Alimentazione terza fornole

Post on 01-Jul-2015

281 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

Transcript

Progetto Alimentazione

“Tutti insieme… per mangiare meglio!”

Classe III

Scuola Primaria “G: Mameli”

Fornole a.s. 2013-2014

Finalità ed Obiettivi

Educare i bambini a una scelta alimentare varia e corretta attraverso l’esplorazione di: gusto, profumo, consistenza, aspetto fisico e appetibilità dei vari alimenti.

Incrementare il consumo di frutta e verdura a partire dalla prima colazione e dalla merenda di metà mattina nella scuola.

Scoprire il piacere di condividere la preparazione e il consumo di una sana colazione con i propri compagni.

Conoscere i principi nutritivi degli alimenti.

Coinvolgere le famiglie per condividere sane abitudini alimentari.

Attività

Consumo “creativo” di frutta a scuola due volte alla settimana: lunedì e venerdì

Laboratorio sui principi nutritivi degli alimenti durante le ore di scienze.

Attività di rielaborazione scritta, orale e grafica delle esperienze vissute.

Due incontri aperti alle famiglie con esperti.

Realizzazione di oggetti creativi realizzati con materiale di recupero sul tema della frutta.

Un’indagine sulla prima

colazione

Individuiamo e conversiamo

insieme sulle buone e cattive

abitudini.

Colazione NO

La mia prima colazione praticamente non esiste, o meglio, esiste solo la domenica alle undici, in questo giorno infatti mi sveglio alle nove e mezza, gioco un po’, sento la musica, mi faccio la doccia con l’acqua bollente per svegliarmi. Dopo un po’ di minuti vado in cucina, mi fermo e sto immobile per sentire gli uccellini che cantano, è una cosa che mi piace molto e mi fa rilassare. Quando gli uccellini se ne vanno, io mi preparo la colazione con le lingue di gatto che fa zio Ferruccio, il latte, la tazza che mi ha regalato Anna per il mio compleanno e una tovaglietta che mi ha portato papà dall’Argentina. Così faccio colazione da sola, in tutta calma, mentre guardo la TV. Invece, durante la settimana, se mi sveglio verso le sette e mezza, prendo un Fiesta e la mangio in macchina, ma anche se invece mi sveglio presto , la colazione non la faccio comunque, perché spesso mi fa male la pancia. Mamma mi ha spiegato che la colazione si deve fare ed è una cosa molto importante, perché la mattina servono le energie per camminare, parlare, studiare, eccetera eccetera…però io la mattina, prima di andare a scuola, non ho proprio fame!

Colazione SI’

La mattina il primo a svegliarsi a casa mia è papà e inizia a

chiamare sia me che mamma, ma mia madre è fatta per la

pace e gli risponde: “ Ancora un attimo!” Passa un po’ di

tempo perché ci facciamo le coccole. E’ ora di fare

colazione, allora scendiamo di sotto. Io mi lavo, mi vesto e

poi, insieme a mamma e papà, mangio il tè con i biscotti,

quando ho finito vado a lavarmi i denti. Prima di uscire, mi

metto il grembiule, la giacca, lo zaino e saluto mamma. A

scuola mi accompagna papà che mi lascia vicino al

sottopassaggio.

Cominciamo a

sperimentare delle

sane colazioni

A scuola di…..frullato! Venerdì abbiamo portato a scuola

la frutta per fare un buon frullato. Per prima cosa siamo andati in bagno per lavarci le mani e per lavare la frutta. Ognuno ha sbucciato i propri frutti e li ha tagliati in pezzi. Mi è piaciuto farlo così ho imparato un’altra cosa in più. In classe avevamo un frullatore dove abbiamo versato un po’ di acqua e tutta la frutta tagliata. Abbiamo ottenuto un frullato buonissimo! A Mariasole però non è piaciuto per niente e faceva dei versi strani con la bocca. Spero che quando faremo altre cose con la frutta sarà più contenta anche lei, perché è importante capire che la frutta fa molto bene alla salute, riesce ad aiutare anche il cervello. Questo è molto importante, forse così Mariasole avrà meno mal di testa.

Un “succo” di vitamine!

Venerdì, 17 gennaio,

ognuno di noi ha portato

a scuola un’arancia per fare

la spremuta a colazione.

La maestra ha portato lo

spremi-agrumi, anche io e

Giulia B. lo abbiamo

portato. Ognuno di noi ha

lavato la sua arancia, poi

le abbiamo spremute e

abbiamo bevuto….un

succo pieno di vitamine!!!!

