Top Banner
1 TENNISWORLD ® ITALIA Tennis World GUIDA COMPLETA ALLE IMPUGNATURE Di Max Grancini
18
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: BOOK Guida Impugnature TENNIS

1 TennisWorld

®

iTaliaTennisWorld

GUIDA COMPLETAALLE IMPUGNATURE

Di Max Grancini

Page 2: BOOK Guida Impugnature TENNIS

ANCHE SULL’IPAD

Tennis World Italia non teme confini e non si ferma sul web.

Ora potete portare con voi la rivista e leggerla su iPad.

Scaricatelo, è GRATIS!

Fotografie ad alta definizione, grafica casual e tutta la rivista a portata di un touch.

Tennis World Italia è la prima rivista di tennis che si sfoglia su Ipad

Page 3: BOOK Guida Impugnature TENNIS

3 TennisWorld

GUIDA ALLE IMPUGNATURETutti i giocatori di tennis aspirano ad avere colpi potenti,precisi e giocati con scioltezza.Queste componenti tecniche sono influenzate da molti fattori individuali ,ma tutto partesicuramente da come impugneremo la racchetta. Le impugnature infatti sono ilfondamento di ogni colpo del tennis e il tipo di grip che sceglieremo ci darà evidentivantaggi in certe condizioni di gioco e difficoltà da superare in altre situazioni, ci faràgiocare con facilità alcuni tipi di rotazioni a discapito di altre, insomma.... “dimmil’impugnatura che usi e ti dirò che giocatore sei ”!

COME TROVARE L’IMPUGNATURACi sono molti modi per ricercare sul manico ottagonale della racchetta i vari tipi diimpugnatura e tutti sono ugualmente validi,quello che però personalmente ritengo piùfacile ed immediato (e che utilizzo sempre nelle mie lezioni sulla corretta impugnatura) èquello che mette in relazione la punta della “V” formata dall’intersezione del pollice conl’indice con i vari spigoli dell’ottagono che formano il manico della racchetta (Figura).

Page 4: BOOK Guida Impugnature TENNIS

4 TennisWorld

CONTINENTALDetta anche impugnatura “a martello” (la rac-chetta viene infatti afferrata come se si usasse un martello) è l’impugnatura di base per il ser-vizio, ma viene anche utilizzata per le voleè, per lo smash ed è molto comune nel rovescio back-spin. Per trovare questo tipo di presa occorre far combaciare la “V” con lo spigolo sinistro della faccia superiore del manico (Figura).

VantaggiSebbene non sia un’impugnatura comoda da usare nel servizio (quasi sempre i principianti preferiscono iniziare con quella del diritto che dà risultati più immediati) è quella che meglio permet-te al nostro avam-braccio e al polso di arrivare a colpire la palla con potenza avendo il minor grado di difficoltà, infatti servire molto forte con l’impugnatura del diritto comporta una flessione innaturale del polso che potrebbe anche portare ad infortuni.Con l’impugnatura Continental la flessione avviene in maniera naturale,inoltre è molto più facile imprimere taglio alla palla e questo facilita notevolmente l’apprendimento della seconda palla di servizio ad effetto.Per la voleè l’utilizzo della Continental permette di usare una sola impugnatura, sia per la voleè di diritto che per quella di rovescio, facendo risparmiare preziose frazioni di secondo che sotto rete sono basilari per un gioco al volo efficace.Nei colpi a fondocampo questo tipo di impugnatura è sicuramente molto “antica” e tro-va nel tennis moderno la sua utilità solo nel rovescio backspin poichè permette di avere l’orientamento del piatto corde corretto per tagliare la palla.

SvantaggiPer quanto riguarda il gioco di fondocampo è un tipo di grip che presenta degli svantag-gi. Permette facilmente un gioco in backspin sia diritto che rovescio,ma giocare colpi piatti risulta faticoso e comporta adattamenti di polso per mantenere il piatto-cordeperpendicolare al terreno,mentre usare la rotazione in topspin è oggettivamente moltoarduo.

