Top Banner
Competenze compensative per gli alunni DSA da: Flavio Fogarolo e Caterina Scapin Erickson giugno 2010 novembre 2011 Franco Castronovo 12 novembre 2012
22

Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012

Jun 13, 2015

Download

Education

Le slides utilizzate nell'incontro del 12 novembre 2012 all'IC Como Prestino-Breccia con i docenti della scuola media.
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012

Competenze compensative per gli alunni DSA

da: Flavio Fogarolo e Caterina Scapin Erickson giugno 2010 – novembre 2011

Franco Castronovo 12 novembre 2012

Page 2: Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012

Compensare i DSA

Didattica compensativa

Competenze compensative

Tecnologie compensative

Strategie compensative

Page 3: Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012

Apprendimento compensativo

“Compensando si impara, dispensando si sopravvive”

• Imparare a gestire il tempo • Il diario • Organizzare il materiale • Saper ascoltare • Leggere per comprendere

Page 4: Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012

Didattica compensativa

“Insegnare tenendo conto delle diversità”

• Aula accogliente • Lezione strutturata (sintesi iniziale, mappa, uso della LIM)

• Uso di immagini • Spiegazioni interattive (ipotesi, conflitto cognitivo, richiami)

• Supporto agli appunti • Verifiche accessibili • Valutazione formativa

Page 5: Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012

Strategie compensative

L’insieme di procedure, espedienti, stili di lavoro o apprendimento in grado di ridurre, se non superare, i limiti della disabilità o del disturbo. • Personali • Generali (integrare i codici, espedienti per la memorizzazione, capacità di ascolto, rafforzamento relazioni sociali)

Page 6: Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012

C. Cornoldi et al. – Il primo strumento compensativo per un alunno con dislessia: un efficiente metodo di studio

Page 7: Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012

Tecnologie compensative

Il computer, dotato di sintesi vocale; i sistemi di registrazione-riproduzione della voce. Vanno proposte in un percorso guidato di autonomia in cui è indispensabile il ruolo degli adulti. Strumenti compensativi: tutti quei mezzi utili all’espressione delle proprie potenzialità, e sono in questo senso aumentativi, cioè permettono di portare a termine attività che altrimenti sarebbero difficilmente raggiungibili, se non impossibili. (Stella e Grandi, 2011) Esempi di strumenti compensativi diffusi e utili alla maggior parte degli studenti per, ad esempio, “aumentare” la memoria sono le penne, i quaderni e così via.

Page 8: Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012
Page 9: Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012
Page 10: Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012
Page 11: Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012
Page 12: Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012

Competenze compensative

L’insieme integrato di conoscenze, abilità e atteggiamenti che consente di compiere in un contesto di apprendimento nuove esperienze conoscitive. (definizione di competenze disciplinari)

• Padronanza • Competenza elevata

Page 13: Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012

Compensare le difficoltà di scrittura

• Usare correttamente la tastiera (10 dita, TutorDattilo) • Compensare la disortografia (correttore ortografico, controllo ortografico con sintesi vocale)

Page 14: Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012
Page 15: Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012

Compensare le difficoltà di lettura

• Leggere • Ascoltare • Leggere con la sintesi vocale

Page 16: Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012
Page 17: Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012
Page 18: Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012

Tecnologie compensative

• Il computer… • …dotato di sintesi vocale • I sistemi di riproduzione della voce (le interfacce) • I sistemi di registrazione della voce (registratori, I-

pod, PulsePen…) • I sistemi di scansione OCR • Gli audiolibri • I software per le mappe

Vanno proposte in un percorso guidato di autonomia

in cui è indispensabile il ruolo degli adulti.

Page 19: Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012

Software compensativi

• Sistema free, gratuito Silvia, LeggixMe, PDFXChangeViewer, CMAP

(Facilitoffice, Jump, Faciltesto…)

• Commerciali AlfaReader, Ipermappe ERICKSON ePico, CarloMobile, PersonalReader,

Supermappe ANASTASIS

La scelta è su costi e benefici (didattici).

Page 20: Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012
Page 21: Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012

Strumenti per acquisire testi

•Scanner OCR

•Mouse-scanner

Page 22: Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012

Strumenti per prendere appunti

•Live Scribe Pen

•I-pad (con app AudioNote)