Top Banner
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO SCHEMI
70

Diritto Privato schemi

Jan 04, 2016

Download

Documents

schemi di diritto privato
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Diritto Privato schemi

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

SCHEMI

Page 2: Diritto Privato schemi

FONTI DEL DIRITTO

- FONTI DEL DIRITTO:FONTI DI PRODUZIONE FONTI DI COGNIZIONE

- PLURALITÀ ED ETEREOGENEITÀ DELLE FONTI

- FONTI VIGENTI:

1) FONTI COSTITUZIONALI: COSTITUZIONE,LEGGI COSTITUZIONALI

2) FONTI COMUNITARIE (TRATTATI, DIRETTIVE, REGOLAMENTI) E TALUNE FONTI INTERNAZIONALI

3) FONTI PRIMARIE: LEGGI ORDINARIE STATALI DECRETI LEGISLATIVI, DECRETI LEGGEREGOLAMENTI PARLAMENTARIREFERENDUM ABROGATIVOLEGGI REGIONALI

4) FONTI SECONDARIE: REGOLAMENTI AMMINISTRATIVI

5) FONTI TERZIARIE:CONSUETUDINI

- IL SISTEMA DELLE FONTI È CARATTERIZZATO DALLA: COSTITUZIONE RIGIDACHIUSURA A LIVELLO PRIMARIOAPERTURA A LIVELLO SECONDARIOGERARCHIA E COMPETENZA

Page 3: Diritto Privato schemi

DIRITTO EUROPEO

- PRINCIPIO DEL PRIMATO DEL DIRITTO EUROPEO

A) DIRITTO EUROPEO PRIMARIO È COSTITUITO DAI TRATTATI:TRATTATO CECA (1951)TRATTATO EURATOM (1957)TRATTATO CEE (1957)

QUESTI TRATTATI SONO STATI REVISIONATI DA:ATTO UNICO EUROPEO (1986)TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA (1992)TRATTATO DI AMSTERDAM (1997)TRATTATO DI NIZZA (2001)TRATTATO DI LISBONA

I TRATTATI PREVEDONO GLI ORGANI ISTITUZIONALI DELLA COMUNITÀ:

CONSIGLIO DEI MINISTRICOMMISSIONE CORTE DI GIUSTIZIA (TRIBUNALE I°)CONSIGLIO EUROPEOPARLAMENTO EUROPEO

B) DIRITTO EUROPEO DERIVATO È COSTITUITO DAGLI ATTI NORMATIVI COMUNITARI:

REGOLAMENTI DIRETTIVEDECISIONIPARERI RACCOMANDAZIONI

- RAPPORTO TRA DIRITTO EUIROPEO E DIRITTO INTERNO: 1) POTESTÀ NORMATIVA ESERCITATA NEL RISPETTO DEL DIRITTO EUROPEO (117 CO. 1 COST. )2) RECEPIMENTO FONDATO SU ART. 11 COST. 3) IL DIRITTO EUROPEO HA RANGO COSTITUZIONALE (LIMITE DEI DIRITTI FONDAMENTALI )4) SI DISAPPLICA LA LEGGE INTERNA IN CONTRASTO5) DIRITTO INTERNO VA INTERPRETATO ALLA LUCE DEL DIRITTO EUROPEO6) VINCOLA GIUDICI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Page 4: Diritto Privato schemi

DINAMICA GIURIDICA

norma giuridica:

fattispecie astratta —» effetto

fatto giuridico concreto

effetto giuridico:

costituzione, modificazione, estinzione di un rapporto giuridico

situazione attiva situazione passivanesso di causalità giuridica

assetto di interessi,

assetto concreto di interessi

TIPOLOGIE DI FATTI GIURIDICI

fatti giuridici

fatti giuridici in senso stretto

fatti naturali

fatti umani

atti giuridici

atti giuridici in senso stretto

negozi giuridici

atti illeciti

atti leciti attività

Page 5: Diritto Privato schemi

- STRUTTURA DEL FATTO GIURIDICO:

FATTO ISTANTANEOFATTO CONTINUATIVO FATTO PERIODICOFATTO POSITIVO FATTO NEGATIVO

- FUNZIONE DEL FATTO GIURIDICO:

- SIGNIFICATO GIURIDICO DEL FATTO- PREDETERMINATA DALL'ORDINAMENTO PER ATTI E FATTI

GIURIDICI IN SENSO STRETTO- INDICATA DAI PRIVATI PER NEGOZI GIURIDICI- È SINTESI DEGLI EFFETTI ESSENZIALI

- EFFETTI DEL FATTO GIURIDICO

1) DAL PUNTO DI VISTA DEL FATTO SONO:EFFETTI DIRETTI (ESSENZIALI, NON ESSENZIALI)EFFETTI RIFLESSI

PER LA QUALIFICAZIONE DEL FATTO RILEVANO GLI EFFETTI ESSENZIALI

2) DAL PUNTO DI VISTA DELLE SITUAZIONI SOGGETTIVE E DEL RAPPORTO GIURIDICO SONO:

COSTITUTIVIMODIFICATIVIESTINTIVI

RISPETTO AL RAPPORTO TALI EFFETTI PRENDONO IL NOME DI VICENDE

Page 6: Diritto Privato schemi

SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE

A) ANALISI STATICA DELLE SITUAZIONI SOGGETTIVE:

ATTIVE: PASSIVE:

1) DIRITTO SOGGETTIVO: 1) DOVEREDIRITTI ASSOLUTI 2) OBBLIGODIRITTI RELATIVI 3) SOGGEZIONEDIRITTI POTESTATIVI 4) ONERE DIR. PERSONALI DI GODIMENTO

2) POTESTÀ 3) ASPETTATIVA4) STATUS5) INTERESSI DIFFUSI6) INTERESSI COLLETTIVI7) INTERESSI LEGITTIMI

LE SITUAZIONI ATTIVE E PASSIVE SONO COSI' CORRELATE NEL RAPPORTO GIURIDICO:

DIRITTO ASSOLUTO ------ DOVEREDIRITTO RELATIVO ------ OBBLIGO DIRITTO POTESTATIVO ------ SOGGEZIONE DIR. PERS. DI GODIMENTO ------ DOVERE E OBBLIGOPOTESTÀ ------ INTERESSE PROTETTO DALLA LEGGE ASPETTATIVA ------ DOVERESTATUS ------ OBBLIGOINTERESSE DIFFUSO ------ POTESTÀ PUBBLICAINTERESSE COLLETTIVO ------ POTESTÀ PUBBLICA INTERESSE LEGITTIMO ------ POTESTÀ PUBBLICA

Page 7: Diritto Privato schemi

B) ANALISI DINAMICA DELLE SITUAZIONI SOGGETTIVE:

1) ESERCIZIO DELLE SITUAZIONI

FACOLTÀ DI GODIMENTOPOTERE DI DISPOSIZIONE POTERE DI CONTROLLO

2) ABUSO ED ECCESSO

3) CIRCOLAZIONE DELLE SITUAZIONI (SCAMBIO)

ACQUISTO A TITOLO ORIGINARIOACQUISTO A TITOLO DERIVATIVO:

DERIVATIVO-TRASLATIVODERIVATIVO-COSTITUTIVO

4) CONFLITTI DERIVANTI DALLA CIRCOLAZIONE

TECNICA DI SOLUZIONE È L’OPPONIBILITÀ, LA QUALE È REALIZZATA CON VARI CRITERI A SECONDA DELLA NATURA DEI DIRITTI E DEL TIPO DI CONFLITTO

IPOTESI PRINCIPALI DI CONFLITTO:

ACQUISTI A NON DOMINODOPPIA ALIENAZIONE

Page 8: Diritto Privato schemi

RAPPORTO GIURIDICO

- IL RAPPORTO GIURIDICO È LA RELAZIONE TRA CENTRI DI INTERESSE

- IL SOGGETTO È TITOLARE DELLE SITUAZIONI SOGGETTIVE: È LEGATO AD ESSE DALLA TITOLARITÀ

- IL RAPPORTO ESPRIME LA DISCIPLINA DELLE OPPOSTE SITUAZIONI NELLA LORO SINTESI

- OGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO È IL BENE

- IL RAPPORTO HA VICENDE COSTITUTIVE, MODIFICATIVE, ESTINTIVE CHE VARIANO A SECONDA DELLA TIPOLOGIA DELLE SITUAZIONI GIURIDICHE

Page 9: Diritto Privato schemi

PRESCRIZIONE E DECADENZA

LA PRESCRIZIONE E LA DECADENZA SONO ISTITUTI DI APPLICAZIONE GENERALE CHE DETERMINANO UNA VICENDA ESTINTIVA DEL RAPPORTO GIURIDICO:

1) LA PRESCRIZIONE CONSISTE NEL NON ESERCIZIO DEL DIRITTO DA PARTE DEL TITOLARE PER IL TEMPO PREVISTO DALLA LEGGE (2934, CO. 1)

LA DISCIPLINA DELLA PRESCRIZIONE È INDEROGABILE (2936)

TUTTI I DIRITTI SONO SOGGETTI A PRESCRIZIONE, AD ECCEZIONE DI QUELLI INDISPONIBILI E DI QUELLI ESPRESSAMENTE INDICATI DALLA LEGGE (2934, CO. 2)

LA PRESCRIZIONE DECORRE DAL GIORNO IN CUI IL DIRITTO PUO’ ESSERE FATTO VALERE (2935)

IL TERMINE ORDINARIO DI PRESCRIZIONE È DI 10 ANNI, SALVO DIVERSA DISPOSIZIONE DI LEGGE (2946)

IL DECORSO DELLA PRESCRIZIONE PUÒ ESSERE SOSPESO (2941-2942) O INTERROTTO

LA PRESCRIZIONE NON È RILEVABILE D’UFFICIO DAL GIUDICE (2938)

LE PRESCRIZIONI PRESUNTIVE (2954-2961) SONO PRESUNZIONI DI ADEMPIMENTO CHE OPERANO SUL TERRENO DELL’ONERE DELLA PROVA:

IL DEBITORE NON DEVE PROVARE DI AVER PAGATOIL CREDITORE PUÒ SOLTANTO DEFERIRE AL DEBITORE IL GIURAMENTO DECISORIO (2960)

2) LA DECADENZA CONSISTE NELL’ONERE DI ESERCITARE IL DIRITTO ENTRO UN TERMINE PERENTORIO, DECORSO IL QUALE IL DIRITTO NON PUÒ PIÙ ESSERE ESERCITATO (2964)

LA DECADENZA OPERA SOLTANTO SE È ESPRESSAMENTE PREVISTA

LA DECADENZA È IMPEDITA DALL’ESERCIZIO DEL DIRITTO (2966)

LA DISCIPLINA DELLA DECADENZA PUÒ ESSERE LEGALE O CONVENZIONALE

Page 10: Diritto Privato schemi

PUBBLICITÀ DEI FATTI GIURIDICI

LA PUBBLICITÀ È UN SISTEMA PREDISPOSTO PER RENDERE CONOSCIBILI AI TERZI ALCUNI FATTI, ATTI, NEGOZI GIURIDICI O PROVVEDIMENTI DELL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA

- LA PUBBLICITÀ È ATTUATA CON VARI STRUMENTI:ARCHIVI INFORMATICI DELLO STATO CIVILE REGISTRO DELLE PERSONE GIURIDICHEREGISTRO DELLE IMPRESEREGISTRI IMMOBILIARIREGISTRI DEI BENI MOBILI REGISTRATIPOSSESSO (BENI MOBILI)

- ESISTONO DIVERSE FORME DI PUBBLICITÀ CON FUNZIONI DIFFERENTI:

1) PUBBLICITÀ NOTIZIA FUNZIONE INFORMATIVACOSTITUISCE UN OBBLIGO

2) PUBBLICITÀ DICHIARATIVAFUNZIONE DI OPPONIBILITÀCOSTITUISCE UN ONERE SI ATTUA CON LA TRASCRIZIONE

ATTI SOGGETTI A TRASCRIZIONE (2643 ss., 2683 ss.)CRITERIO DI OPPONIBILITÀ DEGLI ATTI (2644, 2684)PRINCIPIO DELLA CONTINUITÀ DELLE TRASCRIZIONI (2650, 2688)

3) PUBBLICITÀ COSTITUTIVAFUNZIONE COSTITUTIVASI ATTUA CON L’ISCRIZIONE (ES., 2808, CO. 2)

4) PUBBLICITÀ SANANTE FUNZIONE DI RENDERE INOPPONIBILI LE SENTENZE CHE ACCERTANO TALUNI VIZI DELL’ATTO (2652, N. 6, 2690, N. 3)

5) PUBBLICITÀ DI FATTO SI HA CON LA SEMPLICE CONOSCENZA DA PARTE DEL TERZO DI UN NEGOZIO O DI UN FATTO DA CUI SI PRESUME L’ESISTENZA DI UNA SITUAZIONE GIURIDICA CHE LI RENDE AD ESSO OPPONIBILI (ES., 1396, 1155, 1380)

Page 11: Diritto Privato schemi

“APPLICAZIONE DELLA LEGGE”

A) EFFICACIA TEMPORALE DELLE NORME GIURIDICHE:

LEGGI E REGOLAMENTI ENTRANO IN VIGORE IL 15° GIORNO SUCCESSIVO A QUELLO DELLA LORO PUBBLICAZIONE, SALVO CHE NON SIA DISPOSTO ALTRIMENTI (10 DISP. PREL.)

