Top Banner
Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo Bambino Catania REG. N. 5180 UNI EN ISO 9001:2000 [email protected] Unità Operativa per la Qualità Responsabile: dott. Vincenzo Parrinello rischio clinico Human error: models and management
39

Clinical Risk Management 5

Jul 01, 2015

Download

Health & Medicine

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Clinical Risk Management 5

Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo BambinoCatania

REG. N. 5180 UNI EN ISO 9001:2000

[email protected]à Operativa per la QualitàResponsabile: dott. Vincenzo Parrinello

rischio clinico

Human error: models and management

Page 2: Clinical Risk Management 5

Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo BambinoCatania

REG. N. 5180 UNI EN ISO 9001:2000

[email protected]

Il modello di Reason:Tutti ne parlano……chi ha letto “human error”

Page 3: Clinical Risk Management 5

Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo BambinoCatania

REG. N. 5180 UNI EN ISO 9001:2000

[email protected]

Chi ha scritto la recensione ha letto il libro…o si ricorda del film…?

Page 4: Clinical Risk Management 5

Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo BambinoCatania

REG. N. 5180 UNI EN ISO 9001:2000

[email protected]

…si ricorda del film…

Page 5: Clinical Risk Management 5

Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo BambinoCatania

REG. N. 5180 UNI EN ISO 9001:2000

[email protected]

Il problema dell’errore umano può essere affrontato in due modi: • l’approccio individuale• l’approccio di sistema

Reason J. BMJ 2000; 320: 768-70

Human error: models and management

Ciascuno ha il suo modello di causa dell’errore e ciascun modello dà luogo a diverse filosofie di gestione.

Page 6: Clinical Risk Management 5

Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo BambinoCatania

REG. N. 5180 UNI EN ISO 9001:2000

[email protected]

l’approccio individuale

Human error: models and management

Page 7: Clinical Risk Management 5

Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo BambinoCatania

REG. N. 5180 UNI EN ISO 9001:2000

[email protected]

Reason J. BMJ 2000; 320: 768-70

Human error: models and managementl’approccio individuale

uomo

Attiv

itàco

mpl

esse

esito

successo danno

azione pericolosa

azione pericolosa

azione pericolosa

Page 8: Clinical Risk Management 5

Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo BambinoCatania

REG. N. 5180 UNI EN ISO 9001:2000

[email protected]

Reason J. BMJ 2000; 320: 768-70

Human error: models and managementl’approccio individuale

uomoAt

tività

com

ples

se

esito

successo danno

azione pericolosa

azione pericolosa

azione pericolosa

dimenticanza, disattenzione, scarsa motivazione, incuria, negligenza, sconsideratezza

Page 9: Clinical Risk Management 5

Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo BambinoCatania

REG. N. 5180 UNI EN ISO 9001:2000

[email protected]

Reason J. BMJ 2000; 320: 768-70

“È abbastanza ovvio che le contromisure sono dirette principalmente a ridurre variabilitàindesiderata nel comportamento umano…

Human error: models and managementl’approccio individuale

uomo

Attiv

itàco

mpl

esse

esito

successo danno

azione pericolosa

azione pericolosa

azione pericolosa

Page 10: Clinical Risk Management 5

Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo BambinoCatania

REG. N. 5180 UNI EN ISO 9001:2000

[email protected]

Reason J. BMJ 2000; 320: 768-70

…Tali metodi includono poster, campagne che si appellano al senso di paura alle persone, la redazione di procedure, misure disciplinari, minaccia di contenzioso, riqualificazione,...

Aula della Corte suprema libica. Dietro le sbarre le cinque infermiere bulgare accusate, insieme a un medico palestinese, di aver infettato con il virus dell’Aids oltre 400 bambini dell’ospedale di Bengasi. La corte conferma la condanna a morte malgrado sia da tempo provata la loro innocenza (arrivarono in Libia dopo la diffusione del virus) e ci siano stati appelli un po’ da tutto il mondo e in particolare dalla Ue

Human error: models and managementl’approccio individuale

Page 11: Clinical Risk Management 5

Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo BambinoCatania

REG. N. 5180 UNI EN ISO 9001:2000

[email protected]

Reason J. BMJ 2000; 320: 768-70

…Tali metodi includono poster, campagne che si appellano alsenso di paura alle persone, la redazione di procedure, misure disciplinari, minaccia di contenzioso, riqualificazione,...

