Top Banner
CORRENTE ELETTRICA CONTINUA E I LEGGE DI OHM V classico Prof.ssa Delfino M. G.
13

CORRENTE ELETTRICA CONTINUA E I LEGGE DI OHM · corrente elettrica. La corrente è un flusso ordinato di elettroni liberi (elettroni di conduzione). Per convenzione, la corrente circola

Feb 17, 2019

Download

Documents

ngokhanh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: CORRENTE ELETTRICA CONTINUA E I LEGGE DI OHM · corrente elettrica. La corrente è un flusso ordinato di elettroni liberi (elettroni di conduzione). Per convenzione, la corrente circola

CORRENTE ELETTRICA

CONTINUA E I LEGGE DI OHM

V classico

Prof.ssa Delfino M. G.

Page 2: CORRENTE ELETTRICA CONTINUA E I LEGGE DI OHM · corrente elettrica. La corrente è un flusso ordinato di elettroni liberi (elettroni di conduzione). Per convenzione, la corrente circola

La corrente elettrica è un flusso

ordinato di cariche all’interno di

un circuito chiuso; responsabile

della corrente è il generatore di

differenza di potenziale

LA CORRENTE ELETTRICA

Page 3: CORRENTE ELETTRICA CONTINUA E I LEGGE DI OHM · corrente elettrica. La corrente è un flusso ordinato di elettroni liberi (elettroni di conduzione). Per convenzione, la corrente circola

LA CORRENTE ELETTRICA

Un circuito elettrico è composto da un generatore di

differenza di potenziale, un utilizzatore (es. lampadina)

e dei cavi di collegamento

Quando il circuito viene chiuso, in esso circola una

corrente elettrica.

La corrente è un flusso ordinato di

elettroni liberi (elettroni di conduzione).

Per convenzione, la corrente circola dal polo

positivo al polo negativo, in verso

opposto rispetto al moto degli elettroni

Page 4: CORRENTE ELETTRICA CONTINUA E I LEGGE DI OHM · corrente elettrica. La corrente è un flusso ordinato di elettroni liberi (elettroni di conduzione). Per convenzione, la corrente circola

Tra i due poli della pila c’è una

d.d.p.: il terminale a potenziale

più alto è il polo positivo.

Il generatore compie lavoro per

spostare gli elettroni al suo

interno dal polo positivo al polo

negativo: gli elettroni acquistano

energia, che poi, circolando nel

circuito, cedono all’utilizzatore

(es. lampadina).

LA CORRENTE ELETTRICA

Page 5: CORRENTE ELETTRICA CONTINUA E I LEGGE DI OHM · corrente elettrica. La corrente è un flusso ordinato di elettroni liberi (elettroni di conduzione). Per convenzione, la corrente circola

Intensità di corrente : rapporto fra la quantita

di carica che passa attraverso la sezione del

conduttore e l’intervallo di tempo in cui passa.

Unità di misura SI: ampere (A)

Corrente continua: intensità costante nel

tempo.

LA CORRENTE ELETTRICA

Page 6: CORRENTE ELETTRICA CONTINUA E I LEGGE DI OHM · corrente elettrica. La corrente è un flusso ordinato di elettroni liberi (elettroni di conduzione). Per convenzione, la corrente circola

Amperometro: misura l’intensità di

corrente

L’amperometro viene inserito nel circuito

in serie; è attraversato dalla stessa

corrente che attraversa l’utilizzatore.

Voltmetro: misura la differenza di

potenziale

È inserito nel circuito in parallelo: ai

suoi capi c’è la stessa d.d.p. presente ai

capi dell’utilizzatore.

LA CORRENTE ELETTRICA

Page 7: CORRENTE ELETTRICA CONTINUA E I LEGGE DI OHM · corrente elettrica. La corrente è un flusso ordinato di elettroni liberi (elettroni di conduzione). Per convenzione, la corrente circola

Utilizzatore: d.d.p. ai capi = ΔV; intensità di corrente = i

Quantità di carica che attraversa l’utilizzatore nel

tempo Δt:

Energia ceduta all’utilizzatore:

Potenza assorbita dall’utilizzatore (lampadina)

Nota la potenza assorbita, l’energia è il prodotto della

potenza per il tempo; si può misurare in kWh:

LA CORRENTE ELETTRICA

Page 8: CORRENTE ELETTRICA CONTINUA E I LEGGE DI OHM · corrente elettrica. La corrente è un flusso ordinato di elettroni liberi (elettroni di conduzione). Per convenzione, la corrente circola

L’intensità di corrente che passa

in un conduttore è proporzionale

alla d.d.p. applicata ai suoi

estremi; maggiore è la d.d.p. più

grande è l’intensità di corrente

I LEGGE DI OHM

Page 9: CORRENTE ELETTRICA CONTINUA E I LEGGE DI OHM · corrente elettrica. La corrente è un flusso ordinato di elettroni liberi (elettroni di conduzione). Per convenzione, la corrente circola

Se si applica una d.d.p. a un conduttore si ha un passaggio di corrente

La resistenza elettrica di un conduttore è il

rapporto tra la d.d.p. applicata e l’intensità

di corrente circolante.

Nel SI la resistenza elettrica si misura in ohm

(Ω):

La curva caratteristica rappresenta

l’andamento dell’intensità di corrente in

funzione della d.d.p.

Non in tutti i casi la relazione tra i e ΔV è

lineare

I LEGGE DI OHM

Page 10: CORRENTE ELETTRICA CONTINUA E I LEGGE DI OHM · corrente elettrica. La corrente è un flusso ordinato di elettroni liberi (elettroni di conduzione). Per convenzione, la corrente circola

Prima legge di Ohm

In un conduttore metallico, mantenuto a temperatura costante,

l’intensità di corrente circolante i e la d.d.p. applicata ΔV sono

direttamente proporzionali. La resistenza elettrica R è

costante

La curva caratteristica è una semiretta:

I LEGGE DI OHM

Page 11: CORRENTE ELETTRICA CONTINUA E I LEGGE DI OHM · corrente elettrica. La corrente è un flusso ordinato di elettroni liberi (elettroni di conduzione). Per convenzione, la corrente circola

Conduttore ohmico o resistore: conduttore per cui vale la legge di Ohm.

Misura della resistenza elettrica di un resistore: misura diretta con un

ohmetro, oppure misura indiretta con il metodo volt-amperometrico.

Vengono misurate

l’intensità di

corrente circolante i

e la d.d.p. ai capi del

resistore; la

resistenza R è

calcolata mediante la

prima legge di Ohm

I LEGGE DI OHM

Page 12: CORRENTE ELETTRICA CONTINUA E I LEGGE DI OHM · corrente elettrica. La corrente è un flusso ordinato di elettroni liberi (elettroni di conduzione). Per convenzione, la corrente circola

Alcuni tipi di resistori in commercio sono contrassegnati da un codice

a bande colorate che specifica il valore della resistenza

Prima banda: prima cifra del valore

Seconda banda: seconda cifra del valore

Terza banda: numero di zeri dopo le cifre

Quarta banda: tolleranza (oro: ± 5%,

argento: ± 10%, nessuna banda ± 20%)

I LEGGE DI OHM

Page 13: CORRENTE ELETTRICA CONTINUA E I LEGGE DI OHM · corrente elettrica. La corrente è un flusso ordinato di elettroni liberi (elettroni di conduzione). Per convenzione, la corrente circola

Potenza elettrica su un conduttore ohmico

Potenza assorbita da un utilizzatore:

Prima legge di Ohm:

La potenza assorbita da un conduttore ohmico è:

La potenza non dipende dal segno di i.

I LEGGE DI OHM