Top Banner
Romano Lapasin DICAMP DICAMP - - Universit Universit à à di Trieste di Trieste Reologia di sistemi polimero-solvente
34

10 Reologia di sistemi polimerici - studenti.di3.units.itstudenti.di3.units.it/Reologia/9 Reologia di sistemi polimero... · conforme al modello di Maxwell: un solo tempo di rilassamento

Feb 18, 2019

Download

Documents

trantruc
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: 10 Reologia di sistemi polimerici - studenti.di3.units.itstudenti.di3.units.it/Reologia/9 Reologia di sistemi polimero... · conforme al modello di Maxwell: un solo tempo di rilassamento

Romano Lapasin

DICAMP DICAMP -- UniversitUniversitàà di Triestedi Trieste

Reologia di sistemi polimero-solvente

Page 2: 10 Reologia di sistemi polimerici - studenti.di3.units.itstudenti.di3.units.it/Reologia/9 Reologia di sistemi polimero... · conforme al modello di Maxwell: un solo tempo di rilassamento

Variabili che influenzano la reologia dei polimeriin una fase solvente

Variabili termodinamiche:

• pressione• temperatura

Variabili strutturali-compositive:

• lunghezza di catena (peso molecolare medio, polidispersità)• architettura molecolare (es: presenza di ramificazioni,

legami in catena, flessibilità/rigidità intrinseca)• conformazione nella fase solvente• interazioni inter- e/o intramolecolari• distribuzione spaziale• concentrazione

Variabili reologiche:

• deformazione• velocità di deformazione

Page 3: 10 Reologia di sistemi polimerici - studenti.di3.units.itstudenti.di3.units.it/Reologia/9 Reologia di sistemi polimero... · conforme al modello di Maxwell: un solo tempo di rilassamento

Flessibilità e conformazione della catena

22lNRee =random walk

2

2

lN

RC

ee=

2

2

limlN

RC

ee

N ∞→∞ =

eeR

catena libera(freely jointed chain)

22NbRee =

22lCNRee =

105 −=∞CPE PS PDMS PIB PMMA7.3 9.6 6.3 6.8 9.1

catena realecon vincoli alla rotazione

characteristic ratio

p. sintetici

polisaccaridi 3.4=∞C

pullulano

9640 −=∞C

polimannuronato …………

Page 4: 10 Reologia di sistemi polimerici - studenti.di3.units.itstudenti.di3.units.it/Reologia/9 Reologia di sistemi polimero... · conforme al modello di Maxwell: un solo tempo di rilassamento

conformazione della catena: effetti dell’ambiente solvente ed effetti sulla reologia

affinitàsolvente-polimero,pH e temperatura

ruolo delle interazionisegmento-segmento e

segmento-solvente

grado di espansionedel ‘random coil’

volumeidrodinamico

flessibilitàintrinseca

cattivosolvente

contributo decrescente del polimero

da soluzione

a sistema disperso

viscosità decrescente

Page 5: 10 Reologia di sistemi polimerici - studenti.di3.units.itstudenti.di3.units.it/Reologia/9 Reologia di sistemi polimero... · conforme al modello di Maxwell: un solo tempo di rilassamento

Classi di sistemi polimeri/solvente

soluzioni diluite

soluzioni concentrate(ordinarie)

soluzioni concentrateanisotropiche (LCP)

soluzioni semidiluite

fusi polimerici

soluzioni dipolimeri associativi

gel fisici gel chimici(polimeri reticolati)

dispersionidi microgel

sistemi dispersi

Page 6: 10 Reologia di sistemi polimerici - studenti.di3.units.itstudenti.di3.units.it/Reologia/9 Reologia di sistemi polimero... · conforme al modello di Maxwell: un solo tempo di rilassamento

soluzioni diluite di schizofillanoin acqua (a) e in DMSO (b)

a 20°C

Soluzioni diluite effetti della flessibilità/rigidità della catena

(a) (b)

triplexrigide

catene singoleflessibili

Page 7: 10 Reologia di sistemi polimerici - studenti.di3.units.itstudenti.di3.units.it/Reologia/9 Reologia di sistemi polimero... · conforme al modello di Maxwell: un solo tempo di rilassamento

soluzioni acquose di destrano

Soluzioni concentrate effetti della flessibilità/rigidità della catena

soluzioni acquose di HPG

Page 8: 10 Reologia di sistemi polimerici - studenti.di3.units.itstudenti.di3.units.it/Reologia/9 Reologia di sistemi polimero... · conforme al modello di Maxwell: un solo tempo di rilassamento

dipendenza della viscosità ηηηη0 dalla concentrazione

guaro (�), alginato (HG) in 0.2 M NaCl (�),polistirene in toluene (�), destrano (�)

