Top Banner
Liceo Scientifico di Stato "NicolòCopernico" Viale Duca degli Abruzzi,17 25123 Brescia CODICE MIN. BSPS070005 Anno Scolastico 2017-2018 Brescia,15 Maggio 2018 Documento del Consiglio della classe Quinta N (art. 5, DPR 323/98)
50

  · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

Jul 15, 2018

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

Liceo Scientifico di Stato "NicolòCopernico"Viale Duca degli Abruzzi,17 25123 Brescia

CODICE MIN. BSPS070005

Anno Scolastico2017-2018

Brescia,15 Maggio 2018

Documento del Consiglio della classe

Quinta N(art. 5, DPR 323/98)

Page 2:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

INDICE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSEDistribuzione debiti formativiProfilo della classe – Evoluzione della classe

ELENCO ALUNNI

ATTIVITA ’ INTEGRATIVE NELTRIENNIO - CLIL

SCHEDE PER SINGOLE MATERIE

LinguaeLetteratura ItalianaLinguae Cultura Latina StoriaFilosofiaLinguaeCulturaStranieraMatematicaFisicaScienzeNaturaliDisegnoestoriadell ’ arte Scienze motorie e sportiveInsegnamentodellaReligioneCattolica – Attivitàalternativa SIMULAZIONEdellaterzaprova

Griglia di correzione della Terza Prova

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

PTOF (sul sito istituzionale del Liceo)

FASCICOLI PERSONALI DEGLI ALUNNI

PAGELLE

Page 3:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE FIRMA DISCIPLINAINSEGNATA

CONTINUITÀDIDATTICA

3^►4^ 4^►5^MANCINI GABRIELLA Italiano sì sì

MANCINI GABRIELLA Latino sì sì

MACCAGNOLI ELEONORA Matematica no sì

MACCAGNOLI ELEONORA Fisica no no

COTOGNO PAOLO Filosofia no sì

COTOGNO PAOLO Storia no sì

SORRENTI MARIA GISELLA Scienze no sì

MALVICINI MARIA ANTONELLA Inglese no no

CICOLI UGO Disegno no sì

MARELLI BEATRICE Religione sì sì

CHIAPPERINI FRANCESCA Scienze motorie sì sì

Per presa visione: i rappresentanti degli studenti

Nome e cognome: FIORINI IACOPO NARDELLI CHIARA

Firme _____________________ _____________________

NOTE PARTICOLARI:

3

Page 4:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Classe Numero alunni BES

Provenienti

da altro Istituto

Trasferiti Ritirati Non promossi

TERZA M F

TotaleQUARTA M

13F10

Totale23

QUINTA M 13

F10

Totale23

PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5a N è composta attualmente da 23 allievi (10 ragazze e 13 ragazzi), tutti provenienti dalla medesima classe quarta.L’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia la discontinuità negli insegnamenti della maggior parte delle discipline tra la terza e la quarta ed anche, per Fisica ed Inglese, tra la quarta e la quinta. Ciò ha comportato, soprattutto per gli studenti più deboli, difficoltà di adattamento a metodi di insegnamento diversi oltre che, in qualche caso, lacune o ritardi nello svolgimento dei programmi.La maggior parte degli studenti si è comunque impegnata con continuità nello studio, migliorando nel corso del triennio la propria preparazione ed ha conseguito, seppur con diversi livelli di approfondimento, gli obiettivi previsti dalla programmazione. Un gruppo di allievi si è distinto per interesse e partecipazione costanti al dialogo educativo e ha conseguito risultati buoni o ottimi. Altri studenti hanno evidenziato, nel corso del triennio ed anche dell’ultimo anno, risultati non sempre positivi in alcune discipline e negativi in altre, in particolare dell’area fisico-matematica, imputabili per alcuni ad un impegno discontinuo e, per altri, alla difficoltà di far fronte ad argomenti di studio più complessi. La loro preparazione presenta pertanto alcune lacune. Un piccolo gruppo di allievi, invece, ha mostrato per gran parte dell’anno scolastico scarsi interesse ed impegno, presentando lacune anche gravi nella preparazione complessiva.La frequenza alle lezioni è stata generalmente assidua ed il comportamento è stato sempre corretto.

4

Page 5:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

ELENCO ALUNNI

5

N° ALUNNO CREDITOSCOLASTICO3^ 4^ 5^ Tot.

1 AMBROSIO LORENZO 4 42 BARBIERI MATTEO 7 73 BAREZZANI GABRIELE 6 64 BERSELLI AURORA 6 65 BONTEMPI SARA 7 76 BOUSSELMI HAMZA 4 47 COPETA LORENZO 6 68 COSTA LORENZO 6 69 DIONI MARTINA 7 6

10 FIORINI IACOPO 8 811 GHISLERI MARIAGIULIA 6 512 IANNANTUONO GIULIA 6 613 IERO ALESSIA 6 614 LUMINI MARCO 6 715 MAGRI MATTIA 5 416 MARCHI FEDERICO 6 617 MARZI MICHELE 5 618 NARDELLI CHIARA 7 719 PICCOLO LAURA 5 620 ROMANO ELISABETTA 7 621 SAINI PARMINDER 8 822 UDESCHINI ELIA 6 623 ZILIOLI CAMILLA 6 5

Page 6:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

ATTIVITA’ INTEGRATIVENELTRIENNIO

a.s. classe ViaggiDi istruzione

Visite guidate Mostre/eventi

2015/16 3aGermania(Romantische Strasse)

Mattinata del CTB presso il teatro sociale a cura di Lucilla Giagnoni "la parola poetica"

2016/17 4a

2017/18 5a Amsterdam e Fiandre

spettacolo teatrale "I Malavoglia"

Attività di orientamento: assemblea "caccia al lavoro" con i maestri del lavoro, evento "maturi al punto giusto" al teatro Morato

Attività di educazione alla salute: incontro con la psicologa, conferenza con l'AVIS,conferenza sulle malattie oncologiche Partecipazione a concorsi,stage,attività integrative,ecc.: partecipazione di un gruppo di studenti alla stagione teatrale di prosa del CTB in ogni anno del triennio

Disciplina non linguistica in lingua straniera (CLIL):storia dell’arte: In ottemperanza alla nota del MIUR del 25 luglio 2014 a proposito dell’insegnamento di DNL al capitolo 4 – indicazioni operative punto 4.1, a seguito della mancanza di un docente qualificato disponibile all’interno del Consiglio, ci si è avvalsi di strategie di collaborazione in particolare tra il docente di disegno e storia dell’arte e la docente di lingua straniera.

titolo del modulo: Street art and Graffiti writinglivello:B2 Secondaria di secondo gradoperiodo : Aprile Maggio 2018monte ore:4 ore più una per relazione finaledocenti coinvolti : Cicoli ( arte ) e Malvicini ( inglese)Contenuti:

introduction to Street art its historical and social background street art as a symbol of peace: East side Gallery in Berlin Keith Haring (1958-1990) – tuttomondo Jean Michel Basquiat

Obiettivi Conoscenze:

Apprendere elementi lessicali in lingua 1 e 2 collegati ad argomenti relativi a correnti artistiche contemporanee

Utilizzare in modo ricettivo e produttivo la lingua straniera in contesti diversi Saper riconoscere il fenomeno della “street art” sia in termini artistici che sociologici Saper riconoscere e descrivere tecniche di produzione

Competenze. Saper leggere un’immagine Sapere usare correttamente il lessico specifico in L2 Essere in grado di effettuare in L2 una rielaborazione orale e personale di quanto appreso Essere in grado di comprendere messaggi multimediali in merito all’argomento dando una

propria interpretazione personale in L2Modalità di lavoro

6

Page 7:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

Tipologia di attività: lezione multimediale frontale lavoro di gruppo debating public speaking

materiali utilizzati: materiale reperito in rete testo di arte materiale iconografico

valutazione attività di debating per gruppi e di public speaking sull’argomento.

Per il Consiglio di ClasseIl Docente Coordinatore

Prof. _____________________

7

Page 8:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

METODI - STRUMENTI DIDATTICI – STRATEGIE DI RECUPERO

Nella tabella sottostante sono indicati con una X le metodologie, gli strumenti didattici e le strategie di recupero utilizzati in ogni disciplina in cui è sottinteso, comunque, l’utilizzo della lezione frontale e interattiva.

Ital

iano

Lati

no

Stor

ia

Filo

sofia

I^ li

ngua

II^ li

ngua

Scie

nze

Mat

emat

ica

Fisi

ca

Dis

egno

e

Stor

ia d

ell’a

rte

Scie

nzeM

otor

ie

Relig

ione

METODOLOGIEDIDATTICHE

Lavori di gruppo

x x x x x

Attività di laboratorio

x x x x

Altro *STRUMENTI DIDATTICI

Libro di testo x x x x x x x x x xMateriale multimediale

x x x x x x x x x x

Materialefornito dal docente

x x x x x x x x x x

LaboratorioinformaticoLaboratorioscientifico

x x

Aula di disegno

x

Altro **STRATEGIE DI

RECUPEROCorsi intensivi x xPausa didattica

x x x

Lavoropersonalizzato

x x x x

StudiamoinsiemeAltro *** x x x x x

Altro * _______________________________________________________

Altro ** ______________________________________________________________

Altro *** ___Studio autonomo______________________________________

8

Page 9:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINADurante l’anno scolastico le lezioni si sono svolte sempre in un clima di serenità e rispetto reciproco tra studenti e insegnante. La maggior parte degli alunni si è applicata allo studio con impegno e attenzione, pur con le ovvie differenze nelle capacità di rielaborazione e sintesi dei contenuti. Qualche significativa difficoltà emerge per alcuni soprattutto nella stesura dei testi scritti.Gli autori sono stati di norma inquadrati nella temperie storica e culturale cui appartengono e quindi affrontati in riferimento alla loro poetica e tramite la lettura di testi esemplari; tuttavia più affrettato e limitato rispetto alla programmazione è stato il lavoro sul Novecento, per la riduzione del tempo a disposizione, dovuta a svariate iniziative scolastiche, a problemi personali della sottoscritta e alle difficoltà di un piccolo gruppo di alunni.Nello svolgimento del programma è stata generalmente rispettata la seguente scansione settimanale: tre ore dedicate alla storia letteraria (da cui soprattutto nel primo periodo, ma non solo, sono state sottratte alcune ore dedicate alla didattica della scrittura) e un’ora dedicata alla lectura Dantis (conclusasi all’inizio del mese di aprile)Predominante è stato l’utilizzo della lezione frontale, ma sempre accompagnata dalla sollecitazione alla riflessione e all’interazione da parte degli alunni, soprattutto nell’analisi dei testi. In vari casi a sostegno dell’apprendimento si sono offerti schemi e mappe concettuali o testi supplementari distribuiti agli studenti per via informatica, per lo più previa lettura e commento in classe. Alcuni periodi sono stati introdotti da una sintetica panoramica sulle tendenze artistiche dell’epoca e/o sugli sviluppi di aspetti chiave della letteratura europea, per facilitare una visione interdisciplinare della cultura. La didattica della scrittura ha comportato lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, anche tramite lavori di gruppo, volte a sviluppare le competenze di argomentazione.

