1.+Ortopedia+Lezione+Artosi+26.10+(830-10)

Post on 02-Jan-2016

45 Views

Category:

Documents

3 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Ortopedia

Transcript

I Clinica Ortopedica Università di Pisa

Direttore Prof. M. Lisanti

L’ARTROSI

P. PARCHI

DefinizioneL’artrosi comprende un gruppo di distinte patologie

sovrapposte,con diverse eziologie e simili apetti biologici,

morfologici e clinici.

La malattia colpisce la cartilagine articolare con

degenerazione dell’intera articolazione incluso l’osso sub

condrale, legamenti , capsule articolari, membrana sinoviale

e muscoli periarticolari.

La cartilagine articolare degenera in fibrillazione,

fissurazione, ulcerazione fino alla scomparsa dalla

superfice articolare

Cos’è l’artrosi?

È una malattia degenerativa articolare progressiva

Alterazioni regressive della cartilagine articolare

Modificazione delle altre strutture che compongono l’articolazione

Normale Artrosi moderata Artrosi grave

Epidemiologia

• E’ la malattia reumatologica più frequente

• Dopo i 55 anni più dell’80% hanno segni radiologici di artrosi

• Solo il 10-20% dei soggetti con segni radiologici manifestano segni e sintomi

• In Italia ci sono oltre 4 milioni di pz artrosici

• L’Artrosi è la principale causa di invalidità in pz oltre i 60 anni

Epidemiologia

• Prevalenza dell’Artrosi sintomatica in pz con età superiore ai 65 anni

• 30 % gonartrosi• 15% artrosi della mano• 8% coxartrosi

• Mannoni A et al. Ann Rheum Dis. 2003

FATTORI DI RISCHIO• ETA’ (avanzata) • SESSO (M > F sotto 45 aa - F > M sopra 55 aa

• FATTORI MECCANICI

Malformazioni, instabilità articolareAttività professionali o sportiveTraumi

• EREDITARIETA’• OBESITA’ • ENDOCRINOPATIE• IMFIAMMAZIONE

CLASSIFICAZIONE

PRIMARIA• Diffusa• Localizzata (rizoartrosi, noduli di Heberden, noduli di Bouchard,

artrosi erosiva)

SECONDARIA• Displasie, dismorfismi• Traumi• Sovraccarico funzionale• Artriti• Collagenopatie congenite ( S. Marfan, muscopolisaccaridosi)• Condropatie primitive (condromatosi, osteocondrite dissecante)• Condropatie endocrino-metaboliche (diabete, condrocalcinosi,

ocronosi)• Osteopatie ( M. di Paget, Osteonecrosi asettiche)

ARTROSI IDIOPATICA• LOCALIZZATA:

– Mani:

– noduli di Herbeden e Bouchard

– Interfalangea erosiva (Crain) rizoartrosi del I° raggio

– Piedi:

– Alluce (valgo, rigido)

– Dita a martello

– Talo-navicolare

– Anca: (eccentrica, concentrica, diffusa)

– Spina: apofisaria, intervertebrale, DISH ecc.

– Varie: gleno-omerale; acromion-claveare; sacro-iliaca; tibio-talare; t.mandibolare

• GENERALIZZATA: tre o più sedi precedentemente interessate

ARTROSI IDIOPATICA

ARTROSI SECONDARIA• Post-traumatica: da trauma cartilagineo acuto o cronico

• Congenita/evolutiva: Calvè-Legg-Perthes, lussazione congenita, epifisiolisi, ipermobilità, asimmetrie

• Metabolica: Ocronosi; Emocromatosi, Wilson Gaucher

• Endocrina: acromegalia; iperparatiroidismo; diabete, obesità; ipotiroidismo

• Neuropatica: piede di Charcot

• Da malattia OA: – localizzate (fratture; necrosi asett.; sepsi)– Generalizzate (post-artrite; Paget; cristalli osteocondrite, osteopetrosi)

• Varie: Emoglobinopatie, congelamento, malattia di cassoni

Fisiopatologia della cartilagine artrosica

Perdita di Perdita di integrità e integrità e

quantità dei quantità dei proteoglicaniproteoglicani

Minor resistenza meccanica Minor resistenza meccanica

Frantumazione Frantumazione

delle fibre collagenedelle fibre collagene

Deficit della struttura di Deficit della struttura di protezione del condrocitaprotezione del condrocita

Sofferenza e necrosi del Sofferenza e necrosi del condrocitacondrocita

Alterazioni nell’artrosi

• Cartilagine Cartilagine : ulcerazioni, “: ulcerazioni, “FissurazioniFissurazioni” con ” con espozione dell’osso subcondrale, max nelle espozione dell’osso subcondrale, max nelle sedi di carico; perdita della levigatezza, sedi di carico; perdita della levigatezza, assotigliamento (assotigliamento (RIDUZIONE DI RIDUZIONE DI SPESSORESPESSORE))

Alterazioni nell’artrosi

• Osso sub-condrale Osso sub-condrale : : SCLEROSISCLEROSI - ispessimento – - ispessimento – eburneizzazione nelle zone di caricoeburneizzazione nelle zone di carico

pseudocisti (pseudocisti (GEODIGEODI) per irruzione del l.s.) per irruzione del l.s.