-1

-0.5

0

0.5

1

1.5

2

2.5

3

3.5

4

-2 -1 0 1 2

log

log

sp,0

Clog C

log ηsp,0 11 00,0, −=−=

s

rspη

ηηη

Page 9: 10 Reologia di sistemi polimerici - studenti.di3.units.itstudenti.di3.units.it/Reologia/9 Reologia di sistemi polimero... · conforme al modello di Maxwell: un solo tempo di rilassamento

dipendenza della viscosità ηηηη0 dalla concentrazionerappresentazione in forma normalizzata

[ ] aKM=η

[ ]Cvssp ηη 0,

differenti leggi di scalain campo concentrato e

in campo diluito

concentratodiluito overlapping

C>C*C<C* C*

[ ]η

4* =C

Page 10: 10 Reologia di sistemi polimerici - studenti.di3.units.itstudenti.di3.units.it/Reologia/9 Reologia di sistemi polimero... · conforme al modello di Maxwell: un solo tempo di rilassamento

Parametri dell’equazione di Mark-Houwink-Sakurada

[ ] aKM=η

DestranoAmilosioCarbossimetilamilosioLocust bean gumPectinaXantano (0.5% NaCl)

(0.1 M NaCl, Mw=0.3-7x106)Schizofillano (Mw<5x105)

(Mw>5x105)(DMSO)

0.8713225280.2216631700.00130.922230

0.500.680.640.790.790.931.141.71.20.69

Kx106 a

Page 11: 10 Reologia di sistemi polimerici - studenti.di3.units.itstudenti.di3.units.it/Reologia/9 Reologia di sistemi polimero... · conforme al modello di Maxwell: un solo tempo di rilassamento

soluzioni di CMC (valori costanti di forza ionica)

Soluzioni di pectato di sodio(differenti concentrazioni di NaCl (10-2 M))

da 1 a 7: 0, 0.02, 0,04, 0.1, 0.25, 0.5, 5

effetti della forza ionica in campo diluito

dipendenza della viscosità ηηηη0 dalla concentrazionein soluzioni di polielettroliti

Page 12: 10 Reologia di sistemi polimerici - studenti.di3.units.itstudenti.di3.units.it/Reologia/9 Reologia di sistemi polimero... · conforme al modello di Maxwell: un solo tempo di rilassamento

dipendenza della viscosità intrinseca da I dovuta alla differente conformazione della catena

(differente volume idrodinamico molecolare)

dipendenza della viscosità dalla forza ionicain soluzioni diluite di polielettroliti

[ ] )(0 If=η

[ ] [ ] 21

00

−∞+= ISηη

schermatura delle cariche in catena (screening effects)da parte dei controioni e riduzione delle interazioni repulsive

S parametro legato alla rigidità della catena (dipendente dal peso molecolare e dalla natura dei controioni)

[ ]( ) 4.12.11.0

0

= ηBS Smisrǿd-Haug

B parametro di rigidità

Page 13: 10 Reologia di sistemi polimerici - studenti.di3.units.itstudenti.di3.units.it/Reologia/9 Reologia di sistemi polimero... · conforme al modello di Maxwell: un solo tempo di rilassamento

Alginato

Carbossimetilcellulosa

CarbossimetilamilosioDestrano solfato

B parametro di rigidità

0.031 HG0.040 HM0.065 H poly MG0.044 DS=0.40.065 DS=1.00.20 DS=0.80.23

Ionic strength dependence of [η]0

vs intrinsic viscosity in 0.1 M NaCl solution(1) polyphosphate(2) polyacrylate(3) carboxymethylamylose(4) carboxymethylcellulose(5) alginate(6) double-stranded DNA

