Piano di Azione per l'Energia Sostenibile

Post on 26-Mar-2016

218 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

contributo del Comune di Genova alla mappatura dei consumi cittadini

Transcript

Premessa

Direzione Sistemi Informativi e Città Digitale

Ufficio GIS, Sviluppo Interno e Georeferenzialità� Progetto PDO: Realizzazione di un sistema GIS di monitoraggio delle azioni previste

nell'ambito del Piano di Azione per l'Energia Sostenibile

Allegato 1 – Procedura gestionale dei consumi di energia

L’applicazione ha lo scopo di elaborare i dati dei consumi energetici relativi alla città di Genova e fornire alla Direzione Ambiente Igiene Energia le informazioni necessarie per la

La procedura, realizzata internamente, si collega o importa, nel caso di fonti esterne le seguenti basi dati:

o Consumi gas 2005-2010 utenze cittadine (Genova Reti Gas)

o Consumi energia elettrica 2005-2010 utenze cittadine (Siatel – Enel)

o Consumi energia elettrica utenze dell’Ente (Db Utenze)

o Impianti di Illuminazione pubblica (Aster)

o Impianti termici (Dir. Ambiente)

o Energie rinnovabili (Dir. Ambiente)

o Toponomastica

Le elaborazioni dei consumi energetici sono di tipo alfanumerico e di tipo geografico

compilazione degli indicatori richiesti dal SEAP e per l’individuazione delle azioni da mettere in atto ai fini della riduzione delle emissioni di Co2

Normalizzazione DB

•Le banche dati fornite sono state bonificate normalizzando l’indirizzo secondo la codifica codifica della toponomastica della toponomastica (indirizzo, numero, lettera, colore)

PROCESSO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA GIS PER IL PATTO DEI SINDACIPROCESSO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA GIS PER IL PATTO DEI SINDACI

Il sistema di GIS proposto permette il monitoraggio tramite la visualizzazione di una

serie di layer georiferiti con alcuni indicatori territoriali ed ambientali da tenere sotto

osservazione per valutare gli effetti delle trasformazioni del territorio in merito alla

sostenibilità ambientale secondo quanto indicato dal SEAP.

Di seguito la schematizzazione del work flow operativo

Collegamento con DB

georiferita

•L’operazione di georefenziazioneè effettuata tramite la costruzione di joinjoin con la DB Oracle Spatial, un legame che mette in relazione i dati alfanumerici con quelli spaziali

Creazione interfaccia GIS monitoraggio

••L’interfaccia di L’interfaccia di interrogazione interrogazione fornita agli utenti è basata sul software Abaco, che permette di interrogare e vestire i vari layer in modo semplice ed intuitivo

SISTEMA GIS DI MONITORAGGIOSISTEMA GIS DI MONITORAGGIOElenco layer disponibili: in nero quelli visualizzabili alla scala attiva, in rosso quelli che saranno disponibili a scale di maggior dettaglio

Mappa in cui vengono visualizzati i layer attivi: a scala di maggior dettaglio la base cartografica si arrichisce d’informazioni

Toolbar di navigazione: ricerche per indirizzo, zoom in e out, funzionalità d’interrogazione del layer selezionato

Toolbar di editazione: possibilità di modifica dei dati alfanumerici, inserimento, cancellazione e modifica entità geometriche

MENU PRINCIPALE DELL’APPLICAZIONE

Il menu “ENERGIA ELETTRICA” dà accesso alle elaborazioni dei consumi degli impianti di illuminazione pubblica, semafori, fontane, edifici di proprietà dell’Ente e di tutte le utenze cittadine.

Contiene inoltre i dati degli impianti produttori di energie rinnovabili.

Il menu “GAS” dà accesso alle elaborazioni dei consumi delle utenze che fanno capo a edifici costituenti il Patrimonio dell’Ente e di tutte le utenze cittadine con un’analisi

particolareggiata degli impianti termici.

MENU ENERGIA ELETTRICA – IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

La reportistica prodotta da questa maschera e parimenti da quelle relative alle altre tipologie di utenza può essere visualizzata e stampata direttamente oppure salvata in Ms Excel nei percorsi predefiniti o a

discrezione dell’utente.

La maschera consente inoltre di generare/aggiornare le tabelle relative all’informazione geografica

ILLUMINAZIONE PUBBLICAILLUMINAZIONE PUBBLICA

Vengono visualizzate le lampade presenti sul territorio distinte per tipologia. Interrogando i singoli punti è possibile ottenere le informazioni anche relative al punto di consegna, all’ubicazione (stradale, su palo, ecc). Inoltre sono disponibili i dati relativi al consumo annuo del singolo punto luce e del punto di consegna

Consumo degli impianti di illuminazione pubblica a confronto con quelli delle altre tipologie di utenza di proprietà dell’Ente.

Dati illuminazione pubblica elaborati per circoscrizione

MENU ENERGIA ELETTRICA – IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Analisi del consumo annuale e del rendimento luminoso di ogni punto luce della città

MENU ENERGIA ELETTRICA – IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Individuare i punti di consegna dell’energia dove gli impianti hanno una potenza di carico superiore a quella contrattuale oltre a permettere di ridurre l’ammontare delle penali che l’Ente

dovrà pagare al fornitore consentirà di tenere sotto controllo potenze e consumi che non corrispondono a quanto pianificato.

MENU ENERGIA ELETTRICA – IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Questa maschera produce elaborazioni mirate ad individuare le possibili azioni di miglioramento sulle tipologie di lampade installate nel territorio, a livello di “Famiglia”, ad esempio lampade a vapori di sodio piuttosto che a vapori di mercurio e a livello di modello specifico, es. lampada vp. Sodio 100 watt, lampada vp. Mercurio 125 watt considerando il rendimento luminoso, il numero di lampade installate ed altre variabili.

