Top Banner
1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE VIA B. LONGO, 17 80014 GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA) Tel. 0815061595 / Fax 0818948984 email: [email protected] Indirizzo web: http://www.iisminzoni.it ESAME DI STATO Anno Scolastico 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ai sensi del D.Lgs. 13 aprile 2017 n. 62, O.M. 16 maggio 2020 n. 10, art. 9) Classe V sez. GT Istituto Tecnico Turistico Indirizzo Turistico Articolazione COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Docenti Materie 1. PATERNOSTRO LUIGI DISCIP. TURIS.AZIEND.(Coordinatore) 2. BARONE ANTONELLA LINGUA ITALIANA E STORIA 3. BIANCHE ADELAIDE SECONDA LING. COMUN. FRANCESE 4. GUARDASCIONE TERESA LINGUA INGLESE 5. FAILDE GARRIDO MARIA TERESA TERZA LING. COMUN. SPAGNOLO 6. PICCOLO RAFFAELA DIRITTO E LEGIS. TURISTICA 7. DI GIROLAMO CATIA ARTE E TERRITORIO 8. VERDICCHIO MARINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 9. MANNILE MARCO GEOGRAFIA TURISTICA 10. VERDE RENATO MATEMATICA 11. COSTANZO CATERINA RELIGIONE CATTOLICA LA DIRIGENTE SCOLASTICA Dott.ssa Eleonora Vastarella
54

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

Aug 03, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE

VIA B. LONGO, 1780014 GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)

Tel. 0815061595 / Fax 0818948984email: [email protected]

Indirizzo web: http://www.iisminzoni.it

ESAME DI STATOAnno Scolastico 2019/2020

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(ai sensi del D.Lgs. 13 aprile 2017 n. 62, O.M. 16 maggio 2020 n. 10, art. 9)

Classe V sez. GTIstituto Tecnico Turistico

Indirizzo Turistico Articolazione

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Docenti Materie1. PATERNOSTRO LUIGI DISCIP. TURIS.AZIEND.(Coordinatore)2. BARONE ANTONELLA LINGUA ITALIANA E STORIA3. BIANCHE ADELAIDE SECONDA LING. COMUN. FRANCESE4. GUARDASCIONE TERESA LINGUA INGLESE5. FAILDE GARRIDO MARIA TERESA TERZA LING. COMUN. SPAGNOLO6. PICCOLO RAFFAELA DIRITTO E LEGIS. TURISTICA7. DI GIROLAMO CATIA ARTE E TERRITORIO8. VERDICCHIO MARINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE9. MANNILE MARCO GEOGRAFIA TURISTICA10. VERDE RENATO MATEMATICA11. COSTANZO CATERINA RELIGIONE CATTOLICA

LA DIRIGENTE SCOLASTICADott.ssa Eleonora Vastarella

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

2

INDICE

1.1.1

formativa e alle strutture e risorse della scuola1.2 Caratteristiche del territorio1.31.4 Elementi caratterizzanti il PTOF

2. Informazioni sul curricolo2.1 PECUP2.2 Quadro orario

3. Presentazione della classe3.1 Elenco dei candidati3.2 Continuità Docenti del Consiglio di Classe3.3 Prospetto dati della classe

4. Percorso formativo realizzato sulla base della progettazione collegiale4.1 Obiettivi trasversali4.2 Metodologia e strategie didattiche4.3 Ambienti di apprendimento4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL)

5. Attività, percorsi e progetti5.1 Attività di recupero e potenziamento5.2 Attività, percorsi5.35.4 Percorsi interdisciplinari5.5 Attività di orientamento5.6 T5.7 Didattica a distanza (DAD)

6. Indicazioni disciplinari6.1 Schede informative sulle singole discipline

7. Valutazione degli apprendimenti7.1 Criteri di valutazione7.2 Criteri di attribuzione dei crediti

AllegatiA. Criteri di valutazione generali PTOFB. Criteri di valutazione generali DADC. Griglia di valutazione del colloquio

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

3

1.

1.1

strutture e risorse della scuola

I.I , sito in Giugliano in Campania, è così articolata:

Istituto Tecnico Settore Economico Amministrazione, Finanza e Marketing

Istituto Tecnico Settore Economico Amministrazione, Finanza e Marketing /Articolazione Sistemi Informativi AziendaliIstituto Tecnico Settore Economico TurismoIstituto Professionale Settore Servizi Commerciali (con aIstituto Professionale Settore

La struttura, grazie ai costanti e continui interventi di tipo statico ed estetico, risulta ben

fruibile da parte degli allievi frequentanti ed offre spazi adeguati per l'acquisizione di

competenze informatiche, linguistiche, motorie, scientifiche. La presenza di laboratori

dotati di postazioni multimediali e di aule didattiche dotate di LIM e di work station rende

il gruppo classe autonomo nell'applicare metodologie di apprendimento laboratoriali in cui

si declinino al meglio competenze formali, non formali ed anche informali. L'edificio è

dotato di un Auditorium, recentemente ristrutturato, con 180 posti a sedere, impianto di

climatizzazione, camera di regia e moderne attrezzature che si prestano allo svolgimento di

convegni, seminari, rappresentazioni teatrali, concerti e proiezioni cinematografiche.

La Scuola individua le seguenti finalità generali:

- promuovere e monitorare la realizzazione di percorsi specifici che consentano il

miglioramento dei risultati nelle prove standardizzate nazionali e determinino la

degli esiti;

- favorire una politica scolastica tesa alla promozione del successo formativo di tutte le

studentesse e di tutti gli studenti, mediante il coordinamento di attività progettuali ed il

costante ricorso a strategie didattiche innovative;

- incentivare la realizzazione di percorsi di educazione alla legalità per la formazione

programmazione curricolare;

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

4

- promuovere iniziative volte a diminuire i fenomeni di dispersione, abbandono e

frequenze a singhiozzo, sistematizzando le azioni progettate in materia di riduzione del

disagio, contenimento dei conflitti, recupero, sostegno e accompagnamento;

- promuovere la creatività, il pensiero critico e la capacità di risoluzione di problemi, lo

spirito di iniziativa, la capacità di lavorare in modalità collaborativa al fine di

programmare e gestire progetti.

Gli obiettivi formativi perseguiti sono:

1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare

riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea,

anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning

2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

3 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la

valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il

dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà

e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento

delle conoscenze in

materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità

4 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della

legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle

attività culturali

5 ) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile

di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport,

e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva

agonistica

6 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero

computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché

alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro

7 ) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio

8 ) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e

del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

5

studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e

personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed

educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di

indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero

dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014

9 ) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese

le organizzazioni del terzo settore e le imprese

10 ) incremento dell'alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione

11 ) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e

degli studenti

12 ) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione

del merito degli alunni e degli studenti

13 ) definizione di un sistema di orientamento

1.2 Caratteristiche del territorio

La scuola insiste su di un territorio compreso tra la città di Napoli nella zona

nordoccidentale, l'agro aversano a nord ed i Campi Flegrei a sud. Il territorio giuglianese è

dotato di un tratto costiero che si estende per circa tre chilometri tra marina di Varcaturo e

Lido di Licola. Il solo territorio del Comune di Giugliano in Campania si estende per circa

94 Kmq ed è il comune oggettivamente (per numero di abitanti) più importante della

provincia napoletana. L'iniziale vocazione agricola è stata in parte superata dalle nuove

tendenze economiche maggiormente incentrate sull'industria, sul commercio e sui servizi.

La presenza di una estesa zona ASI servita da asse viario a scorrimento veloce e da asse

ferroviario rappresenta un punto di eccellenza dell'economia giuglianese e una fonte di

interesse per approfondire e potenziare le tematiche amministrativo-gestionali degli allievi

sia dell'Istituto professionale per i Servizi commerciali che per gli allievi dell'Istituto tecnico

commerciale. La città è anche servita dal servizio ferroviario della metropolitana. Il turismo

balneare, il sito archeologico di lago Patria, l'itinerario delle Masserie e gli altri siti di

interesse turistico-ambientale, interessati da ingenti stanziamenti pubblici volti alla

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

6

riqualificazione e al recupero del patrimonio esistente, rappresentano un'importante

opportunità di crescita del comune e della scuola, in particolare per gli alunni dell'Istituto

tecnico indirizzo Turismo e dell'Istituto professionale Servizi per l'enogastronomia e

l'ospitalità albergheria. Il Comune di Giugliano e altri enti locali collaborano attivamente

con l'Istituto nell'ambito delle attività previste dal PTOF e degli altri interventi progettati

dalla scuola.

Il territorio su cui opera l'Istituto "Minzoni" si caratterizza per l'eterogeneità del contesto

socio-culturale: in esso infatti, convivono diverse realtà e differenti organizzazioni

economico-produttive. Ad un'utenza più emancipata e culturalmente motivata che sceglie

in maniera consapevole e coerente l'indirizzo di studi, se ne contrappone una più numerosa,

spesso deprivata e caratterizzata da notevoli carenze culturali ed affettive, cause di

disaffezione, disagio e difficoltà di adattamento. Ciò impone alla scuola, nella sua

rischio e potenziando gli interventi laddove è maggiore il bisogno, pur non tralasciando,

anzi valorizzando, le esigenze dei soggetti culturalmente più evolu

meno, dà ancora segnali che non

consentono di abbassare la soglia di attenzione.

