Applicazione educative della ricerca sull‘esecuzione musicale Richard Parncutt Università di Graz, Austria Invited presentation at the International Symposium.

Post on 02-May-2015

212 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

Transcript

Applicazione educative della ricerca Applicazione educative della ricerca sull‘esecuzione musicalesull‘esecuzione musicale

Richard Parncutt

Università di Graz, Austria

Invited presentation at the International Symposium on Psychology and Music Education (PME04), Padova, Italy, November 2004

Alcune Alcune ttematicematichehe

Processi accademici– comunicazione educazione-psicología– pensiero intuitivo, pensiero logico

Conservatori e accademi musicali– pressione per diventare più scientifici– conservatismo strutturale

Musicisti e educatori– cambiamento della domanda di lavoro– flessibilità lavorativa

ObiettivoObiettivo

Migliorare l‘efficienza dell‘educazione musicaleefficienza = output / input

input = tempo e sforzo degli studenti; costi

output = qualità musicali o educative

QualQualche tematica non che tematica non sufficentemente insegnatasufficentemente insegnata Improvvisazione per tutti Espressione Efficienza nella pratica Ansia da performance Medicina musicale Fisica, fisiología e psicología del proprio strumento Psicología dell’interazione tra studente e insegnante

ApproccioApproccio

Sguardo generale della ricerca rilevante per l‘educazione musicale– tematiche separate: improvvisazione etc.– stile cognitivo dei musicisti

Questioni pratiche e politiche– Perché queste materie non sono insegnate

sufficientemente?– Come prevedere l‘effetto dell‘introduzione?– Strategie per promuovere l‘introduzione?

L’iL’improvvisamprovvisazzione ione per bambiniper bambini

Psicología dell’acquisizione della parola– sentire, ascoltare/capire, improvvisare/imitare,

scrivere/leggere– in successione e in modo interattivo

Storia europea– L’improvissazione sparí nel XIX secolo.– Gli insegnanti di oggi si sentono incapaci di improvvisare.

“Sound before sign” (McPherson, Jost)– cominciare presto, seguire la successione di apprendimento

della parola– improvvisazione collettiva, annotare le proprie improvvisazioni– un’abilità alla volta, rappresentazioni multiple

L‘improvvisaL‘improvvisazzione ione per adulti per adulti (Lassnig)(Lassnig) Un compito alla volta

– stabilire confini (dinamiche, articolazioni, altezze, durata)– combinare elementi strutturali con specifiche abilità musicale

Motivare!– creatività: sapere, rischio, valutazione, “flusso”– punto focale: espressione e semantiche (per imparare la

sintassi)

La La comunicacomunicazzione strutturaleione strutturale

Struttura – fraseggio, metrica, melodía, armonía, tonalità

Regole di esecuzione (Friberg, Sundberg)– espressione automatica attraverso il computer

Accenti immanenti e interpretati (Parncutt)– Gli accenti interpretati rinforzano gli accenti immanenti.

Analisi significativa del repertorio

La cLa comunicaomunicazzione emotiione emotivava (Juslin) (Juslin)

Indicatori emotivi- tempo, dinamica, articulazione, timbro, contrasto di

durata, intonazione, vibrato- dimenzione e variazione di ognuno di essi

Ridonanze e ambiguità Relazione con struttura Formazione per feedback

L‘aL‘ansia di nsia di pperformance (Wilson)erformance (Wilson)

Incidenza grande, consapevolezza piccola Attività ottimale o troppo elevata (panico) Cause

– personalità: ansia generale, perfezionismo– pardonanza: preparazione– situazione: minaccia percepita

Trattamenti– fisici (rilassamento, yoga, tecnica di Alexander)– cognitivi (realismo, desensibilizzazzione, ristrutturazione,

ipnoterapia)

MediciMedicina mna musicusicale ale (Gasenzer, (Gasenzer, Erlitz)Erlitz) Incidenza grande, consapevolezza piccola Sintomi frequenti

– tensione cronica, elasticità muscolare ridotta– pelvi, spina dorsale inferiore, base del collo– dipende da strumento, tecnica, repertorio, corporatura

Studenti di musica hanno bisogno di– conoscenza: anatomía, fisiología– strategie: esercizi, sport, nutrizione– trattamenti: interventi attivi, evitare sovraccarichi

