EFAST - emergenzepediatriche.it · Soldati G, Testa A, Sher S et al. Occult Traumatic Pneumothorax: Diagnostic accuracy of lung ultrasonography in the Emergency Department. Chest

Post on 11-Oct-2019

1 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

Transcript

Americo Testa americotesta@gmail.com

Università Cattolica del Sacro Cuore

Facolta’ di Medicina e Chirurgia ROMA

Scuola di Ecografia Clinica in Urgenza, D.E.A.

U.C.S.C - ROMA

Dipartimento di Emergenza ed Accettazione POLICLINICO UNIVERSITARIO “A. GEMELLI “

L.go A. Gemelli, 8 – ROMA www.ecourgenza.com

Scuola S.I.M.E.U. di Ecografia Clinica in Emergenza-Urgenza

Scuola Specialistica S.I.U.M.B.

di Ecografia in Emergenza-Urgenza

ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA – URGENZA APPROCCIO BASE

MASTER EMERGENZE PEDIATRICHE UNIVERSITA’ “LA SAPIENZA” di ROMA

Roma, 20 Aprile 2012

EFAST

Obiettivi

Ricerca di versamento ematico peritoneale (alternativa al lavaggio peritoneale diagnostico, gravato da complicanze in 1-5% dei casi)

I Definizione (1996)

Focused Abdominal Sonography for Trauma

FAST

Indicazione

Trauma addominale chiuso instabile

Bibliografia

Rozychi GS, Shackford SR. Ultrasound, what every trauma surgeon should know. J Trauma 1996.

Obiettivi

Ricerca di versamento ematico

pleurico, pericardico e peritoneale

II Definizione (1997: FAST Consensus Conference Committee)

Focused Assessment with Sonography for Trauma

FAST

Indicazione

trauma toraco-addominale chiuso instabile

Bibliografia

Han DC, Rozychi GS, Schmidt JA et al. Ultrasound training during ATLS: an early start for surgical interns. J Trauma

1996.

Jehle D, Heller MB.Ultrasonography in trauma. The FAST exam. Dallas, American College of Emergency Physicians

(ACEP), 2003.

2003

Extended

Obiettivi

Estende la ricerca di pneumotorace (PNX) al versamento

ematico pleurico, pericardico e peritoneale

FAST

Focused Assessment with Sonography for Trauma

E

Kirkpatrick AW, Sirois M, Laupland KB et al. Hand-held thoracic sonography for detecting post-traumatic

pneumothoraces: the extended focused assessment with sonography for trauma (EFAST). J Trauma 2004

Soldati G, Testa A, Sher S et al. Occult Traumatic Pneumothorax: Diagnostic accuracy of lung ultrasonography in

the Emergency Department. Chest 2007

III Definizione (2004)

Indicazione

trauma toraco-addominale chiuso instabile

L’esame EFAST integrato nella gestione ABCDE del trauma:

FAST-ABCDE

A=Airway Assistenza alla tracheostomia.

Controllo malposizione tubo oro-tracheale.

B=Breath Ricerca di PNX iperteso.

Assistenza a decompressione con ago / drenaggio PNX.

C=Circulation Ricerca di emotorace, emopericardio ed emoperitoneo.

Assistenza a toracentesi / pericardiocentesi.

Assistenza ad accesso venoso periferico o centrale.

Performance cardiaca e vena cava inferiore.

D=Disability Pressione endocranica da nervo ottico.

E=Exposure Fratture sternali, costali. Contusioni. PNX minimo.

Ricerca di lesioni parenchimali organi addominali.

Lesioni tessuti molli superficiali.

Blocco anestetico loco-regionale.

Neri L, Storti E, Lichtenstein D. Crit Care Med, 35: S290-S304

2007

EFAST OGGI

Quali indicazioni?

Dove?

Quando?

Nel “point of care”: scena del trauma, trasporto, shock room, reparti di

osservazione e terapia intensiva.

Trauma toraco-addominale chiuso e penetrante, stabile e instabile*.

Tradizionalmente alla fine della valutazione primaria ABCDE (primary

survey): E=Echography? O nella valutazione secondaria.

