Top Banner
MISURE COMPENSATIVE PER I BES E TECNOLOGIE FRANCESCO ZAMBOTTI, PHD GRIIS – GRUPPO RICERCA INTEGRAZIONE INCLUSIONE SCOLASTICA (LUB) CENTRO STUDI ERICKSON. TRENTO [email protected] www.integrazioneinclusione.wordpress.com
23

MISURE COMPENSATIVE PER I BES E TECNOLOGIE · misure compensative per i bes e tecnologie francesco zambotti, phd griis – gruppo ricerca integrazione inclusione scolastica (lub)

Sep 19, 2019

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: MISURE COMPENSATIVE PER I BES E TECNOLOGIE · misure compensative per i bes e tecnologie francesco zambotti, phd griis – gruppo ricerca integrazione inclusione scolastica (lub)

MISURE COMPENSATIVE PER I BES E TECNOLOGIE

FRANCESCO ZAMBOTTI, PHD

GRIIS – GRUPPO RICERCA INTEGRAZIONE INCLUSIONE SCOLASTICA (LUB)CENTRO STUDI ERICKSON. TRENTO

[email protected]

www.integrazioneinclusione.wordpress.com

Page 2: MISURE COMPENSATIVE PER I BES E TECNOLOGIE · misure compensative per i bes e tecnologie francesco zambotti, phd griis – gruppo ricerca integrazione inclusione scolastica (lub)

Classe – “scuola nell’era digitale”

Trova le differenze !

Page 3: MISURE COMPENSATIVE PER I BES E TECNOLOGIE · misure compensative per i bes e tecnologie francesco zambotti, phd griis – gruppo ricerca integrazione inclusione scolastica (lub)

Digitale a scuola – non illudiamoci

1 LIM per plesso nelle Regioni più avanzate ∼ 50.000 LIM per 73.000 scuole Wireless presente in meno del 10% delle scuole Internet solo nei laboratori e solo in circa il 65%

delle scuole Computer portatili rarissimi (10% circa) Tablet – non pervenuti ebook – non utilizzati, quando disponibili libri misti digitali – non utilizzati, spesso molto

tradizionali

Page 4: MISURE COMPENSATIVE PER I BES E TECNOLOGIE · misure compensative per i bes e tecnologie francesco zambotti, phd griis – gruppo ricerca integrazione inclusione scolastica (lub)

Strumenti e misure compensative

ABILITAZIONE

Basate sullo specifico disturbo della persona;

Sostituiscono una funzione deficitaria riequilibrando il piùpossibile la situazione di partenza

Efficaci se calate in un contesto inclusivo, cooperativo, tecnologico.

Page 5: MISURE COMPENSATIVE PER I BES E TECNOLOGIE · misure compensative per i bes e tecnologie francesco zambotti, phd griis – gruppo ricerca integrazione inclusione scolastica (lub)

INCLUSIONE

Strategie e Tecnologie per l’inclusione

ABILITAZIONE

Si rivolgono a tutta la classe;

Si usano partendo dalle differenze presenti nel gruppo;

Potenziano le competenze di tutti, lavorando sugli stessi materiali a differenti livelli;

Funzionano se usate direttamente dagli alunni.

Page 6: MISURE COMPENSATIVE PER I BES E TECNOLOGIE · misure compensative per i bes e tecnologie francesco zambotti, phd griis – gruppo ricerca integrazione inclusione scolastica (lub)

INCLUSIONE

Didattica inclusiva è basata su

ABILITAZIONE

Strategie attive di partecipazione e collaborazione degli studenti

Riconoscimento e valorizzazione delle differenze del gruppo.

Flessibilità di tempi e spazi di apprendimento

Flessibilità e adattamento dei materiali didattici e delle risorse rispetto al gruppo.

Page 7: MISURE COMPENSATIVE PER I BES E TECNOLOGIE · misure compensative per i bes e tecnologie francesco zambotti, phd griis – gruppo ricerca integrazione inclusione scolastica (lub)

Un ambiente tecnologico per compensare e includere

Le tecnologie facilitano un approccio multimediale e multicanale a servizio dei diversi stili di apprendimento.

