Top Banner
Nella seguente appendice sono elencate in cinque tabelle le can- zoncine pubblicate a cura di Guglielmo Cottrau nei Passatempi musi- cali parte 2ª e nei Supplementi. La prima tabella comprende le canzoncine stampate nelle due serie di sei fascicoli misti (1824-1825 e 1826-1827) e poi riprese nelle tre edizioni divise invece in parti (1825, 1827 e 1829). Per comodità si sono riunite questo primo gruppo di 68 canzoncine in un’unica tabella, usando come riferimento la parte 2ª dell’edizione del 1829 che le raccoglieva tutte, ma riportando per cia- scuna le precedenti redazioni. Le tre tabelle successive riguardano invece rispettivamente i primi 3 Supplementi ai Passatempi musicali parte 2ª completati tra il 1843 e il 1845, con brani dal 1832 in poi. La quinta e conclusiva tabella riporta le ultime cinque canzoncine riconducibili a Guglielmo Cottrau apparse nel 1847 1 , inserite postume nel Quarto Supplemento (1848ca), curato probabilmente dal figlio Teodoro. Si è scelto questo corpus di 134 canzoncine, poiché al suo interno troviamo tutte le 104 canzoncine napoletane pubblicate anonime da Guglielmo Cottrau 2 . Per fornire una visione completa delle suddette raccolte abbiamo deciso di comprendere nell’elenco anche le canzon- APPENDICE Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi musicali parte 2 a e nei Supplementi RAFFAELE DI MAURO 1 Si veda GIRARD E C., Catalogo di musica pubblicata a tutto luglio 1847, Napoli, Stabilimento tipografico di Gaetano Nobile, 1847, pp. 109-110. 2 Alle quali ne va aggiunta forse un’altra non compresa nei Passatempi: l’ Arietta Sopra la Tarantella. E lu mare la marenella con accompagnamento di Piano Forte, pub- blicata dalla calcografia Girard e Comp. nel 1828ca, n. di lastra 773. Nel catalogo di fine 800 il brano viene attribuito a Guglielmo Cottrau: si veda Edizioni Musicali T. Cottrau, Napoli, Stabilimento T. Cottrau, s.d. [1874], p. 27.
39

Appendice. Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi Musicali parte 2ª e nei Supplementi, in Pasquale Scialò & Francesca Seller (a cura di), Passatempi

Jan 23, 2023

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Appendice. Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi Musicali parte 2ª e nei Supplementi, in Pasquale Scialò & Francesca Seller (a cura di), Passatempi

Nella seguente appendice sono elencate in cinque tabelle le can-zoncine pubblicate a cura di Guglielmo Cottrau nei Passatempi musi-cali parte 2ª e nei Supplementi. La prima tabella comprende lecanzoncine stampate nelle due serie di sei fascicoli misti (1824-1825 e1826-1827) e poi riprese nelle tre edizioni divise invece in parti (1825,1827 e 1829). Per comodità si sono riunite questo primo gruppo di 68canzoncine in un’unica tabella, usando come riferimento la parte 2ªdell’edizione del 1829 che le raccoglieva tutte, ma riportando per cia-scuna le precedenti redazioni.

Le tre tabelle successive riguardano invece rispettivamente iprimi 3 Supplementi ai Passatempi musicali parte 2ª completati tra il1843 e il 1845, con brani dal 1832 in poi. La quinta e conclusiva tabellariporta le ultime cinque canzoncine riconducibili a Guglielmo Cottrauapparse nel 18471, inserite postume nel Quarto Supplemento (1848ca),curato probabilmente dal figlio Teodoro.

Si è scelto questo corpus di 134 canzoncine, poiché al suo internotroviamo tutte le 104 canzoncine napoletane pubblicate anonime daGuglielmo Cottrau2. Per fornire una visione completa delle suddetteraccolte abbiamo deciso di comprendere nell’elenco anche le canzon-

APPENDICE

Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottraunei Passatempi musicali parte 2a e nei Supplementi

RAFFAELE DI MAURO

1 Si veda GIRARD E C., Catalogo di musica pubblicata a tutto luglio 1847, Napoli,Stabilimento tipografico di Gaetano Nobile, 1847, pp. 109-110.

2 Alle quali ne va aggiunta forse un’altra non compresa nei Passatempi: l’AriettaSopra la Tarantella. E lu mare la marenella con accompagnamento di Piano Forte, pub-blicata dalla calcografia Girard e Comp. nel 1828ca, n. di lastra 773. Nel catalogo di fine’800 il brano viene attribuito a Guglielmo Cottrau: si veda Edizioni Musicali T. Cottrau,Napoli, Stabilimento T. Cottrau, s.d. [1874], p. 27.

Page 2: Appendice. Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi Musicali parte 2ª e nei Supplementi, in Pasquale Scialò & Francesca Seller (a cura di), Passatempi

282 RAFFAELE DI MAURO

cine non in napoletano e le poche firmate da altri compositori. Sonoinvece esclusi tutti i brani pubblicati da Cottrau, come curatore matalvolta anche come autore dichiarato, nelle altre tre parti dei Passa-tempi (1ª, 3ª e 4ª) come ariette da camera, romanze francesi, brani stru-mentali, pot-pourri di opere teatrali e così via.

Le canzoncine sono elencate in ordine alfabetico, secondo il titoloapparso nella versione più antica, segnalando nel campo “Note” even-tuali variazioni di titolo/sottotitolo nelle redazioni successive. Non sisono considerate le versioni degli stessi brani, adattate per registri vo-cali diversi o con accompagnamento di chitarra o per solo pianoforte,pubblicate in apposite antologie3. Di ciascuna canzoncina sono stateindicate in ordine cronologico tutte le versioni pubblicate dall’editoreGirard (nelle svariate denominazioni assunte nel corso dell’800) finoa quelle apparse nella raccolta Eco del Vesuvio curata da Teodoro Cot-trau e terminata nel 1874ca.

Un posto centrale nelle tabelle occupa l’edizione forse più cono-sciuta dei Passatempi, curata da Teodoro e registrata nel 1865 che, inbase ai nn. di lastra, dovrebbe risalire però al 1848ca.

L’appendice è stata realizzata collazionando gli spartiti con i datidei cataloghi editoriali del 1847 e del 1874, gli avvisi apparsi sul «Gior-nale del Regno delle due Sicilie»4 e le voci di alcuni dizionari5.

Si è ritenuto proficuo indicare in tabella anche le versioni di alcunedelle canzoncine napoletane pubblicate da Cottrau apparse in tre im-portanti antologie: 1) Le Napolitane stampata nel 1853ca dallo Stabili-mento Musicale Partenopeo e riproposta subito dopo da Ricordi, nellaquale Francesco Florimo riprendeva 24 delle canzoncine stampate daCottrau apportandovi per lo più modifiche all’accompagnamento piani-stico e con le interpretazioni in italiano di Achille de Lauzières 2) le un-dici raccolte di canzoni napoletane pubblicate dall’editore Clausetti trail 1847 e il 18646, dove diverse canzoncine dei Passatempi o Supplementi

3 Cfr. GIRARD E C., Catalogo di musica pubblicata a tutto luglio 1847, cit., pp.33-36.

4 Si veda: ROSA CAFIERO, FRANCESCA SELLER, Editoria musicale a Napoli attra-verso la stampa periodica: il “Giornale del Regno delle due Sicilie” (1817-1860), «Lefonti musicali in Italia. Studi e ricerche», III (1989), pp. 57-90 e IV (1990), pp. 133-170.

5 Soprattutto FRANCESCA SELLER, Girard; Cottrau; Stab. musicale partenopeo,in Dizionario degli editori musicali italiani 1750-1930, a cura di Bianca Maria Antolini,Pisa, ETS, 2000, pp. 173-178.

6 Per le edizioni Clausetti si vedano in particolare: Catalogo della musica pubbli-cata dagli editori Clausetti e C. in Napoli, Napoli, 1852 e Catalogo delle opere pubblicatedallo Stabilimento Musicale dei fratelli Pietro e Lorenzo Clausetti in Napoli. Con ma-

Page 3: Appendice. Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi Musicali parte 2ª e nei Supplementi, in Pasquale Scialò & Francesca Seller (a cura di), Passatempi

venivano ripresentate spesso fedelmente e date sempre anonime7 3) in-fine la celebre raccolta Eco di Napoli pubblicata da Ricordi, dove Vin-cenzo De Meglio nei primi due (1877-1878ca) dei tre volumi riprendevadiverse canzoncine, spesso modificando l’accompagnamento pianisticoma talvolta ritoccando anche le melodie, e qualche volta aggiungendosemplicemente la dicitura “trascrizione di V. De Meglio”.

Per completare le informazioni, nel campo “Note” si sono ripor-tate eventuali altre versioni per canto/piano (intendendo brani aventilo stesso o simile testo di Cottrau ma con una musica diversa) oppurediffuse su fogli volanti. Per queste due ultime tipologie di fonti si sonoriportati: gli autori del testo e della musica se indicati, il titolo (solo sediverso da quello dato da Cottrau) e, tra parentesi, editore o stampe-ria/tipografia con eventuale n. di lastra.

LEGENDA

EDITORI

RLM = Reale Litografia MilitareCCR = Calcografia e Copisteria de’ Reali TeatriCRT = Calcografia de’ Reali TeatriGIR = Girard e C.SMP = Stabilimento Musicale Partenopeo, successore di Girard

e C. (o Antica Casa Girard)PSM = Privilegiato Stabilimento Musicale T. CottrauRSM = Regio Stabilimento Musicale di Teodoro CottrauSMT = Stabilimento Musicale T. CottrauCLA = Clausetti e C.RIC = RicordiLUC = LuccaFAB = Fabbricatore

ELENCO DELLE CANZONCINE PUBBLICATE DA GUGLIELMO COTTRAU 283

gazzino per la vendita dirimpetto al Real Teatro S. Carlo n. 18, Napoli, 1860; ROSA CA-FIERO, Le edizioni musicali Clausetti: 1847-1864, «Fonti musicali italiane», v (2000), pp.97-248, e EAD., ‘Clausetti’, in Dizionario degli editori musicali italiani 1750-1930, cit.,pp. 129-132.

7 Ad eccezione di due di esse, Lu Monnezzariello e Chello che tu me dice, che,pur essendo identiche alle versioni pubblicate da Guglielmo Cottrau, sono attribuitemisteriosamente a Luigi Biscardi (cfr. tabelle).

Page 4: Appendice. Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi Musicali parte 2ª e nei Supplementi, in Pasquale Scialò & Francesca Seller (a cura di), Passatempi

284 RAFFAELE DI MAURO

RACCOLTE

Pass. Mus. a = Passatempi musicali - “Anno primo d’associazione”(fasc.1-6) Ottobre 1824 - Ottobre 1825

Pass. Mus. b = Passatempi musicali - “Anno secondo d’associazione”(fasc. 7-12) [Gennaio 1826 - Settembre 1827]

Parte II a = Passatempi musicali parte 2ª - I edizione in 3 parti,1825

Parte II b = Passatempi musicali parte 2ª - II edizione in 3 parti,1827

Parte II c = Passatempi musicali parte 2ª - III edizione in 4 parti,1829 (fasc. 4-6)

Parte II d = Passatempi musicali parte 2ª - ristampa III edizione,1840 (fasc. 1-3)

1º Suppl. = Supplimento a’ Passatempi musicali - 16 Canzonipiù recenti [1843]

2º Suppl. = 25 Nuove Canzoncine Nazionali NapoletaneSecondo Supplemento ai Passatempi musicali [1843]

3º Suppl. = 20 Canzoncine Nazionali NapoletaneTerzo Supplemento ai Passatempi musicali [1845]

4º Suppl. = 25 Canzoncine Nazionali NapoletaneQuarto Supplemento ai Passatempi musicali [1848]

Racc. Compl. = Passatempi musicali - raccolta completadelle canzoni napoletanecomposte da G. Cottrau, [1848] reg. nel 1865

Nap. Flor. = Le Napolitane di Francesco Florimo, [1853]Eco Ves. = Eco del Vesuvio di Teodoro Cottrau, [1874]Racc. Canz. = Raccolte di canzoncine napoletane con

accompagnamento di pianoforte, Clausetti (1-11)[1847-1864]

Eco Nap. = Eco di Napoli di Vincenzo De Meglio, Ricordi(voll. 1 e 2) [1877-1878]

Page 5: Appendice. Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi Musicali parte 2ª e nei Supplementi, in Pasquale Scialò & Francesca Seller (a cura di), Passatempi

CATALOGHI

cat. 1847 = Catalogo Girard e C. 1847cat. 1874 = Catalogo Edizioni Teodoro Cottrau [1874]cat. 1852 = Catalogo Clausetti 1852cat. 1860 = Catalogo Clausetti 1860

ALTRE ABBREVIAZIONI

modul. = modulazioneint. AdL = interpretazione in italiano di Achille de Lauzièrestrad. ital. = traduzione del testo in italiano Avv. Grd. = Avviso sul Giornale del Regno delle due Sicilie

[giorno-mese-anno] altre vers. = altre versioniStamp. = StamperiaTip. = Tipografiafogli vol. = fogli volantiintr. strum. = introduzione strumentaleb. = bassos. = sopranov. = violino

ELENCO DELLE CANZONCINE PUBBLICATE DA GUGLIELMO COTTRAU 285

Page 6: Appendice. Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi Musicali parte 2ª e nei Supplementi, in Pasquale Scialò & Francesca Seller (a cura di), Passatempi

286 RAFFAELE DI MAURO

I.1 LE 68 CANZONCINE DEI PASSATEMPI MUSICALI PARTE 2a (1824-1829)

N.