1.4 Elementi caratterizzanti il P.T.O.F.

di conoscenze, abilità e competenze e

Nella sua funzione di equilibratore sociale e in sintonia con le altre agenzie esistenti sul

territorio, la scuola progetta e realizza percorsi didattici per il conseguimento per tutti di un

pieno successo formativo in relazione alle personali vocazioni, tende a rimuovere gli

svantaggi socio-culturali, a valorizzare le intelligenze e a favorire modelli pluralisti che

consentano una visione sistemica del reale.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

7

- Inclusione

tutti gli studenti e le studentesse e di educare al rispetto delle diversità e dei differenti

bisogni, aspettative ed abilità.

- Didattica laboratoriale e nuove tecnologie

Promuovere pratiche di didattica laboratoriale orientate al problem solving e al cooperative

tecnologie per una piena fruizione delle opportunità tecnologiche (fascia dell'obbligo) e una

competenza specialistica funzionale all'esercizio delle professioni nella società

dell'informazione e della comunicazione.

- Imprenditorialità giovanile

Promuovere la cultura della progettualità individuale ed associativa, al fine di condurre i

giovani ad essere protagonisti attivi dello sviluppo socio-economico del territorio.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

8

INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

PECUP

Il diplomato nel turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore

turistico. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale,

artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico e ambientale. Integra le competenze

inguistiche ed informatiche per operare nel

sso a tutte le facoltà universitarie.

Quadro orario ITC Turistico1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno

Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4Storia 2 2 2 2 2Lingua Inglese 3 3 3 3 3Matematica 4 4 3 3 3Diritto ed Economia 2 2Diritto e Legislazione turistica 3 3 3Seconda lingua comunitaria (Francese) 3 3 3 3 3Terza Lingua comunitaria (Spagnolo) 3 3 3Economia Aziendale 2 2Discipline turistiche e aziendali 4 4 4Scienze Integrate (Scienza della Terra eBiologia)

2 2

Scienze Integrate (Fisica) 2Scienze Integrate (Chimica) 2Geografia 3 3Geografia turistica 2 2 2Informatica 2 2Arte e territorio 2 2 2Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1TOTALE ORE 32 32 32 32 32

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

9

2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE(ai sensi della nota del Garante per la protezione dei dati personali del 21 marzo 2017, prot.10719)La classe V sezione Gt era composta da 13 allievi tutti

provenienti dalla classe quarta dello scorso anno.

è ritirata e la classe si è ridotta a 12 unità. La classe si presenta come una realtà abbastanza

eterogenea dal momento che raccoglie alunni con livelli culturali, situazioni personali e

contesti di provenienza differenti fra loro. Vi fanno parte alunni che per i loro meriti hanno

avuto vari riconoscimenti ed altri, invece, che raggiungono i livelli di sufficienza, poiché

no

studio, nonostante dai docenti siano state adottate tutte le strategie tese al loro

coinvolgimento.

9, che ha determinato la

e ha colpito il nostro Paese, ha

distanza, ha cercato di incoraggiare gli alunni, invitandoli a seguire le disposizioni che

venivano loro inviate sulla piattaforma, attraverso lezioni autoprodotte, appunti,

questionari e filmati concernenti le attività didattiche da portare avanti.

Chiaramente anche per questa classe si è provveduto a una rimodulazione della

programmazione iniziale, dal momento che era del tutto invalidata la possibilità di

realizzare, nei modi nuovi imposti dalla DAD, tutto quanto era stato inizialmente

lock down possa aver inciso a livello socio- economico sulle famiglie degli alunni, che

possono essere stati distratti da problematiche molto serie e vitali. A supportare la DaD, a

partire dal mese di aprile, è venuta in soccorso anche la piattaforma Cisco Webex, che ha

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

10

permesso la realizzazione di videolezioni, che seppur con un orario ridotto, hanno permesso

la ripresa del contatto diretto, seppure a distanza, con la classe.

La partecipazione alle attività DAD, sia attraverso la piattaforma Fidenia, sia attraverso

quella Cisco è stata sempre piuttosto alta e fattiva ed ha permesso agli alunni di

impegno, la stretta c

per il perseguimento di obiettivi comuni, hanno garantito un sostanziale successo del

processo didattico-educativo e formativo. Come strategia didattica comune i docenti hanno

ritenuto opportuno, anche e soprattutto alla luce di come questo anno sia stato per forza di

cose condotto, individuare alcuni importanti argomenti da trattare, ritornando anche più

volte sugli stessi, affinché almeno i contenuti essenziali fossero recepiti e assimilati da tutti

gli allievi. Ciò, se in parte ha rallentato lo svolgimento del lavoro, ha almeno contribuito al

raggiungimento di sicuri risultati.

Sulla base di quanto esposto, gli alunni più studiosi avendo effettuato gli opportuni

approfondimenti sui vari argomenti trattati, conseguono risultati positivi sia sul piano

di preparazione può considerarsi buono in termini di competenze, conoscenze e abilità.

Anche quegli alunni che hanno partecipato inizialmente in maniera più discontinua e

attivamente al lavoro di classe e sono stati più costanti nello studio, conseguendo

significativi miglioramenti rispetto ai livelli di partenza e pertanto raggiungono la

sufficienza.

Va sottolineato che ci sono alcuni discenti, a causa di una personale fragilità emotiva, hanno

situazione di particolare tensione, nonostante la predisposizione di tutte le autorità

competenti di protocolli di sicurezza per fronteggiare e preve

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

11

3.1 Elenco dei candidati

COGNOME E NOME

1) AVVOCATINI ANGELA

2) CELESTE MARIANGELA3)

4) DELLA MARTORA SARA5) GRANATA TERESA

6) HALILI CHIARA7) MANCO DANIELE

8) MAURIELLO ORIANA

9) MOSCARDINO CLAUDIA

10) OVETTI EMMANUELE

11) TRAMONTANO GUERRITORE VICTORIA

12) TURCO GIUSEPPINA

3.2 Continuità Docenti del Consiglio di Classe

DISCIPLINA A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 A.S. 2019/2020Religione

Materia Alternativa

BARRA ROCCO DE CHIARA

ALESSIA

COSTANZOCATERINA

Italiano e Storia BARONEANTONELLA

BARONEANTONELLA

BARONEANTONELLA

DTA CARANDENTEEMANUELE

FRANCO CLAUDIO PATERNOSTROLUIGI

Lingua inglese GUARDASCIONETERESA

GUARDASCIONETERESA

GUARDASCIONETERESA

Matematica VERDE RENATO VERDE RENATO VERDE RENATO

Diritto e Legislaz.Turistica

FARULLOCARMELA

MORETTICLAUDIO

PICCOLORAFFAELA

Seconda linguacomunitaria(Francese)

SOTTILE CRISTINA BIANCHIADELAIDE

BIANCHIADELAIDE

Arte e Territorio CATIA DIGIROLAMO

CATIA DIGIROLAMO

CATIA DIGIROLAMO

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

12

Geografia Turistica MANNILE MARCO MANNILE MARCO MANNILE MARCO

Scienze motorie esportive

VERDICCHIOMARINA

VERDICCHIOMARINA

VERDICCHIOMARINA

Terza linguacomunitaria

Spagnolo

FAILDE GARRIDOMARIA TERESA

FAILDE GARRIDOMARIA TERESA

FAILDE GARRIDOMARIA TERESA

3.3 Prospetto dati della classe

Anno Scolastico n. iscritti n. inserimenti n. trasferimenti n. ammessi allaclasse success.

2017/18 16 0 3 13

2018/19 13 0 0 13

2019/20 13 0 1 12

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

13

4. PERCORSO FORMATIVO REALIZZATO SULLA BASE DELLA

PROGETTAZIONE COLLEGIALE

4.1 Obiettivi trasversali

Gli allievi hanno raggiunto globalmente ma con esiti diversi, in virtù di un impegno

costante e consapevole, i seguenti obiettivi programmati dal consiglio di classe:

Competenze

Sono in grado di intervenire generalmente in modo corretto nelle semplici problematiche

consapevolmente gli strumenti informatici

Hanno acquisito una accettabile professionalità di base, adattabile alle necessità e alle

richieste di riconversione di un mercato dinamico del lavoro

Utilizzano gli strumenti multimediali per la rilevazione di fenomeni gestionali e

l'organizzazione aziendale

Sanno interpretare fenomeni giuridico- economici al fine di affrontare un inserimento in

strutture lavorative

Capacità

Hanno acquisito capacità relazionali e linguistico-espressive che consentono una chiara

comunicazione

Sono in grado di operare in modo adeguato procedimenti di induzione e deduzione in

diversi contesti

Sono in grado di operare semplici collegamenti anche in ambito interdisciplinare

Sono in grado di operare scelte coerenti sia in campo personale che professionale

Conoscenze

Possiedono una cultura di base idonea ad affrontare aspetti della realtà sociale e

produttiva

Possiedono una adeguata conoscenza dei mezzi espressivi e di comunicazione scritti e

orali che consentono di decodificare o elaborare testi di varia natura

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

14

Conoscono le tecniche operative e gli algoritmi di risoluzione di situazioni problematiche

di bassa e media difficoltà e le potenzialità offerte dallo strumento informatico

soprattutto nel campo tecnico-scientifico

economico e normativo

Contenuti

I contenuti trattati nelle singole discipline sono indicati nelle schede allegate.

