Top Banner
Selected Topics in Anestesia e Terapia Intensiva Udine, 23 febbraio 2012 Giovanni Mistraletti, MD Dipartimento di Anestesiologia e Terapia Intensiva Università degli Studi di Milano AO San Paolo – Polo Universitario Milano, Italy Analgesia e sedazione in TI: come e perchè
133

Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Dec 10, 2021

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Selected Topics in Anestesia e Terapia Intensiva

Udine, 23 febbraio 2012

Giovanni Mistraletti, MD

Dipartimento di Anestesiologia e Terapia Intensiva

Università degli Studi di Milano

AO San Paolo – Polo Universitario

Milano, Italy

Analgesia e sedazione in TI:

come e perchè

Page 2: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Premessa

Tutto quello che dirò è GIA’ a vostra

disposizione gratis su internet !!!

Cliccare per credere:

www.sedaicu.it

Page 3: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Formazione degli operatori

Page 4: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Disponibilità sempre attiva di

materiale utile al lavoro quotidiano

Page 5: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Dichiarazione conflitto di interessi …

… nessuno !

Page 6: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Selected Topics in Anestesia e Terapia Intensiva

Udine, 23 febbraio 2012

Giovanni Mistraletti, MD

Dipartimento di Anestesiologia e Terapia Intensiva

Università degli Studi di Milano

AO San Paolo – Polo Universitario

Milano, Italy

Analgesia e sedazione in TI:

come e perchè

Page 7: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Selected Topics in Anestesia e Terapia Intensiva

Udine, 23 febbraio 2012

Giovanni Mistraletti, MD

Dipartimento di Anestesiologia e Terapia Intensiva

Università degli Studi di Milano

AO San Paolo – Polo Universitario

Milano, Italy

Analgesia e sedazione in TI:

come e perchè ?

Page 8: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

“Divinum est

sedare dolorem”

Ippocrate, 400 a.C. D.C.

Page 9: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Perché effettuare analgo-sedazione in

Terapia Intensiva? E’ davvero necessaria?

• Confort ottimale per paziente

• Riduzione della “risposta di stress”

• Riduzione complicanze cardiache e respiratorie

• Aiuto nelle procedure diagnostiche/terapeutiche

• Diminuzione di sintomi di agitazione e delirium

Page 10: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Effetti collaterali di

analgesici e sedativi…

• Sepsi

• Ipotensione, bradicardia, disturbi cardiaci

• Insufficienza respiratoria

• Ileo

• Ristagno venoso, trombosi venosa profonda

• Svezzamento ritardato dalla ventilazione meccanica

• Permanenza prolungata in T.I.

• Aumento costi

• Impossibilità valutazione alterazioni SNC

Page 11: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Quali «strategie sedative»

nella storia recente?

• ’80: I pazienti devono adattarsi ai macchinari

Sedazione profonda e immobilità!

Page 12: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Quali «strategie sedative»

nella storia recente?

• ’80: I pazienti devono adattarsi ai macchinari

Sedazione profonda e immobilità!

• ’90: I macchinari devono adattarsi ai pazienti, ma i

ricordi della T.I. sono spaventosi e angoscianti!

No mio-rilassanti, ancora sedazione profonda

Page 13: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Quali «strategie sedative»

nella storia recente?

• ’80: I pazienti devono adattarsi ai macchinari

Sedazione profonda e immobilità!

• ’90: I macchinari devono adattarsi ai pazienti, ma i

ricordi della T.I. sono spaventosi e angoscianti!

No mio-rilassanti, ancora sedazione profonda

• 2000: Sedazione guidata da protocolli

Interruzione giornaliera

Sedazione basata sull’analgesia

Page 14: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Strom T, Lancet, 2010

• 2010: No sedation strategy ?!?!?

Page 15: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Strom T, Lancet, 2010

Page 16: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Tailored Awake Analgesia and Sedation in Critically Ill Patients

Giovanni Mistraletti, M.D.

• 2020: Pazienti il più svegli possibile,

con dolore controllato,

con protocolli sul TARGET, non sul

dosaggio dei farmaci!