01

Titolosottotitolo

A Ischia non ce so...Canzona popolare a

una o due voci

Incipit(n. strofe)

A Ischia no nce sotanta ventaglie

(3)

Tonalità(modul.)

Fa

RitmoAndamento

6/8Allegretto

Anno

1825

1825

1827

1829

1840

[1848]

EDITORE / n. lastraRaccolta (n. fascicolo)

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 5)

RLM

Parte II a

CCR 606Parte II b

CRT 892Parte II c (fasc. 5)

GIR 4974Parte II d (fasc. 2)

[GIR] RSM 8062_35Racc. Compl.

Note

Calascionata per una o due voci

Calascionataper una o due voci diGuglielmo Cottrau

02

03

A voi donne chetrappole ordite...

Mandolinata alla modaper una o due voci

Ah! nun saccio commefa...

Canzone popolare

A voi donne chetrappole ordite

(4)

Ah!nun saccio commefa pe te parlare

(4)

Sol

Lam

6/8Allegretto

6/8Larghettoespressivo

1825

1825

1827

1829

1840

1824

1825

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 3)

RLM

Parte II a

CCR 606Parte II b

CRT 892Parte II c (fasc. 6)

GIR 4990Parte II d (fasc.3)

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 2)

RLM

Parte II a

Mandolinata alla modaper una o due voci

Mandolinata alla modaper una o due voci

04 Aizzaie l’uocchie‘ncielo...

Canzone di Somma

Aizzaie l’uocchie‘ncielo viddi

na stella(3)

Re

Larghetto

6/8Allegro

moderato

1827

1829

1840

[1848]

[1853]

1825

1825

CCR 606Parte II b

CRT 892Parte II c (fasc.5)

GIR 4966Parte II d (fasc.2)

[GIR] RSM 8062_24Racc. Compl.

SMP 11242Nap. Flor.

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 5)

RLM

Parte II a

Indice: Teresè piccerè

Teresè piccerè fatte ccà

Lo Pellegrino. Canzonein dialetto napoletanodi Guglielmo Cottrau

Lo Pellegrino. Canzonepopolare napoletana,

int. AdL

Page 7: Appendice. Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi Musicali parte 2ª e nei Supplementi, in Pasquale Scialò & Francesca Seller (a cura di), Passatempi

ELENCO DELLE CANZONCINE PUBBLICATE DA GUGLIELMO COTTRAU 2874

N.Titolo

sottotitoloIncipit

(n. strofe)Tonalità(modul.)

RitmoAndamento Anno

1827

1829

1840

[1848]

[1851]

[1853]

[1878]

EDITORE / n. lastraRaccolta (n. fascicolo)

CCR 606Parte II b

CRT 892Parte II c (fasc. 5)

GIR 4969Parte II d (fasc. 2)

[GIR] RSM 8062_29Racc. Compl.

CLA 397Racc. Canz. 6

SMP 11244Nap. Flor.

RIC 45959Eco Nap.2

Note

Canzone di Somma

Canzone di Somma

Canzone di Somma

Canzone popolaredi Somma,int. AdL

Canzone di Somma.Trascrizione di

V. De Meglio, trad. ital.

05

06

Allurtimata...Canzoncina Siciliana

di G. MeliMusica del M°.

D. Giulio Sarmiento

Antichissimodialogo di Zeza

Che si canta in Napolidal popolo colla

maschera nelCarnovale

Allurtimata jeu chiti fici?

(5)

(4)

Oje Zeza vi ca iesco(4)

Do

Sol

2/4Allegretto

vivace

2/4Moderato

1825

1825

1827

1829

1840

1829

1840

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 4)

RLM

Parte II a

CCR 606Parte II b

CRT 892 (646)Parte II c (fasc. 6)

GIR 4980Parte II d (fasc. 3)

CRT 892Parte II c (fasc. 5)

GIR 4979Parte II d (fasc. 2)

n. di lastra 646 [1827]

fogli vol.: G. Sarmiento(Migliorato)

07 AntoniàCanzone popolare

alla moda

T’aje fatta la gonnellaAntonià

(3)

Sol 6/8All.ttovivace

1825

1825

1827

1829

1840

[1848]

[1851]

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 6)

RLM

Parte II a

CCR 606Parte II b

CRT 892Parte II c (fasc. 5)

GIR 4967Parte II d (fasc. 2)

[GIR] RSM 8062_23Racc. Compl.

CLA 394Racc. Canz. 6

Canzone napoletanadi Guglielmo Cottrau

Page 8: Appendice. Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi Musicali parte 2ª e nei Supplementi, in Pasquale Scialò & Francesca Seller (a cura di), Passatempi

288 RAFFAELE DI MAURO7

N.

08

09

Titolosottotitolo

Ariad’improvvisatore

Aria di Cantina

Incipit(n. strofe)

Soavemente ombrosa(4)

S’è aperta na cantinamiezo mare

(2)

Tonalità(modul.)

Fa

Rem

RitmoAndamento

4/4Andante

7/4Allegro

non tanto

Anno

[1853]

[1877]

1829

1840

[1848]

1825

1825

EDITORE / n. lastraRaccolta (n. fascicolo)

SMP 11248Nap. Flor.

RIC 44980 = 45167Eco Nap.1

CRT 892 (645)Parte II c (fasc. 6)

GIR 4987Parte II d (fasc. 3)

[GIR] RSM 8062_53Racc. Compl.

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 5)

RLM

Parte II a

Note

int. AdL

Antonià (Antonia),trad. ital.

n. di lastra 645 [1827]

Barcarola popolareCat. Gir. 1847: Canzone

d’Improvvisatore

Musica di G. Cottrau

10 Aria di guappone Mm’è stato ditto emm’è stato avvisato

(3)

Sol

Allegro

2/4Allegretto

vivace

1827

1829

1840

1827

1829

1840

[1848]

CCR 606Parte II b

CRT 892Parte II c (fasc. 5)

GIR 4975Parte II d (fasc. 2)

RLM 646Pass. Mus. b (fasc. 11)

CRT 892Parte II c (fasc. 4)

GIR 4964Parte II d (fasc. 1)

[GIR] RSM 8062_19Racc. Compl.

tolta l’intr. strum.

Cat. 1847:cantata da Lablache

Melodia in chiave di b.

Indice: Canzonedi guappone

Musica di G. Cottrau

11 Arietta Siciliana Chi amuri sfortunati(3)

La 4/4Andantino

1825

1825

1827

1829

1840

[1848]

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 3)

RLM

Parte II a

CCR 606Parte II b

CRT 892 (646)Parte II c (fasc. 6)

GIR 4980Parte II d (fasc. 3)

[GIR] RSM 8062_46Racc. Compl.

n. di lastra 646 [1827]

Arietta siciliana diG. Cottrau

Page 9: Appendice. Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi Musicali parte 2ª e nei Supplementi, in Pasquale Scialò & Francesca Seller (a cura di), Passatempi

ELENCO DELLE CANZONCINE PUBBLICATE DA GUGLIELMO COTTRAU 289

N.

12

13

Titolosottotitolo

Barcarola Popolare

Bedda EurillaCanzonetta Siciliana.Musica di G. Donizetti

Incipit(n. strofe)

Ahi che l’affetto mio(4)

Bedda Eurillagià la scena

(3)

Tonalità(modul.)

Lab

Sol

RitmoAndamento

4/4Andantino

4/4Allegretto

Anno

1825

1825

1827

1829

1840

[1848]

1824

EDITORE / n. lastraRaccolta (n. fascicolo)

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 6)

RLM

Parte II a

CCR 606Parte II b

CRT 892 (645)Parte II c (fasc. 6)

GIR 4987Parte II d (fasc. 3)

[GIR] RSM 8062_52Racc. Compl.

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 1)

Note

Indice: Barcarola alla moda

n. di lastra 645 [1827]

Cat. 1847: canzoned’improvvisatore

Barcarola di G. Cottrau

Melodia in chiave di s.

14 Bella la chiaja mia...Canzone popolare

Bella la chiaja mianon sana maje

(3)

Sol 6/8Moderato

1825

1827

1829

1840

1825

1825

1827

RLM

Parte II a

CCR 606Parte II b

CRT 892 (646)Parte II c (fasc. 6)

GIR 4983Parte II d (fasc. 3)

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 4)

RLM

Parte II a

CCR 606Parte II b

n. di lastra 646 [1827]

fogli vol.: G. Donizetti(Migliorato)

15

16

Calascionata

CannetellaCanzoncinaNapolitana

Mente tu magneNenna d’amore

(3)

No mme fa lanzemprecella

(4)

Solm

Solm

6/8Moderato

6/8Allegretto

1829

1840

[1848]

1829

1840

1824

CRT 892Parte II c (fasc. 5)

GIR 4975Parte II d (fasc. 2)

[GIR] RSM 8062_36Racc. Compl.

CRT 892Parte II c (fasc. 5)

GIR 4976Parte II d (fasc. 2)

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 1)

Canzone popolare

La chiaja mia. Canzone napoletana di

G. Cottrau

Melodia in chiave di b.

fogli vol.: Anonimo, LuScperuto (Migliorato)

Page 10: Appendice. Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi Musicali parte 2ª e nei Supplementi, in Pasquale Scialò & Francesca Seller (a cura di), Passatempi

290 RAFFAELE DI MAURO3

N.Titolo

sottotitoloIncipit

(n. strofe)Tonalità(modul.)

RitmoAndamento Anno

1825

1827

1829

1840

[1848]

[1851]

[1853]

EDITORE / n. lastraRaccolta (n. fascicolo)

RLM

Parte II a

CCR 606Parte II b

CRT 892Parte II c (fasc. 4)

GIR 4951Parte II d (fasc. 1)

[GIR] RSM 8062_1Racc. Compl.

CLA 386Racc. Canz. 6

SMP 11233Nap. Flor.

Note

Composta da Guglielmo Cottrau

trad. ital.

Canzone popolareNapoletana, int. AdL

4

17

18

Canzone di Afragola

Canzone di Amalfi

Fenesta co sta novagelosia

(3)

Bella figliola checuoglie sti sciure

(2)

La

Fa

Andanteaffettuoso

6/8Moderato

6/8Allegro

[1872]

[1877]

1829

1840

[1848]

1829

SMT 16426Eco Teod.

RIC 44980 = 45168Eco Nap.1

CRT 892Parte II c (fasc. 4)

GIR 4960Parte II d (fasc. 1)

[GIR] RSM 8062_16Racc. Compl.

CRT 892Parte II c (fasc. 4)

di G. Cottrau, trad. ital.

Cannetella, trad. ital.

Fenesta co sta novagelosia. Canzone

napoletana diGugl. Cottrau

fogli vol.: Anonimo(Migliorato)

Mib Allegretto

1840

[1848]

[1853]

[1872]

GIR 4960Parte II d (fasc. 1)

[GIR] RSM 8062_15Racc. Compl.

