Top Banner
[41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00 Le tecnologie innovative per la sicurezza partecipata Presentazione di TechFor ’08 1° Salone internazionale delle Tecnologie per le Forze dell’Ordine al servizio dei diritti e della cittadinanza a cura di Pasquale Lavacca Capo III Reparto Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri
39

[41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

Jan 17, 2016

Download

Documents

Billy

[41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00. Le tecnologie innovative per la sicurezza partecipata Presentazione di TechFor ’08 1 ° Salone internazionale delle Tecnologie per le Forze dell’Ordine al servizio dei diritti e della cittadinanza a cura di Pasquale Lavacca - PowerPoint PPT Presentation
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: [41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

[41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

Le tecnologie innovative per la sicurezza partecipata

Presentazione di TechFor ’081° Salone internazionale delle Tecnologie

per le Forze dell’Ordine al servizio dei diritti e della cittadinanza

a cura diPasquale Lavacca

Capo III Reparto Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri

Page 2: [41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

2

FORUM PA 2008 - TECHFOR

Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri

Tecnologie innovative per la

sicurezza partecipata

Gen. B. Pasquale LavaccaCapo III Reparto

Roma, 14 maggio 2008

Page 3: [41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

3

Processo di EvoluzioneProcesso di Evoluzione

Protezione e SicurezzaProtezione e Sicurezza

Page 4: [41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

4

COINVOLGIMENTO

CONDIVISIONE

SICUREZZA PARTECIPATA

COMPARTECIPAZIONE

Page 5: [41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

5

SITA (Sistema Informativo per la Tutela Ambientale)SITA (Sistema Informativo per la Tutela Ambientale)

Controllo ed Analisi del Territorio Mediante riprese aeree e satellitari

Inquinamento idrico e

atmosferico Abusivismo edilizio

Danni al patrimonio ecologico (discariche abusive, incendi, …)

Aree di intervento

NA

Page 6: [41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

6

Banca DatiBanca Dati

ortofoto aeree e satellitari del territorio

fotogrammetrie ambientali ambientazioni tridimensionali cartografia tematica (rete

stradale e ferroviaria, confini delle circoscrizioni amministrative, toponomastica, ecc…)

schede alfanumeriche d’intervento operativo

documenti multimediali sui rilievi

spettrometria del territorio

Dati geografici: Dati operativi:

SITA (Sistema Informativo per la Tutela Ambientale)SITA (Sistema Informativo per la Tutela Ambientale)

Page 7: [41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

7

ComandoCarabinieriTutelaPatrimonioCulturale

ComandoCarabinieriTutelaPatrimonioCulturale

Banca Dati delle Opere d’Arte Rubate

– Ricerca mediante comparazione di immagini– Ricerca semantica multilingue – Analisi investigativa dei dati operativi– Collocazione su mappe digitali dei fatti reato – Diffusione dati tramite Internet

SMTP

Interpol

ICCD/Uff. Esportazioni

Forze di Polizia

Case d’Asta

Page 8: [41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

8

Efficienza dello strumento operativo

Patti per la sicurezza

Istituzione del Reparto territoriale di Torre Annunziata

108108Unità operative

Patto per la città di Napoli e le città della provincia

Page 9: [41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

9

Informatizzazione Centrali Operative Informatizzazione Centrali Operative

Guardia di FinanzaGuardia di Finanza

Arma dei CarabinieriArma dei Carabinieri

Polizia di StatoPolizia di Stato

Sala Operativa C.G.

Costituite presso tutti i Cdi Provinciali e di Compagnia

Funzioni di Comando, Coordinamento e Controllo delle unità impiegate dinamicamente sul territorio

Polizia MunicipalePolizia Municipale

Page 10: [41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

10

Interconnessione Centrali OperativeInterconnessione Centrali Operative

Fonia, dati, videoconferenza tra i vari Comandi dell’Armanonché con le sale operative delle Questure e G. di F.

Arma dei CarabinieriArma dei Carabinieri

Polizia di StatoPolizia di Stato

Guardia di FinanzaGuardia di Finanza

Targata rm

Targata rm

Targata rm

Sala Operativa C.G.

Polizia MunicipalePolizia Municipale

Page 11: [41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

11

Organizzazione Territoriale

103103 Comandi Provinciali Comandi Provinciali

539539 Compagnie Compagnie

41 41 TenenzeTenenze

4.631 4.631 Stazioni Stazioni

80%80% del personale Arma del personale Arma

Page 12: [41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

12

Organizzazione TerritorialeTenenze e StazioniTenenze e Stazioni

Svolgimento di tutti i Svolgimento di tutti i servizi di sicurezza servizi di sicurezza pubblicapubblica

4.672 4.672 ComandiComandi

Immagini campione.lnkImmagini campione.lnk

Page 13: [41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

13

Dati Attività Operativa

8.452.000 8.452.000 servizi esterniservizi esterni

Anno 2006Anno 2006

1.991.000 1.991.000 reati perseguitireati perseguiti

+ 15%+ 15%

69,0%31,0%

CarabinieriAltre Forze di Polizia

Page 14: [41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

14

65%65% in Comuni con in Comuni con meno di 50.000 ab.meno di 50.000 ab.