Human error: models and managementl’approccio individuale

Page 12: Clinical Risk Management 5

Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo BambinoCatania

REG. N. 5180 UNI EN ISO 9001:2000

[email protected]

Reason J. BMJ 2000; 320: 768-70

cose cattive capitano alle persone cattive

Human error: models and managementl’approccio individuale

Bad Bad

uomo azione

Bad Bad

uomo azione

La dimensione morale dell’errore

ipotesi del mondo giusto

Page 13: Clinical Risk Management 5

Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo BambinoCatania

REG. N. 5180 UNI EN ISO 9001:2000

[email protected]

Tale approccio considera che origini del singolo errore sono azioni sbagliate isolate loro contesto organizzativo.

Reason J. BMJ 2000; 320: 768-70

Human error: models and managementl’approccio individuale

Page 14: Clinical Risk Management 5

Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo BambinoCatania

REG. N. 5180 UNI EN ISO 9001:2000

[email protected]

Se qualcosa cosa va storto, sembra evidente che un singolo (o di un gruppo di individui) deve essere stato responsabile.

Reason J. BMJ 2000; 320: 768-70

Human error: models and managementl’approccio individuale

Le persone sono considerate come agenti liberi in grado di scegliere tra modi di comportamento sicuri e non sicuri.

Page 15: Clinical Risk Management 5

Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo BambinoCatania

REG. N. 5180 UNI EN ISO 9001:2000

[email protected]

Nella’approccio individuale, due importanti caratteristiche dell’errore umano tendono a essere trascurate.

In primo luogo, sono spesso le persone migliori che commettono gli errori peggiori

Human error: models and managementl’approccio individuale

Page 16: Clinical Risk Management 5

Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo BambinoCatania

REG. N. 5180 UNI EN ISO 9001:2000

[email protected]

Nella’approccio individuale, due importanti caratteristiche dell’errore umano tendono a essere trascurate.

In secondo luogo, le disavventure tendono a cadere in schemi ricorrenti.

Lo stesso insieme di circostanze simili possono provocare errori, indipendentemente dalle persone coinvolte.

Human error: models and managementl’approccio individuale

Page 17: Clinical Risk Management 5

Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo BambinoCatania

REG. N. 5180 UNI EN ISO 9001:2000

[email protected]

l’approccio di sistema

Human error: models and management

Page 18: Clinical Risk Management 5

Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo BambinoCatania

REG. N. 5180 UNI EN ISO 9001:2000

[email protected]

La premessa fondamentale nell’approccio di sistema è che gli esseri umani sono fallibili e gli errori si possono verificare anche nelle migliori organizzazioni.

Reason J. BMJ 2000; 320: 768-70

Gli errori sono considerati come conseguenze piuttosto che come cause, che hanno la loro origine non tanto nel perversità della natura umana inteso come fattore di sistema a monte…

attività errore danno

approccio di sistema

approccio individuale

Human error: models and managementl’approccio di sistema

Page 19: Clinical Risk Management 5

Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo BambinoCatania

REG. N. 5180 UNI EN ISO 9001:2000

[email protected]

L’idea centrale è quella del sistema di difesa.

Reason J. BMJ 2000; 320: 768-70

Tutte le tecnologie pericolose sono in possesso di barriere di sicurezza.

Human error: models and managementl’approccio di sistema

Page 20: Clinical Risk Management 5

Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo BambinoCatania

REG. N. 5180 UNI EN ISO 9001:2000

[email protected]

…Quando un evento avverso si verifica, l'importante questione non èchi ha sbagliato…

Reason J. BMJ 2000; 320: 768-70

Human error: models and managementl’approccio di sistema

Page 21: Clinical Risk Management 5

Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo BambinoCatania

REG. N. 5180 UNI EN ISO 9001:2000

[email protected]

…ma come e perché le difese hanno fallito.