SMP 11236Nap. Flor.

SMT 16432Eco Teod.

Lu rammaglietto deschiavune. Canzone di

Amalfi composta daGuglielmo Cottrau

Lo rammaglietto deschiavune. Canzonepopolare di Amalfi,

int. AdL

Lu rammaglietto. Parole e musica diGuglielmo Cottrau

fogli vol.: Anonimo,Lu Rammaglietto

(Migliorato)

Page 11: Appendice. Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi Musicali parte 2ª e nei Supplementi, in Pasquale Scialò & Francesca Seller (a cura di), Passatempi

ELENCO DELLE CANZONCINE PUBBLICATE DA GUGLIELMO COTTRAU 291

N.

19

Titolosottotitolo

Canzone sullatarantella

Incipit(n. strofe)

Lo guarracino chejeva pe mare

(19)

Tonalità(modul.)

Solm

RitmoAndamento

Allegro

Anno

1829

1840

[1848]

[1872]

EDITORE / n. lastraRaccolta (n. fascicolo)

CRT 892Parte II c (fasc. 6)

GIR 4991Parte II d (fasc. 6)

[GIR] RSM 8062_43Racc. Compl.

SMT 16502Eco Teod.

Note

Lu Guarracino. Canzonesulla tarantella composta

da Gugl. Cottrau

Lu Guarracino. Canzonesulla tarantella

di Guglielmo Cottrau

fogli vol.: Anonimo,Canzone in copp

‘a la tarantella (Stamp.De Marco) Anonimo,

Lo Guarracino che jevape mare (Migliorato)

Anonimo, Lo Guarra-cino (Tip. Giannini)

20

21

Canzonetta di G. R.sull’aria

Napolitana-Nennasgrata

Canzonetta popolare diorigine Veneziana

Rio felice che declini(4)

‘Ncoppa namontagnella

(5)

Solm

Lam

2/2Andante

3/4Allegrettocon brio

1824

1825

1827

1829

1840

1829

1840

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 2)

RLM

Parte II a

CCR 606Parte II b

CRT 892 (645)Parte II c (fasc.6)

GIR 4985Parte II d (fasc.3)

CRT 892Parte II c (fasc. 5)

GIR 4966Parte II d (fasc. 2)

Testo: poesia di Gabriele Rossetti (G.R.)

“Ode ad un ruscello”

n. di lastra 645 [1827]

Barcarola popolare

Indice: La Veneziana

La Veneziana

22

23

Canzonetta siciliana

Canzonetta siciliana

Dunca nascisti Fillidi(2)

Ss’ucchiuzzu amabili(3)

Re

Sol

(2/2)Allegro

Moderato

(2/2)Andantino

[1848]

1829

1840

[1848]

1829

1840

[1848]

[GIR] RSM 8062_21Racc. Compl.

CRT 892 (646)Parte II c (fasc. 6)

GIR 4983Parte II d (fasc. 3)

[GIR] RSM 8062_47Racc. Compl.

CRT 892 (646)Parte II c (fasc. 6)

GIR 4983Parte II d (fasc. 3)

[GIR] RSM 8062_47Racc. Compl.

La Veneziana. Canzo-netta in dialetto napole-

tano di GuglielmoCottrau

n. di lastra 646 [1827]

Musica di G. Cottrau

di G. Cottrau

Page 12: Appendice. Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi Musicali parte 2ª e nei Supplementi, in Pasquale Scialò & Francesca Seller (a cura di), Passatempi

292 RAFFAELE DI MAURO9

N.

24

25

Titolosottotitolo

Chi bussa allamia porta?

Canzone di soldatoPer una o due voci

con accomp.todi Piano-forte

Fenesta vasciaCalascionataNapolitana

Incipit(n. strofe)

Chi bussa allamia porta

(3)

Fenesta vascia epatrona crudele

(2)

Tonalità(modul.)

Sol

Sib

RitmoAndamento

6/8AllegrettoModerato

12/8Allegro

Anno

1826

1829

1840

[1848]

1824

1825

1827

EDITORE / n. lastraRaccolta (n. fascicolo)

CRT 561Pass. Mus. b (fasc. 9)

CRT 892Parte II c (fasc. 4)

GIR 4965Parte II d (fasc. 1)

[GIR] RSM 8062_20Racc. Compl.

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 1)

RLM

Parte II a

CCR 606Parte II b

Note

fogli vol.: Anonimo(Migliorato)

Musica diGugl. Cottrau

Fa

Sib

6/8All°: con

brio

Allegromoderato

All°: conbrio

Andantemosso

1829

1840

[1848]

[1850]

[1853]

[1872]

[1877]

CRT 892Parte II c (fasc. 4)

GIR 4956Parte II d (fasc. 1)

[GIR] RSM 8062_9Racc. Compl.

CLA 102Racc. Canz. 6

SMP 11234Nap. Flor.

SMT 16315Eco Teod.

RIC 44980 = 45169Eco Nap.1

n. di lastra 646 [1827]

musica di G. Cottrau

int. AdL

parole e musica diGuglielmo Cottrau

Fenesta vascia (Finestrabassa) Calascionata,

trad. ital.

26 Filli adurabiliArietta Siciliana.

Musica di L.G. C.

Filli adurabili da tialuntani

(3)

Re 5/8Allegretto

Allegrettomoderato

1824

1825

1827

1829

1840

[1848]

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 1)

RLM

Parte II a

CCR 606Parte II b

CRT 892 (646)Parte II c (fasc.6)

GIR 4983Parte II d (fasc.3)

[GIR] RSM 8062_48Racc. Compl.

fogli vol.: Anonimo(Migliorato)

Melodia in chiave di s.

Arietta sicilianadi L. G. Cottrau

melodia in chiave di v.n. di lastra 646 [1827]

Page 13: Appendice. Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi Musicali parte 2ª e nei Supplementi, in Pasquale Scialò & Francesca Seller (a cura di), Passatempi

ELENCO DELLE CANZONCINE PUBBLICATE DA GUGLIELMO COTTRAU 293

N.

27

28

Titolosottotitolo

I sospiriCanzona a lamiento

Il ritornodel marinaro

Canzone Sorrentina

Incipit(n. strofe)

Iate sospire miejeaddò ve manno

(4)

Chi dice ca mo veneoje ca mo vene

(2)

Tonalità(modul.)

Lab

Rem

RitmoAndamento

6/8Larghetto

6/8Andante

affettuoso

Anno

1824

1825

1827

1829

1840

[1848]

1825

EDITORE / n. lastraRaccolta (n. fascicolo)

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 1)

RLM

Parte II a

CCR 606Parte II b

CRT 892Parte II c (fasc. 4)

GIR 4955Parte II d (fasc. 1)

[GIR] RSM 8062_8Racc. Compl.

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 6)

Note

di G. Cottrau

29 L’abito di festaCanzone popolare

Craje ch’è festa mmevoglio fa bella

(3)

Sol 6/8Allegro

Moderato

1825

1827

1829

1840

[1848]

1826

1829

RLM

Parte II a

CCR 606Parte II b

CRT 892Parte II c (fasc. 5)

GIR 4971Parte II d (fasc. 2)

[GIR] RSM 8062_30Racc. Compl.

CRT 498Pass. Mus. b (fasc. 7)

CRT 892Parte II c (fasc. 4)

Il brano, presentenell’indice, manca

nelle due copie visionate

4

30 L’Agnesina Tengo nu chiuovompietto

(2)

Mim

Allegrocon brio

Allegrettomoderato

6/8Andante conespressione

1840

[1848]

[1851]

[1853]

[1878]

1824

1825

GIR 4962Parte II d (fasc. 1)

[GIR] RSM 8062_17Racc. Compl.

CLA 396Racc. Canz. 6

SMP 11237Nap. Flor.

RIC 45953Eco Nap.2

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 1)

RLM

Parte II a

Canzone napoletana.Musica di Gugl. Cottrau

Canzone popolarenapoletana, int. AdL

Canzone antica.Trascrizione di

V. De Meglio, trad. ital.

Melodia in chiave di s.(a due voci)

Page 14: Appendice. Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi Musicali parte 2ª e nei Supplementi, in Pasquale Scialò & Francesca Seller (a cura di), Passatempi

294 RAFFAELE DI MAURO5

N.Titolo

sottotitoloIncipit

(n. strofe)Tonalità(modul.)

Fam

Rem

RitmoAndamento

Andanteespressivo

Andante conespressione

Anno

1827

1829

1840

[1848]

[1853]

[1872]

EDITORE / n. lastraRaccolta (n. fascicolo)

CCR 606Parte II b

CRT 892Parte II c (fasc. 4)

GIR 4954Parte II d (fasc. 1)

[GIR] RSM 8062_7Racc. Compl.

SMP 11251Nap. Flor.

SMT 16430Eco Teod.

Note

Canzonetta a una o due voci

Melodia in chiave di v.

Canzonetta a una o duevoci composta da

Guglielmo Cottrau

Canzone popolare napoletana che si puòcantare ad una, o due

voci, int. AdL

Canzone ad una o duevoci. Guglielmo Cottrau

31

32

L’amante scornusoCanzone Popolare

La Calabresella

Passa e repassa sottoa sto barcone

(3)

Sera la viddi la Calavresella

(3)

Re

Sol

6/8Allegretto

6/8Allegro

nontroppo

1826

1829

1840

[1848]

1826

1829

CRT 498Pass. Mus. b (fasc. 7)

CRT 892Parte II c (fasc. 4)

GIR 4963Parte II d (fasc. 1)

[GIR] RSM 8062_18Racc. Compl.

RLM 561Pass. Mus. b (fasc. 9)

CRT 892Parte II c (fasc. 5)

Cat. 1847:Cantata dalla Malibran

Canzone Napoletanacomposta da

Guglielmo Cottrau

fogli vol.:Anonimo (Migliorato)

33 La Campagnola Sta notte mentest’uocchie

appapagnava(4)

Rem 6/8Andante

1840

[1848]

[1853]

1825

1825

1827

1829

GIR 4974Parte II d (fasc. 2)

[GIR] RSM 8062_34Racc. Compl.

SMP 11250Nap. Flor.

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 4)

RLM

Parte II a

CCR 606Parte II b

CRT 892Parte II c (fasc. 5)

Canzone in dialettonapoletano di

Guglielmo Cottrau

Canzone popolarenapoletana, int. AdL

Page 15: Appendice. Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi Musicali parte 2ª e nei Supplementi, in Pasquale Scialò & Francesca Seller (a cura di), Passatempi

ELENCO DELLE CANZONCINE PUBBLICATE DA GUGLIELMO COTTRAU 295

N.

34

Titolosottotitolo

La CapuanaCanzonetta a due voci

Incipit(n. strofe)

No juorno jenno aspasso oje pe lo mare

(4)

Tonalità(modul.)

Fa

RitmoAndamento

6/8Larghetto

Anno

1840

[1848]

1824

1825

1827

1829

1840

EDITORE / n. lastraRaccolta (n. fascicolo)

GIR 4972Parte II d (fasc.2)

[GIR] RSM 8062_38Racc. Compl.

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 1)

RLM

Parte II a

CCR 606Parte II b

CRT 892Parte II c (fasc. 4)

GIR 4956Parte II d (fasc. 1)

Note

Musica di Gugl. Cottrau

per 2 s. e un b.Altra sull’istessa musica

(3 strofe)

tolta Altra sull’istessamusica

35 La Catanzarese Crudel di che peccatoa doler t’hai

(4)

Rem 3/8Andantino

[1848]

[1850]

[1853]

1825

1825

[GIR] RSM 8062_10Racc. Compl.

CLA 102Racc. Canz. 6

SMP 11249Nap. Flor.

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 3)

RLM

Parte II a

Lo core perduto. Canzonetta a tre voci

composta da G. Cottrau

Lo core perduto. Canzone popolare a tre

voci, int. AdL

altre vers.: F. FlorimoLo core sperduto

(GIR 6347 RIC 6347) eCanzone Napolitana

(SMP 10621)

Sezione:Canzoni Calabresi

3

36 La FatturaCanzona a dispetto

Aggio saputo ca tevuò ‘nzorare

(4)

Sol min 6/8Andante

Andantemosso

1827

1829

1840

[1848]

1824

1825

1827

1829

CCR 606Parte II b

CRT 892Parte II c (fasc. 5)

GIR 4977Parte II d (fasc. 2)

[GIR] RSM 8062_42Racc. Compl.