4.2 Metodologia e strategie didattiche

Lezione frontale e dialogata

Discussione guidata in classe

Studio individuale e di gruppo

Problem posing e problem solving

Ricerca- azione

Cooperative learning

Flipped classroom

Project- work

Coaching

Condivisione di materiali nella classe virtuale

BYOD

Videolezioni

4.3 Ambienti di apprendimento

Strumenti

Libri di testo i cui titoli sono indicati nelle apposite schede allegate al documento

Lavagna tradizionale

LIM

Riviste, quotidiani

Fotocopie

Materiale multimediale

Supporti informatici

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

15

Spazi

Aula scolastica

Laboratorio multimediale

Palestra

Auditorium

Piattaforma multimediale FIDENIA

Piattaforma CISCO per videolezioni

Verifiche

Verifiche orali (interrogazioni per accertare la padronanza della materia e per

ottenere risposte puntuali su dati di conoscenza, correzione dei lavori assegnati,

verifica degli appunti presi in classe, colloqui, dibattiti aperti)

Verifiche scritte (prove strutturate e semi strutturate, somministrazione di

questionari, test computer based, esercitazioni tradizionali, relazioni

4.4

FINALE RELAZIONE SULLE ATTIVITA' SVOLTE DALLA SOCIETA' INSIEME SRLPER LE CLASSI QUINTE DELL'ISTITUTO G. MINZONI DI GIUGLIANO INCAMPANIAPROFILO PROFESSIONALE TECNICO DEL MARKETING ORE STAGE: 40

DESCRIZIONE DEL PERCORSOIl percorso Marketing attraverso la somministrazione di un case study, ha permesso agliallievi di affrontare quelli che sono i temi più importanti legati alla comunicazioneaziendale toccando da vicino le tematiche legate alla programmazione, gestione emonitoraggio delle strategie e le azioni previste, finalizzate al raggiungimento di specificiobiettivi. Definendo nel dettaglio: le categorie di destinatari del messaggio, il messaggioda trasferire al pubblico, i mezzi di comunicazione da utilizzare per veicolare ilmessaggio, la programmazione delle attività di comunicazione, il budget necessario perl'attuazione delle iniziative programmate e il monitoraggio delle attività per misurarel'efficacia degli interventi.OBIETTIVI DEL PERCORSOGli allievi sono venuti a contatto con professionisti del settore, che li hanno aiutati nellafase di elaborazione della loro strategia spiegando nel concreto quelle che sono le loroesperienze passate e presenti, al fine di facilitare quel percorso cognitivo che li hanno

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

16

portati alla realizzazione di una campagna pubblicitaria più adatta al caso somministrato(gli allievi hanno lavorato sia soli, che in gruppo). Le parti teoriche e tecnico-operativasono state sviluppate contemporaneamente, per permettere agli allievi di appropriarsipiù rapidamente degli strumenti. Gli allievi per realizzare il loro obiettivo hanno avuto adisposizione tutte le attrezzature necessarie.COMPETENZE E CONOSCENZE ACQUISITE1. Capacità di analisi e comprensione di un case study2. Capacità di impostare correttamente una ricerca di dati sul mercato e sulla concorrenzatramite i motori di ricerca3. Capacità di effettuare un'analisi SWOT per contestualizzare la situazione aziendale/delprodotto rispetto all'ambiente interno e a quello esterno4. Capacità di sviluppare un Piano di comunicazione aziendale e marketing5. Capacità di strutturare una semplice pianificazione economica e/o un budget.

5. Attività, percorsi e progetti

5.1 Attività di recupero e potenziamento

5.2

5.3

5.4 Percorsi interdisciplinariGli alunni, dopo la fine del primo quadrimestre, hanno iniziato un proprio lavoro

portato avanti in classe fino ai primi di marzo. Successivamente, nel ritardo delle norme enel clima di paura che si è creato con il lockdown, il C.di classe ha ritenuto opportuno che i

5.5 Attività di orientamento

5.6 i ItalianoPer quanto riguarda i testi di italiano e storia si rimanda alla scheda dei contenutidisciplinari.

5.7 Didattica a distanza (DAD)

DAD è stata possibile grazstata utilizzata FIDENIA poi successivamente CISCO WEBEX MEETINGS.

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

17

6 Indicazioni disciplinari6.1 Schede informative sulle singole discipline

Materia Arte e Territorio

Prof. Di Girolamo CatiaObiettivi raggiunti:

significato e collocazione storica-artistica,applicando in maniera corretta metodi estrumenti di analisi adeguati e formula ungiudizio critico.

Competenzeconsegne loro richieste, anche se nonsempre in modo preciso e in totaleautonomia. Alcuni alunni, hannodimostrato di essere in grado di applicare lenozioni apprese in maniera consapevole enon schematica.

Abilità Riescono a gestire in modo soddisfacente il

In alcuni di loro, inoltre, si riscontra lacapacità di realizzare gli opportunicollegamenti tra le varie parti delladisciplina, evidenziando i nessi con la storia

Conoscenze La maggioranza degli alunni ha acquisito leconoscenze necessarie a svolgere i compitiloro assegnati. Tuttavia, alcuni di questi,mostrano qualche difficoltà ad esprimere inmaniera chiara e sicura le nozioni acquisiteriuscendo comunque ad attivare i processideduttivi necessari a trarre le giusteconclusioni.

Contenuti disciplinari Il Neoclassicismo: Antonio Canova: Amoree Psiche. J.L: David: Il Giuramento degliOrazi; la Morte di Marat.Il linguaggioarchitettonico universaleIl Primo Romanticismo:Francisco Goya: laFucilazione; la Famiglia di Carlo IV. Il

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

18

Romanticismo francese e italiano.Francesco Hayez: il BacioIl Realismo al Simbolismo:G. Cubert: GliSpaccapietre. J.F. Millet: Le SpigolatriciI Veristi e i Macchiaioli: G. Fattori: laRotonda di Palmieri. Silvestro Lega: ilpergolato.

:C. Monet: Soleil Levant.Renoir: La moulin de la Galette

Cezanne:I giocatori di carte. Seurat:Una

JatteGauguin: Da dove veniamo? chi siamo?dove andiamo?Il Simbolismo:Ensor:Ingresso di Cristo a Bruxelles. V. VanGogh: la Camera da Letto, il Campo diGrano.Le Secessioni: G.Klimt: il Bacio. Munch:

Art Nouveau: Victor Horta. A. Gaudì: LaSagrada Famiglia.Espressionismo: Matissse: la DanzaCubismo: Picasso: Guernica.Il Surrealismo: Magritte e Dalì.La Legislazione e tutela dei beni culturali edel paesaggio: art. 9 della Costituzioneitaliana

Materiali analizzati

Metodologia Lezioni frontali a e distanza, lavori digruppo a distanza, ricerche individuali e digruppo; percorsi individualizzati ; attivitàdi recupero e di rinforzo realizzate prima edopo le verifiche scritte.

StrumentiLibro di testo; dispense; Computer

Piattaforma multimediale FIDENIA

Piattaforma CISCO per videolezioni

Libro di testo

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

19

Giuseppe Nifosi. Editori LaterzaTipologia delle prove di verifica Colloqui. Prove strutturate, semi

strutturate, somministrazione diquestionari, test computer basedProduzione di testi scritti, materialemultimedialeDiscussioni partecipate e interventi liberi.Le verifiche orali successive a quelle scrittee somministrate periodicamente al fine diaccertare lo stato di apprendimento deglialunni.

Materia SpagnoloProf. Maria Teresa Failde GarridoObiettivi raggiunti Sapere cosa sono la OMT, Turespaña e Enit

-Sapere la differenza tra agenzia e touroperatore- Sapere distinguere e classificare i diversitipi di turismo-Sapere scrivere lettere commerciali, diofferta, di reclamo e saper rispondere aesse.-Sapere scrivere e rispondere a una e-mail-Conoscere la corretta punteggiatura nellelettere.-Sapere creare un dépliant.- Sapere compilare un curriculum.-Sapere presentare e suggerire undeterminato tipo di alloggio.-Sapere spiegare i diversi tipi di alloggio.-Sapere fare una prenotazione.-Sapere fare un reclamo.-Sapere chiedere e dare informazione suimezzi di trasporto.- Sapere situare Spagna geograficamenteriguardo alla Europa.- Conoscere i confini geografici dellaSpagna.-Conoscere sistemi montuosi, fiumi, coste eclimi più importanti della Spagna e saperposizionarli nella mappa muta.

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

20

-Sapere come è organizzato il territoriospagnolo dal punto di vista politico e saperposizionare le comunità e città autonomenella mappa muta.-Conoscere e tipo di governo spagnolo.-Conoscere la storia de Spagna sin daiprimi popolatori fino alla transizione dopoil franquismo.-Saper parlare del Modernismo Catalano edi Antoni Gaudì.-Saper parlare di Guernica e Picasso.

Competenze-Padroneggiare la lingua straniera perscopi comunicativi e utilizzare i linguaggisettoriali relativi al percorso di studio, perinteragire in diversi ambiti e contestiprofessionali-individuare ed utilizzare gli strumenti dicomunicazione e di team working piùappropriati per intervenire nei contestiorganizzativi e professionali di riferimento

Competenze chiave di cittadinanza:- collaborare e partecipare--Conoscere il diritto a la salute, la sicurezzae alla istruzione.-Saper usare in modo consapevole glistrumenti tecnologici e informatici.