71%71% della popolazione della popolazione risiede al di fuori dei risiede al di fuori dei capoluoghi di provinciacapoluoghi di provincia

Organizzazione TerritorialeTenenze e StazioniTenenze e Stazioni

Page 15: [41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

15

Organizzazione TerritorialeTenenze e Stazioni

Rafforza la percezione Rafforza la percezione di sicurezzadi sicurezza

Rapporto di conoscenza Rapporto di conoscenza diretta e reciproca diretta e reciproca con il cittadinocon il cittadino

Page 16: [41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

16

Efficienza dello strumento operativo

Stazioni CarabinieriStazioni Carabinieri

patrimonio delle municipalitàpatrimonio delle municipalità

rassicurazione socialerassicurazione sociale

Page 17: [41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

17

Coordinamento delle Forze di polizia

Piano di controllo coordinato Piano di controllo coordinato del territoriodel territorio

Interconnessione Interconnessione Centrali/Sale operativeCentrali/Sale operative

Page 18: [41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

18

Base datiBase dati

Ottimizzare l’impiego delle risorse

Condivisione delle

informazioni

Condivisione delle

informazioni

Infrastruttura Telematica

Page 19: [41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

19

LAN LAN in ogni Casermain ogni Caserma

39.637 PC39.637 PC di ultima generazione di ultima generazione

6.460 SERVER6.460 SERVER

759 Workstation grafiche759 Workstation grafiche

SituazioneSituazione

Informatizzazione RepartiInformatizzazione Reparti

7.200 PC portatili7.200 PC portatili

30.000 periferiche30.000 periferiche

Page 20: [41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

20

EUTELSAT

Rete Digitale GeograficaRete Digitale Geografica

Interconnessioni geografichetra tutti i Reparti dell’Arma mediante federazione di reti

finalizzata alla circolarità ed alla condivisione delle informazioni

interoperabile con alti requisiti di sicurezza proprietaria

SICRAL

SERVER

Comando Generale

HUB – VIGNA DI VALLE

PA

CA

BA

CZ

PE

PDMI

NA

FI

PZ

PG

RM

GEBO

UD

AN

CB

TO

BZ

Page 21: [41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

21

Rete multimediale di elevata capacità (155 Mb)

estesa fino a livello di Compagnia

e a 267 Stazioni di maggiore impegno operativo

Assicura servizi di fonia,

trasmissione dati ed immagini in

ambiente di elevata sicurezza

Ponte Radio DigitalePonte Radio Digitale

Page 22: [41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

22

Collegamenti SMD già realizzatio in fase di rilascio

Collegamenti già pianificati da SMD

Collegamenti Interpolizie già realizzati

Collegamenti Interpolizie ipotizzatiVIGNA DI VALLE

OTRANTO

LECCE

PESCARA

GENOVA

MILANO

VERONA (C.C.)

PADOVA

BOLOGNA (C.C.)

LA SPEZIA

PISA

FIRENZE

GROSSETO

S.ROSA

CIVITAVECCHIA

OSTIA

ANCONA

ROMA

P.MARE(AEROP)

OLBIA

CAGLIARI

NAPOLI(LICOLA) NAPOLI

BARI

GIOIA DEL COLLE

TARANTO

SALERNO

REGGIO CALABRIA

MESSINAPALERMO

CATANIA

SIRACUSA

MAZZARA DEL VALLO

FERRARA

TEI

AGRIGENTO

SOLBIATE OLONA

SASSARI

Fibra OtticaFibra Ottica

Page 23: [41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

23

Collegamento SatellitareCollegamento Satellitare

PA

CA

BA

CZ

PE

PDMI

NA

FI

PZ

PG

RM

GEBO

BZ

UD

AN

CB

TO

SERVER

Comando Generale

HUB – VIGNA DI VALLE

500 presidi rete sperimentale

in EHF su SICRAL

4000 Comandiin KU su Eutelsat

SICRAL

EHF

KU

EUTELSAT

elevati livelli di sicurezza

flessibilità di configurazione

minimo impatto ambientale

adeguata banda trasmissiva

economicità di esercizio

Page 24: [41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

24

SERVER

Comando Generale

HUB – VIGNA DI

VALLE

SICRAL

EHF

KU

EUTELSATprimario per Stazioni distaccate e Reparti specializzati

di ridondanza per tutti

reparti fuori area

FUNZIONALITA’

Dati - Fonia - Video

Collegamento SatellitareCollegamento Satellitare

Page 25: [41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

25

Garantisce la copertura radio su tutto il territorio nazionale per l’espletamento dei servizi di controllo del territorio