B

Page 14: 10 Reologia di sistemi polimerici - studenti.di3.units.itstudenti.di3.units.it/Reologia/9 Reologia di sistemi polimero... · conforme al modello di Maxwell: un solo tempo di rilassamento

dipendenza della viscosità ηηηη0 dalla concentrazionein soluzioni di polielettroliti

confronto tra soluzioni di acido ialuronicoacqua deionizzata vs soluzione salina fisiologica (0.9% NaCl)

0.1

1

10

100

1000

10000

100000

0.01 0.1 1 10

cp [%wt]

ηsp,0

[-]acqua

sale

Page 15: 10 Reologia di sistemi polimerici - studenti.di3.units.itstudenti.di3.units.it/Reologia/9 Reologia di sistemi polimero... · conforme al modello di Maxwell: un solo tempo di rilassamento

elastic dumbbell

R

coefficiente di attrito viscoso

asηπζ 6=

HRF =

forza elasticaintramolecolare

viscoelasticitàconforme al modello di Maxwell

aD

s

B

πη6

Tk=

HH

4

ζλ =

costantedi tempo

0ηληη =+= Hs TknviscositàNewtoniana

polimerosolvente

00 21 =Ψ≠Ψ

2)(1''

ωλ

ωλωη

H

Hs nkTG

++=

2

2

)(1

)('

ωλ

ωλ

H

HnkTG+

=

polimerosolvente

catena infinitamenteestensibile

Campo diluito - Modelli reologicidumbbell models

Page 16: 10 Reologia di sistemi polimerici - studenti.di3.units.itstudenti.di3.units.it/Reologia/9 Reologia di sistemi polimero... · conforme al modello di Maxwell: un solo tempo di rilassamento

viscosità divergente per

avviamento

elastic dumbbell

( )( ))/exp(10 Hss t ληηηη −−−+=+

( ) )/exp(0 Hs t ληηη −−=−rilassamento

Hλε 2/1→&

( )( )( )ελελ

ηηηη

&&HH

ssE

211

33 0

−+

−+=

∞→γ&

viscositàelongazionale

rigid dumbbell

competizione tra azione di forze viscose e browniane(ordine-disordine)

viscosità e coefficiente degli sforzi normali decrescenti con )

rilassamento simile a quello previsto da Jeffreys corotazionale

transitorio d’avviamento monotono → non monotono per crescentiγ&

viscosità elongazionale decrescente

Page 17: 10 Reologia di sistemi polimerici - studenti.di3.units.itstudenti.di3.units.it/Reologia/9 Reologia di sistemi polimero... · conforme al modello di Maxwell: un solo tempo di rilassamento

dumbbell models

Finitely Extendable Nonlinear Elastic (FENE) dumbbell

valori di viscosità e profilo shear-thinning

dipendenti da b

aD

s

B

πη6

Tk=

2

0 )/(1 RR

HRF

−=R

coefficiente di attrito viscoso

asηπζ 6=

forza elastic intramolecolare

HH

4

ζλ =

costanti di tempo

Tk

RR

12

2

0ζλ =

Campo diluito - Modelli reologici

[ ]..))((1)( 2

0 HH+−= γληη &bKb

bHR

= =3 0

λR

H kT

b: parametro di estensibilità

Hookean dumbbell: b→∞

Page 18: 10 Reologia di sistemi polimerici - studenti.di3.units.itstudenti.di3.units.it/Reologia/9 Reologia di sistemi polimero... · conforme al modello di Maxwell: un solo tempo di rilassamento

dumbbell models

Finitely Extendable Nonlinear Elastic (FENE) dumbbell

a: b = 0; b: b = 0.1; c: b = 1; d: b = 10; e: b = 100; f: Hookean dumbbell.