Abilità -Identificare ed utilizzare le principalistrutture linguistiche comprese quelletecnico-professionali, in base alle costantiche le caratterizzano-comprendere idee principali einformazioni specifiche relative a testi dinatura tecnico-professionale-comprendere e produrre testi di naturatecnico-strumenti multimediali utilizzando illessico specifico-comprendere le informazioni contenute inun grafico ed in una tabella-raccogliere e selezionare le informazioninecessarie per portare a termine uncompito specifico

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

21

-utilizzare autonomamente i dizionari aifini di una scelta lessicale adeguata alcontesto

Conoscenze Comprendere testi su caratteristiche diviaggi-Definire il concetto di OMT e saper

- Comprendere e scrivere testi pubblicitarisu viaggi e sui diversi tipi di turismo-Osservare espressioni comunicativi nei

differenze con la L1 utilizzando il lessicospecifico-Scrivere lettere commerciali, di offerta, direclamo e di risposta.-Scrivere una mail- La punteggiatura nella corrispondenza.- Creare un dépliant.- Scrivere il curriculum vitae; il curriculumeuropeo.- Distinguere I diversi tipi di alloggio:Hoteles, hostales y aparthotel-Saper dire cosa è un parador-Prenotare una camera in un albergo-Fare una reclamazione-Conoscere altri tipi di alloggio: Albergues,campings, refugios, casas rurales,balnearios, pensiones- Comprendere testi sui mezzi di trasporto-Conoscere il lessico riguardante ai mezzi

ferroviaria e la stazione di autobus-Conoscere la Spagna fisica: situazione,confini, sistemi montuosi, fiumi e coste.- conoscere la Spagna politica: divisionedel territorio, Statuto di Autonomia, laMonarchia Parlamentaria, la FamigliaReale- Conoscere nozioni basiche sulla storia diSpagna dalle origini della Penisola Ibericaalla situazione attuale

Contenuti disciplinari Unidad 1

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

22

El Turismo1. La OMT

2. Tipos de turismo

3. El turismo en España

4. - El turismo sostenibile

5. El Camino de Santiago

6. Zonas de interés histórico, turísticoy cultural en las zonas norte, sur,centro, este y en los archipiélagosespañoles.

Unidad 2La comunicación escrita

1. La comunicación escrita: las cartascomerciales y de oferta, la carta dereclamación y respuesta, el correoelectrónico.

2. El folleto

3. El C.V. y el C.V. Europeo

Unidad 3Alojamientos y medios de transporte1. Tipos de alojamiento

2. Reservar una habitación

3. Otros tipos de alojamiento:albergues, campings, refugios, casasrurales, balnearios, pensiones,intercambios de casa

4. Los medios de transporte

5. Viajar por españa en tren en bus oen avión. Renfe y Aena.

Unidad 4España

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

23

1. España física: situación, límites,sistemas montañosos, ríos y costas.

2. España política: división delterritorio, el estatuto de autonomia,la Monarquia Parlamentaria i laFamilia Real.

3. Historia de España: La formacion dela Península Ibérica, LaReconquista, los Austrias, LaIlustración, la Guerra deindependencia y el desastre del 98,La Guerra Civil y el siglo XX.

4. Picasso y el Guernica.

5. El Modernismo Catalán. AntoniGaudí

Materiali analizzati I trasportiGli alloggiGeografia di SpagnaHistoria di spagna: I primi popolatori dellapenisola Iberica; La Riconquista; Gli

Guernica. PicassoModernismo

Metodologia Prima della DAD:Lezione frontale;lezione interattiva;lavori di gruppo e ricerche personali;attività laboratoriali;discussione guidata in classe; problemsolving; roleplay.attività di recupero e di sostegno;attività di consolidamento

Durante la DAD:condivisione di materiali nelle classivirtuali e videolezioni

Strumenti Prima della DAD:

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

24

Libri di testo, LIM, riviste, quotidiani,fotocopie, materiale multimediale,supporti informatici, schede di verifica

Durante la DAD:

Libri di testo, materiale multimediale,supporti informatici e dispositivi mobili.

Libro di testo ¡Buen Viaje! Curso de español para elturismo.

Tipologia delle prove di verifica Prima della DAD:Colloqui; discussioni partecipate; teststrutturati e semi strutturati; questionari arisposta aperta produzione di testi

Durante la DAD:verifiche somministrate attraverso gli

questionari)Verifiche somministrate attraverso altricanali comunicativi

Materia DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICAProf. Raffaela PiccoloObiettivi raggiunti Saper individuare gli aspetti positivi e

negativi delle diverse forme di Stato e diGoverno, in considerazione delle realtàstoriche e sociali in cui hanno trovato etrovano applicazione.Saper riconoscere quali sono le principaligaranzie di stabilità politica del nostroStato, effettuando anche confronti tra ilnostro sistema istituzionale e quello di altriStati.Saper individuare gli aspetti positivi enegativi delle norme dettate dall'autonomiaregionale e confrontarle con quellenazionali.Saper individuare la normativa che haportato alla conservazione e valorizzazione

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

25

dei beni culturali tenendo conto dellepeculiarità del territorio.Saper valutare gli aspetti positivi e negatividell'integrazione europea.

Competenze Valutare le ragioni che hanno portato allanascita dello Stato.Riconoscere i casi di acquisto e perditadella cittadinanza.Individuare i tre poteri attraverso cui simanifesta la sovranità dello Stato.Mettere a confronto lo Stato unitario con loStato Federale e lo Stato regionale.Distinguere le varie forme di Governo.Individuare il ruolo del Parlamento nellaforma di Governo RepubblicanaComprendere che la fiducia è un attofondamentale per la nascita del Governo.Individuare il ruolo del Presidente inuna Repubblica parlamentare.Individuare e accedere alla normativaamministrativa più recente.Analizzare il valore delle varie soluzionitecniche per la vita sociale e culturalecon particolare riferimento alla tuteladella persona, dell'ambiente e delterritorio.Analizzare la normativa sul patrimonioartistico e culturale italianoIndividuare il ruolo dell'Unione Europeanello sviluppo del settore turistico

Abilità Individuare nella sovranità dello Stato ilcollante fondamentale della vita sociale.Distinguere tra Stato e Nazione, trapopolo e popolazione.Riconoscere che oggi la cittadinanzarappresenta un concetto più ampiorispetto a quello relativo agli elementinazionali.Cogliere l'importanza sociale edeconomica della funzione legislativa.Riconoscere il ruolo di garante politicoricoperto dalPresidente della Repubblicana.Individuare i legami tra l'attività politicaed economica del Governo e gli idealidelle classi sociali che esso rappresenta.Comprendere l'esigenza di sottoporre acontrollo l'attività del Governo.

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

26

Inquadrare l'esistenza della Cortecostituzionale nella necessità digarantire il rispetto della Costituzione.Individuare i principi e l'organizzazionedella Pubblica AmministrazioneIndividuare le caratteristiche degli attiamministrativi con particolareriferimento ai contratti della PAIndividuare i vari soggetti pubblici eprivati che operano nel settore turistico

Conoscenze Concetto di Stato e sua evoluzionestorica e giuridica.Caratteristiche dello Stato Moderno.Elementi costitutivi delloStato: territorio, popolo e sovranitàLo Stato AssolutoLo Stato liberaleLo Stato totalitarioLo Stato DemocraticoLa Costituzione della RepubblicaItalianaIl diritto di voto.Il ParlamentoI sistemi elettoraliLa funzione legislativaIl GovernoLa formazione e la crisi di GovernoLa funzione normativaLe garanzie costituzionaliIl Presidente della RepubblicaLa Corte costituzionaleLa funzione giurisdizionaleLa MagistraturaLa Regione, il Comune, la Provincia, laCittà Metropolitana.L'ordinamento AmministrativoLa riforma della PubblicaAmministrazioneI beni pubbliciGli atti della Pubblica AmministrazioneI Contratti della pubblicaamministrazioneIl turismo fra autonomia edecentramento.Il turismo nella CostituzioneIl turismo dalle regioni ordinarie allariforma BassaniniLa riforma del turismo del 2001Il nuovo codice del TurismoGli enti pubblici turisticiI sistemi turistici locali

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

27

La legislazione turistica regionale.

Contenuti disciplinari UdA N° 1LO STATO

La nozione di StatoGli elementi costitutivi dello StatoLe forme di StatoLe forme di Governo

UdA N° 2L'ORDINAMENTO

DELLO STATOIl ParlamentoIl GovernoIl Presidente della RepubblicaLa Corte CostituzionaleLa MagistraturaLe autonomie locali

UdA N° 3LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Gli atti della Pubblica Amministrazione

UdA N° 4LA LEGISLAZIONE TURISTICA

ITALIANAIl turismo fra autonomia e centralismo

La legislazione turistica regionale

UdA N° 5IL PATRIMONIO

ARTISTICO E CULTURALEITALIANO

Il MiBACTI Beni culturali e paesaggisticiI Beni archeologiciLa tutela e la conservazioneIl turismo sostenibile

UdA N° 6ILTURISMO

Il processo di integrazione europea

Europea

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

28

Materiali analizzati La Costituzione: art. 9, art. 16, art. 32, art.117.Le linee guida dell'Ue per la ripresa delturismo dopo la pandemia da Covid-19

Metodologia Prima della DAD:Lezioni frontaliGruppi di ricerca o di lavoroAnalisi dei testiProblem solvingCooperative learning

Problem solving

Role playing

Brain storming

Recupero extracurricolare

Aggiornamento DAD 2020:videolezioni, condivisione di materiali nelle classivirtuali, BYOD

Strumenti Prima della DAD:Libri di testoGiornali, riviste

Aggiornamento DAD 2020: dispositivi mobili, materialemultimediale

Libro di testo Paolo Ronchetti - Diritto e legislazioneturistica - Fondamenti di diritto pubblico

Zanichelli EditoreTipologia delle prove di verifica Prima della DAD:

