Top Banner
P. Longobardi Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I) Decompressio ne: stato dell’arte Pasquale Longobardi Centro Iperbarico Ravenna Accademia Scienze e Tecniche Subacquee Master Med. Sub. Iperb. Scuola Sup. S. Anna (PI) Società Italiana Medicina Subacquea e Iperbarica (SIMSI) E-mail: [email protected]
37

Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole 9 aprile 2011

Jul 01, 2015

Download

Documents

Intervento del Dr. Pasquale Longobardi a Porto Ercole nell’ambito della Argentario Technical Week, settimana di eventi dedicata al mondo della subacquea.
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011

P. Longobardi

Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I)

Decompressione: stato dell’arte

Pasquale LongobardiCentro Iperbarico Ravenna

Accademia Scienze e Tecniche SubacqueeMaster Med. Sub. Iperb. Scuola Sup. S. Anna (PI)

Società Italiana Medicina Subacquea e Iperbarica (SIMSI)E-mail: [email protected]

Page 2: Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011

P. Longobardi

Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I)

Page 3: Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011

P. Longobardi

Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I)

problematiche immersione profonda

•Narcosi/CO2

• Necessità di “decompressione”

• Gestione dell’ossigeno

• Fattori fisiologici

– esercizio fisico pre - immersione

– pre-condizionamento con ossigeno

– idratazione

Page 4: Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011

P. Longobardi

Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I)

ritenzione CO2

(> 41 mmHg moderata; > 45 mmHg grave) • aumenta il rischio di tossicità neurologica dell’ossigeno

• si potenzia l’effetto della narcosi da gas inerte

• la CO2 favorisce la formazione delle bolle

• limiti PO2 se c’è ritenzione CO2:

– subacquei normocapnici - ppO2 1,6

– ritenzione moderata - ppO2 1,4

– ritenzione grave - ppO2 1,2

– sconosciuta - ppO2 1,2 (VV.F)

Page 5: Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011

P. Longobardi

Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I)

problematiche immersione profonda• Narcosi/CO2

•Necessità di “decompressione”• Gestione dell’ossigeno

• Fattori fisiologici

– esercizio fisico pre - immersione

– pre-condizionamento con ossigeno

– idratazione

Page 6: Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011

P. Longobardi

Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I)

due filosofie

modelli compartimentali

(Haldane, Buhlmann)

“ciò che funziona, funziona!”

R.W. Hamilton

modelli basati sul controllo delle bolle

(VPM, RGBM, PDIS, VV.F)

“il modello deve riflettere gli aspetti principali della

fisiologia umana in immersione”

Page 7: Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011

P. Longobardi

Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I)

modello compartimentale

gradiente eliminazione

azoto

pre

ssio

ne

tempo

tappa vicina alla superficie

distacco immediato dal fondo

valore M

Page 8: Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011

P. Longobardi

Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I)

computer compartimentali

immersione tecnica

Variable Gradient Model - VGM

VRX tre sonde sensore ossigeno Environmental &

Microbubble Cognizant (20 compartimenti)

• suppone che si respiri miscela con max pp azoto in relazione alla profondità

• velocità risalita variabile in funzione della profondità

• tappe profonde e brevi

Page 9: Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011

P. Longobardi

Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I)

DECOPLANNERGradient FactorGF High = 100

GF Low = 30

Page 10: Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011

P. Longobardi

Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I)

modelli controllo bolle VPM Varying Permeability Model

RGBM Reduced Gradient Bubble Model

raggio critico y

raggio critico x

volume critico

(quante bolle?)

Page 11: Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011

P. Longobardi

Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I)

V-PLANNER; ABYSS; GAP

(RGBM)

r N = 1,10r He = 0,90

corso software decompressione (CFO-Ravenna)infoline: [email protected]

Page 12: Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011

P. Longobardi

Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I)

HS Explorer

RGBM

Page 13: Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011

P. Longobardi

Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I)

surfattante

GAS

LIQUIDO

idrofobico

idrofilico

Page 14: Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011

P. Longobardi

Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I)

progetto rilevazione bolle in vitro (For.Bo.Gel)

Centro Iperbarico Ravenna

Page 15: Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011

P. Longobardi

Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I)

30 metri, BT 20’ risalita 10mt/min

surfattante: SDS (sodio-dodecil-solfato)

150 μm50 μm

v.n. 50-100 μm

globulo rosso, capillare polmone

Ø 8 μm

Page 16: Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011

P. Longobardi

Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I)

discesauna discesa rapida schiaccia le “piccole molle” l’una contro l’altra e la bolla diventa più stabile

(oltre una certa profondità la bolla diventa impermeabile ai gas).

Page 17: Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011

P. Longobardi

Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I)

120 micron in immersioni tra 15 e 30 metri,

80 micron in immersioni tra 30 e 43 metri

nei modelli basati su controllo

delle bolle la probabilità di

incidente da decompressione

aumenta oltre il 3% teorico

quando il diametro della bolla

supera:globulo rosso diametro 8 micron

Page 18: Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011

P. Longobardi

Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I)

occlusioneocclusioneMuth & Shank NEJM 2000

Page 19: Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011

P. Longobardi

Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I)

β2 integrina

Thom S. e al., J Appl Physiol 110:340-351, 22 feb 2011.

Page 20: Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011

P. Longobardi

Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I)

“Reservoir” del surfattante

GAS

liquido

strato di surfattante

Reservoir

V-Planner

tempo di rigenerazione dei nuclei di bolla: range 2-21 giorni

Page 21: Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011

P. Longobardi

Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I)

quale decompressione?

