Top Banner
26

Diapositiva 1 - omero.farm.unipi.itomero.farm.unipi.it/matdidFarm/14/12-13-03-2012.pdf · valore di soglia per l’insorgenza del potenziale d’azione e che con la distanza diminuisce

Feb 16, 2019

Download

Documents

hakhuong
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Diapositiva 1 - omero.farm.unipi.itomero.farm.unipi.it/matdidFarm/14/12-13-03-2012.pdf · valore di soglia per l’insorgenza del potenziale d’azione e che con la distanza diminuisce
Page 2: Diapositiva 1 - omero.farm.unipi.itomero.farm.unipi.it/matdidFarm/14/12-13-03-2012.pdf · valore di soglia per l’insorgenza del potenziale d’azione e che con la distanza diminuisce
Page 3: Diapositiva 1 - omero.farm.unipi.itomero.farm.unipi.it/matdidFarm/14/12-13-03-2012.pdf · valore di soglia per l’insorgenza del potenziale d’azione e che con la distanza diminuisce
Page 4: Diapositiva 1 - omero.farm.unipi.itomero.farm.unipi.it/matdidFarm/14/12-13-03-2012.pdf · valore di soglia per l’insorgenza del potenziale d’azione e che con la distanza diminuisce
Page 5: Diapositiva 1 - omero.farm.unipi.itomero.farm.unipi.it/matdidFarm/14/12-13-03-2012.pdf · valore di soglia per l’insorgenza del potenziale d’azione e che con la distanza diminuisce
Page 6: Diapositiva 1 - omero.farm.unipi.itomero.farm.unipi.it/matdidFarm/14/12-13-03-2012.pdf · valore di soglia per l’insorgenza del potenziale d’azione e che con la distanza diminuisce

SINAPSI ELETTRICHE

Le sinapsi elettriche son

presenti in diversi tessuti:

1) Nelle fibrocellule muscolari

cardiache, permettono la

propagazione del potenziale

d’azione tra il pacemaker ed

il miocardio di lavoro;

2) Nell’utero, alla fine della

gestazione, la formazione di

sinapsi elettriche permette le

contrazioni ritmiche

necessarie al parto.

Page 7: Diapositiva 1 - omero.farm.unipi.itomero.farm.unipi.it/matdidFarm/14/12-13-03-2012.pdf · valore di soglia per l’insorgenza del potenziale d’azione e che con la distanza diminuisce
Page 8: Diapositiva 1 - omero.farm.unipi.itomero.farm.unipi.it/matdidFarm/14/12-13-03-2012.pdf · valore di soglia per l’insorgenza del potenziale d’azione e che con la distanza diminuisce

non rettificanti

Page 9: Diapositiva 1 - omero.farm.unipi.itomero.farm.unipi.it/matdidFarm/14/12-13-03-2012.pdf · valore di soglia per l’insorgenza del potenziale d’azione e che con la distanza diminuisce

SINAPSI NEUROMUSCOLARE (PLACCA MOTRICE)

Nel terminale presinaptico le vescicole non sono

disposte in modo casuale. Ciò indica la presenza di

strutture di ancoraggio delle vescicole in

prossimità della membrana del terminale.

Page 10: Diapositiva 1 - omero.farm.unipi.itomero.farm.unipi.it/matdidFarm/14/12-13-03-2012.pdf · valore di soglia per l’insorgenza del potenziale d’azione e che con la distanza diminuisce

NEUROTRASMETTITORE 1) viene sintetizzato nel neurone 2) è presente nella terminazione sinaptica e viene liberato in quantità sufficiente per esercitare l’ azione sul terminale postsinaptico 3) quando viene introdotto dall’ esterno in concentrazioni opportune deve riprodurre l’ azione del neurotrasmettitore liberato per via esogena 4) esiste un meccanismo specifico per il suo smaltimento nella fessura sinaptica 5) presenza di recettori specifici sulla membrana postsinaptica Acetilcolina-Ach Sintesi: Acetil-CoA + colina = Ach + CoA Enzima: colina-O-acetiltransferasi; Acetil-coa è sintetizzato nel neurone mentre la colina è assunta dal liquido extracellulare (dieta) Degradazione: Ach = Acetato + colina Enzima: acetilcolinaesterasi localizzato sul lato esterno del sarcolemma Altri neurotrasmettitori: Amine biogene: Dopamina, Noradrenalina, Adrenalina, Serotonina, Istamina Aminoacidi: GABA, Glutammato, Glicina, D-Serina, D-Aspartato Neuropeptidi: Sostanza P, Polipeptide intestinale vasoattivo (VIP), Encefaline, Endorfine, Insulina , Glucagone. NO, CO, H

