Top Banner
Ing. L. Romoli STRUMENTI DI MISURA STRUMENTI DI MISURA AUTOMATIZZATI AUTOMATIZZATI E E LE MACCHINE DI LE MACCHINE DI MISURA MISURA A CONTROLLO NUMERICO A CONTROLLO NUMERICO
80

4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Dec 21, 2015

Download

Documents

tecnologie industriali
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

STRUMENTI DI MISURA STRUMENTI DI MISURA AUTOMATIZZATI AUTOMATIZZATI

E E

LE MACCHINE DILE MACCHINE DIMISURAMISURA

A CONTROLLO NUMERICOA CONTROLLO NUMERICO

Page 2: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Cenni storiciCenni storici

• Il primo CN è nato per scopi metrologici (1960) • La prima CMM fu costruita in Inghilterra 1960,

in USA nel 1962 e nel 1963 in Italia.• Tappe significative:

– 1965 primo tastatore elettronico– 1968 calcolatore di processo e assi controllati– 1970 minicalcolatore di processo– 1970 guide con pattini pneumostatici– 1973 ciclo di collaudo automatico ripetitivo– 1974 cambio automatico dei tastatori

Page 3: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Il controllo del pezzo lavorato può Il controllo del pezzo lavorato può essere condotto tramite lessere condotto tramite l’’uso delle uso delle seguenti tipologie di strumenti:seguenti tipologie di strumenti:

•• strumenti manualistrumenti manuali

•• strumenti automatizzati (rigidi)strumenti automatizzati (rigidi)

•• macchine di misura a CNmacchine di misura a CN

Strumenti di controllo dimensionaleStrumenti di controllo dimensionale

Page 4: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Misura automatizzataMisura automatizzata

Page 5: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Il controllo del pezzo lavorato può Il controllo del pezzo lavorato può essere condotto tramite lessere condotto tramite l’’uso delle uso delle seguenti tipologie di strumenti:seguenti tipologie di strumenti:

•• strumenti manualistrumenti manuali

•• strumenti automatizzati (rigidi)strumenti automatizzati (rigidi)

•• macchine di misura a CNmacchine di misura a CN

Strumenti di controllo dimensionaleStrumenti di controllo dimensionale

Page 6: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Macchina di misura a CNMacchina di misura a CN

CMM

Coordinate MeasuringMachines

Page 7: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

• Sostituire strumenti automatici più rigidi (comparatori pneumatici ed elettronici) perchésono più versatili, flessibili ed integrabili a fianco delle linee di lavorazione

• Sono molto usate nel Reverse Engineeringovvero nel rilevamento di superfici non note per la trasformazione in un modello CAD

Macchina di misura a CN Macchina di misura a CN campi di impiegocampi di impiego

Page 8: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Concetto generaleConcetto generaledi macchina di misura a CNdi macchina di misura a CN

ControllocaratteristichedimensionaliTastatoreTastatore

Pezzo da Pezzo da controllarecontrollare

ContattoContatto

Memorizza-zione quotedi contatto

Page 9: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Concetto generaleConcetto generaledi macchina di misura a CNdi macchina di misura a CN

Page 10: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

•• Con asse z verticale a sbalzoCon asse z verticale a sbalzo

•• Con asse z orizzontale a sbalzoCon asse z orizzontale a sbalzo

•• A portaleA portale

SullSull’’asse z si monta il asse z si monta il tastatore (o tastatore (o ““probeprobe””))pipiùù adatto ad effettuare un certo tipo di adatto ad effettuare un certo tipo di misura.misura.

Strutture delle macchine di misura (1)Strutture delle macchine di misura (1)

Page 11: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

•• Struttura a portaleStruttura a portale

•• Struttura a collo di cigno (Struttura a collo di cigno (cantilevercantilever))

•• Struttura a truschino (robot di misura)Struttura a truschino (robot di misura)

•• Strutture specialiStrutture speciali

Strutture delle macchine di misuraStrutture delle macchine di misura

•• Struttura a portaleStruttura a portale

Page 12: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

A portaleA portale

•Ampio cubo di lavoro (pezzi medie dimensioni)•Accesso al pezzo da 5 lati•Buona rigidità →elevate precisioni•È facile predisporre un magazzino tastatori

Page 13: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

•• Struttura a portaleStruttura a portale

•• Struttura a collo di cigno (Struttura a collo di cigno (cantilevercantilever))

•• Struttura a truschino (robot di misura)Struttura a truschino (robot di misura)

•• Strutture specialiStrutture speciali

Strutture delle macchine di misuraStrutture delle macchine di misura

Page 14: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

A collo di cigno (A collo di cigno (cantilevercantilever))