Numero ore annuali previste: (33 x n. ore settimanali) 132

Numero ore svolte: al 15 maggio 93 Previste a giugno 110

TESTO IN ADOZIONEDante Alighieri, Paradiso, edizione a sceltaH. Grosser, Il canone letterario (compact), voll. 2 e 3, ed. Principato

OBIETTIVI Conoscenza di contenuti della storia letteraria dell’Ottocento e del Novecento e della

complessità della temperie culturale dei due secoli. Conoscenza di canti esemplari del Paradiso di Dante. Competenze linguistiche e retoriche funzionali alla produzione e ricezione di testi, anche nel

rispetto delle tipologie specificamente richieste per l’esame di Stato Competenze funzionali alla lettura autonoma e alla interpretazione dei testi letterari Sviluppo delle capacità critiche Sviluppo del gusto estetico nell’approccio al testo letterario e del gusto della lettura come

contatto con un’espressione individuale di umanità

VERIFICHE

TipologiaSCRITTE:Secondo le modalità previste per la prima prova scritta dell’esame di Stato (per la valutazione delle prove è stata utilizzata la griglia discussa e approvata durante le riunioni di dipartimento di seguito allegata)

Alunno …………………………………………… Classe…………………… Data……………………Tipologia ………………………………………………………………………

CONTENUTO STRUTTURA FORMA

9

Page 10:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

PUNTI Pertinenza Coerenza dell’argomentazione

Conoscenza dell’argomento

Organizzazione e coesione testualeRispetto tipologia

Correttezza orto-morfo-

sintattica

Adeguatezza di registro e

proprietà lessicale

1-3 Non pertinente Inesistente Inesistente Inesistente Vari e gravi errori

Inadeguato con gravi improprietà

4-5 Parzialmente pertinente Debole Superficiale o

parziale Parziale Alcuni erroriParzialmente

inadeguato con alcune improprietà

6-7 Pertinente Lineare Sufficiente Sufficiente CorrettaAdeguato con lessico

sufficientemente appropriato

8-9 INFORMATO ORGANICA SCORREVOLE E CHIARA

10 APPROFONDITO CON APPORTI PERSONALI ORIGINALE CREATIVA

TOTALE GREZZO: ...…/60 PERCENTUALE: ………… VOTO: …………………….

ORALI: interrogazioni orali o questionari con domande aperte o con numero prefissato di righe per la risposta. In caso di insufficienza: interrogazione orale supplementare per il recupero.

NumeroSCRITTO: due nel primo periodo, tre nel secondoORALE: tre nel primo periodo, quattro nel secondo

PROGRAMMASVOLTO

A – LECTURA DANTIS : Il Paradiso-Geografia del Paradiso dantesco; aspetti stilistici della cantica e confronto con le precedenti; sintesi di canti significativi e presentazione complessiva dei canti di cui si sono letti dei passi-Lettura, parafrasi, analisi e commento dei canti:I -II (1-13)-III-VI (vv.1-36, 73-96, 112-120, 127-142)-XI (vv.28-42, 52-117, sintesi dell’intero canto) –XII (vv.46-81 e sintesi dell’intero canto)-XVII (19-27, 37-142)-XXXI (52-63, 69-72, 91-93) - XXXIII(1-39, 55-66, 115-145)

B – STORIA DELLA LETTERATURAUgo FOSCOLOVita, pensiero e opere (in particolare Ultime lettere di Jacopo Ortis, Sonetti, Dei Sepolcri, Le Grazie); il tema della compassione e quello della poesia eternatriceTesti:Ultime lettere di Jacopo Ortis 11 e 13 ottobre 1797: L’incipit del romanzo; 1 novembre: Odoardo; 20 novembre: la visita ad Arquà; 14 e 15 maggio: Il bacio di Teresa; 19 e 20 febbraio: Lettera da VentimigliaOdiAll’amica risanatavv. 1-12 e 85-96SonettiAlla sera; A Zacinto; In morte del fratello GiovanniDei Sepolcrilettura di vv. 1-90;lettura di alcuni passi della seconda e terza parte de carme presentate in sintesi(in particolare Alfieri e Maratona vv.188-212); vv. 226-234; vv. 250-295

10

Page 11:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

Il Romanticismo Fondamenti della poetica romanticaIl Romanticismo europeo: definizione e caratteri. La nascita in Germania e Inghilterra, il “ritardo” di Francia e Italia. Le poetiche e l’immaginario romantici (Schiller: distinzione fra poesia ingenua e sentimentale. Il sublime. Sehnsucht. Genio e originalità. La passione per il Medioevo. L’amore romantico. La mescolanza degli stili. L’opposizione io-mondo come contrasto storico o come condizione ontologica secondo la distinzione di Luperini). I caratteri del Romanticismo italiano La polemica fra classici e romantici in Italia: personaggi e tematiche; il ConciliatoreLa poesia in dialetto: Porta e Belli (cenni)Testi:Letture di testi di poetica dalle opere di Schiller, A.W. Schlegel, Novalis, Hugo, Wordsworth, Goethe, Byron, ChateaubriandLetture a scelta di passi dalle opere di Balzac, Stendhal, Poe, Melville, ScottG.A. Burger: traduzionedi Berchet della ballata EleonoraG.Berchet: da Lettera semiseria di Giovanni Grisostomo…: La sola poesia è quella popolareG. G. Belli: Li mrti de Roma, Er giorno der giudizio

Alessandro MANZONILa vita attraverso la narrazione di Natalia Ginzburg in “La famiglia Manzoni”. Il pensiero e le opere. Gli Inni sacri (cenni) e le Odi.Gli scritti di poetica: la prefazione al Conte di Carmagnola, la lettera a M. Chauvet e quella a d’Azeglio “Sul Romanticismo”. Il coro “cantuccio” del poeta. Il vero storico e il vero poetico, il ripudio del romanzo storico.Le tragedie: Il Conte di Carmagnola (cenni) e Adelchi. Il personaggio di Adelchi e quello di Ermengarda, il loro dissidio interiore. L’amor tremendo di ErmengardaI Promessi Sposi: La scelta del romanzo storico. La genesi del romanzo e le fasi della sua elaborazione (dal Fermo e Lucia alle edizioni del 1827 e del 1840). “D’amore ve n’è quanto basta”. Il sistema dei personaggi secondo A. Marchese. Tempo della storia e tempo del racconto. I destinatari del romanzo. La conclusione senza idillio e il problema del male. Testi:Il cinque maggioAdelchi: Il diacono Martino (atto II, vv.167-258); Il tormento di Adelchi (atto III, vv.43-102); Il delirio di Ermengarda (vv.133-161) e il coro dell’atto IV (vv.1-24 e 85-108); Morte di Adelchi (Atto V, vv.340-352): Non resta che far torto o patirloI Promessi sposilettura individuale dei capp. 1,8,10,21, 23,34,38“Il sugo di tutta la storia”: la conclusione

Giacomo LEOPARDILa vita e la personalità. Il sistema filosofico leopardiano: la teoria del piacere; la poetica del vago e dell’indefinito;pessimismo “storico” e “cosmico”.Le Operette morali. Elaborazione e contenuto: i temi fondamentali (adesione al materialismo, critica all’antropocentrismo, la visione meccanicistica della Natura poeticamente definita come matrigna e nemica, l’opposizione alla fede nel progresso, la nuova visione del suicidio nel Dialogo di Plotino e Porfirio)I Canti: canzoni classicistiche (cenni: L’ultimo anto di Saffo), idilli, canti pisano-recanatesi, il ciclo di Aspasia e la nuova poetica aspra come l’arido vero, La ginestraTesti:Zibaldone: La teoria del piacere; La poetica del vago edell’indefinito; Il giardino della sofferenzaOperette morali Il venditore di almanacchiDialogo della Natura e di unIslandeseDialogo di un folletto e di uno gnomoLa scommessa di PrometeoDialogo di Plotino e Porfirio (parte conclusiva)Canti L’infinitoA Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell’AsiaA se stesso La ginestra: sunto e lettura di alcuni passi

11

Page 12:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

Il secondo OttocentoAspetti culturali e artistici della seconda metà dell’Ottocento in Europa. Flaubert e Baudelaire all’origine di due diversi modi di concepire la letteratura. La crisi della figura tradizionale del letterato in Europa e in Italia: la perdita dell’aura Naturalismo francese e Verismo italiano: autori, poetiche e contenuti, analogie e differenze Charles Baudelaire e il Simbolismofrancese: caratteri e scelte stilistiche. La poetica dei poeti maledetti. Il Decadentismo.La Scapigliatura: principali autori e opere. Principi di poetica. Fosca di TarchettiTesti:Ch. Baudelaire:Perdita dell’aureola; Les fleurs du mal:L’albatros; Corrispondenze; SpleenA.Rimbaud: un passo da Lettera del Veggente; VocaliI.U. Tarchetti : da FoscaUn amore patologico