VACATIO LEGIS (L’IGNORANZA DELLA LEGGE NON SCUSA, 5 COD. PEN.)

PRINCIPIO DI IRRETROATTIVITÀ DELLE LEGGI: HA RANGO COSTITUZIONALE PER IL DIRITTO PENALE (2 C.P., 25 COST.)PUÒ ESSERE DEROGATO NEGLI ALTRI AMBITI DEL DIRITTO

SUCCESSIONE DELLE LEGGI NEL TEMPO:

ABROGAZIONE (ESPRESSA, TACITA) (15 DISP. PREL.) REFERENDUM POPOLARE (75 COST.)DICHIARAZIONE DI INCOSTITUZIONALITÀ (136 COST.)

Page 12: Diritto Privato schemi

B) INTERPRETAZIONE GIURIDICA

1) INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE:

TIPOLOGIE DI INTERPRETAZIONE DAL PUNTO DI VISTA DELLA TECNICA:

INTERPRETAZIONE LETTERALE (12, CO. 1, DISP. PREL.) INTERPRETAZIONE TELEOLOGICA (12, CO. 1, DISP. PREL.) ANALOGIA LEGIS (12, CO. 2, DISP. PREL.) ANALOGIA IURIS (12, CO. 2, DISP. PREL.)

- CONFLITTI TRA NORME (CRITERI CRONOLOGICO, GERARCHICO, SISTEMATICO)

- CONCORSO TRA PRINCIPI (APPLICAZIONE CONGIUNTA E BILANCIAMENTO IN BASE A RAGIONEVOLEZZA E GERARCHIA DEI VALORI)

TIPOLOGIE DI INTERPRETAZIONE DAL PUNTO DI VISTA DEI SOGGETTI:

INTERPRETAZIONE DOTTRINALE INTERPRETAZIONE GIURISPRUDENZIALE INTERPRETAZIONE AUTENTICA

2) INTERPRETAZIONE DEL FATTO:

È TRADIZIONALMENTE DISTINTA IN FASI:

INTERPRETAZIONE (CONOSCENZA STORICA DEL FATTO, GIUDIZIO DI FATTO)QUALIFICAZIONE (VESTE GIURIDICA DEL FATTO, GIUDIZIO DI

VALORE) SUSSUNZIONE (RICONDUZIONE DEGLI EFFETTI AL FATTO)

OGGI SI PUÒ RITIENE CHE IL PROCEDIMENTO INTERPRETATIVO SIA UNITARIO NEL SENSO CHE:

- NON È DIVISIBILE IN INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE E INTERPRETAZIONE DEL FATTO - NON VI SONO AL SUO INTERNO FASI TRA LORO DISTINTE

L’INTEPRETAZIONE È QUEL PROCEDIMENTO UNITARIO RIVOLTO AD INDIVIDUARE LA NORMA APPLICABILE AL CASO CONCRETO NEL RISPETTO DELLA GERARCHIA DELLE FONTI E DEI VALORI

Page 13: Diritto Privato schemi

SOGGETTI DI DIRITTO

SOGGETTI DI DIRITTO SONO LE PERSONE FISICHE E LE PERSONE GIURIDICHE

PERSONE FISICHE

- CAPACITÀ GIURIDICA SOGGETTIVITÀ DELL’INDIVIDUO (2, 3, 22 COST., 1 C.C.)DIRITTI DELLA PERSONALITÀ

CLAUSOLA GENERALE DI TUTELA DELLA PERSONA —› DIRITTI ATIPICI

- CAPACITÀ D'AGIRE (2 C.C.)CARATTERI:

RELATIVITÀ MISURABILE QUANTITATIVAMENTE RICHIESTA PER ALCUNI ATTI GIURIDICI SEMPRE RICHIESTA PER I NEGOZI GIURIDICI

MISURE DI PROTEZIONE DELLE PERSONE PRIVE DI AUTONOMIA:

A) AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO INCAPACITANTE DEL BENEFICIARIO —›

RAPPRESENTANZA, ASSISTENZA NON INCAPACITANTE

B) INCAPACITÀ LEGALE: 1) INCAPACITÀ “ASSOLUTE” (TUTORE)

MINORE ETÀINTERDIZIONE GIUDIZIALE INTERDIZIONE LEGALE

2) INCAPACITÀ RELATIVE (CURATORE)EMANCIPAZIONE INABILITAZIONE

C) INCAPACITÀ NATURALE (428 C.C.)

- ESTINZIONE DELLA PERSONA FISICA: MORTE SCOMPARSAASSENZAMORTE PRESUNTA

Page 14: Diritto Privato schemi

PERSONE GIURIDICHE

- GLI ENTI SONO ORGANISMI INTERMEDI

- TUTELA COSTITUZIONALE DEL PLURALISMO:LIBERTÀ DI ASSOCIAZIONEPRINCIPIO DI DEMOCRATICITÀ

- TUTTI GLI ENTI SONO SOGGETTI DI DIRITTO (PERSONE GIURIDICHE)

- ENTI PRIVATI CON FINALITÀ IDEALI:

A) PERSONE GIURIDICHE CON PERSONALITÀ

HANNO AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA CON IL RICONOSCIMENTO

FONDAZIONI (PATRIMONIO, SCOPO)ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE (ASSOCIATI, SCOPO)ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO RICONOSCIUTE

B) PERSONE GIURIDICHE SENZA PERSONALITÀ

HANNO AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA

ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE ASSOC. DI VOLONTARIATO NON RICONOSCIUTECOMITATI

- L’ESTINZIONE DELLE PERSONE GIURIDICHE SEGUE ALLA CHIUSURA DELLA FASE DI LIQUIDAZIONE

Page 15: Diritto Privato schemi

BENI

- LA NOZIONE DI BENE IN SENSO GIURIDICO È STATA STORICAMENTE COLLEGATA ALLE FORME DI APPARTENENZA (SPECIALMENTE DELLA PROPRIETÀ) NON ERANO CONSIDERATI BENI LE COSE IN COMUNIONE UNIVERSALE (RES COMMUNES OMNIUM)

- CONNOTATO DEI BENI IN SENSO GIURIDICO È DI ESSERE OGGETTO DI TUTELA —»

- BENE È TUTTO CIÒ CHE FORMA OGGETTO DI UNA SITUAZIONE GIURIDICA SOGGETTIVA E DI UN RAPPORTO GIURIDICO

- I BENI SI DISTINGUONO IN : BENI MATERIALI BENI IMMATERIALI, BENI ESSENZIALI DELLA PERSONA

- BENI MATERIALI SONO LE COSE CHE POSSONO FORMARE OGGETTO DI DIRITTI (810)

- CLASSIFICAZIONI DEI BENI MATERIALI:

BENI MOBILI E IMMOBILI (812)ENERGIE NATURALI (814) BENI MOBILI REGISTRATI (815) UNIVERSALITÀ DI MOBILI (816)PERTINENZE (817)FRUTTI (820)

- ALTRE DISTINZIONI TRA I BENI

SPECIFICI E GENERICIFUNGIBILI E INFUNGIBILICONSUMABILI E INCONSUMABILIDETERIORABILI E NON DETERIORABILIDIVISIBILI E INDIVISIBILISEMPLICI E COMPOSTI

Page 16: Diritto Privato schemi

PROPRIETÀ

- EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ

A) PROPRIETÀ NEL DIRITTO EUROPEO

B) PROPRIETÀ NELLA COSTITUZIONE (42 COST.)

FUNZIONE SOCIALECONTENUTO MINIMOESPROPRIAZIONE PER PUBBLICO INTERESSE

C) PROPRIETÀ NEL CODICE

PROPRIETÀ (DISPOSIZIONI GENERALICONTENUTO (832)LIMITI

ATTI EMULATIVI (833)IMMISSIONI (844)

VINCOLI PUBBLICISTICIESPROPRIAZIONEREQUISIZIONIAMMASSIVINCOLI E OBBLIGHI TEMPORANEI

LE PROPRIETÀ PROPRIETÀ IMMOBILIAREPROPRIETÀ AGRARIAPROPRIETÀ EDILIZIA

RAPPORTI DI VICINATO E DISTANZE LEGALILUCI E VEDUTE, STILLICIDIO, ACQUE

D) MULTIPROPRIETÀ (69 SS. COD. CONS.) MULTIPROPRIETÀ IMMOBILIARE MULTIPROPRIETÀ ALBERGHIERAMULTIPROPRIETÀ AZIONARIA

Page 17: Diritto Privato schemi

MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ (922 SS.)

