Top Banner
XVIII CONVEGNO NAZIONALE GTFI SEDE DEL CONVEGNO Camera di Commercio Piazza Vittorio Emanuele 56100 Pisa PATROCINIO: CON IL CONTRIBUTO DI: LE ATTIVITÀ TOSSICOLOGICO-FORENSI IN AMBITO ASSISTENZIALE. PROCEDURE OPERATIVE, CRITICITÀ ANALITICHE E IMPLICAZIONI MEDICO LEGALI
2

XVIII CONVEGNO NAZIONALE GTFI · I sessione Moderatori : M. Giusiani, D. Favretto 9:50-10:05 Accertamenti sa nita ri previsti dai protocolli ... Laboratoriodi Tossicologia Forense

Feb 20, 2019

Download

Documents

LêAnh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: XVIII CONVEGNO NAZIONALE GTFI · I sessione Moderatori : M. Giusiani, D. Favretto 9:50-10:05 Accertamenti sa nita ri previsti dai protocolli ... Laboratoriodi Tossicologia Forense

XVIII CONVEGNONAZIONALE GTFI

SEDE DEL CONVEGNO

Camera di CommercioPiazza Vittorio Emanuele56100 Pisa

PATROCINIO:

CON IL CONTRIBUTO DI:

LE ATTIVITÀ TOSSICOLOGICO-FORENSI IN AMBITO ASSISTENZIALE.

PROCEDURE OPERATIVE, CRITICITÀ ANALITICHE E IMPLICAZIONI

MEDICO LEGALI

Page 2: XVIII CONVEGNO NAZIONALE GTFI · I sessione Moderatori : M. Giusiani, D. Favretto 9:50-10:05 Accertamenti sa nita ri previsti dai protocolli ... Laboratoriodi Tossicologia Forense

PROGRAMMA

8:30 Registrazione dei partecipanti

9:00-9:20 Saluto delle Autorità

9:20-9:50 Opening lecture: “Interazione fra tossicologiaclinica e forense nell'assistenza ai pazientiintossicati: esperienza del centroantiveleni"C. Locatelli

I sessione Moderatori: M. Giusiani, D. Favretto

9:50-10:05 Accertamenti sanitari previsti dai protocolliAzienda Ospedaliero Universitaria Careggi: ilcontributo della Tossicologia ForenseE. Bertol

10:05-10:20 Sistema Nazionale d’Allerta PrecoceS. Pichini

10:20-10:35 La tossicologia forense nella diagnosi clinica: ilsupporto in psichiatria, alle vittime di violenza,alla diagnostica d'urgenza.S. Odoardi, S. Mestria, V. Valentini, S. StranoRossi

10:35-11:00 COFFEE BREAK

II sessione Moderatori: R. Gagliano Candela, A. Groppi

11:00-11:15 Oggi, quante sostanze dovremmoanalizzare?A. Salomone, M. Vincenti

11:15-11:30 Ruolo diagnostico, prognostico e terapeutico delLaboratorio di Tossicologia Forense in ambitoassistenzialeA. Talarico

11:30-11:45 Accertamenti tossicologici in soggetti detenuti:difficoltà e conseguenze interpretativeM. Pieri

11:45-12:00 Cannabis terapeutica: prospettive di interessetossicologico-forenseM. Licata, P. Verri, D. Vandelli, F. Marchesi

12:00 - 12:30 Comunicazioni sponsor

12:30-13:30 PAUSA PRANZO

III sessione Moderatori: M. Pieri, G. Frison

13:30-13:45 Il punto di vista del giudice penalesull’accertamento dell’ebrezza alcolica edell’alterazione da stupefacenti nellacircolazione stradaleA. Trinci

13:45-14:00 La consulenza tossicologico-forense in ambitoneonatologicoR. Snenghi

14:00- 14:15 Transferrina carboidrato carente (CDT) inneonati da donne con dichiarata astinenza daalcoolR. Gagliano Candela, A.P. Colucci, G. Strisciullo,L. Aventaggiato