Page 5: BOOK Guida Impugnature TENNIS

IMPUGNATURE DI DIRITTO

Page 6: BOOK Guida Impugnature TENNIS

6 TennisWorld

EASTERN DI DIRITTOE’ la tipica impugnatura “a stretta di mano” (si stringe la racchet-ta come se si stringesse una mano) che meglio fa relazionare il piatto-corde col palmo della mano. Per trovare questo tipo di impugnatura occorre far comba-ciare la “V” con lo spigolo destro della faccia superiore del manico (Figura)

VantaggiE’ sicuramente l’impugnatura più facile per giocare il diritto ed è quella consigliata per chi si avvici-na a questo sport.Proprio la sua caratteristica di corrispondenza del piatto-corde col palmo della mano permette di usare la racchetta in modo da risultare il prolunga-mento del braccio e quindi consente una grande versatilità del colpo che risulterà effica-ce sia nei colpi piatti che nei colpi con topspin,dando loro precisione e potenza.

SvantaggiEssendo un’impugnatura che permette di dare molta potenza ai colpi,questi avranno una valenza più piatta,risulta quindi più difficoltoso mantenere il contatto palla-corde ad alte velocità e sui lunghi scambi si può incappare in errori di gestione della palla.

IMPU

GNAT

URE D

I DIR

ITTO

Page 7: BOOK Guida Impugnature TENNIS

7 TennisWorld

SEMI-WESTERN DI DIRITTOGirando la mano in senso orario (per un destro) in maniera di spostare la “V” di uno spigolo (Figura) si arriva all’impugnatura Semi-Western.

VantaggiQuesta è la tipica impugna-tura agonistica di chi basa il gioco su potenti colpi da fon-docampo in quanto permet-te un utilizzo maggiore del topspin rispetto alla Eastern, che aumenta notevolmente il “peso” della palla che arriva sulle corde dell’avversario. Con l’utilizzo della rotazione topspin, questo grip permette di giocare angoli più stretti, di giocare lob aggressivi e facilita il controllo del colpo ad alte velocità mantenendo la palla più facilmente nel rettangolo di gioco.E’ inoltre un’ottima presa per giocare palle che arrivano molto alte che quindi vengono colpite ben sopra la linea delle anche.Occorre però impattare la palla più avanti al corpo rispetto al colpo con l’impugnaturaEastern

SvantaggiSu palle molli dove spesso occorre imprimere forza ad una palla senza peso,il piano cor-de molto inclinato porta a grandi rotazioni,ma poca spinta di palla.Risulta inoltre molto difficoltoso cambiare l’impugnatura verso la Continental per gioca-re le voleè.

IMPU

GNAT

URE D

I DIR

ITTO

Page 8: BOOK Guida Impugnature TENNIS

8 TennisWorld

WESTERN DI DIRITTOGirando ulteriormente la mano in senso orario (portando le nocche verso il basso) si arriva all’impugnatura Western con la “V” che si posizionerà quasi allo spigolo laterale basso destro (Figura)

VantaggiCon questa impugnatura esasperata si possono ottenere grandissime rotazioni in topspin che permettono di mantenere lunghi scambi e di dare peso notevole alla palla. La zona d’impatto è molto davanti al corpo, più alta rispetto alle altre impugnature fin qui con-siderate. E’ la tipica impugnatura che spesso viene utilizzata dagli specialisti della terra rossa.

SvantaggiCon questo grip è molto difficile giocare colpi piatti, per cui è più arduo dare spinta alla palla e spesso si ottengono colpi poco profondi che, soprattutto sulle superfici veloci, consentono all’avversario di entrare nel campo ed attaccare. La posizione estrema della mano col palmo sotto il manico rende molto difficile i cambiamenti di grip e, ad alti ritmi di gioco, questo è limitante. Su palle basse il piatto-corde rivolto verso il terreno rende molto difficile andare a “raccogliere” la palla con la giusta inclinazione della racchetta.