Giovanni VERGAVita e opere. La poetica: la fase iniziale, la prefazione a Eva. L’adesione al Verismo e il ciclo dei Vinti; Lettera prefazione all’Amante di Gramigna; la Prefazione aiMalavoglia e la critica al progresso; la poetica dell’impersonalità,il discorso indiretto libero, la regressione. Vita dei Campi e I Malavoglia: aspetti comuni. I Malavoglia: trama, lingua e stile; la presenza della natura; l’ideale dell’ostrica, la condizione dell’escluso. Novelle Rusticane e Mastro-don Gesualdo. La trama del romanzo e il personaggio di Gesualdo in quanto “vinto”.Testi: Vita dei campiRosso MalpeloLa Lupa I Malavoglia: Prefazione; L’incipit del romanzo; Mena e Alfio (dal cap. II); La vaga bramosia dell’ignoto (testi a e b); ‘Ntoni dice addio al paeseGli alunni hanno assistito alla rappresentazione de “I Malvoglia” a teatro (regia: G. Ferro)Novelle rusticaneLa robaMastro-don Gesualdo: Gesualdo e Diodata (dal cap. IV); La solitudine di Gesualdo

Tra Ottocento e NovecentoGiovanni PASCOLILa vita, la visione del mondo, la poetica del “fanciullino” e le scelte linguistiche. Il rapporto con la morte. Le raccolte poetiche, con attenzione a Myricaee ai Canti di Castelvecchio.Testi:da Il fanciullino Le pagine iniziali: “E’ dentro di noi un fanciullino…”MyricaeLavandare X AgostoNovembreL’assiuoloIl lampoCanti di CastelvecchioIl gelsomino notturnoNebbiaGabriele D’ANNUNZIOLa vita, le opere, l’atteggiamento. L’ideologia e la poetica. Il poema paradisiaco. Il panismo estetizzante del superuomo. L’esteta e il superuomo.La produzione lirica: Le Laudi. Alcyone: la tregua del superuomo Testi:Il piacere Attendendo Elena; Ritratto di Andrea Sperelli AlcyoneLa pioggia nel pineto, La sera fiesolana, MeriggioNotturno: Ho gli occhi bendati…

Primo Novecento e nuova narrativa Luigi PIRANDELLOLa vita e le opere. La poetica dell’umorismo. L’opposizione vita e forma. Il fu Mattia Pascal. Cenni su altri romanzi e sulle Novelle per un annoIl teatro: Enrico IV e Sei personaggi in cerca d’autoreTesti:

12

Page 13:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

L’umorismo: il sentimento del contrarioIl fu Mattia Pascal lettura integrale dell’operada Uno nessuno centomila l’incipit e la pagina finale (Non conclude)da Novelle per un anno Il treno ha fischiatoda Sei personaggi in cerca d’autore: L’ingresso in scena dei personaggi

Italo SVEVOVita e opere, la cultura e la poetica (la figura dell’inetto, salute e malattia, i rapporti con la psicoanalisi). Una vita e Senilità.La coscienza di Zeno, romanzo d’avanguardia Testi: La coscienza di Zeno Lettura integrale dell’opera

Poesia del XX secoloIl Futurismo: Il Manifesto futurista del 1909 e il manifesto tecnico della letteratura futurista. Crepuscolari: la poetica anti-eloquente.La difficoltà di essere poeta in Corazzini, Gozzano, PalazzeschiErmetismo: cenniTesti:Gozzano: La signorina Felicita (parte VI)

Giuseppe UNGARETTILa vita e la poetica. L’allegriaTesti:L’allegriaIn memoria, Veglia, Soldati, Fratelli, Commiato

Eugenio MONTALEVita e poetica. Le prime due raccolte: Ossi di seppia e Le occasioni. Cenni sulle raccolte successiveTesti:Ossi di seppiaI limoniNon chiederci la parolaSpesso il male di vivere ho incontrato Le occasioniLa casa dei doganieriNon recidere, forbice, quel voltoSaturaHo sceso, dandoti il braccio

Cesare PAVESELa luna e i falò Lettura integrale del romanzo

Lingua e cultura latina

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA

L’anno scolastico si è svolto in un clima di complessiva serenità, con un impegno e un interesse generalmente adeguati e talvolta lodevoli da parte degli alunni, con rare eccezioni.La maggior parte degli autori è stata affrontata anche tramite la lettura di testi, in traduzione o in lingua originale. A Orazio (che non era stato possibile leggere durante il quarto anno) e a Seneca è

13

Page 14:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

stata dedicata particolare attenzione, in modo da poter sottolineare le diversità nello stile e nell’uso della lingua in tempi, ambiti e generi diversi. Il numero relativamente ridotto di ore di lezione svolte ha fatto sì che venisse esclusa la trattazione di alcuni autori previsti in programmazione.

Numero ore annuali previste: 99

Numero ore svolte: al 15 maggio 67 Previste a giugno: 80

TESTO IN ADOZIONEG. Garbarino- L. Pasquariello, Veluti flos, vol. 2, ed. Paravia

OBIETTIVI

Conoscenza dei contenuti di storia letteraria dall’età di Augusto al I-II secolo d.C. Conoscenza dell’opera di Orazio e di Seneca Sviluppo delle competenze linguistiche funzionali a lettura, comprensione e traduzione dei testi

latini Sviluppo delle competenze retoriche funzionali all’analisi ed interpretazione di testi letterari Sviluppo delle capacità critiche

VERIFICHETipologiaSCRITTO: Versioni dal latino da testi non noti nel primo periodo; analisi di testi noti, da tradurre e commentare a livello sintattico, retorico e concettuale

ORALE: interrogazioni orali o questionari con domande aperte e con numero prefissato di righe per la risposta. In caso di insufficienza: interrogazione orale supplementare per il recupero.

NumeroSCRITTO: due nel primo periodo, due nel secondoORALE: uno nel primo periodo, uno nel secondo

PROGRAMMASVOLTOAmbito linguisticoRipasso dei più frequenti costrutti morfo-sintatticiRipasso della sintassi del verbo Incontro con gli autoriOrazio Vita, opere, pensiero e poetica, con attenzione alla tematica del carpe diemLettura e analisi dei seguenti passi:Epodi XIII Epodi XVI Sermones I, 1Sermones I, 6Sermones I, 9 Sermones II,6 vv.77-117 (Il topo di campagna e il topo di città) Carmina: I, 1Carmina: I, 5 (Pirra)Carmina: I, 9: Vides ut alta (in lingua)Carmina: I, 11: Tu ne quaesieris (in lingua)Carmina: I, 23Carmina: I, 37: Cleopatra Carmina: II, 10: Aurea mediocritasCarmina: III, 9: Donec gratus eram tibi (in lingua)Carmina: III, 30: Exegi monumentum aere perennius (in lingua)Carmina: IV, 7: Diffugere nives (in lingua)Epistole I, 4 ad Albio, in traduzione con confronto con il testo originaleEpistole I, 11 a Bullazio Seneca

14

Page 15:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

Il contesto storico-culturale: la dinastia Giulio-ClaudiaLa vita: l’esilio, il rapporto con Nerone, il ritiro dalla politica, la morteParticolarità della visione filosofica di Seneca; le contraddizioni dell’uomo e del filosofo, la figura del sapiens proficiensLe opere: i Dialogi, i trattati, Apokolokyntosis, le tragedie, le Epistulae morales ad LuciliumLo stile asiano di SenecaLettura e analisi dei seguenti passi:De brevitate vitae 1, 1-4 : La vita è davvero breve? (in lingua dal par.3)De brevitate vitae 3, 3-4 Un esame di coscienza De brevitate vitae 10, 2-6: Il valore del passato (per lo più in lingua)De brevitate vitae12, 1-7: la galleria degli occupati De ira I, 1, 1-4; la lotta contro l’ira III, 13, 1-3 (in lingua)Ep. ad Lucilium 1: Riappropriarsi di sé e del proprio tempo Ep. ad Lucilium 47: Gli schiavi: servi sunt,…(parte in lingua, parte in traduzione)Phaedra, vv. 589-684; 698-718: La passione che distrugge Storia della letteratura L’età di Augusto VirgilioBucoliche e Georgiche. Struttura, contenuti, caratteri, finalità delle opere. I temi dell’amore come furor e del labor.Eneide: la struttura, il rapporto di emulazione con i modelli, i personaggi principali, l’intento encomiastico, la pietas di Enea.TestiEgloga I (lettura integrale parte in lingua e parte in traduzione)Egloga IV(lettura integrale parte in lingua e parte in traduzione)Egloga X (lettura integrale in traduzione)Georgiche: la teodicea del labor; Orfeo e EuridiceEneide: l’incipit e la conclusione; la morte di DidoneLivioLa vita e l’opera. Il rapporto con Augusto, le finalità dell’opera, il rapporto con le fonti, l’importanza del mos maiorum. La storiografia drammatica.TestiLa prefazione all’opera; l’apologo di Menenio Agrippa; la prefazione alla terza decade; il ritratto di AnnibaleL’elegia augusteaI caratteri del genere, origini e temi dell’elegia. Cornelio Gallo. TibulloNotizie biografiche. Il corpus tibullianum. Temi principali: l’amore e la pace agresteTestiElegia I,1Elegia I,3: Il regno di SaturnoProperzioLa vita e l’operaLe elegie: i primi tre libri e il quarto. L’utilizzo del mito. La concezione dell’amore.TestiElegia I,1: CinziaElegia I, 6: Due diverse scelte di vitaElegia III, 24: DiscidiumElegia IV, 7: L’amore oltre la morte OvidioLa vita e la poetica. La contaminazione dei generi. L’amore come lusus. Ovidio e l’elegia: Amores, Heroides, elegie dell’esilio. Ars amatoria. I Fasti.Le Metamorfosi: La struttura e il proemio. Tecniche narrative e ruolo dell’autore. Il fine eziologico e celebrativo. TestiAmores I, 9 In amore come in guerra Ars amandi I, 611-614 e 631-646 L’arte di ingannare Dalle Metamorfosi: I, vv.452-567: Apollo e Dafne

III, vv. 407-510 Narciso IV, 55-166 Piramo e Tisbe

L’età dei Giulio-Claudii Marco Anneo LucanoBiografiaIl Bellum civile come anti-Eneide

15

Page 16:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

Testi:Dal Bellum civile: Proemio (I, 1-32)

Una funesta profezia (VI, 750-767)PetronioNotizie biograficheStruttura e contenuti del Satyricon; la commistione di generi; i modelli culturali e la parodiaTesti:Dal Satyricon: Trimalcione entra in scena (32-34)