Page 22: Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011

P. Longobardi

Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I)

6th ECHM Consensus Conference on Prevention of Dysbaric Injuries in diving

and hyperbaric workGinevra, 24-25 ottobre 2003

• metodo compartimentale ancora il più affidabile introducendo: – riduzione velocità risalita– soste profonde

• attenzione: molti metodi per il calcolo delle soste profonde sono empirici (arbitrari)

Page 23: Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011

P. Longobardi

Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I)

Open Source Dive Computer (OSTC)

Deep Ideas Ltd (USA) DR5

prof. max 350 mt. tre sensori O2,

batteria 20h ricarica USB

Page 24: Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011

P. Longobardi

Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I)

problematiche dell’immersione profonda

• Narcosi• Necessità di “decompressione””

• Gestione dell’ossigeno• fattori fisiologici

– esercizio fisico pre - immersione– temperatura– idratazione – “wind chill”

Page 25: Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011

P. Longobardi

Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I)

scelta della miscela (ossigeno)

PRO

una pressione parziale di ossigeno più alta riduce il tempo di decompressione e aumenta la protezione verso eventuali errori nella decompressione

CONTRO• vasocostrizione con

ridotta perfusione e scarico dell’inerte dai compartimenti medio-lenti

• tossicità da ossigeno con danno a lungo termine

pressione parziale di ossigeno 1,2 atm sul fondo e 0,5 atm alla quota cambio, specialmente se TDT > 30’

Page 26: Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011

P. Longobardi

Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I)

DCI midollare

• 80 metri/ 10’ trimix 6/68 = ppO2 0,54 atm (ok: 10/70/20)

• deco calcolata con algoritmo Buhlmann (Abyss 120)• risalita reale più lenta del previsto (6 metri/min rispetto a

10 mt/min ~ 10’ in più di run time)

• cambio aria a 45 mt senza tappa = ppO2 0,33 atm - 1,1 atm

• cambio EAN50 a 21 metri senza tappa = ppO2 0,65 atm - 1,55 atm

• saltata prima tappa programmata a 15 mt/1’, prima tappa effettiva 12 mt

Page 27: Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011

P. Longobardi

Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I)

DCI articolare (2/3 sub del team) “bolle da ossigeno”

• 100 metri/ 20’ trimix 15/49 = ppO2 1,7 atm

• deco calcolata con algoritmo VPlanner

• cambio OEA27 a 53 metri = ppO2 1,7 atm

• cambio OEA50 a 24 metri = ppO2 1,7 atm

• cambio ossigeno a 6 metri = ppO2 1,6 atm

(ok: 10/70/20)

(ok: OEA50 a 21 mt)

(ok: 21/35/44 a 57 mt)

Page 28: Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011

P. Longobardi

Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I)

problematiche immersione profonda

• Narcosi/CO2

• Necessità di “decompressione”

• Gestione dell’ossigeno

•Fattori fisiologici– esercizio fisico pre - immersione

– pre-condizionamento con ossigeno

– protezione endotelio

Page 29: Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011

P. Longobardi

Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I)

idoneità medico subacqueo

ematocrito < 47%

pH urine 6,5-7

densità 1015

FEV1/FVC > 72%

METS > 7

circonf. addome< 94 cm / 88 cm

Page 30: Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011

P. Longobardi

Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I)

Microbolle su parete veneJ.W. Tyrrell – P. Attard, Phys. Rev. Lett. 87, 176104 (2001).

“pillola di azoto” (monossido di

azoto - NO)

Page 31: Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011

P. Longobardi

Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I)

allenamento

variabili classe I classe II classe III

ASA in salute problemi salute controllati

(fumo senza BPCO, anemia, età > 65anni)

problemi di salute (angina stabile o IMA, lieve BPCO)

Duke Activity Status Index

≥8 MET corre, nuota, tennis

5–7 MET, sale scale per 4 piani

2–4 MET lavori

domestici, sale scale per meno

di tre piani

classe II – III maggior rischio di affanno, DCI

classe IV – V non idoneo all’immersione

Page 32: Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011

P. Longobardi

Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I)

cardiofrequenzimetro

1. FCM (formula di Hirofumi Tanaka)

FCM = 208 – (0,7 * età in anni)

FCM = 208 – (0,7 * 49) = 208-34 = 174

2. frequenza allenante = 85% della FCM

FC allenante = 0.85 * FCM

FC allenante = 0.85 * 174 = 148

Page 33: Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011

P. Longobardi

Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I)

pre condizionamento con ossigeno (6 metri x 45 minuti)

• riduzione dell’innesco di bolle

• protezione dell’endotelio,

• riduzione dell’attivazione piastrinica,

• ridotta liberazione del calcio (indice di danno cellulare)

respirare ossigeno a maggiore profondità (12 metri x 15 minuti) riduce ulteriormente l’innesco

delle bolle ma danneggia l’endotelio (radicali liberi)

Page 34: Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011

P. Longobardi

Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I)

Page 35: Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011

P. Longobardi

Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I)

cioccolata fondente 30 grammi 2 ore prima

immersione

Page 36: Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011

P. Longobardi

Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I)

ricerca shunt destro sinistro

Page 37: Decompressione immersione tecnica, Porto Ercole  9 aprile 2011

P. Longobardi

Master Medicina Subacquea Iperbarica - SSSA, Pisa (I)

www.iperbaricoravennablog.it