A) A TITOLO DERIVATIVO: CONTRATTOFORME DI SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE

B) A TITOLO ORIGINARIO: OCCUPAZIONE (923)INVENZIONE (927 SS.)ACQUISTO DEL TESORO (932)ACCESSIONE:

DI MOBILE A IMMOBILE (934 SS.)DI IMMOBILE A IMMOBILE

ALLUVIONE (941)AVULSIONE (944)

DI MOBILE A MOBILEUNIONE E COMMISTIONE (939)

ACCESSIONE INVERTITA (938) SPECIFICAZIONE (940)USUCAPIONE (1158 SS.)POSSESSO VALE TITOLO (1153)

C) “MODI STABILITI DALLA LEGGE”ESPROPRIAZIONETRASFERIMENTI COATTIVICESSIONE SOSTITUTIVA DI ESPROPRIAZIONE

AZIONI A TUTELA DELLA PROPRIETÀ

A) AZIONI PETITORIE AZIONE DI RIVENDICAZIONE (948) AZIONE NEGATORIA (949) AZIONE DI REGOLAMENTO DI CONFINI (950)AZIONE PER APPOSIZIONE DI TERMINI (951)

B) AZIONI DI NUNCIAZIONE DENUNZIA DI NUOVA OPERA (1171) DENUNZIA DI DANNO TEMUTO (1172)

Page 18: Diritto Privato schemi

DIRITTI REALI DI GODIMENTO SU COSA ALTRUI

A) L’USUFRUTTO (978 SS.) È IL DIRITTO DI GODERE DI UN BENE APPARTENENTE AD ALTRO SOGGETTO E DI FARNE PROPRIO I FRUTTI, CON L’OBBLIGO DI RISPETTARNE LA DESTINAZIONE ECONOMICA (981) E DI RESTITUIRLO AL PROPRIETARIO ALLO SCADERE DEL TERMINE (1001, CO. 1)

SI COSTITUISCE (978)PER LEGGE PER CONTRATTO E PER TESTAMENTOPER USUCAPIONE

L’USUFRUTTO HA DURATA NECESSARIAMENTE TEMPORANEA (953)

SI ESTINGUE (1014)PER MORTE PER SCADENZA DEL TERMINE PER PRESCRIZIONEPER CONFUSIONE O CONSOLIDAZIONEPER TOTALE PERIMENTO DELLA COSA

QUASI USUFRUTTO (995); USUFRUTTO DI COSE DETERIORABILI (996)

B) L’USO (1021) È IL DIRITTO DI SERVIRSI DI UNA COSA ALTRUI E, SE FRUTTIFERA, DI APPROPRIARSENE I FRUTTI LIMITATAMENTE AI BISOGNI PROPRI E DELLA PROPRIA FAMIGLIASE IL DIRITTO D’USO HA PER OGGETTO UN IMMOBILE, SI HA IL DIRITTO DI ABITAZIONE, CHE CONCEDE LA FACOLTÀ D’USO DELLO STESSO AL SOLO SCOPO DI ABITARVI LIMITATAMENTE AI BISOGNI PROPRI E DELLA PROPRIA FAMIGLIA (1022)

C) L’ENFITEUSI (957 SS.) È IL DIRITTO DI GODERE DEL FONDO ALTRUI, CON L’OBBLIGO DI MIGLIORARLO E DI PAGARE UN CANONE ANNUO IN DENARO O IN DERRATE

SI COSTITUISCE PER CONTRATTO E PER TESTAMENTO PER USUCAPIONE

DURA IN PERPETUO O PER UN TEMPO DETERMINATO (958)

SI ESTINGUE PER PERIMENTO TOTALE DEL FONDO (963) PER AFFRANCAZIONE (971, 9 L. 1138/1970)PER DEVOLUZIONE (972)

Page 19: Diritto Privato schemi

PER SCADENZA DEL TERMINEPER CONFUSIONE PER PRESCRIZIONE ESTINTIVA (970)PER ESPROPRIAZIONE DEL FONDO PER PUBBLICO INTERESSE

D) LA SERVITÙ PREDIALE (1027 SS.) È IL PESO IMPOSTO SUL FONDO SERVENTE PER L’UTILITÀ DEL FONDO DOMINANTE, APPARTENTE AD ALTRO PROPRIETARIO

ELEMENTI UTILITÀ (1028)APPARTENTENZA DEI FONDI A DIVERSI PROPRIETARIVICINANZA FUNZIONALE DEI FONDI (CONTIGUITÀ)

SI COSTITUISCE (1031)PER LEGGEPER VOLONTÀ DELLE PARTI PER DESTINAZIONE DEL PADRE DI FAMIGLIA PER USUCAPIONE

DURA IN PERPETUO O A TEMPO DETERMINATO

SI ESTINGUE PER RINUNCIAPER DECORSO DEL TERMINEPER CONFUSIONE O CONSOLIDAZIONE (1072)PER PRESCRIZIONE (1073)

TIPOLOGIESERVITÙ COATTIVE (1032 SS.)SERVITÙ VOLONTARIE (1058 SS.)SERVITÙ APPARENTI E NON APPARENTI (1061)SERVITÙ CONTINUE E DISCONTINUE (1073, CO. 2)SERVITÙ AFFERMATIVE E NEGATIVE (1073, CO. 2)

E) LA SUPERFICIE (952 SS.) CONSISTE NEL DIRITTO DI COSTRUIRE O DI MANTENERE UNA COSTRUZIONE AL SOPRA O AL DI SOTTO DEL FONDO ALTRUI (952)

SI COSTITUISCEPER CONTRATTO O PER TESTAMENTOPER USUCAPIONE

DURA IN PERPETUO O A TEMPO DETERMINATO (953)

SI ESTINGUE (954) PER SCADENZA DEL TERMINE PER PERIMENTO DEL SUOLO

Page 20: Diritto Privato schemi

PER CONSOLIDAZIONEPER PRESCRIZIONE ESTINTIVA

AZIONI A DIFESA DEI DIRITTI REALI

AZIONI POSSESSORIE AZIONI DI NUNCIAZIONE

DENUNZIA DI NUOVA OPERA (1171) DENUNZIA DI DANNO TEMUTO (1172)

AZIONE CONFESSORIA (1079)

Page 21: Diritto Privato schemi

POSSESSO (1140 SS.)

- RAGIONI DELLA TUTELA DEL POSSESSO:

INTERESSE GENERALE A MANTENERE LA PACIFICA CONVIVENZA DEI CONSOCIATI ASSICURANDO UNA IMMEDIATA REAZIONE LEGALE CONTRO I FATTI INTERVENUTI A TURBARE LA PACE SOCIALE

—» LA TUTELA DEL POSSESSO È UNA TECNICA SEMPLICE E RAPIDA DI SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE RELATIVE ALL’UTILIZZAZIONE DEI BENI TRAMITE L’IMPOSIZIONE DELL’IMMEDIATO RIPRISTINO DELLO STATO DI FATTO ESISTENTE (COSTITUITO DAL COMPORTAMENTO POSSESSORIO) E IL RINVIO AD UN MOMENTO SUCCESSIVO (FASE PETITORIA) DELLA QUESTIONE RELATIVA AL DIRITTO DELLE PARTI IN CONFLITTO

- DEFINIZIONE (1140, 1141):

POTERE DI FATTO SULLA COSA CHE SI MANIFESTA IN UN’ATTIVITÀ CORRISPONDENTE ALL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ O DI ALTRO DIRITTO REALE

- NATURA:

IL POSSESSO È UNA ATTIVITÀ, UNA FATTISPECIE PRODUTTIVA DI EFFETTI GIURIDICI (1148 SS.)

- STRUTTURA DEL POSSESSO:

IL POSSESSO SI ACQUISTA A TITOLO ORIGINARIO: IMPOSSESSAMENTOA TITOLO DERIVATIVO: CONSEGNA (TRANNE DUE IPOTESI:TRADITIO BREVI MANU, COSTITUTO POSSESSORIO)

IL POSSESSO È COSTITUITO DA ELEMENTO MATERIALE (RELAZIONE DI FATTO CON LA COSA)ELEMENTO SOGGETTIVO (ANIMUS POSSIDENDI)

DETERMINAZIONE DELLA DURATA DEL POSSESSOPRESUNZIONI (1142, 1143)SUCCESSIONE E ACCESSIONE (1146)

POSSESSO DI BUONA FEDE (1147)

IL POSSESSO SI DISTINGUE DALLA DETENZIONE: LA DETENZIONE È COSTITUITA DA

ELEMENTO OGGETTIVO (RELAZIONE DI FATTO CON LA COSA)

Page 22: Diritto Privato schemi

ELEMENTO SOGGETTIVO (ANIMUS DETINENDI)SI HA DETENZIONE NELLE IPOTESI DI

DIRITTO PERSONALE DI GODIMENTO RAGIONI DI SERVIZIO (LAVORO SUBORDINATO)RAGIONI DI OSPITALITÀ

- RILEVANZA GIURIDICA DEL POSSESSO:

1) ACQUISTO DEL DIRITTO CORRISPONDENTE AL COMPORTAMENTO (POSSESSO VALE TITOLO 1153, USUCAPIONE 1158 SS.)

2) CRITERIO DI OPPONIBILITÀ (1155, 1158 SS.)

3) DIRITTI E OBBLIGHI DEL POSSESSORE NELLA RESTITUZIONE DELLA COSA (1148 SS.)

4) AZIONI A TUTELA DEL POSSESSO: AZIONI POSSESSORIE

AZIONE DI REINTEGRAZIONE (1168)AZIONE DI MANUTENZIONE (1170)

AZIONI DI NUNCIAZIONE DENUNZIA DI NUOVA OPERA (1171) DENUNZIA DI DANNO TEMUTO (1172)

Page 23: Diritto Privato schemi

IL RAPPORTO OBBLIGATORIO

IL RAPPORTO OBBLIGATORIO È IL VINCOLO GIURIDICO IN VIRTÙ DEL QUALE IL DEBITORE È TENUTO AD ESEGUIRE UNA PRESTAZIONE, PATRIMONIALMENTE VALUTABILE, PER SODDISFARE L’INTERESSE, ANCHE NON PATRIMONIALE, DEL CREDITORE, CHE HA IL POTERE DI PRETENDERE L’ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE E PUÒ ESSERE CHIAMATO A COOPERARE CON IL DEBITORE PER CONSENTIRGLI DI ADEMPIERE ESATTAMENTE (1174, 1175)

—» IL RAPPORTO OBBLIGATORIO (OBBLIGAZIONE CIVILE) È CARATTERIZZATO DALLA COERCIBILITÀ (RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE DEL DEBITORE, 2740)

È DIVERSO DALLA OBBLIGAZIONE NATURALE (2034) E DA ALTRI VINCOLI NON GIURIDICI, IN CUI NON VI È COERCIBILITÀ

- STRUTTURA DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO —»

CARATTERI: DUALITÀ DELLE SITUAZIONI SOGGETTIVE INTERESSE DEL CREDITORE (1174)PATRIMONIALITÀ DELLA PRESTAZIONE

OGGETTO DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO: PRESTAZIONE (DI FARE, DI NON FARE, DI DARE)

CONTENUTOPRESTAZIONE OBBLIGHI ACCESSORI DELLE PARTI IN FORZA DELLA BUONA

FEDE (CORRETTEZZA, 1175)

CLASSIFICAZIONI DELLE OBBLIGAZIONI

1) IN BASE ALL’OGGETTO OBBLIGAZIONI ALTERNATIVE (1285 SS.), CUMULATIVE,

FACOLTATIVE, OBBLIGAZIONI PECUNIARIE (1277 SS.; L. 197/1991)

DI VALUTA (1277 SS.) DI VALORE INTERESSI (1282 SS.)

OBBLIGAZIONI DIVISIBILI E INDIVISIBILI (1314 SS.)

2) IN BASE AI SOGGETTI TITOLARI (1292 SS.)OBBLIGAZIONI SOLIDALI PASSIVE E ATTIVE OBBLIGAZIONI PARZIARIE PASSIVE E ATTIVE

Page 24: Diritto Privato schemi

- IL RAPPORTO OBBLIGATORIO HA VICENDE COSTITUTIVE, MODIFICATIVE ED ESTINTIVE

Page 25: Diritto Privato schemi

VICENDE COSTITUTIVE DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO

LE VICENDE COSTITUTIVE INDICANO LA NASCITA DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO

SONO FONTI DELLE OBBLIGAZIONI (1173):

1) CONTRATTO (1321 SS.)

2) ATTO ILLECITO (2043 SS.)

3) “OGNI ALTRO ATTO O FATTO IDONEO A PRODURLE IN CONFORMITÀ DELL’ORDINAMENTO GIURIDICO”

AD ESEMPIO, TITOLI DI CREDITO (1992 SS.) PROMESSE UNILATERALI (1987 SS.) GESTIONE DI AFFARI ALTRUI (2028 SS.) PAGAMENTO DELL’INDEBITO (2033) ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA (2041 SS.)