Reason J. BMJ 2000; 320: 768-70

Human error: models and managementl’approccio di sistema

Page 22: Clinical Risk Management 5

Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo BambinoCatania

REG. N. 5180 UNI EN ISO 9001:2000

[email protected]

Reason J. BMJ 2000; 320: 768-70

• alcuni sono ingegneristici(allarmi, barriere fisiche, chiusureautomatiche, ecc),

• altri si basano sulle persone(chirurghi, anestesisti, piloti, operatori della sala di controllo, ecc),

• altri ancora dipendono daprocedure e controlli

I sistemi altamente tecnologici hanno molti strati di difesa:

Human error: models and managementl’approccio di sistema

Page 23: Clinical Risk Management 5

Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo BambinoCatania

REG. N. 5180 UNI EN ISO 9001:2000

[email protected]

Reason J. BMJ 2000; 320: 768-70

La loro funzione è quella diproteggere le potenzialivittime e i beni patrimonialiprovenienti da pericoli limitati.

Difese, le barriere, di sicurezza e occupano una posizionechiave posizione nell’approccio di sistema.

Human error: models and managementl’approccio di sistema

Page 24: Clinical Risk Management 5

Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo BambinoCatania

REG. N. 5180 UNI EN ISO 9001:2000

[email protected]

Reason J. BMJ 2000; 320: 768-70

In realtà, tuttavia, sono piùsimili a fette di formaggiosvizzero, con molti buchi

Molti di questi sistemi svolgono la loro funzione di difesa in modo molto efficace ma ci sono punti deboli.

Human error: models and managementl’approccio di sistema

Page 25: Clinical Risk Management 5

Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo BambinoCatania

REG. N. 5180 UNI EN ISO 9001:2000

[email protected]

Reason J. BMJ 2000; 320: 768-70

anche se, a differenza del formaggio, questi buchi sonosi aprono, si chiudono e spostano la loro ubicazionecontinuamente.

Molti di questi sistemi svolgono la loro funzione di difesa in modo molto efficace ma ci sono punti deboli.

Human error: models and managementl’approccio di sistema

Page 26: Clinical Risk Management 5

Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo BambinoCatania

REG. N. 5180 UNI EN ISO 9001:2000

[email protected]

Reason J. BMJ 2000; 320: 768-70

Di solito, questo può accadere solo quando i buchi sono presenticontemporaneamente e sullo stessotragitto in molti strati, fino a consentireuna “traiettoria dell’opportunità diincidente” portando l’errore a contattodelle vittime.

La presenza dei buchi in una "fetta" normalmente non causaun cattivo risultato.

Human error: models and managementl’approccio di sistema

Page 27: Clinical Risk Management 5

Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo BambinoCatania

REG. N. 5180 UNI EN ISO 9001:2000

[email protected]

Reason J. BMJ 2000; 320: 768-70

In realtà il modello di Reason spiega perché, nonostante l’elevate frequenza degli errorisolo raramente si verificano eventi avversi

La presenza dei buchi in una "fetta" normalmente non causaun cattivo risultato.

Human error: models and managementl’approccio di sistema

Page 28: Clinical Risk Management 5

Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo BambinoCatania

REG. N. 5180 UNI EN ISO 9001:2000

[email protected]

Reason J. BMJ 2000; 320: 768-70

I buchi nella difesa sorgere per due motivi: • fallimenti attivi• condizioni latenti.

Quasi tutti gli eventi negativicomportano unacombinazione di questi due fattori.

Human error: models and managementl’approccio di sistema

Page 29: Clinical Risk Management 5

Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo BambinoCatania

REG. N. 5180 UNI EN ISO 9001:2000

[email protected]

Reason J. BMJ 2000; 320: 768-70

I fallimenti attivi

le azioni pericolose compiutedalle persone che sono a direttocontatto con il paziente o ilsistema, ed hanno un rapporto diretto e di solito un impatto transitorio sulla l'integrità delle difese.