Page 17: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Selected Topics in Anestesia e Terapia Intensiva

Udine, 23 febbraio 2012

Giovanni Mistraletti, MD

Dipartimento di Anestesiologia e Terapia Intensiva

Università degli Studi di Milano

AO San Paolo – Polo Universitario

Milano, Italy

Analgesia e sedazione in TI:

come ? e perchè

Cosa dice la letteratura?

Page 18: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Guidelines CCM 2002

Task-force for ICU analgesia & sedation

Please remember for this evening reading:

Crit Care Med 2002, 30 (1) 119-141

Page 19: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Jacobi J, Crit Care Med, 2002

Page 20: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

A new frontier in critical care:

saving the injured brain.

E. Wesley Ely

Page 21: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè
Page 22: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Improved one-year survival P

atie

nts

Ali

ve

(%)

0

0

20

40

60

80

100

60 120 180 240 300 360

Days

Usual Care+SBT (n=168)

SAT+SBT (n=167)

P = 0.01

Page 23: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

The ABC trial

OUTCOMESdelirium, LOS, 12-mo NPS testing, QOL

Spontaneous Breathing Trial (SBT)ventilator off

safely monitored

OUTCOMESdelirium, LOS, 12-mo NPS testing, QOL

Spontaneous Breathing Trial (SBT)ventilator off

safely monitored

Spontaneous Awakening Trial (SAT)turn sedation/narcotics off

monitor safely

Medical ICU on Ventilator

Surrogate Informed ConsentControl Intervention

Page 24: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè
Page 25: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Selected Topics in Anestesia e Terapia Intensiva

Udine, 23 febbraio 2012

Giovanni Mistraletti, MD

Dipartimento di Anestesiologia e Terapia Intensiva

Università degli Studi di Milano

AO San Paolo – Polo Universitario

Milano, Italy

Analgesia e sedazione in TI:

come ? e perchè

Con quale obiettivo ?

Page 26: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Hogart DK, Curr Op Crit Care, 2004

Key steps for ventilated patients

Page 27: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Tranquillo

Agitato

Soporoso

St. Verbale

St. Dolore

Coma

Martin J, Intensive Care Med, 2006

Sedazione e analgesia nelle Terapie Intensive

tedesche: cosa accade nella pratica reale?

Page 28: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Martin J, Intensive Care Med, 2006

Tranquillo

Agitato

Soporoso

St. Verbale

St. Dolore

Coma

Sedazione e analgesia nelle Terapie Intensive

tedesche: cosa accade nella pratica reale?

Page 29: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Tranquillo

Agitato

Soporoso

St. Verbale

St. Dolore

Coma

Martin J, Intensive Care Med, 2006

Sedazione e analgesia nelle Terapie Intensive

tedesche: cosa accade nella pratica reale?

Page 30: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Tranquillo

Agitato

Soporoso

St. Verbale

St. Dolore

Coma

Martin J, Intensive Care Med, 2006

Sedazione e analgesia nelle Terapie Intensive

tedesche: cosa accade nella pratica reale?

Page 31: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Tranquillo

Agitato

Soporoso

St. Verbale

St. Dolore

Coma

Martin J, Intensive Care Med, 2006

Sedazione e analgesia nelle Terapie Intensive

tedesche: cosa accade nella pratica reale?

Page 32: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Martin J, Ger Med Sci, 2010

Page 33: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Martin J, Ger Med Sci, 2010

Page 34: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Martin J, Ger Med Sci, 2010

Page 35: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè
Page 36: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Evocated potential - BISpectral Index - Entropy

Page 37: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Actigraphy …

Page 38: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Mistraletti G, J Crit Care Med, 2009

Observation-guided sedation?

Page 39: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Il livello di sedazione ideale

varia per ogni paziente

e per ogni momento della storia clinica…

Page 40: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Ma siamo disposti a desiderare

che i nostri pazienti critici

siano “il più svegli possibile”… ? ! ? !

Page 41: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

?

Page 42: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Selected Topics in Anestesia e Terapia Intensiva

Udine, 23 febbraio 2012

Giovanni Mistraletti, MD

Dipartimento di Anestesiologia e Terapia Intensiva

Università degli Studi di Milano

AO San Paolo – Polo Universitario

Milano, Italy

Analgesia e sedazione in TI:

come ? e perchè

Con quali farmaci ?