Campo diluito - Modelli reologici

0.75

0.8

0.85

0.9

0.95

1

0.1 1 10

normalized shear rate

no

rmal

ized

vis

cosi

ty

ab

cd

ef

Page 19: 10 Reologia di sistemi polimerici - studenti.di3.units.itstudenti.di3.units.it/Reologia/9 Reologia di sistemi polimero... · conforme al modello di Maxwell: un solo tempo di rilassamento

DNA

Validità del FENE dumbbell

Estensione (µm)

10 15 20 25 30

For

za(p

N)

0

20

40

60

80

Page 20: 10 Reologia di sistemi polimerici - studenti.di3.units.itstudenti.di3.units.it/Reologia/9 Reologia di sistemi polimero... · conforme al modello di Maxwell: un solo tempo di rilassamento

Modelli reologici per soluzioni concentrate

reptation model (de Gennes →→→→ Doi-Edwards)

ogni catena si muove all’internodi un “tubo” costituito dai vincoli fisici dati dalle altre catene

entanglements model (Graessley)

i vincoli temporanei tra le catene sono dati da entanglements

Simulazione dinamica molecolare:tube region

Page 21: 10 Reologia di sistemi polimerici - studenti.di3.units.itstudenti.di3.units.it/Reologia/9 Reologia di sistemi polimero... · conforme al modello di Maxwell: un solo tempo di rilassamento

Cristalli liquidi

fasi liquide cristalline

molecole in grado di formare cristalli liquidi

(nematici (1,2,3)o smectici (3))

ordineorientazionale

ordineorientazionale e

posizionale

1

2

3

fasi colesteriche

Page 22: 10 Reologia di sistemi polimerici - studenti.di3.units.itstudenti.di3.units.it/Reologia/9 Reologia di sistemi polimero... · conforme al modello di Maxwell: un solo tempo di rilassamento

Polimeri liquidi cristallini (LCP)

main-chain lyotropic polymers:(formazione di fasi cristalline

in solvente)

main-chain LCP

side-chain LCP

condizioneper la formazione di LCP:

catena rigida o presenza di unità rigide

Page 23: 10 Reologia di sistemi polimerici - studenti.di3.units.itstudenti.di3.units.it/Reologia/9 Reologia di sistemi polimero... · conforme al modello di Maxwell: un solo tempo di rilassamento

Polimeri liquidi cristallini

effetti della concentrazione a differenti shear rate

soluzione di PBLG in m-cresolo:transizione da isotropico a nematico: 10 wt %

regioni del comportamentoshear-dipendente

soluzione di HPC in acqua (60 wt%)vis

co

sit

y,

(Pa

s)

101

stress (Pa)

103102102

103

I II III

Page 24: 10 Reologia di sistemi polimerici - studenti.di3.units.itstudenti.di3.units.it/Reologia/9 Reologia di sistemi polimero... · conforme al modello di Maxwell: un solo tempo di rilassamento

Polimeri liquidi cristallini

soluzione di PBLG in m-cresolo

regione intermediacon valori negativi di N1

soluzione di PBLG in m-cresolo

risposte tempodipendenti complessein fase di avviamento odi inversione del moto

Page 25: 10 Reologia di sistemi polimerici - studenti.di3.units.itstudenti.di3.units.it/Reologia/9 Reologia di sistemi polimero... · conforme al modello di Maxwell: un solo tempo di rilassamento

Polimeri associativi

Telechelic polymers:HEUR

Hydrophobically modified Ethoxylated URethanes

associazione delle testeidrofobiche:

formazione di strutture micellaridisperse o riunite in un network

Page 26: 10 Reologia di sistemi polimerici - studenti.di3.units.itstudenti.di3.units.it/Reologia/9 Reologia di sistemi polimero... · conforme al modello di Maxwell: un solo tempo di rilassamento

Polimeri associativi

comportamento viscoelasticoconforme al modello di Maxwell:

un solo tempo di rilassamento

regione shear-thickeningseguita da shear-thinning

η*(ω)

η(γ).

γ.