Il testamento di Trimalcione (71)La matrona di Efeso (110 - 112)

L’età dei Flavi La temperie culturale e i generi letterari. I principali autoriMarco Valerio Marziale Le opere e la poetica. Confronto con la satira di Giovenale.Testi: lettura dialcuniEpigrammiMarco Fabio QuintilianoLa struttura e la finalità dell’Institutio oratoria. Il rapporto con il potere; cause della decadenza dell’oratoria; la pedagogia; il rapporto con il modello concettuale e stilistico di Cicerone Testi:dall’Institutio oratoria: Retorica e filosofia nella formazione dell’oratore (Proemio)

Il maestro ideale (II,2, 4-8)L’età di Nerva e TraianoCornelio TacitoBiografia e opere con particolare attenzione ad Agricola e AnnalesIdeologia politica e modello morale secondo Tacito; la concezione tragica della storia e il pessimismo. Lo stileTesti:Dall’Agricola: Proemio: “Ora finalmente si ritorna a respirare” (par.3) Il discorso di Calcago (30 31,3) Dagli Annales: Nerone e l’incendio di Roma (XV, 38-39) Nerone e i Cristiani (XV, 44) La morte di Seneca (XV, 63-64)

Petronio nelle parole di Tacito (XVI, 18-19)

16

Page 17:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

STORIA

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA

La classe ha seguito l’attività didattica in modo abbastanza attento, alcuni alunni hanno mostrato un buon interesse per la disciplina e partecipato in modo attivo. L’applicazione allo studio è stata in media discreta.Il programma svolto è stato parzialmente ridotto rispetto alla programmazione iniziale per assenze dell’insegnante dovute a motivi di salute, e anche per i momenti extracurricolari.

Numero ore annuali previste: (33 x 2 ore settimanali)

Numero ore svolte: 48 (al 15 maggio)

TESTO IN ADOZIONEA. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto: Storia, vol 3, Laterza, Bari 2005.

OBIETTIVI

- Conoscere la dimensione storica del presente, e saper usare l'esperienza acquisita con lo studio del passato per interpretare la complessità del mondo contemporaneo. - Acquisire sensibilità verso le differenze culturali e sociali, attraverso la conoscenza di altre epoche e altre visioni del mondo, anche fuori dal mondo occidentale. - Acquisire coscienza delle differenti interpretazioni storiografiche degli eventi, e delle diverse possibilità di lettura del discorso storico.

VERIFICHE

Interrogazioni orali; test scritti a risposta aperta, almeno una per periodo, più recuperi

PROGRAMMA SVOLTO

La società di massaIl nuovo nazionalismo, il razzismo.Aspetti culturali, economici, sociali. Partiti di massa. Sindacati. Fordismo e taylorismoL’emancipazione femminile

L’Europa agli inizi del ‘900Le nuove alleanze. Francia e Inghilterra.L’Impero Austro-Ungarico

Aspetti della politica internazionale agli inizi del secoloGuerra russo-giapponese del 1905La fine del Celeste Impero in CinaLa situazione dell'area balcanicaLe crisi marocchineL’imperialismo informale degli USA

L'età giolittianaLa politica di Giolitti e il blocco agrario-industriale.La guerra di LibiaIl suffragio universale e il ritorno dei cattolici in politicaLa crisi del sistema di potere giolittianoSalandra e la settimana rossa

La Prima Guerra MondialeIl sistema delle alleanze e le cause della guerraDa Sarajevo all’estensione del conflitto. La guerra in trincea; le nuove armi

17

Page 18:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

L’intervento americano e il programma del presidente Wilson. Il fronte mediorientale e la fine dell'impero Ottomano. La dichiarazione di BalfourLa pace di Parigi e la nuova carta geopolitica. La Società delle Nazioni

L’Italia e la Grande GuerraIl Patto di LondraL’ingresso in guerra dell’ItaliaLa disfatta di CaporettoVittorio Veneto

La Russia e la rivoluzioneLa crisi dell’autocrazia zarista. Nicola II e la rivoluzione del 1905. Lenin, i soviet e il partito bolscevico.1917: da Febbraio a Ottobre. La presa del potere dei bolscevichi. La CekaLa guerra civile. Scontro con la Polonia

L'Unione SovieticaIl comunismo di guerra. La NEP.L’ascesa di Stalin.La III Internazionale e i partiti comunisti.Il sistema del Gulag La morte di Kirov e le ‘purghe’I piani quinquennali

Economia e società tra le due guerreLa conferenza di Genova del 1922Gli Stati Uniti nei roaring twenties: crescita economica e problemi sociali. La speculazione, il grande crollo del ‘29 e la crisi.La risposta alla crisi in Europa.Il New Deal di F.D. Roosevelt. La repubblica di Weimar

Il primo dopoguerra in ItaliaCrisi del sistema giolittiano. L’impresa di Fiume. Il nazionalismoIl biennio rosso e l'occupazione delle fabbriche. Il Partito PopolareIl Partito Comunista

Il fascismoMussolini. Il Movimento di Piazza San Sepolcro. Lo squadrismo. Il fascismo agrarioGoverno Facta e marcia su Roma.Il delitto Matteotti e l'AventinoIl fascismo come regime. I rapporti con la Chiesa e i Patti LateranensiLa politica sociale e culturale del fascismo.Il fascismo e l’economia: dalla ‘battaglia del grano’ alla ‘quota 90’I primi antifascisti. Giustizia e libertà. La Concentrazione antifascista di Parigi

Il nazismoL’ascesa di Hitler. L’ideologia del nazionalsocialismoLa vittoria del 1933. Le SA e le SS. La costruzione dello stato totalitarioLa propaganda del regimeLa politica estera

Relazioni internazionali negli anni '30L’imperialismo italiano; la guerra d’Etiopia e le sanzioni

18

Page 19:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

Nazionalisti e comunisti in Cina. Mao e la Lunga marcia.L’attacco giapponese alla Cina, il massacro di NanchinoIl sistema delle alleanze da Locarno a Monaco.Il 7° congresso del Comintern e i fronti popolariLa guerra civile in SpagnaLa conferenza di Monaco 1938 e l’appeasementL’espansionismo nazista e il patto russo-tedesco.

La Seconda Guerra MondialeL’attacco alla PoloniaLa Francia di VichyLa battaglia d'InghilterraL'attacco alla Russia. StalingradoGli Stati Uniti in guerra; Pearl Harbour e lo scontro con il GiapponeLo sbarco in Normandia e la sconfitta della GermaniaHiroshima e Nagasaki

L'Italia in guerraLa guerra parallela dell’Italia fascistaLa caduta del fascismoL'8 Settembre 1943Il regno del Sud e la repubblica di Salò.

La ShoahL'antisemitismoLe leggi razziali in Germania e in ItaliaDalla notte dei cristalli alla soluzione finale. AuschwitzIl processo di Norimberga

La ResistenzaI CLN e i partiti politici antifascisti. Le brigate partigiane.La guerra civile. Le stragi naziste in ItaliaL’insurrezione e la liberazione

L’Italia nel secondo dopoguerraL’Italia dopo la sconfittaLe forze politicheIl 2 Giugno 1946. La Costituzione

L’Italia repubblicana.Crisi dell’unità antifascista

I partiti politiciLa ricostruzioneLe elezioni del ‘48Il centrismo

Il mondo diviso Fine della ‘grande alleanza’; la Cortina di ferroLa guerra fredda e la divisione dell’EuropaDottrina Truman e piano MarshallLe democrazie popolari e l’UrssLa guerra di CoreaIl blocco di Berlino

19

Page 20:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

Filosofia

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINALa classe ha seguito l’attività didattica in modo generalmente attento, alcuni alunni hanno mostrato un buon interesse per la disciplina e partecipato in modo attivo. L’applicazione allo studio è stata in media discreta.Il programma è stato svolto senza significative differenze rispetto alla programmazione di inizio anno; dove possibile sono stati letti e commentati brani significativi degli autori proposti.

Numero ore annuali previste: (33 x 3 ore settimanali)

Numero ore svolte: 70 (al 15 maggio)

TESTO IN ADOZIONEN. Abbagnano, N. Fornero, La filosofia voll. 3A-B, Paravia, Padova 2009

OBIETTIVI- Mettere lo studente in grado di saper leggere consapevolmente le opere della filosofia classica- Impadronirsi di strumenti concettuali per interpretare razionalmente le diverse forme di dibattito scientifico, etico e politico contemporaneo attraverso una adeguata conoscenza dei principali paradigmi intellettuali della nostra cultura- Realizzare la comprensione del linguaggio filosofico e della interdisciplinarietà da questo sottesa- Individuare le principali forme di sviluppo del sapere filosofico e della sua originalità

VERIFICHEInterrogazioni orali; test scritti a risposta aperta, almeno una per periodo più recuperi. Simulazione di terza prova

PROGRAMMA SVOLTO

Introduzione alla filosofia dell’idealismo tedescoRomanticismo e idealismo

Georg W.F. Hegel Il giovane Hegel. La formazione del pensiero dialettico.Il Frammento sull’amore

La Fenomenologia dello Spirito: ▪ La Prefazione: i rapporti con i romantici e con gli idealisti▪ La coscienza: certezza sensibile, la cosa o la percezione, forza e intelletto▪ L’autocoscienza: servo e signore, scetticismo, stoicismo, coscienza infelice▪ La ragione osservativa: l’osservazione della natura, leggi logiche e psicologiche, fisiognomica e frenologia.▪ La ragione che agisce: il piacere e la necessità, la legge del cuore, la virtù e il corso del mondo.▪ Lo spirito come eticità: Antigone.

I Lineamenti di filosofia del diritto:▪ La Prefazione: la filosofia e il volo della nottola▪ Il diritto astratto: contratto, violazione del contratto, pena▪ La moralità▪ L’Eticità: famiglia, società civile, stato.

Le Lezioni sulla filosofia della storia:

20

Page 21:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

▪ I mondi della storia e la libertà▪ Gli individui e l’astuzia della ragione▪ Lo spirito del mondo

L’EsteticaLe tre età dell'arte. La fine dell'arte nell'età romantica

Arthur SchopenhauerLa riflessione su Kant e l’apertura al pensiero orientaleIl Mondo come volontà e come rappresentazione:

▪ il fenomeno come velo di Maya; ▪ la volontà e le sue manifestazioni▪ il pessimismo cosmico. ▪ Le vie della liberazione e il ruolo dell’arte.