IL SISTEMA DELLE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI È APERTO

Page 26: Diritto Privato schemi

VICENDE MODIFICATIVE DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO

- LE VICENDE MODIFICATIVE CONSISTONO IN MODIFICAZIONI ACCESSORIE DEL REGOLAMENTO DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO (1231), OSSIA CHE NON INCIDONO SUI SUOI ELEMENTI CARATTERIZZANTI (OGGETTO E TITOLO, 1230)

- LE VICENDE MODIFICATIVE POSSONO INCIDERE:

1) SULLE MODALITÀ DELLA PRESTAZIONE (1231)

2) SULLA TITOLARITÀ ATTIVA E PASSIVA DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO (MODIFICAZIONI SOGGETTIVE, 1235)

- MODIFICAZIONI DELLA TITOLARITÀ ATTIVA:PAGAMENTO CON SURROGAZIONE (1201 SS.)CESSIONE DEL CREDITO (1260 SS.)FACTORING (L. 52/1991)

- MODIFICAZIONI DELLA TITOLARITÀ PASSIVA: DELEGAZIONE (1268 SS.) ESPROMISSIONE (1272)ACCOLLO (1273)

Page 27: Diritto Privato schemi

MODIFICAZIONI DELLA TITOLARITÀ ATTIVA

- IN GENERE IL CREDITO È LIBERAMENTE TRASFERIBILE E PER IL DEBITORE È DI REGOLA INDIFFERENTE LA PERSONA CUI ADEMPIERE —» IL CREDITO SI TRASFERISCE SENZA IL CONSENSO DELL’OBBLIGATO

A) PAGAMENTO CON SURROGAZIONE (1201 SS.)SURROGAZIONE PER VOLONTÀ DEL CREDITORE (1201)SURROGAZIONE PER VOLONTÀ DEL DEBITORE (1202) SURROGAZIONE LEGALE (1203)

B) CESSIONE DEL CREDITO (1260 SS.) —» CON LA CESSIONE IL CREDITORE ORIGINARIO (CEDENTE) TRASFERISCE AD ALTRI (CESSIONARIO) IL DIRITTO DI PRETENDERE LA PRESTAZIONE DAL DEBITORE (CEDUTO)

- STRUTTURA: CONTRATTO BILATERALECONTRATTO TRILATERALE NEGOZIO UNILATERALE

- ALCUNI CREDITI SONO INCEDIBILI: PER LEGGE (CESSIONE NULLA) (1261)PER CONVENZIONE (PATTO D’INCEDIBILITÀ INOPPONIBILE, SALVO CHE IL CESSIONARIO NE FOSSE A CONOSCENZA AL MOMENTO DELLA CESSIONE)

- GARANZIE: IL CEDENTE GARANTISCE L’ESISTENZA DEL CREDITO (1266)IL CEDENTE GARANTISCE LA SOLVIBILITÀ DEL CEDUTO CON APPOSITO PATTO (1267)

- LA CESSIONE È EFFICACE NEI CONFRONTI DEL CEDUTO SE NOTIFICATAGLI, DA LUI ACCETTATA O CONOSCIUTA (1264)

- LA NOTIFICAZIONE O L’ACCETTAZIONE RENDONO LA CESSIONE OPPONIBILE AI TERZI (1265)

- TIPI DI CESSIONE: CESSIONE A TITOLO ONEROSO (VENDITA DEL CREDITO)CESSIONE A TITOLO GRATUITO (DONAZIONE DI CREDITO)CESSIONE SOLUTORIA CESSIONE A SCOPO DI GARANZIA

- IL CEDUTO PUÒ OPPORRE AL CESSIONARIO LE ECCEZIONI ATTINENTI AL RAPPORTO OBBLIGATORIO CHE LO LEGAVA AL CEDENTE

Page 28: Diritto Privato schemi

ECCEZIONE DI COMPENSAZIONE (1248): È OPPONIBILE AL CESSIONARIO PER I CREDITI SORTI PRIMA DELLA NOTIFICA È INOPPONIBILE AL CESSIONARIO SE

IL CEDUTO HA ACCETTATO SENZA RISERVE LA CESSIONEIL CREDITO DEL CEDUTO È SORTO DOPO LA NOTIFICA

Page 29: Diritto Privato schemi

MODIFICAZIONI DELLA TITOLARITÀ PASSIVA

- PER IL CREDITORE NON È INDIFFERENTE LA PERSONA DEL DEBITORE IN RAGIONE DELLE QUALITÀ PERSONALI E DELLA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE —» L’ASSUNZIONE DEL DEBITO E LA LIBERAZIONE DEL DEBITORE ORIGINARIO NECESSITANO IL CONSENSO DEL CREDITORE

A) LA DELEGAZIONE DI DEBITO SI HA QUANDO IL DEBITORE (DELEGANTE) ASSEGNA AL CREDITORE (DELEGATARIO) UN NUOVO DEBITORE (DELEGATO) CHE SI OBBLIGA A PAGARE (1268)

B) LA DELEGAZIONE DI PAGAMENTO SI HA QUANDO IL DEBITORE (DELEGANTE) INVITA IL TERZO (DELEGATO) A PAGARE AL DELEGATARIO UN DEBITO CHE HA VERSO DI LUI (1269)

- LA DELEGAZIONE DI DEBITO HA UNA STRUTTURA TRILATERALE:

delegato

delegatario

rapporto di valuta

rapporto di provvista

delegante

(creditore)

(debitore)

(creditore)

(debitore)

(pagamento o negozio di assunzione del debito di valuta)

- TIPOLOGIE DI DELEGAZIONE:

DELEGAZIONE LIBERATORIA E CUMULATIVA (1268)—» IN OGNI CASO IL DELEGATARIO CHE HA ACCETTATO L’OBBLIGAZIONE DEL TERZO NON PUÒ RIVOLGERSI AL DELEGANTE SE PRIMA NON HA CHIESTO AL DELEGATO L’ADEMPIMENTO (1268, CO. 2)

DELEGAZIONE TITOLATA —» IL DELEGATO PUÒ OPPORRE AL DELEGATARIO LE ECCEZIONI FONDATE SUL RAPPORTO (DI PROVVISTA, DI VALUTA O ENTRAMBI) RICHIAMATO NELLA DELEGAZIONE (1271)

Page 30: Diritto Privato schemi

DELEGAZIONE PURA—» IL DELEGATO PUÒ OPPORRE AL DELEGATARIO LE ECCEZIONI RELATIVE AL SUO RAPPORTO CON COSTUI (1271)

Page 31: Diritto Privato schemi

B) L’ESPROMISSIONE CONSISTE NELL’ASSUNZIONE DA PARTE DI UN TERZO (ESPROMITTENE) DELL’OBBLIGAZIONE CHE IL DEBITORE (ESPROMESSO) HA VERSO IL CREDITORE (ESPROMISSARIO) (1272)

- L’ESPROMISSIONE È UN CONTRATTO CON STRUTTURA BILATERALE:

espromesso

espromissario

espromittente (terzo)

(creditore)

(debitore)

negozio di espromissione

(rapporto di valuta)

- TIPOLOGIE:

ESPROMISSIONE LIBERATORIA E CUMULATIVA (1272, CO. 1, 1268, CO. 2)

ESPROMISSIONE TITOLATA —» L’ESPROMITTENTE PUÒ OPPORRE AL CREDITORE LE STESSE ECCEZIONI CHE AVREBBE POTUTO OPPORGLI IL DEBITORE ESPROMESSO, SALVE QUELLE PERSONALI, LA COMPENSAZIONE E QUELLE DERIVANTI DA FATTI SUCCESSI ALL’ESPROMISSIONE E (1272, CO. 3) —» L’ESPROMITTENTE NON PUÒ OPPORRE AL CREDITORE LE ECCEZIONI RELATIVE AL SUO RAPPORTO CON IL DEBITORE ESPROMESSO, SE NON ESPRESSAMENTE PREVISTO (1272, CO. 3)

Page 32: Diritto Privato schemi

C) L’ACCOLLO SI HA QUANDO IL DEBITORE (ACCOLLATO) CONVIENE CON UN TERZO (ACCOLLANTE) L’ASSUZIONE DEL SUO DEBITO NEI CONFRONTI DEL CREDITORE (ACCOLLATARIO) (1273)

- L’ACCOLLO HA UNA STRUTTURA BILATERALE:

accollante (terzo)

accollatario (creditore)

accollato (debitore)

contratto di accollo

(rapporto di valuta)

(rapporto di provvista)

- TIPOLOGIE:

A) ACCOLLO ESTERNO —» RIENTRA NELLO SCHEMA DEL CONTRATTO A FAVORE DEL TERZO (1411) IN QUANTO L’ACCOLLATARIO CON LA SUA ADESIONE RENDE IRREVOCABILE LA STIPULAZIONE ED ACQUISTA IL DIRITTO DI PRETENDERE LA PRESTAZIONE (ANCHE) DALL’ACCOLLANTE (1273, CO. 1)

—» PUÒ ESSERE LIBERATORIO (1273, CO. 2)

PER CONDIZIONE ESPRESSA DELLA STIPULAZIONEDICHIARAZIONE ESPRESSA DEL CREDITORE

CUMULATIVO (1273, CO. 3, 1268, CO. 2)

—» L’ACCOLLANTE PUÒ OPPORRE AL CREDITORE TUTTE LE ECCEZIONI RELATIVE AL CONTRATTO CON CUI È AVVENUTO L’ACCOLLO E QUELLE CHE AVREBBE POTUTO INVOCARE IL DEBITORE (SALVO QUELLE PERSONALI E DI COMPENSAZIONE) (1273, CO. 4)

B) ACCOLLO INTERNO

Page 33: Diritto Privato schemi

—» SI HA QUANDO GLI EFFETTI RIGUARDANO SOLTANTO ACCOLLANTE ED ACCOLLATO (L’ACCOLLATARIO RESTA ESTRANEO): IL TERZO SI IMPEGNA A TENERE IL DEBITORE INDENNE DAL PESO ECONOMICO DELL’OBBLIGAZIONE

Page 34: Diritto Privato schemi

VICENDE ESTINTIVE DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO

VICENDE ESTINTIVE DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO SONO L’ADEMPIMENTO ED I MODI DI ESTINZIONE DIVERSI DALL’ADEMPIMENTO

A) L’ADEMPIMENTO (1218, 1181)

ESATTEZZA DELLA PRESTAZIONE (CORRETTEZZA, DILIGENZA 1175, 1176)

QUANTITÀ (1181) QUALITÀ (1197, CO. 1)

PRESTAZIONE IN LUOGO DI ADEMPIMENTO (1197)

L’ADEMPIMENTO È FATTISPECIE ESTINTIVA DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO È UN ATTO DOVUTO QUALIFICATO DALLA CAUSA SOLVENDI (NON RILEVA L’INCAPACITÀ NATURALE O D’AGIRE DEL DEBITORE, 1191)

- DISCIPLINA LEGALE DELL’ADEMPIMENTO

1) SOGGETTI: - SOGGETTI TENUTI AD ADEMPIERE

DEBITORE, SUOI EREDI UNIVERSALI

ADEMPIMENTO DEL TERZO (1180)

- DESTINATARI DEL PAGAMENTO (1188, CO. 1)CREDITORE (DEVE ESSERE CAPACE, 1190)RAPPRESENTANTE LEGALE PERSONA INDICATA DAL CREDITORE O AUTORIZZATA DAL

GIUDICE

- PAGAMENTO A SOGGETTO NON LEGITTIMATO A RICEVERE LA PRESTAZIONE (1188, CO. 2)

- ADEMPIMENTO A CREDITORE APPARENTE (1189)

2) LUOGO DELL’ADEMPIMENTO (1182) - SI DESUME DAGLI USI NORMATIVI, DALLA NATURA DELLA PRESTAZIONE O DA ALTRE CIRCOSTANZE - CONSEGNA DI COSA CERTA E DETERMINATA —» LUOGO IN CUI SI TROVAVA LA COSA AL MOMENTO DELLA NASCITA DELL’OBBLIGAZIONE - PAGAMENTO DI SOMMA DI DENARO —» DOMICILIO DEL CREDITORE AL TEMPO DELLA SCADENZA

Page 35: Diritto Privato schemi

- ALTRI CASI —» DOMICILIO DEL DEBITORE AL TEMPO DELLA SCADENZA

3) TEMPO DELL’ADEMPIMENTO (1183 SS.)TERMINE DI ADEMPIMENTO (1184)

INIZIALE E FINALE A FAVORE DEL DEBITORE, DEL CREDITORE, DI ENTRAMBI

(1185, CO. 1)DECADENZA DAL TERMINE (1186)

SE NON È FISSATO IL TERMINE, LA PRESTAZIONE È IMMEDIATAMENTE ESIGIBILE

SE IL TERMINE È NECESSARIO, VIENE FISSATO DAL GIUDICE (1183)

4) IMPUTAZIONE DI PAGAMENTO (1194 S.)