Page 43: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Quali farmaci usiamo ?

Page 44: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

morphine

Analgesics fentanyl

hydromorphone

midazolam

Sedatives propofol

lorazepam

Anti-delirium haloperidol

Society of Critical Care Medicine (2002)

Page 45: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Available drugs

Analgesics:

− Opioids (morphin, fentanyl, sufentanil, alfentanil,

hydromorfone, remifentanil, tramadol)

− NSAIDs, acetaminophen

Sedatives:

− BZDP (Diazepam, Lorazepam, Midazolam)

− Propofol

− A2-agonist (clonidine, dexmedetomidine)

− Atypical:

− Butyrophenone (Haloperidol, Droperidol)

− Etomidate

− Ketamin

− Barbiturates (Sodium thiopental, Phenobarbital)

− Inhalational agents (Halogenated, Xenon)

Page 46: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

For each sedative, please check:

• Farmacokinetics

• Neurological effects

• Cardio-respiratory effects

• Endocrine and metabolic effects

• Side effects

• Indications

Page 47: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Canadian survey of the use of sedatives,

analgesics & NMBA in ICU…

Metha S, et al.,

Crit Care Med,

2006

Page 48: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Metha S, et al., Crit Care Med, 2006 … ! ! !

Page 49: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Property Lorazepam Midazolam Propofol Opioids

Rapid onset a

Short duration a

Tolerance

Prolonged weaning ?

Respiratory depression

Severe hypotension

Constipation

Potential abuse

Inexpensive

a

Refers to new-generation opioids, particularly remifentanil.

Problems with current agents

Page 50: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Egan TD, Anesthesiology, 1993

Page 51: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè
Page 52: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Malacrida R, Crit Care Med, 1992

Page 53: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Sedation and analgesia in German ICU:

how is it done in reality?

Martin J, Intensive Care Med, 2006

Tranquillo

Agitato

Soporoso

St. Verbale

St. Dolore

Coma

Page 54: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

- Individualized approach to sedation

- Ability to tolerate physical enviroment

- Ability to tolerate ICU procedures

- Prevention/reduction of stress

- Patient safety

Goals of Analgo-Sedation

Page 55: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

The ideal sedative…

Angelini G, Crit Care Clin, 2001

- Realized in drug association ?

Page 56: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

- Daily interruption of sedation

The American way

- Have the “enteral approach” some advantages ?

- Analgesia-based sedation

The European way

Page 57: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè
Page 58: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

• Nel 2008: Patient focused sedation…

Page 59: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

La somministrazione di farmaci per via enterale o

transdermica può avere un impatto in alcuni

pazienti, soprattutto quelli che necessitano di una

sedazione a lungo termine e una gestione specifica

per l’analgesia, determinando una eliminazione o

riduzione nei dosaggi endovena. 82

Sessler CN, Chest, 2008

82 Cigada M et al, Intensive Care Med 2005

Page 60: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Selected Topics in Anestesia e Terapia Intensiva

Udine, 23 febbraio 2012

Giovanni Mistraletti, MD

Dipartimento di Anestesiologia e Terapia Intensiva

Università degli Studi di Milano

AO San Paolo – Polo Universitario

Milano, Italy

Analgesia e sedazione in TI:

come ? e perchè

Per quale via ?

Page 61: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Già nel 1989…

Iapichino G, Anest Rianim, 1989

Page 62: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

La sedazione enterale: perché ?

• Minori effetti collaterali

• Minori costi

• Garantire gli obiettivi di sedazione… cosciente!!!

• Diminuito periodo di weaning ( ? )

• “Cinetica” più lenta: peggio… o meglio?

( delirium )

• Pz più svegli: è possibile ? ! ?

Page 63: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

PRESUPPOSTI

L’intestino funziona precocemente !!

E’ necessaria una sedazione profonda ?