Ludwig FeuerbachSinistra hegeliana. l’Essenza del cristianesimo

Karl Marx Il giovane Marx: il distacco da HegelI Manoscritti economico-filosofici. In particolare, la 4a parte del Primo manoscritto: il lavoro estraniatoLe Tesi su Feuerbach (in particolare 1, 4, 11)L'Ideologia tedesca: la concezione materialistica della storiaIl Capitale, primo libro.

▪ la teoria del valore-lavoro ▪ il plusvalore▪ la caduta del saggio di profitto e la crisi.

August ComteIl positivismo.Il Corso di filosofia positiva: la legge dei tre stadi, la classificazione delle scienze, la

sociocrazia.Diffusione delle idee positivistiche

Friedrich NietzscheLa Nascita della tragedia: spirito apollineo e spirito dionisiacoSu verità e menzogna al di fuori del senso moraleSull’utilità e il danno della storia per la vitaLa Gaia scienza. Aforisma 125: L’uomo folle. Aforisma 341: l’eterno ritorno.La critica alla morale. La morte di dio Così parlò Zarathustra. Le tre metamorfosi. La visione e l’enigma. Le tre cose malvagie

Oltreuomo, eterno ritorno, nichilismo, prospettivismo, volontà di potenza.

Sigmund Freud e la psicoanalisiGli inizi: isteria, rimozione, transfertL’Interpretazione dei sogni: l’accesso all’inconscioLa teoria della sessualità: la libido, le fasi di fissazione della libido

Es, Io e Super-io: la topica della psichePsicoanalisi dell'arte: la sublimazioneIl movimento psicoanalitico; la rottura con Jung

21

Page 22:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

Karl PopperLa ‘svolta’ in filosofia con il Circolo di Vienna.La logica della scoperta scientifica: il criterio di falsificabilità, il metodo della scienza, il rifiuto dell’induzioneIl confronto con il marxismo e con la psicanalisiLa società aperta e i suoi nemici: ingegneria sociale ed elogio del riformismo, critica dell’utopismo rivoluzionario.

22

Page 23:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA

Numero ore annuali previste: (33 x n. 3 settimanali)

Numero ore svolte: 85

TESTO IN ADOZIONE Marina Spiazzi- Marina Tavella, Onlyconnect New directions terza edizione rosso vol 2e3, lingue zanichelli

OBIETTIVI. Si rimanda a quanto stabilito e condiviso in sede di dipartimento

VERIFICHE: verifiche scritte: quesiti a risposta singola e brevi saggi a tema letterario ma anche di attualità. Principalmente il testo autentico (una breve citazione da una poesia o da un saggio scritto dagli autori studiati) è stato il punto di partenza per le domande.Si è data importanza al contenuto soprattutto e alla capacità di sintesi dello studente.La correttezza formale è stata considerata importante ma, date le reali difficoltà degli studenti, questa non ha costituito elemento determinante per la valutazione.Verifiche orali: gli studenti si sono cimentati in esposizioni personali su argomenti dati, in colloqui con l’insegnante e brevi momenti di debating. Anche in questo caso, la correttezza formale non è stata considerata determinante come invece la fluidità e naturalezza dell’esposizione la capacità di dare argomentazioni personali.

Presentazione della classe Il percorso di questa classe in inglese è stato piuttosto accidentato. Infatti hanno cambiato molti docenti, soprattutto nel triennio. Quindi non hanno avuto continuità nell’insegnamento compromettendo così in parte un adeguato raggiungimento di obiettivi importanti quali la capacità di produzione scritta e produzione orale. Tuttavia in questo anno scolastico la classe nel complesso si è impegnata per conoscere e apprezzare la letteratura anglosassone, raggiungendo complessivamente livelli accettabili. Permangono difficoltà formali e linguistiche a causa della non abitudine a scrivere e a esporre oralmente degli anni precedenti. L’approccio è stato diretto al testo, senza però sottovalutare il contesto storico e sociale vissuto dagli autori, cercando di dare ai ragazzi informazioni ma anche chiedendo loro di elaborare impressioni personali.

PROGRAMMA SVOLTO

ENGLISH ROMANTICISM Historical and social context Literary context Authors and texts:

o W. WORDSWORTH: A certain colour of imagination Daffodils Composed upon Westminster bridge

o S.T. Coleridge The Rime of the ancient mariner

The killing of the Albatross23

Page 24:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

A sadder and wiser mano G.G: Byron

The Byronic hero (Critic’s corner)o P.B. Shelley

England in 1819 Ode to the West Wind

o J. Keats Ode to a Grecian Urn

THE VICTORIAN AGE Main historical facts in UK and USA Victorian compromise and frame of mind The Victorian novel Aestheticism and Decadence Authors and texts

o C. Dickens Hard times.

Book 1 Ch. 1 Nothing but facts Oliver Twist

Oliver wants some moreo O. Wilde

The picture of Dorian Gray The preface Dorian’s death

The importance of being Earnest Mother’s worries

THE MODERN AGE Main historical and social facts in UK and US The age of anxiety Modernism; modern poetry and modern novel; modern drama Authors and texts

o The war poets R. Brooke: The Soldier W. Owen: Dulce et decorum est S. Sassoon: Suicide in the trenches

o T.S.Eliot The waste Land

The Burial of the Dead The Hollow men

This is the dead land ( from line 1 to line 25) Eliot and Montale:

o W.H.Auden Funeral blues The unknown citizen

o J. Joyce Dubliners

Eveline Ulysses

the funeralo Virginia Woolf and the Blumsbury group

To the lighthouse 8 yes, if it’s fine to-morrow (Part1 , chapter 1) o G. Orwell

Animal farm 1984

ThiswasLondon Newspeak How can you control memory

THE PRESENT AGE Main historical and social facts from WW2 to Present

24

Page 25:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

Authors and textso Samuel Beckett

Waiting for Godot ( extracts)o Bruce Chatwin

The songlines( extracts) The beat generation

25

Page 26:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

MATEMATICA

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIO

Il programma è stato svolto secondo quanto previsto dalle nuove indicazioni nazionali e dalla programmazione annuale di dipartimento. La classe ha dimostrato in generale interesse per la disciplina, anche se il profitto è stato influenzato dall’attitudine dei singoli oltre che dall’impegno personale. Si evidenzia la presenza di alcuni studenti che presentano lacune molto gravi nella preparazione, imputabili soprattutto ad uno studio assolutamente inadeguato e che incontrano difficoltà anche nella risoluzione degli esercizi più semplici.

Numero ore annuali previste: 132

Numero ore svolte (al 10 maggio): 95

TESTO IN ADOZIONE

L. Sasso La matematica a colori edizione blu 5 vol. Petrini

OBIETTIVI

a) Saper sviluppare le dimostrazioni dei principali teoremib) Conoscere e saper utilizzare le tecniche di calcolo proprie dell’analisi matematicac) Utilizzare correttamente il formalismo proprio dell’analisid) Usare procedimenti di soluzione logici e sinteticie) Saper utilizzare gli strumenti acquisiti nel corso di studi per risolvere problemi complessi

VERIFICHE

Tipologia Obiettivi Numero

Verifiche orali Conoscenza dei contenuti, del linguaggio specifico e capacità di applicazione 2

Prove scritte Applicazione delle procedure in casi più complessi, capacità di analisi e di ricerca delle strategie più adeguate nella impostazione e risoluzione di un problema

7

PROGRAMMA SVOLTO

Dei teoremi contrassegnati con (*) è stata svolta la dimostrazione.

Introduzione all’analisi Dominio di una funzione e studio del segno Funzioni crescenti e decrescenti, pari e dispari Massimo e minimo, estremo inferiore e superiore Funzioni limitate e illimitate e funzione inversa Intorni di un punto e di infinito, punti di accumulazione

Limiti di una funzione e continuità Definizione di limite nei diversi casi Teorema dell’unicità del limite - Teorema del confronto (*) Teorema della permanenza del

segno (*) - Operazioni sui limiti - Forme indeterminate - Calcolo di limiti notevoli - Asintoti orizzontali, verticali e obliqui

26

Page 27:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

Continuità di una funzione in un punto e in un intervallo - Punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie - Teoremi sulle funzioni continue in un intervallo: teorema di Weierstrass, dell’esistenza degli zeri e dell’esistenza dei valori intermedi

Derivata di una funzione Concetto di derivata di una funzione come limite del rapporto incrementale - Significato

geometrico - Equazione della tangente in un punto ad una curva di data equazione - Teorema della continuità delle funzioni derivabili (*) – Derivate fondamentali - Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata della somma, del prodotto, del reciproco di una funzione e del quoziente (*); derivata di funzioni composte e di funzioni inverse - Studio dei punti in cui una funzione è continua ma non derivabile: punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale – Derivate di ordine superiore - Applicazioni fisiche del concetto di derivata: velocità e accelerazione istantanee; intensità di corrente - Differenziale di una funzione e suo significato geometrico

Teoremi sulle funzioni derivabili e applicazione del concetto di derivata allo studio delle funzioni reali di variabile reale

Funzioni crescenti in un punto e in un intervallo - Massimi e minimi relativi e assoluti - Teorema di Fermat sull’esistenza di massimi e minimi relativi di una funzione derivabile (*)

Teorema di Rolle (*) e suo significato geometrico - Teorema di Cauchy (*) – Teorema di Lagrange e suo significato geometrico (*)- Teorema sulle funzioni crescenti e decrescenti (*) - Teorema di De L'Hôpital

Problemi di massimo e di minimo - Concavità e convessità di una curva; punti di flesso - Studio del segno della derivata prima e seconda di una funzione per la ricerca di eventuali punti estremanti o di flesso - Studi di funzione

Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata

Integrali indefiniti Concetto di integrale indefinito e sue proprietà - Integrali immediati - Integrazione di

funzioni razionali fratte - Integrazione per sostituzione e per parti

Integrali definiti Integrale definito e suo significato geometrico - Proprietà dell'integrale definito – Teorema

della media (*) e suo significato geometrico - Funzione integrale e Teorema di Torricelli-Barrow (*)

Calcolo di aree di superfici piane - Calcolo di volumi di solidi di rotazione - Calcolo di volumi con il metodo delle sezioni - Integrali impropri - Applicazioni del calcolo integrale alla fisica

Equazioni differenziali Equazioni differenziali del primo ordine: equazioni differenziali lineari e a variabili separabili Applicazioni

Le distribuzioni di probabilità La distribuzione binomiale La distribuzione di Poisson

27

Page 28:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

FISICA

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIO

Il programma è stato svolto secondo quanto previsto dalle nuove indicazioni nazionali e dalla programmazione annuale di dipartimento, anche se sono stati affrontati soltanto due argomenti di fisica dei quanti, a causa del numero ridotto di ore di insegnamento. La classe, nella quale ho insegnato Fisica soltanto in quinta (si ricorda l’alternarsi di tre diversi docenti nei tre ultimi anni di corso), ha evidenziato in generale interesse per la disciplina, anche se l’impegno non è stato per tutti sempre costante ed adeguatamente approfondito. Sono presenti alcuni studenti che presentano lacune nella preparazione, a volte molto gravi, e difficoltà nella rielaborazione ed applicazione, dovute soprattutto a scarso impegno nello studio. Si segnala altresì la presenza di alunni dotati di buone capacità di rielaborazione ed astrazione, la cui preparazione complessiva è completa ed approfondita.

