Top Banner
2017: le novità Paola Guglielmelli CRIMM AOU Careggi Università degli Studi di Firenze Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 13 Maggio 2017 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi
15

CRIMM Malattie Mieloproliferative AOU Careggi - for patients GIALLA/GUGLIELMELLI- aula... · 2017: le novità Paola Guglielmelli CRIMM AOU Careggi Università degli Studi di Firenze

Dec 13, 2018

Download

Documents

phamduong
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: CRIMM Malattie Mieloproliferative AOU Careggi - for patients GIALLA/GUGLIELMELLI- aula... · 2017: le novità Paola Guglielmelli CRIMM AOU Careggi Università degli Studi di Firenze

2017: le novità

Paola Guglielmelli

CRIMM

AOU Careggi

Università degli Studi di Firenze

Settima

Giornata Fiorentina

dedicata ai pazienti con

malattie mieloproliferative

croniche

Sabato 13 Maggio 2017

CRIMM

Centro di Ricerca e Innovazione per le

Malattie Mieloproliferative

AOU Careggi

Page 2: CRIMM Malattie Mieloproliferative AOU Careggi - for patients GIALLA/GUGLIELMELLI- aula... · 2017: le novità Paola Guglielmelli CRIMM AOU Careggi Università degli Studi di Firenze

Quali Novità ci sono….

Diagnosi

Impatto delle mutazioni

Protocolli Clinici : Passato e Futuro

Page 3: CRIMM Malattie Mieloproliferative AOU Careggi - for patients GIALLA/GUGLIELMELLI- aula... · 2017: le novità Paola Guglielmelli CRIMM AOU Careggi Università degli Studi di Firenze

Revisione dei Criteri Diagnostici della WHO per

la MIELOFIBROSI nel 2016

• Perché?

– Dimostrazione dell’elevata sensibilità e specificità della

biopsia osteomidollare

– Migliore caratterizzazione molecolare

– Necessità di distinguere le forme di mielofibrosi pre-

fibrotica dalla Trombocitemia Essenziale

Page 4: CRIMM Malattie Mieloproliferative AOU Careggi - for patients GIALLA/GUGLIELMELLI- aula... · 2017: le novità Paola Guglielmelli CRIMM AOU Careggi Università degli Studi di Firenze

WHO2016

WHO2008

MIELOFIBROSI

PRIMARIA

MIELOFIBROSI

PREFIBROTICA

MIELOFIBROSI

PRIMARIA

FRANCA

PRE-

MIELOFIBROSI

PRIMARIA

CRITERI MAGGIORI

Proliferazione megacariociti e atipie

Fibrosi di grado 0-1 Fibrosi di grado 2-3

Presenza delle mutazioni

( JAK2, CALR, MPL, o altri marcatori di clonalità)

CRITERI MINORI

Anemia, leucocitosi>11.000, milza palpabile, > LDH

Leucoeritroblastosi

Diagnosi: 3 criteri maggiori +1 criterio minore

Page 5: CRIMM Malattie Mieloproliferative AOU Careggi - for patients GIALLA/GUGLIELMELLI- aula... · 2017: le novità Paola Guglielmelli CRIMM AOU Careggi Università degli Studi di Firenze

Ruolo Diagnostico e Prognostico

della Fibrosi Midollare

WHO2016: Pre-PMF vs Overt (Franca) –PMF

- Caratteristiche cliniche

- Profilo delle mutazioni

- Rischio di evoluzione

Page 6: CRIMM Malattie Mieloproliferative AOU Careggi - for patients GIALLA/GUGLIELMELLI- aula... · 2017: le novità Paola Guglielmelli CRIMM AOU Careggi Università degli Studi di Firenze

Impatto delle mutazioni per il trattamento

• Le mutazioni driver (JAK2, MPL, CALR o tripli negativi) non influenzano la risposta

clinica al trattamento con Ruxolitinib.

• Impatto delle mutazioni non-driver : non ancora completamente chiarito

• In letteratura sono riportati casi di negativizzazione della mutazione di JAK2 ( es.

Interferone, Ruxolitinib): non ancora chiarito il significato predittivo.

Page 7: CRIMM Malattie Mieloproliferative AOU Careggi - for patients GIALLA/GUGLIELMELLI- aula... · 2017: le novità Paola Guglielmelli CRIMM AOU Careggi Università degli Studi di Firenze

Mutazioni e indicazione alla terapia

Nel trapianto di cellule staminali emopoietiche:

Page 8: CRIMM Malattie Mieloproliferative AOU Careggi - for patients GIALLA/GUGLIELMELLI- aula... · 2017: le novità Paola Guglielmelli CRIMM AOU Careggi Università degli Studi di Firenze

Ruxolitinib: dati di sopravvivenza

1.0

0.8

0.6

0.4

0.2

0.0

0 1 2 3 4 5 6

146 130 109 100 88 61 0

73 58 48 35 30 22 0

Ruxolitinib

BAT (ITT)

BAT (RPSFT)Pro

babili

Tempo, anni

n =

Mediana di sopravvivenza

Ruxolitinib (ITT) = non raggiunto

BAT (ITT) = 4.1 anni

BAT (RPSFT) = 2.7 anni

HR, hazard ratio; ITT, intent-to-treat; RPSFT, Rank-Preserving Structural Failure Time.