Page 64: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

IDROSSIZINA

Indicazioni: antiistaminico, preanestesia

Effetti collaterali: anticolinergici

Tossicità (> 45mg/kg): depressione SNC

convulsioni

allucinazioni

ipotensione

Dosi ridotte in: insufficienza epatica/renale

Costo ospedaliero: 100 mg = 0.42 €

Dosi utilizzate: 6-12 mg/kg*die

Page 65: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Principio Attivo Formulazione Costo per

unità Dose massima

Massimo costo

giornaliero

Idrossizina Compresse 25mg 0.21€ 600mg 5.54€

Preparazione

magistrale 100ml 5g 3.6€ 600mg 0.43€

Lorazepam Flacone 10ml 20mg 1.01€ 16mg 0.81€

Propofol Flacone 2% 50ml 1000mg 6.45€ 6800mg 43.86€

Flacone 1% 20ml 200mg 0.83€ 6800mg 28.22€

Midazolam Compresse 1ml 10mg 0.24€ 336mg 8.06€

Uno sguardo ai costi

Page 66: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Il protocollo attualmente in vigore

nella Terapia Intensiva del San Paolo:

Prime 24-48 ore: endovena

Propofol (1-4 mg/kg*h) oppure Midazolam (0.02-0.3 mg/kg*h)

associare ad entrambi Morfina o Fentanyl ev

Da subito: embricare sedazione “per os” (via SNG)

Idrossizina (6-12 mg/kg*die) ed eventualmente (se necessario)

Lorazepam (0.06-0.2 mg/kg*die)

associare ad entrambi Morfina o Fentanyl ev

In caso di Delirium: Aloperidolo “per os”

Oltre le 48 ore: stop sedazione endovena !

Page 67: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Our philosophy…

Mistraletti G, in press

Page 68: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Nel 2005 …

Cigada M, Intensive Care Med, 2005

Page 69: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Cigada M, J Crit Care, 2008

Page 70: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

“Conscious sedation”

non è possibile: è “augurabile”:

- giorni con shock - dopo il 2° giorno in ICU

- tratt. addominale aperto - se SpO2 è sempre > 94%

- con la tracheostomia

Cigada M, J Crit Care, 2008

Page 71: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

“Conscious sedation” è correlata all’adeguatezza!

Cigada M, J Crit Care, 2008

Page 72: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

2010: Continuous sedation in…

critically ill

awake patients

responsive

Mirski MA, Intensive Care Med, 2010

Page 73: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Sedazione enterale:

• Adeguatezza non diversa (migliore?) rispetto a endovena

• Adeguata con Ramsay minore ( pz. più “svegli”… o

fisiologicamente addormentati !!! )

• Costi significativamente inferiori

QUINDI

Page 74: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Ma i farmaci per via enterale

possono essere utilizzati fin dalle

fasi precoci della patologia critica?

Page 75: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Studio sulla farmacocinetica della

Melatonina somministrata via SNG

Page 76: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Le potenzialità terapeutiche della melatonina

in pazienti critici non sono MAI state indagate…

Mistraletti G, Curr Op Crit Care, 2005

Page 77: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Riduce fase addormentamentamento

Aumenta il sonno REM

Migliora risposta immunitaria

(è «immunomodulante»)

Brzezinski A, NEJM, 1997

Page 78: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

ESICM 2011

Page 79: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè
Page 80: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Placebo

(N=3335)

Melatonina

(N=2414)

Group

P value

Period

Gr*Per

RASS (point)

+ 4 1 (0.1) 0 (0)

0.08 <0.01 <0.01

+ 3 3 (0.2) 0 (0) + 2 24 (1.0) 15 (0.8) + 1 224 (8.8) 181 (9.5) 0 1532 (60.1) 1287 (67.9) - 1 299 (11.7) 226 (11.9) - 2 149 ( 5.9) 102 (5.4) - 3 196 (7.7) 45 (2.4) - 4 110 (4.3) 35 (1.9) - 5 9 (0.4) 4 (0.2)

RASS at target – no. (%) 1660 (49.6) 1349 (55.1) 0.87 0.36 0.12

RASS under the target – no. (%) 810 (24.2) 643 (26.3) 0.50 0.90 0.94

RASS over the target – no. (%) 879 (26.2) 454 (18.6) 0.62 0.32 0.05

…ridotta la sedazione profonda. Migliorato l’adattamento!

