit nutrizionale, provenienti da agricoltura biodinamica o biologica 3)Svolgere quotidianamente attivit fisica
  • Slide 8
  • COSE LINVECCHIAMENTO? Sviluppo graduale del DEFICIT dei sistemi di difesa
  • Slide 9
  • FORMAZIONE DEI RADICALI LIBERI Da dove provengono? Cosa sono? Che ruolo hanno? Come possiamo eliminarli?
  • Slide 10
  • FORMAZIONE DEI RADICALI LIBERI LIMPORTANZA DELLO STRESS PSICO-FISICO COME CON-CAUSA DELLECCESSIVA FORMAZIONE DI RADICALI LIBERI
  • Slide 11
  • STRESS OSSIDATIVO Condizione patologica causata dalla rottura dellequilibrio fisiologico fra la produzione e leliminazione delle sostanze chimiche ossidanti, dovuta al cattivo funzionamento del sistema di difesa anti-ossidante
  • Slide 12
  • RUOLO DELLA DIETA QUELLO CHE MANGIAMO E CIO CHE SIAMO!
  • Slide 13
  • ALIMENTI E DENSITA NUTRIZIONALE IL MODO IN CUI CI NUTRIAMO INFLUENZA PROFONDAMENTE LA NOSTRA SALUTE E IL NOSTRO UMORE
  • Slide 14
  • Slide 15
  • TABELLA P.R.A.L.
  • Slide 16
  • CALCOLO DEL P.R.A.L. (potential renal acid overload) PERMETTE DI EQUILIBRARE LINTRODUZIONE DI ALIMENTI ACIDIFICANTI E ALCALINIZZANTI
  • Slide 17
  • DIETA ANTI-FLOGISTICA DI REGOLAZIONE DIETA ANTI-TOSSICA (INTEGRATORI NUTRACEUTICI) DIETA ANTI-FLOGISTICA (INTEGRATORI NUTRACEUTICI) DIETA BIOENERGETICA (INTEGRATORI NUTRACEUTICI)
  • Slide 18
  • DIETA ANTI-FLOGISTICA PROMUOVERE UNALIMENTAZIONE ANTI- OSSIDANTE ESCLUDERE GLI ALIMENTI ISTAMINO-LIBERATORI E RICCHI DI ISTAMINA RI-EQUILIBRARE CON UN GIUSTO RAPPORTO TRA ALIMENTI ACIDIFICANTI E ALCALINIZZANTI RIDURRE LE PROTEINE IMMUNOSTRESSOGENE DIETA ANTIFLOGISTICA
  • Slide 19
  • DIETA ANTI-FLOGISTICA PROMUOVERE UNALIMENTAZIONE ANTI-OSSIDANTE ESCLUDERE GLI ALIMENTI ISTAMINO-LIBERATORI E RICCHI DI ISTAMINA RI-EQUILIBRARE CON UN GIUSTO RAPPORTO TRA ALIMENTI ACIDIFICANTI E ALCALINIZZANTI RIDURRE LE PROTEINE IMMUNOSTRESSOGENE DIETA ANTIFLOGISTICA
  • Slide 20
  • DIETA ANTI-FLOGISTICA PROMUOVERE UNALIMENTAZIONE ANTI- OSSIDANTE ESCLUDERE GLI ALIMENTI ISTAMINO- LIBERATORI E RICCHI DI ISTAMINA RI-EQUILIBRARE CON UN GIUSTO RAPPORTO TRA ALIMENTI ACIDIFICANTI E ALCALINIZZANTI RIDURRE LE PROTEINE IMMUNOSTRESSOGENE DIETA ANTIFLOGISTICA
  • Slide 21
  • DIETA ANTI-FLOGISTICA PROMUOVERE UNALIMENTAZIONE ANTI- OSSIDANTE ESCLUDERE GLI ALIMENTI ISTAMINO-LIBERATORI E RICCHI DI ISTAMINA RI-EQUILIBRARE CON UN GIUSTO RAPPORTO TRA ALIMENTI ACIDIFICANTI E ALCALINIZZANTI RIDURRE LE PROTEINE IMMUNOSTRESSOGENE DIETA ANTIFLOGISTICA
  • Slide 22
  • DIETA ANTI-FLOGISTICA PROMUOVERE UNALIMENTAZIONE ANTI- OSSIDANTE ESCLUDERE GLI ALIMENTI ISTAMINO-LIBERATORI E RICCHI DI ISTAMINA RI-EQUILIBRARE CON UN GIUSTO RAPPORTO TRA ALIMENTI ACIDIFICANTI E ALCALINIZZANTI RIDURRE LE PROTEINE IMMUNO- STRESSOGENE DIETA ANTIFLOGISTICA
  • Slide 23
  • PERCHE INTEGRALE?
  • Slide 24
  • CONFRONTO!!!
  • Slide 25
  • MESOTERAPIA ANTALGICA LACIDO LATTICO LACIDOSI LA TERAPIA ALCALINIZZANTE
  • Slide 26
  • TRATTAMENTO LOCALE CON FARMACI BIOLOGICI
  • Slide 27
  • MESOTERAPIA ANTALGICA
  • Slide 28
  • FARMACI PER LA MESOTERAPIA ANTALGICA
  • Slide 29
  • MESOTERAPIA ANTALGICA INFLUENZA DELLA PSICHE SULLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE CRONICHE E INFLUENZA DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE CRONICHE SULLA PSICHE
  • Slide 30
  • MESOTERAPIA ANTALGICA MANIPOLAZION E DISTRETTUALE DI SUPPORTO AL TRATTAMENTO LOCALE CON FARMACI BIOLOGICI