MENU ENERGIA ELETTRICA – IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

MENU ANALISI CONSUMI FAMIGLIE E MODELLI LAMPADINE

MENU ENERGIA ELETTRICA – IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Numero lampade installate per famiglia: potenza di carico, rendimento luminoso, consumo annuo, emissioni annue di Co2

ILLUMINAZIONE PUBBLICAILLUMINAZIONE PUBBLICA

Ai fini del monitoraggio viene costruita una tabella di confronto tra la tipologia di tipologia di

lampada lampada e il consumo medio annuoconsumo medio annuo: si mettono in evidenza i disequilibri e campi

d’intervento

MENU ENERGIA ELETTRICA – IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Numero lampade installate per ciascuno dei 179 modelli presenti sul territorio: potenza di carico, rendimento luminoso, consumo annuo

MENU ENERGIA ELETTRICA – PATRIMONIO COMUNALE

Consumi utenze elaborati per tipo utenza, divisione territoriale, via, civico.

EDIFICI PUBBLICIEDIFICI PUBBLICI

E’ proposto un layer che evidenzia gli edifici pubblici, suddivisi per consumo medio

annuo

MENU ENERGIA ELETTRICA – PATRIMONIO COMUNALE

Consumi per divisione territoriale.

MENU ENERGIA ELETTRICA – PATRIMONIO COMUNALE

Consumi per tipologia utenza, via e civico

MENU ENERGIA ELETTRICA – PATRIMONIO COMUNALE

Consumi energia elettrica pompe e luci fontane

MENU ENERGIA ELETTRICA – UTENZE CITTADINE

Consumi aggregati per tipologia di utenza

Sintesi consumi 2005-2010

URBANIZZATOURBANIZZATO

Al fine di rendere possibile un confronto tra consumo energetico e tipologia costruttiva /epoca

/destinazione d’uso è stato realizzato il layer dell’urbanizzato a cui è possibile associare

diverse tematizzazioni

Tipologia costruttivaTipologia costruttiva

Epoca costruttivaEpoca costruttiva

Destinazione d’usoDestinazione d’uso

URBANIZZATO: Calcolo volumiURBANIZZATO: Calcolo volumi

Per effettuare il monitoraggio è indispensabile conoscere il volume degli edifici, al fine di

costruire un indicatore che mette in relazione il consumo con i mc riscaldati di ogni singolo

edificio nel territorio del Comune di Genova.

Interrogando ogni singola unità immobiliare viene restituita una scheda che riporta il consumo

in mc.

La mappa di seguito rappresentata restituisce tali valori ma è anche tematizzabili su richiesta in

fasce omogenee a seconda della necessità dell’utente.

Utenze cittadine – dati di dettaglio

MENU ENERGIA ELETTRICA – UTENZE CITTADINE

MENU ENERGIA ELETTRICA – ENERGIE RINNOVABILI

maschera impianti fotovoltaici, solare termico, generatori eolici – dati di dettaglio

ENERGIA RINNOVABILEENERGIA RINNOVABILE

A partire dalla scala territoriale di minor dettaglio vengono visualizzati tutti i punti in

cui è disponibile una fonte di ernergia rinnovabile. Le specifiche sono disponibili nella

scheda d’interrogazione

Utenze cittadine – dati di sintesi

MENU GAS – CONSUMI CITTADINI (Espressi in MC.)

Utenze cittadine – dati di sintesi aggregati per

municipio, calcolo del numero di civici, interni e consumo

medio per abitante

Maschera di ricerca per via, calcolo del consumo e del numero di utenze per strada

MENU GAS – CONSUMI CITTADINI

Dettagli del consumo e del numero di utenze per civico

CONSUMO GASCONSUMO GAS

E’ proposto un layer che evidenzia i consumi gas dell’utenze cittadine, suddivisi in

base al consumo medio annuo.

CONSUMO GAS: consumo annuo per abitanteCONSUMO GAS: consumo annuo per abitante

Al fine di rendere possibile il monitoraggio sui consumi del Gas sono costruiti degl’indici che

evidenziano il consumo per medio annuo per ogni abitante e per ogni famiglia di tutti i civici del

Comune di Genova

CONSUMO GAS: consumo annuo per famigliaCONSUMO GAS: consumo annuo per famiglia

MENU GAS – CONSUMI CITTADINI

Utenze cittadine – consumo per unità urbanistica

Utenze cittadine – consumo per via

Maschera reportistica e generazione tabelle GIS impianti termici

MENU GAS – IMPIANTI TERMICI

Maschera di ricerca strada/piazza

MENU GAS – IMPIANTI TERMICI

Consumi delle singole utenzeConsumi numeri civici

Totale consumi strada

IMPIANTI TERMICIIMPIANTI TERMICI

Al fine di fine di facilitare la lettura dei consumi degli impianti termici è stata effettuata una

tematizzazione per fasce omogenee di consumo

Consumi aggregati per Municipio

MENU GAS – IMPIANTI TERMICI

Consumi aggregati per Municipio e tipologia utenza

MENU GAS – IMPIANTI TERMICI

Consumi aggregati per Unità Urbanistica

MENU GAS – IMPIANTI TERMICI

Consumi aggregati per Unità Urbanistica e tipologia utenza

Direzione Sistemi

Informativi e Città Digitale

Ufficio GIS, Sviluppo Interno e Georeferenzialità

Analisi a cura di Luigi Razeto

Progettazione e realizzazione dell’applicativo alfanumerico a cura di Luigi Razeto

Progettazione e realizzazione dell’applicativo GIS a cura di Cristina Olivieri

Documento redatto da Luigi Razeto

top related