Human error: models and managementl’approccio di sistema

Page 30: Clinical Risk Management 5

Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo BambinoCatania

REG. N. 5180 UNI EN ISO 9001:2000

[email protected]

Reason J. BMJ 2000; 320: 768-70

Le condizioni latenti

gli inevitabili "residente agenti patogeni" all'interno del sistema. Essi derivano da decisioni prese da progettisti, costruttori, da chi scrive una procedura, e superiori livelli di gestione

Human error: models and managementl’approccio di sistema

Page 31: Clinical Risk Management 5

Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo BambinoCatania

REG. N. 5180 UNI EN ISO 9001:2000

[email protected]

Reason J. BMJ 2000; 320: 768-70

in combinazione con un fallimento attivo e dei locali per creare l’occasione di un incidente.

Le condizioni latenti, come suggerisce il termine, possono essere dormienti all'interno del sistema

Human error: models and managementl’approccio di sistema

Page 32: Clinical Risk Management 5

Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo BambinoCatania

REG. N. 5180 UNI EN ISO 9001:2000

[email protected]

Reason J. BMJ 2000; 320: 768-70

Ciò fa comprendere l’importanza di un atteggiamento proattivo piuttosto che reattivo nella gestione del rischio.

Human error: models and managementl’approccio di sistema

Page 33: Clinical Risk Management 5

Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo BambinoCatania

REG. N. 5180 UNI EN ISO 9001:2000

[email protected]

Reason J. BMJ 2000; 320: 768-70

possono essere uccise ad uno ad uno, ma continuerebbero ad esserci.

Il rimedio migliori è crearedifese più efficaci e bonificare le paludi in cui vivono.

Le paludi, in questo caso, sono le condizioni latenti presenti.

i fallimenti sono attivi come zanzare.

Human error: models and managementl’approccio di sistema

Page 34: Clinical Risk Management 5

Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo BambinoCatania

REG. N. 5180 UNI EN ISO 9001:2000

[email protected]

la gestione

Human error: models and management

Page 35: Clinical Risk Management 5

Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo BambinoCatania

REG. N. 5180 UNI EN ISO 9001:2000

[email protected]

Reason J. BMJ 2000; 320: 768-70

sono stati studiati tre modelli di organizzazioni ad alta affidabilità : • le portaerei nucleari, • le centrali nucleari, • le torri di controllo del traffico aereo.

Human error: models and managementLa gestione

Page 36: Clinical Risk Management 5

Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo BambinoCatania

REG. N. 5180 UNI EN ISO 9001:2000

[email protected]

Reason J. BMJ 2000; 320: 768-70

Gestione complessa, che richiede tecnologie al fine di evitare gravi errori che potrebbe paralizzare o addirittura distruggere l'organizzazione

Mantenere la capacità per soddisfare i periodi di picco molto elevata domanda, quando questi si verificano.

Human error: models and managementLa gestione

Le sfide di queste organizzazioni sono due:

Page 37: Clinical Risk Management 5

Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo BambinoCatania

REG. N. 5180 UNI EN ISO 9001:2000

[email protected]

Reason J. BMJ 2000; 320: 768-70

• sono complesse, dinamiche e intensamente interattive.• i compiti sono svolti in condizioni di notevole pressione• basso tasso di incidenti e una quasi completa assenza di eventi catastrofici nell'arco di diversi anni.

Human error: models and managementLa gestione

Le organizzazioni studiate hanno queste caratteristiche:

Page 38: Clinical Risk Management 5

Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo BambinoCatania

REG. N. 5180 UNI EN ISO 9001:2000

[email protected]

Proattivo Reattivo L’atteggiamento è

L’obiettivo è

L’azione è diretta sul

L’obiettivo di gestione è

L’errore è considerato

È centrato

Capire perché le difese hanno fallito

Scoprire chi ha sbagliato

Team Singolo

Creare delle difese

Ridurre la variabilità di comportamento Le persone sono considerate come agenti

liberi in grado di scegliere tra modi di

comportamento sicuri e non sicuri

La conseguenza di un errore di sistema

La causa di un evento avverso

Sull’organizzazioneSu singole azioni

Approccio di sistemaApproccio individuale

Human error: models and managementLa gestione

Page 39: Clinical Risk Management 5

Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo BambinoCatania

REG. N. 5180 UNI EN ISO 9001:2000

[email protected]

Reason J. BMJ 2000; 320: 768-70

Human error: models and managementLa gestione