DIABETE E SCUOLA AUDITORIUM BAM 06/10/2005 Dott. F. Bontempi.

Post on 02-May-2015

213 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

Transcript

DIABETE E SCUOLADIABETE E SCUOLA

AUDITORIUM BAM

06/10/2005

Dott. F. Bontempi

DIABETE

Team diabetologico

AAGD Società(scuola, lavoro ecc)

Famiglia

Il bambino con diabete ha le Il bambino con diabete ha le stesse potenzialità scolastiche stesse potenzialità scolastiche

dei suoi coetanei. dei suoi coetanei.

IL DIABETE NON E’ IL DIABETE NON E’ CONTAGIOSO.CONTAGIOSO.

NON E’ UNA MALATTIA NON E’ UNA MALATTIA TRASMISSIBILETRASMISSIBILE

Terapiainsulinica

Alimentazione

CURARE IL DIABETE

Esercizio fisico

Glicemia 80-140 mg/dl

Come si cura il diabete Come si cura il diabete

Le insuline: Tipi Modi di somministrazione (come e quando)

Autocontrollo (monitoraggio glicemia e glicosuria)

Autogestione (adattamento delle dosi insuliniche)

Alimentazione

Attivita fisica (consentita e raccomandata)

Scarso controllo metabolicoScarso controllo metabolico

Ipoglicemia: Glicemia bassa È una emergenza

Iperglicemia: Glicemia alta Non è un’emergenza

SITUAZIONI SITUAZIONI QUOTIDIANE A QUOTIDIANE A

SCUOLASCUOLA

L’ipoglicemia a scuolaL’ipoglicemia a scuola

E’ una situazione di emergenza

CAUSEMancata assunzione di zuccheriEccessiva dose di insulinaEsercizio fisico eccessivo senza aumentare

l’apporto di zuccheri

L’ipoglicemia a scuolaL’ipoglicemia a scuola

SINTOMI: Sudorazione Pallore Fame Stanchezza Distrazione Deterioramento delle capacità di scrittura,lettura ,

concentrazione Mal di testa Mal di pancia, nausea Visione offuscata,vertigine

L’ipoglicemia a scuolaL’ipoglicemia a scuola

COSA FARE: Se possibile constatare la ipoglicemia

L’ipoglicemia a scuolaL’ipoglicemia a scuola

CORREGGERE L’IPOGLICEMIA:In mancanza di specifiche informazionisomministrare: 2-3 zollette di zucchero o 1 succo di frutta o ½ lattina di bibita zuccherata (es. coca cola)

+ Modica quantità di carboidrati complessi

(fette biscottate, crakers, pane)

L’ipoglicemia a scuolaL’ipoglicemia a scuola

Il bambino si riprende rapidamente: può riprendere le normali attività scolastiche

Il bambino non si riprende: ripetere somministrazione di zuccheri semplici dopo 10-15 minuti

Se il bambino perde coscienza:zucchero sublinguale (no liquidi)

contattare 118 e preparare glucagone Se il bambino si allontana dalla classe è opportuno

che sia accompagnato

L’ipoglicemia a scuolaL’ipoglicemia a scuola

Prevenzione: Verificare che vengano assunti carboidrati

durante i pasti e gli spuntiniConservare zuccheri semplici e complessi a

scuolaProgrammare l’attività fisica non abituale

L’iperglicemia a scuolaL’iperglicemia a scuola

Non rappresenta una situazione di emergenza

CauseEccessivo consumo di carboidratiDose insufficiente di insulinaRiduzione della attività fisica abitualeMalattia ( anche durante incubazione)

L’iperglicemia a scuolaL’iperglicemia a scuola

Sintomi:SeteNecessità di urinare spesso

L’iperglicemia a scuolaL’iperglicemia a scuola

Cosa fare:Constatare l’iperglicemia Se possibile favorire attività fisica

(camminare durante la ricreazione, ora di ginnastica)

Non assumere o limitare lo spuntino

Le gite scolasticheLe gite scolastiche

Non scoraggiare la partecipazione del bambino con diabete

Programmare anticipatamente terapia insulinica in base ai pasti e agli orari della gita

