Top Banner
ANALISI DEL PUNTO DI PAREGGIO Prof. Riccardo Silvi Facoltà di Economia di Forlì Università degli studi di Bologna
84

Analisi Punto Di Pareggio

Apr 13, 2015

Download

Documents

Radu Dascaliuc

Analisi Punto Di Pareggio e Scomposizione ROS 2012
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Analisi Punto Di Pareggio

ANALISI DEL PUNTO DI

PAREGGIO

Prof. Riccardo Silvi

Facoltà di Economia di Forlì

Università degli studi di Bologna

Page 2: Analisi Punto Di Pareggio

Il volume di pareggio (in q.tà)

Qp x Pr = Qp x CVU + CFT

Qp x (Pr - CVu) = CFT

Qp = CFT / mdc

Ricavi totali = Costi Totali

Qp = CFT / (Pr - CVu)

Page 3: Analisi Punto Di Pareggio

Il volume di pareggio (in €) calcolato algebricamente

Qp = CFT / mdc

Qp x Pr = CFT/mdc x Pr

Q€ = CFT / (mdc/Pr)

Q€ = CFT / (mdc%)

Page 4: Analisi Punto Di Pareggio

La Break Even Analysis

• Il punto di pareggio BEP rappresenta il punto in cui i ricavi totali eguagliano i costi totali dell’azienda

• Per calcolare il BEP occorre distinguere i costi aziendali in fissi e variabili

• Il margine di sicurezza MS rappresenta la diminuzione di ricavi che l’impresa può subire senza scendere al di sotto del BEP

RT

CT

CF

R*

area di utile

area di

perdita

R* =CF

MDC%

R**

MS =R** - R*

R**

Page 5: Analisi Punto Di Pareggio

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce costo del venduto)

Page 6: Analisi Punto Di Pareggio

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce valore aggiunto)

Redditività delle vendite

ROC/V

Valore aggiunto/Vendite

Grado assorbimento valore aggiunto prodotto

ROC/Valore aggiunto

Page 7: Analisi Punto Di Pareggio

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce margine contribuzione)

Page 8: Analisi Punto Di Pareggio

ANALISI DEL PUNTO DI

PAREGGIO

Prof. Riccardo Silvi

Facoltà di Economia di Forlì

Università degli studi di Bologna

Page 9: Analisi Punto Di Pareggio

Il volume di pareggio (in q.tà)

Qp x Pr = Qp x CVU + CFT

Qp x (Pr - CVu) = CFT

Qp = CFT / mdc

Ricavi totali = Costi Totali

Qp = CFT / (Pr - CVu)

Page 10: Analisi Punto Di Pareggio

Il volume di pareggio (in €) calcolato algebricamente

Qp = CFT / mdc

Qp x Pr = CFT/mdc x Pr

Q€ = CFT / (mdc/Pr)

Q€ = CFT / (mdc%)

Page 11: Analisi Punto Di Pareggio

La Break Even Analysis

• Il punto di pareggio BEP rappresenta il punto in cui i ricavi totali eguagliano i costi totali dell’azienda

• Per calcolare il BEP occorre distinguere i costi aziendali in fissi e variabili

• Il margine di sicurezza MS rappresenta la diminuzione di ricavi che l’impresa può subire senza scendere al di sotto del BEP

RT

CT

CF

R*

area di utile

area di

perdita

R* =CF

MDC%

R**

MS =R** - R*

R**

Page 12: Analisi Punto Di Pareggio

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce costo del venduto)

Page 13: Analisi Punto Di Pareggio

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce valore aggiunto)

Redditività delle vendite

ROC/V

Valore aggiunto/Vendite

Grado assorbimento valore aggiunto prodotto

ROC/Valore aggiunto

Page 14: Analisi Punto Di Pareggio

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce margine contribuzione)

Page 15: Analisi Punto Di Pareggio

ANALISI DEL PUNTO DI

PAREGGIO

Prof. Riccardo Silvi

Facoltà di Economia di Forlì

Università degli studi di Bologna

Page 16: Analisi Punto Di Pareggio

Il volume di pareggio (in q.tà)

Qp x Pr = Qp x CVU + CFT

Qp x (Pr - CVu) = CFT

Qp = CFT / mdc

Ricavi totali = Costi Totali

Qp = CFT / (Pr - CVu)