I sapori di una volta…che

buoni! Pane e olio e… L’arancio condito

Questa mattina a scuola abbiamo fatto una colazione speciale: pane e olio e…un pizzico di sale. Prima di tutto la maestra Mascia ha tagliato con un coltello molto affilato il pane cotto a legna, ha bagnato un po’ le fette, poi ci ha messo sopra un pizzico di sale e olio e le ha distribuite a noi bambini che le abbiamo mangiate di gusto. Dopo la maestra ha preparato un’altra cosa molto buona: abbiamo sbucciato le arance e le abbiamo tagliate a fettine, le abbiamo condite con olio e un pizzico di zucchero e le abbiamo mangiate! Era talmente buono che alla fine abbiamo fatto la scarpetta! Questa esperienza…di buon gusto, mi è piaciuta tanto!

e… quanto è bello mangiare tra

amici!

Una colazione sana e

divertente…

…un picnic nel giardino della

nostra scuola!

Inventiamo un modo diverso

per mangiare le mele Questa mattina a scuola

abbiamo preparato una torta di mele. Ognuno di noi ha portato una mela e un altro ingrediente. Per prima cosa abbiamo sbucciato le mele e le abbiamo tagliate a pezzi. Tutti abbiamo contribuito a fare qualche cosa: abbiamo rotto le noci e le uova…non senza qualche piccolo incidente! Abbiamo aggiunto lo zucchero, montato a neve gli albumi e messo nell’impasto la farina. Quando abbiamo terminato, Umberto ha portato la teglia a Sara per cuocerla nel forno. Alle dieci , esattamente all’ora di colazione, è arrivata in classe una bella torta fumante!

Ad ognuno il suo compito!

Ecco un ottimo lavoro di

squadra!

Insieme mangiando..per

“festeggiare” la nostra amicizia!

Incontriamo un’ esperta a

scuola: Sabato, 12 aprile, a scuola è

venuta una nutrizionista che si chiama Cristina Belfiore. Ci ha proposto delle slide alla LIM che parlavano del potassio, del ferro, delle vitamine a,b, c, d…e , dei sali minerali, delle proteine, dei grassi, dei carboidrati presenti negli alimenti…insomma ci ha spiegato un sacco di cose. Ci ha consigliato anche le giuste quantità di alimenti da ripartire nei pasti principali della giornata: la prima colazione, lo spuntino di metà mattina, il pranzo, la merenda e la cena.

La nutrizionista

Mi sono dimenticata di dire

che a questo incontro hanno partecipato anche i genitori. Ci ha fatto riempire a tutti una scheda e ci ha fatto un po’ di domande: io le ho detto che mangio tanto e lei si è sorpresa. Penso che sono io la più brava a mangiare nella mia classe. Alla fine dell’incontro abbiamo fatto un frullato con carote e mele ma a me non è piaciuto. Qualcuno però ha gradito molto le carote!

Una lezione anche per i nostri

genitori

Il progetto ha condotto anche i nostri genitori per la seconda volta sui banchi di scuola. Hanno infatti partecipato ad un secondo incontro con un’esperta di alimentazione: la responsabile dell’ “Educazione al consumo consapevole” dell’Unicoop Tirreno. Il tema dell’incontro è stato: “In bocca al lupo- la pubblicità e i comportamenti alimentari dei ragazzi”

Ecco le finalità della loro

lezione

Informare gli adulti sui corretti stili di vita.

Promuovere il consumo di frutta e verdura.

Incentivare la prima colazione a casa.

Condurre ad una conoscenza critica dei

prodotti di largo consumo tra i giovani (

snack, bibite, fuori pasto..)

Imparare a leggere in modo critico e

consapevole i messaggi pubblicitari sugli

alimenti

I nostri pensieri al termine

del primo anno del progetto Con questo progetto ho scoperto che la mia alimentazione è

corretta, perché non mangio schifezze come dice la mia

mamma! ( Davide)

“Questo progetto mi è piaciuto tanto!” (Francesco)

“Io mangio la frutta e la verdura perché fa bene!” ( Giulia)

“…devo ammettere una cosa: adesso mangio più frutta!” (

Andrei)

“A me questo progetto non è piaciuto molto, perché mi

sarebbe piaciuto mangiare altre cose, come la pizza o un bel

panino… ma ho comunque capito che la frutta fa bene e,

come dice un proverbio, una mela al giorno toglie il medico

di torno!” ( Valerio)

“Spero che ci sia qualche altro bambino che non mangia la

frutta come me, credo comunque che da grande la mangerò!”

( Mariasole)

“ Quello che ci ha detto la nutrizionista è tutto vero e io

cercherò di farlo!” (Stella)

“ Penso che le maestre con questo progetto ci abbiano

voluto far capire che non si può fare a meno di questo tipo

di alimenti e che se alcune cose non ci piacciono, ci

dobbiamo sforzare di mangiarle per il nostro bene! “

( Annalivia)

Per me questo progetto è stato utile perché prima mangiavo

un po’ più schifezze ed ora mangio più frutta e verdura!”

( Viviana)

“Questo progetto ha aiutato un po’ tutta la classe, ma

soprattutto me e Mariasole, perché ora facciamo entrambe la

prima colazione! Comunque per me…. ( Giulia B.)

“La Nutella

è

sempre la Nutella!”

top related