•Occorre limitare la parte a sbalzo (cantilever) → pezzi piùpiccoli•Accesso al pezzo da 5 lati•Difficile predisporre un magazzino tastatori

Page 15: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

•• Struttura a portaleStruttura a portale

•• Struttura a collo di cigno (Struttura a collo di cigno (cantilevercantilever))

•• Struttura a truschino (robot di misura)Struttura a truschino (robot di misura)

•• Strutture specialiStrutture speciali

Strutture delle macchine di misuraStrutture delle macchine di misura

Page 16: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

A truschino (robot di misura)A truschino (robot di misura)

•Limitate masse in movimento → altevelocità di misura•Accesso al pezzo da solo 4 lati (a meno di non utilizzare una tavola portapezzogirevole)•È facile integrarla in un sistema FMS dove il pezzo arriva montato dalla linea su un pallet

Page 17: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

•• Struttura a portaleStruttura a portale

•• Struttura a collo di cigno (Struttura a collo di cigno (cantilevercantilever))

•• Struttura a truschino (robot di misura)Struttura a truschino (robot di misura)

•• Strutture specialiStrutture speciali

Strutture delle macchine di misuraStrutture delle macchine di misura

Page 18: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Per pezzi di grandi dimensioni (Per pezzi di grandi dimensioni (gantrygantry))

Page 19: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

•• Materiali specialiMateriali speciali

•• Guide a sostentamento Guide a sostentamento fluidostaticofluidostatico

•• Trasmissione del moto con nastroTrasmissione del moto con nastro

•• Trasduttori di posizione di alta Trasduttori di posizione di alta precisioneprecisione

Particolari costruttiviParticolari costruttivi

•• Materiali specialiMateriali speciali

Page 20: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Parti in granito (1)Parti in granito (1)in una macchina di misura a CNin una macchina di misura a CN

Portale

Braccio

Tavola

Parti in acciaio e ghisa come nelle macchine utensili tradizionali e a CN

Leghe di alluminio

Granito

Ceramica

Page 21: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Guide in diabase (o granito nero) perché sono:• Basso coefficiente di dilatazione termica• Non ossidabili• Elevata durezza• Elevata stabilità nel tempo

Parti in granito (2)Parti in granito (2)

Parti in calcestruzzo armatoParti in calcestruzzo armatoBasi di appoggio della macchina sono in calcestruzzo

armato:• Grande massa per smorzare le vibrazioni esterne

Page 22: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

•• Materiali specialiMateriali speciali

•• Guide a sostentamento Guide a sostentamento fluidostaticofluidostatico

•• Trasmissione del moto con nastroTrasmissione del moto con nastro

•• Trasduttori di posizione di alta Trasduttori di posizione di alta precisioneprecisione

Particolari costruttiviParticolari costruttivi

Page 23: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Guida a sostentamento Guida a sostentamento fluidostaticofluidostatico o o pneumostaticopneumostatico (1)(1)

BasamentoBasamento

Struttura mobileStruttura mobileIngresso fluido in Ingresso fluido in pressionepressione

Movimenti •dolci•veloci

ottenuti con •basse forze e•assenza di

•usura•vibrazioni

Page 24: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Nelle CMM di piccole e medie dimensioni il sostentamento penumostatico risolve i problemi di:

ATTRITO: l’attrito arriva a valori di 10-6 rispetto al 10-3

delle viti a ricircolazione di sfere.STICK-SLIP: non si hanno transizioni fra condizioni di attrito statico (STICK) e condizioni di attrito dinamico (SLIP).LOST MOTION: si riesce ad ottenere la totale assenza di giochi ed eliminare gli errori di determinazione della posizione conseguenti.

Guida a sostentamento Guida a sostentamento fluidostaticofluidostatico o o pneumostaticopneumostatico (2)(2)

Page 25: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

•• Materiali specialiMateriali speciali

•• Guide a sostentamento Guide a sostentamento fluidostaticofluidostatico

•• Trasmissione del moto con nastroTrasmissione del moto con nastro

•• Trasduttori di posizione di alta Trasduttori di posizione di alta precisioneprecisione

Particolari costruttiviParticolari costruttivi

Page 26: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Trasmissione a nastro

• Trasmissione mediante nastri metallici o cinghie con pulegge servono a smorzare le vibrazioni e a ottenere alte velocità ed accelerazioni. Servono anche ad evitare stick slip e impiego di sistemi di recupero dei giochi.