Numero ore annuali previste: 99

Numero ore svolte (fino al 10 maggio): 74

TESTO IN ADOZIONE

Amaldi La fisica per i licei scientifici.blu 2-3 vol. Zanichelli

OBIETTIVI

f) Comprensione dei fenomeni, delle leggi e dei principi fondamentalig) Capacità di effettuare collegamentih) Corretto utilizzo del linguaggio specificoi) Corretto utilizzo del formalismo specificoj) Applicazione delle leggi alla risoluzione dei problemi

VERIFICHE

Tipologia Obiettivi Numero

Verifiche orali Conoscenza dei contenuti, del linguaggio specifico e capacità di effettuare collegamenti 2/3

Verifiche scritte (esercizi e quesiti)

Conoscenza dei contenuti, capacità di effettuare collegamenti, applicazione delle leggi alla risoluzione di problemi

5

PROGRAMMA SVOLTO

Campo magnetico

Generalità sugli effetti magnetici prodotti da magneti e correnti - Linee di forza di un campo magnetico

Forza di Lorentz e definizione del vettore campo magnetico B - Moto di una carica in un campo magnetico uniforme e cenni sul moto in un campo non uniforme -

Acceleratori di particelle: gli acceleratori lineari e i ciclotroni; effetti relativistici alle alte energie; collider

Forza agente su un filo percorso da corrente posto in un campo magnetico e definizione di B - Momento meccanico agente su una spira percorsa da corrente – Motore elettrico - Momento magnetico di una spira

28

Page 29:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

Esperienza di Oersted - Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente: legge di Biot-Savart - Interazione corrente-corrente: legge di Ampère, definizione di ampère - Campo magnetico di una spira e di un solenoide

Il flusso del campo magnetico attraverso una superficie chiusa: teorema di Gauss Legge della circuitazione di Ampère; applicazioni: campo magnetico generato da un

solenoide Momento magnetico di un atomo - Proprietà magnetiche della materia: classificazione delle

sostanze - Interpretazione del diverso comportamento delle sostanze diamagnetiche, paramagnetiche e ferromagnetiche in un campo magnetico - Ferromagnetismo e ciclo di isteresi

Induzione elettromagnetica

Esperienze di Faraday sulle correnti indotte - Legge di Faraday e legge di Lenz - Legge di Lenz e conservazione dell’energia - Interpretazione della produzione della corrente indotta mediante la forza di Lorentz

Induttanza di un circuito - Autoinduzione elettromagnetica (extracorrenti di chiusura e di apertura di un circuito) - Circuiti R-L - Energia e densità di energia associata a un campo magnetico - Produzione di corrente alternata con campi magnetici - Proprietà caratteristiche delle correnti alternate - Cenni sui trasformatori statici

Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche

Campo elettrico indotto e sua circuitazione - Corrente di spostamento e circuitazione del campo magnetico - Equazioni di Maxwell - Onde elettromagnetiche: generazione e proprietà, velocità di propagazione, spettro elettromagnetico

Energia e intensità della radiazione elettromagnetica – Pressione di radiazione e quantità di moto

Polarizzazione delle onde elettromagnetiche: polarizzatori e legge di Malus, polarizzazione per riflessione, legge di Brewster

Relatività ristretta

Introduzione: il principio di relatività di Galileo, le trasformazioni di Galileo Invarianza delle leggi di Newton per trasformazioni di Galileo La velocità della luce e l’esperimento di Michelson e Morley (cenni) I postulati della relatività ristretta Critica al concetto di simultaneità Dilatazione dei tempi, intervallo di tempo proprio Contrazione delle lunghezze, lunghezza propria Trasformazioni di Lorentz e legge relativistica di composizione delle velocità Invariante spazio-temporale e principio di causalità Effetto Doppler relativistico e red shift cosmologico - Legge di Hubble Dinamica relativistica: massa e quantità di moto Energia relativistica: energia a riposo, energia totale, energia cinetica, applicazioni: difetto

di massa ed energia di legame L’invariante energia-quantità di moto, quantità di moto di un fotone

Fisica dei quanti

L’effetto fotoelettrico: l’esperimento di Lenard e l’interpretazione di Einstein Effetto Compton

29

Page 30:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIO

La classe 5^N non ha potuto beneficiare, nel corso del quinquennio, della continuità didattica nella disciplina, in quanto la sottoscritta è subentrata ad altri colleghi soltanto nella classe quarta, tenendo i corsi di Chimica organica e biochimica, Biologia e Scienze della Terra nel passato anno scolastico, e di Biologia e Scienze della Terra nell’anno scolastico in corso.La 5a N è una classe disciplinata e corretta nel comportamento e aperta al dialogo educativo, se pur con una partecipazione più ricettiva che attiva per la maggior parte degli studenti, e adeguatamente impegnata, ad eccezione di pochi casi, nel lavoro domestico di studio e rielaborazione dei diversi temi affrontati. Tale atteggiamento positivo ha reso possibile l'instaurarsi di un clima di lavoro sereno e di un ottimo rapporto con tutti gli allievi, improntato a stima e rispetto reciproci.Il discreto interesse per la disciplina, le buone capacità e un adeguato impegno nello studio domestico hanno permesso alla maggior parte degli studenti di raggiungere risultati di profitto quasi sempre positivi. Un piccolo gruppo di allievi, invece, ha mostrato per gran parte dell’anno scolastico scarsi interesse ed impegno, presentando lacune anche gravi nella preparazione complessiva, e non riuscendo così a raggiungere gli obiettivi minimi della disciplina.Il grado di conoscenze, abilità e competenze acquisite attualmente dalla classe è da considerarsi complessivamente discreto.

Numero ore annuali previste: 99

Numero ore svolte: Al momento della stesura di questo documento sono state svolte 75 ore di lezione e si prevede si effettuarne, entro la fine dell'anno, altre 12, per un totale di 87.

TESTI IN ADOZIONE

1) Cristina Pignocchino Feyles, ST - Scienze della Terra - secondo biennio e quinto anno con DVD, SEI2) Piseri, Poltronieri, Vitale, Biografia - Corso di biologia per i nuovi programmi vol 2, LOESCHER3) Piseri, Poltronieri, Vitale, Biografia - Corso di biologia per i nuovi programmi vol 3, LOESCHER4) Vilayanur Ramachandran, Che cosa sappiamo della mente,ARNOLDO MONDADORI EDITORE (Testo integrativo per le neuroscienze)

OBIETTIVI

OBIETTIVI COGNITIVI

1. Conoscere le cause e le manifestazioni dei due principali fenomeni legati alla dinamica endogena della Terra ( attività sismica e vulcanica )

2. Descrivere la struttura interna della Terra, sulla base delle conoscenze acquisite da studi sulla densità e sulle modalità di propagazione delle onde sismiche

3. Conoscere i concetti di flusso geotermico, campo magnetico terrestre e paleomagnetismo, isostasia, deriva dei continenti ed espansione dei fondi oceanici

4. Descrivere i punti fondamentali della teoria della tettonica delle placche, come modello in grado di spiegare in modo unitario i principali fenomeni geologici (sismi e vulcanesimo, orogenesi, espansione dei fondi oceanici, deriva dei continenti)

30

Page 31:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

5. Conoscere la struttura e le caratteristiche chimico-fisiche dell'atmosfera terrestre e comprendere le cause dei principali fenomeni atmosferici, quali precipitazioni, venti e perturbazioni atmosferiche

6. Conoscere le principali vie metaboliche attraverso cui l'organismo ricava energia dai processi ossidativi della materia organica

7. Mettere a confronto i genomi di virus , batteri ed eucarioti e comprendere i meccanismi di regolazione dell'espressione genica nei procarioti e negli eucarioti

8. Conoscere le più comuni tecniche utilizzate nell'ambito dell'ingegneria genetica e le loro principali applicazioni in ambito di ricerca, diagnostico, terapeutico o agricolo

9. Comprendere il funzionamento modulare e la plasticità sinaptica e corticale del cervello ed i principali processi mentali quali la visione, la percezione di stimoli tattili e dolorifici, l'apprendimento e la memoria, il sonno

OBIETTIVI OPERATIVI

• Riconoscere ed interpretare le principali manifestazioni della dinamica endogena della Terra in base al modello della tettonica delle placche

• Individuare, nella vita di tutti i giorni, le manifestazioni della dinamica esogena della Terra nelle sue varie forme (nubi, precipitazioni, venti e perturbazioni atmosferiche)

• Essere in grado di leggere semplici carte geografiche tematiche, quali quelle vulcaniche e sismiche o quelle delle isoterme, delle isobare, delle isoiete e meteorologiche

• Saper distinguere le infezioni virali da quelle batteriche ed individuare possibili cure o terapie