IMPU

GNAT

URE D

I DIR

ITTO

Page 9: BOOK Guida Impugnature TENNIS

9 TennisWorld

STRONG EASTERN DI DIRITTOQuesta non è un’impugnatura “classica”,ma spesso i giocatori più esperti passano a questa presa ibrida tra Eastern e Semi-Western per ottenere i vantaggi che entrambe comportano,cercando di limitarne gli svantaggi. Più la “V” si sposta verso lo spigolo blu (Figura) più il colpo sarà potente e piatto, più si andrà verso lo spigolo rosso e più si prediligerà la rotazione e il controllo.IM

PUGN

ATUR

E DI D

IRITT

O

Page 10: BOOK Guida Impugnature TENNIS

10 TennisWorld

IMPU

GNAT

URE D

I DIR

ITTO

CONCLUSIONI SULL’IMPUGNATURA DEL DIRITTOSulla base dell’analisi Vantaggi/Svantaggi possiamo concludere che:

- nelle prime fasi di apprendimento della tecnica, l’impugnatura obbligatoria deve essere la Eastern in quanto è la più semplice ed immediata.

- nelle fasi successive ,man mano che si vuole sviluppare una tecnica più agonistica (che comporta uso di rotazioni per mantenere la palla in gioco ad alte velocità) si può spo-stare la presa verso una “esasperazione” del grip che però, a mio avviso,deve arrivare al massimo alla Semi-Western:oltre il colpo diventa troppo limitato e necessita di molta forza fisica per essere realmente efficace.

- un utilizzo di un grip ibrido come la Strong Eastern è forse la soluzione migliore,il mio consiglio è comunque quello di non enfatizzare troppo questo passaggio e rimanere più verso una Eastern (spigolo blu), piuttosto che spostarsi troppo verso una Semi-Western (spigolo rosso)

Page 11: BOOK Guida Impugnature TENNIS

IMPUGNATURE DI ROVESCIO AD UNA MANO

IMPUGNATURE DI ROVESCIO AD UNA MANO

Page 12: BOOK Guida Impugnature TENNIS

12 TennisWorld

EASTERN DI ROVESCIOPartendo da un’impugnatura Continental e girando la mano in senso antiorario (ipotiz-zando di giocare con la destra) troveremo la giusta impugnatura facendo combaciare la “V” con il primo spigolo che incontreremo (Figura)

VantaggiCome per il diritto, anche nel rovescio questo tipo di impugnatura risulta essere quella più versatile sia per effettuare sia colpi piatti e potenti che per col-pi dotati di topspin mantenendo sempre una buona stabilità del polso all’impatto.

SvantaggiSe vogliamo caricare il col-po con un topspin potente si può incorrere in perdita di

controllo,inoltre con questo grip risulta difficoltoso giocare palle che si alzano oltre la linea del-le anche. Non è l’impugnatura ideale per giocare il backspin, cui dovremo sempre preferire l’impugnatura Continental.

IMPU

GNAT

URE D

I ROV

ESCI

O A UN

A MAN

O

Page 13: BOOK Guida Impugnature TENNIS

13 TennisWorld

WESTERN DI ROVESCIOGirando ancora la mano in senso antiorario di uno spigolo troveremo questo tipo di impugnatura esasperata (Figura).

VantaggiIl vantaggio prioritario di questa impugnatura è quello di imprimere molta rotazione topspin alla palla per cui si presta per effettuare lunghi palleggi, specialmente sulla terra rossa. Il punto d’impatto ideale è spostato in avanti e più in alto rispetto alla Eastern e quindi questo grip permette un miglior controllo su palle che giungono alte in topspin.

SvantaggiCome per il diritto,non è la presa ideale per palle che giungono basse. Con questo grip è molto difficile utiliz-zare i colpi piatti. La posizione estrema della mano col palmo sotto il manico rende molto difficile i cambia-menti di grip e ad alti ritmi di gioco questo è limitante.