In itinere e finaliProve orali: interrogazioni, interventi,discussioniProve scritte: questionari a risposta aperta,vero/falso, scelta multipla, relazioni, provesemistrutturate.Aggiornamento DAD 2020: verifiche

questionari)

Materia ItalianoProf. Antonietta BaroneObiettivi raggiunti Gli alunni riconoscono le linee essenziali

della storia delle idee, della cultura, della

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

29

letteratura e si orientano fra testi eautori fondamentaliGli alunni riassumono e parafrasano untesto

Competenze Utilizzare gli strumenti culturali emetodologici per porsi con atteggiamentorazionale, critico e responsabile di frontealla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoiproblemi, anche ai fini

enteUtilizzare il patrimonio lessicale edespressivo della lingua italiana secondole esigenze comunicative nei varicontesti: sociali, culturali, scientifici,economici, tecnologici

Abilità Riconoscere e identificare periodi e lineedi sviluppo della cultura letterariaitalianaIdentificare gli autori e le operefondamentali del patrimonio culturaleitaliano del periodo di riferimentoRiconoscere i caratteri stilistici estrutturali di testi letterariContestualizzare testi e opere letterariedi differenti epoche e realtà territoriali

Conoscenze Processo storico e tendenze evolutivedella lingua italianaPrincipali movimenti culturali, autori etesti significativi della tradizioneculturale italiana del periodo in esame

Contenuti disciplinari Il Decadentismo: la visione del mondo e lapoetica; temi e miti della letteraturadecadente; la poesia simbolista.Il romanzo di gusto estetizzante in Italia ein Europa.

lo,

Giovanni Pascoli: la vita; la poetica e lavisione del mondo, la poetica del

Italo Svevo: la vita; la cultura, un

Luigi Pirandello: la vita; la visione del

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

30

Giuseppe Ungaretti: la vita; la poetica;

aratteri generale; precedenticulturali; contenuti e forma della poesiaermetica.Salvatore Quasimodo: la vita; la poetica;

Materiali analizzati

(libro I, cap. II)da Alcyone

Giovanni Pascoli

Luigi Pir

da

Salvatore Quasimodo

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

31

Metodologia Lezioni frontali e dialogate, letturaintegrale o antologica dei vari testiguida, analisi contenutistica dei testi,discussione guidata in classe, lavori digruppo e ricerche personali, percorsiindividualizzati e attività di recupero e disostegno, problem solving, cooperativelearning.Aggiornamento DAD 2020:videolezioni, condivisione di materialinelle classi virtuali, BYOD

Strumenti Libri di testo, LIM, fotocopie, materialemultimediale, supporti informatici,schede di verificaAggiornamento DAD 2020: dispositivimobili

Tipologia delle prove di verifica Verifiche orali (interrogazioni peraccertare la padronanza della materia eper ottenere risposte puntuali su dati diconoscenza, correzione dei lavoriassegnati, verifica degli appunti presi inclasse, colloqui, dibattiti aperti)Verifiche scritte (prove semi strutturate,analisi e commento di un testo letterario,tema di ordine generale, analisi ecommento di un testo argomentativo)Aggiornamento DAD 2020: verifiche

questionari)

Scheda informativa Storia

Materia StoriaProf. Antonietta BaroneObiettivi raggiunti

fenomeni economici, sociali, istituzionali,culturali e la loro dimensione locale e globale

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

32

Gli alunni riconoscono collegamenti tra letradizioni culturali locali, nazionali edinternazionali sia in una prospettivainterculturale sia ai fini della mobilità di studioe di lavoro

Competenze Correlare la conoscenza storica generale aglisviluppi delle scienze, delle tecnologie e delletecniche negli specifici campi professionali diriferimentoRiconoscere gli aspetti geografici, ecologici,

le connessioni con le strutture demografiche,economiche, sociali, culturali e letrasformazioni intervenute nel corso del tempo

Abilità Riconoscere nella storia del Novecento e nelmondo attuale le radici storiche del passato,cogliendo elementi di continuità e discontinuitàRiconoscere la varietà e lo sviluppo storico deisistemi economici e politici e individuarne inessi con i contesti internazionali e gli intreccicon alcune variabili ambientali, demografiche,sociali e culturali

Conoscenze La società di massa

GuerraLa prima guerra mondiale e la rivoluzionerussaIl dopoguerra in Italia e in Europa - I regimitotalitari

La seconda guerra mondiale;Contenuti disciplinari Sviluppo industriale e società di massa

Le potenze europee fra otto e Novecento

La Prima guerra mondiale (Cause- La guerra ditrincea- - La svolta del1917 e la fine della guerra-guerra- I trattati di pace)Dalla rivoluzione russa alla dittatura di StalinIl regime fascista in Italia

Il regime nazista in Germania

spagnolaLa Seconda guerra mondiale (Le premesse dellaguerra- La guerra in tutto il mondo-dominata da Hitler- La Shoah- La sconfitta delnazifascismo e la fine della guerra-divisa Resistenza e liberazione)

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

33

Metodologia Lezioni frontali e dialogateLettura dei vari testi guidaDiscussione in classe, problem solving, percorsiindividualizzati e attività di recupero e disostegno

Strumenti Libri di testo, riviste, quotidiani, fotocopie,materiale multimediale, LIM, supportiinformatici, atlanti storici

Libro di testo De VecchiVolume 3 (Edizione Verde) Edizioni ScolasticheBruno Mondadori.

Tipologia delle prove di verifica Verifiche orali (interrogazioni individuali peraccertare la padronanza della materia e perottenere risposte puntuali su dati diconoscenza, interrogazione dialogata con laclasse, correzione dei lavori assegnati,questionari, ecc.). Aggiornamento DAD 2020:verifiche somministrate attraverso gli

questionari)

Materia IngleseProf. Guardascione TeresaObiettivi raggiunti Descrivere le ragioni per cui viaggiare, i mezzi di trasporto

e le destinazioni principali;

viaggio;comprendere un breve testo scritto tratto da unabrochure;comprendereservizi turistici.Rispondere alle domande dei turisti;

scrivere la brochure di una regione;

Rispondere a domande su luoghi e attrazioni turistiche inGran Bretagna.preparare una brochure su una festa.Rispondere a domande su luoghi e attrazioni turistiche

negli Stati Uniti.

Competenze - Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativie utilizzare i linguaggi settoriali relativi al percorso distudio, per interagire in diversi ambiti e contestiprofessionali;- individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione edi team-working più appropriati per intervenire neicontesti organizzativi e professionali di riferimento;Competenze chiave di cittadinanza:- imparare ad imparare;

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

34

- collaborare e partecipare;- acquisire e interpretare informazioni;- individuare collegamenti e relazioni.

Abilità - Comprendere e interagire in conversazioni brevi echiare su argomenti familiari di interesse personale,sociale, di attualità o di lavoro utilizzando anchestrategie compensative;- identificare e utilizzare le principali strutturelinguistiche comprese quelle tecnico-professionali, inbase alle costanti che le caratterizzano;- produrre testi semplici per esprimere, in modochiaro, opinioni e intenzioni;-strumenti multimediali utilizzando il lessico specifico;- utilizzare autonomamente i dizionari ai fini di unascelta lessicale adeguata al contesto.- comprendere idee principali e informazionispecifiche relative a testi di natura tecnico-professionale;

Conoscenze- Le agenzie nazionali e internazionali per il turismo;-- Caratteristiche di una brochure.- The lexis and expressions used to describe a region.- The lexis and expressions used to describe an itinerary.- The lexis and expressions used to describe a city.

contesto e agli interlocutori;- strategie per la comprensione globale e selettiva di testiscritti;- lessico e fraseologia convenzionali per:parlare di viaggi;scrivere una brochuredare informazioni riguardanti gli aspetti storici di unacittà;descrivere un itinerario turistico;

e fraseologia convenzionali per:

Regno Unito e agli Stati Uniti;chiedere e dare informazioni sulle popolari attrazionituristiche;comprendere informazioni riguardanti feste e eventi.

Contenuti disciplinari Unit 1 Travel destinations: Italy

Describing a region.Describing a city.Writing a food and wine tour.Writing a walking tour.

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

35

Unit 2. Travel destinations: The British IslesMain tourist attractions in England.London: the great British destination.Writing a city break in a European city.

Unit 3. Travel destinations: the USAMain tourist attractions in the USA.Top New York City attractionsWriting a city break in an American city.

Materiali analizzati Reading and comprehension:-Rome city tour;-A journey through the flavours of Sicily;-Reasons to visit London;-New York City.

Metodologia Lezione frontale;lezione interattiva;lavori di gruppo e ricerche personali;discussione guidata in classe; problem solving;roleplay.Rimodulazione DAD:condivisione di materiali nelle classi virtuali evideolezioni

Strumenti Libri di testo, LIM, fotocopie, materialemultimediale.

Rimodulazione DAD:

Libri di testo, materiale multimediale, supportiinformatici e dispositivi mobili.

Libro di testo

Tipologia delle prove di verifica Colloqui; discussioni partecipate; test strutturati esemi strutturati; questionari a risposta aperta,produzione di testiRimodulazione DAD:v

Verifiche orali attraverso la piattaforma CiscoWebex Meetings

- Giugliano in Campania (NA)Programma svolto di Geografia Turistica - Prof. MARCO

MANNILEClassi V sez. ET - FT - GT a.s. 2019/2020

MODULO I - Pianeta Turismo

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

36

UD1-flussi turistici.

I siti Unesco nel mondo. La bilancia turistica. Le strutture ricettive.Il trasporto

aereo. Il trasporto marittimo.UD2- Il turismo responsabile e sostenibi -

economicodel turismo. Il Codice mondiale di etica del turismo.

MODULO 2 -UD1-

flussi turistici.Egitto: territorio, arte e cultura,tradizioni. Situazione politica.

Itinerari turistici.Tunisia: natura, arte e cultura, tradizioni. Turismo.Marocco: natura, arte e cultura, tradizioni.

UD2- Africa meridionale: territorio, clima, storia e cultura, risorse e flussituristici.

Madagascar: natura, arte e cultura, tradizioni. Turismo.Sudafrica: territorio, arte e cultura, tradizioni. Turismo. Itinerari

turistici.

MODULO 3 -UD1-

turistici.Israele: natura, arte e cultura, tradizioni. Situazione politica.

Turismo.Giordania: natura, arte e cultura, tradizioni. Flussi turistici.

UD2- Lflussi turistici.

India: natura, arte e cultura, tradizioni. Turismo. Itinerari turistici.UD3- Estremo Oriente: territorio, clima, risorse culturali e naturali, flussi

turistici.Cina: natura, arte e cultura, tradizioni. Flussi turistici. Itinerari

turistici.Giappone: natura, arte e cultura, tradizioni. Turismo. Itinerari

turistici.

MODULO 4UD1- rio, clima, storia e cultura, risorse e

flussituristici. Itinerari turistici.

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

37

Stati Uniti: natura, arte e cultura, tradizioni. Flussi turistici.Itinerari turistici.

PROGRAMMA DI MATEMATICA CL. V GT a. s. 2019/2020DERIVATA DI UNA FUNZIONERapporto incrementale. Definizione di derivata e suo significato geometrico. Funzionederivata. Derivabilità e continuità; Derivate fondamentali. Teoremi di derivazione: derivatadella somma, del prodotto e del quoziente. Derivata della funzione logaritmo edesponenziale.FUNZIONI IN DUE VARIABILI

Rappresentazione di punti, rette e piani nello spazio e loro posizione reciproca.Disequazioni in due variabili. Dominio di una funzione in due variabili e suadeterminazione.LIMITI E DERIVATEInsiemi aperti e chiusi. Punti di accumulazione e punti di frontiera. Definizione di limite diuna funzione reale di due variabili reali. Funzioni continue. Incrementi parziali e rapportiincrementali parziali. Definizione di derivate parziali. Regole di derivazione. Derivatesuccessive. Punti stazionari .Teorema di Schwarz. Punti estremanti e punti sella. Teoremadi Fermà. Hessiano e teorema di Hesse. Studio dei punti stazionari.

Funzione marginale e suo significato. Funzione domanda. Elasticità della domanda.Funzione profitto. Determinazione deldi concorrenza perfetta e in regime di monopolio. Problema del consumatore.Giugliano in Campania, 15 maggio 2020

Il DocenteVerde Renato

Programma spagnolo 2019/20205GTEl Turismo

7. La OMT8. Tipos de turismo9. El turismo en España10. - El turismo sostenibile11. El Camino de Santiago12. Zonas de interés histórico, turístico y cultural en las zonas norte, sur, centro, este y

en los archipiélagos españoles.La comunicación escrita

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

38

4. La comunicación escrita: las cartas comerciales y de oferta, la carta de reclamación yrespuesta, el correo electrónico.

5. El folleto6. El C.V. y el C.V. Europeo

Alojamientos y medios de transporte6. Tipos de alojamiento7. Reservar una habitación8. Otros tipos de alojamiento: albergues, campings, refugios, casas rurales, balnearios,

pensiones, intercambios de casa9. Los medios de transporte10. Viajar por españa en tren en bus o en avión. Renfe y Aena.

España6. España física: situación, límites, sistemas montañosos, ríos y costas.7. España política: división del territorio, el estatuto de autonomia, la Monarquia

Parlamentaria i la Familia Real.8. Historia de España: La formacion de la Península Ibérica, La Reconquista, los

Austrias, La Ilustración, la Guerra de independencia y el desastre del 98, La GuerraCivil y el siglo XX.

9. Picasso y el Guernica.10. El Modernismo Catalán. Antoni GaudíGiugliano in Campania, 26 maggio 2020. La Docente

Maria Teresa Failde Garrido

Materia Insegnamento Religione Cattolica

Prof. Caterina Costanzo

Obiettivi Raggiunti Il programma svolto ha messo gli alunni in condizionedi:

sviluppare un maturo senso critico e un

della giustizia e della solidarietà in un contestomulticulturalecoglierecristianesimo nella storia e nella cultura, peruna lettura consapevole del mondo del lavoroe della società contemporanea

Competenzecristianesimo nelle trasformazioni storicheprodotte dalla cultura umanistica, scientifica etecnologicautilizzare consapevolmente le fonti delcristianesimo interpretandone i contenuti nelquadro di un confronto aperto ai contributidella cultura scientifico- tecnologicaporre le basi per un confronto costruttivo tra lavisione cattolica e quelle non cattoliche e traquella cristiana e le altre religionicomprendere i linguaggi propri biblici dei

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

39

sviluppare senso critico, riflettendo sullapropria identità in relazione al messaggio

ia edella solidarietà in un contesto multiculturaleindividuare i percorsi sviluppati dalla chiesa

interreligiosovalutare il contributo della tradizione cristianaallo sviluppo della civiltà umana

descrivere i modelli dominanti nella culturacontemporanea confrontandoli con glielementi fondamentali della morale cristiana econ la dottrina sociale della chiesaanalizzare il rapporto fra evangelizzazione evicende storico-politiche contestuali.

Abilità definire il concetto di persona cosi come èstato elaborato dal pensiero cristianocomprendere il rapporto conflittuale tra fede escienza confrontando la dottrina sulla

descrivere i modelli dominanti nella culturacontemporanea confrontandoli con glielementi fondamentali della morale cristiana econ la dottrina sociale della chiesautilizzare un linguaggio religioso appropriatoper spiegare contenuti, simboli e influenzaartistica nel cristianesimodiscernere negli orientamenti culturali delcristianesimo il confronto con altri sistemi dipensiero religiosi e multietniciconoscere le caratteristiche essenziali delcammino ecumenico delle chiese cristiane edapplicarle in iniziative di promozione umana.motivare le scelte etiche dei cattolici nellerelazioni affettive, nella famiglia, nella vitadalla nascita al suo termine.

identificare nella storia della chiesa i nodicritici e gli sviluppi più significativi.

Conoscenze gli interrogativi di senso piu rilevanti :finitezza ,egoismo, amore ,sofferenza,consolazione ,morte ,vita,gli orientamenti della chiesa sul rapporto tracoscienza, libertà e verità con particolareriferimento alla bioetica, alla questioneecologica e allo sviluppo sostenibile;lo svmedievale e moderna, il contributo allosviluppo della cultura, dei valori civili e dellafraternità, i motivi storici che determinarono

Contenuti disciplinari il

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

40

bioetica cattolica e personalista del nascere e

scienze della vita. manipolazione genetica,trapianti di organi, suicidio assistito. lettere

confronto con le chiese protestanti, la chiesa

mo. diritti e doveri delle persone:

dominare, soggiogare e custodire la terra.

nelle religionicondivisione e solidarietà

globalizzazione e disuguaglianze. lemigrazioni( povertà e ricchezze a confronto

la famiglia immagine della trinità. ilmatrimonio cristiano e civile. accoglienza dinuove vite e cura della vita terminalepaternità e maternità responsabili

am,-

condizione femminile presso le religioni nelmondoil lavoro bene comune per la promozioneumana. equa distribuzione dei beni sociali. il

senso cristiano del lavoro.lo stato laico e i valori cristiani non

l male e i suoi volti storici. DietrichBonhoeffer e la libertà di scelta di fronte almale

Materiali analizzati

Metodologia lezioni frontali;apprendimento cooperativo;attività con strumenti digitali;

Strumenti il libro di testo;encicliche;bibbia: Antico e Nuovo testamento.

Libro di testo

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

41

Tipologia delle prove di verifica Per le verifiche e la valutazione, nelle sue tre forme, sisono tenuti presenti alcuni criteri: partecipazione aldialogo educativo, il lavoro scolastico proposto comeoccasione di integrazione socio-culturale,rielaborazioni personali ed infine qualche lavoro digruppo laboratoriale fino alla data del 5 marzo 2020.Da tale data in poi lavorando sia su Fidenia che su CiscoWebex le valutazioni sono state fatte sempre con icriteri: partecipazioni alle video lezioni, cadenzate ogni15 giorni, sintesi scritte e interrogazioni sul materialecartaceo inserito sulla piattaforma

Materia Scienze motorieProf. Verdicchio MarinaObiettivi raggiunti Adegua il proprio stile di vita, in

relazione al benessere psicofisico,personale e sociale.Riconosce la relazione tra fenomeni

sociali, istituzionali, storici e sportiviAcquisisce le competenze comunicative

necessarie per lo svolgimento di lavorodi gruppo.

Competenze Riconosce i principali aspetticomunicativi, culturali e relazionali peril benessere individuale e collettivo.

Abilità Considera il proprio diritto alla salute

Adeguale proprie azioni in relazione alcontesto.Adotta e promuove comportamentiadeguati per limitare rischi di eventualicontagi.Inquadra gli eventi sportivi nel periododi riferimento.

sportivo ed i suoi intrecci con le variabiliambientali, sociali e culturali.