• Riconoscere i sintomi di alcune sindromi dovute a lesioni di particolari aree del cervello

OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI

· Acquisire una buona capacità espositiva· Utilizzare un corretto lessico scientifico· Saper effettuare una rielaborazione autonoma dei contenuti· Saper effettuare collegamenti con altre discipline, in particolare con la chimica e la

fisica· Acquisire la capacità di collegare i fenomeni studiati alla realtà geografica attuale· Acquisire capacità di analisi e di sintesi

VERIFICHE

Tipologia Obiettivi Numero

Interrogazioni

Testare conoscenza dei contenuti, capacità di rielaborazione, di analisi e di sintesi, capacità espositive ed uso del lessico specifico

Tre/quattro

Verifica scritta strutturata con esercizi a completamento e a risposta multipla (Tipologia C terza prova esami di Stato) integrata da domande a risposta breveArgomenti:Minerali, rocce, vulcani e terremoti

Testare l'acquisizione di conoscenze e competenze ed uso del linguaggio specifico + capacità di sintesi

Una

31

Page 32:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

Verifica scritta strutturata mista di tipo C e B (Esercizi a scelta multipla, vero/falso + quesiti a risposta breve)Argomento: L'atmosfera e i suoi fenomeni

Testare l’acquisizione di conoscenze, competenze, capacità di analisi e sintesi ed uso del lessico specifico

Una

Verifica scritta tipo terza prova esami di Stato, tipologia B (Quesiti a risposta breve)Argomento: Le biotecnologie e le loro possibili applicazioni

Testare l’acquisizione di conoscenze e competenze, capacità di analisi e di sintesi ed uso del lessico specifico

Una

Simulazione ufficiale di terza prova, tipologia B (Quesiti a risposta breve)

Argomenti: Tutto il programma del primo periodo valutativo

Testare l’acquisizione di conoscenze e competenze, capacità di analisi e di sintesi ed uso del lessico specifico

Una

PROGRAMMA SVOLTO

MODULO A: SCIENZE DELLA TERRA

Capitolo 1: I fenomeni vulcaniciVulcani e plutoni, genesi dei magmi e loro classificazione - Corpi magmatici intrusivi - Struttura di un vulcano, tipi di eruzioni e prodotti dell'attività vulcanica ( lave, gas e piroclasti) - Tipi di edifici vulcanici e classificazione di Lacroix delle eruzioni vulcaniche - Fenomeni di vulcanesimo secondario -Distribuzione dei vulcani sulla Terra, pericolo e rischio vulcanico

Capitolo 2: I fenomeni sismiciDeformazioni elastiche, plastiche e rigide delle rocce sottoposte a sforzi tettonici - Teoria del rimbalzo elastico sull'origine dei terremoti tettonici - Onde sismiche, sismografi e sismogrammi - Scale sismiche: scala Richter e scala MCS - Distribuzione dei terremoti sulla Terra, pericolo e rischio sismico

Capitolo 3: Dai fenomeni sismici al modello interno della TerraMetodi per studiare l'interno della Terra - Uso delle onde sismiche per acquisire conoscenze sulla struttura interna della Terra e scoperta delle discontiuità di Mohorovicic, Gutenberg e Lehmann - La zona d’ombra e la scoperta del nucleo - Il modello della struttura interna della terra: crosta, mantello e nucleo e loro proprietà chimico-fisiche; litosfera e astenosfera - Il gradiente geotermico e il flusso geotermico - Il calore interno della Terra e le celle termiche convettive - Il campo magnetico terrestre e la sua origine - Il paleomagnetismo e la scoperta delle inversioni di polarità del campo magnetico terrestre.

Capitolo 4: Tre modelli per spiegare la dinamica della litosferaIl principio dell’isostasia - La teoria della deriva dei continenti di Wegener e le sue prove - La morfologia dei fondali oceanici e la teoria dell’espansione dei fondi oceanici di Hess - Le prove dell’espansione dei fondali - La teoria della tettonica delle placche e i fenomeni geologici in

32

Page 33:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

corrispondenza dei margini divergenti, convergenti e conservativi - Il motore della tettonica delle zolle e i punti caldi

Capitolo 5: Le strutture della litosfera e l'orogenesiTettonica delle zolle e attività endogena - Le principali strutture della crosta oceanica e continentale

Capitolo 6: L'atmosfera e le sue caratteristiche chimico-fisicheComposizione, struttura e funzioni dell'atmosfera - Il riscaldamento dell'atmosfera, l'effetto serra e il bilancio termico della Terra - Temperatura, pressione atmosferica e umidità dell'aria e fattori che le condizionano - Le zone termiche e i movimenti convettivi dell'aria - Le isobare e le aree anticicloniche e cicloniche - Le nubi e le precipitazioni

Capitolo 7: L'atmosfera e i suoi fenomeniI venti e la loro classificazione - I movimenti su grande scala e la circolazione nella bassa e nell'alta troposfera: celle convettive, alisei, venti occidentali, venti orientali polari, correnti zonali e correnti a getto - I movimenti su media scala: monsoni, cicloni tropicali ed extratropicali - I movimenti su piccola scala: le brezze e i venti locali

MODULO B: IL METABOLISMO CELLULARE

Capitolo 1: Energia e materia per le celluleMetabolismo cellulare, reazioni esoergoniche ed endoergoniche, reazioni accoppiate, struttura e ruolo dell'ATP - Le reazioni di ossidoriduzione e i trasportatori di elettroni - Vie e cicli metabolici - Meccanismi di trasporto attraverso la membrana plasmatica

Capitolo 2: Il metabolismo di baseL'estrazione di energia dalle sostanze organiche - La respirazione cellulare e le sue tre fasi: glicolisi, ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa - Le fermentazioni lattica e alcolica - La fotosintesi: eventi della fase luminosa e della fase oscura

MODULO C: BIOLOGIA MOLECOLARE

Capitolo 1: genomi e regolazione genicaI genomi e le loro dimensioni - I virus: struttura e meccanismo dell'infezione virale; ciclo litico e lisogeno; esempi di infezioni virali: virus dell'influenza e dell'AIDS – I prioni - La struttura del genoma procariote e i suoi meccanismi di ricombinazione: trasformazione, trasduzione e coniugazione - La regolazione dell'espressione genica nei procarioti e l'esempio dell'operone lac - Organizzazione e struttura del genoma eucariote e meccanismi di regolazione genica negli eucarioti - La plasticità dei genomi: i trasposoni

MODULO D: NUOVE FRONTIERE DELLA BIOLOGIA

Capitolo 1: Biotecnologie moderneL'ingegneria genetica e le sue possibili applicazioni - Gli strumenti della tecnologia del DNA ricombinante: enzimi di restrizione, vettori genetici, DNA ligasi e trascrittasi inversa - Il clonaggio molecolare - La clonazione degli organismi - Le tecniche della PCR e dell'elettroforesi su gel – Il sequenziamento del DNA - Sonde molecolari e librerie genomiche - Il progetto genoma umano

Capitolo 2: Applicazioni della biologia nella società del XXI secoloOGM: i microrganismi "fabbrica" - Animali GM come modello di studio: i topi Knock-out - Piante geneticamente modificate: le piante Bt - Cellule staminali per capire e per curare - L'impronta del DNA: applicazioni forensi, ma non solo - I meccanismi di controllo della proliferazione cellulare e la perdita della regolazione nei tumori - L'origine dei tumori e il rapporto tra geni e cancro - Diagnosi e cura con l'ingegneria genetica: test genetici e genomici e terapia genica

Capitolo 3: Le neuroscienze Le frontiere delle neuroscienze - Tecniche per la visualizzazione del cervello: TAC, RMN, elettroencefalografia, magnetoencefalografia, PET, fMRI - Il sistema visivo e il processo mentale della visione: anatomia e fisiologia dell'occhio umano e processo mentale della visione - La percezione di stimoli tattili e dolorifici - L'apprendimento e la memoria - I neuroni specchio - Le

33

Page 34:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

attività del cervello durante il sonno – Esempi di sindromi dovute ad lesioni di aree della corteccia cerebrale: prosopagnosia, sindrome di Capgras, acromatopsia, achinetopsia, sindrome della visione cieca, eminattenzione spaziale, agnosia dello specchio, sindrome della negazione, sindrome dell’arto fantasma e paralisi appresa, distrofia simpatica riflessa, sinestesia, asimbolia.

La docente Maria Gisella Sorrenti

34

Page 35:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

DISEGNO E STORIA DELL’ARTETesto in adozione: Teodoro Cricco, Itinerario nell’arte, editrice Zanichelli Altri strumenti didattici: dvdNumero ore annuali: previste 66 svolte 60Strategie di ricupero adottate: Interventi individualizzati

OBIETTIVIOltre alla conoscenza delle teorie e dei processi artistici dei vari periodi storici analizzati al fine di favorire una migliore comprensione della cultura del periodo storico stesso, l’allievo dovrà essere in grado di conoscere e quindi decodificare i linguaggi visivi, per favorire una lettura critica di un’opera d’arte , avvalendosi dove è possibile, di collegamenti pluridisciplinari. Infine un importante obiettivo sarà sensibilizzare l’allievo alle problematiche dei beni culturali.

METODI E MEZZI

Il metodo di approccio alla disciplina tiene conto dell'intero movimento artistico e delle condizioni storiche politiche in cui si è generato, considerando anche i livelli tecnologici. Si è cercato di fornire agli allievi le principali linee di lettura dell'opera d'arte in modo da abituarli alla codificazione del linguaggio artistico, verificando le loro capacità analitiche e comparative. Le lezioni si sono svolte per lo più con il metodo frontale.

