Top Banner
17. settembre, 2009 Zdenko Štefanides VÚB, a.s. Previsioni dello sviluppo dell’economia globale per l’anno 2010: Da una recessione sincronizzata alla ripresa sincronizzata?
22

2010 Previsioni Global

Jul 03, 2015

Download

Technology

Italoblog
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: 2010 Previsioni Global

17. settembre, 2009

Zdenko Štefanides

VÚB, a.s.

Previsioni dello sviluppo dell’economia globale per l’anno 2010:Da una recessione sincronizzata alla ripresa sincronizzata?

Page 2: 2010 Previsioni Global

2

Programma

Uno sguardo indietro: quanto profonda è stata la recessione?

Uno sguardo verso il futuro: che forma assumerà la ripresa?

Previsioni del cauto ottimista

Page 3: 2010 Previsioni Global

3

Mondo 2008-9: Lancio di gruppo con il paracadute

La recessione più profonda dalla Grande crisi negli anni ‘30

-0,7-2,6

-3,7 -3,8 -3,9 -4,2 -4,4 -4,8 -5,1 -5,3 -5,5 -5,5 -5,9 -6,0 -6,3 -6,5-7,5

-8,8 -9,0-10,9

-16,6-18,2

-0,2

1,4

7,9

-20

-15

-10

-5

0

5

10

Chi

na

Pol

and

Gre

ece

Cyp

rus

Fra

nce

Por

tuga

l

Bel

gium

Uni

ted

Sta

tes

Spa

in

Aus

tria

EU

27

Net

herla

nds

Slo

vaki

a

Uni

ted

Kin

gdom

Cze

ch R

epub

lic

Ger

man

y

Ital

y

Sw

eden

Japa

n

Hun

gary

Rom

ania

Slo

veni

a

Rus

sia

Est

onia

Latv

ia

med

ziro

čná

zm

ena

v %

Crescita / calo del PIL annuo (2Q09)

Fonte: Eurostat, VÚB

Page 4: 2010 Previsioni Global

4

Per uni il calo del PIL di 6% significa tornare di un anno indietro, per gli altri di dieci…

50

60

70

80

90

100

110

Q196 Q397 Q199 Q300 Q102 Q303 Q105 Q306 Q108

GermanyFranceItalySlovakia

Sviluppo PIL: indice al netto dei fattori stagionali (2Q09=100)

Fonte: Eurostat, VÚB

Page 5: 2010 Previsioni Global

5

Come la crisi finanziaria americana raggiunse l’Europa

Canale finanziario:- Perdite dagli investimenti diretti nelle azioni “tossiche”- Aggravamento delle condizioni finanziare sulla scala globale- Shock dopo la chiusura di Lehman Brothers

Canale reale:- Correzione sul mercato immobiliare- Collasso del commercio internazionale- Incrinamento della fiducia dei consumatori e delle imprese

Page 6: 2010 Previsioni Global

6

Programma

Uno sguardo all’indietro: quanto profonda è stata la recessione?

Uno sguardo verso il futuro: che forma assumerà la ripresa?

Previsioni del cauto ottimista

Page 7: 2010 Previsioni Global

7

Friedman oppure Hamilton? Un po' di teoria ...

La recessione può provocare una crescita veloce e forte nel momento della ripresa, recuperando la perdita del PIL nei tempi di crisi…

...oppure la perdita del PIL permanente, nel caso la crescita economica raggiunge solo i livelli precedenti oppure minori.

Page 8: 2010 Previsioni Global

8

... un po' di prassi ...

Scenario ottimista (Friedman) (V) richiede ristrutturazione e riforme per stimolare la produttività

Scenario pessimista (Hamilton) (U,L) è comune dopo le crisi finanziarie dovute ad un indebitamento eccessivo

V U V

L

Page 9: 2010 Previsioni Global

9

... somma dei fatti stilizzati ...