Page 17: Analisi Punto Di Pareggio

Il volume di pareggio (in €) calcolato algebricamente

Qp = CFT / mdc

Qp x Pr = CFT/mdc x Pr

Q€ = CFT / (mdc/Pr)

Q€ = CFT / (mdc%)

Page 18: Analisi Punto Di Pareggio

La Break Even Analysis

• Il punto di pareggio BEP rappresenta il punto in cui i ricavi totali eguagliano i costi totali dell’azienda

• Per calcolare il BEP occorre distinguere i costi aziendali in fissi e variabili

• Il margine di sicurezza MS rappresenta la diminuzione di ricavi che l’impresa può subire senza scendere al di sotto del BEP

RT

CT

CF

R*

area di utile

area di

perdita

R* =CF

MDC%

R**

MS =R** - R*

R**

Page 19: Analisi Punto Di Pareggio

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce costo del venduto)

Page 20: Analisi Punto Di Pareggio

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce valore aggiunto)

Redditività delle vendite

ROC/V

Valore aggiunto/Vendite

Grado assorbimento valore aggiunto prodotto

ROC/Valore aggiunto

Page 21: Analisi Punto Di Pareggio

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce margine contribuzione)

Page 22: Analisi Punto Di Pareggio

ANALISI DEL PUNTO DI

PAREGGIO

Prof. Riccardo Silvi

Facoltà di Economia di Forlì

Università degli studi di Bologna

Page 23: Analisi Punto Di Pareggio

Il volume di pareggio (in q.tà)

Qp x Pr = Qp x CVU + CFT

Qp x (Pr - CVu) = CFT

Qp = CFT / mdc

Ricavi totali = Costi Totali

Qp = CFT / (Pr - CVu)

Page 24: Analisi Punto Di Pareggio

Il volume di pareggio (in €) calcolato algebricamente

Qp = CFT / mdc

Qp x Pr = CFT/mdc x Pr

Q€ = CFT / (mdc/Pr)

Q€ = CFT / (mdc%)

Page 25: Analisi Punto Di Pareggio

La Break Even Analysis

• Il punto di pareggio BEP rappresenta il punto in cui i ricavi totali eguagliano i costi totali dell’azienda

• Per calcolare il BEP occorre distinguere i costi aziendali in fissi e variabili

• Il margine di sicurezza MS rappresenta la diminuzione di ricavi che l’impresa può subire senza scendere al di sotto del BEP

RT

CT

CF

R*

area di utile

area di

perdita

R* =CF

MDC%

R**

MS =R** - R*

R**

Page 26: Analisi Punto Di Pareggio

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce costo del venduto)

Page 27: Analisi Punto Di Pareggio

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce valore aggiunto)

Redditività delle vendite

ROC/V

Valore aggiunto/Vendite

Grado assorbimento valore aggiunto prodotto

ROC/Valore aggiunto

Page 28: Analisi Punto Di Pareggio

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce margine contribuzione)

Page 29: Analisi Punto Di Pareggio

ANALISI DEL PUNTO DI

PAREGGIO

Prof. Riccardo Silvi

Facoltà di Economia di Forlì

Università degli studi di Bologna

Page 30: Analisi Punto Di Pareggio

Il volume di pareggio (in q.tà)

Qp x Pr = Qp x CVU + CFT

Qp x (Pr - CVu) = CFT

Qp = CFT / mdc

Ricavi totali = Costi Totali

Qp = CFT / (Pr - CVu)

Page 31: Analisi Punto Di Pareggio

Il volume di pareggio (in €) calcolato algebricamente

Qp = CFT / mdc

Qp x Pr = CFT/mdc x Pr

Q€ = CFT / (mdc/Pr)

Q€ = CFT / (mdc%)

Page 32: Analisi Punto Di Pareggio

La Break Even Analysis

• Il punto di pareggio BEP rappresenta il punto in cui i ricavi totali eguagliano i costi totali dell’azienda

• Per calcolare il BEP occorre distinguere i costi aziendali in fissi e variabili

• Il margine di sicurezza MS rappresenta la diminuzione di ricavi che l’impresa può subire senza scendere al di sotto del BEP