Page 27: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

•• Materiali specialiMateriali speciali

•• Guide a sostentamento Guide a sostentamento fluidostaticofluidostatico

•• Trasmissione del moto con nastroTrasmissione del moto con nastro

•• Trasduttori di posizione di alta Trasduttori di posizione di alta precisione (0.5 precisione (0.5 m)m)

Particolari costruttiviParticolari costruttivi

Page 28: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

•• Tastatore on/offTastatore on/off

•• Tastatore continuoTastatore continuo

•• Tastatore otticoTastatore ottico

TastatoriTastatori

Page 29: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Uso dei tastatoriUso dei tastatori

Page 30: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

•• Tastatore on/offTastatore on/off

•• Tastatore continuoTastatore continuo

•• Tastatore otticoTastatore ottico

TastatoriTastatori

•• Tastatore on/offTastatore on/off

Page 31: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Tastatore on/offTastatore on/off

Corpo deltastatore

Stilo

Sfera ditastatura Particolare del

microinterruttoreParticolare del

microinterruttore

Page 32: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Tastatore on-offv v

acquisizionemisura

contatto

t

apertura interruttore

decellerazionefino a v=0

v

a

allontanamento

v

Soluzione: PZT!

Page 33: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

•• Tastatore on/offTastatore on/off

•• Tastatore continuoTastatore continuo

•• Tastatore otticoTastatore ottico

TastatoriTastatori

Page 34: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Tastatore continuoTastatore continuo

Page 35: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Tastatore continuoTastatore continuo

-- 0 +0 +

4343 4444 4545 4646

Pezzo da Pezzo da controllarecontrollare

Page 36: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Tastatore continuoTastatore continuo

-- 0 +0 +

4343 4444 4545 4646

Pezzo da Pezzo da controllarecontrollare

Page 37: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Tastatore continuoTastatore continuo

-- 0 +0 +

4343 4444 4545 4646

Pezzo da Pezzo da controllarecontrollare

Page 38: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Varie tipologie di stili di Varie tipologie di stili di tastaturatastaturaDiametro foro su lamiera sottile

Diametro grande su piastra spessa

Diametro piccolo su piastra spessa

Diametro filettato su barra

a b

c dDiametro filettato su barra

Profondità centrino su piastra

Page 39: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Varie tipologie di stili di Varie tipologie di stili di tastaturatastatura

Page 40: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Stilo a stella e suo impiegoStilo a stella e suo impiego

Page 41: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

•• Tastatore on/offTastatore on/off

•• Tastatore continuoTastatore continuo

•• Tastatore otticoTastatore ottico

TastatoriTastatori

Page 42: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Tastatore laserTastatore laser

Pezzo da Pezzo da controllarecontrollare

Sorgente Sorgente laserlaser

Sensore Sensore otticoottico

AmplificatoreAmplificatore

UnitUnitàà di di governogoverno

Page 43: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Tastatore laserTastatore laser

Page 44: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Corpo di tastatore motorizzatoCorpo di tastatore motorizzato

Tastatore motorizzato

Page 45: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Sistemi multi-sensore

Page 46: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Volume di lavoro : 400 x 200 x 200 mmRisoluzione fino a 0.1µmE1=(1,4+L/300) µmE2=(1,8+L/250) µmE3=(2,5+L/150) µm (L in mm)

CMM MultisensoreWERTH V-Check-IP 400

Sensori:- Video- Laser a olografia conoscopica- Tastatore meccanico

Sistemi multi-sensore

Page 47: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

60 µm

200 µm

Esempio di misura:foro di piccolo diametro

Sensore opto-tattilemontato su una CMM ottica

Sensore opto-tattile

Fonte: Werth Messtechnik

Page 48: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Magazzino tastatoriMagazzino tastatori

Page 49: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Qualifica del tastatoreQualifica del tastatore

00

Asse XAsse X

Raggio sferaRaggio sfera

X trasduttoreX trasduttore

X effettivoX effettivo

Page 50: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Sfera di qualificaSfera di qualifica

Page 51: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Qualifica dinamica del tastatoreQualifica dinamica del tastatore

00

Asse XAsse X

Raggio sferaRaggio sfera

X trasduttoreX trasduttore

X effettivoX effettivo

VVmisuramisura

Qualifica tastatore

Page 52: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

•• Per autoapprendimentoPer autoapprendimento

•• Tramite linguaggio di programmazioneTramite linguaggio di programmazione

•• Tramite sistemi di simulazioneTramite sistemi di simulazione

ProgrammazioneProgrammazionedelle macchine di misuradelle macchine di misura

•• Per autoapprendimentoPer autoapprendimento

Page 53: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Programmazione per autoapprendimentoProgrammazione per autoapprendimento

Consolle

Joy-stick

autoapprendimento

Page 54: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

•• Per autoapprendimentoPer autoapprendimento

•• Tramite linguaggio di programmazioneTramite linguaggio di programmazione

•• Tramite sistemi di simulazioneTramite sistemi di simulazione

ProgrammazioneProgrammazionedelle macchine di misuradelle macchine di misura

Page 55: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Esempio di part program