2S

Page 11: Diapositiva 1 - omero.farm.unipi.itomero.farm.unipi.it/matdidFarm/14/12-13-03-2012.pdf · valore di soglia per l’insorgenza del potenziale d’azione e che con la distanza diminuisce
Page 12: Diapositiva 1 - omero.farm.unipi.itomero.farm.unipi.it/matdidFarm/14/12-13-03-2012.pdf · valore di soglia per l’insorgenza del potenziale d’azione e che con la distanza diminuisce
Page 13: Diapositiva 1 - omero.farm.unipi.itomero.farm.unipi.it/matdidFarm/14/12-13-03-2012.pdf · valore di soglia per l’insorgenza del potenziale d’azione e che con la distanza diminuisce
Page 14: Diapositiva 1 - omero.farm.unipi.itomero.farm.unipi.it/matdidFarm/14/12-13-03-2012.pdf · valore di soglia per l’insorgenza del potenziale d’azione e che con la distanza diminuisce
Page 15: Diapositiva 1 - omero.farm.unipi.itomero.farm.unipi.it/matdidFarm/14/12-13-03-2012.pdf · valore di soglia per l’insorgenza del potenziale d’azione e che con la distanza diminuisce

Giunzione neuromuscolare:

La zona attiva della

membrana presinaptica

sottostante le vescicole

sinaptiche allineate

Particelle

transmembranarie, probabili

canali per il Ca++

fori che appaiono

DURANTE il rilascio del

neurotrasmettitore

Siegelp198

Page 16: Diapositiva 1 - omero.farm.unipi.itomero.farm.unipi.it/matdidFarm/14/12-13-03-2012.pdf · valore di soglia per l’insorgenza del potenziale d’azione e che con la distanza diminuisce

La figura mostra a livello della placca motrice la

presenza di un potenziale di placca che precede il

potenziale d’azione. Il potenziale di placca é graduato

e non si propaga. In presenza di curaro si misura solo

un potenziale di placca (di ampiezza ridotta) che non é

in grado di portare il potenziale di membrana sopra il

valore di soglia per l’insorgenza del potenziale

d’azione e che con la distanza diminuisce rapidamente

d’ampiezza e mostra un aumento della costante di

tempo. Il curaro riduce il potenziale di placca e non

quello d’azione. In risposta ad uno stimolo elettrico

esterno il muscolo può ancora generare potenziali

d’azione.

LA TRASMISSIONE SINAPTICA DA ORIGINE AD UN POTENZIALE

LOCALE

Page 17: Diapositiva 1 - omero.farm.unipi.itomero.farm.unipi.it/matdidFarm/14/12-13-03-2012.pdf · valore di soglia per l’insorgenza del potenziale d’azione e che con la distanza diminuisce

Il curaro mette in evidenza il

potenziale di placca perché

riducendone l’ampiezza non si

raggiunge la soglia per l’insorgenza del

potenziale d’azione.

EFFETTO DEL CURARO SULLA

TRASMISSIONE

NEUROMUSCOLARE

Page 18: Diapositiva 1 - omero.farm.unipi.itomero.farm.unipi.it/matdidFarm/14/12-13-03-2012.pdf · valore di soglia per l’insorgenza del potenziale d’azione e che con la distanza diminuisce

CARATTERISTICHE DELLA TRASMISSIONE NEUROMUSCOLARE Dipendenza dal Ca2+

Ritardo sinaptico

rilascio quantale

Page 19: Diapositiva 1 - omero.farm.unipi.itomero.farm.unipi.it/matdidFarm/14/12-13-03-2012.pdf · valore di soglia per l’insorgenza del potenziale d’azione e che con la distanza diminuisce

STRUTTURA DEL CANALE PER L’Ach E POTENZIALE DI

INVERSIONE

potenziale di inversione

Le subunità del complesso

costituiscono i veri recettori per

l’Ach. Le altre subunità si

associano con le subunità per

formare la struttura del poro.

Il poro é dotato di bassa

selettività per i cationi, ed il

potenziale di inversione della

corrente di placca é prossimo al

potenziale di -10 mV.

Page 20: Diapositiva 1 - omero.farm.unipi.itomero.farm.unipi.it/matdidFarm/14/12-13-03-2012.pdf · valore di soglia per l’insorgenza del potenziale d’azione e che con la distanza diminuisce
Page 21: Diapositiva 1 - omero.farm.unipi.itomero.farm.unipi.it/matdidFarm/14/12-13-03-2012.pdf · valore di soglia per l’insorgenza del potenziale d’azione e che con la distanza diminuisce
Page 22: Diapositiva 1 - omero.farm.unipi.itomero.farm.unipi.it/matdidFarm/14/12-13-03-2012.pdf · valore di soglia per l’insorgenza del potenziale d’azione e che con la distanza diminuisce
Page 23: Diapositiva 1 - omero.farm.unipi.itomero.farm.unipi.it/matdidFarm/14/12-13-03-2012.pdf · valore di soglia per l’insorgenza del potenziale d’azione e che con la distanza diminuisce
Page 24: Diapositiva 1 - omero.farm.unipi.itomero.farm.unipi.it/matdidFarm/14/12-13-03-2012.pdf · valore di soglia per l’insorgenza del potenziale d’azione e che con la distanza diminuisce
Page 25: Diapositiva 1 - omero.farm.unipi.itomero.farm.unipi.it/matdidFarm/14/12-13-03-2012.pdf · valore di soglia per l’insorgenza del potenziale d’azione e che con la distanza diminuisce
Page 26: Diapositiva 1 - omero.farm.unipi.itomero.farm.unipi.it/matdidFarm/14/12-13-03-2012.pdf · valore di soglia per l’insorgenza del potenziale d’azione e che con la distanza diminuisce