• Ossificazione encondrale delle areeOssificazione encondrale delle aree cartilaginee periferiche cartilaginee periferiche OSTEOFITIOSTEOFITI

• M. sinoviale : edema e congestione; possibile infiltrato infiammatorio (sinovite e/o ipertrofia villosa) senza panno nè erosioni ( DD con AR)

• Capsula articolare : ispessimento e fibrosi della capsula

Alterazioni nell’artrosi

SEGNI E SINTOMISEGNI E SINTOMI• DOLORE MECCANICO

Durante il movimento e il caricoRecede col riposoRigidità di pochi min. ( 5-10)Limitazione funzionale progressiva ( fasi avanzate)

• TUMEFAZIONE dura (OSTEOFITI)

• TUMEFAZIONE molle (VERSAMENTO ARTICOLARE)

• CREPITIO – SCROSCI

• DEFORMITA’

LABORATORIOLABORATORIO

• Indici di flogosi spenti

• Analisi del l.s.

POCO POCO INFORMATIVOINFORMATIVO

Poche cellulePoche cellule

(< 1000)(< 1000)

Talora microcristalliTalora microcristalli

DDDD

Segni RXSegni RX

• RIDUZIONE DELLA RIMARIDUZIONE DELLA RIMA– Perdita di tessuto cartilagineoPerdita di tessuto cartilagineo

• SCLEROSI OSSO SUBCONDRALESCLEROSI OSSO SUBCONDRALE– Ispessimento riparativo dell’osso Ispessimento riparativo dell’osso

• PSEUDOCISTI – GEODIPSEUDOCISTI – GEODI– Microfratture subcondrali e irruzione di LSMicrofratture subcondrali e irruzione di LS

• OSTEOFITIOSTEOFITI– Proliferazione ossea e cartilagineaProliferazione ossea e cartilaginea

Segni RXSegni RX

• RIDUZIONE DELLA RIMARIDUZIONE DELLA RIMA– Perdita di tessuto cartilagineoPerdita di tessuto cartilagineo

Segni RXSegni RX• SCLEROSI OSSO SUBCONDRALESCLEROSI OSSO SUBCONDRALE

– Ispessimento riparativo dell’osso Ispessimento riparativo dell’osso

Segni RXSegni RX

• PSEUDOCISTI – GEODIPSEUDOCISTI – GEODI– Microfratture subcondrali e irruzione di LSMicrofratture subcondrali e irruzione di LS

Segni RXSegni RX

• OSTEOFITIOSTEOFITI– Proliferazione ossea e cartilagineaProliferazione ossea e cartilaginea

TERAPIATERAPIA

• FANS E ANALGESICI

• ACIDO JALURONICO intrarticolare

• CONDROPROTETTORI (Glucosamina solfato, diacereina )

• STEROIDI intra-articolari

TERAPIA non farmacologicaTERAPIA non farmacologica

• RIPOSO / MOVIMENTO (bilanciamento)

• TERAPIE FISICHE

• FANGOTERAPIA e terapia termale

• IDROCHINESITERAPIA

• CHIRURGIA (correttiva e sostitutiva)

Coxartrosi

Anatomia dell’anca

Ammette tre gradi di libertà:

a) Adduzione abduzioneb) Flesso estensionec) Itra-extra rotazione

Movimenti dell’anca (i gradi di libertà dell’articolazione)

L’anca sostiene il peso corporeo e le forze di compressione durante il movimento delle gambe

30° - 130° +50° - -50°+50° - -50°

Coxartrosi

• Processo degenerativo locale :invecchiamento ed usura della cartilagine

– indipendente dalle infezioni

– dalle reazioni allergiche

– o dai disordini metabolici sistemici

• Differente dalla

Coxite infettiva

Coxite infiammatoria

• Coxartrosi primitiva : 50 %

• Coxartrosi secondaria– Post-traumatiche (fratture del collo, del cotile, lussazioni)

– Deformità acquisite (coxa plana, epifisiolisi, osteonecrosi)

• Coxartrosi su malformazione lussante : 40 %– Displasia semplice

• del cotile : copertura insufficente, obliquità del tetto insufficente• del femore : coxa valga

– Sublussazione– Lussazione vera

• Malformazione protrusiva

Eziologia

• Flessione conservata a lungo• Difetto della estensione (flesso)• Abduzione ed adduzione limitate precocemente• Perdita precoce dela Rotazione Interna

Riduzione della motilità

Come si fa diagnosi di coxartrosi?