Rete radiomobile analogica in gamma 400

Rete radiomobile analogica in gamma 400

Page 26: [41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

26

Rete digitale TETRARete digitale TETRA

Terrestrial

European

Trunked

RAdio

Piattaforma digitale

comune per le Forze

di Polizia europee

Page 27: [41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

2719.000 denunce presentate

DENUNCIA VI@ WEBDENUNCIA VI@ WEB snellimento procedure

di presentazione

diminuzione tempi di

attesa

Denuncia vi@ WebDenuncia vi@ Web

Page 28: [41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

28

ComandoCarabinieriTutelaPatrimonioCulturale

ComandoCarabinieriTutelaPatrimonioCulturale

Banca Dati delle Opere d’Arte Rubate

– Ricerca mediante comparazione di immagini– Ricerca semantica multilingue – Analisi investigativa dei dati operativi– Collocazione su mappe digitali dei fatti reato – Diffusione dati tramite Internet

SMTP

Interpol

ICCD/Uff. Esportazioni

Forze di Polizia

Case d’Asta

Page 29: [41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

29

3 m c.a.3 m c.a.

6 m. c.a.6 m. c.a.

Telecamera SX Telecamera DX

Sistema automatico per la lettura ed il riconoscimento delle targhe di automezzi

Sistema automatico per la lettura ed il riconoscimento delle targhe di automezzi

IN TEMPO REALE

IN MODO AUTOMATIZZATO SENZA INTERVENTO DEL PERSONALE

Page 30: [41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

30

Progetto ADAMO (Accesso Dati Mobile)

Interrogazioni SDI direttamente da PC portatile in dotazione ai N.O.R.M.

• Risposte alle interrogazioni più celeri, con sgravio del carico di lavoro degli operatori di centrale, che potranno dedicarsi alle prioritarie esigenze di pronto intervento e di coordinamento operativo;

• Utilizzo dell’apparato in un raggio di mt.15 dal veicolo.

• Accesso diretto alla Banca Dati senza interessare la C.O.

• Connessione “bluetooth” con condivisione SIM di bordo autoradio

Valore aggiunto

Comando GeneraleComando Generale Banca Dati FF.PP.Banca Dati FF.PP.

Page 31: [41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

31

Equipaggiamento autoradioEquipaggiamento autoradio

Unità Centrale Route PlannerDisplay Route Planner

Antenna integrata GPS GSM

gestisce tutte le tecnologie

di bordo:

- telecontrolli

- navigatore;

- radio;

- sistema di lettura targhe;

- Provida;

- PC di bordo mediante bluetooth per accesso alle banche dati (ADAMO). @

S D IS D I

MCDU

Page 32: [41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

32

COMUNICAZIONE

INTERNA ED ESTERNA

Page 33: [41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

33

Comunicazione Interna

Portale Intranet “Leonardo”

La ComunicazioneLa Comunicazione

Comunicazione Esterna

Portale Internet www.carabinieri.gov.it

Circolarità

Informativa

Page 34: [41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

34

Strumento strategico di comunicazione interna

migliorare la qualità dei servizi interni e l’efficienza organizzativa

creare senso di appartenenza e coinvolgimento nel processo di

cambiamento

condivisione patrimonio normativo

scopo

Dati statisticianno 2006 :

accessi : 11.369.053

media giorn. : 31.148

pagine viste: 128.577.652

Portale Intranet “Leonardo”Portale Intranet “Leonardo”

Page 35: [41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

35

Agosto ‘98

Versione1

“POSSIAMO AIUTARVI”

Testata giornalistica telematica

Sito di pubblica utilità

Concept

Versione 2

Giugno ‘02

Giugno ‘03

Versione 3

Maggio ‘04

Febbraio ‘05

Novembre ‘05

Versione 4

Totalmente accessibile ai disabili

Maggiormente usabile

Iscritto nel dominio “.gov.it”

Dati stat.anno 2006

Sempre più “Portale di servizi”

per il cittadino

accessi : 5.840.050

media giorn. : 16.000

pagine viste: 50.545.890

Sito Web “www.carabinieri.gov.it” Sito Web “www.carabinieri.gov.it”

Page 36: [41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

36

“Video contatto” “Il sito che parla” “Modulistica on line” “Banche dati” “A domanda… rispondo” ecc.

Sito Web “www.carabinieri.gov.it” Sito Web “www.carabinieri.gov.it”

Servizi on-line:

Page 37: [41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

37

Informazioni

Banche dati

Questionari

Community

Dove siamo

Denuncia

Operatore URP

Operatore Redazione

Stazione Carabinieri WEBStazione Carabinieri WEB

Page 38: [41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

38

““Proseguire sulla strada dello sviluppoProseguire sulla strada dello sviluppo

tecnologico, valorizzando la professionalità tecnologico, valorizzando la professionalità

del carabiniere”del carabiniere”

Page 39: [41C] mercoledì 14 maggio 2008 ore 10,00

39