Conoscenze Il diritto alla salute.Legame tra sport e storia.La salute dinamica.

Contenuti disciplinari Art 32 della Costituzione Italiana.Le olimpiadi antiche e moderne.

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

42

Prevenzione e profilassi delle malattieinfettive.

Materiali analizzati Libro di testo.Dispense.Filmati, documenti, riviste, giornali.

Metodologia Collegamenti interdisciplinari.Problem solving.Lavori di gruppo.Lettura ed elaborazione di una mappaconcettuale.Lezione frontale.Libera esplorazione

Strumenti Piattaforma Fidenia.Piattaforma Cisco Webex Meetings.Altri canali di comunicazione telematica

Libro di testo

Tipologia delle prove di verifica. Test a risposta multipla.Test a risposta aperta.

Materia DISC.TURIST.AZIENDALIProf. LUIGI PATERNOSTROObiettivi raggiunti La maggior parte della scolaresca durante

tutto il percorso è riuscita ad ottenere unapreparazione discreta. Gli alunni riesconoad individuare e riconoscere tutti ifenomeni che ruotano intorno al turismo.

Competenze Gli allievi sono in grado di redigererelazioni tecniche o documentare le attività,progettare e presentare prodotti o servizituristici ed infine contribuire a realizzarepiani di marketing.

Abilità Utilizzare procedure per la gestione delleimprese turistiche, elaborare prodottituristici, utilizzare tecniche e strumenti per

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

43

Conoscenze Tecniche di controllo, prodotti turistici acatalogo e a domanda. Tecniche diorganizzazione per eventi. Strategie dimarketing, marketing territoriale.

Contenuti disciplinari Analisi dei costi. Il controllo dei costi: direct

prezzo di un pacchetto turistico. Ilmarketing e la vendita di pacchetti turistici.Il prodotto destinazione ed il marketingterritoriale.

Materiali analizzati Agli allievi è stata data la possibilità di

o conoscere le attuali condizioni socioeconomiche del nostro paese.

Metodologia Lezioni frontali e dialogate, letturaintegrale testi guida, analisi ediscussione guidata in classe, lavori digruppo e ricerche personali, percorsiindividualizzati e attività di recupero e disostegno, problem solving, cooperativelearning.Aggiornamento DAD 2020:videolezioni, condivisione di materialinelle classi virtuali, BYOD

Strumenti Libri di testo, LIM, fotocopie, materialemultimediale, supporti informatici, schededi verifica. Aggiornamento DAD 2020:dispositivi mobili

Libro di testo Scelta Turismo più di Campagna-Loconsole - Ed. Tramontana

Tipologia delle prove di verifica Verifiche orali e verifiche scritte.Aggiornamento DAD 2020: verifiche

(verifiche equestionari).

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

44

7 Valutazione degli apprendimenti

7.1 Criteri di valutazione

I criteri di valutazione tengono conto dei seguenti elementi:

livelli di partenza;

impegno, partecipazione, responsabilità, collaborazione ed interesse;

gestione del proprio apprendimento

a e capacità di rielaborazione;

acquisizione delle conoscenze e correttezza nella loro applicazione, in particolare in

riferimento alle strutture e ai concetti sociali, economici, giuridici e politici e alla

sostenibilità;

capacità di argomentare e motivare le proprie idee/opinioni;

capacità di interpretare correttamente la situazione problematica, costruire,

verificare ipotesi ed elaborare una risposta coerente;

capacità di ricercare le informazioni secondo attendibilità delle fonti, completezza e

coerenza, di elaborare le informazioni e selezionarle in relazione al compito;

utilizzo critico e responsabile delle tecnologie digitali per apprendere, lavorare e

partecipare alle attività;

raggiungimento degli obiettivi disciplinari e trasversali definiti in sede di revisione

.

Nello specifico i risultati finali conseguiti da ciascun alunno saranno misurati, per il primo

quadrimestre, sulla base dei criteri generali di valutazione già previsti dalla griglia

contenuta P.T.O.F., e,

dei nuovi criteri generali approvati in relazione alla situazione di emergenza

epidemiologica. I documenti relativi alla valutazione sono in allegato al presente

documento.

7.2 Criteri di attribuzione dei crediti

èattribuito fino a un massimo di sessanta punti di cui diciotto per la classe terza, venti per la

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

45

classe quarta e ventidue per la classe quinta. Il consiglio di classe, in sede di scrutinio finale,provvede alla conversione del credito scolastico attribuito al termine della classe terza e

docente di religione cattolica partecipa a pieno titolo alle deliberazioni del consiglio di classe

avvalgono di tale insegnamento. I PCTO concorrono alla valutazione delle discipline allequali afferiscono e a quella del comportamento, e pertanto contribuiscono alla definizionedel credito scolastico.

, il Consiglio di classe attribuirà aciascun alunno:A) il massimo della banda di oscillazione in presenza di almeno 2 dei seguentiindicatori:

1)2)3) partecipazione ad attività complementari e integrative proposte dalla scuola4) crediti formativi derivanti da altre attività conformi al PTOF di Istituto

B) Il minimo della banda di oscillazione negli altri casi

AllegatiA. Criteri generali di valutazione PTOFB. Criteri generali di valutazione DADC. Griglia di valutazione del colloquio

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

I.I.S. “GIOVANNIMINZONI”http://www.iisminzoni.it

VIA B. LONGO, 17 – 80014 GIUGLIANO IN CAMPANIATel. 0815061595-Fax. 0818948984 e-mail: [email protected]

CRITERI DI VALUTAZIONE ALUNNI - ATTIVITÀ DI DIDATTICA A DISTANZAINDICATORI GENERALI PROFITTO – COMPORTAMENTO

(approvati dal Collegio dei Docenti nella seduta del 4 maggio 2020)

INDICATORI

Livelli

Livellonon

rilevatoper

mancatapartecipazione

Livello basenon

raggiunto

Livello base Livellointermedio

Livelloavanzato

Corrispondenza fasce di voto NR ≤5 6 7-8 9-10

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

Area della partecipazione e della responsabilità

Partecipa alle attività sincrone (lezioni in videoconferenza nellapiattaforma Cisco) e asincrone (attività nella piattaforma Fidenia) conresponsabilità, rispettando il “Regolamento DAD 2020”.

NR Partecipa inmodo nonsemprecostante allelezioni sia inmodalitàsincrona cheasincrona enon semprerispetta ilRegolamentoDad 2020 diIstituto.

Partecipa alleattivitàsincrone easincrone conresponsabilità,rispettando ilregolamentoDAD 2020 diIstituto

Partecipaattivamente alleattività sincronee asincrone conserietà e senso diresponsabilità,rispettandopienamente ilregolamentoDAD 2020 diIstituto

Partecipaattivamente, conspirito critico eapportandocontributipersonali alleattività sincroneed asincrone. Sicomporta inmodo moltoresponsabile,rispettandopienamente ilregolamentoDAD 2020 diIstituto.

Mostra puntualità nella consegna dei materiali o dei lavori assegnati inmodalità sincrona e/o asincrona.

NR Non è semprepuntuale ecostante nellarestituzione deimateriali e deilavoriassegnati sia inmodalitàsincrona cheasincrona

È puntualenellarestituzione deimateriali e deilavoriassegnati inmodalitàsincrona easincrona

Provvede conpuntualità eprecisione arestituiremateriali e lavoriassegnati inmodalitàsincrona easincrona, ancheconapprofondimentipersonali

Provvede conpuntualità,precisione,originalità espirito critico arestituiremateriali e lavoriassegnati inmodalità sincronae asincrona edesprimevalutazionipersonali

Collabora nel gruppo in maniera costruttiva alle attività proposte, sirelaziona efficacemente con gli altri, contribuendo in modo originale epersonale.

NR Non sempreinteragisce nelgruppo classe enon sempre si

Collabora alleattivitàproposte,relazionandosi

Collaboraattivamente e inmodo costruttivoalle attività

Collaboraattivamente e conspirito critico ecostruttivo alle

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

relaziona inmodo efficacecon gli altri,contribuendosoloparzialmentealle attivitàproposte.

con gli altri.Non semprecontribuisce inmodo originalee personale.

proposte. Sirelazionaefficacementecon gli altri,apportando unsuo contributopersonale allavoro scolastico.

attività proposte esi relazionaefficacementecon gli altri,apportando uncontributopersonale eoriginale.

Gestisce efficacemente il tempo, le informazioni e il proprioapprendimento, mostrandosi resiliente.

NR Non sempre ècapace digestireefficacementeil tempo, leinformazioni eil proprioapprendimento, mostrandosipoco resiliente

Gestisce iltempo, leinformazioni eil proprioapprendimento, anche se nonsempre simostraresiliente

Gestisce iltempo, leinformazioni e ilsuoapprendimento,mostrandosiresiliente.

Gestisceefficacemente iltempo, leinformazioni e ilproprioapprendimento; siadatta ai diversicontesti esituazioni,mostrandosiresiliente.

Area della comunicazione

Individua, comprende, esprime, crea e interpreta concetti, sentimenti,fatti e opinioni, in forma sia orale che scritta (in modalità sincrona e/oasincrona), utilizzando materiali visivi, sonori e digitali e attingendo avarie discipline e contesti.

NR Ha difficoltàad interpretaree comprendereconcetti e fattie ad esprimereun’opinione siain forma oraleche scritta.