1. I sintomi

• Dolore locale

Come si fa diagnosi di coxartrosi?

1. I sintomi

• Limitazione

funzionale

Diminuiscono i gradi di libertà

dell’anca

Come si fa diagnosi di coxartrosi?

2. Le radiografie

Anca normale Anca artrosica

Atteggiamenti viziosi

• Flesso (sollecitazioni lombari)• Abduzione o Adduzione • Rotazione esterna

Zoppie

Rigidità in flessione: flesso Marcia con atteggiamento . di “saluto”

Lordosi compensatrice

Analisi della marcia

Marcia equilibrata Zoppia

Usura = Pinzamento dell’interlinea

Anca normale Coxartrosi

Pinzamento, condensazione, geodi , osteofiti

Geodi

Geodi

Coxartrosi su coxa valga e displasia del cotile

Coxartrosi su coxa valga e displasia del cotile

Coxartrosi secondaria

Coxopatie artrogeniche

• Fratture• Lussazioni traumatiche• Sequele di L.C.A.• Osteocondriti primitive• Epifisiolisi• Necrosi

Coxa valga + insufficenza del cotile

Coxartrosi con sublussazione

Coxa vara

Lussazione congenita

Epifisiolisi Coxartrosi Protesi d’anca

Gonartrosi

IL GINOCCHIO: approccio ai problemi

Globale o localizzato?

DOLORE LIMITAZIONE FUNZIONALE

BLOCCO

SALTUARIO

TUMEFAZIONE

CARATTERISTICHE DEL DOLORE

• MECCANICO

• COMPARE CON IL CARICO• SCOMPARE CON IL RIPOSO

SEMEIOTICA ARTICOLARE

• OSSERVAZIONE

• PALPAZIONE

• MOBILIZZAZIONE ATTIVA E PASSIVA DEI CAPI OSSEI

• MANOVRE (per legamenti, menischi e tendini)

GONARTROSI quadro anatomo-patologico

• ALTERAZIONI CARTILAGINEE• OSTEOFITI MARGINALI• CAVITA’ PSEUDOCISTICHE O GEODI• ALTERAZIONI DELLA SINOVIA• ALTERAZIONI DELLA CAPSULA

GONARTROSI quadro radiografico

• RESTRINGIMENTO DELLA RIMA ARTICOLARE

• OSTEOFITOSI

• PSEUDOCISTI “CAVITA’ GEODICHE”

• ALTERAZIONI DELLA STRUTTURA OSSEA SUBCONDRALE

GONARTROSIClinica

• DOLORE

• IDRARTO RECIDIVANTE

• LIMITAZIONE FUNZIONALE

CONDIZIONI PREDISPONENTI

• VIZI ASSIALIVIZI ASSIALI

• VIZI TORSIONALIVIZI TORSIONALI

GINOCCHIO VARO

• DEFORMITA’ IN CUI

L’ANGOLO TRA L’ASSE

FEMORALE E L’ASSE

TIBIALE FORMANO UNA

CONVESSITA’ ESTERNA

SUL PIANO FRONTALE

GINOCCHIO VALGO

• DEFORMITA’ IN CUI

L’ANGOLO TRA L’ASSE

FEMORALE E L’ASSE

TIBIALE E’ MINORE DI

173° SUL PIANO

FRONTALE

VALGO FISIOLOGICO 7°VALGO FISIOLOGICO 7°

SINTOMATOLOGIA IN FASE INIZIALE

• IPOTONOTROFIA MUSCOLARE

• RETRAZIONE MEDIALE

• LASSITA’ LATERALE

• DIMINUZIONE ARTICOLARITA’ (SPECIE L’ESTENSIONE)

SINTOMATOLOGIA IN FASE AVANZATA

• SCROSCI ARTICOLARI

• VERSAMENTI RECIDIVANTI

• DOLORE IN EMIRIMA MEDIALE

• ZOPPIA

TRATTAMENTO GONARTROSI

• FISICO RIABILITATIVO

• FANS

• SOSTITUZIONE PROTESICA

FISICO RIABILITATIVO

• IONOFORESI

• ULTRASUONI

• CORRENTI ANTALGICHE

• RADAR TERAPIA

• CHINESI

top related