5) DIRITTO DEL DEBITORE ALLA QUIETANZA (1199)

6) LIBERAZIONE DALLA GARANZIE (1200)

7) MORA DEL CREDITORE (1206 SS.)—» SI HA (1206): PER RIFIUTO ILLEGITTIMO DELLA PRESTAZIONE OFFERTA IN FORMA SOLENNEPER MANCATA COOPERAZIONE ALL’ADEMPIMENTO

LA LIBERAZIONE COATTIVA DEL DEBITORE DERIVA DALLA SEGUENTE PROCEDURA (1206 SS.): - COSTITUZIONE IN MORA CON OFFERTA FORMALE, REALE O PER INTIMAZIONE (1208 SS.) EFFETTI DELLA COSTITUZIONE IN MORA(1207):

RISARCIMENTO DANNI PATITI DAL DEBITORENON SONO DOVUTI GLI INTERESSI ED I FRUTTIPASSAGGIO DEL RISCHIO DELL’IMPOSSIBILITÀ

SOPRAVVENUTA- DEPOSITO DEL BENE MOBILE (1210 SS.), NOMINA DI SEQUESTRATARIO PER L’IMMOBILE (1216)

LA LIBERAZIONE COATTIVA NON OPERA PER LE OBBLIGAZIONI DI FARE —» SI HA SOLTANTO LA COSTITUZIONE IN MORA CON L’INTIMAZIONE A RICEVERE LA PRESTAZIONE (1217)

L’OFFERTA NON FORMALE DEL DEBITORE EVITA SOLTANTO LA SUA MORA (1220)

Page 36: Diritto Privato schemi

B) MODI DI ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DIVERSI DALL’ADEMPIMENTO

1) COMPENSAZIONE (RECIPROCITÀ DI CREDITI E DEBITI TRA DUE SOGGETTI, 1241 SS.)

NON RILEVABILE D’UFFICIO (1242, CO. )

- COMPENSAZIONE LEGALE (1243, CO. 1) REQUISITI:

CREDITI OMOGENEI, LIQUIDI, ESIGIBILI

- COMPENSAZIONE GIUDIZIALE (1243, CO. 2)REQUISITI:

CREDITI OMOGENEI, ESIGIBILI, DI PRONTA E FACILE COMPENSAZIONE

- COMPENSAZIONE VOLONTARIA (1252)

2) CONFUSIONE (1253 SS.)

3) NOVAZIONE OGGETTIVA (1230 SS.)ELEMENTI

ANIMUS NOVANDI (1230, CO. 2)MODIFICAZIONE DELL’OGGETTO O DEL TITOLO (1230, CO. 1)

4) REMISSIONE (1236 SS.)

5) IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA DELLA PRESTAZIONE (1256 SS.) REQUISITI DELL’IMPOSSIBILITÀ

SOPRAVVENUTA ASSOLUTA TOTALE DEFINITIVA

Page 37: Diritto Privato schemi

L’INADEMPIMENTO

- L’INADEMPIMENTO SI HA QUANDO IL DEBITORE NON ESEGUE ESATTAMENTE LA PRESTAZIONE DOVUTA —» IL DEBITORE È TENUTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO (RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE O DA INADEMPIMENTO, 1218)

- L’INADEMPIMENTO PUÒ ESSERE:

1) ASSOLUTO (INATTUAZIONE DEFINITIVA DEL RAPPORTO)

CRITERI DI IMPUTAZIONE DELLA RESPONSABILITÀDILIGENZA (1176)CORRETTEZZA (BUONA FEDE, 1175)IMPOSSIBILITÀ DELLA PRESTAZIONE (1218)

ALL’INADEMPIMENTO ASSOLUTO SEGUE IL RISARCIMENTO DEL DANNO

2) RELATIVO —» PUÒ CONSISTERE:

SEMPLICE RITARDO (NON PRODUCE CONSEGUENZE, TRANNE CHE PER LE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE)

RITARDO QUALIFICATO (MORA) —» SI HA CON LA COSTITUZIONE IN MORA: MORA EX PERSONA

INTIMAZIONE AD ADEMPIERE PER ISCRITTO (1219, CO. 1)

MORA EX RE (AUTOMATICA) IN QUATTRO CASI (1219, CO. 2) DEBITO DA FATTO ILLECITODICHIARAZIONE SCRITTA DEL DEBITORE DI NON VOLER ADEMPIERE PRESTAZIONE DA ADEMPIERE AL DOMICILIO DEL CREDITORE

(ES., OBBLIGAZIONE PECUNIARIA)RITARDO DEI PAGAMENTI NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI (D.LG. 231/2002)

EFFETTI DELLA COSTITUZIONE IN MORA (1221): PASSAGGIO DEL RISCHIO DI IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA INTERESSI MORATORI (OBBLIGAZIONI PECUNIARIE) (1224) RISARCIMENTO DANNO DA RITARDO (1218, 1123)

L’INTERRUZIONE DEGLI EFFETTI DELLA MORA SEGUE ALL’OFFERTA NON FORMALE (1220) (SONO DOVUTI I DANNI)

Page 38: Diritto Privato schemi

LA PURGAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA MORA (ELIMINAZIONE EX NUNC) SEGUE ALL’ADEMPIMENTO TARDIVO (SONO DOVUTI I DANNI)

NELLE OBBLIGAZIONI DI NON FARE OGNI VIOLAZIONE COSTITUISCE INADEMPIMENTO DEFINITIVO (1222)

- RISARCIMENTO DEL DANNO (1223)IL DANNO DEVE ESSERE CONSEGUENZA IMMEDIATA E DIRETTA DELL’INADEMPIMENTO E CONSISTE:

DANNO EMERGENTELUCRO CESSANTE

INADEMPIMENTO COLPOSO —» RISARCIMENTO DANNO PREVEDIBILE (1225)INADEMPIMENTO DOLOSO —» RISARCIMENTO DI TUTTI I DANNI (1225)

CONCORSO DEL FATTO COLPOSO DEL CREDITORE (1227) —» LIMITAZIONE DEL DANNO RISARCIBILE

- DEROGHE PATTIZIE ALLA RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE:

DEROGHE AI CRITERI DI RESPONSABILITÀ ASSUNZIONE DEL RISCHIO (AMPLIAMENTO)CLAUSOLE DI ESONERO DELLA RESPONSABILITÀ (1129)

DEROGHE AI CRITERI DI DETERMINAZIONE DEL DANNO CLAUSOLA PENALE (INADEMPIMENTO, RITARDO, 1382, 1384)CAPARRA CONFIRMATORIA (INADEMPIMENTO, 1385)

Page 39: Diritto Privato schemi

RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE DEL DEBITORE

- IL DEBITORE RISPONDE DELL’ADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI CON TUTTI I SUOI BENI PRESENTI E FUTURI (2740) —» LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE PRESUPPONE L’INADEMPIMENTO SIA DELL’ORIGINARIA OBBLIGAZIONE SIA DELL’OBBLIGAZIONE RISARCITORIA

- ESECUZIONE FORZATA —» TIPOLOGIE:

1) ESECUZIONE FORZATA IN FORMA GENERICA —» ESPERIBILE QUANDO LA SITUAZIONE CREDITORIA HA PER OGGETTO (ORIGINARIAMENTE O QUALE RISARCIMENTO) LA CONSEGNA DI UNA SOMMA DI DENARO

L’ESECUZIONE FORZATA IN FORMA GENERICA È ATTUATIVA DELLA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE; SODDISFA L’INTERESSE CREDITORIO SOLTANTO SE LA PRESTAZIONE ORIGINARIA INADEMPIUTA ERA PECUNIARIA

2) ESECUZIONE FORZATA IN FORMA SPECIFICA —» ESPERIBILE QUANDO L’INADEMPIMENTO RIGUARDA OBBLIGAZIONI DI DARE, DI FARE, DI NON FARE, DI CONTRARRE: ESECUZIONE FORZATA PER CONSEGNA O RILASCIO (2930, 605 SS. C.P.C.)ESECUZIONE FORZATA DEGLI OBBLIGHI DI FARE E DI NON FARE (2931, 2933, 612 SS.)ESECUZIONE FORZATA DELL’OBBLIGO DI CONTRARRE (2932)

L’ESECUZIONE FORZATA IN FORMA SPECIFICA È SEMPRE SATISFATTORIA DELL’INTERESSE CREDITORIO —» È STRUMENTO DI REALIZZAZIONE COATTIVA DEL CREDITO

- PRINCIPIO DELLA PARITÀ DEI CREDITORI (2741, CO. 1) —» HANNO EGUALE DIRITTO DI SODDISFARSI SUI BENI DEL DEBITORE —» DIVIETO DEL PATTO COMMISSORIO (2744)

- IL PRINCIPIO DELLA PARITÀ È DEROGATO DALLE CAUSE LEGITTIME DI PRELAZIONE (2741, CO. 2) —» TALI SONO:

1) PRIVILEGIO (2745, 2746)GENERALE (MOBILI, 2746, 2747, CO. 1)SPECIALE (MOBILI, IMMOBILI, 2746, 2747, CO. 2, 2748)

2) PEGNO (2784 SS.)

Page 40: Diritto Privato schemi

3) IPOTECA (2808 SS.)

- MEZZI DI CONSERVAZIONE DELLA GARANZIA PATRIMONIALE DEL DEBITORE —» GARANZIA GENERICA È IL PATRIMONIO (2740)

TALI MEZZI SONO: AZIONE SURROGATORIA (2900)AZIONE REVOCATORIA (2901 SS.)SEQUESTRO CONSERVATIVO (2905 SS.)

Page 41: Diritto Privato schemi

SITUAZIONI GIURIDICHE DI GARANZIA

LE GARANZIE POSSONO ESSERE REALI O PERSONALI

A) DIRITTI REALI DI GARANZIA —» PEGNO, IPOTECA

CARATTERI COMUNIFUNZIONE DI GARANZIA SPECIFICA REALITÀ ACCESSORIETÀINDIVISIBILITÀ

- PEGNO (MOBILI NON REGISTRATI, UNIVERSALITÀ DI MOBILI, CREDITI, DIRITTI SU MOBILI, 2784 SS.)

SI COSTITUISCE CON CONTRATTO REALE (2786, CO. 1) O ATTO UNILATERALE

ACCESSORIETÀ

INDIVISIBILITÀ (2799)

SPOSSESSAMENTO

PRELAZIONE (2787 S.)

LIMITATA FACOLTÀ DI GODIMENTO DEL CREDITORE PIGNORATIZIO (2792)

FACOLTÀ DI FAR PROPRI I FRUTTI (2791)

CONSERVAZIONE DELLA COSA (2790)

ASSEGNAZIONE DELLA COSA IN PAGAMENTO (2798)

ESTINZIONE DEL PEGNO

- IPOTECA (IMMOBILI, MOBILI REGISTRATI, USUFRUTTO, SUPERFICIE, ENFITEUSI, 2808 SS.)

IN BASE AL TITOLO L’IPOTECA SI DISTINGUE IN VOLONTARIA (CONTRATTO, ATTO, 2821 SS.)LEGALE (2817)GIUDIZIALE (2818 SS.)