• Recenti evidenze cliniche suggeriscono una moderata efficacia di ruxolitinib nel

ridurre la carica allelica di JAK2 e nella stabilizzazione/miglioramento della fibrosi

midollare

Studio COMFORT-II ( analisi a 5 anni)

Page 9: CRIMM Malattie Mieloproliferative AOU Careggi - for patients GIALLA/GUGLIELMELLI- aula... · 2017: le novità Paola Guglielmelli CRIMM AOU Careggi Università degli Studi di Firenze

• EVENTI AVVERSI: Piastrinopenia (32%), Neuropatia (40%), aumento enzimi

epatici (15%)

• Efficace sui sintomi (range 30-100%)

MomelotinibRisultati del protocollo di fase I/II

CORE *

N=147

BID**

N=50

Risposta

sulla milza

Risposte totali33%

48/147

72%

36/50

≥50% di riduzione

(Baseline, ≥10 cm)

33%

44/134

68%

28/41

Risoluzione completa

(Baseline, >5–<10cm)

31%

4/13

89%

8/9

Page 10: CRIMM Malattie Mieloproliferative AOU Careggi - for patients GIALLA/GUGLIELMELLI- aula... · 2017: le novità Paola Guglielmelli CRIMM AOU Careggi Università degli Studi di Firenze

CORE *

N=111

BID**

N=40

Risposta

sull’anemia

Risposte totali41%

45/111

25%

10/40

Risposte nei pts trasfusione

dipendenti

57%

41/72

31%

9/29

Risposta sull’anemia nei pts con Hb

≥10 g/dL alla baseline

10%

4/39

9%

1/11

• Il 50% dei pazienti rimane trasfusione indipendente per > 1 anno

MomelotinibRisultati del protocollo di fase I/II

Page 11: CRIMM Malattie Mieloproliferative AOU Careggi - for patients GIALLA/GUGLIELMELLI- aula... · 2017: le novità Paola Guglielmelli CRIMM AOU Careggi Università degli Studi di Firenze

Gilead, Press release

MomelotinibRisultati del protocollo di fase III

GS-US-352-0101 (SIMPLIFY-1): Momelotinib vs Ruxolitinib

� 432 pts arruolati

� NON INFERIORITA’ vs RUXOLITINIB

� Momelotinib: risposta sulla splenomegalia a 24 settimane (SRR24) : 26.5% (29% per Ruxolitinib;

p=0.011). Uguale riposta sui sintomi.

GS-US-352-1214 ( SIMPLIFY-2): Momelotinib vs migliore terapia disponibile (BAT) in pazienti

con anemia o piastrinopenia già trattati con ruxolitinib

� 156 pts arruolati

� NON SUPERIORITA’ DI MOMELOTINIB

� Momelotinib: risposta sulla splenomegalia a 24 settimane (SRR24) : 6.7% (5.8% per BAT)

Page 12: CRIMM Malattie Mieloproliferative AOU Careggi - for patients GIALLA/GUGLIELMELLI- aula... · 2017: le novità Paola Guglielmelli CRIMM AOU Careggi Università degli Studi di Firenze

PacritinibRisultati del protocollo di fase III

Protocollo PERSIST-2 trial

Raggiunto un solo obiettivo dei due definiti dallo studio:

• Risposta sulla riduzione della splenomegalia raggiunto

• L’ endpoint primario che prevedeva la riduzione ≥ 50% dei sintomi

non è stato raggiunto.

� Proposto un nuovo protocollo per definire la dose ottimale e lo schema di

somministrazione

Page 13: CRIMM Malattie Mieloproliferative AOU Careggi - for patients GIALLA/GUGLIELMELLI- aula... · 2017: le novità Paola Guglielmelli CRIMM AOU Careggi Università degli Studi di Firenze

STUDI CLINICI FUTURI

• Ruxolitinib nel trattamento di pazienti anemici con mielofibrosi.

• Pacritinib in pazienti con mielofibrosi precedentemente trattati

con ruxolitinib.

• Luspatercept( ACE-536) in pazienti anemici con mielofibrosi.

• Combinazione ruxolitinib ed everolimus in pazienti con

mielofibrosi

Page 14: CRIMM Malattie Mieloproliferative AOU Careggi - for patients GIALLA/GUGLIELMELLI- aula... · 2017: le novità Paola Guglielmelli CRIMM AOU Careggi Università degli Studi di Firenze

PROTOCOLLI CLINICI con ARRUOLAMENTO ATTIVO

SICUREZZA ( ed EFFICACIA)

DELLA TRIPLA

COMBINAZIONE