Interpreta,comprende edesprimesempliciconcetti edopinioni, sia informa oraleche scritta,utilizzando imaterialiforniti nelleconsegne

Interpreta,comprende edesprime concettied opinioni, siain forma oraleche scritta,ricercando edutilizzandomateriali didiversa tipologiae creandocollegamenti conaltre discipline

Interpreta,comprende edesprime concettied opinioni anchecomplesse, sia informa orale chescritta, ricercandoautonomamenteed utilizzandoconatteggiamentocritico materialidi diversatipologia e

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

creandocollegamenti apiù livelli conaltre discipline

Possiede le conoscenze appropriate alla comprensione della realtà e allaloro applicazione in essa, in particolare in riferimento alle strutture e aiconcetti sociali, economici, giuridici e politici e alla sostenibilità.

NR Non possiedeconoscenze dibase sufficientia comprenderela realtà e acoglierne idiversi aspetti

Possiedesempliciconoscenze dibase che glipermettono dicomprendere larealtà nei suoiprincipaliaspetti; applicain manierasuperficiale taliconoscenzeallacomprensionedei fenomeni

Possiede ampieconoscenze cheapplica a piùlivelli allacomprensionedella realtà,cogliendonestrutture efenomeni sociali,economici,giuridici, politicied ecologici.

Possiede ampieed articolateconoscenze cheapplica conatteggiamentocritico allacomprensione edanalisi dellarealtà e deifenomeni sociali,economici,giuridici, politicied ecologici.

Argomenta e motiva le proprie idee/opinioni; individua e rappresenta,con argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni,eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari,e lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze.

NR Non motiva leproprie ideeconargomentazioni coerenti; noncollega tra lorofenomeni econcetti diversi

Motiva leproprie ideeconargomentazioni coerenti,creandosemplicicollegamentitra fenomeni econcetti diversi

Argomenta emotiva le proprieidee/opinioni conargomentazionicoerenti,collegando traloro fenomeni econcetti diversi,ancheappartenenti adiversi ambitidisciplinari

Argomenta emotiva le proprieidee/opinioni conargomentazioniefficaci ecoerenti,collegando traloro fenomeni,eventi e concettidiversi, ancheappartenenti adiversi ambitidisciplinari, elontani nellospazio e neltempo,individuando

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

analogie edifferenze

Area dell’azione reale

Comprende la consegna, interpreta correttamente la situazioneproblematica, costruisce e verifica ipotesi ed elabora una rispostacoerente alla consegna.

NR Comprende inmodo parzialela consegna,interpreta lasituazioneproblematicain modoapprossimativoed elabora unarisposta noncoerente allaconsegna

Comprende laconsegna,interpretacorrettamentela situazioneproblematicaed elabora unarispostacoerente allaconsegna, macon qualcheimprecisioneed errore

Comprende laconsegna,interpretacorrettamente lasituazioneproblematica edelabora unarisposta organica,esauriente ecoerente allaconsegna

Comprende laconsegna,interpreta inmodo critico lasituazioneproblematica edelabora unarisposta corretta,originale ecoerente allaconsegna

Ricerca le informazioni secondo attendibilità delle fonti, completezza ecoerenza, elabora le informazioni e le seleziona in relazione al compito.

NR Ricerca,interpreta eseleziona leinformazioni inmodoincompleto,utilizzandosolo alcuni tipidi fonti e testi,e rielabora lestesse in modoapprossimativoe pococoerenterispetto alcompito

Ricerca,interpreta eseleziona leinformazioniin modocorretto,utilizzandofonti e testi divaria tipologia,e rielabora lestesse in modocoerente, manon semprecompleto,rispetto alcompito

Ricerca,interpreta eseleziona leinformazioniin modo correttoe consapevole,utilizzando fontie testi di variatipologia, erielabora lestesse in modocoerente,completo edesaurienterispetto alcompito

Ricerca,interpreta eseleziona leinformazioniin modoconsapevole ecritico,utilizzando fontie testi di variatipologia, erielabora le stessein modo coerente,completo eoriginale rispettoal compito

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

Usa le tecnologie digitali con dimestichezza e spirito critico eresponsabile per apprendere, lavorare e partecipare alle attività; utilizza,valuta, crea e condivide contenuti digitali.

NR Ha difficoltàad utilizzare letecnologiedigitali ai finidell’apprendimento, partecipain modosuperficialealle attività enon è in gradodi reperire econdividerecontenutidigitali

Utilizza letecnologiedigitali perapprendere inmodo adeguatoed essenziale,partecipa alleattività ed è ingrado direperire econdivideresemplicicontenutidigitali

Utilizza letecnologiedigitali perapprendere condimestichezza edin modoesauriente,parteciparesponsabilmentealle attività ed èin grado diutilizzare,valutare econdividerecontenutidisciplinari divaria tipologia

Utilizza letecnologiedigitali perapprendere condimestichezza,responsabilità espirito critico,partecipa alleattività concontributipersonali ed è ingrado diutilizzare,valutare, produrree condividerecontenutidisciplinari anchecomplessi

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

I.I.S. “GIOVANNIMINZONI”http://www.iisminzoni.it

VIA B. LONGO, 17 – 80014 GIUGLIANO IN CAMPANIATel. 0815061595-Fax. 0818948984 e-mail: [email protected]

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL PROFITTO

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ VOTO

Piena autonomianell’affrontarecompiti anche

complessi;applicazione delle

conoscenzecorretta epersonale

Conoscenze teorichee pratiche ampie,

approfondite erielaborate

Approfondita organizzazione dei contenuti, arricchiti da ricerca e riflessione personale Disinvoltura nel procedere per analogie ed originalità nel costruire modelli e proprie

strategie di risoluzione anche in situazioni pratiche Capacità di sviluppare e comunicare risultati di un’analisi in forma convincente Scelta appropriata ed utilizzo ottimale di strumenti, materiali e tecniche delle diverse

discipline Linguaggio tecnico fluido, corretto, sintetico; argomentazioni coerenti e rigorose

9-10

Autonomianell’affrontare

compiti; applicazionedelle conoscenzecorretta e talvolta

personale

Conoscenze teoriche epratiche complete,

qualcheapprofondimento

autonomo

Completa organizzazione dei contenuti in conoscenze strutturate ed assimilate conchiarezza

Capacità di analizzare situazioni in totale autonomia, collegare e sintetizzare efficacemente Capacità di procedere per analogie con adeguamento di procedure esistenti ed

individuazione di opportune strategie di risoluzione in riferimento a situazioni noncompletamente strutturate anche in ambito pratico

Scelta appropriata ed utilizzo corretto di strumenti, materiali e tecniche delle diversediscipline; linguaggi specifici corretti e argomentazioni coerenti

8

Esecuzioneadeguata dei

compiti; applicazionedelle conoscenze

corretta

Conoscenze teorichee pratiche complete,non approfondite

Corretta organizzazione dei contenuti Capacità di analizzare collegare e sintetizzare correttamente in situazioni strutturate Scelte adeguate delle procedure ed utilizzo consapevole di metodi, materiali, strumenti e

tecniche delle diverse discipline Esecuzione delle attività pratiche in modo formalmente ordinato, rispetto delle indicazioni

impartite e dei tempi stabiliti Uso corretto delle terminologie specifiche, argomentazione adeguata, con produzione di

messaggi chiari

7

Esecuzione disemplici compiti;

applicazione delleconoscenzeessenziali

Conoscenze teoriche epratiche essenziali

Corretta organizzazione dei contenuti basilari Capacità essenziali di analizzare e sintetizzare in situazioni strutturate Qualche incertezza nel cogliere analogie e scegliere strumenti e modelli per risolvere

problemi, rappresentare fatti e fenomeni Esecuzione di compiti e attività pratiche prevalentemente corretta, nel rispetto dei tempi e

delle indicazioni impartite Uso dei linguaggi disciplinari nella loro forma fondamentale e argomentazioni semplici

6

Esecuzione parzialee non autonoma deicompiti; applicazione

delle conoscenzeminime incerta

Conoscenze teoriche epratiche superficiali o

parziali

Organizzazione limitata dei contenuti essenziali Operazioni parziali di analisi e sintesi Applicazione imprecisa di fatti e principi relative ai diversi campi disciplinari Esecuzione di compiti e attività pratiche non del tutto corretta, parziale rispetto dei tempi e

delle indicazioni impartite Uso impreciso e non autonomo di strumenti e materiali Argomentazione ed uso dei linguaggi disciplinari non sempre corretti

5

Errata esecuzionedei compiti anchese in riferimentoalle conoscenze

minime

Conoscenze teorichee pratiche

frammentarie o/eerrate

Applicazione incompleta, talvolta errata di fatti e principi, relativi ai diversi campi disciplinari Esecuzione scorretta delle attività pratiche, mancato rispetto dei tempi e delle indicazioni

impartite Sviluppo incompleto o errato di compiti nelle attività pratiche, anche in presenza di precise

indicazioni di comportamento Uso incoerente o errato dei linguaggi disciplinari e argomentazione prevalentemente

impropria

≤4

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

I.I.S. “GIOVANNI MINZONI”http://www.iisminzoni.it

VIA B. LONGO, 17 – 80014 GIUGLIANO IN CAMPANIATel. 0815061595-Fax. 0818948984 e-mail: [email protected]

ESAME DI STATO A.S. 2019-2020

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE

(All. B all’O.M. n. 10 del 16/05/2020)

Candidato ………………………………………… Classe V sez.

La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, descrittori e punteggi di seguito elencati.

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 4.2 Metodologia e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento 4.4 Percorsi per le Competenze T Orientamento (ex ASL) 5. Attività,

La Commissione Il Presidente