Top Banner
IL GENOGRAMMA “INGENUO” E IL GENOGRAMMA “INGENUO” E IL GENOGRAMMA “ESPERTO” IL GENOGRAMMA “ESPERTO” SIGNIFICATI E LETTURE DELLE SIGNIFICATI E LETTURE DELLE RELAZIONI IN HOSPICE RELAZIONI IN HOSPICE XX CONGRESSO NAZIONALE - SOCIETÀ ITALIANA CURE PALLIATIVE Bologna 27 - 30 ottobre 2013 Dott.ssa Anna Porta Psicologa – Psicoterapeuta Hospice l’Orsa Maggiore - Biella
12

XX CONGRESSO NAZIONALE - SOCIETÀ ITALIANA CURE PALLIATIVE Bologna 27 - 30 ottobre 2013

Dec 30, 2015

Download

Documents

anne-hays

XX CONGRESSO NAZIONALE - SOCIETÀ ITALIANA CURE PALLIATIVE Bologna 27 - 30 ottobre 2013. IL GENOGRAMMA “INGENUO” E IL GENOGRAMMA “ESPERTO” SIGNIFICATI E LETTURE DELLE RELAZIONI IN HOSPICE. Dott.ssa Anna Porta Psicologa – Psicoterapeuta Hospice l’Orsa Maggiore - Biella. GENOGRAMMA. - PowerPoint PPT Presentation
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: XX CONGRESSO NAZIONALE - SOCIETÀ ITALIANA CURE PALLIATIVE Bologna 27 - 30 ottobre 2013

IL GENOGRAMMA IL GENOGRAMMA “INGENUO” E IL “INGENUO” E IL

GENOGRAMMA “ESPERTO”GENOGRAMMA “ESPERTO”

SIGNIFICATI E LETTURE DELLE SIGNIFICATI E LETTURE DELLE

RELAZIONI IN HOSPICERELAZIONI IN HOSPICE

XX CONGRESSO NAZIONALE - SOCIETÀ ITALIANA CURE PALLIATIVE

Bologna 27 - 30 ottobre 2013

Dott.ssa Anna PortaPsicologa – Psicoterapeuta

Hospice l’Orsa Maggiore - Biella

Page 2: XX CONGRESSO NAZIONALE - SOCIETÀ ITALIANA CURE PALLIATIVE Bologna 27 - 30 ottobre 2013

GENOGRAMMAGENOGRAMMA

È una specifica “versione” dell’albero genealogico,utilizzata nell’ambito della terapia familiare

Può essere definito come la rappresentazione grafica della struttura di una famiglia a cui si aggiunge l’analisi degli elementi relazionali, emotivi e affettivi

Può focalizzarsi su alcuni elementi

Page 3: XX CONGRESSO NAZIONALE - SOCIETÀ ITALIANA CURE PALLIATIVE Bologna 27 - 30 ottobre 2013

GENOGRAMMAGENOGRAMMAL’organizzazione del genogramma e l’uso che viene fatto in esso dei simboli permette sia a chi compila il genogramma, sia a chi osserva e ascolta, di far emergere la storia della famiglia e di evidenziare alcuni suoi schemi e modelli di funzionamento significativi.

Generalmente il genogramma include almeno due/tre generazioni e permette di delineare i legami biologici e legali/parentali tra le diverse generazioni.

Page 4: XX CONGRESSO NAZIONALE - SOCIETÀ ITALIANA CURE PALLIATIVE Bologna 27 - 30 ottobre 2013

GENOGRAMMA GENOGRAMMA INGENUOINGENUO

GENOGRAMMA GENOGRAMMA ESPERTO ESPERTO

Rappresentazione grafica della struttura e delle relazioni familiarieseguita dallo psicologopsicologo nell’ambito di colloqui clinici colloqui clinici avvenuti con il paziente e la famiglia

Rappresentazione grafica della struttura e delle relazioni familiarieseguita da membri membri dell’equipe “ingenui” dell’equipe “ingenui” (Heider 1944; 1958)nell’ambito dei colloqui di colloqui di accoglienza accoglienza avvenuti con il paziente e la famiglia

Page 5: XX CONGRESSO NAZIONALE - SOCIETÀ ITALIANA CURE PALLIATIVE Bologna 27 - 30 ottobre 2013

GENOGRAMMA GENOGRAMMA INGENUOINGENUO

GENOGRAMMA GENOGRAMMA ESPERTO ESPERTO

Le informazioni vengono tratte dalla libera narrazionelibera narrazione

Le informazioni vengono co-co-costruitecostruite

Page 6: XX CONGRESSO NAZIONALE - SOCIETÀ ITALIANA CURE PALLIATIVE Bologna 27 - 30 ottobre 2013

OBIETTIVO

GENOGRAMMA GENOGRAMMA INGENUOINGENUO

GENOGRAMMA GENOGRAMMA ESPERTO ESPERTO

IdentificareIdentificare il/i caregivercaregiver ed evidenziare situazioni complesse

ValutareValutare un'eventuale sofferenzasofferenza psicologica dovuta al quadro relazionale

Page 7: XX CONGRESSO NAZIONALE - SOCIETÀ ITALIANA CURE PALLIATIVE Bologna 27 - 30 ottobre 2013

ALCUNI ALCUNI ESEMPIESEMPI

INGENUINGENUOO

ESPERTESPERTOO

X PZ

C

X X

X

C

PZ ?

ErminiaErminiaErminiaErminia

Page 8: XX CONGRESSO NAZIONALE - SOCIETÀ ITALIANA CURE PALLIATIVE Bologna 27 - 30 ottobre 2013

ALCUNI ALCUNI ESEMPIESEMPI

INGENUINGENUOO

ESPERTESPERTOO

PZ

CC

PZ

X X

CC

MariaMariaMariaMaria

Page 9: XX CONGRESSO NAZIONALE - SOCIETÀ ITALIANA CURE PALLIATIVE Bologna 27 - 30 ottobre 2013

ALCUNI ALCUNI ESEMPIESEMPI

INGENUINGENUOO

ESPERTESPERTOO

PZ CPZ PZ CX

UmbertoUmbertoUmbertoUmberto

Page 10: XX CONGRESSO NAZIONALE - SOCIETÀ ITALIANA CURE PALLIATIVE Bologna 27 - 30 ottobre 2013

GENOGRAMMA GENOGRAMMA INGENUOINGENUO

GENOGRAMMA GENOGRAMMA ESPERTO ESPERTO

Le aree di sofferenza non emergonodalla libera libera narrazione narrazione del paziente con l’operatore

Le relazioni critiche più dolorose vengono co-co-costruite costruite durante il colloquio clinico

Page 11: XX CONGRESSO NAZIONALE - SOCIETÀ ITALIANA CURE PALLIATIVE Bologna 27 - 30 ottobre 2013

CONCLUSIONICONCLUSIONI

Il confrontoconfronto tra il genogramma “ingenuo” e quello “esperto” e le eventuali diversitàdiversità rilevate sono un’informazione importanteinformazione importante al

fine di comprenderecomprendere i vissuti di chi è stato intervistato e per restituire

all'equipe significatisignificati utili alla presa in carico del paziente e della

famiglia

Page 12: XX CONGRESSO NAZIONALE - SOCIETÀ ITALIANA CURE PALLIATIVE Bologna 27 - 30 ottobre 2013

BibliografiaBibliografia

M. Bowen, Dalla famiglia all’individuo, Astrolabio, Roma, 1979

Heider, F. (1944). Social perception and phenomenal causality. Psychological Review, 51, 358–374

Heider, F. (1958). The psychology of interpersonal relations. New York: John Wiley & Sons