MOVE (MOVE (--101,101,--110,12)110,12) Movimento in rapidoMovimento in rapido

MOVE (MOVE (--95,95,--111,111,--209)209) Movimento in rapidoMovimento in rapido

MIS (MIS (--80,80,--11,11,--209)209) TastaturaTastatura

CIL1 = CIL(8)CIL1 = CIL(8) Creazione del cilindro CIL1Creazione del cilindro CIL1

ottenuto con la ottenuto con la tastaturatastatura di 8 puntidi 8 punti

MOVE (MOVE (--150,150,--110,10)110,10) Movimento in rapidoMovimento in rapido

PRINT (CIL1 [PRINT (CIL1 [])]) Stampa del diametro del cilindroStampa del diametro del cilindro

CIL1 sul certificato di collaudoCIL1 sul certificato di collaudo

Page 56: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

•• Per autoapprendimentoPer autoapprendimento

•• Tramite linguaggio di programmazioneTramite linguaggio di programmazione

•• Tramite sistemi di simulazioneTramite sistemi di simulazione

ProgrammazioneProgrammazionedelle macchine di misuradelle macchine di misura

Page 57: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

ProgrammazioneProgrammazionecon sistemi di simulazionecon sistemi di simulazione

Page 58: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Rilevazione enti geometrici e numero di punti di tastatura

• Punto – retta - circonferenza - piano - sfera -cilindro - cono

• Rilevazione di un numero di punti di tastatura sufficiente (maggiore di quello teorico necessario)– Piano (teorico: 3; sufficiente: 6)– Circonferenza (teorico: 3; sufficiente: >=4)– Cilindro (teorico: 6; sufficiente: 8)– ….

Page 59: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Esempio di Esempio di tastaturatastatura

5050

50507070

0 .

010 .

01

3030

H7H7

5555

Page 60: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Disposizione del pezzo sulla macchinaDisposizione del pezzo sulla macchina

Page 61: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Scelta dei punti di Scelta dei punti di tastaturatastatura

Page 62: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Scelta del tipo di stiloScelta del tipo di stilo

Page 63: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Programmazione traiettoriaProgrammazione traiettoria

Page 64: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Programmazione traiettoriaProgrammazione traiettoria

Page 65: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Programmazione traiettoriaProgrammazione traiettoria

Page 66: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Programmazione traiettoriaProgrammazione traiettoria

Page 67: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Programmazione traiettoriaProgrammazione traiettoria

Page 68: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Programmazione traiettoriaProgrammazione traiettoria

Page 69: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Programmazione traiettoriaProgrammazione traiettoria

Page 70: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Programmazione traiettoriaProgrammazione traiettoria

Page 71: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Programmazione traiettoriaProgrammazione traiettoria

X 6 punti sul piano

Page 72: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Certificato di collaudo

Particolare esaminato: Particolare esaminato: Piastra forataPiastra forata

Numero disegno: Numero disegno: 193/A193/A

Data: Data: 10 / 2 / 0210 / 2 / 02

ElementoElemento Valore realeValore reale Valore nom.Valore nom. ErroreErrore TollToll..

CIL1CIL1 30.01630.016 3030 +0.016+0.016 SSìì

CIL2CIL2 30.00530.005 3030 +0.005+0.005 SSìì

DIST1DIST1 69.98869.988 7070 -- 0.0120.012 NoNo

Page 73: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Esempio di Esempio di tastaturatastatura

5050

5050

3030

H7H7

2020

4040

H7H7

5555

Page 74: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

L

L

D

d

r

Page 75: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Esempio di Esempio di tastaturatastatura

100100

100

100

3535

4040

5050

H7H7

2002004040

Page 76: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Page 77: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Esempio di Esempio di tastaturatastatura

100100

100

100

3535

4040

5050

2002004040

6060

H7H7

2020

Page 78: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

Page 79: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

MitutoyoMitutoyo Euro C 9106Euro C 9106

Page 80: 4. Gli Stumenti Di Misura Automatizzati e Le Macchine Di Misura

Ing. L. Romoli

MitutoyoMitutoyo Euro C 9106Euro C 9106

• Corsa degli assi: asse X 900 mmasse Y 1000 mmasse Z 600 mm

• Risoluzione: 0,0005 mm• Trasduttori di posizione: encoder lineari• Velocità in modalità CNC: spostamento da 8 a 250 mm/sec

misura da 1 a 3 mm/sec• Velocità in modalità joystick: spostam. da 0 a 90 mm/sec

misura da 0 a 3 mm/sec• Precisione: 3 + 4 L /1000 m• Tavola: in granito 1040 x 1720 mm• Pezzo: altezza massima 740 mm, peso massimo 800 kg