Page 81: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

DoloreVNR > 3

AnsiaVNR > 3

Agitazione> 1 ora

Uso mezzi dicontenzione

CAM-ICU+

Sedazioneextra

placebo

melatonina

% Monitoraggio

neurologico

Page 82: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

DoloreVNR > 3

AnsiaVNR > 3

Agitazione> 1 ora

Uso mezzi dicontenzione

CAM-ICU+

Sedazioneextra

placebo

melatonina

*

* *

*

*

% Monitoraggio

neurologico

*

Page 83: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

0

10

20

30

40

50

60

70

mattinoh7-13

pomeriggioh13-21

serah21-24

notteh24-7

placebo

melatonina

%

sonno

in ore

Page 84: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

0

10

20

30

40

50

60

70

mattinoh7-13

pomeriggioh13-21

serah21-24

notteh24-7

placebo

melatonina

%

sonno

in ore

* *

Page 85: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

0

10

20

30

40

50

60

70

mattinoh7-13

pomeriggioh13-21

serah21-24

notteh24-7

placebo

melatonina

%

sonno

in ore

* *

*

Page 86: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Variabili Placebo Melatonina

p (825 giorni)‏ (593 giorni)‏

LOC HT - n (%)0.033 ‏(80.1) 475 ‏(88.9) 733 ‏

SOFA - mediana [IQR] 3 [2-5] 2 [1-4] <0.001

WBC - n/mm3 13779±6886 11975±5762 0.006

STATO SETTICO

no SIRS - n (%)‏(46.8) 245 ‏(32.9) 265 ‏

SIRS - n (%)‏(21.4) 112 ‏(14.8) 119 ‏

sepsi - n (%)0.001> ‏(21.8) 114 ‏(32.6) 263 ‏

sepsi severa - n (%)‏(6.3) 33 ‏(10.4) 84 ‏

shock settico - n (%)‏(3.8) 20 ‏(9.3) 75 ‏

Bilirubina tot - mg/dL 2.8±3.6 2.5±3.3 <0.001

AST - UI/L 62±60 74±105 0.207

ALT - UI/L 72±128 67±84 0.433

Azotemia - mg/dL 100±62 96±55 0.449

Creatininemia - mg/dL 1.8±1.5 1.5±1.4 0.123

Farmaci

Vasoattivi - n (%)0.005 ‏(5.4) 32 ‏(11.3) 93 ‏

Beta-bloccanti- n (%)0.008 ‏(3.1) 18 ‏(4.7) 39 ‏

Antiasmatici - n (%)0.227 ‏(23) 135 ‏(15.3) 126 ‏

Page 87: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè
Page 88: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè
Page 89: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Mistraletti G, Minerva Anestesiol 2008

Page 90: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Fattori

stressanti

in T.I.

Novaes, Intensive Carre Med, 1997

Page 91: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

L’utilizzo di farmaci

ANALGESICI e SEDATIVI

gioca un ruolo chiave

nei disturbi del sonno

in Terapia Intensiva

Page 92: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Selected Topics in Anestesia e Terapia Intensiva

Udine, 23 febbraio 2012

Giovanni Mistraletti, MD

Dipartimento di Anestesiologia e Terapia Intensiva

Università degli Studi di Milano

AO San Paolo – Polo Universitario

Milano, Italy

Analgesia e sedazione in TI:

come e perchè

Concludendo:

indicazioni pratiche

Page 93: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Vasilevskis, CCM, 2010

Page 94: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Analgesia – criteri generali

• I pazienti non devono avere dolore! (VNR<3)

• E’ opportuno ridurre l’utilizzo di antidolorifici

(soprattutto oppiacei) al minimo considerando gli

effetti collaterali

• Sfruttando l’ «effetto collaterale sedativo» degli

oppiacei probabilmente si incorre in problemi

evitabili…

Page 95: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè
Page 96: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè
Page 97: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Delirium

• E’ necessario monitorizzare la disfunzione neurologica acuta

esattamente come quella degli altri organi vitali. Nessuna T.I.

tralascerebbe di monitorizzare un’ipossia o un’ipotensione!

• E’ opportuno fare di tutto per PREVENIRE il delirium

• In caso di delirium è opportuno prima correggere le disfunzioni

organiche, poi procedere a terapia non farmacologica

• In caso di permanenza del delirium, si passa a terapia antipsicotica

secondo linee guida ospedaliere

Page 98: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè
Page 99: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Nel caso di delirium…

…prima di tutto bisogna correggere le cause sottostanti…

Page 100: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

…ed iniziare usando accorgimenti non farmacologici.