L’IPOTECA SI COSTITUISCE CON L’ISCRIZIONE (2827 SS.)

Page 42: Diritto Privato schemi

ORDINE DELLE IPOTECHE (2852 SS.)

PURGAZIONE DELLE IPOTECHE (2858)

RIDUZIONE (2872 SS.)

DIRITTO DI SEGUITO

ESTINZIONE DELLE IPOTECHE (2878 SS.)

B) GARANZIE PERSONALI —» FIDEIUSSIONE (1936 SS.)

FIDEIUSSIONE SOLIDALE (BENEFICIO D’ORDINE, 1944, CO. 1)

FIDEIUSSIONE CON BENEFICIO DI ESCUSSIONE (1944, CO. 2)

FIDEIUSSIONE PER OBBLIGAZIONI FUTURE O CONDIZIONALI, FIDEIUSSIONE OMNIBUS (1938)

ACCESSORIETÀ FIDEIUSSORIA (1939, 1941, 1942, 1945, 1947)

SURROGAZIONE (1949) E REGRESSO DEL FIDEIUSSORE (1950, 1951)

ESTINZIONE DELLA FIDEIUSSIONE (1955 SS.)

Page 43: Diritto Privato schemi

AUTONOMIA NEGOZIALE

- AUTONOMIA NEGOZIALE È IL POTERE ATTRIBUITO DALL’ORDINAMENTO AL SOGGETTO, PRIVATO O PUBBLICO, DI REGOLARE CON MANIFESTAZIONI DI VOLONTÀ INTERESSI PRIVATI O PUBBLICI

- TIPOLOGIE: DAL PUNTO DI VISTA DEGLI INTERESSI

AUTONOMIA SINGOLARE (INTERESSE INDIVIDUALE)AUTONOMIA COLLETTIVA (INTERESSE COLLETTIVO)AUTONOMIA DI SCAMBIO (DO UT DES)AUTONOMIA ASSOCIATIVA (SCOPO COMUNE)AUTONOMIA DELLA P.A. (INTERESSE PUBBLICO)

DAL PUNTO DI VISTA DEGLI STRUMENTIAUTONOMIA NEGOZIALE (NEGOZIO GIURIDICO)AUTONOMIA CONTRATTUALE (CONTRATTO)

- RILEVANZA COSTITUZIONALE TUTELA INDIRETTA → L’AUTONOMIA NEGOZIALE È

STRUMENTO DI ESERCIZIO DELLE SITUAZIONI GIURIDICHE (QUESTE SONO DIRETTAMENTE TUTELATE)

FONDAMENTO DIVERSIFICATO DELL’AUTONOMIA I LIMITI ALL’AUTONOMIA SONO QUELLI POSTI ALLE

SITUAZIONI GIURIDICHE CUI LA STESSA È DI VOLTA IN VOLTA RICONDUCIBILE

- AUTONOMIA CONTRATTUALE: QUADRO ITALO-EUROPEO MODELLO DI ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO (3 § 3

TUE) PRINCIPIO DI ECONOMIA DI MERCATO APERTA IN

REGIME DI CONCORRENZA (119 § 1 TFUE) CONCORRENZA È IL PRINCIPIO DI ORDINE CHE

PRESUPPONE E CONFORMA L’AUTONOMIA CONTRATTUALE

TUTELA DELL’IMPRESA (LIBERTÀ FONDAMENTALI) TUTELA DEL CONSUMATORE (163 TFUE) → RUOLO DI

ARBITER OF THE MARKT → LIBERTÀ DI SCELTA SPECIALIZZAZIONE E CONFORMAZIONE DELLE

AUTONOMIE: o PER LE IMPRESE → È POTERE DI

AUTODERMINAZIONE CONTENUTISTICA (POTERE VARIABILE)

o PER IL CONSUMATORE → È POTERE DI SCELTA o PRINCIPI DI INFORMAZIONE VERITIERA E

CORRETTA DEL CONSUMATORE, DI TRASPARENZA, DI EQUILIBRIO CONTRATTUALE

Page 44: Diritto Privato schemi

- NUOVO DIRITTO DEI CONTRATTI: CONTRATTI CIVILI, CONTRATTI COMMERCIALI, CONTRATTI DEI CONSUMATORI

- DIVIETO DI ABUSO DEL DIRITTO (54 CDFUE, 102 TFUE)- PRINCIPIO DI PROPORZIONALITÀ (52 CDFUE, 5 § 4 TUE, 352 TFUE)

“DEI CONTRATTI IN GENERALE”

IL CONTRATTO È L’ACCORDO DI DUE O PIÙ PARTI PER COSTITUIRE, REGOLARE O ESTINGUERE TRA LORO UN RAPPORTO GIURIDICO PATRIMONIALE (1321)—» È UN NEGOZIO GIURIDICO BI- O PLURILATERALE INTER VIVOS A CONTENUTO PATRIMONIALE

- IL TERMINE CONTRATTO ESPRIME DUE PROFILI:

A) STRUTTURA —» CONTRATTO COME ATTO —» PROFILO STRUTTURALE:

REQUISITI ESSENZIALI (1325)ACCORDO DELLE PARTI CAUSA OGGETTO FORMA

PRESUPPOSTI LEGALI (ESTERNI AL CONTRATTO) CAPACITÀ DEI SOGGETTI IDONEITÀ DELL’OGGETTOLEGITTIMAZIONE A CONTRARRE

PATOLOGIE DELLA STRUTTURA (INVALIDITÀ DEL CONTRATTO)

B) FUNZIONE —» CONTRATTO COME RAPPORTO —» PROFILO FUNZIONALE:

REGOLAMENTO DI INTERESSI

EFFICACIA

INTERPRETAZIONE

SCIOGLIMENTO DEL CONTRATTO

NEGOZI UNILATERALI

- NELL’ORDINAMENTO GIURIDICO IL NEGOZIO UNILATERALE VIENE INDICATO CON IL TERMINE ATTO (1324, 1334)

Page 45: Diritto Privato schemi

- AI NEGOZI UNILATERALI TRA VIVI A CONTENUTO PATRIMONIALE SI APPLICA, «IN QUANTO COMPATIBILE», LA DISCIPLINA DEL CONTRATTO (1324)

SI TENDE IN DOTTRINA E IN GIURISPRUDENZA A SUPERARE IL DOGMA DELLA TIPICITÀ (IN TAL CASO GLI EFFETTI DEVONO ESSERE FAVOREVOLI)

- SI ASSISTE ALL’AMPLIAMENTO DELLA CATEGORIA DEI NEGOZI DI DIRITTO PERSONALE (AD ES., CONSENSO ALLE PRATICHE TERAPEUTICHE, AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, ALL’ESPIANTO DI ORGANI)

- DAL PUNTO DI VISTA DEGLI EFFETTI SI DISTINGUONO IN RECETTIZI (1334, 1236)NON RECETTIZI (AD ES., 470, 21)

- GLI EFFETTI POSSONO PRODURSI —» NELLA SFERA GIURIDICA DEL DICHIARANTE (ES., ACCETTAZIONE DI EREDITÀ) NELLA SFERA GIURIDICA ALTRUI (EFFETTI FAVOREVOLI, SFAVOREVOLI) (ES., RECESSO)

Page 46: Diritto Privato schemi

CONTRATTO COME ATTO

- PROFILO STRUTTURALE —»

1) PARTE IN SENSO FORMALEIN SENSO SOSTANZIALE CONTRATTI PLURILATERALICONTRATTI PERSONALI

2) ACCORDO (1326 SS.)

3) CAUSA (1343 SS.) CAUSA IN ASTRATTO CAUSA IN CONCRETO NEGOZI CAUSALI NEGOZI ASTRATTI CONTRATTI TIPICI CONTRATTI ATIPICICONTRATTO IN FRODE ALLA LEGGE (1343)MOTIVI (1345)

4) OGGETTO (1346 SS.)REQUISITI

LECITOPOSSIBILE DETERMINATO O DETERMINABILE

CONTENUTO DEL CONTRATTO

5) FORMA (1350 SS.)FORMA AD SUBSTANTIAM FORMA AD PROBATIONEM FORME DI PROTEZIONE DOCUMENTO INFORMATICOFIRMA DIGITALE

Page 47: Diritto Privato schemi

TRATTATIVE E RESPONSABILITÀ PRECONTRATTUALE

- TRATTATIVE (1337)OBBLIGO DI BUONA FEDE

- IPOTESI DI RESPONSABILITÀ PRECONTRATTUALE VIOLAZIONE DELLA BUONA FEDE

OBBLIGHI DI INFORMAZIONE OBBLIGO DI TRASPARENZA OBBLIGO DI SEGRETEZZA ATTI NECESSARI PER VALIDITÀ ED EFFICACIA DEL

CONTR. RECESSO INGIUSTIFICATO DALLE TRATTATIVE STIPULAZIONE DI CONTRATTO INVALIDO O INEFFICACE (1338)ERRORE, DOLO, VIOLENZA

- RESPONSABILITÀ PRECONTRATTUALERESPONSABILITÀ CIVILE RISARCIMENTO DELL’INTERESSE NEGATIVO

Page 48: Diritto Privato schemi

TECNICHE DI FORMAZIONE DEL CONTRATTO

1) FORMAZIONE DIRETTA DELL’ACCORDO SCAMBIO DI PROPOSTA E ACCETTAZIONE (1326 SS.)

PROPOSTACOMPLETEZZAINTENTO DI VINCOLARSIFORMA

ACCETTAZIONE CONFORMITÀ ALLA PROPOSTATEMPESTIVITÀ FORMA

PRESUNZIONE DI CONOSCENZA (1335) REVOCA (1328) PROPOSTA IRREVOCABILE (1329)

CONTRATTI REALI CONTR. CONCLUSI MEDIANTE INIZIO DI ESECUZIONE (1327)CONTRATTI APERTI (1332) CONTRATTI CON OBBLIGAZIONI DEL SOLO PROPONENTE

(1333)OFFERTA AL PUBBLICO (1336)CONTRATTI PER ADESIONE (1341)

2) FORMAZIONE VINCOLATA E PROGRESSIVA DEL CONSENSO CONTRATTO PRELIMINARE (1351, 2654BIS, 2932)

EFFETTI OBBLIGATORIFORMA (1351)TRASCRIVIBILITÀ (2645BIS)ESECUZIONE IN FORMA SPECIFICA (2932)CONTRATTO DEFINITIVO

OPZIONE (1331)PRELAZIONE

LEGALE VOLONTARIA

3) FORMAZIONE DEL CONTRATTO TRAMITE TECNICHE RAPPRESENTATIVE

RAPPRESENTANZA (1387 SS.)TIPOLOGIE

LEGALEVOLONTARIA

PROCURA FORMA MODIFICA ED ESTINZIONE (1396)

DIRETTA INDIRETTA

Page 49: Diritto Privato schemi

CONTRATTO CON SE STESSO (1395)CONFLITTO DI INTERESSI (1394)RAPPRESENTANZA SENZA POTERE (1398)

RATIFICA (1399)

CONTRATTO PER PERSONA DA NOMINARE (1401 SS.) DICHIARAZIONE DI NOMINA

4) FORMAZIONE DEL CONTRATTO MEDIANTE TECNICHE TELEMATICHE

CONTRATTI TELEMATICI

- MODIFICAZIONE DEL RAPPORTO CONTRATTUALE —» CESSIONE DEL CONTRATTO (1406 SS.)