Tolgono centralità al solo libro di testo Permettono un coinvolgimento attivo e un’alta

attenzione da parte degli alunni Innescano spontaneamente dinamiche cooperative e

di aiuto (spontaneo o gestito) Permettono la trasferibilità dei contenuti e materiali

scuola/casa

Page 8: MISURE COMPENSATIVE PER I BES E TECNOLOGIE · misure compensative per i bes e tecnologie francesco zambotti, phd griis – gruppo ricerca integrazione inclusione scolastica (lub)

Un ambiente tecnologico per compensare e includere

La sfida è quella di trovare strategie didattiche inclusive che facilitino l’uso degli strumenti compensativi nello studio domestico.

In classe i migliori strumenti compensativi restano i compagni e i docenti.

Adattare i materiali e i processi di apprendimento grazie all’uso delle tecnologie è la base dell’azione compensativa e inclusiva.

Page 9: MISURE COMPENSATIVE PER I BES E TECNOLOGIE · misure compensative per i bes e tecnologie francesco zambotti, phd griis – gruppo ricerca integrazione inclusione scolastica (lub)

Per gli alunni con DSA vivere un ambiente tecnologico vuol dire:

Avere accesso a materiali digitali condivisi e elaborati insieme agli altri (normali, non speciali);

Massimizzare il tempo speso in classe, rispetto al tempo dello studio domestico;

Apprendere insieme agli altri un metodo di studio con le tecnologie e i suoi strumenti e codici

Diminuire gli ostacoli di accesso alle informazioni e alle nozioni (varietà di fonti, varietà di azione);

Utilizzare le proprie elevate competenze tecnologiche nel gruppo;

Page 10: MISURE COMPENSATIVE PER I BES E TECNOLOGIE · misure compensative per i bes e tecnologie francesco zambotti, phd griis – gruppo ricerca integrazione inclusione scolastica (lub)

Inclusiva per rispondere alle differenze

deficit

disturbigenere

redditostili cognitivi

intelligenze

salute

immigrazione

emigrazione

nuova famiglia

sessualità

linguaggi verbali e non

abilità

religione

occupazione

Page 11: MISURE COMPENSATIVE PER I BES E TECNOLOGIE · misure compensative per i bes e tecnologie francesco zambotti, phd griis – gruppo ricerca integrazione inclusione scolastica (lub)

Abbiamo bisogno di…

+ classe + digitale + inclusione

Page 12: MISURE COMPENSATIVE PER I BES E TECNOLOGIE · misure compensative per i bes e tecnologie francesco zambotti, phd griis – gruppo ricerca integrazione inclusione scolastica (lub)

Cittadini e nuove tecnologie – ISTAT 12/2012

55,5% famiglie con connessione Internet (48,6 ADSL)

59,3% famiglie con un computer (anziani 13,9% e 11% connessi)

Dove c’è un minorenne – 83,9% famiglie con un computer, 79% Internet (70% ADSL)

Uso computer e Internet tra i giovani: 11-34 anni = oltre il 78% e oltre il 76%

http://www.istat.it/it/files/2012/12/cittadini_e_nuovetecnologie.pdf?title=Cittadini+e+nuove+tecnologie+-+20%2Fdic%2F2012+-+Testo+integrale.pdf.

Page 13: MISURE COMPENSATIVE PER I BES E TECNOLOGIE · misure compensative per i bes e tecnologie francesco zambotti, phd griis – gruppo ricerca integrazione inclusione scolastica (lub)

1. Interattività – prima le persone!

L’interattività più importante èquella tra gli alunni.

-Usando tecnologie (LIM. computer, netbook, tablet);

-Usando materiali tradizionali (carta e penna)

-Usando tecniche specifiche di cooperative learning

-Usando la lezione dialogata nel grande gruppo

-Problem solving

Page 14: MISURE COMPENSATIVE PER I BES E TECNOLOGIE · misure compensative per i bes e tecnologie francesco zambotti, phd griis – gruppo ricerca integrazione inclusione scolastica (lub)

2. Cambiare il modo di stare in classe

Page 15: MISURE COMPENSATIVE PER I BES E TECNOLOGIE · misure compensative per i bes e tecnologie francesco zambotti, phd griis – gruppo ricerca integrazione inclusione scolastica (lub)

3. Maestro - Autentico

Page 16: MISURE COMPENSATIVE PER I BES E TECNOLOGIE · misure compensative per i bes e tecnologie francesco zambotti, phd griis – gruppo ricerca integrazione inclusione scolastica (lub)

4. Formazione obbligatoria per tutti

Specialmente per la scuola superiore di II grado.Riforma necessaria !