Page 101: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Il problema più

frequente è il paziente

troppo sedato!

Page 102: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Enteral

Conscious

Sedation

Standard

Protocol

Sedation

Melatonina +

Idrossizina e

Lorazepam SNG

Propofol o

Midazolam ev

vs

Page 103: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Centri partecipanti al WP1

Page 104: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Sedazione – criteri generali

Page 105: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Dexmedetomidine vs Lorazepam

Effect of Sedation With

Dexmedetomidine vs

Lorazepam on Acute Brain

Dysfunction in Mechanically

Ventilated Patients

The MENDS Randomized

Controlled Trial

Pandharipande P, JAMA 2007

Page 106: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè
Page 107: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

A wakening and

B reathing

C oordination

D elirium monitoring

E arly exercise Vasilevskis, Chest, 2010

Page 108: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Vasilevskis, Chest, 2010

Page 109: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Tailored Awake Analgesia and Sedation in Critically Ill Patients

Giovanni Mistraletti, M.D.

• 2020: Pazienti il più svegli possibile,

con dolore controllato,

con protocolli sul TARGET, non sul

dosaggio o sul tipo di farmaci!

Page 110: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Il nostro obiettivo non può essere solo

aggiungere giorni alla vita.

Dobbiamo aggiungere

vita a quei giorni !

R. Levi Montalcini

Page 111: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Formazione degli operatori: www.sedaicu.it

Page 112: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

www.icudelirium.org

Page 113: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

A new frontier in critical care:

saving the injured brain.

E. Wesley Ely, 2011

Page 114: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Con melatonina e idrossizina

per via enterale,

l’ injured brain lo salvi anche meglio.

G. Mistraletti, 2012

Page 115: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Grazie dell’attenzione

[email protected]

[email protected]

Page 116: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Qual’è il RASS desiderato ?

Mistraletti G, in press

Page 117: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè
Page 118: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè
Page 119: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Papazian, NEJM, 2010

Page 120: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè
Page 121: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè
Page 122: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè
Page 123: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Era un congressista dello

STAT che aveva appena

assistito alla

presentazione del

Mistraletti !!!

Page 124: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè
Page 125: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè
Page 126: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè
Page 127: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Why should we adopt sedation scoring?

Objective assessment and

close, prospective control of the sedation level

- No over-sedation and under-sedation risks

- Optimal end-point for titration of sedation

- Prospective management of care

- Comparability of drugs effects

Page 128: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

How to measure sedation level

- The “ideal” level varies with patients and time

- Great number of scales, but not validated

in mesurement of sedative strategy

changes

- Ramsay (BMJ 1974, with 6 levels – widely accepted)

1. Anxious and agitated

2. Cooperative, oriented and tranquil

3. Responds to command only

4. Brisk response to light glabellar tap or loud auditory stimulus

5. Sluggish response to light glabellar tap or loud auditory stimulus

6. No response to stimuli

Page 129: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Others “objective tools”

Plasmatic drug concentration

Frontalis muscle electromiogram

Lower-oesophageal contractility

Cerebral function monitoring

BIS (bispectral index)

Auditory evoked potentials

Narcotrend

Page 130: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Others “subjective tools”

GCS (Glasgow Coma Scale)

OAAS/S (Observers’ Assessment of Alertness/Sedation Scale)

Bloomsbury Sedation Score

RASS (Richmond Agitation-Sedation Scale)

SAS (Sedation-Agitation Scale)

Comfort Scale Motor Activity Assessment Scale

Linear Sedation Scale

Page 131: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

Richmond Agitation-Sedation Scale ( RASS )

Sessler CN, Am J Respir Crit Care Med, 2002 Ely EV, JAMA, 2003

Page 132: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè

What is the relationship with delirium?

• Sedatives and analgesics are independent risk

factor for development of delirium in ICU.

• Moreover, in a dose-dependent way

Clearly demonstrated for :

Lorazepam

Midazolam

Fentanyl

Pun B, Chest 2007

Page 133: Analgesia e sedazione in TI: come e perchè