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 1)

RLM

Parte II a

CCR 606Parte II b

CRT 892Parte II c (fasc. 4)

La Catanzaresedi G. Cottrau

Melodia in chiave di s.

Canzone a dispettoMelodia in chiave di v.

Page 16: Appendice. Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi Musicali parte 2ª e nei Supplementi, in Pasquale Scialò & Francesca Seller (a cura di), Passatempi

296 RAFFAELE DI MAURO3

N.

37

Titolosottotitolo

La festa diPiedigrotta

Canzone di Nocerade’ Pagani

Incipit(n. strofe)

St’anno purz’io vogl’ìa la Maronna i

Piedigrotta(2)

Tonalità(modul.)

Solm

RitmoAndamento

6/8Allegrettocon brio

Anno

1840

[1848]

1827

1829

1840

[1848]

[1848]

EDITORE / n. lastraRaccolta (n. fascicolo)

GIR 4955Parte II d (fasc. 1)

[GIR] RSM 8062_11Racc. Compl.

CRT 645Pass. Mus. b (fasc. 11)

CRT 892Parte II c (fasc. 5)

GIR 4970Parte II d (fasc. 2)

[GIR] RSM 8062_28Racc. Compl. Canz

CLA 33Racc. Canz. 6

Note

Canzone a dispettodi G. Cottrau

Composta daGuglielmo Cottrau

3

38 La Lucerese Dolorosa spartenzaahi quanto è dura

(3)

Fam.

Allegretto

Allegrettoespressivo

6/8Larghettoaffettuoso

[1853]

[1866]

[1877]

1825

1825

1827

1829

SMP 11243Nap. Flor.

RSM 14667Eco Teod.

RIC 44980 = 45175Eco Nap.1

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 4)

RLM

Parte II a

CCR 606Parte II b

CRT 892Parte II c (fasc. 5)

Canzone popolare diNocera de’ Pagani

La Madonna diPiedigrotta. Parole eMusica di G. Cottrau

trad. ital.

Sezione:Canzoni provinciali

39 La prima SpiegaCanzone sorrentina

Site chiù bella vuje can’è la rosa(3 strofe)

Solm 6/8Andantino

Andantemosso

1840

[1848]

1824

1825

1827

1829

1840

GIR 4976Parte II d (fasc. 2)

[GIR] RSM 8062_40Racc. Compl.

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 2)

RLM

Parte II a

CCR 606Parte II b

CRT 892Parte II c (fasc. 5)

GIR 4968Parte II d (fasc.2)

di Guglielmo Cottrau

Page 17: Appendice. Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi Musicali parte 2ª e nei Supplementi, in Pasquale Scialò & Francesca Seller (a cura di), Passatempi

ELENCO DELLE CANZONCINE PUBBLICATE DA GUGLIELMO COTTRAU 297

N.

40

Titolosottotitolo

La Procidana

Incipit(n. strofe)

Tengo no ‘nnammo-rato faccia d’empiso

(3)

Tonalità(modul.)

Dom

RitmoAndamento

6/8Allegretto

Anno

[1848]

1826

1829

1840

[1848]

EDITORE / n. lastraRaccolta (n. fascicolo)

[GIR] RSM 8062_25Racc. Compl.

CRT 561Pass. Mus. b (fasc. 9)

CRT 892Parte II c (fasc. 5)

GIR 4978Parte II d (fasc. 2)

[GIR] RSM 8062_39Racc. Compl.

Note

Il brano, presentenell’indice, manca nelle

due copie visionate

Co[m]posta da Gugl.Cottrau

altre vers.: G. DonizettiTengo no ‘nnammorato

(CCR 428, GIR 8067)

41 La RicciolellaCanzone popolaread una, due o tre

voci

Mme voglio ì a‘nzorare oje dinto

fratta(3)

Sol 6/8Andantino

1824

1825

1827

1829

1840

[1848]

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 2)

RLM

Parte II a

CCR 606Parte II b

CRT 892Parte II c (fasc. 4)

GIR 4958Parte II d (fasc. 1)

[GIR] RSM 8062_13Racc. Compl.

per due s. e un b.Altra sull’istessa musica

(2 strofe)

Canzone in dialettonapoletano che si puòcantare ad una, due e

tre voci diGuglielmo Cottrau

Tolta Altra sull’istessamusica

3

42 La Romanella Aje tradetore tum’aje lassata

(2)

Fa

Sol

Solm 6/8Moderato

[1851]

[1853]

[1872]

[1877]

1826

CLA 395Racc. Canz. 6

SMP 11239Nap. Flor.

SMT 16316Eco Teod.

RIC 44980 = 45166Eco Nap.1

CRT 561Pass. Mus. b (fasc. 9)

Canzone popolarenapoletana che si puòcantare ad una, due,o tre voci, int. AdL

Canzone (che si puòcantare a una, due o

tre voci). Parole emusica di Guglielmo

Cottrau trad. ital.

La Ricciolella(La Ricciutella)ad una, due, o tr

voci, trad. ital.

Page 18: Appendice. Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi Musicali parte 2ª e nei Supplementi, in Pasquale Scialò & Francesca Seller (a cura di), Passatempi

298 RAFFAELE DI MAURO37

N.

43

Titolosottotitolo

La ScarpettaCanzona popolare

Incipit(n. strofe)

Chi t’ha fatta stabella scarpetta

(2)

Tonalità(modul.)

Sol

RitmoAndamento

6/8Allegretto

Anno

1829

1840

[1848]

[1853]

1824

1825

EDITORE / n. lastraRaccolta (n. fascicolo)

CRT 892Parte II c (fasc. 4)

GIR 4959Parte II d (fasc. 1)

[GIR] RSM 8062_22Racc. Compl.

SMP 11241Nap. Flor.

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 1)

RLM

Parte II a

Note

Canzone in dialettonapoletano Compostada Guglielmo Cottrau

Canzone popolarenapoletana, int. AdL

altre vers.: G. DonizettiLu Trademiento (CCR

428, GIR 8068)

AllegroModerato

1827

1829

1840

[1848]

[1851]

[1853]

[1872]

CCR 606Parte II b

CRT 892Parte II c (fasc. 4)

GIR 4953Parte II d (fasc. 1)

[GIR] RSM 8062_5Racc. Compl.

CLA 387Racc. Canz. 6

SMP 11230Nap. Flor.

SMT 16429Eco Teod.

Canzone popolare

Canzone napoletanacomposta da

Guglielmo Cottrau

Canzone popolarenapoletana, int. AdL

Canzone di G. Cottrau

3

AllegroModerato

1827

1829

1840

[1848]

[1851]

[1853]

[1872]

CCR 606Parte II b

CRT 892Parte II c (fasc. 4)

GIR 4953Parte II d (fasc. 1)

[GIR] RSM 8062_5Racc. Compl.

CLA 387Racc. Canz. 6

SMP 11230Nap. Flor.

SMT 16429Eco Teod.

Canzone popolare

Canzone napoletanacomposta da

Guglielmo Cottrau

Canzone popolarenapoletana, int. AdL

Canzone di G. Cottrau

Page 19: Appendice. Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi Musicali parte 2ª e nei Supplementi, in Pasquale Scialò & Francesca Seller (a cura di), Passatempi

ELENCO DELLE CANZONCINE PUBBLICATE DA GUGLIELMO COTTRAU 299

N.

45

Titolosottotitolo

La Ziarella

Incipit(n. strofe)

Oje Mmà ca io lavoglio la ziarella

(5)

Tonalità(modul.)

Fam

RitmoAndamento

6/8Larghetto

Anno

[1848]

1824

1825

1827

1829

1840

[1848]

EDITORE / n. lastraRaccolta (n. fascicolo)

[GIR] RSM 8062_41Racc. Compl.

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 1)

RLM

Parte II a

CCR 606Parte II b

CRT 892Parte II c (fasc. 4)

GIR 4952Parte II d (fasc. 1)

[GIR] RSM 8062_3Racc. Compl.

Note

La Scillitana diG. Cottrau

Canzone di Mergellina

Canzone di Mergellina di G. Cottrau

46 Lu carceratod’Amore

Canzone popolare

Sciorta tiranna ebarbara

(2)

Lam 4/4Andante

1825

1825

1827

1829

1840

[1848]

[1851]

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 3)

RLM

Parte II a

CCR 606Parte II b

CRT 892Parte II c (fasc. 4)

GIR 4957Parte II d (fasc. 1)

[GIR] RSM 8062_37Racc. Compl

CLA 393Racc. Canz. 6

Canzone napoletana diGuglielmo Cottrau

47 Lu golio dena figliola

Canzone popolare

Mamma mammaca moro ca moro

(7)

Lam 6/8Allegro

1825

1825

1827

1829

1840

[1848]

[1851]

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 3)

RLM

Parte II a

CCR 606Parte II b

CRT 892Parte II c (fasc. 4)

GIR 4957Parte II d (fasc. 1)

[GIR] RSM 8062_12Racc. Compl

CLA 393Racc. Canz. 6

Canzone napoletanacomposta da

Gugl. Cottrau

Page 20: Appendice. Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi Musicali parte 2ª e nei Supplementi, in Pasquale Scialò & Francesca Seller (a cura di), Passatempi

300 RAFFAELE DI MAURO43

N.

48

Titolosottotitolo

Lu labbruCanzonetta sicilianadi G. Meli – Musica

di L.G. Raücott

Incipit(n. strofe)

Dimmi dimmiapuzza nica

(2)

Tonalità(modul.)

Fam

Lam

Lam

RitmoAndamento

Moderato

4/4Moderato

Anno

[1853]

[1872]

[1878]

1825

1825

1827

EDITORE / n. lastraRaccolta (n. fascicolo)

SMP 11235Nap. Flor.

SMT 16433Eco Teod.

RIC 45954Eco Nap.2

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 4)

RLM

Parte II a

CCR 606Parte II b

Note

Canzone popolarenapoletana, int. AdL

Lu Golio. Parole emusica di

Guglielmo Cottrau

Lu gulio de na figliola(Il desiderio d’una

ragazza) Trascrizionedi V. De Meglio,

trad. ital.

Versione italianadel Signor Rossi

Attribuita nell’indicea Cottrau

49 Lu milo muzzecatoCanzona popolare

Mme donaste numilo muzzecato

(4)

Solm 6/8Allegrovivace

1829

1840

[1848]

1824

1825

1827

1829

CRT 892 (646)Parte II c (fasc. 6)

GIR 4984Parte II d (fasc. 3)

[GIR] RSM 8062_49Racc. Compl.

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 2)

RLM

Parte II a

CCR 606Parte II b

CRT 892Parte II c (fasc. 5)

Colla verzione italiana –Musica di L. G. Cottraun. di lastra 646 [1827]

Canzona popolarenapolitana

50 MichelemmàCanzona di Pescatore

E’ nata mmiezo maremichelemmà

(7)

Fa 6/8Allegretto

1840

[1848]

[1851]

[1853]

1824

1825

1827

GIR 4972Parte II d (fasc. 2)

[GIR] RSM 8062_32Racc. Compl.

CLA 398Racc. Canz. 7

SMP 11246Nap. Flor.

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 1)

RLM

Parte II a

CCR 606Parte II b

Canzone napoletana.Musica di Gugl. Cottrau

int. AdL

Page 21: Appendice. Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi Musicali parte 2ª e nei Supplementi, in Pasquale Scialò & Francesca Seller (a cura di), Passatempi

ELENCO DELLE CANZONCINE PUBBLICATE DA GUGLIELMO COTTRAU 301

N.Titolo

sottotitoloIncipit

(n. strofe)Tonalità(modul.)

RitmoAndamento

Allegrocon brio

Anno

1829

1840

[1848]

[1851]

[1853]

[1872]

EDITORE / n. lastraRaccolta (n. fascicolo)

CRT 892Parte II c (fasc. 4)

GIR 4951Parte II d (fasc. 1)

[GIR] RSM 8062_2Racc. Compl.