RT

CT

CF

R*

area di utile

area di

perdita

R* =CF

MDC%

R**

MS =R** - R*

R**

Page 33: Analisi Punto Di Pareggio

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce costo del venduto)

Page 34: Analisi Punto Di Pareggio

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce valore aggiunto)

Redditività delle vendite

ROC/V

Valore aggiunto/Vendite

Grado assorbimento valore aggiunto prodotto

ROC/Valore aggiunto

Page 35: Analisi Punto Di Pareggio

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce margine contribuzione)

Page 36: Analisi Punto Di Pareggio

ANALISI DEL PUNTO DI

PAREGGIO

Prof. Riccardo Silvi

Facoltà di Economia di Forlì

Università degli studi di Bologna

Page 37: Analisi Punto Di Pareggio

Il volume di pareggio (in q.tà)

Qp x Pr = Qp x CVU + CFT

Qp x (Pr - CVu) = CFT

Qp = CFT / mdc

Ricavi totali = Costi Totali

Qp = CFT / (Pr - CVu)

Page 38: Analisi Punto Di Pareggio

Il volume di pareggio (in €) calcolato algebricamente

Qp = CFT / mdc

Qp x Pr = CFT/mdc x Pr

Q€ = CFT / (mdc/Pr)

Q€ = CFT / (mdc%)

Page 39: Analisi Punto Di Pareggio

La Break Even Analysis

• Il punto di pareggio BEP rappresenta il punto in cui i ricavi totali eguagliano i costi totali dell’azienda

• Per calcolare il BEP occorre distinguere i costi aziendali in fissi e variabili

• Il margine di sicurezza MS rappresenta la diminuzione di ricavi che l’impresa può subire senza scendere al di sotto del BEP

RT

CT

CF

R*

area di utile

area di

perdita

R* =CF

MDC%

R**

MS =R** - R*

R**

Page 40: Analisi Punto Di Pareggio

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce costo del venduto)

Page 41: Analisi Punto Di Pareggio

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce valore aggiunto)

Redditività delle vendite

ROC/V

Valore aggiunto/Vendite

Grado assorbimento valore aggiunto prodotto

ROC/Valore aggiunto

Page 42: Analisi Punto Di Pareggio

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce margine contribuzione)

Page 43: Analisi Punto Di Pareggio

ANALISI DEL PUNTO DI

PAREGGIO

Prof. Riccardo Silvi

Facoltà di Economia di Forlì

Università degli studi di Bologna

Page 44: Analisi Punto Di Pareggio

Il volume di pareggio (in q.tà)

Qp x Pr = Qp x CVU + CFT

Qp x (Pr - CVu) = CFT

Qp = CFT / mdc

Ricavi totali = Costi Totali

Qp = CFT / (Pr - CVu)

Page 45: Analisi Punto Di Pareggio

Il volume di pareggio (in €) calcolato algebricamente

Qp = CFT / mdc

Qp x Pr = CFT/mdc x Pr

Q€ = CFT / (mdc/Pr)

Q€ = CFT / (mdc%)

Page 46: Analisi Punto Di Pareggio

La Break Even Analysis

• Il punto di pareggio BEP rappresenta il punto in cui i ricavi totali eguagliano i costi totali dell’azienda

• Per calcolare il BEP occorre distinguere i costi aziendali in fissi e variabili

• Il margine di sicurezza MS rappresenta la diminuzione di ricavi che l’impresa può subire senza scendere al di sotto del BEP

RT

CT

CF

R*

area di utile

area di

perdita

R* =CF

MDC%

R**

MS =R** - R*

R**

Page 47: Analisi Punto Di Pareggio

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce costo del venduto)

Page 48: Analisi Punto Di Pareggio

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce valore aggiunto)

Redditività delle vendite

ROC/V

Valore aggiunto/Vendite

Grado assorbimento valore aggiunto prodotto

ROC/Valore aggiunto

Page 49: Analisi Punto Di Pareggio

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce margine contribuzione)

Page 50: Analisi Punto Di Pareggio

ANALISI DEL PUNTO DI

PAREGGIO

Prof. Riccardo Silvi

Facoltà di Economia di Forlì

Università degli studi di Bologna

Page 51: Analisi Punto Di Pareggio

Il volume di pareggio (in q.tà)