Accertarsi che vengano assunti carboidrati ai pasti Accertarsi di avere con sé alimenti per la

correzione delle eventuali crisi ipoglicemiche Se attività fisica intensa: eventuale riduzione delle

dosi di insulina

Le gite scolasticheLe gite scolastiche

Promemoria : Reflettometro Diario di terapia Insulina Penne da insulina Glucagone pronto uso Disinfettante e ovatta Numeri di telefono utili ( genitori, medico )

Campo educativo giugno 2005

L’educazione fisica L’educazione fisica

Programmata: supplemento di carboidrati a colazione o diminuzione della dose della insulina del mattino

Non programmata o inusuale:eventuale supplemento di carboidrati semplici prima e durante

L’educazione fisicaL’educazione fisica

Il rischio maggiore è l’ipoglicemia

Fornirsi di scorte di carboidrati sempliciSaper riconoscere i sintomi da ipoglicemiaInformare i genitori in caso di attività fisica

inusuale

La refezione scolastica La refezione scolastica Consumare circa la stessa quantità di carboidrati ogni

giorno Consumare pasti e merende (ore 10.30 e 16) alla

stessa ora tutti i giorni Fornire le mense di liste di scambio per i carboidrati Offrire sempre verdura al pasto Anticipare i pasti e gli spuntini in caso di ipoglicemia Rispettare i tempi di attesa previsti per il tipo di

insulina usato Assumere più carboidrati in caso di attività fisica non

prevista

Il problema dell’orario Il problema dell’orario continuatocontinuato

Eseguire prova glicemia con reflettometro o in classe o in altro locale desiderato

Eseguire iniezione insulinica soddisfando i criteri dell’autogestione ( tempi di attesa, valore della glicemia, attività fisica, tipo di alimentazione ecc.)

Ore 13Glicemia

+insulina

Bambino> 8-9 anni

Genitori

Assistente sanitaria (ASL, Comune)

Il problema dell’orario continuato

Il problema dell’orario continuatoIl problema dell’orario continuato

Valori di glicemia preprandiali:

80-180 mg/dl …….insulina a dose usuale >180 mg/dl……….eventuale aumento della dose < 80 mg/dl………. assumere carboidrati

complessi ( primo) e poi insulina a dose usuale 40-60 mg/dl……..correzione con carboidrati

semplici e attesa. Poi insulina e pasto usuali

Il problema dell’orario continuatoIl problema dell’orario continuato

Tempi di attesa:

Insuline ultrarapide:

Inietta e mangia dopo 5 minuti

Insuline rapide:

Inietta e mangia dopo 15- 30 minuti

I compiti in classe eI compiti in classe e le interrogazioni le interrogazioni

Ipoglicemia : correzione + rinvio di qualche minuto della prova

Ipoglicemia grave: eventuale rinvio della prova Iperglicemia: consentire l’uso del bagno e di

assumere acqua

NO A FAVORITISMI

Se gli episodi divengono frequenti colloqui con famiglia e medico

Ruolo degli insegnantiRuolo degli insegnanti

Favorire il colloquio con i genitori Consentire , in caso di ipoglicemia, l’assunzione

di carboidrati anche durante le lezioni Permettere di recarsi in bagno anche ripetutamente

in caso di iperglicemia Riconoscere i sintomi precoci dell’ipoglicemia

atteggiamento rassicurante Organizzare lezioni in classe sul diabete

coinvolgendo l’alunno con diabete

Ruolo degli insegnantiRuolo degli insegnanti

di educazione fisica di educazione fisica Favorire la pratica dell’educazione fisica Informare la famiglia in caso di attività fisica intensa e

non prevista Consentire la prova della glicemia prima dell’ attività

fisica Verificare che l’alunno abbia con sé scorte di zuccheri

semplici e complessi Riconoscere i sintomi precoci della ipoglicemia Rispettare i tempi per la correzione della ipoglicemia

(riposo per almeno 10-15’) Sensibilizzare gli alunni alla pratica sportiva anche al di

fuori della scuola

“Aiutami a viver bene con il mio diabete.”

GRAZIE...

top related