Top Banner
Corso di Anatomia dell’Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia Introduzione al corso
18

Corso di Anatomia dell’Apparato Uditivo e Vocale e di ... · Titolo: Neuroanatomia - Aspetti di base, clinici e fondamenti di neuroscienze Data pubblicazione: 2003 Autore: John

Oct 07, 2018

Download

Documents

trannguyet
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Corso di Anatomia dell’Apparato Uditivo e Vocale e di ... · Titolo: Neuroanatomia - Aspetti di base, clinici e fondamenti di neuroscienze Data pubblicazione: 2003 Autore: John

Corso di Anatomia dell’Apparato Uditivo e Vocale e di NeuroanatomiaIntroduzione al corso

Page 2: Corso di Anatomia dell’Apparato Uditivo e Vocale e di ... · Titolo: Neuroanatomia - Aspetti di base, clinici e fondamenti di neuroscienze Data pubblicazione: 2003 Autore: John

Fabio Ghiotto [email protected] www.psilab.unige.it

Page 3: Corso di Anatomia dell’Apparato Uditivo e Vocale e di ... · Titolo: Neuroanatomia - Aspetti di base, clinici e fondamenti di neuroscienze Data pubblicazione: 2003 Autore: John

Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing (Hardcover) by J.A.Seikel, D.W.King, D.G.Drunright, 2010

Neurophysiology iii

J. Anthony Seikel, Ph.D., Idaho State University Douglas W. King, Ph. D.

David G. Drumright, Computer Programmer

Photography by Sarah Moore and Susan Duncan

Australia • Brazil • Japan • Korea • Mexico • Singapore • Spain • United Kingdom • United States

Page 4: Corso di Anatomia dell’Apparato Uditivo e Vocale e di ... · Titolo: Neuroanatomia - Aspetti di base, clinici e fondamenti di neuroscienze Data pubblicazione: 2003 Autore: John

J.A. Kiernan, N. Rajakumar - Barr:Il Sistema Nervoso dell’Uomo - Edises

Kahle-Frotscher, Sistema nervoso e organi di senso - Anatomia umana atlante tascabile, Editrice Ambrosiana

Page 5: Corso di Anatomia dell’Apparato Uditivo e Vocale e di ... · Titolo: Neuroanatomia - Aspetti di base, clinici e fondamenti di neuroscienze Data pubblicazione: 2003 Autore: John

Autore: Fitzgerald M. J. T., Folan-Curran J. Titolo: Neuroanatomia - Aspetti di base, clinici e fondamenti di neuroscienze Data pubblicazione: 2003

Autore: John Nolte Titolo: The Human Brain Data pubblicazione: 2008

Page 6: Corso di Anatomia dell’Apparato Uditivo e Vocale e di ... · Titolo: Neuroanatomia - Aspetti di base, clinici e fondamenti di neuroscienze Data pubblicazione: 2003 Autore: John
Page 7: Corso di Anatomia dell’Apparato Uditivo e Vocale e di ... · Titolo: Neuroanatomia - Aspetti di base, clinici e fondamenti di neuroscienze Data pubblicazione: 2003 Autore: John
Page 8: Corso di Anatomia dell’Apparato Uditivo e Vocale e di ... · Titolo: Neuroanatomia - Aspetti di base, clinici e fondamenti di neuroscienze Data pubblicazione: 2003 Autore: John
Page 9: Corso di Anatomia dell’Apparato Uditivo e Vocale e di ... · Titolo: Neuroanatomia - Aspetti di base, clinici e fondamenti di neuroscienze Data pubblicazione: 2003 Autore: John

Consideriamo cosa avviene quando parliamo:

1. si inizia con un pensiero su cosa si vuole dire,

2. il pensiero deve quindi essere organizzato seguendo regole linguistiche,

3. finchè le parole della frase che si intende pronunciare non saranno messe in sequenza, il cervello non sarà pronto a selezionare la sequenza di suoni da pronunciare,

4. si inizia a parlare quando il cervello manda circa 140.000 segnali al secondo ai circa 100 muscoli di testa, collo e torace coinvolti nell’articolazione del linguaggio.

Page 10: Corso di Anatomia dell’Apparato Uditivo e Vocale e di ... · Titolo: Neuroanatomia - Aspetti di base, clinici e fondamenti di neuroscienze Data pubblicazione: 2003 Autore: John

Prima di tutto è necessario un sistema nervoso che possa codificare idee in forme linguistiche, culminando nel controllo dei muscoli coinvolti nel linguaggio.

I muscoli respiratori della cassa toracica devono essere in grado di generare una pressione d’aria sufficiente a far funzionare la laringe (generatore dei suoni).