Qp x Pr = Qp x CVU + CFT

Qp x (Pr - CVu) = CFT

Qp = CFT / mdc

Ricavi totali = Costi Totali

Qp = CFT / (Pr - CVu)

Page 52: Analisi Punto Di Pareggio

Il volume di pareggio (in €) calcolato algebricamente

Qp = CFT / mdc

Qp x Pr = CFT/mdc x Pr

Q€ = CFT / (mdc/Pr)

Q€ = CFT / (mdc%)

Page 53: Analisi Punto Di Pareggio

La Break Even Analysis

• Il punto di pareggio BEP rappresenta il punto in cui i ricavi totali eguagliano i costi totali dell’azienda

• Per calcolare il BEP occorre distinguere i costi aziendali in fissi e variabili

• Il margine di sicurezza MS rappresenta la diminuzione di ricavi che l’impresa può subire senza scendere al di sotto del BEP

RT

CT

CF

R*

area di utile

area di

perdita

R* =CF

MDC%

R**

MS =R** - R*

R**

Page 54: Analisi Punto Di Pareggio

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce costo del venduto)

Page 55: Analisi Punto Di Pareggio

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce valore aggiunto)

Redditività delle vendite

ROC/V

Valore aggiunto/Vendite

Grado assorbimento valore aggiunto prodotto

ROC/Valore aggiunto

Page 56: Analisi Punto Di Pareggio

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce margine contribuzione)

Page 57: Analisi Punto Di Pareggio

ANALISI DEL PUNTO DI

PAREGGIO

Prof. Riccardo Silvi

Facoltà di Economia di Forlì

Università degli studi di Bologna

Page 58: Analisi Punto Di Pareggio

Il volume di pareggio (in q.tà)

Qp x Pr = Qp x CVU + CFT

Qp x (Pr - CVu) = CFT

Qp = CFT / mdc

Ricavi totali = Costi Totali

Qp = CFT / (Pr - CVu)

Page 59: Analisi Punto Di Pareggio

Il volume di pareggio (in €) calcolato algebricamente

Qp = CFT / mdc

Qp x Pr = CFT/mdc x Pr

Q€ = CFT / (mdc/Pr)

Q€ = CFT / (mdc%)

Page 60: Analisi Punto Di Pareggio

La Break Even Analysis

• Il punto di pareggio BEP rappresenta il punto in cui i ricavi totali eguagliano i costi totali dell’azienda

• Per calcolare il BEP occorre distinguere i costi aziendali in fissi e variabili

• Il margine di sicurezza MS rappresenta la diminuzione di ricavi che l’impresa può subire senza scendere al di sotto del BEP

RT

CT

CF

R*

area di utile

area di

perdita

R* =CF

MDC%

R**

MS =R** - R*

R**

Page 61: Analisi Punto Di Pareggio

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce costo del venduto)

Page 62: Analisi Punto Di Pareggio

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce valore aggiunto)

Redditività delle vendite

ROC/V

Valore aggiunto/Vendite

Grado assorbimento valore aggiunto prodotto

ROC/Valore aggiunto

Page 63: Analisi Punto Di Pareggio

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce margine contribuzione)

Page 64: Analisi Punto Di Pareggio

ANALISI DEL PUNTO DI

PAREGGIO

Prof. Riccardo Silvi

Facoltà di Economia di Forlì

Università degli studi di Bologna

Page 65: Analisi Punto Di Pareggio

Il volume di pareggio (in q.tà)

Qp x Pr = Qp x CVU + CFT

Qp x (Pr - CVu) = CFT

Qp = CFT / mdc

Ricavi totali = Costi Totali

Qp = CFT / (Pr - CVu)

Page 66: Analisi Punto Di Pareggio

Il volume di pareggio (in €) calcolato algebricamente

Qp = CFT / mdc

Qp x Pr = CFT/mdc x Pr

Q€ = CFT / (mdc/Pr)

Q€ = CFT / (mdc%)

Page 67: Analisi Punto Di Pareggio

La Break Even Analysis

• Il punto di pareggio BEP rappresenta il punto in cui i ricavi totali eguagliano i costi totali dell’azienda

