Top Banner
29-03-2012 1
15

COREST01 Introduzione - uniroma2.it · Lipidi complessi: • Fosfolipidi, con un gruppo ... trasporto nutrienti prodotti di scarto energia per le biosintesi Nel catabolismo molecole

Feb 17, 2019

Download

Documents

buinguyet
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: COREST01 Introduzione - uniroma2.it · Lipidi complessi: • Fosfolipidi, con un gruppo ... trasporto nutrienti prodotti di scarto energia per le biosintesi Nel catabolismo molecole

29-03-2012

1

Page 2: COREST01 Introduzione - uniroma2.it · Lipidi complessi: • Fosfolipidi, con un gruppo ... trasporto nutrienti prodotti di scarto energia per le biosintesi Nel catabolismo molecole

29-03-2012

2

Bacteria Archea Eucarya

Page 3: COREST01 Introduzione - uniroma2.it · Lipidi complessi: • Fosfolipidi, con un gruppo ... trasporto nutrienti prodotti di scarto energia per le biosintesi Nel catabolismo molecole

29-03-2012

3

Gli zuccheri

Gli zuccheri: (C·H2O)n

Page 4: COREST01 Introduzione - uniroma2.it · Lipidi complessi: • Fosfolipidi, con un gruppo ... trasporto nutrienti prodotti di scarto energia per le biosintesi Nel catabolismo molecole

29-03-2012

4

Gli zuccheri: la cellulosa

Le catene sono disposte parallelamente le une alle altre e si legano fra loro per mezzo di legami ad idrogeno molto forti, formando fibrille, catene molto lunghe, difficili da dissolvere.

Le proteine

Page 5: COREST01 Introduzione - uniroma2.it · Lipidi complessi: • Fosfolipidi, con un gruppo ... trasporto nutrienti prodotti di scarto energia per le biosintesi Nel catabolismo molecole

29-03-2012

5

Le proteine

H2N-CH-COOH + H2N-CH-COOH --> H2N-CH-CO-NH-CH-COOH + H2O | | | | R R' R R'

Page 6: COREST01 Introduzione - uniroma2.it · Lipidi complessi: • Fosfolipidi, con un gruppo ... trasporto nutrienti prodotti di scarto energia per le biosintesi Nel catabolismo molecole

29-03-2012

6

Page 7: COREST01 Introduzione - uniroma2.it · Lipidi complessi: • Fosfolipidi, con un gruppo ... trasporto nutrienti prodotti di scarto energia per le biosintesi Nel catabolismo molecole

29-03-2012

7

Lipidi semplici:

•  Trigliceridi, grassi animali e oli vegetali

•  Cere •  Terpeni

Lipidi complessi:

•  Fosfolipidi, con un gruppo fosfato che conferisce una carica negativa (polarità)

•  Steroidi

Page 8: COREST01 Introduzione - uniroma2.it · Lipidi complessi: • Fosfolipidi, con un gruppo ... trasporto nutrienti prodotti di scarto energia per le biosintesi Nel catabolismo molecole

29-03-2012

8

Macromolecole polimeriche lineari, costituiti da una sequenza di nucleotidi (monomeri) I nucleotidi sono formati da uno zucchero, un acido ortofosforico (H3PO4) e una base azotata

Nei viventi se ne trovano due tipi in base alla natura dello zucchero che può essere ribosio o desossiribosio:

•  DNA (acido desossiribonucleico o deossiribonucleico) •  RNA (acido ribonucleico)

Nel DNA le basi sono sempre Adenina, Citosina, Guanina e Timina (sigle A, C, G, T)

Nell’ RNA le basi più comuni sono Adenina, Citosina, Guanina, Uracile (sigle A, C, G, U), ma se ne possono trovare altre

Page 9: COREST01 Introduzione - uniroma2.it · Lipidi complessi: • Fosfolipidi, con un gruppo ... trasporto nutrienti prodotti di scarto energia per le biosintesi Nel catabolismo molecole

29-03-2012

9

La sequenza delle basi azotate ACGCAT… contiene l’informazione genetica che viene riconvertita in proteine Il processo prevede: •  trascrizione della sequenza in codoni (triplette di basi) di DNA in un filamento complementare di RNA •  traduzione della sequenza di codoni in amminoacidi sintesi proteica

Quasi tutti gli esseri viventi usano lo stesso codice genetico, chiamato codice genetico standard; tuttavia ci sono delle eccezioni in alcuni batteri

Ad ogni codone corrisponde uno specifico amminoacido, si dice quindi che il codone codifica quell'amminoacido nel codice genetico

Page 10: COREST01 Introduzione - uniroma2.it · Lipidi complessi: • Fosfolipidi, con un gruppo ... trasporto nutrienti prodotti di scarto energia per le biosintesi Nel catabolismo molecole

29-03-2012

10

Il metabolismo

Page 11: COREST01 Introduzione - uniroma2.it · Lipidi complessi: • Fosfolipidi, con un gruppo ... trasporto nutrienti prodotti di scarto energia per le biosintesi Nel catabolismo molecole

29-03-2012

11

Il metabolismo

Il metabolismo può essere suddiviso in due parti principali:

L’anabolismo è la sintesi delle molecole complesse, a partire dalle molecole semplici, con apporto di energia.

energia per motilità, trasporto nutrienti

prodotti di scarto

energia per le biosintesi

Nel catabolismo molecole più grandi e complesse vengono decomposte in molecole più piccole e semplici con rilascio di energia.

macromolecole e altri costituenti cellulari

Il catabolismo è quindi necessario per produrre energia ma non rappresenta l’unica possibilità che hanno gli organismi per ottenere energia.

Ad esempio gli organismi fototrofi utilizzano l’energia luminosa per ottenere energia mentre i chemioautotrofi ricavano l’energia da molecole inorganiche

Page 12: COREST01 Introduzione - uniroma2.it · Lipidi complessi: • Fosfolipidi, con un gruppo ... trasporto nutrienti prodotti di scarto energia per le biosintesi Nel catabolismo molecole

29-03-2012

12

Catabolismo

Respirazione anaerobica

Fermentazione

donatore di e- (nutriente)

Respirazione aerobica

Accettore organico endogeno di elettroni

O2 NO3-

SO42-

CO2

fumarato

La riproduzione

Page 13: COREST01 Introduzione - uniroma2.it · Lipidi complessi: • Fosfolipidi, con un gruppo ... trasporto nutrienti prodotti di scarto energia per le biosintesi Nel catabolismo molecole

29-03-2012

13

Page 14: COREST01 Introduzione - uniroma2.it · Lipidi complessi: • Fosfolipidi, con un gruppo ... trasporto nutrienti prodotti di scarto energia per le biosintesi Nel catabolismo molecole

29-03-2012

14

Page 15: COREST01 Introduzione - uniroma2.it · Lipidi complessi: • Fosfolipidi, con un gruppo ... trasporto nutrienti prodotti di scarto energia per le biosintesi Nel catabolismo molecole

29-03-2012

15

zolfo carbonio oligoelementi azoto fosforo

per i loro processi energetici e per le loro sintesi, gli organismi hanno bisogno di diverse sostanze presenti nell’ambiente

http://youtu.be/ffbYvTMjDzk

•  Costituita da proteine, acidi nucleici, carboidrati e lipidi

•  Si differenzia tra eucarioti e procarioti

•  E’ la più piccola struttura di un organismo in grado di effettuare quei processi che definiscono la vita