Page 50: Diritto Privato schemi

PATOLOGIE DELLA STRUTTURA

- INVALIDITÀ DEL CONTRATTO:

1) NULLITÀ (1418 SS.)CAUSE (1418) CARATTERI

SENTENZA DICHIARATIVA LEGITTIMAZIONE ASSOLUTALEGITTIMAZIONE RELATIVA (NULLITÀ RELATIVA) RILEVABILE D’UFFICIO IMPRESCRITTIBILITÀ DELL’AZIONE INSANABILITÀ DEL NEGOZIO

TIPOLOGIENULLITÀ TOTALE NULLITÀ PARZIALE (1419)

PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DEL NEGOZIO INSERZIONE AUTOMATICA DI CLAUSOLE (1339)

CONVERSIONE DEL NEGOZIO NULLO (1424)

2) ANNULLABILITÀ (1441 SS.)CAUSE INCAPACITÀ (1425 S.)ERRORE (1427 SS.)

ERRORE OSTATIVO ERRORE VIZIO

RICONOSCIBILE (1431)ESSENZIALE (1429)

DOLO (1439 S.)DETERMINANTE (1439)INCIDENTE (1440)DOLO DEL TERZO (1439, CO. 2)

VIOLENZA (1434)MALE INGIUSTO E NOTEVOLE VIOLENZA CONTRO TERZI (1436) VIOLENZA DEL TERZO (1434)

ALTRI CASI PREVISTI DALLA LEGGE

CARATTERI SENTENZA COSTITUTIVA LEGITTIMAZIONE RELATIVA LEGITTIMAZIONE ASSOLUTA NON RILEVABILITÀ D’UFFICIO PRESCRITTIBILITÀ DELL’AZIONE PERPETUITÀ DELL’ECCEZIONE (1442, CO. 2)

Page 51: Diritto Privato schemi

SANABILITÀ PRESCRIZIONE CONVALIDA RETROATTIVITÀ

- SIMULAZIONE (1414 SS.)ASSOLUTA RELATIVA

OGGETTIVA SOGGETTIVA

INTERPOSIZIONE FITTIZIA DI PERSONA EFFETTI TRA LE PARTI (1414) EFFETTI RISPETTO AI TERZI (1415) RAPPORTI TRA CREDITORI (1416)

- RESCISSIONE (1447 SS.)CONTRATTO CONCLUSO IN STATO DI PERICOLO (1447)AZIONE GENERALE DI RESCISSIONE (1448)

Page 52: Diritto Privato schemi

CONTRATTO COME RAPPORTO

- PROFILO FUNZIONALE —»

- REGOLAMENTO DI INTERESSI FONTI

AUTONOMIA NEGOZIALELEGGE (1374)SOSTITUZIONE AUTOMATICA DI CLAUSOLE (1339)USI NORMATIVI E NEGOZIALI (1374, 1340)EQUITÀ (1374)

ESECUZIONE DEL CONTRATTO SECONDO BUONA FEDE (1375)

- EFFICACIA DEL CONTRATTO EFFETTI DEL CONTRATTO TRA LE PARTI (1372, CO. 1)PRINCIPIO CONSENSUALISTICO (1376)CONTRATTI AD EFFETTI REALI (1376)CONTRATTI AD EFFETTI OBBLIGATORI RELATIVITÀ DEL CONTRATTO (1372, CO. 2)

CONTRATTO A FAVORE DI TERZI (1411 SS.)EFFICACIA RIFLESSA DEL CONTRATTO

CRITERI DI OPPONIBILITÀ DEL CONTRATTOCONDIZIONE (1353 SS.)

SOSPENSIVARISOLUTIVA RETROATTIVITÀ (1360) CONDIZIONE ILLECITA (1354)CONDIZIONE IMPOSSIBILE (1354) CONDIZIONE POTESTATIVACONDIZIONE MERAMENTE POTESTATIVA (1355)CONDIZIONE CAUSALE CONDIZIONE MISTA PENDENZA DELLA CONDIZIONE (1358)

TERMINE INIZIALE FINALE IRRETROATTIVITÀ

MODO (793)

- INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO (1362 SS.)

- SCIOGLIMENTO DEL CONTRATTO MUTUO DISSENSO (1372, CO. 1) RECESSO (1373)

CAPARRA PENITENZIALE (1386)MULTA PENITENZIALE (1373, CO. 3)RECESSO NEI CONTRATTI DEI CONSUMATORI

Page 53: Diritto Privato schemi

RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO (1453 SS.)

GIUDIZIALE DI DIRITTO

CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA (1456) DIFFIDA AD ADEMPIERE (1454) TERMINE ESSENZIALE (1457)

PER IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA (1463 SS.) PER ECCESSIVA ONEROSITÀ SOPRAVVENUTA (1467 SS.)

Page 54: Diritto Privato schemi

CONTRATTI DEI CONSUMATORI

- CODICE DEL CONSUMO (C.CONS., D.LG. N. 206/2005)DEFINIZIONI DI PROFESSIONISTA E CONSUMATORE/UTENTE:

CONSUMATORE È LA PERSONA FISICA CHE AGISCE PER SCOPI ESTRANEI ALL’ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE O PROFESSIONALE EVENTUALMENTE SVOLTA (3 CO. 1 LETT. A C.CONS.)

ASSOCIAZIONI DI CONSUMATORI (3 CO. 1 LETT. B C.CONS.) PROFESSIONISTA È LA PERSONA FISICA O GIURIDICA,

PUBBLICA O PRIVATA, CHE NEL QUADRO DELLA SUA ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE O PROFESSIONALE STIPULA CONTRATTI CON I CONSUMATORI (3 CO. 1 LETT. C C.CONS.)

- DIRITTI FONDAMENTALI DEI CONSUMATORI (2 CO 2 C.CONS.)- DIRITTI E INTERESSI "FONDAMENTALI" INDIVIDUALI DEI CONSUMATORI → IRRINUNCIABILI (ART. 2, CO. 1, 2, 143, CO. 1):

- TUTELA DELLA SALUTE- SICUREZZA E QUALITÀ DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI- ADEGUATA INFORMAZIONE E CORRETTA PUBBLICITÀ- EDUCAZIONE AL CONSUMO - CORRETTEZZA TRASPARENZA EQUITÀ NEI CONTRATTI- PROMOZIONE DELL'ASSOCIAZIONISMO - SERVIZI PUBBLICI CON STANDARD DI QUALITÀ ED

EFFICIENZA- LIBERTÀ DI SCELTA

- CONTROLLO DI LEALTÀ: DISCIPLINA DELLE PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE (18 SS. C.CONS.)

- SISTEMA DELLA NORMATIVA: DIVIETO DELLE PRATICHE SCORRETTE (20 CO. 1) A 3 LIVELLI

CLAUSOLA GENERALE DELLE PRATICHE SCORRETTE (20 CO. 2)

CLAUSOLE DI SPECIE (21, 22, 24 C.CONS.): AZIONI E OMISSIONI INGANNEVOLI, PRATICHE AGGRESSIVE

LISTE "NERE" DI PRATICHE INGANNEVOLI E AGGRESSIVE SEMPRE VIETATE (20 CO. 5, 23, 26 C.CONS)

NUMERO APERTO DI PRATICHE → CLAUSOLA GENERALE HA FUNZIONE DI CHIUSURA DEL SISTEMA

- CLAUSOLA GENERALE (20 CO. 2 C.CONS.): UNA PRATICA È SCORRETTA QUANDO:

È CONTRARIA ALLA DILIGENZA PROFESSIONALE, E FALSA O È IDONEA A FALSARE IN MODO RILEVANTE

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE MEDIO O DEL MEMBRO MEDIO DEL GRUPPO CHE RAGGIUNGE

- AZIONI INGANNEVOLI (21 C.CONS.)

Page 55: Diritto Privato schemi

PER DECEZIONE INFORMATIVA (20 CO. 1)- COMUNICAZIONE DI INFORMAZIONI FALSE - COMUNICAZIONE DI INFORMAZIONI CORRETTE IN MODO DA INDURRE IN ERRORE IL CONSUMATORE

PER CONFUSIONE (20 CO. 2 LETT. A)SU MARCHI, PRODOTTI, SEGNI DISTINTIVI

PER VIOLAZIONE DI CODICI DI CONDOTTA (20 CO. 2 LETT. B)

- OMISSIONI INGANNEVOLI (22 C.CONS.) OMISSIONE DI INFORMAZIONI RILEVANTI (22

CO. 1) OMISSIONE PER INTRASPARENZA (22 CO. 2)

- OCCULTAMENTO, PRESENTAZIONE OSCURA AMBIGUA O INTEMPESTIVA DI INFORMAZIONI RILEVANTI - MANCATA INDICAZIONE DELL’INTENTO COMMERCIALE

INFORMAZIONI RILEVANTI (22 CO. 5)- PRATICHE AGGRESSIVE (24 C.CONS.)

PRATICHE MOLESTE PRATICHE COERCITIVE PRATICHE INDEBITAMENTE CONDIZIONANTI PRATICA DELL'OSTACOLO NON CONTRATTUALE (25

LETT. D)- SANZIONI

TUTELA COLLETTIVA: - SANZIONI AMMINISTRATIVE (AUTORITÀ ANTITRUST, 27 C.CONS.)

INIBITORIA CAUTELARE E DEFINITIVASANZIONI PECUNIARIE

- SANZIONI CIVILISTICHE: «RISARCIMENTO E RESTITUZIONI» (CLASS ACTION, 140-BIS C.CONS)

- CONTROLLO CONTENUTISTICO: DISCIPLINA DELLE CLAUSOLE VESSATORIE (33 SS. C.CONS.)

- CONTROLLO DI VESSATORIETÀ: CLAUSOLE CONTENUTE IN CONDIZIONI GENERALI DI

CONTRATTO O IN CONTRATTI PREDISPOSTI UNILATERALMENTE PER UNA SOLA OPERAZIONE ECONOMICA

SOTTRATTE AL CONTROLLO: CLAUSOLE ECONOMICHE PURCHÉ CHIARE E COMPRENSIBILI, CLAUSOLE OGGETTO

Page 56: Diritto Privato schemi

DI TRATTATIVA INDIVIDUALE, CLAUSOLE RIPRODUTTIVE DI DISPOSIZIONI DI LEGGE (34 CO. 2, 3, 4 C.CONS.)

- CLAUSOLE VESSATORIE CLAUSOLA GENERALE: SIGNIFICATIVO SQUILIBRIO

NORMATIVO, BUONA FEDE (33 CO. 1 C.CONS.) LISTA “GRIGIA” DI CLAUSOLE PRESUNTE VESSATORIE (33

CO. 2 C.CONS.) LISTA “NERA” DI CLAUSOLE SEMPRE VESSATORIE, ANCHE

SE TRATTATE INDIVIDUALMENTE (36 CO. 2 C.CONS.)- SANZIONI PER LE CLAUSOLE VESSATORIE

CONTROLLO INDIVIDUALE E CONCRETO → NULLITÀ DI PROTEZIONE (RELATIVA, PARZIALE, NECESSARIA) (36 CO. 1 C.CONS.)

CONTROLLO COLLETTIVO → INIBITORIA DELLE CLAUSOLE VESSATORIE (37 C.CONS.)

- CONTROLLO DI TRASPARENZA CLAUSOLE CHIARE E COMPRENSIBILI (35 C.CONS.)

- OGGETTO DEL CONTROLLO: TUTTE LE CLAUSOLE DEL CONTRATTO

- SANZIONI: ART. 35 CO. 1 È NORMA A STRUTTURA APERTA → FASE PRECONTRATTUALE: SANZIONI PER

L’ATTIVITÀ PREVISTE IN NORME SPECIALI, RISARCIMENTO DEL DANNO

FASE DI CONCLUSIONE: SE L’INTRASPARENZA DETERMINA LA NON INCLUSIONE DELLA CLAUSOLA (NON CONOSCIBILITÀ) → INEFFICACIA (1341 CO. 1)

IN SEDE DI INTERPRETAZIONE: SE L’INTRASPARENZA DETERMINA UN «DUBBIO» → INTERPRETAZIONE IN CONCRETO PIÙ FAVOREVOLE AL CONSUMATORE (35 CO. 2 C.CONS.)