Le recessioni associate a una crisi finanziaria sono più profonde e più lunghe (durano in media 6 trimestri) rispetto alle altre recessioni (4 trimestri)

Se inoltre la recessione coinvolge in maniera sincronizzata un ambito globale, le perdite in termini di PIL sono ancora più alte

Fonte: IMF, WEO, aprile 2009

Sviluppo del PIL dopo le crisi finanziarie... ...e dopo crisi sincronizzate a livello globale

Page 10: 2010 Previsioni Global

10

... e i principali argomenti di entrambe le parti

Pessimisti Questa crisi che è iniziata con una grande

crisi finanziaria è la più sincronizzata dai tempi della Grande Depressione

L’indebitamento spropositato del settore privato è stato alternato soltato da un indebitamento del settore pubblico; il problema del consumo eccessivo non è stato risolto; si assisterà solo ad un respingimento (crowding out) del settore privato

Attivazione di feedback negativi legati alla crisi – incremento della disoccupazione con influenze negative sulla fiducia e sulla richiesta dei consumatori, nonché sulla qualità degli attivi bancari

Ottimisti Gli ingenti stimoli fiscali e valutari devono

manifestarsi nell’economia reale

Le aziende si sono liberate delle riserve e si sono preparate ad uno scenario peggiore di quello che si è realmente presentato; il rinnovamento delle riserve spingerà l’economia mondiale finché non miglioreranno i fondamenti, con un rilancio stabile delle richieste del consumatore

Il contrario dei feedback negativi legati alla crisi – influenza positiva con miglioramento delle condizioni finanziarie, miglioramento progressivo del mercato del lavoro e fiducia rinnovata nel settore privato

Page 11: 2010 Previsioni Global

11

Programma

Uno sguardo all’indietro: quanto profonda è stata la recessione?

Uno sguardo verso il futuro: che forma assumerà la ripresa?

Previsioni del cauto ottimista

Page 12: 2010 Previsioni Global

12

-14

-12

-10

-8

-6

-4

-2

0

2

4

6

1Q

05

3Q

05

1Q

06

3Q

06

1Q

07

3Q

07

1Q

08

3Q

08

1Q

09

EMU

UK

US

JP

Il punto di svolta è già stato raggiunto...

Fonte: Eurostat, VUB

PIL: modifica intertrimestrale in % (senza elementi stagionali e annualizzata)

2Q09

Page 13: 2010 Previsioni Global

13

... e le conseguenze durano evidentemente ancora un po’...

Zdroj: Intesa Sanpaolo

Le indagini congiunturali indicano una crescita positiva nei prossimi trimestri sia negli USA ...

... sia in Germania

Fonte: Intesa Sanpaolo

Page 14: 2010 Previsioni Global

14

... grazie agli stimoli fiscali...

Fonte: OCSE

Si stima che l’impatto cumulativo dei pacchetti fiscali nel periodo 2008-10 nei paesi OCSE corrisponderà al 3,5 % del PIL del 2008 (senza ricapitalizzazione del settore finanziario)

Page 15: 2010 Previsioni Global

15

... a una politica valutaria espansiva...

Zdroj: Intesa Sanpaolo, Bloomberg, VUB

I tassi d’interesse ufficiali delle banche centrali restano ai minimi storici...

... e il volume di liquidità in circolo è moltiplicato per “lo svuotamento valutario quantitativo”

