Top Banner
WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Apparato urinario
21

Apparato urinario - Fisiokinesiterapia · Apparato iuxtaglomerulare Cellule iuxtaglomerulari (tonaca muscolare dell’arteriola afferente) ⇓ Renina ⇓ Angiotensinogeno ⇓ Angiotensina

Feb 17, 2019

Download

Documents

lenguyet
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Apparato urinario - Fisiokinesiterapia · Apparato iuxtaglomerulare Cellule iuxtaglomerulari (tonaca muscolare dell’arteriola afferente) ⇓ Renina ⇓ Angiotensinogeno ⇓ Angiotensina

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

Apparato urinario

Page 2: Apparato urinario - Fisiokinesiterapia · Apparato iuxtaglomerulare Cellule iuxtaglomerulari (tonaca muscolare dell’arteriola afferente) ⇓ Renina ⇓ Angiotensinogeno ⇓ Angiotensina

Reni: producono URINA

Vie urinarie: la trasportano verso l’esterno.

Page 3: Apparato urinario - Fisiokinesiterapia · Apparato iuxtaglomerulare Cellule iuxtaglomerulari (tonaca muscolare dell’arteriola afferente) ⇓ Renina ⇓ Angiotensinogeno ⇓ Angiotensina

Reni

Organi retroperitoneali, posti ai lati della colonna vertebrale, nella regione postero superiore della cavità addominale.

Asse maggiore: in basso e lateralmente.

Si estendono dalla XI vertebra toracica alla III vertebra lombare

Rene destro circa 2 cm più basso.

Page 4: Apparato urinario - Fisiokinesiterapia · Apparato iuxtaglomerulare Cellule iuxtaglomerulari (tonaca muscolare dell’arteriola afferente) ⇓ Renina ⇓ Angiotensinogeno ⇓ Angiotensina

Sul polo superiore del rene si

trova la corrispondente

ghiandola surrenale.

Page 5: Apparato urinario - Fisiokinesiterapia · Apparato iuxtaglomerulare Cellule iuxtaglomerulari (tonaca muscolare dell’arteriola afferente) ⇓ Renina ⇓ Angiotensinogeno ⇓ Angiotensina

Sulla faccia mediale del rene si trova l’ILO (arteria renale, vena renale, vasi linfatici, nervi e uretere).

Page 6: Apparato urinario - Fisiokinesiterapia · Apparato iuxtaglomerulare Cellule iuxtaglomerulari (tonaca muscolare dell’arteriola afferente) ⇓ Renina ⇓ Angiotensinogeno ⇓ Angiotensina

Vascolarizzazione

del rene

Page 7: Apparato urinario - Fisiokinesiterapia · Apparato iuxtaglomerulare Cellule iuxtaglomerulari (tonaca muscolare dell’arteriola afferente) ⇓ Renina ⇓ Angiotensinogeno ⇓ Angiotensina

Struttura del nefrone

Corpuscolo renale + Tubulo renale

Page 8: Apparato urinario - Fisiokinesiterapia · Apparato iuxtaglomerulare Cellule iuxtaglomerulari (tonaca muscolare dell’arteriola afferente) ⇓ Renina ⇓ Angiotensinogeno ⇓ Angiotensina

Corpuscolo renale:

- capsula di Bowman

- glomerulo (gomitolo vascolare)

Page 9: Apparato urinario - Fisiokinesiterapia · Apparato iuxtaglomerulare Cellule iuxtaglomerulari (tonaca muscolare dell’arteriola afferente) ⇓ Renina ⇓ Angiotensinogeno ⇓ Angiotensina

Tubulo renale:

- Tubulo prossimale - Ansa di Henle - Tubulo distale

Insieme riassorbono il 99% dell’acqua e qualche ione. Tali sostanze passano nei capillari peritubulari e rientrano in circolo.

1,5 l/die di urina

Page 10: Apparato urinario - Fisiokinesiterapia · Apparato iuxtaglomerulare Cellule iuxtaglomerulari (tonaca muscolare dell’arteriola afferente) ⇓ Renina ⇓ Angiotensinogeno ⇓ Angiotensina

I tubuli renali

confluiscono

formando i

DOTTI COLLETTORI

I dotti collettori

confluendo

formano i

DOTTI PAPILLARI

Page 11: Apparato urinario - Fisiokinesiterapia · Apparato iuxtaglomerulare Cellule iuxtaglomerulari (tonaca muscolare dell’arteriola afferente) ⇓ Renina ⇓ Angiotensinogeno ⇓ Angiotensina

PARENCHIMA RENALE

CORTICALE: circa 1 milione di nefroni ⇒ NEFRITE.

MIDOLLARE: 8-18 piramidi renali (dotti collettori + dotti papillari).

L’apice delle piramidi forma le papille renali ognuna delle quali è circondata da un calice minore.