CLA 386Racc. Canz. 6

SMP 11234Nap. Flor.

SMT 16427Eco Teod.

Note

Canzone di Pescatore

Canzone di Pescatorecomposta da Guglielmo

Cottrau, trad. ital.

Canzone di pescatore

Canzone popolare dipescatore, int. AdL

Canzone di GuglielmoCottrau, Versione

Italiana diA. De Lauzières

51 Mme voglio fana casa...

Canzone di pescatore

Mme voglio fa na casammiezo mare

(3)

Fa 6/8Moderato

[1877]

1824

1825

1827

1829

1840

[1848]

RIC 44980 = 45171Eco Nap.1

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 2)

RLM

Parte II a

CCR 606Parte II b

CRT 892Parte II c (fasc. 5)

GIR 4968Parte II d (fasc. 2)

[GIR] RSM 8062_26Racc. Compl.

Canzone di pescatorecon trad. ital.

tolta l’intr. strum.

Musica di Gugl. Cottrau

altre vers.: G. DonizettiAmor Marinaro (GIR

4084) [vedi 1º suppl.]

52

53

Nasce di vago AprileCanzoncina

Napolitana condue Variazioni

Nici mia comu si faArietta Siciliana

Nasce di vago Aprile(3)

Nici mia comu si fa

Lam

Sol

6/8Andantino

2/2Allegretto

1825

1825

1827

1829

1840

[1848]

1824

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 4)

RLM

Parte II a

CCR 606Parte II b

CRT 892 (645)Parte II c (fasc. 6)

GIR 4985Parte II d (fasc. 3)

[GIR] RSM 8062_50Racc. Compl.

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 1)

Barcarola napoletanaTolte le variazioni

n. di lastra 645 [1827]

Barcarola napoletana.Musica di G. Cottrau

Melodia in chiave di s.

Page 22: Appendice. Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi Musicali parte 2ª e nei Supplementi, in Pasquale Scialò & Francesca Seller (a cura di), Passatempi

302 RAFFAELE DI MAURO49

N.

54

Titolosottotitolo

Nuova TarantellaRomana

Incipit(n. strofe)

Gioventù de Romabella(3)

Tonalità(modul.)

Solm

RitmoAndamento

6/8Andantelamenta-

bile

Anno

1825

1827

1829

1840

[1848]

1825

1825

EDITORE / n. lastraRaccolta (n. fascicolo)

RLM

Parte II a

CCR 606Parte II b

CRT 892 (646)Parte II c (fasc.6)

GIR 4982Parte II d (fasc.3)

[GIR] RSM 8062_45Racc. Compl.

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 5)

RLM

Parte II a

Note

Indice: il brano èattribuito a

Giulio Sarmiento

Scomparel’attr. a Sarmiento

n. di lastra 646 [1827]

Arietta Sicilianadi Guglielmo Cottrau

Indice: Gioventù deRoma bella – Tarantella

nuova di Transtevere

5

55

56

Pastoralede’ Zampognari

Pastoraledel Cilento

Quanno nascetteNinno a Betelemme

(3)

Stanco di pascolarle pecorelle

(5)

La

Mib

Andante

6/8Larghetto

6/8Andante

1827

1829

1840

1829

1840

1829

1840

CCR 606Parte II b

CRT 892Parte II c (fasc.5)

GIR 4978Parte II d (fasc.2)

CRT 892Parte II c (fasc. 6)

GIR 4988Parte II d (fasc. 3)

CRT 892Parte II c (fasc. 6)

GIR 4989Parte II d (fasc.3)

Indice: Tarantelladi Transtevere

Nuova TarantellaTransteverina

A due voci.

Cat. 1847: Pastorale Natalizia de’

Zampognari

57

58

Pot-pouriDi Zampogne

Abruzzesi

Se moneca te faje...CanzonettaNapolitana

Brano strumentale

Se moneca te faje(2)

La

Sol

6/8Andante (Andan-

tino,Allegretto,

Allegro,Più

Allegro,Largo)

6/8Allegretto

1829

1840

[1848]

1825

1825

1827

1829

CRT 892Parte II c (fasc. 6)

GIR 4992Parte II d (fasc.3)

[GIR] RSM 8062_112Racc. Compl. Canz

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 3)

RLM

Parte II a

CCR 606Parte II b

CRT 892Parte II c (fasc. 5)

Pot-pouridi zampogne e

ciaramelle abruzzesi

di Guglielmo Cottrau

Page 23: Appendice. Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi Musicali parte 2ª e nei Supplementi, in Pasquale Scialò & Francesca Seller (a cura di), Passatempi

ELENCO DELLE CANZONCINE PUBBLICATE DA GUGLIELMO COTTRAU 303

N.

59

Titolosottotitolo

Se t’aje da ‘nzoràCanzone popolare

Incipit(n. strofe)

Se t’aje da ‘nzoràpigliala bella

(4)

Tonalità(modul.)

Solm

RitmoAndamento

Andantemosso

3/4Allegretto

Anno

1840

[1848]

[1853]

1825

1825

1827

1829

EDITORE / n. lastraRaccolta (n. fascicolo)

GIR 4969Parte II d (fasc. 2)

[GIR] RSM 8062_31Racc. Compl.

SMP 11245Nap. Flor.

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 4)

RLM

Parte II a

CCR 606Parte II b

CRT 892Parte II c (fasc. 5)

Note

Canzonetta Napoletanadi G. Cottrau

La Monaca. Canzone popolareche si può cantaread una, o due voci,

int. AdL

La scelta della sposa

60 Se tu nenna...Canzone popolare

Se tu nennam’amave n’atanno

(3)

Sol

Allegrettomoderato

6/8Allegro

1840

[1848]

[1851]

[1878]

1825

1825

1827

GIR 4971Parte II d (fasc. 2)

[GIR] RSM 8062_27Racc. Compl.

CLA 397Racc. Canz. 6

RIC 45958Eco Nap.2

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 4)

RLM

Parte II a

CCR 606Parte II b

La scelta della sposa.Composta da

Guglielmo Cottrau

La scelta della sposa

La scelta della sposa.Trascrizione di V. De

Meglio, trad. ital.

Allegretto

1829

1840

[1848]

[1853]

[1872]

CRT 892Parte II c (fasc. 5)

GIR 4973Parte II d (fasc. 2)

[GIR] RSM 8062_33Racc. Compl.

SMP 11247Nap. Flor.

SMT 16462Eco Teod.

Antica canzonepopolare

Statte bbona egovernate. Canzone in

dialetto napoletanocomposta da

Guglielmo Cottrau

Statte bbona egovernate.

Canzone popolarenapoletana

Statte bbona egovernate.

Parole e Musicadi Guglielmo Cottrau

Page 24: Appendice. Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi Musicali parte 2ª e nei Supplementi, in Pasquale Scialò & Francesca Seller (a cura di), Passatempi

304 RAFFAELE DI MAURO55

N.

61

62

Titolosottotitolo

Serenata amalfitana

Serenatadi Pulcinella

Incipit(n. strofe)

Quanno vaco a lulietto ppe dormire

(2)

Nè nè guè guèfrabotta

Tonalità(modul.)

Solm

Fam

RitmoAndamento

6/8Allegro

Moderato

6/8Largosost.°

Anno

1826

1829

1840

[1848]

1824

1825

1827

EDITORE / n. lastraRaccolta (n. fascicolo)

CRT 498Pass. Mus. b (fasc. 7)

CRT 892Parte II c (fasc. 4)

GIR 4959Parte II d (fasc. 1)

[GIR] RSM 8062_14Racc. Compl.

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 1)

RLM

Parte II a

CCR 606Parte II b

Note

Composta daGuglielmo Cottrau

melodia in chiave di b.

5

63

64

65

2ª Serenatadi Pulcinella

Storia di AngeloDel Duca

Come si canta sulMolo di Napoli

Tu m’ajeprommise quatto moc-

catoraCanzona di Lavandaja

Gioja de st’arma miajesce ca fora

(3)

Musa gentil deh volain un istante

(3)

Tu m’aje prommisequatto moccatora

(4 in 2 volte)

Solm

Solm

Dom

6/8Allegretto

12/8Larghetto

6/8Allegretto

vivace

1829

1840

1829

1840

1829

1840

1824

CRT 892Parte II c (fasc. 4)

GIR 4954Parte II d (fasc. 1)

CRT 892Parte II c (fasc. 4)

GIR 4961Parte II d (fasc. 1)

CRT 892Parte II c (fasc. 6)

GIR 4988Parte II d (fasc. 3)

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 1)

1ª Serenata di Pulcinella

Melodia in chiave di s.

Allegrovivace

1825

1827

1829

1840

[1848]

[1852]

RLM

Parte II a

CCR 606Parte II b

CRT 892Parte II c (fasc. 4)

GIR 4953Parte II d (fasc. 1)

[GIR] RSM 8062_6Racc. Compl.

CLA 387Racc. Canz. 6

Canzone delleLavandare del VomeroMelodia in chiave di v.

Indice: Canzonedel Vomero

Le ‘Mmoccatore.Canzone delle

Lavandare del VomeroComposta da

Guglielmo Cottrau

Canzone delle Lavan-dare del Vomero

Page 25: Appendice. Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi Musicali parte 2ª e nei Supplementi, in Pasquale Scialò & Francesca Seller (a cura di), Passatempi

ELENCO DELLE CANZONCINE PUBBLICATE DA GUGLIELMO COTTRAU 305

N.

66

Titolosottotitolo

Variazioni pe’l cantosopra una Barcarola

Napolitana

Incipit(n. strofe)

Ah che soffir mi resta(4)

Tonalità(modul.)

Do (Dom)

RitmoAndamento

Moderato

4/4Andantino

(Alle-gretto,

Andante,Allegro)

Andantino

Anno

[1853]

[1878]

1825

1829

EDITORE / n. lastraRaccolta (n. fascicolo)

SMP 11232Nap. Flor.

RIC 45951Eco Nap.2

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 3)

CRT 892 (645)Parte II c (fasc. 6)

Note

Le Mmoccatore.Canzone delle

lavandaie del Vomero,int. AdL

Ritornello delle lavan-dare del Vomero.

Trascrizione diV. De Meglio

Tema e 3 Variazioni

Barcarola napoletanaTolte le variazioni

n. di lastra 645 [1827]

67 Variazioni pe’l cantosopra una Barcarola

NapolitanaSul margine d’un rio...

Sul margine d’un rio(5)

(3)

Fa (Fam)

4/4Andantino(Andanteespres-

sivo,Alle-

gretto)

Andantino

1840

1825

1825

1827

1829

1840

[1848]

GIR 4986Parte II d (fasc. 3)

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 5)

RLM

Parte II a

CCR 606Parte II b

CRT 892 (645)Parte II c (fasc. 6)

GIR 4986Parte II d (fasc.3)

[GIR] RSM 8062_51Racc. Compl.

cat. 1847: di Pignatelli[Principe Pignatelli]

Tema e 4 Variazioni

Barcarola napolitanaTolte le variazioni

n. di lastra 645 [1827]

Barcarola napoletana di G. Cottrau

68 Zì MonacellaCanzonetta Luciana

Zì Monacella monacaaddeventaje

(2)

Rem

Dom

6/8Andante

1824

1825

1827

1829

1840

[1848]

[1848]

RLM

Pass. Mus. a (fasc. 1)

RLM

Parte II a

CCR 606Parte II b

CRT 892Parte II c (fasc. 4)

GIR 4952Parte II d (fasc. 1)

[GIR] RSM 8062_4Racc. Compl.

CLA 57Racc. Canz. 6

Melodia in chiavedi soprano

La Monacella. Canzonetta Luciana

La Monacella. Canzone napoletana di

Guglielmo Cottrau

La Monacella

Page 26: Appendice. Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi Musicali parte 2ª e nei Supplementi, in Pasquale Scialò & Francesca Seller (a cura di), Passatempi

306 RAFFAELE DI MAURO

N.Titolo

sottotitoloIncipit

(n. strofe)Tonalità(modul.)

Rem

Dom

RitmoAndamento Anno

[1853]

[1872]

[1877]

EDITORE / n. lastraRaccolta (n. fascicolo)

SMP 11232Nap. Flor.