• Per calcolare il BEP occorre distinguere i costi aziendali in fissi e variabili

• Il margine di sicurezza MS rappresenta la diminuzione di ricavi che l’impresa può subire senza scendere al di sotto del BEP

RT

CT

CF

R*

area di utile

area di

perdita

R* =CF

MDC%

R**

MS =R** - R*

R**

Page 68: Analisi Punto Di Pareggio

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce costo del venduto)

Page 69: Analisi Punto Di Pareggio

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce valore aggiunto)

Redditività delle vendite

ROC/V

Valore aggiunto/Vendite

Grado assorbimento valore aggiunto prodotto

ROC/Valore aggiunto

Page 70: Analisi Punto Di Pareggio

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce margine contribuzione)

Page 71: Analisi Punto Di Pareggio

ANALISI DEL PUNTO DI

PAREGGIO

Prof. Riccardo Silvi

Facoltà di Economia di Forlì

Università degli studi di Bologna

Page 72: Analisi Punto Di Pareggio

Il volume di pareggio (in q.tà)

Qp x Pr = Qp x CVU + CFT

Qp x (Pr - CVu) = CFT

Qp = CFT / mdc

Ricavi totali = Costi Totali

Qp = CFT / (Pr - CVu)

Page 73: Analisi Punto Di Pareggio

Il volume di pareggio (in €) calcolato algebricamente

Qp = CFT / mdc

Qp x Pr = CFT/mdc x Pr

Q€ = CFT / (mdc/Pr)

Q€ = CFT / (mdc%)

Page 74: Analisi Punto Di Pareggio

La Break Even Analysis

• Il punto di pareggio BEP rappresenta il punto in cui i ricavi totali eguagliano i costi totali dell’azienda

• Per calcolare il BEP occorre distinguere i costi aziendali in fissi e variabili

• Il margine di sicurezza MS rappresenta la diminuzione di ricavi che l’impresa può subire senza scendere al di sotto del BEP

RT

CT

CF

R*

area di utile

area di

perdita

R* =CF

MDC%

R**

MS =R** - R*

R**

Page 75: Analisi Punto Di Pareggio

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce costo del venduto)

Page 76: Analisi Punto Di Pareggio

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce valore aggiunto)

Redditività delle vendite

ROC/V

Valore aggiunto/Vendite

Grado assorbimento valore aggiunto prodotto

ROC/Valore aggiunto

Page 77: Analisi Punto Di Pareggio

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce margine contribuzione)

Page 78: Analisi Punto Di Pareggio

ANALISI DEL PUNTO DI

PAREGGIO

Prof. Riccardo Silvi

Facoltà di Economia di Forlì

Università degli studi di Bologna

Page 79: Analisi Punto Di Pareggio

Il volume di pareggio (in q.tà)

Qp x Pr = Qp x CVU + CFT

Qp x (Pr - CVu) = CFT

Qp = CFT / mdc

Ricavi totali = Costi Totali

Qp = CFT / (Pr - CVu)

Page 80: Analisi Punto Di Pareggio

Il volume di pareggio (in €) calcolato algebricamente

Qp = CFT / mdc

Qp x Pr = CFT/mdc x Pr

Q€ = CFT / (mdc/Pr)

Q€ = CFT / (mdc%)

Page 81: Analisi Punto Di Pareggio

La Break Even Analysis

• Il punto di pareggio BEP rappresenta il punto in cui i ricavi totali eguagliano i costi totali dell’azienda

• Per calcolare il BEP occorre distinguere i costi aziendali in fissi e variabili

• Il margine di sicurezza MS rappresenta la diminuzione di ricavi che l’impresa può subire senza scendere al di sotto del BEP

RT

CT

CF

R*

area di utile

area di

perdita

R* =CF

MDC%

R**

MS =R** - R*

R**

Page 82: Analisi Punto Di Pareggio

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce costo del venduto)

Page 83: Analisi Punto Di Pareggio

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce valore aggiunto)

Redditività delle vendite

ROC/V

Valore aggiunto/Vendite

Grado assorbimento valore aggiunto prodotto

ROC/Valore aggiunto

Page 84: Analisi Punto Di Pareggio

L’analisi della redditività dell’impresa:

la redditività delle vendite (ce margine contribuzione)