FASE DI ESECUZIONE: VARI RIMEDI SPECIALI E GENERALI (ES., 117 CO. 6, 118 CO. 2 TUB)

CUMULO DEI RIMEDI: COMPATIBILI → OPERANO CUMULATIVAMENTEINCOMPATIBILI → SCELTA DELL’INTERPRETE

- TRASPARENZA INTERNA ED ESTERNA AL CONTRATTO - TUTELA INDIVIDUALE E COLLETTIVA (INIBITORIA, 37

C.CONS.)

- TUTELE COLLETTIVE

A) DIRITTI DI AZIONE DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI ITALIANE ED EUROPEE (ARTT. 2, 139, 140)

RAPPRESENTATIVITÀ DIRITTO DI AZIONE (ANCHE ALL'ESTERO)

INIBITORIA

Page 57: Diritto Privato schemi

CAUTELARE RISARCIMENTO DANNI IN FORMA SPECIFICA

PROMOZIONE PROCEDURA DI CONCILIAZIONE PRESSO LE CAMERE DI COMMERCIO

B) CONTROLLO AMMINISTRATIVO DELLE CLAUSOLE VESSATORIE (37-BIS C.CONS.)

- GENERALE E PREVENTIVO, GENERALE E CONCRETO

- AUTORITÀ ANTITRUST (AGISCE ANCHE D’UFFICIO)- LEGITTIMAZIONE ATTIVA:

ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA CONSUMATORI

- LE IMPRESE POSSONO CHIEDERE PREVENTIVAMENTE LA VALUTAZIONE DELLE CLAUSOLE VESSATORIE - PROVVEDIMENTO PUBBLICATO IN RETE E CON OGNI ALTRO MEZZO OPPORTUNOAD INFORMARE I CONSUMATORI- PROVVEDIMENTO IMPUGNABILE DINANZI AL TAR

C) AZIONE DI CLASSE (140-BIS C.CONS.) → TUTELA COLLETTIVA TIPICA:

- DIRITTI INDIVIDUALI OMOGENEI DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI SONO TUTELABILI ANCHE ATTRAVERSO L’AZIONE DI CLASSE - LEGITTIMAZIONE ATTIVA SPETTA A CIASCUN COMPONENTE DELLA CLASSE, ANCHE MEDIANTE ASSOCIAZIONI CUI DÀ MANDATO O COMITATI CUI PARTECIPA (MODELLO OPT-IN):

UNO O PIÙ CONSUMATORI PROMUOVONO L’AZIONE, GLI ALTRI ADERISCONO SENZA AVVALERSI DEL DIFENSORE

- LEGITTIMAZIONE PASSIVA → PROFESSIONISTI- ACCERTAMENTO DELLA RESPONSABILITÀ E CONDANNA AL RISARCIMENTO DEL DANNO E ALLE RESTITUZIONI- OGGETTO DELL’ACCERTAMENTO SONO FATTI PLURIOFFENSIVI - SONO TUTELABILI

A) I DIRITTI CONTRATTUALI DI UNA PLURALITÀ DI CONSUMATORI CHE VERSANO NEI CONFRONTI DI UNA STESSA IMPRESA IN SITUAZIONE DEL TUTTO OMOGENEA, INCLUSI I DIRITTI RELATIVI A CONTRATTI STIPULATI AI SENSI DEGLI ARTT. 1341 E 1342 C.C. B) I DIRITTI DEL TUTTO OMOGENEI SPETTANTI AI CONSUMATORI FINALI DI UN DETERMINATO PRODOTTO NEI CONFRONTI DEL RELATIVO PRODUTTORE, ANCHE A

Page 58: Diritto Privato schemi

PRESCINDERE DA UN DIRETTO RAPPORTO CONTRATTUALE C) I DIRITTI DEL TUTTO OMOGENEI AL RISTORO DEL PREGIUDIZIO DERIVANTE AGLI STESSI CONSUMATORI E UTENTI DA PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE O DA COMPORTAMENTI ANTICONCORRENZIALI

- FUNZIONE RISARCITORIA (CONSUMATORI) E DETERRENTE (PROFESSIONISTI) - RIMEDI CONCEDIBILI SONO GENERICI PER LA MOLTEPLICITÀ DELLE FATTISPECIE

RISARCIMENTO DEL DANNO CONTRATTUALE ED EXTRACONTRATTUALE

RESTITUZIONI - SANZIONI CIVILISTICHE PER I DIRITTI CONTRATTUALI

CONTROLLO CONTENUTISTICO, DI TRASPARENZA, RIMEDI GENERALI DEL CONTRATTO

- SANZIONI CIVILISTICHE PER LE PRATICHE SCORRETTE → MOLTEPLICI SOLUZIONI:

A) APPLICAZIONE DELL’ART. 140-BIS C.CONS. DIFFERENZIATA A SECONDA DELLE FASI:

- FASE PRECONTRATTUALE: RESPONSABILITÀ PRECONTRATTUALE- FORMAZIONE DEL CONTRATTO: NULLITÀ- ESECUZIONE DEL CONTRATTO: NULLITÀ CONTRATTI COLLEGATI, RIPETIZIONE DELL’INDEBITO OGGETTIVO, RISARCIMENTO DEL DANNO

B) ALTRE SANZIONI PREVISTE DAL CODICE DI CONSUMO, SE APPLICABILI: ES., RECESSO NEI CONTRATTI A DISTANZA, PORTA A PORTA, MULTIPROPRIETÀ C) EVENTUALE CUMULO CON LA RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE

Page 59: Diritto Privato schemi

CONTRATTI TRA IMPRESE

- FONTI DELLA DISCIPLINA ITALO COMUNITARIA DELLA CONCORRENZA: TRATTATO CE (TCE), REGOLAMENTI, PROVVEDIMENTI DELLA COMMISSIONE, SENTENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA, LEGGE N. 287 DEL 1990

SOGGETTI COMPETENTI IN MATERIA DI CONCORRENZA: A) COMMISSIONE: B) AUTORITÀ ANTITRUST NAZIONALI (L. 287/1990) C) GIUDICI NAZIONALI (6 REG. 1/2003, COMPETENZE

INTERNE)- FATTISPECIE ANTICONCORRENZIALI: A) DIVIETO DI INTESE, DECISIONI TRA ASSOCIAZIONI DI IMPRESE E

PRATICHE CONCORDATE (101 § 1 TFUE, 2 L. 287/90) ● ELEMENTI DELLA FATTISPECIE VIETATA:

1) TIPOLOGIE DI COMPORTAMENTI: - DECISIONI TRA ASSOCIAZIONI DI IMPRESE - ACCORDI TRA IMPRESE - PRATICHE CONCORDATE - ELENCAZIONE ESEMPLIFICATIVA DI ACCORDI E PRATICHE:

2) NOZIONE DI IMPRESA E DI ASSOCIAZIONE DI IMPRESE QUALSIASI TIPO DI ENTE PUBBLICO, PRIVATO, NO PROFIT, SOCIETÀ DI PERSONE O DI CAPITALIATTIVITÀ ECONOMICA: PRESTAZIONI DI BENI E SERVIZI DIETRO COMPENSO

3) PREGIUDIZIO AL COMMERCIO INTRACOMUNITARIO 4) OGGETTO O EFFETTO

ANTICONCORRENZIALE 5) MERCATO RILEVANTE IN SENSO MERCEOLOGICO INTERSCAMBIABILITÀ DEI PRODOTTI

● SANZIONE (101 § 2 TFUE, 2 CO. 3 L. 287/90)NULLITÀ DI PIENO DIRITTO (TOTALE, PARZIALE)

● ACCORDI SOTTRATTI AL DIVIETO (101 § 3 TFUE, 4 L. 287/90)REGIME DI ECCEZIONE LEGALE (1 REG. 1/2003): REGOLAMENTI DI ESENZIONE (ES. REG. 2790/1999)

B) DIVIETO DI ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE (102 TFUE, 3 L. 287/90) ● ELEMENTI DELLA FATTISPECIE VIETATA:

1) PREGIUDIZIO AL COMMERCIO INTRACOMUNITARIO2) MERCATO RILEVANTE 3) POSIZIONE DOMINANTE 4) ABUSO DELLA POSIZIONE DOMINANTE

SFRUTTAMENTO ABUSIVO DI POSIZIONE DOMINANTE

COMPORTAMENTO ABUSIVO DEVE INFLUIRE SULLA STRUTTURA DEL MERCATO

Page 60: Diritto Privato schemi

ESSERE IMPROPRIO RISPETTO ALLA CONCORRENZA

ESSERE PRIVO DI GIUSTIFICAZIONE OBBIETTIVA

OSTACOLARE LA CONCORRENZA ESISTENTE DIRITTO DI ACCESSO ALLE INFRASTRUTTURE

ESSENZIALI DELLE IMPRESE DOMINANTI DA PARTE DEI CONCORRENTI ● NON SONO PREVISTE ECCEZIONI AL DIVIETO

- DISCIPLINA DELLA SUBFORNITURA NELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (L. N. 192/98) → SI APPLICA AI CONTRATTI D’OPERA, DI VENDITA, DI APPALTO, DI SOMMINISTRAZIONE:

DIVIETO DI ABUSO DI DIPENDENZA ECONOMICA (9 L. N. 192/98)

FORMA SCRITTA PER IL CONTRATTO (2 L. N. 192/98) DISCIPLINA DEI PAGAMENTI (3 L. N. 192/98) TENTATIVO OBBLIGATORIO DI CONCILIAZIONE E ARBITRATO

FACOLTATIVO (10 L. N. 192/98)

- DISCIPLINA DEL RITARDO DEI PAGAMENTI NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI (D.LG. N. 231/2002)

- RETI CONTRATTUALI E CONTRATTI DI RETE

Page 61: Diritto Privato schemi

RESPONSABILITÀ CIVILE

- RESPONSABILITÀ CIVILE O EXTRANCONTRATTUALE (2043 SS.)

- FATTISPECIE GENERALE (2043)FATTO ILLECITO

COMMISSIVO OMISSIVOATIPICO

DOLO, COLPANESSO DI CAUSALITÀ DANNO INGIUSTO

NON IURE DATUMCONTRA IUS LESIONE DI DIRITTI ASSOLUTILESIONE DEL CREDITOLESIONE DI INTERESSI LEGITTIMI

IMPUTABILITÀ (2046)

- CAUSE DI GIUSTIFICAZIONELEGITTIMA DIFESA (2044) STATO DI NECESSITÀ (2045)

- FATTISPECIE TIPICHE DI RESPONSABILITÀ CIVILE: RESPONSABILITÀ DEI GENITORI, TUTORI PRECETTORI E

MAESTRI D’ARTE (2048)RESPONSABILITÀ DEI PADRONI E COMMITTENTI (2049)ESERCIZIO DI ATTIVITÀ PERICOLOSA (2050) DANNO DA COSE IN CUSTODIA (2051) DANNO DA ANIMALI (2052) ROVINA DI EDIFICIO (2053) CIRCOLAZIONE DI VEICOLI (2054) PRODOTTI DIFETTOSI (D.P.R. N. 24/1988) DANNO AMBIENTALE (L. 349/1986)

- STRUMENTI DI TUTELA CONTRO I DANNI:

1) RISARCIMENTO DEL DANNO PER EQUIVALENTE (2058, CO. 2)VALUTAZIONE DEI DANNI (2056) DANNO PATRIMONIALE DANNO BIOLOGICODANNO MORALE SOGGETTIVO (2059)

2) RISARCIMENTO IN FORMA SPECIFICA (2058, CO. 1)

3) AZIONE INIBITORIA