SMT 16428Eco Teod.

RIC 44980 = 45170Eco Nap.1

Note

La Monacella. Canzonepopolare luciana

int., AdLMelodia in chiave di v.

La monacella. Canzone. Guglielmo

Cottrau

La Monacella(La Monachella)

Canzonetta Luciana, trad. ital.

I.2 LE 16 CANZONCINE DEL PRIMO SUPPLIMENTO A’ PASSATEMPI MUSICALI [1832-1843]

N.

01

02

03

Titolosottotitolo

Amor MarinaroCanzone napoletanaMe voglio fa na casa

Canzonetta dellalavandaja

nella farsa delM° Camillo SiriI Mille Tallari

Fortunatochi se ‘nzora

Palinodia dellacanzone

Quant’è pazzochi se ‘nzora

Incipit(n. strofe)

Me voglio fa na casamiezo ‘mare

(3)

Quanno lo mierolostace ‘ngajola

(1)

Bene mio che bellasciorte

(4)

Tonalità(modul.)

Fa(Fam)

Do

Mib

RitmoAndamento

6/8Allegretto

6/8Moderato

6/8Allegretto

Anno

[1837]

[1837]

1842

[1848]

EDITORE / n. lastraRaccolta (n. fascicolo)

GIR 40841° Suppl.

GIR 37081° Suppl.

GIR 55651° Suppl.

[GIR] RSM 8062_60Racc. Compl.

Note

Musica di G. Donizetti.da Soirées d’automne à

l’Infrascata [1837]

Melodia in chiave di s.dalla farsa I Mille Tallari

[1831]

fogli vol.: La Lavandajanella farsa de’ MilleTallari (Migliorato)

Avv. Grd. 19-08-1942Concordanza dellamoglie (4 strofe)

di G. Cottrau

fogli vol.: Anonimo(Migliorato)

04 ForturellaCanzone napoletana

Mente stive malatella(3)

Lam 6/8

Moderato

1843

[1848]

[1878]

GIR 62611° Suppl.

[GIR] RSM 8062_63Racc. Compl.

RIC 45960Eco Nap.2

Avv. Grd. 31-10-1843

di G. Cottrau

Forturella (Fortunella).Trascrizione di

V. De Meglio, trad. ital.

altre vers.: F. FlorimoLa Malatella(GIR 6346)

fogli vol.: T. Tasso,Sta’ malata Forturella

(Stamp. Azzolino),R. Maurizio,Lu Malatiello(Migliorato)

Page 27: Appendice. Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi Musicali parte 2ª e nei Supplementi, in Pasquale Scialò & Francesca Seller (a cura di), Passatempi

ELENCO DELLE CANZONCINE PUBBLICATE DA GUGLIELMO COTTRAU 307

N.

05

Titolosottotitolo

E’ pazzo chise ‘nzora

Chiaieto delo marito

co la respostade la mogliera

Nuova canzonenapoletana delMandracchio

E’ pazzo chise ‘nzora

Chiaieto de lo maritoco la respostade la mogliera

Nuova canzonenapoletana del

Mandracchio (PerContralto o Basso)

Incipit(n. strofe)

Maromè quanera sciorte

(5)

Tonalità(modul.)

La

RitmoAndamento

2/4Allegretto

Anno

1842

[1848]

1842

EDITORE / n. lastraRaccolta (n. fascicolo)

GIR 55341° Suppl.

[GIR] RSM 8062_59Racc. Compl.

GIR. 55271° Suppl.

Note

Avv. Grd. 11-06-1842Resposta de la mogliera

(5 strofe)

Musica di G. Cottrau

Partitura non visionata

06 Io te voglio beneassaje

Nuova canzonenapoletana

Pecchè quannomme vide

(4)

Nzoma so io lo fauzo(7)

Pecchè quannomme vidi

(4)

Pecchè quannomme vide

(4)

Sib

Lab

Sol

6/8Moderato

Andantemosso

Moderato

1840

[1848]

[1848]

[1853]

[1872]

GIR 48251° Suppl.

[GIR] RSM 8062_54Racc. Compl.

CLA 43Racc. Canz. 3

SMP 11228Nap. Flor.

SMT 16286Eco Teod.

Avv. Grd. 8-08-1840

di G. Cottrau,trad. ital.

Canzone napolitana“Te voglio bene assaie”

Te voglio bene assaie.Canzone popolare

napoletana, int. AdL

Te voglio bene assai.Canzone napoletana.

Parole di Raffaele Saccoe Musica di

Guglielmo Cottrau,trad. ital.

Io te voglio beneassaje

Nuova canzonenapoletanatrasportata

per voce di basso

Nzomma sò iolo fauzo?

(7)

Pecchè quannomme vide

(4)

Sib

Lab 6/8Moderato

[1877]

1840

RIC 44980 = 45181Eco Nap.1

GIR 50071° Suppl.

Te voglio bene assaje(Ti voglio bene assai),

trad. ital.

altre vers.: Anonimo(FAB 55), G. Torrente

(manoscr.)

fogli vol.: Anonimo,Canzone napoletanaR. Sacco (Tramater),R. Sacco -V. Battista,

Vera Canzone Te vogliobene assaie

(Stamp. De Marco)

Melodia in chiave di b.

Page 28: Appendice. Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi Musicali parte 2ª e nei Supplementi, in Pasquale Scialò & Francesca Seller (a cura di), Passatempi

308 RAFFAELE DI MAURO7

N.

07

Titolosottotitolo

La CarolinaCanzone popolare

di Castellamare

Incipit(n. strofe)

Aggio visto na figliola(5)

(4)

Tonalità(modul.)

Do

Sib

RitmoAndamento

2/4Allegretto

Allegro

Allegretto

Anno

[1842]

[1848]

[1848]

[1853]

[1872]

EDITORE / n. lastraRaccolta (n. fascicolo)

GIR 54361° Suppl.

[GIR] RSM 8062_57Racc. Compl.

CLA 44Racc. Canz. 3

SMP 11240Nap. Flor.

SMT 16318Eco Teod.

Note

La Carolina Canzonenapoletana di

Castellamare compostada Guglielmo Cottrau,

trad. ital.

La Carolina

La CarolinaCanzone popolare di

Castellamare, int. AdL

Carolina di G. Cottrau

08

09

La Chiajese

La ConocchiaChanson napolitaine

(5)

M’affaccio a la fenestala matina

(4)

Quann’a lo bellovoglio parlare

(1)

Do

Sol

Re

6/8

6/8Moderato

mosso

[1877]

1843

[1848]

[1872]

[1836]

RIC 44980 = 45193Eco Nap.1

GIR 62601° Suppl.

[GIR] RSM 8062_61Racc. Compl.

SMT 16441Eco Teod.

GIR 32541° Suppl.

La Carolina,trad. ital.

fogli vol.: Anonimo(Migliorato)

Avv. Grd. 31-10-1843

di Guglielmo Cottrau

Canzone G. Cottrau

Musica di G. Donizetti,da Nuits d’été à

Pausillipe [1836]Avv. Grd. 26-11-1836

[Testo: trad.in napoletano della

10

11

La rispostadell’innamorataNuova canzone

napoletanaNennì tu sì ‘mpazzuto

Musica delM° P. Fabrizi

La Tarantella.Ne vavò la chitarrellaParole di LeopoldoTarantini – alla Sig.ª

Contessa di SuchtelenFrancesco Florimo

Nennì tu sì ‘mpazzuto(3)

Ne vavò la chitarrella(3)

Fa

Solm

6/8Andantegrazioso

6/8Allegrobrillante

1840

[1836]

GIR 50291° Suppl.

GIR 3476 B1° Suppl.

poesia sicilianaLidda canta,

dall’ Egloga piscatoriadell’abate G. Meli]

da Ore Musicali [1836],trad. ital.

Avv. Grd. 11-01-1836

altre vers.: N. De GiosaTarantella (CLA 4241)

Page 29: Appendice. Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi Musicali parte 2ª e nei Supplementi, in Pasquale Scialò & Francesca Seller (a cura di), Passatempi

ELENCO DELLE CANZONCINE PUBBLICATE DA GUGLIELMO COTTRAU 309

N.

12

13

Titolosottotitolo

Lu scieccu el’orecchiniCanzonettapalermitana

Lu vapore delo Granatiello

Canzone nuovanapoletana

Incipit(n. strofe)

Vi vogghiu fari ririri(6)

Oje nò pescà chiùlefreche

(7)

Tonalità(modul.)

Fam

Sib

RitmoAndamento

6/8Allegretto

6/8Allegrettomoderato

Anno

1843

1840

[1848]

EDITORE / n. lastraRaccolta (n. fascicolo)

GIR 62601° Suppl.

GIR 50271° Suppl.

[GIR] RSM 8062_56Racc. Compl.

Note

Avv. Grd. 31-10-1843

Oje nò pescà chiùlefreche. Lu vapore

de lo GranatielloCanzone nuova

napoletana. Musica diGuglielmo Cottrau

fogli vol.: Anonimo (??)

14

15

Nuova tarantellanapoletana.

No chiù lguarracino…

Musica della Sig.ªMaria Malibran

Risposta a dispettodella canzone

Io te voglio beneassaje

No chiù lo guarracino(4)

‘Nzomma sentìm’attocca

(9)

Solm(Sol )

Mib

6/8Allegrettocon spirito

6/8

1832

1842

[1848]

GIR 22471° Suppl.

GIR 55321° Suppl.

[GIR] RSM 8062_62Racc. Compl.

da Matinées Musicalesde M.me Malibran

[1832]

Avv. Grd. 6-10-1832

Avv. Grd. 11-06-1842

Risposta a dispetto delladonna alla canzone Io tevoglio bene assaje di G.

Cottrau

fogli vol.: G. P. Canzona(Stamp. vico S. Nicola

alla Carità)

16 Sfogo di ungalantuomo stanco di

udire la canzonenapoletanaIo te vogliobene assaje

Addio mia bellaNapoli

(7)

Sib 4/4 poi 6/8Moderato

1840

[1848]

GIR 50321° Suppl.

[GIR] RSM 8062_55Racc. Compl.

Addio mia bella Napoli.Sfogo di un galantuomostanco di udire la can-zone napoletana Io te

voglio bene assaje di G.Cottrau

Page 30: Appendice. Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi Musicali parte 2ª e nei Supplementi, in Pasquale Scialò & Francesca Seller (a cura di), Passatempi

310 RAFFAELE DI MAURO73

I.3 LE 25 NUOVE CANZONCINE NAZIONALI NAPOLETANE [1843] - SECONDO SUPPLEMENTO AI PASSATEMPI MUSICALI (PARTE 2a)

N.

01

02

Titolosottotitolo

Canzone diMuratore

Fenesta che lucivie mo non luci

Canzone di Positano

Incipit(n. strofe)

Ah se vuoje cantàcommico

(2)

Fenesta che lucivi emo non luci

(2)

Tonalità(modul.)

Lab

Fam

Rem

RitmoAndamento

6/8Andantino

flebile

12/8Andantino

Anno

1843

[1848]

1843

[1848]

[1851]

[1872]

EDITORE / n. lastraRaccolta (n. fascicolo)

GIR 62912° Suppl.

[GIR] RSM 8062_79Racc. Compl.

GIR 62902° Suppl.

[GIR] RSM 8062_77Racc. Compl.

CLA 401Racc. Canz. 7

SMT 16287Eco Teod.

Note

Ah se vuoje cantàcommico. Canzone di

Muratore di G. Cottrau

Parole e Musica diGuglielmo Cottrau

Fenesta che lucivi e monon luci

Fenesta che Lucivi.Canzone. Parole e

Musica di GuglielmoCottrau

74

03 I Primi AmoriCanzone di Carditello

Facimmo all’ammoreche simmo peccerille

(1)

Fam

Solm

AndantinoMalinco-

nico

2/4Moderato

[1877]

1843

[1848]

RIC 44980 = 45172Eco Nap.1

GIR 62942° Suppl.

[GIR] RSM 8062_83Racc. Compl.