Page 17: MISURE COMPENSATIVE PER I BES E TECNOLOGIE · misure compensative per i bes e tecnologie francesco zambotti, phd griis – gruppo ricerca integrazione inclusione scolastica (lub)

5. Hey! Teachers! Leave them kids alone!

"Teachers don't touch:

our technology is to be used by our students“

Marc Prensky (Brain Gain, 2012)

Page 18: MISURE COMPENSATIVE PER I BES E TECNOLOGIE · misure compensative per i bes e tecnologie francesco zambotti, phd griis – gruppo ricerca integrazione inclusione scolastica (lub)

6. Ci sei? Ci fai? Sei connesso?

Prima di qualsiasi acquisto tecnologico nella scuola rispondi alle tre domande sopra (dirigente in primis)

Hai capito veramente quanto è importante il digitale e a cosa può servire?

Niente spot e pubblicità per i giornali locali.

Crea un progetto pilota, inizia a farci lavorare realmente una classe e un

docente.

Hai pensato a Internet, vero?No Web, no party, no LIM, no tablet.

Prima risolvi questo, poi pensa ad altro

Page 19: MISURE COMPENSATIVE PER I BES E TECNOLOGIE · misure compensative per i bes e tecnologie francesco zambotti, phd griis – gruppo ricerca integrazione inclusione scolastica (lub)

7. Usare tanti codici, linguaggi, strumenti

Page 20: MISURE COMPENSATIVE PER I BES E TECNOLOGIE · misure compensative per i bes e tecnologie francesco zambotti, phd griis – gruppo ricerca integrazione inclusione scolastica (lub)

8. GEPPETTO RIFÀ I PIEDI A PINOCCHIO E VENDE LA PROPRIA CASACCA PER COMPRARGLI L’ABBECEDARIO (Pinocchio, cap.VIII – Collodi)

Geppetto oggi è il dirigente e la famiglia L’ABC di oggi è il digitale e il Web Non possiamo avere insegnanti analfabeti Non vogliamo più avere studenti

analfabeti, anche se diplomati Dobbiamo avere politiche sagge che

diminuiscano drasticamente il digital divide oggi presente in Italia.

Diamo priorità a ciò che è indispensabile!

Page 21: MISURE COMPENSATIVE PER I BES E TECNOLOGIE · misure compensative per i bes e tecnologie francesco zambotti, phd griis – gruppo ricerca integrazione inclusione scolastica (lub)

9. BYOD – BRING YOUT OWN DEVICE

La scuola pubblica non ce la farà mai a dare tutte le tecnologie ad istituti e allievi.

Page 22: MISURE COMPENSATIVE PER I BES E TECNOLOGIE · misure compensative per i bes e tecnologie francesco zambotti, phd griis – gruppo ricerca integrazione inclusione scolastica (lub)

10. PROGETTI CONCRETI CONDIVISI

Brunella Beato - Roma

Trasformare i contenuti disciplinari in progetti (piccoli o grandi) che sfruttino anche l’uso delle tecnologie. Ad esempio creare siti di classe su contenuti disciplinari o poster multimediali.Oppure effettuare registrazioni audio per i podcast e creare il proprio canale radio.

Page 23: MISURE COMPENSATIVE PER I BES E TECNOLOGIE · misure compensative per i bes e tecnologie francesco zambotti, phd griis – gruppo ricerca integrazione inclusione scolastica (lub)

... Più semplice è, meglio è

Idee chiare = contenuti chiari Non dobbiamo diventare produttori di opere

commerciali, ma produttori di modalità nuove di interagire con i contenuti.

Poco spazio per i contenuti, molto spazio per l’analisi, la produzione, la creatività, la ricerca.