Prevenire é meglio che curare

FiFisicsicaa, , fifisiologsiología eía e ps psiicología cología del del pianofortepianoforte (Troup, Holming)(Troup, Holming) Meccanica, acustica, fisiología Timbro

– velocità di pressione sul tasto, rumore, pedali, bilanciamento, sincronia

Diteggiatura – limiti: fisici, anatomici, motori, cognitivi– variabili: esperienza, interpretazione

Comunicazione strutturale e emotiva– con limitate possibilità espressive

EEffifficicienenza della pratica za della pratica (Barry)(Barry)

Motivazione di sé Metacognizione, organizzazione di sé,

raggiungimento dell‘obiettivo Molte e brevi sessioni con pause Diversi approcci

– studio e analisi degli spartiti– esercizio mentale e fisico– ascolto di CDs e concerti

Psicología dell’interazione tra Psicología dell’interazione tra sstudenttudente e insegnante e e insegnante (Painsi)(Painsi) Ricerca

– spiegazione di successo e fallimento dei bambini da parte degli stessi bambini, degli insegnanti e dei genitori

Risultati– Gli insegnanti non discutono dei fallimenti dei bambini o di sentirsi

responsabili.– Le ragazze sentono di avere meno controllo.

Strategie– formazione di attribuzione, efficienza personale, management di

stress, risposta motivata

Obiettivi– realismo, confidenza, motivazione, progresso

Pensiero analitico e olisticoPensiero analitico e olistico

Brandler & Rammsayer (Psychol Mus 2003): Musicisti

– memoria verbale; olistica e intuitiva

Non musicisti– serie, classificazioni, matrici, topología; analitico e logico

Innato o acquisito?– né chiaro né rilevante

Implicazione– I musicisti hanno bisogno di supporto nel pensiero analitico.

Implicazioni Implicazioni

Materie obbligatorie? Improvvisazione per tutti Espressione Efficienza nella pratica Ansia da performance Medicina musicale Fisica, fisiología e psicología del proprio strumento Psicología dell’interazione tra studente e insegnante

Laurea: 2 ECTS per materia = 7% del corso

Controllo di Controllo di qqualitualitàà

Descrizione degli obiettivi E.g. fisica, fisiología, psicología del pianoforte:– minimizzare il carico cognitivo e fisico– raggiungere gli obiettivi dell‘interpretazione

Valutazione del corso

Le frequenti obiezioni e risposteLe frequenti obiezioni e risposte

O: Non abbiamo mai imparato o avuto bisogno di queste materie!A1: I nostri studenti saranno migliori di noi.

A2: Beethoven non aveva la laurea.

O: Le idee estranee interferiscono con il mio insegnamento!A1: Le idee sono flessibili.

A2: Parla per favore con i nuovi insegnanti!

O: Il pensiero analitico inibisce la spontaneità.A1: I teorici musicali sono anche amanti della musica.

A2: Il pensiero analitico è per la pratica non per la performance.

PPooliticliticaa: cambiamento di sistema: cambiamento di sistema

Il principio della maggioranza – musicología: storici– accademie: esecutori

Origini storiche delle strutture di potere– musicología: facoltà umanistiche del XIX secolo– accademie: esecutori in quanto geni

Soluzione: argomenti non opinioni– riferirsi alla ricerca– qualità = focus e diversità

Esempio– laurea pianificata in musicologìa a Graz con 6 moduli

ComComee oottenere gli impiegati ttenere gli impiegati accademicaccademici?i? Cambiare il curriculum Ottenere lavoratori temporanei Valutazione Impiegati a tempo indeterminato

– internazionali, parlando italiano / francese / inglese

L‘interdisciplinarietL‘interdisciplinarietàà mmusicalusicalee

Musica e musicología sono: Scienza umanistica + scienza naturale + pratica

Necessarie per un’interdisciplinarietà efficace:– specializzazione– apertura, rispetto, curiosità

Non é necessaria:– conoscenza specialistica fuori la specializzazione

Grazie per la vostra attenzioneGrazie per la vostra attenzione

Grazie a tutti coloro che mi hanno aiutato nella traduzione delle diapositive:

Maddalena FortiLuigi Frezza

Silvia BoccatoBintou TraoréSilvia Risato

Nicoletta ChiggioMatteo Mattarello

top related