IMPU

GNAT

URE D

I ROV

ESCI

O A UN

A MAN

O

Page 14: BOOK Guida Impugnature TENNIS

14 TennisWorld

STRONG EASTERN DI ROVESCIOSe si vuole ottenere maggior rotazione di palla senza avere troppe limitazioni di velocità,utilizzare come per il diritto una presa ibrida spesso è la soluzione migliore.Più la “V” si sposta verso lo spigolo blu (Figura) più il colpo sarà potente e piatto,più siandrà verso lo spigolo rosso e più si prediligerà la rotazione e il controllo:comunque èsempre consigliabile rimanere in prossimità dello spigolo blu.

IMPU

GNAT

URE D

I ROV

ESCI

O A UN

A MAN

O

Page 15: BOOK Guida Impugnature TENNIS

IMPUGNATURE DI ROVESCIO AD DUE MANI

Page 16: BOOK Guida Impugnature TENNIS

16 TennisWorld

Il rovescio a due mani e diventato nel corso degli anni sempre più comune e al giorno d’oggi è sicuramente il tipo di rovescio più utilizzato dai giocatori professionisti e soprat-tutto dalle donne. Personalmente incoraggio l’utilizzo iniziale di questo rovescio rispetto a quello a una mano perchè è molto più facile il controllo di colpi anche ad altezze non ottimali ed inoltre assicura una migliore stabilità della racchetta all’impatto (il rovescio a una mano necessita di un braccio più forte) Giocando il rovescio a due mani, i due modi più comuni di impugnare la racchetta sono sicuramente:

MANO DESTRA: CONTINENTALMANO SINISTRA: EASTERN DIRITTO

VantaggiUtilizzando questo tipo di impu-gnatura si ottiene un movimento molto compatto con il tronco che aiuta la spinta di palla conferendo

potenza al colpo.Con questa presa l’impatto avviene all’altezza della

spalla anteriore sopra la linea delle anche,ma con un pò di pratica nell’uso dei due polsi si può giocare efficacemente colpi anche più arretrati o più avanzati rispetto alla spalla senza perdere controllo e potenza:questo conferisce molta versatilità a questo rovescio e la sua esecuzione avviene di solito con i gomiti piegati e vicini al busto.

SvantaggiConferire molto topspin alla palla con questo tipo di presa risulta difficoltoso a meno di grosse compensazioni di polsi che sono però tipiche solo di giocatori esperti.

IMPU

GNAT

URE D

I ROV

ESCI

O A DU

E MAN

I

Page 17: BOOK Guida Impugnature TENNIS

17 TennisWorld

MANO DESTRA: EASTERN ROVESCIOMANO SINISTRA: EASTERN DIRITTOVantaggiCon questo tipo di presa di solito il colpo viene eseguito a braccia più distese per cui c’è minore utilizzo della spinta del busto.Per effetto della presa di rovescio con la mano destra l’impatto avviene più davanti al corpo con una zona ottimale posta all’altezza delle anche. Così è sicuramente più facile imprimere topspin alla palla , in quanto il polso de-stro è in una posizione migliore per un movimento della racchetta dal basso verso l’alto.

SvantaggiRispetto al modo di impugnare precedente, questo tipo di rove-scio è meno versatile e risulta più difficoltoso impattare in linea con la spalla anteriore,per cui occorre essere più accurati nella ricerca della palla con le gambe. Il corpo inoltre è meno compatto e su palle veloci è più difficile contro-battere efficacemente. In generale

è un tipo di rovescio meno penetrante del precedente, anche se la maggiore capacità di conferire effetto lo può rendere più regolare.

IMPU

GNAT

URE D

I ROV

ESCI

O A DU

E MAN

I

Page 18: BOOK Guida Impugnature TENNIS

Il mondo del tennis è sempre con te!

Siete in metropolitana, al bar, al parco o in un qualunque altro luogo e volete sapere le news del

tennis?D’ora in poi per farlo vi basterà mettere la mano in

tasca e cercare sul vostro Iphone l’applicazione di Tennis World Italia.

Praticamente un viaggio nel tennis.

TUTTO IL TENNIS IN UN CLICK! News, interviste, tecnica, foto, perchè Tennis World Italia è anche su Iphone.