14:15-14:30 Rilievo dell’acido delta-9-tetraidrocannabinolico(THC-A) nell’urina di una bambina di 15 mesiL. Morini, J. Quaiotti, M. Moretti, F. Freni, A.Groppi, C. Vignali

14:30-14:45 Eroina “gialla”: non solo implicazionitossicologico-forensiG. Frison, L. Zamengo, S. Frasson, C. Bettin, G.Tedeschi, F. Zancanaro, C Mazzarolo

14:45-15:00 Il decesso da eroina. Questioni vecchie e nuove intossicologia forense e medicina legaleA. Argo, R. Buscemi, P. Procaccianti

15:00-15:15 Reatodi omicidio stradale: criticità nel rapportocon gli ospedali e nella refertazioneAnna Carfora, Paola Cassandro, Raffaella Petrella,Renata Borriello

15:15-15:30 COFFEE BREAK

IV sessione Moderatori: L.Morini, M. Licata

15:30-15:45 Predittività dei vecchie nuovi biomarker diabusoalcolico nei confronti dell'incidentalità stradale.F. Bortolotti, D. Sorio, A. Bertaso, N. Porpiglia, G.Musile, R. Gottardo, F. Tagliaro

15:45-16:00 Valutazioni e prospettive dell’attività analiticaN. Barbera, P. Zuccarello, D. Sangregorio, G.Spadaro, A. Laudani

16:00-16:15 Dal laboratorio di Patologia Clinica allaboratorio di Tossicologia: un percorso adostacoli.P. Bucchioni

16:15-16:30 Accertamento di assunzione di alcol in un caso diaffido di minore: Criticità analiticheG. Tassoni, M. Cippitelli, C. Rusconi, R.Froldi, M.Cingolani

16:30-17:00 Ilcapello "trattato". Problematiche analitiche e direfertazioneS. Vezzoli, M. Bernini

17:00-17:15 Assunzione o contaminazione? Il ruolo deimetaboliti idrossilati della cocaina nell’analisi delcapelloM. Minoli, S. Casati, I. Angeli, A. Ravelli, P. Rota,P. Allevi, M. Orioli

17:15-17:30 Case report su cannabinoidi sintetici e loro effetticardiovascolariL. Anzillotti, F. Marezza, L. Calò, R. Cecchi

17:30-17:45 CHIUSURA CONVEGNO

SEGRETERIA SCIENTIFICA E ORGANIZZATIVASilvio Chericoni ([email protected])Mario Giusiani ([email protected])Fabio Stefanelli ([email protected])Claudia Vignali ([email protected])

MODERATORI

Donata Favretto –Università di PadovaGiampietro Frison – Azienda ULSS 3 Serenissima, MestreRoberto Gagliano Candela –Università di BariMario Giusiani – Università di PisaAngelo Groppi – Università degli Studi di PaviaManuela Licata – Università di Modena e Reggio EmiliaLuca Morini – Università degli studi di PaviaMaria Pieri – Università degli studi di Napoli «Federico II»

RELATORI

Luca Anzillotti – Università di ParmaAntonina Argo – Università degli Studi di PalermoNunziata Barbera – Università degli Studi di CataniaElisabetta Bertol – Università di FirenzeFederica Bortolotti – Università di VeronaPaolo Bucchioni – ASL 5 Liguria, SarzanaAnna Canfora – Università della CampaniaSara Casati– Università degli Studi di MilanoGiampietro Frison – Azienda ULSS 3 Serenissima, MestreRoberto Gagliano Candela –Università di BariManuela Licata – Università di Modena e Reggio EmiliaCarlo Locatelli – Fondazione Maugeri PaviaLuca Morini – Università degli studi di PaviaSimona Pichini – Istituto Superiore di SanitàMaria Pieri – Università degli studi di Napoli «Federico II»Alberto Salomone – Università di TorinoRossella Snenghi – Università di PadovaSabina Strano Rossi – Università Cattolica del S. CuoreAnna Talarico – Università degli Studi di FerraraGiovanna Tassoni – Università di MacerataAlessandro Trinci – GIP Tribunale di MassaSara Vezzoli – Università degli Studi di Brescia

XVIII CONVEGNONAZIONALE GTFI