Fenesta che lucivi e monon luci (Finestra chelucevi ed or non luci),

trad. ital.

altre vers.: F. RicciCanzonetta napoletana.La mia bella... è morta(LUC 2673), F. Florimo

La Morta (GIR 6345,RIC 25249)

fogli vol. : M. P. (??),Mariano Paolella

(Tip. De Pasquale)

di G. Cottrau

04

05

06

Il SognoMandolinata di

Trocchia

L’AnnevinoCanzone de Giuliano

L’Aquila coll’ali d’ar-gento

Antica canzonenapoletana

Ch’jeva all’Infiernoio m’aggio sognato

(3)

‘Nnanz’a stopuosto mio

(2)

Aquila che d’argientopuorte l’ale

(4)

Fa

Reb

Solm

6/8Allegro

non tanto

6/8Allegretto

6/8Andante

conespres-sione

1843

[1848]

1843

[1848]

1843

[1848]

GIR 62932° Suppl.

[GIR] RSM 8062_81Racc. Compl.

GIR 62842° Suppl.

[GIR] RSM 8062_67Racc. Compl.

GIR 62962° Suppl.

[GIR] RSM 8062_86Racc. Compl.

di G. Cottrau

di G. Cottrau

di G. Cottrau

Page 31: Appendice. Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi Musicali parte 2ª e nei Supplementi, in Pasquale Scialò & Francesca Seller (a cura di), Passatempi

ELENCO DELLE CANZONCINE PUBBLICATE DA GUGLIELMO COTTRAU 311

N.

07

08

Titolosottotitolo

L’Aria de lo MareSerenata di Capri

ad una, due o tre voci

La MadammaApprettatrice

Canzone del lavinajo

Incipit(n. strofe)

Oh quant’è bella l’ariade lo mare

(4)

Vurria sapè Madàcommè ch’avite

(2)

Tonalità(modul.)

Sib

Fa

RitmoAndamento

3/4Larghetto

2/4Allegretto

Anno

1843

[1848]

[1872]

1843

[1848]

EDITORE / n. lastraRaccolta (n. fascicolo)

GIR 62892° Suppl.

[GIR] RSM 8062_74Racc. Compl.

SMT 16481Eco Teod.

GIR 62962° Suppl.

[GIR] RSM 8062_87Racc. Compl.

Note

per due s. e un b.

di G. Cottrau

Aria de MareNotturnino a tre voci.

Parole e Musica diGuglielmo Cottrau

Altre vers.: V. BattistaLo Nnammorato

(CLA 129) , N. De Giosa(GIR 9627)

di G. Cottrau

09

10

11

La Mogliera de MastoPercuoco

Tarantella diGragnano

La Nuova RicciolellaCanzone di Majuri

La PadulanaStesa di Caivano ad

una o due voci

Zunchete zunchetepassa la zita

(4)

Ricciolella Ricciolella,jesce jesce ca fora

a ballà(3)

E quanno maje mepozzo contenere

(4)

Fam

Fa

Re

6/8Tempo diTarantella

6/8Allegro

non tanto

6/8Andantemosso

1843

[1848]

1843

[1848]

[1872]

1843

[1848]

[1872]

GIR 62882° Suppl.

[GIR] RSM 8062_73Racc. Compl.

GIR 62822° Suppl.

[GIR] RSM 8062_64Racc. Compl.

SMT 16442Eco Teod.

GIR 62952° Suppl.

[GIR] RSM 8062_85Racc. Compl.

SMT 16459Eco Teod.

di G. Cottrau

di G. Cottrau

Canzone. Parole emusica di G. Cottrau

di G. Cottrau

La Padulana. Parole emusica di G. Cottrau

12

13

14

La SaracinescaBallata di Procidaad una o due voci

La VedovellaRomana

Canzone dicantastorie ambulanti

La ZingarellaCanzone di Soccavo

Ricciolella a ghìpe lo mare

(3)

Na vedovella peRoma steva

(2)

Nun se tratta deghiacovelle

(3)

Sol

Rem

Fam

6/8Allegro

moderato

6/8Andante

6/8Moderato

1843

[1848]

1843

[1848]

1843

[1848]

GIR 62852° Suppl.

[GIR] RSM 8062_70Racc. Compl.

GIR 62872° Suppl.

[GIR] RSM 8062_71Racc. Compl.

GIR 62852° Suppl.

[GIR] RSM 8062_68Racc. Compl.

di G. Cottrau

“Seguono altre diecistrofe omesseper brevità”

Composta da Guglielmo Cottrau

di G. Cottrau

Page 32: Appendice. Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi Musicali parte 2ª e nei Supplementi, in Pasquale Scialò & Francesca Seller (a cura di), Passatempi

312 RAFFAELE DI MAURO79

N.

15

16

17

18

Titolosottotitolo

Le Male LingueCanzone della Barra

Le Due PalermitaneCanzone di marinaro

Lo Golio de noMarito

Chitarrata di cantina

Lo Puojo del’ennamorate

Canzone di Meta

Incipit(n. strofe)

Non ce arrapìl’arecchia Ninno

(2)

Quanto so belle chestedoje sorelle

(2)

Bella cosa è lu marito(4)

Miez’a sta chiazzanc’è nato no puojo

(2)

Tonalità(modul.)

Lam

Fa

Rem

Sib

RitmoAndamento

6/8Moderato

2/4Allegro

moderato

6/8Allegro

6/8Allegro

moderato

Anno

1843

[1848]

1843

[1848]

1843

[1848]

1843

EDITORE / n. lastraRaccolta (n. fascicolo)

GIR 62832° Suppl.

[GIR] RSM 8062_66Racc. Compl.

GIR 62932° Suppl.

[GIR] RSM 8062_82Racc. Compl.

GIR 62932° Suppl.

[GIR] RSM 8062_78Racc. Compl.

GIR 62882° Suppl.

Note

di G. Cottrau

di G. Cottrau

di G. Cottrau

19

20

21

Lo Mastrillod’Ammore

Canzone di Casoria

Mar’a chis’ennamora i donne belle

Canzone delGranatello

No Quarto d’oraSerenata di Massa

Commè so peccerella

Mar’a chi s’ennamorai donne belle

(4)

Tu che ‘nce pierdeNennella cara

(2)

Lab

Re

Solm

6/8Moderato

6/8Allegro

6/8Allegretto

[1848]

1843

[1848]

1843

[1848]

1843

[1848]

[GIR] RSM 8062_72Racc. Compl.

GIR 62942° Suppl.

[GIR] RSM 8062_84Racc. Compl.

GIR 62832° Suppl.

[GIR] RSM 8062_65Racc. Compl.

GIR 62892° Suppl.

[GIR] RSM 8062_75Racc. Compl.

di G. Cottrau

di G. Cottrau

di G. Cottrau

di G. Cottrau

22

23

24

Nuova tarantella

PepparellaCanzone di taverna

RaziellaCanzone popolare

Oggi a rotto se spo-sano Lena

e Masto Nicola(2)

Non pozzo chiùNennella starme zitto

(3)

A core a core cuRaziella mia

(3)

Solm

Fa

Sibm

6/8Allegro

6/8Allegro

4/4Larghetto

1843

[1848]

1843

[1848]

[1877]

1843

[1848]

GIR 62982° Suppl.

[GIR] RSM 8062_89Racc. Compl.

GIR 62922° Suppl.

[GIR] RSM 8062_80Racc. Compl.

RIC 44980 = 45180Eco Nap.1

GIR 62972° Suppl.

[GIR] RSM 8062_88Racc. Compl.

Composta da Guglielmo Cottrau

Musica di G. Cottrau

trad. ital.

Raziella. CanzoneNapoletana Composta

dal M° GuglielmoCottrau trad. ital.

Page 33: Appendice. Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi Musicali parte 2ª e nei Supplementi, in Pasquale Scialò & Francesca Seller (a cura di), Passatempi

ELENCO DELLE CANZONCINE PUBBLICATE DA GUGLIELMO COTTRAU 313

N.Titolo

sottotitoloIncipit

(n. strofe)Tonalità(modul.)

RitmoAndamento

Larghettopatetico

Anno

[1850]

[1872]

[1877]

EDITORE / n. lastraRaccolta (n. fascicolo)

CLA 105Racc. Canz. 3

SMT 16460Eco Teod.

RIC 44980 = 45174Eco Nap.1

Note

Raziella

Raziella. Parole e musicadi Guglielmo Cottrau,

trad. ital.

Raziella, (Graziella)trad. ital.

altre vers. : F. FlorimoA core a core

(GIR 6341, RIC 25245)

fogli vol.: T. BonitoLo Spantecato de Rosella

schiattosa (Stamp.Azzolino), M. Paolella

A core a core coGraziella mia (strada

San Paolo n. 43)

25 Zi VerolellaCanzone de Sorrento

Zi Verolella quantosi tenace

(3)

6/8Allegrettoscherzoso

1843

[1848]

GIR 62852° Suppl.

[GIR] RSM 8062_69Racc. Compl.

di G. Cottrau

I.3 LE 20 CANZONCINE NAZIONALI NAPOLETANE

TERZO SUPPLEMENTO AI PASSATEMPI MUSICALI (PARTE 2a)

N.

01

02

03

Titolosottotitolo

Carmenè!Sto tinto ccà

Nuova canzonenapoletana

Chisto munno è nacuccagna

Calascionata popolare

Don Ciccio allaFanfarra

Nuovissima canzonepopolare

Incipit(n. strofe)

Carmenè tu m’aje adicere

(5)

Chisto munno èna cuccagna

Scustateve scustatevemo passa

Don Ciccillo(7)

Tonalità(modul.)

Do

Sib

Do

RitmoAndamento

6/8Moderato

6/8Moderato

2/4Allegro

moderato

Anno

1844

[1848]

1845

1844

EDITORE / n. lastraRaccolta (n. fascicolo)

GIR 66403° Suppl.

[GIR] RSM 8062_95Racc. Compl.

GIR 70963° Suppl.

GIR 65903° Suppl.

Note

Avv. Grd. 16-11-1844

Composta da Guglielmo Cottrau

fogli vol.: T. Tasso(Stamp. Azzolino)

Avv. Grd. 11-10-1845

altre vers.: F. FlorimoLa Cuccagna

(GIR 7372, RIC 25268)

Avv. Grd. 16-11-1844

Page 34: Appendice. Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi Musicali parte 2ª e nei Supplementi, in Pasquale Scialò & Francesca Seller (a cura di), Passatempi

314 RAFFAELE DI MAURO5

N.

04

Titolosottotitolo

E’ caro oprimm’ammore

Canzone popolare

Incipit(n. strofe)

Nennè sta votasienteme non me

lassà speruto(5)

Tonalità(modul.)

Solm

RitmoAndamento

6/8Allegretto

Anno

[1848]

1845

EDITORE / n. lastraRaccolta (n. fascicolo)

[GIR] RSM 8062_92Racc. Compl.

GIR 71513° Suppl.

Note

Nuovissima CanzoneNapoletana. Musica di

Gugl. Cottrau

altre vers.: R. De MaseD. Ciccillo alla fanfarra

(CLA 39, FAB 125),P. Labriola (SMP 11388)

fogli vol.: Errico Gianni,Ron Ciccillo alla fanfarra(Tip. Giuseppe Colavita)E. Gianni, Ron Ciccillo

alla fanfarracon la musica

(stamp. De Marco),Anonimo (Migliorato)

Avv. Grd. 11-10-1845

altre vers. : G. N. - F. FlorimoLo primm’ammore

(GIR 7386, RIC 25271),P. Labriola

(PSM 12389),T. Orlando Lo

primm’ammore (??), G. Torrente,

Lu primm’amore(CLA 41), Anonimo Lu primm’amore

(RIC 49980)

fogli vol.: L. F. [LucianoFaraone] – F. Ruggi

Lo primm’amore(Stamp. De Marco)

05

06

L’Estrazione

La Lanterna MagicaNuova Canzoncina

Napoletana.Imitazione di unvalzer di Lanner(Marien=Walzer)

Nennè tengotre nummere

(7)

Siente organetto ojeche sonannovaje pe strata

(2)

Do

Sol

2/4Allegro

3/4Tempo di

Valzer

1844

[1848]

1844

GIR 66413° Suppl.

[GIR] RSM 8062_96Racc. Compl.

GIR 65853° Suppl.