CONTENUTI STORIA DELL’ARTE

Il ‘700: l’architettura “ parlata” Boullèe (il cenotafio di Newton) Il Neoclassicismo: caratteristiche generali del movimento La pittura: i temi, il contenuto etico. David ( Il giuramento degli Orazi; la morte di Marat) La scultura: I temi, le caratteristiche formali. Canova ( il monumento funebre a Maria Cristina D’Austria; Amore e Psiche).L’800: Prinicapali tematiche artistiche.Il Romantismo Francese : Gericault ( Ufficiale dei cavalleggeri; La Zattera della Medusa) Delacroix (la barca di Dante; La libertà che guida il popolo) Italiano: Hayez ( Il Bacio) W:Morris : il movimento " Arts and Craft" Impressionismo: Caratteri generali del movimento. Manet ( La colazione sull’erba; L’Olympia) Monet ( Impressione : levar del sole; la cattedrale di Rouen; le ninfee) Degas ( Classe di danza;) Post- impressionismo: Van Gogh ( I mangiatori di patate; Campo di grano con corvi,) Gauguin (Cristo giallo, chi siamo , dove veniamo, dove andiamo). Suraut Une diman……. Cezanne (il giocatore di carte, montagna Saint-Victoire) Il Novecento Art Nouveau : Carattristiche generali del movimento Victor Horta La secessione viennese: Olbrich ( Palazzo della Secessione) Gaudì ( la sagrata famiglia, Le idee della sua architettura)I precursori dell’espressionismo : Munch ( L’urlo; Pubertà, Sera sulla via Karl Johann)L’espressionismo tedesco : il gruppo della “ Die Bruke” Kirchner ( 5 donne per strada, )L’espressionismo Austriaco: Schiele (L’abbraccio) Kokoschka (La sposa nel vento) Il Cubismo: caratteristiche generali del movimento, la fase analitica , la fase sintetica. Picasso (les Damoiselles d’Avignon) Il quadro di GuernicaIl Futurismo: caratteristiche generali del movimento: I manifesti. Boccioni ( la città che sale; Stati d’animo:gli addii;Forme uniche di continuità dello spazio) Carrà ( Dinamismo di un cane a guinzaglio) Sant’Elia( Studio per una centrale elettrica)L’astrattismo : caratteri generali del movimento. Kandinskij( Senza titolo, Diversi cerchi )Il razionalismo architettonico: Le Courbusier (L’unità di abitazione di Marsiglia; la villa Savoy) i principi fondamentali della sua architetturaL’architettura organica : Wright ( la casa Kauffmann; Il Guggenheim Museum)

VERIFICHE

35

Page 36:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

Tipologie obiettivi numeroScritte per verificare la capacità di lettura iconografica oltre che 2 Le conoscenzeOrali per verificare oltre le conoscenze la capacità di collega- 2 Mento, le capacità espositive e sintetiche, la capacità di Saper individuare un'opera o un artista di un dato periodo

36

Page 37:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIOL’obiettivo generale del programma del lavoro svolto nel quinquennio dalla classe 5N è stato quello di arricchire le conoscenze relative alla motricità, alle regole e al rispetto degli altri. Contribuendo quindi alla formazione integrale dell'individuo, facendo interagire sinergicamente l'area affettiva, l'area motoria e l'area cognitiva. A tale scopo le finalità educative hanno mirato a favorire la coscienza e la conoscenza di sé: elaborando un'attenta sensibilità verso uno stile di vita sano e corretto: consolidando i valori sociali dello sport ed acquisendo un'adeguata preparazione fisico-

motoria, potenziata sulla base delle proprie capacità e attitudini; riconoscendo ed apprezzando le implicazioni e i benefici della pratica continua Equilibrando l’ attività fisico-motoria con le conoscenze scientifiche per tutelare la propria

salute , in modo tale da non permettere di essere soprafatti dalla ipotonia e la sedentarietà e che a volte hanno la prevalenza (obesità) o dalla eccessiva ricerca di perfezione del proprio corpo (anoressia)

Questo percorso, condotto in modo coerente, ha lo scopo di consentire allo studente di utilizzare le competenze acquisite nella vita quotidiana.

Numero ore annuali previste: 66Numero ore svolte: 55

OBIETTIVI1. Aver coscienza dei percorsi utilizzati ed utilizzabili per conseguire un miglioramento delle

personali capacità coordinative complesse, di resistenza, forza, equilibrio, velocità e della mobilità articolare.

2. Possedere la conoscenza delle caratteristiche tecniche, tattiche, organizzative e delle metodologie d’allenamento degli sport praticati.

3. Possedere le conoscenze e le tecniche necessarie alla prevenzione ed all’assistenza nella pratica motoria e sportiva.

VERIFICHE

TIPOLOGIALe verifiche sono state continue attraverso l'osservazionePeriodiche: attraverso prove praticheTenendo conto del livello di partenzaPer gli alunni esonerati sono state tenute in considerazione le tesine presentate daglialunni riguardanti gli argomenti trattatiNUMERO: 4

PROGRAMMA SVOLTO

RESISTENZA: CROSSFIT Percorso di agilità, forza e coordinazione in tempi stabilitiGiochi di squadra: PALLAVOLO: Tecniche e tattiche individuali e di squadra e identificazione del proprio ruolo all'interno della squadra

37

Page 38:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

BASKET : fondamentali di squadra e giocoCALCETTO: partite a squadreATLETICA LEGGERA: salto in alto e in lungo, getto del pesoTEORIA: storia degli Olimpiadi con riferimenti storici e politiciL’alimentazione L’alcolismoIl tabagismo

38

Page 39:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINALa disciplina mira a presentare il senso religioso come elemento imprescindibile dell'essere umano e ne indaga le ricadute antropologiche, sociali e culturali. Inoltre, contribuisce alla crescita e alla maturazione degli studenti liceali in riferimento particolare agli aspetti spirituali ed etici dell'esistenza.

Numero ore annuali previste: (33 x n. ore settimanali)

Numero ore svolte: 30

TESTO IN ADOZIONEUomini e profeti, autore A. Famà, Editore Marietti Scuola/Dea

OBIETTIVICon riferimento alle Nuove Indicazioni nazionali in termini di Obiettivi di Apprendimento e di

Traguardi per lo sviluppo delle Competenze dell'IRC (DPR 20 agosto 2012) si declinano in termini di conoscenze e abilità gli obiettivi specifici riconducibili alle tre aree di significato: antropologico-esistenziale, storico-fenomenologico e biblico-teologico.

VERIFICHEDue verifiche orali (una per periodo) , così come da programmazione di Dipartimento.

PROGRAMMA SVOLTOCristiano e moderno: la figura di Ghislain Lafont, il contenuto di rinuncia e di modernità.Il dono come paradigma dell'esistente: introduzione alla liturgia eucaristica.Il senso dello stato e il rapporto dei cristiani con la politica; lettura e commento n. 75 Gaudium et Spes.La figura del Beato Don Pino Puglisi.Generazione affettiva ed effettiva: il paradigma della bellezza.La questione del fine vita: il magistero della Chiesa.Edith Stein e l'empatia.Introduzione all'antropologia teologica (cenni): Basilio di Cesare. E. Bianchi e la castità; commento al pensiero pasquale con commento inno agostiniano.La ribellione a Dio in nome della libertà: P. Ricoeur e i "maestri del sospetto". Antropologia teologica: ripresa sistematica con persona e umanesimo integrale.

La classe ha mostrato un generale interesse ed una proficua partecipazione, sviluppando un discorso di interessante riflessione in senso critico relativamente al programma svolto.

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA

39

Page 40:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

Durante questo anno scolastico si è svolta una prova scritta pluridisciplinare, coerente con l’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno.

Si allegano la prova effettuata e la griglia di valutazione utilizzata.

SIMULAZIONE III PROVA, A.S. 2017/18

Tipologia B (10 quesiti a risposta singola) Durata 2 oreMaterie: Scienze motorie, Filosofia, Scienze naturali, Inglese

SCIENZE MOTORIE

1) Descrivi le olimpiadi moderne (max 10 righe)

2) Quali sono i principali sali minerali nel fabbisogno quotidiano e quali le funzioni di ciascuno

(max 10 righe)

FILOSOFIA

3) Sia Comte sia Marx nella prima metà del XIX secolo considerano conclusa l’età della filosofia, ma le loro motivazioni sono profondamente diverse. Confrontate brevemente le due posizioni.

4) Spiegate perché La nascita della tragedia di Nietzsche è molto più di una discussione sull’arte della Grecia classica

(max 15 righe)

SCIENZE NATURALI5) Spiega da cosa dipende il dualismo tra i fenomeni vulcanici di tipo effusivo ed esplosivo,

facendo eventualmente qualche esempio. (max 10/12 righe)6) Spiega le differenze tra scala MCS (Mercalli, Cancani, Sieberg) e scala Richter, usate per

misurare la forza di un terremoto. (max 10/12 righe)

7) Spiega in che modo lo studio del paleomagnetismo ha individuato la principale prova della

teoria dell'espansione dei fondali oceanici. (max 10/12 righe)

INGLESE

8) if winter comes can Spring be far behind?(Shelley, Ode to the west wind)What does the question mean, and what is the poet’s mission according to Shelley? (10-12 lines max)

9) these lines are from the first section of the Waste Land by T.S.EliotIn not more than 10-12 lines discuss the theme of the poem these lines come fromUnreal city,under the brown fog of a winter dawn,A crowd flowed over London Bridge, so many,I had not thought death had undone so manySights, short and infrequent, were exhaled,

40

Page 41:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

…There I saw one I knew ,and stopped him, crying:“Stetson”!“ you were with me in the ships of Mylae”

10)Explain in 10-12 lines why the first half of the20th century was called ” the age of anxiety”

41

Page 42:   · Web viewL’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante il triennio sono stati in generale discreti, pur con le inevitabili differenze legate ai singoli. Si evidenzia

GRIGLIA di VALUTAZIONE della TERZA PROVA SCRITTA

ALUNNO/A: ____________________________________________ Classe 5 sez. ___

Indicatori Punti Valutazione

CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA E/O

UTILIZZO DEL LESSICO SPECIFICO

non corretto 1

____ /4

parzialmente corretto 2

corretto 3

corretto ed efficace 4

CONOSCENZA DEI CONTENUTI E/O PADRONANZA DELLE PROCEDURE

nullo/gravemente lacunoso 1

____ /6

insufficiente 2

parziale 3accettabile 4

completo 5completo e ricco di

spunti 6

COMPRENSIONE DEI QUESITI E PERTINENZA DELLE RISPOSTE

Non pertinente 1____ /3

non del tutto pertinente 2

pertinente 3

CAPACITÀ DI SINTESIincerta 0-1 ____ /2

adeguata 2

Consegna in bianco: 1/15 VOTO ______/15

42