O in qualunque fase della valutazione primaria possa aiutare nella

individuazione e risoluzione di qualunque problema da trattare incontrato

nelle precedenti fasi ABCD

*Eccezione il trauma penetrante instabile senza rischio di tamponamento cardiaco

1

2 3

linea pleurica linea pleurica

1a CAVITA’ SIEROSA:

LA CAVITA’ PLEURICA

La linea pleurica

PNEUMOTORACE CARATTERI ECOGRAFICI

Ricerca del “GLIDING SIGN”

PNX Polmone normale

Assenza di LINEE B

PNEUMOTORACE CARATTERI ECOGRAFICI

Presenza di “LUNG POINT” nel PNX parziale

PNEUMOTORACE CARATTERI ECOGRAFICI

Falda fluida nel seno costo-frenico

EMOTORACE CARATTERI ECOGRAFICI

2a CAVITA’ SIEROSA:

LA CAVITA’ PERICARDICA

Lieve Settoriale < 1 cm (circa 300 ml)

Moderato Circonferenziale 1-2 cm (circa 500 ml)

Severo Circonferenziale > 2 cm (circa 700 ml)

Valutazione quantitativa del versamento pericardico

Uno scollamento fra echi epicardici e pericardici è da considerarsi

fisiologico quando è unicamente sistolico (5-10 ml).

VERSAMENTO PERICARDICO

Sedi di raccolta del versamento libero in decubito supino

2 1

3

3a CAVITA’ SIEROSA:

LA CAVITA’ PERITONEALE

una sede c.a 500 ml,

due sedi c.a 500-1000 ml,

tra le anse intestinali > 1000 ml

ENTITA’ DEL VERSAMENTO ADDOMINALE

Sensibilità, Specificità e Accuratezza

Sensibilità Specificità Accuratezza

Healey et al.: 88% 98% 97%

Bode et al.: 88% 100% 99%

Limite di questi studi

I Veri Negativi sono definiti secondo un criterio clinico.

Non valutabili le emorragie retroperitoneali e i danni renali,

epatici e splenici senza rottura di capsula.

Aumenta del 30% la sensibilità nel follow-up a 6-24h.

Healey et al. J Trauma 1986;40:875

Bode et al. AJR Am Jroentg 1999;172:905

Ricerca ecografica di emoperitoneo per la diagnosi di danno

intraddominale

Versamento peritoneale

EFAST Tecnica d’esame

Procedura a 6 finestre ecografiche:

Regola mnemonica delle 10 “P”

Parasternale dx

Parasternale sn

Pericardica Pleurica sn +

Perisplenica +

Paracolica sn

Pleurica dx + Periepatica

+ Paracolica dx Pelvica

1 2

3

4 5

6

1. Finestra Parasternale sinistra

Scansione Longitudinale

RICORDA!

DEPTH 6-8 CM

Gliding

2. Finestra Parasternale destra

Scansione Longitudinale

RICORDA!

DEPTH 6-8 CM

PNX

3. Finestra Pericardica

Scansione Trasversale inclinata cranialmente

VS

VD

F

AS

AD

*

VS

VD

*

VS

VD

Sottile falda pericardica

Versamento cospicuo normale

4a. Finestra Pleurica destra

Scansione Coronale

*

P F

F

R * P

normale

falda pleurica sottile

versamento pleurico massivo

P F

4b. Finestra Periepatica

Scansione Coronale

R

F

* F

F R

normale

falda sottile nel Morison

versamento massivo

4. Finestra Periepatica

Scansione Coronale

Falda nel Morison

4c. Finestra Paracolica destra

Scansione Trasversale

CA

5a. Finestra Pleurica sinistra

Scansione Coronale

* P R

P

M

normale

falda pleurica sottile

versamento pleurico massivo

5b. Finestra Perisplenica

Scansione Coronale

M

P

diaframma

*

*

*

M

R

normale

falda perisplenica

5c. Finestra Paracolica sinistra

Scansione Coronale

CD

6. Finestra Pelvica

Scansione Trasversale inclinata caudalmente

6. Finestra Pelvica F

Scansione Trasversale inclinata caudalmente

V

U

normale

falda sottile nel Douglas

*

V

U

V

U

*

versamento massivo

6. Finestra Pelvica F

Scansione Longitudinale angolata caudalmente

U

V

*

U

*

* v

V

U

versamento massivo

falda sottile nel Douglas

normale

6. Finestra Pelvica M

Scansione Trasversale inclinata caudalmente

falda sottile nel cavo vescico-rettale

normale

V

P

*

V

* *

V

P

6. Finestra Pelvica M

Scansione Longitudinale angolata caudalmente

V

P

V

P

*

versamento massivo nel cavo vescico-

rettale

normale

EFAST – sequenza completa

!

EFAST – sequenza completa

?

Finestra supplementare tra ANSE

*

A

A

Regola: immagine a profili concavi

1?

2?

4?

3?

Allegri! Ho terminato… GRAZIE

top related