Page 27: 10 Reologia di sistemi polimerici - studenti.di3.units.itstudenti.di3.units.it/Reologia/9 Reologia di sistemi polimero... · conforme al modello di Maxwell: un solo tempo di rilassamento

Gel chimici e gel fisici

reticolocon legami covalenti

reticolocon associazione fisicadi segmenti di catena

gel chimico

reticolocon associazione terminale delle

catene

gel fisici

Page 28: 10 Reologia di sistemi polimerici - studenti.di3.units.itstudenti.di3.units.it/Reologia/9 Reologia di sistemi polimero... · conforme al modello di Maxwell: un solo tempo di rilassamento

Gel chimici

descrizione della transizione strutturaleall’aumentare del grado di reticolazione

(formazione di un gel chimico)con differenti grandezze:

viscosità e modulo

Page 29: 10 Reologia di sistemi polimerici - studenti.di3.units.itstudenti.di3.units.it/Reologia/9 Reologia di sistemi polimero... · conforme al modello di Maxwell: un solo tempo di rilassamento

Gel chimici

descrizione della transizione strutturale(reticolazione di PDMS-tetrasilano)

con i moduli viscoelastici

gel point : condizione di crossoverin sistemi bilanciati stechiometricamente

n = 0.2 – 0.9

descrizione della transizione strutturale(reticolazione di PDMS-tetrasilano)

con gli spettri meccanici

gel point : profili lineari e paralleli di G’ e G’’(o sovrapposti in sistemi bilanciati

stechiometricamente)

ntStG

−−=)(n = 0.5 sistemi bilanciati

Page 30: 10 Reologia di sistemi polimerici - studenti.di3.units.itstudenti.di3.units.it/Reologia/9 Reologia di sistemi polimero... · conforme al modello di Maxwell: un solo tempo di rilassamento

Gel fisici

Criterio sol-gel applicazione alla transizione strutturale in sistemi polisaccaridici

evoluzione degli spettri meccanicidi un sistema ι-carragenano-acqua (1% w/w)

al variare della temperatura

Page 31: 10 Reologia di sistemi polimerici - studenti.di3.units.itstudenti.di3.units.it/Reologia/9 Reologia di sistemi polimero... · conforme al modello di Maxwell: un solo tempo di rilassamento

Gel fisiciMeccanismi di formazione nel campo dei biopolimeri

formecompatte

conformazioneconformazionedelladella catenacatena

tipi di tipi di interazioniinterazioni

Formeestese

Legami idrogenoleg. idrofobici

Van der Waals

Coulumbianedipolo-dipolo

modimodi di di associazioneassociazione associazione

ordinata di segmentidi catena

associazionecasuale di forme

particellari

caratteristichecaratteristichestrutturalistrutturali

particulatenetworks

associativechain networks

Page 32: 10 Reologia di sistemi polimerici - studenti.di3.units.itstudenti.di3.units.it/Reologia/9 Reologia di sistemi polimero... · conforme al modello di Maxwell: un solo tempo di rilassamento

Gel fisiciMeccanismi di formazione nel campo dei polisaccaridi

pectato di calcio carrageenano

agarosio

Page 33: 10 Reologia di sistemi polimerici - studenti.di3.units.itstudenti.di3.units.it/Reologia/9 Reologia di sistemi polimero... · conforme al modello di Maxwell: un solo tempo di rilassamento

Gel fisici

proprietà di flusso di gel deboli (cfr con soluzioni)

MisceleMiscele xantanoxantano / locust bean gum (X/L) a / locust bean gum (X/L) a differentidifferenti rapportirapporticoncentrazioneconcentrazione totaletotale di di polimeripolimeri 1%1%

in in KClKCl 20mM, a 25 20mM, a 25 °°CC

0.01

0.1

1

10

100

0.1 1 10 100 1000

γ (s-1

)

η(Pa s)

XX/L 3:1X/L 1:1X/L 1:3LSeries6

Cross equationCross equation((soluzionesoluzione))

power lawpower law(gel)(gel)

Page 34: 10 Reologia di sistemi polimerici - studenti.di3.units.itstudenti.di3.units.it/Reologia/9 Reologia di sistemi polimero... · conforme al modello di Maxwell: un solo tempo di rilassamento

Gel fisiciSpettri meccanici di gel fisici e soluzioni

sistemi xantano-locust bean gum (miscele 1:1)KCl 20mM, 1% polimero

45 - 85 °C

0,1

1

10

100

1000

0,01 0,1 1 10 100 1000

ωωωω [rad/s]

G', G''

[Pa]

45 °C

65 °C

85 °C G’

G’

G’

G’’

G’’

G’’