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

IV-04 I-05 X-05 VII-06 IV-07 I-08 X-08 VII-09

Fed Funds rate

ECB refi rate

Boe Prime rate0,25

1,25

2,25

3,25

4,25

5,25

6,25

I-00

IX-0

0VI-0

1III

-02

XII-02

IX-0

3VI-0

4III

-05

XII-05

IX-0

6VI-0

7III

-08

XII-08

IX-0

9VI-1

0III

-11

XII-11

IX-1

2VI-1

3III

-14

XII-14

IX-1

5VI-1

6III

-17

XII-17

IX-1

8VI-1

9III

-20

XII-20

IX-2

1VI-2

2III

-23

XII-23

IX-2

4VI-2

5III

-26

XII-26

IX-2

7VI-2

8III

-29

XII-29

IX-3

0VI-3

1III

-32

XII-32

IX-3

3VI-3

4III

-35

XII-35

IX-3

6VI-3

7III

-38

XII-38

IX-3

9VI-4

0III

-41

XII-41

IX-4

2VI-4

3III

-44

XII-44

IX-4

5VI-4

6III

-47

XII-47

IX-4

8VI-4

9III

-50

XII-50

IX-5

1VI-5

2III

-53

XII-53

IX-5

4VI-5

5III

-56

XII-56

IX-5

7VI-5

8III

-59

XII-59

IX-6

0VI-6

1III

-62

XII-62

IX-6

3VI-6

4III

-65

XII-65

IX-6

6VI-6

7III

-68

XII-68

IX-6

9VI-7

0III

-71

XII-71

IX-7

2VI-7

3III

-74

XII-74

IX-7

5VI-7

6III

-77

XII-77

IX-7

8VI-7

9III

-80

XII-80

IX-8

1VI-8

2III

-83

XII-83

IX-8

4VI-8

5III

-86

XII-86

IX-8

7VI-8

8III

-89

XII-89

IX-9

0VI-9

1III

-92

XII-92

IX-9

3VI-9

4III

-95

XII-95

IX-9

6VI-9

7III

-98

XII-98

IX-9

9VI-0

0III

-01

XII-01

IX-0

2VI-0

3III

-04

XII-04

IX-0

5VI-0

6III

-07

XII-07

IX-0

8VI-0

9

3M Libor USD

3M Euribor

3M Libor GBP

Fonte:

Page 16: 2010 Previsioni Global

16

... a una riduzione dello stress sui mercati finanziari...

Fonte: OCSE, VUB

Corporate Spread rispetto ai titoli di stato nell’Eurozona

Tassi Spread 3M rispetto agli swap

Page 17: 2010 Previsioni Global

17

... alla correzione delle riserve...

Zdroj: OECD

USA

EMU

Fonte: OCSE

Page 18: 2010 Previsioni Global

18

... e al rilancio del mercato mondiale

Fonte: OCSE

Il volume del mercato mondiale si è stabilizzato (indice, 2000=100)

Gli ordini di esportazione* sono risaliti dal fondo

* Saldo (differenza tra gli intervistati che attendono un incremento degli ordini e quelli che attendono una riduzione) normalizzato rispetto alle medie storiche

USA

JP

EMU

Page 19: 2010 Previsioni Global

19

Incombe sempre il rischio di una ricaduta nel secondo semestre 2010 (scenario W) ...

Fonte: Intesa Sanpaolo

La disoccupazione nel mondo è ai livelli più alti dalla Grande Depressione ed è in continuo aumento = cattiva notizia per la richiesta dei consumatori

Lo sfruttamento delle capacità è molto esiguo = cattiva notizia per gli investimenti

Page 20: 2010 Previsioni Global

20

... nel frattempo possiamo attenderci delle revisioni in rialzo delle stime della crescita...

Zdroj: Intesa Sanpaolo (odhad trhu je z augusta)

Dopo circa un anno di continue revisioni delle stime del PIL relativo al periodo 2009-10 in direzione di cifre inferiori, all’inizio di settembre si è finalmente verificata un’inversione di tendenza

La BCE ha rivisto le stime di crescita per il periodo 2009-10 prevedendo un incremento di mezzo punto %; l’OCSE ha modificato le stime delle crescite per i paesi G7 per il secondo semestre 2009 rivedendole di1,25 punti; Il FMI monitorerà e migliorerà le sue previsioni relative all’economia mondiale ad ottobre

Fonte: (Le stime di mercato risalgono ad agosto)

Page 21: 2010 Previsioni Global

21

... cosa può aiutare a rinnovare la fiducia del settore privato e innescare feedback positivi

Fonte: OCSE* Saldi congiunturali presentati come deviazione standard rispetto alle medie storiche

USA

Germania

EMU

Fiducia del settore imprenditoriale*

Page 22: 2010 Previsioni Global

22

Sintesi

La caduta dell’economia mondiale ha toccato il fondo nel 2Q09

Le conseguenze del rilancio sono arrivate prima di quanto ci si attendeva in generale e conducono ad un incremento delle stime di crescita per l’anno prossimo

La sostenibilità del rilancio dopo la scadenza degli stimoli fiscali e dopo la reintegrazione delle riserve nella seconda metà del 2010 è tuttavia incerta

I rischi a breve termine risiedono soprattutto nello sviluppo sul mercato del lavoro e nello sfruttamento estremamente esiguo delle capacità produttive nell’industria, oppure nell’incremento inadeguato dei prezzi del petrolio e di altre commodity

I rischi a medio termine sono rappresentati dagli eccessivi deficit fiscali, dal crowding out degli investimenti nel settore privato e dal continuo rinvio delle esigenze di indebitamento delle famiglie e delle aziende, specie negli USA