Top Banner
Clinical Risk Management Scenari gestionali e assicurativi nella sanità italiana - Milano 17 ottobre 2011 Testimonianza di Clinical Practice Paolo Pietro Bianchi Direttore Unità di Chirurgia Mini Invasiva Istituto Europeo di Oncologia di Milano
12

Clinical Risk Management

Jan 05, 2016

Download

Documents

Zuzana

Clinical Risk Management Scenari gestionali e assicurativi nella sanità italiana - Milano 17 ottobre 2011 Testimonianza di Clinical Practice Paolo Pietro Bianchi Direttore Unità di Chirurgia Mini Invasiva Istituto Europeo di Oncologia di Milano. Struttura Hospital Risk Management in IEO. - PowerPoint PPT Presentation
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Clinical Risk Management

Clinical Risk ManagementScenari gestionali e assicurativi nella sanità italiana - Milano 17

ottobre 2011

Testimonianza di Clinical Practice

Paolo Pietro BianchiDirettore Unità di Chirurgia Mini InvasivaIstituto Europeo di Oncologia di Milano

Page 2: Clinical Risk Management

Struttura Hospital Risk Management in IEO

© IEO 2011 Informazioni di proprietà dell’Istituto Europeo di Oncologia, Non è consentita alcuna forma di comunicazione, diffusione senza autorizzazione della Direzione Sanitaria, tranne che per la presentazione nel corso dell’evento (congresso, convegno etc). D.lgs.196-03 – Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali

2

Direzione SanitariaDirettore Sanitario

Dr. Leonardo La Pietra

Servizio Patient Safety and Clinical Risk ManagementHospital Risk ManagerDr. Massimo Monturano

Medico LegaleDr. Luigi Molendini

Ufficio Affari Generali e LegaliAvv. Renato Galasso

Direzione Amministrativa e FinanziariaDirettore Amministrativo

Dr. Mario Cesana

•Analisi Incident Reporting•Analisi eventi avversi•Studio di processi HFMEA•Formazione•Gestione rapporti e scambi di informazioni con tutti i servizi-unità per la Clinical Governance•Gestione rete referenti sicurezza•Individuazione e promozione azioni di miglioramento •Etc.

•Analisi eventi avversi•Gestione della documentazione clinica•Individuazione e promozione azioni di miglioramento •Valutazione sinistri e reportistica medico legale •Consulenza di DSA• Formazione

Gestione sinistri (rapporti con avvocati e assicurazione)

Reportistica finanziaria

Page 3: Clinical Risk Management

La FormazioneNon è sufficiente avere procedure sulla qualità e la sicurezza

per garantire che siano attuate.

3

oltre 2.500 documenti

© IEO 2011 Informazioni di proprietà dell’Istituto Europeo di Oncologia, Non è consentita alcuna forma di comunicazione, diffusione senza autorizzazione della Direzione Sanitaria, tranne che per la presentazione nel corso dell’evento (congresso, convegno etc). D.lgs.196-03 – Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali

Page 4: Clinical Risk Management

Nel tempo ci siamo accorti esserci spesso una correlazione tra errori cognitivi, violazioni di procedure, e mancata formazione specifica sul tema della gestione del rischio clinico.

4

Corso base in Hospital Risk Management

(istituito nel 2008)

Incontri: “imparare dall’errore”

(istituito nel 2006)

•Durata: 8 ore•Obbligatorio per tutto il personale sanitario •Facoltativo per il personale amministrativo•Metodologia: utilizzo della casistica IEO degli ultimi 7 anni

•Durata: 1 ora•Frequenza: mensile •Facoltativo e aperto a tutto il personale IEO, inclusi amministrativi•Metodologia: 30 minuti di presentazione analisi di un recente evento avverso/indesiderato + 30 minuti di dibattito

La Formazione

© IEO 2011 Informazioni di proprietà dell’Istituto Europeo di Oncologia, Non è consentita alcuna forma di comunicazione, diffusione senza autorizzazione della Direzione Sanitaria, tranne che per la presentazione nel corso dell’evento (congresso, convegno etc). D.lgs.196-03 – Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali

Page 5: Clinical Risk Management

La tracciabilità della formazione e verifica efficacia.

5

La Formazione

© IEO 2011 Informazioni di proprietà dell’Istituto Europeo di Oncologia, Non è consentita alcuna forma di comunicazione, diffusione senza autorizzazione della Direzione Sanitaria, tranne che per la presentazione nel corso dell’evento (congresso, convegno etc). D.lgs.196-03 – Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali

Page 6: Clinical Risk Management

© IEO 2011

6

Per quanto riguarda la responsabilità disciplinare, pur facendo riferimento alla normativa di legge e contrattuale, l’Istituto, ritenendo prioritaria la prevenzione degli eventi avversi ed il miglioramento della sicurezza complessiva (per i pazienti e per il personale), si impegna a non applicare provvedimenti disciplinari purché il responsabile dell’accadimento lo comunichi tempestivamente ed esaustivamente secondo le modalità indicate, dimostrando così una condotta responsabile e collaborativa e purché l’evento non sia la conseguenza di un comportamento doloso.

Segnalazione degli eventi indesiderati (DSA.PG.0061.D)

Page 7: Clinical Risk Management
Page 8: Clinical Risk Management

Incident Reporting

8© IEO 2011 Informazioni di proprietà dell’Istituto Europeo di Oncologia, Non è consentita alcuna forma di comunicazione, diffusione senza autorizzazione della Direzione Sanitaria, tranne che per la presentazione nel corso dell’evento (congresso, convegno etc). D.lgs.196-03 – Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali

Page 9: Clinical Risk Management

9

più frequenti

più gravi(anche se quasi eventi)

Incident Reporting

© IEO 2011 Informazioni di proprietà dell’Istituto Europeo di Oncologia, Non è consentita alcuna forma di comunicazione, diffusione senza autorizzazione della Direzione Sanitaria, tranne che per la presentazione nel corso dell’evento (congresso, convegno etc). D.lgs.196-03 – Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali

Page 10: Clinical Risk Management

10

Incident Reporting

© IEO 2011 Informazioni di proprietà dell’Istituto Europeo di Oncologia, Non è consentita alcuna forma di comunicazione, diffusione senza autorizzazione della Direzione Sanitaria, tranne che per la presentazione nel corso dell’evento (congresso, convegno etc). D.lgs.196-03 – Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali

Page 11: Clinical Risk Management

11

Una scelta consapevole del paziente include anche il diritto di conoscere

informazioni sulla sicurezza?

© IEO 2011 Informazioni di proprietà dell’Istituto Europeo di Oncologia, Non è consentita alcuna forma di comunicazione, diffusione senza autorizzazione della Direzione Sanitaria, tranne che per la presentazione nel corso dell’evento (congresso, convegno etc). D.lgs.196-03 – Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali

Page 12: Clinical Risk Management

Video didattico

…..3 minuti di puro risk management in sala operatoria

Tematiche affrontate:

1) Coinvolgimento del paziente nei processi di sicurezza.

2) Gestione della documentazione clinica.

3) Lavoro di squadra.

12© IEO 2011 Informazioni di proprietà dell’Istituto Europeo di Oncologia, Non è consentita alcuna forma di comunicazione, diffusione senza autorizzazione della Direzione Sanitaria, tranne che per la presentazione nel corso dell’evento (congresso, convegno etc). D.lgs.196-03 – Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali