Infettivologia e medicina tropicale nel museo di via

Post on 27-Jun-2015

953 Views

Category:

Health & Medicine

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Presentation of a Museum collection of pathology wax models

Transcript

Infettivologia e medicina tropicale nella raccolta museale al Chiostro del Maglio, Firenze

M. Maida, F. Urbano, P. Urbano

Convegno di Storia della Medicina MilitareGiovedì 6 maggio 2010

Caserma “F. Redi” – via Venezia, 5 – Firenze

M. Maida, F. Urbano, P. Urbano - 2010

M. Maida, F. Urbano, P. Urbano - 2010

La raccolta è stata formalmente iniziata nel 1888 come museo di anatomia e traumatologia; nel 1900 fu istituito un museo di igiene, poi il “Museo di Storia Naturale delle Colonie Italiane”, infine divenuto tout court il “Museo” annesso alla Scuola di Sanità Militare.

Questa si è trasferita a Roma, portandosi dietro la ricca biblioteca, ma lasciando in sede strumenti e materiali obsoleti dei suoi vari istituti, che nel loro insieme costituiscono un unicum prezioso, che non sono andati dispersi solo per l’accortezza dei Comandanti che si sono succeduti nella Caserma “Francesco Redi”.

M. Maida, F. Urbano, P. Urbano - 2010

La parte della raccolta che qui consideriamo è principalmente costituita dalla preziosa iconoteca di Medicina Tropicale, realizzata fra le due guerre mondiali per impulso del Colonnello Bruni, con la collaborazione di Mennonna e Piazza. Parte dei reperti era collocata nell’Istituto di Igiene, dove nel 1962 uno di noi era Ufficiale Addetto, il resto era nel Museo.

M. Maida, F. Urbano, P. Urbano - 2010

Dall’album di famiglia: Gerardo Mennonna riceve la medaglia d’argento al valor militare

M. Maida, F. Urbano, P. Urbano - 2010

2008:XXVII Lezione. Il museo della Sanità

militare nella caserma F. Redi

Gen. Me. Alberto Bernini

M. Maida, F. Urbano, P. Urbano - 2010

M. Maida, F. Urbano, P. Urbano - 2010

Un bel video girato da Federica Dal Forno presenta il Chiostro del Maglio, con carrellate d’insieme sul complesso museale.Qui presentiamo alcuni dei reperti di medicina tropicale, che meglio possono essere apprezzati con una visita alle sale qui accanto

M. Maida, F. Urbano, P. Urbano - 2010

Di particolare rilievo, per numero e qualità, sono le realistiche ceroplastiche di quadri morbosi che difficilmente ormai è dato osservare dal vivo; per quanto riguarda poi il vaiolo, ufficialmente eradicato fin dal 1979, nessuna sua immagine o fotografia può illustrarlo meglio nella sua progressione o varietà clinica.

Colla globalizzazione e l’attuale emergenza riguardo alla guerra biologica torna l’interesse per patologie esotiche o del passato, e questo materiale torna utile per la loro didattica.

M. Maida, F. Urbano, P. Urbano - 2010

La ceroplastica

Da Roberta Ballestriero: Storia della ceroplastica, a http://www.ginecologia.unipd.it/collezione/Storia%20Ceroplastica.htm

… nel XVII secolo, si comincia ad investigare nel corpo umano alla ricerca delle cause delle malattie, che anteriormente venivano imputate a influssi malefici degli astri o accettate come punizioni divine. Anche in questo caso la resa espressiva della ceroplastica ci porta testimonianze altrimenti mortificate dalla bidimensionalità dei disegni (e tutt’oggi dalla fotografia).

Difficile ricostruire la storia delle ceroplastiche scientifiche qui trattate

Esecutori, committenti, contesto di osservazione, periodo

Indubbia la qualità, paragonabile a quella di analoghi oggetti nella massima collezione mondiale, al Josephinum di Vienna

M. Maida, F. Urbano, P. Urbano - 2010

In rete: http://brunelleschi.imss.fi.it/censimento/ischeda.asp?cr=108

COLLEZIONE:Collezione didattica di strumenti medico-farmaceuticidescrizione: Buona parte dei materiali era originariamente destinata alla didattica all'interno della Scuola di Sanità Militare. Si sono poi aggiunti altri strumenti recuperati per evitarne la dispersione.numero reperti: 1.000 circastato di conservazione: Buonoarea disciplinare: Medico-Farmaceuticainventario: cartaceo Parziale , informatico Nocatalogo: cartaceo No , informatico Noepoca di formazione della collezione: Secolo XIX Secolo XX datazione dei reperti: Secolo XIX Secolo XX attività di restauro: Noepoca di acquisizione della raccolta: dal XIX secolotitolarità della raccolta: proprietàente proprietario: Centro Militare di Medicina Legaleresponsabile della collezione: Rocco di Leone, Direttore

M. Maida, F. Urbano, P. Urbano - 2010

http://www.astropop.com/anatomical/museums.html

La collezione non è citata nel sito che presenta musei analoghi di tutto il mondo

M. Maida, F. Urbano, P. Urbano - 2010

Così vestivan

o

M. Maida, F. Urbano, P. Urbano - 2010

Tutto su vaiolo e vaccino

M. Maida, F. Urbano, P. Urbano - 2010

Vaioloide o alastrim

M. Maida, F. Urbano, P. Urbano - 2010

Vaiolo di media gravità

M. Maida, F. Urbano, P. Urbano - 2010

Variola vera

M. Maida, F. Urbano, P. Urbano - 2010

Vaiolo grave, letale

M. Maida, F. Urbano, P. Urbano - 2010

Eruzione vaiolosa - stadi

M. Maida, F. Urbano, P. Urbano - 2010

La vecchia prova di Paul: inoculazione per scarificazione su cornea di coniglio

M. Maida, F. Urbano, P. Urbano - 2010

Sviluppo contemporaneo di vaiolo e di vaccinia

M. Maida, F. Urbano, P. Urbano - 2010

Eritema vaccinale

M. Maida, F. Urbano, P. Urbano - 2010

Vaccinia generalizzata

M. Maida, F. Urbano, P. Urbano - 2010

Varicella

M. Maida, F. Urbano, P. Urbano - 2010

Peste bubbonica

M. Maida, F. Urbano, P. Urbano - 2010

MorvaDifficile trovare

altre immagini così realistiche

Vittime dell’Unità 731

M. Maida, F. Urbano, P. Urbano - 2010

Carbonchio cutaneo

M. Maida, F. Urbano, P. Urbano - 2010

Scarlattina

M. Maida, F. Urbano, P. Urbano - 2010

Botriomicosi

M. Maida, F. Urbano, P. Urbano - 2010

Lebbra tuberosa

M. Maida, F. Urbano, P. Urbano - 2010

Bottone d’oriente

(Leishmaniosi)

M. Maida, F. Urbano, P. Urbano - 2010

Gomma luetica

Fa parte di una collezione di cere

provenienti dalla clinica dermosifilopatica

dell’Università di Pavia

M. Maida, F. Urbano, P. Urbano - 2010

Gomma sifilitica

M. Maida, F. Urbano, P. Urbano - 2010

Sifilide papulo

pustolosa

M. Maida, F. Urbano, P. Urbano - 2010

Ofidi

M. Maida, F. Urbano, P. Urbano - 2010

Entomologia

M. Maida, F. Urbano, P. Urbano - 2010

Vecchie colture di B. anthracis, risalenti al 1950

Con ogni probabilità le spore erano ancora vitali, prima della sterilizzazione in autoclave

M. Maida, F. Urbano, P. Urbano - 2010

La raccolta è in via di riordino; i pezzi sono in buone condizioni, ma per lo più sono andate disperse le informazioni relative alla loro origine [autore, data e modalità di esecuzione, committenza, dati inventariali,…]; occorrerebbe dotarli di schede descrittive, e inserirli in un catalogo di facile consultazione, magari informatizzato.

top related