I muscoli fonatori della laringe devono generare abbastanza energia vibratoria affinchè il linguaggio possa essere percepito a distanza.

Requisiti anatomo-funzionali - Parte I

Page 11: Corso di Anatomia dell’Apparato Uditivo e Vocale e di ... · Titolo: Neuroanatomia - Aspetti di base, clinici e fondamenti di neuroscienze Data pubblicazione: 2003 Autore: John

I muscoli articolatori del tratto vocale devono impiegare questa energia vibratoria rapidamente in modo che i diversi suoni del linguaggio formati non si confondano uno nell’altro.

L’apparato uditivo deve trasformare le onde acustiche del linguaggio in segnali nervosi in modo che chi parla possa monitorare il proprio linguaggio e gli ascoltatori possano focalizzarsi sull’oratore di interesse.

Requisiti anatomo-funzionali - Parte II

Page 12: Corso di Anatomia dell’Apparato Uditivo e Vocale e di ... · Titolo: Neuroanatomia - Aspetti di base, clinici e fondamenti di neuroscienze Data pubblicazione: 2003 Autore: John

Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991

Page 13: Corso di Anatomia dell’Apparato Uditivo e Vocale e di ... · Titolo: Neuroanatomia - Aspetti di base, clinici e fondamenti di neuroscienze Data pubblicazione: 2003 Autore: John

1

23

45

Page 14: Corso di Anatomia dell’Apparato Uditivo e Vocale e di ... · Titolo: Neuroanatomia - Aspetti di base, clinici e fondamenti di neuroscienze Data pubblicazione: 2003 Autore: John

Basic Elements of Anatomy 27

this text, combining them into the articulatory/ resonatory system of speech production.

Our definition of systems of speech is truly a convenience. None of the systems operates in isolation. Speech requires the integrated action of all of the systems, and the level of coordination involved in this task is complicated (see Figure 1-8).

To summarize:Organs combine to form • functional systems, including the system concerned with muscles (muscular system), with the framework of the body (skeletal system), breathing (respiratory system), digestion (digestive system), reproduction (re-productive system), the urinary and endocrine systems, and nervous system.Within the discipline of speech pathology we have functionally • defined four systems.The • respiratory system is concerned with respiration, the phonatory system is made up of the components of the respiratory and digestive systems associated with production of voiced sounds (the larynx), the articulatory/resonatory system (including the structures of the face, mouth, and nose), and the nervous system (related to central nervous system’s control of speech process).

Right main bronchus

Nasal cavity

Right lung

External naris

Pharynx

Larynx

Trachea

Left mainbronchus

Alveoli(microscopic)

Bronchiole

Diaphragm

Resonatory

Phonatory

Respiratory

Articulatory

Left lung

Transversefissure

Obliquefissure

Lowerlobe

Lowerlobe

Upperlobe

Upperlobe

Middlelobe

Figure 1-8. Relationship of anatomical systems and overlaid speech systems.Source: Delmar/Cengage Learning

The logic of combining the articulatory and resonatory systems will become clear in Chapter 6.

Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, IV Edizione 2010

Page 15: Corso di Anatomia dell’Apparato Uditivo e Vocale e di ... · Titolo: Neuroanatomia - Aspetti di base, clinici e fondamenti di neuroscienze Data pubblicazione: 2003 Autore: John

E’ ovvio che per parlare noi usiamo un “equipaggiamento” che è stato “progettato” per funzioni biologiche di base: respirare, deglutire, masticare, ecc.

Sebbene sia vero che noi “prendiamo in prestito” i polmoni, la laringe, la gola, la bocca, l’orecchio e parti del cervello quando parliamo, è anche vero che questo “equipaggiamento” nel genere umano si è adattato efficacemente per servire le funzioni del linguaggio.

Page 16: Corso di Anatomia dell’Apparato Uditivo e Vocale e di ... · Titolo: Neuroanatomia - Aspetti di base, clinici e fondamenti di neuroscienze Data pubblicazione: 2003 Autore: John

Elementi di acustica

Page 17: Corso di Anatomia dell’Apparato Uditivo e Vocale e di ... · Titolo: Neuroanatomia - Aspetti di base, clinici e fondamenti di neuroscienze Data pubblicazione: 2003 Autore: John

Onda sonora

Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991

Page 18: Corso di Anatomia dell’Apparato Uditivo e Vocale e di ... · Titolo: Neuroanatomia - Aspetti di base, clinici e fondamenti di neuroscienze Data pubblicazione: 2003 Autore: John

Frequenza vibratoria

Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991