Page 12: Apparato urinario - Fisiokinesiterapia · Apparato iuxtaglomerulare Cellule iuxtaglomerulari (tonaca muscolare dell’arteriola afferente) ⇓ Renina ⇓ Angiotensinogeno ⇓ Angiotensina

Apparato iuxtaglomerulare

Cellule iuxtaglomerulari (tonaca muscolare dell’arteriola afferente)

⇓ Renina ⇓ Angiotensinogeno ⇓ Angiotensina I ⇓ Angiotensina II (contrazione muscolatura liscia dei vasi) ⇓ Aldosterone (riassorbimento di Sodio)

Produzione di ERITROPOIETINA

Page 13: Apparato urinario - Fisiokinesiterapia · Apparato iuxtaglomerulare Cellule iuxtaglomerulari (tonaca muscolare dell’arteriola afferente) ⇓ Renina ⇓ Angiotensinogeno ⇓ Angiotensina

Macula densa: tratto di tubulo contorto distale posto vicino all’arteriola afferente (Forse è un chemocettore in grado di segnalare alle cellule Iuxtaglomerulari).

Cellule del mesangio: gruppo di cellule tra arteriola afferente ed efferente (forse mediano i segnali tra macula densa e cellule iuxtaglomerulari).

Apparato iuxtaglomerulare

Page 14: Apparato urinario - Fisiokinesiterapia · Apparato iuxtaglomerulare Cellule iuxtaglomerulari (tonaca muscolare dell’arteriola afferente) ⇓ Renina ⇓ Angiotensinogeno ⇓ Angiotensina

VIE URINARIE

- Calici minori (8-12)

- Calici maggiori (3): superiore, medio, inferiore

- Pelvi renale (imbuto), emerge dall’ilo

-Uretere

-Vescica

-Uretra

Page 15: Apparato urinario - Fisiokinesiterapia · Apparato iuxtaglomerulare Cellule iuxtaglomerulari (tonaca muscolare dell’arteriola afferente) ⇓ Renina ⇓ Angiotensinogeno ⇓ Angiotensina

Vie urinarie Tonaca mucosa: epitelio di transizione Tonaca muscolare Tonaca sierosa

Page 16: Apparato urinario - Fisiokinesiterapia · Apparato iuxtaglomerulare Cellule iuxtaglomerulari (tonaca muscolare dell’arteriola afferente) ⇓ Renina ⇓ Angiotensinogeno ⇓ Angiotensina

La pelvi renale, all’ilo, è inferiore e posteriore rispetto ai vasi renali

Page 17: Apparato urinario - Fisiokinesiterapia · Apparato iuxtaglomerulare Cellule iuxtaglomerulari (tonaca muscolare dell’arteriola afferente) ⇓ Renina ⇓ Angiotensinogeno ⇓ Angiotensina

Uretere

Collega la pelvi renale alla vescica (orifizio ureterale).

Organo retroperitoneale.

Lungo circa 30 cm.

Si compone di:

- Parte addominale - Parte pelvica - Parte vescicale

Page 18: Apparato urinario - Fisiokinesiterapia · Apparato iuxtaglomerulare Cellule iuxtaglomerulari (tonaca muscolare dell’arteriola afferente) ⇓ Renina ⇓ Angiotensinogeno ⇓ Angiotensina

L’uretere decorre in basso e in dietro.

Tra la parte addominale e quella pelvica cambia direzione.

E’ incrociato dalla vena e dall’areria genitale.

Page 19: Apparato urinario - Fisiokinesiterapia · Apparato iuxtaglomerulare Cellule iuxtaglomerulari (tonaca muscolare dell’arteriola afferente) ⇓ Renina ⇓ Angiotensinogeno ⇓ Angiotensina

Vescica urinaria

Serbatoio per l’urina. Vuota è contenuta nella piccola pelvi, dietro alla sinfisi pubica, davanti all’utero (nella donna) e davanti al retto (nell’uomo).

Quando è piena presenta:

- Base, in dietro e in basso - Corpo - Apice, in avanti e in alto

-Internamente, sulla base, 3 orifizi ⇒ trigono vescicale

2 posteriori: meati ureterali 1 anteriore: meato uretrale interno

Page 20: Apparato urinario - Fisiokinesiterapia · Apparato iuxtaglomerulare Cellule iuxtaglomerulari (tonaca muscolare dell’arteriola afferente) ⇓ Renina ⇓ Angiotensinogeno ⇓ Angiotensina

Uretra femminile

Lunghezza: 3-5 cm.

Inizia dal trigono vescicale con il meato uretrale interno e sbocca davanti all’orifizio vaginale con il meato uretrale esterno.

Page 21: Apparato urinario - Fisiokinesiterapia · Apparato iuxtaglomerulare Cellule iuxtaglomerulari (tonaca muscolare dell’arteriola afferente) ⇓ Renina ⇓ Angiotensinogeno ⇓ Angiotensina

Uretra maschile: 18-20 cm

Inizia dal trigono vescicale

con il meato uretrale interno

e sbocca all’apice del pene

con il meato uretrale esterno.

Parte solo urinaria e parte in

comune con le vie spermatiche.

Porzione prostatica,

membranosa e peniena.