Avv. Grd. 16-11-1844

Nennè tengo trenummere

L’EstrazioneCanzone Napoletana

di G. Cottrau

fogli vol.: E. GianniLo Nnammorato

(Stamp. De Marco)

Avv. Grd. 16-11-1844

Page 35: Appendice. Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi Musicali parte 2ª e nei Supplementi, in Pasquale Scialò & Francesca Seller (a cura di), Passatempi

ELENCO DELLE CANZONCINE PUBBLICATE DA GUGLIELMO COTTRAU 315

N.

07

08

Titolosottotitolo

La MarenarellaCanzone nuova

di Posillipo

La ScarparellaCanzone della Corsea

Incipit(n. strofe)

So pescatore de stamarina

(3)

Le nenne tutte belleo brutte

(4)

Tonalità(modul.)

Sib

Fam

RitmoAndamento

2/4Moderato

6/8Allegretto

Anno

1845

[1848]

1845

EDITORE / n. lastraRaccolta (n. fascicolo)

GIR 70913° Suppl.

[GIR] RSM 8062_97Racc. Compl.

GIR 70993° Suppl.

Note

Avv. Grd. 11-10-1845

So pescatore de stamarina. La Marenarella.

Canzone nuova di Posillipo di G. Cottrau

altre vers.: G. Torrente(CLA 42, FAB 193),A. de Lauzières -

F. Florimo(GIR 7288, RIC 25272)

fogli vol.: P. Durelli(Stamp. Azzolino),

L.Biscardi La Morena(Migliorato)

Avv. Grd. 11-10-1845

09

10

La Sciaveca dePusilleco

Canzone di pescatoread una o due voci

La Vera LuisellaCome si canta per lestrade. Per voce dicontralto e basso

Oh che alice!O bell’alice!

(5)

Nce sta na giardenerase chiamma Luisella

(7)

Sol

Re

2/4Moderato

6/8Allegretto

[1848]

1845

[1848]

1844

[1848]

[GIR] RSM 8062_100Racc. Compl.

GIR 71423° Suppl.

[GIR] RSM 8062_105Racc. Compl.

GIR 65893° Suppl.

[GIR] RSM 8062_91Racc. Compl.

di G. Cottrau

Avv. Grd. 11-10-1845

di G. Cottrau

fogli vol.: P. DurelliLa Sciaveca tirata a

Pusilleco (Stamp.Azzolino)

Avv. Grd. 16-11-1844

La Vera Luisellacomposta da Guglielmo

Cottrau per voce dicontralto o basso

(5)

[nonindic.]

Allegretto

[1848]

[1872]

[1877]

CLA 40

SMT 16323Eco Teod.

RIC 44980 = 45185Eco Nap.1

La LuisellaCanzonetta popolare

Luisella. CanzoneNapolitana G. Cottrau

La Luisella, con trad. ital.

altre vers.: F. Florimo,Luisella

(GIR 6552, RIC 25258),G. Torrente,La Luvisella

(CLA 40, FAB 131)

fogli vol.: T. Tasso LaLuisella de lo Scutillo

(Stamp. Azzolino), E. P.[Emanuele Palermo],

La vera Luisella laciardenera co la museca

(Stamp. De Marco)

Page 36: Appendice. Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi Musicali parte 2ª e nei Supplementi, in Pasquale Scialò & Francesca Seller (a cura di), Passatempi

316 RAFFAELE DI MAURO9

N.

11

12

Titolosottotitolo

La Vera LuisellaCome si canta

per le strade. Permezzo-soprano

o Baritono

La VerdummaraCanzone diPoggioreale

Incipit(n. strofe)

Nce sta nagiardenera se

chiamma Luisella(7)

Te si fatta jancae rossa

(5)

Tonalità(modul.)

Sib

RitmoAndamento

2/4Allegro

Anno

1844

1845

[1848]

EDITORE / n. lastraRaccolta (n. fascicolo)

GIR 66963° Suppl.

GIR 71413° Suppl.

[GIR] RSM 8062_104Racc. Compl.

Note

Partitura non visionata

Avv. Grd. 11-10-1845

di G. Cottrau

altre vers.: F. FlorimoForturella (GIR 9739) eTe si fatta janca e rossa

(SMP 10750)

fogli vol.: T. BonitoForturella la

Verdummara de VascioPuorto (Stamp. Azzolino)

13

14

Lu FaenzaroCanzone del Lavinajo

Lu MonnezzarielloCanzone di Marianella

So FaenzaroVicenza mia

(3)

Monnezzariellosenza malizia

(5)

Re

Mim

3/4Allegro

6/8Moderato

1845

[1848]

1845

[1848]

[1850]

GIR 71113° Suppl.

[GIR] RSM 8062_102Racc. Compl.

GIR 71103° Suppl.

[GIR] RSM 8062_101Racc. Compl.

CLA 101Racc. Canz. 3

Avv. Grd. 11-10-1845

di G. Cottrau

Avv. Grd. 11-10-1845

di G. Cottrau

Lu Monnezzariellocat. 1852-1860:

attribuita a Biscardi

fogli vol.: T. BonitoLu Monnezzariello deMarianella (Stamp.Azzolino), Anonimo(Stamp. De Marco)

15

16

17

O pescator dell’onneCanzone di Positanoad una o due voci

Replica di Minecoa Luisella

Canzone popolare

Risposta de LuisellaGiardenera de

l’ArenellaA chillo seccante

de MinecoNuovissima canzone

popolare

O pescator dell’onnezighezì

(5)

Mo Mineco èschiattuso?

(8)

Mineco mio schiattuso(7)

Sol

Lab

Fa

2/4Andantino

6/8Allegretto

quasiandante

6/8Allegretto

1845

[1848]

[1872]

1844

[1848]

1844

GIR 70973° Suppl.

[GIR] RSM 8062_98Racc. Compl.

SMT 16443Eco Teod.

GIR 66373° Suppl.

[GIR] RSM 8062_94Racc. Compl.

GIR 66073° Suppl.

Avv. Grd. 11-10-1845

Composta da Guglielmo Cottrau

O pescator dell’onneCanzone ad una o due

voci di G. Cottrau

Avv. Grd. 16-11-1844

Avv. Grd. 16-11-1844

fogli vol.: T. Tasso(Stamp. Azzolino)

Page 37: Appendice. Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi Musicali parte 2ª e nei Supplementi, in Pasquale Scialò & Francesca Seller (a cura di), Passatempi

ELENCO DELLE CANZONCINE PUBBLICATE DA GUGLIELMO COTTRAU 317

N.

18

Titolosottotitolo

TiritombaNuova canzonepopolare ad una

o due voci

Incipit(n. strofe)

Sera jette sera jettea la marina

(6)

Tonalità(modul.)

La

RitmoAndamento

4/4Moderato

Anno

1845

[1848]

[1858]

[1872]

[1877]

EDITORE / n. lastraRaccolta (n. fascicolo)

GIR 70983° Suppl.

[GIR] RSM 8062_99Racc. Compl.

CLA 2823Racc. Canz. 10

SMT 16468Eco Teod.

RIC 44980 = 45177Eco Nap.1

Note

Avv. Grd. 11-10-1845

Nuova canzonenapoletana ad una

o due voci compostada Guglielmo Cottrau

Tiritomba. Parole eMusica di Guglielmo

Cottrau

Tiritomba aduna o due voci,

trad. ital.

19 Trippole TrappoleCanzone popolare diorigine spagnuola per

una o due voci

Una palommaghianca m’na

muzzecato ‘mpietto(2)

Sol 6/8Allegretto

1845

[1848]

[1851]

[1872]

[1877]

GIR 68083° Suppl.

[GIR] RSM 8062_90Racc. Compl.

CLA 432Racc. Canz. 7

SMT 16467Eco Teod.

RIC 44980 = 45178Eco Nap.1

Transcrite pour M.lleLouise Chevreux parJ.C. [Jules Cottrau]

Avv. Grd. 26-04-1845

Canzone composta daGuglielmo Cottrau per

una o due vociCanzone popolare di

origine spagnuolaper una o due voci

Canzone a due voci.Parole e Musica diGuglielmo Cottrau

trad. ital.

20 Se t’encappo int’omastrillo

Nenna mia chi lobò dire

(4)

Mib 6/8Moderato

1845

[1848]

GIR 71403° Suppl.

[GIR] RSM 8062_103Racc. Compl.

Avv. Grd. 11-10-1845

Canzone napoletana di G. Cottrau

altre vers.: F. FlorimoLo Mastrillo

(GIR 9679, RIC 25277)

fogli vol.: T. BonitoSi t’ancappo

int’o mastrilloStamp. Azzolino)

Page 38: Appendice. Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi Musicali parte 2ª e nei Supplementi, in Pasquale Scialò & Francesca Seller (a cura di), Passatempi

318 RAFFAELE DI MAURO97

I.3 LE 5 CANZONCINE RACCOLTE POSTUME IN 25 CANZONCINE NAZIONALI NAPOLETANE

QUARTO SUPPLEMENTO AI PASSATEMPI MUSICALI (PARTE 2A) [1848]

N.

01

Titolosottotitolo

Chello che tume dice

Canzone popolarecome si canta per le

strade di Napoli

Incipit(n. strofe)

Chello che tu me dice(3)

Tonalità(modul.)

Fam

RitmoAndamento

6/8Allegretto

Anno

1847

[1848]

[1848]

[1872]

[1877]

EDITORE / n. lastraRaccolta (n. fascicolo)

GIR 79184° Suppl.

[GIR] RSM 8062_107Racc. Compl.

CLA 37Racc. Canz. 2

SMT 16469Eco Teod.

RIC 44980 = 45187Eco Nap.1

Note

Canzone Napoletane diGuglielmo Cottrau

Chello che tu me dicecat. 1852-1860:

attribuita a Biscardi

Chello che tu me dice.Parole di V. Torelli

Musica diGuglielmo Cottrau

Chello che tu me dice(Quello che tu mi dici)Musica di L. Biscardi,

trad. ital.

9

02

03

La LavannarellaCalascionatadel Vomero

La Nuova CosetoraCanzone popolare

Lavannarella mia sìbella ‘ntra le belle

(4)

Nenne azzeccosebelle e cianciose

(6)

Do

Mib

3/4Andante

6/8Allegro

1847

[1848]

1847

GIR 79274° Suppl.

[GIR] RSM 8062_109Racc. Compl.

GIR 79264° Suppl.

altre vers.:A. Migliorato -L. Biscondi (FAB 263),

A. de Lauzières -F. Florimo,

Patto ‘nnanze(GIR 7397, RIC 25269),

F. Florino(GIR 8898, RIC 25275)

fogli vol.: T. Tasso(Stamp. Azzolino),

F. Florimo L’aniello(Migliorato)

di G. Cottrau

04 Sordatiellom’aggia a ffà

Canzone popolare

Uh! La sciortammalorata

(7)

Rem 6/8Agitato

[1848]

1847

[1848]

[GIR] RSM 8062_108Racc. Compl.

GIR 79434° Suppl.

[GIR] RSM 8062_110Racc. Compl.

Canzone napoletana di G. Cottrau

altre vers.: F. FlorimoLe Nennelle(LUC 14645)

fogli vol.: T. BonitoLa Cosetora

(Stamp. Azzolino)

Canzone napoletanadi Gugl. Cottrau

fogli vol.: T. Bonito(Stamp. Azzolino)

Page 39: Appendice. Elenco delle canzoncine pubblicate da Guglielmo Cottrau nei Passatempi Musicali parte 2ª e nei Supplementi, in Pasquale Scialò & Francesca Seller (a cura di), Passatempi

ELENCO DELLE CANZONCINE PUBBLICATE DA GUGLIELMO COTTRAU 319

N.

05

Titolosottotitolo

Una palomma jancaCanzone popolaread una o due voci

Incipit(n. strofe)

Na palommella jancame vene a muzzecà

(4)

Tonalità(modul.)

Fa

RitmoAndamento

6/8Allegretto

Anno

1847

[1848]

EDITORE / n. lastraRaccolta (n. fascicolo)

GIR 79274° Suppl.

[GIR] RSM 8062_106Racc. Compl.

Note

Canzone napoletanaad una o due voci

di G. Cottrau

fogli vol.: T. Bonito Canzone popolare(Stamp. Azzolino)